Tag

significato di resilienza dizionario italiano

Browsing

La Resilienza è la capacità fondamentale che consiste nel “sapersi rialzare” dopo un trauma o avversità,  per uscire dalle crisi più forti e più determinati di prima. Con appositi training, la resilienza è ampiamente addestrabile e incrementabile, sia nel settore manageriale, sportivo, aziendale, familiare e persino scolastico e nella carriera.

Resilience in teamsApprofondimenti sulla resilienza

Copyright, anteprima editoriale dal libro “Deep Coaching” a cura di Dott. Daniele Trevisani, Franco Angeli editori. Per avere notizie in tempo reale sull’uscita e disponibilità del volume, è possibile iscriversi alla rivista online Communication Research e Potenziale umano dal seguente link – Cadenza bimestrale, ma non fissa, con speciali a tema. Contiene gli ultimi aggiornamenti, pubblicazioni, video, corsi, articoli utili. Per accedervi, clicca su questo link 

 Resilienza. La capacità di rialzarsi

Il mondo ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti là dove sono stati spezzati.

(Ernest Hemingway)

La resilienza fa la differenza tra le persone che recuperano morale e volontà dopo un’avversità, e quelli che ne rimangono devastati a schiacciati (Block e Kremen 1996)[1]. La resilienza permette agli individui di “rimbalzare” positivamente e velocemente da uno o più eventi negativi (Masten 2001)[2].

La resilienza è una risorsa reattiva definita come la capacità psicologica di rialzarsi, di “rimbalzare in avanti” da una avversità, ritrovare la strada dopo una fase di incertezza, un conflitto, un fallimento, accompagnata anche da cambiamenti positivi, apprendimenti, progressi e nuove responsabilità.

Le persone con alto grado di resilienza recuperano livelli psicologici eguali o addirittura superiori ai livelli precedenti l’omeostasi, andando spesso anche oltre la condizione di partenza. Le persone intraprendono il viaggio positivo verso la resilienza ogni volta che riescono a recuperare da una situazione negativa, potenziando il proprio carattere e le proprie risorse psicologiche, dando il via ad una spirale di crescita positiva.

Nella vita, la resilienza è fondamentale perché la vita stessa di chi si pone obiettivi ambiziosi è connotata per definizione da alti tassi di fallimento o rifiuto e il ruolo di chi prende questa via pone grandi sfide e aspettative di successo che non sempre si avverano. Senza resilienza, non sarebbe possibile avanzare nonostante le difficoltà e superarle, andare oltre e ripartire con volontà e determinazione sempre nuove.

Per quanto vivrai, continua a imparare a vivere.

(Lucio Anneo Seneca)

[1] Block, Jack, and Adam M. Kremen (1996), “IQ and Ego-Resiliency: Conceptual and Empirical Connections and Separateness,” Journal of Personality and Social Psychology, 70 (2), 349–361.

[2] Masten, Ann S. (2001), “Ordinary Magic: Resilience Processes in Development,” American Psychologist, 56 (3), 227–239.

Definizione di resilienza. Fonte Treccani

resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l’aspetto originale. 3. In psicologia, la capacità di reagire di fronte a traumi, difficoltà, ecc

Resilienza. Approfondimento su fonte Wikipedia in inglese, con nostra traduzione. A cura di: dott. Daniele Trevisani, dott. Federico Malpighi

La resilienza è la capacità di affrontare mentalmente o emotivamente una crisi o di tornare rapidamente allo stato precedente ad essa. [1] La Si manifesta quando la persona utilizza “processi e comportamenti mentali per promuovere i beni personali e proteggersi dai potenziali effetti negativi dei fattori di stress”. [2] In termini più semplici,  la resilienza psicologica  si trova nelle persone che sviluppano capacità psicologiche e comportamentali che consentono loro di rimanere calmi durante le crisi / caos e di superare l’incidente senza conseguenze negative a lungo termine.

Fondamenti della Resilienza

La resilienza è generalmente considerata un “adattamento positivo” dopo una situazione stressante o avversa. [3] Quando una persona è “bombardata dallo stress quotidiano , interrompe il suo senso di equilibrio interno ed esterno, presentando sfide e opportunità”. Tuttavia, i fattori di stress di routine della vita quotidiana possono avere impatti positivi che promuovono la resilienza. Non è ancora noto quale sia il corretto livello di stress per ogni individuo. Alcune persone possono sopportare una quantità maggiore di stress rispetto ad altre. Secondo Germain e Gitterman (1996), lo stress è sperimentato nel corso della vita di un individuo nei momenti di difficili transizioni, che comportano cambiamenti evolutivi e sociali; eventi traumatici, inclusi dolore e perdita; e pressioni ambientali, compresa la povertà e la violenza della comunità. La resilienza è l’adattamento integrato degli aspetti fisici, mentali e spirituali in un insieme di circostanze “buone o cattive”, un senso del sé coerente che è in grado di mantenere compiti di sviluppo normativi che si verificano in varie fasi della vita. [5] Il Children’s Institute dell’Università di Rochester spiega che “la ricerca sulla resilienza si concentra sullo studio di coloro che si impegnano nella vita con speranza e umorismo nonostante le perdite devastanti”. [6] È importante notare che la resilienza non riguarda solo il superamento di una situazione profondamente stressante, ma anche l’uscita da detta situazione con “funzionamento competente”. La resilienza consente a una persona di riprendersi dalle avversità come una persona rafforzata e più intraprendente. [5] Aaron Antonovsky nel 1979 affermò che quando un evento è valutato come comprensibile (prevedibile), gestibile (controllabile) e in qualche modo significativo (spiegabile) è più probabile che esso sia resiliente. [7] [8]

Storia

La prima ricerca sulla resilienza è stata pubblicata nel 1973. Lo studio ha utilizzato l’ epidemiologia , che è lo studio della prevalenza della malattia, per scoprire i rischi ed i fattori protettivi che aiutano a definire la resilienza. [9] Un anno dopo, lo stesso gruppo di ricercatori ha creato strumenti per esaminare i sistemi che supportano lo sviluppo della stessa. [10]

Emmy Werner è stata una dei primi scienziati a usare il termine resilienza negli anni ’70. Ha studiato un gruppo di bambini di Kauai , Hawaii . Questo luogo era piuttosto povero e molti dei bambini nello studio sono cresciuti con genitori alcolizzati o malati di mente. Molti di essi erano senza lavoro. [11] Werner ha osservato che di questi bambini cresciuti situazioni dannose, due terzi hanno mostrato comportamenti distruttivi nella tarda adolescenza, come la disoccupazione cronica, l’abuso di sostanze e le nascite fuori dal matrimonio (nel caso di ragazze adolescenti ). Tuttavia, un terzo di questi giovani non ha mostrato tali comportamenti. Werner ha definito quest’ultimo gruppo “resiliente”. [12] Pertanto, i bambini resilienti e le loro famiglie erano coloro che, per definizione, mostravano tratti che permettevano loro di avere più successo rispetto ai bambini e alle famiglie non resilienti.

La resilienza è emersa anche come un importante argomento teorico e di ricerca dagli studi sui bambini con madri con diagnosi di schizofrenia negli anni ’80. [13] In uno studio del 1989, [14] i risultati hanno mostrato che i bambini con un genitore schizofrenico potrebbero non ottenere un livello appropriato di assistenza confortante – rispetto ai bambini con genitori sani – e che tali situazioni spesso hanno avuto un impatto negativo sullo sviluppo dei bambini. D’altra parte, alcuni figli di genitori malati prosperavano bene ed erano competenti nei risultati accademici, e quindi hanno portato i ricercatori a compiere sforzi per comprendere tali risposte alle avversità.

Dall’inizio della ricerca sulla resilienza, i ricercatori si sono dedicati alla scoperta dei fattori protettivi che spiegano l’adattamento delle persone a condizioni avverse, come il maltrattamento, [15] eventi catastrofici della vita [16] o la povertà urbana. [17] Il focus del lavoro empirico è stato quindi spostato per comprendere i processi protettivi sottostanti. I ricercatori si sforzano di scoprire in che modo alcuni fattori (ad esempio il legame con la famiglia) possono contribuire a risultati positivi. [17]

Processi che intervengono nella resilienza

In tutti questi casi, la resilienza è meglio compresa come un processo. Tuttavia, spesso si presume erroneamente che sia un tratto dell’individuo, un’idea più tipicamente denominata “resilienza”. [18] La maggior parte delle ricerche ora mostra che essa è il risultato della capacità degli individui di interagire con i loro ambienti e i processi che promuovono il benessere o li proteggono dall’influenza schiacciante dei fattori di rischio. [19]

È essenziale comprendere il processo o questo ciclo di resilienza. Quando le persone si trovano ad affrontare una condizione avversa, ci sono tre modi in cui possono affrontare la situazione:

  1. Rabbia
  2. L’implodere di mozioni negative, insensibilità ed incapacità di reagire
  3. Rabbia per il cambiamento dirompente

Solo il terzo approccio promuove il benessere. È impiegato da persone resilienti, che si arrabbiano per lo stato dirompente e quindi cambiano il loro modello attuale per far fronte al problema. Il primo e il secondo approccio portano le persone ad adottare il ruolo di vittima incolpando gli altri e rifiutando qualsiasi metodo di coping anche dopo che la crisi è finita. Queste persone preferiscono reagire istintivamente, piuttosto che rispondere alla situazione. Coloro che rispondono alle condizioni avverse adattandosi tendono a far fronte, a tornare indietro e ad arrestare la crisi. Le emozioni negative coinvolgono paura, rabbia, ansia, angoscia, impotenza e disperazione che riducono la capacità di una persona di risolvere i problemi che deve affrontare e indeboliscono la capacità di recupero. Le paure e le preoccupazioni costanti indeboliscono il sistema immunitario delle e aumentano la loro vulnerabilità alle malattie. [20]

Questi processi includono strategie individuali di coping continuo o possono essere aiutati da un ambiente protettivo come buone famiglie , scuole, comunità e politiche sociali che rendono più probabile il verificarsi della resilienza. [21] In questo senso la “resilienza” si verifica quando ci sono “fattori protettivi” cumulativi. È probabile che questi fattori giochino un ruolo più importante, maggiore è l’esposizione dell’individuo a fattori di rischio cumulativi.

Modelli biologici di resilienza

Tre importanti basi per la resilienza – fiducia in se stessi , autostima e concetto di sé – hanno tutte radici in tre diversi sistemi nervosi – rispettivamente, il sistema nervoso somatico , il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso centrale . [22]

Un campo emergente nello studio della resilienza è la base neurobiologica collegato allo stress. [23] Ad esempio, si ritiene che il neuropeptide Y (NPY) e il 5-deidroepiandrosterone (5-DHEA) limitino la risposta allo stress riducendo l’attivazione del sistema nervoso simpatico e proteggendo il cervello dagli effetti potenzialmente dannosi di livelli di cortisolo cronicamente elevati rispettivamente. [24] La La ricerca indica che, come il trauma, la resilienza è influenzata dalle modificazioni epigenetiche. L’aumento della metilazione del DNA del fattore di crescita Gdfn in alcune regioni del cervello promuove la resilienza allo stress, così come gli adattamenti molecolari della barriera ematoencefalica. [25] I due principali neurotrasmettitori responsabili della trasmissione dello stress nel cervello sono la dopamina e gli oppioidi endogeni, come evidenziato dalla ricerca attuale che mostra che la dopamina e gli antagonisti degli oppioidi aumentano la risposta allo stress sia negli esseri umani che negli animali. [26] Le ricompense primarie e secondarie riducono la reattività negativa dello stress nel cervello sia negli esseri umani che negli animali. [27] Ad esempio, i ratti a cui è stata somministrata una bevanda dolce hanno mostrato un minore disagio a un fattore di stress che comportava l’isolamento sociale e una maggiore tolleranza al dolore. [28] È interessante notare che lo stesso effetto è stato riscontrato nei neonati umani trattati con una bevanda dolce che successivamente hanno mostrato meno angoscia per procedure mediche dolorose, come i prelievi di sangue. [29] In termini di fattori di stress più cronici come i sintomi della depressione, una ricompensa secondaria del supporto sociale ha aumentato l’attività della dopamina e degli oppioidi, con conseguente riduzione dei sintomi depressivi. [30] Inoltre, si ritiene che la relazione tra supporto sociale e resilienza allo stress sia mediata dall’impatto del sistema ossitocinico sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene . [31] “La resilienza, concettualizzata come un adattamento bio-psicologico positivo, ha dimostrato di essere un contesto teorico utile per la comprensione delle variabili per prevedere la salute e il benessere a lungo termine”. [32] [33]

Resilienza. Fattore correlato

Gli studi dimostrano che ci sono diversi fattori che sviluppano e sostengono la resilienza di una persona: [34]

  1. La capacità di fare piani realistici ed essere in grado di intraprendere i passi necessari per portarli a termine
  2. Fiducia nei propri punti di forza e capacità
  3. Abilità comunicative e di problem solving
  4. La capacità di gestire impulsi e sentimenti forti

La resilienza è correlata negativamente con i tratti della personalità del nevroticismo e dell’emotività negativa, che rappresentano le tendenze a vedere e reagire al mondo come minaccioso, problematico e angosciante ea considerarsi vulnerabili. Le correlazioni positive stanno con i tratti della personalità di apertura ed emotività positiva, che rappresentano le tendenze a impegnarsi e confrontarsi con il mondo con fiducia nel successo e un giusto valore per l’ auto-direzione . [35]

Emozioni positive

C’è una ricerca significativa trovata nella letteratura scientifica sulla relazione tra emozioni positive e resilienza. Gli studi dimostrano che il mantenimento di emozioni positive mentre si affrontano le avversità promuove la flessibilità nel pensiero e nella risoluzione dei problemi. Le emozioni positive svolgono una funzione importante nella loro capacità di aiutare un individuo a riprendersi da esperienze e incontri stressanti. Detto questo, mantenere un’emotività positiva aiuta a contrastare gli effetti fisiologici delle emozioni negative . Inoltre facilita il coping adattivo, costruisce risorse sociali durature e aumenta il benessere personale. [36]

La formazione della percezione cosciente e il monitoraggio dei propri fattori socioemotivi è considerato un aspetto stabile delle emozioni positive. [37] Questo non vuol dire che le emozioni positive siano semplicemente un sottoprodotto della resilienza, ma piuttosto che provare emozioni positive durante esperienze stressanti può avere benefici adattivi nel processo di coping dell’individuo. [38] L’evidenza empirica di questa previsione deriva dalla ricerca su individui resilienti che hanno una propensione per strategie di coping che suscitano concretamente emozioni positive, come la ricerca di benefici e la rivalutazione cognitiva, umorismo e ottimismo focalizzato sugli obiettivi. Gli individui che tendono ad affrontare i problemi con questi metodi possono rafforzare la loro resistenza allo stress assegnando un maggiore accesso a queste risorse emotive positive. [39] Il sostegno sociale da parte di adulti premurosi ha incoraggiato la resilienza tra i partecipanti fornendo loro l’accesso alle attività convenzionali. [40]

Le emozioni positive non hanno solo esiti fisici ma anche fisiologici. Alcuni risultati fisiologici causati dall’umorismo includono miglioramenti nel funzionamento del sistema immunitario e aumenti dei livelli di immunoglobulina salivare A , un anticorpo del sistema vitale, che funge da prima linea di difesa del corpo nelle malattie respiratorie. [41] [42] Inoltre, altri risultati di salute includono un tasso di recupero degli infortuni più rapido e tassi di riammissione più bassi negli ospedali per anziani e riduzioni della degenza di un paziente in ospedale, tra molti altri vantaggi. È stato condotto uno studio sulle emozioni positive in individui resistenti ai tratti e sul tasso di recupero cardiovascolare a seguito di emozioni negative provate da quegli individui. I risultati dello studio hanno mostrato che gli individui resilienti ai tratti che sperimentano emozioni positive hanno avuto un’accelerazione nella velocità di rimbalzo dall’attivazione cardiovascolare inizialmente generata dall’eccitazione emotiva negativa, cioè frequenza cardiaca e simili. [38]

Si dice anche che il perdono giochi un ruolo nel predire la resilienza , tra i pazienti con dolore cronico (ma non la gravità del dolore). [43]

Altri fattori

È stato condotto uno studio tra professionisti di alto livello che cercano situazioni difficili che richiedono resilienza. La ricerca ha esaminato 13 persone con alti risultati in varie professioni, che avevano tutti sperimentato sfide sul posto di lavoro ed eventi negativi della vita nel corso della loro carriera, ma che erano stati anche riconosciuti per i loro grandi risultati nei rispettivi campi. I partecipanti sono stati intervistati sulla vita quotidiana sul posto di lavoro e sulle loro esperienze di resilienza e prosperità. Lo studio ha trovato sei principali predittori di resilienza: personalità positiva e proattiva, esperienza e apprendimento, senso di controllo, flessibilità e adattabilità, equilibrio e prospettiva e supporto sociale percepito. È stato anche riscontrato che persone con risultati migliori si impegnano in molte attività non correlate al loro lavoro, come dedicarsi agli hobby, fare esercizio e organizzare incontri con amici e persone care. [44]

Si è scoperto che diversi fattori modificano gli effetti negativi delle situazioni di vita avverse. Molti studi dimostrano che il fattore principale per lo sviluppo della resilienza è il supporto sociale. [45] [46] [47] Sebbene esistano molte definizioni concorrenti di supporto sociale, la maggior parte può essere pensata come il grado di accesso e di utilizzo di forti legami con altri individui che sono simili a noi. [48] Il sostegno sociale richiede non solo che abbiate rapporti con gli altri, ma che questi rapporti implichino la presenza di solidarietà e fiducia , comunicazione intima e impegno reciproco [49] sia all’interno che all’esterno della famiglia . [46] Altri fattori come la capacità di fare piani realistici, avere fiducia in se stessi e un’immagine positiva di  , [50] lo sviluppo di capacità di comunicazione, la capacità di gestire sentimenti e impulsi forti sono associati alla resilienza [51]

La disposizione temperamentale e costituzionale è considerata un fattore importante nella resilienza. È uno dei precursori necessari insieme al calore nella coesione familiare e all’accessibilità dei sistemi di supporto prosociale. [52] Ci sono tre tipi di sistemi temperamentali: il sistema appetitivo, il sistema difensivo e il sistema attentivo. [53]

Un altro fattore protettivo è legato alla moderazione degli effetti negativi dei rischi ambientali o di una situazione stressante al fine di indirizzare gli individui vulnerabili verso percorsi ottimistici, come il supporto sociale esterno. Più specificamente uno studio del 1995 ha distinto tre contesti per i fattori protettivi: [54]

  1. attributi personali, inclusi concetti di sé;
  2. la famiglia, come avere stretti legami con almeno un membro della famiglia o un genitore emotivamente stabile; e
  3. la comunità, come ricevere sostegno o consigli dai coetanei.

Inoltre, uno studio sugli anziani a Zurigo, in Svizzera, ha evidenziato il ruolo dell’umorismo come meccanismo di coping per mantenere uno stato di felicità di fronte alle avversità legate all’età. [55]

Oltre alla suddetta distinzione sulla resilienza, la ricerca è stata dedicata anche alla scoperta delle differenze individuali nella resilienza. L’autostima , il controllo dell’ego e la resilienza dell’ego sono legati all’adattamento comportamentale. [56] Ad esempio, i bambini maltrattati che si sentono bene con se stessi possono elaborare le situazioni di rischio in modo diverso attribuendo ragioni diverse agli ambienti che sperimentano e, quindi, evitare di produrre auto-percezioni interiorizzate negative . Il controllo dell’ego è “la soglia o le caratteristiche operative di un individuo riguardo all’espressione o al contenimento” [57] dei suoi impulsi, sentimenti e desideri. La resilienza dell’Io si riferisce alla “capacità dinamica, di modificare il proprio livello di controllo” [58]

I bambini maltrattati che hanno sperimentato alcuni fattori di rischio (p. Es., Genitorialità single, educazione materna limitata o disoccupazione familiare), hanno mostrato una minore resilienza e intelligenza dell’Io rispetto ad altri bambini. Inoltre, hanno maggior probabilità rispetto ai bambini non maltrattati di mostrare problemi comportamentali distruttivi-aggressivi e interiorizzazione. [56]

Le informazioni demografiche (ad esempio, il sesso) e le risorse (ad esempio, il supporto sociale) vengono utilizzate anche per prevedere la resilienza. L’esame dell’adattamento delle persone dopo un trauma ha mostrato come le donne fossero associate a meno probabilità di resilienza rispetto agli uomini. [59]

Alcuni aspetti delle religioni, spiritualità o consapevolezza possono, ipoteticamente, promuovere o ostacolare alcune virtù psicologiche che aumentano la resilienza. La ricerca non ha stabilito una connessione tra spiritualità e resilienza. Secondo la 4a edizione di Psychology of Religion di Hood, et al., Lo “studio della psicologia positiva è uno sviluppo relativamente nuovo … non c’è stata ancora molta ricerca empirica diretta che guardi specificamente all’associazione tra religione e forze ordinarie e virtù “. [60] In una revisione della letteratura sulla relazione tra religiosità / spiritualità e PTSD, tra i risultati significativi, circa la metà degli studi ha mostrato una relazione positiva e l’altra metà ha mostrato una relazione negativa tra misure di religiosità / spiritualità e resilienza. [61] L’esercito degli Stati Uniti ha ricevuto critiche per aver promosso la spiritualità nel suo nuovo programma Comprehensive Soldier Fitness come un modo per prevenire il disturbo da stress post-traumatico, a causa della mancanza di dati di supporto conclusivi.

Negli studi militari è stato scoperto che la resilienza dipende anche dal supporto di gruppo: la coesione e il morale dell’unità sono il miglior predittore della resilienza al combattimento all’interno di un’unità od una organizzazione. La resilienza è altamente correlata al supporto tra pari e alla coesione del gruppo. Le unità con alta coesione tendono a sperimentare un tasso inferiore di guasti psicologici rispetto alle unità con bassa coesione e morale. Elevata coesione e morale migliorano le reazioni di stress adattivo. [62]

Le parole chiave della resilienza

  • cosa significa resilienza
  • cosa vuol dire resilienza
  • decreto resilienza
  • frasi sulla resilienza
  • immagini resilienza
  • la resilienza
  • piano nazionale di ripresa e resilienza
  • pnrr
  • prova di resilienza
  • resiliente
  • resilienti
  • Resilienza
  • resilienza aziendale
  • resilienza cosa significa
  • resilienza cosa vuol dire
  • resilienza definizione
  • resilienza definizione psicologia
  • resilienza e resistenza
  • resilienza e resistenza differenza
  • resilienza e tenacità
  • resilienza emotiva
  • resilienza esempi
  • resilienza etimologia
  • resilienza frasi
  • resilienza in inglese
  • resilienza in psicologia
  • resilienza nel lavoro
  • resilienza organizzativa
  • resilienza psicologia
  • resilienza psicologica
  • resilienza significa
  • resilienza significato
  • resilienza significato della parola
  • resilienza significato treccani
  • resilienza sinonimi
  • resilienza sinonimo
  • resilienza treccani
  • resilienza umana
  • resilienza wikipedia
  • resistenza e resilienza
  • significato di resilienza
  • significato di resilienza dizionario italiano
  • significato di resilienza italiano
  • sinonimi resilienza
Dr. Daniele Trevisani - Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching