Tag

empatia

Browsing

Il coaching per la comunicazione efficace è un processo che mira a sviluppare le abilità di comunicazione di un individuo, migliorando la sua capacità di esprimersi chiaramente, ascoltare attentamente e comprendere gli altri. Ecco alcuni suggerimenti per il coaching nella comunicazione efficace:

Coaching per la comunicazione

Se sei interessato ad un coaching sulla comunicazione efficace o alla formazione in comunicazione efficace compila questo form e ti contatteremo al più presto

Di seguito, le migliori pratiche di comunicazione efficace riassunte;

  1. Ascolto attivo:
    • Insegna a praticare l’ascolto attivo, che implica dare piena attenzione alla persona che sta parlando, fare domande di approfondimento e riflettere ciò che è stato detto.
  2. Chiarezza nel messaggio:
    • Aiuta a sviluppare la capacità di esprimere idee in modo chiaro e conciso, evitando ambiguità e fraintendimenti.
  3. Empatia:
    • Promuove la comprensione e l’empatia nei confronti degli altri, incoraggiando a mettersi nei panni degli interlocutori per comprendere meglio le loro prospettive.
  4. Gestione delle emozioni:
    • Insegna a gestire le emozioni durante la comunicazione, evitando reazioni impulsive e favorendo una comunicazione più controllata e riflessiva.
  5. Feedback costruttivo:
    • Fornisce strumenti per dare e ricevere feedback in modo costruttivo, focalizzandosi sugli aspetti positivi e suggerendo miglioramenti senza creare conflitti.
  6. Comunicazione non verbale:
    • Esplora l’importanza della comunicazione non verbale, come il linguaggio del corpo e l’espressione facciale, per garantire coerenza tra il messaggio verbale e non verbale.
  7. Adattabilità comunicativa:
    • Insegna a adattare lo stile di comunicazione in base all’audience, riconoscendo che le persone hanno stili diversi e che una comunicazione efficace richiede flessibilità.
  8. Gestione del conflitto:
    • Fornisce strumenti per gestire il conflitto in modo costruttivo, affrontando le divergenze con rispetto e cercando soluzioni collaborative.
  9. Autoconsapevolezza:
    • Promuove la consapevolezza di sé stessi come comunicatori, aiutando a identificare i propri punti di forza e le aree di miglioramento.
  10. Pratica attiva:
    • Incentiva l’esercizio pratico delle abilità acquisite nella vita quotidiana o in situazioni specifiche, incoraggiando la consapevolezza continua e il miglioramento progressivo.

Il coaching per la comunicazione efficace è un processo continuo che richiede impegno e pratica costante. È utile sia per individui che desiderano migliorare le proprie abilità comunicative sia per leader che intendono sviluppare un ambiente di lavoro caratterizzato da una comunicazione aperta e efficace.

Approfondimenti sul coaching per la comunicazione efficace – Comunicazione

Per comunicazione si intende solitamente la trasmissione di informazioni . La sua definizione precisa è controversa e ci sono disaccordi sul fatto se siano incluse le trasmissioni involontarie o fallite e se la comunicazione non solo trasmetta significato ma lo crei anche. I modelli di comunicazione sono panoramiche semplificate dei suoi componenti principali e delle loro interazioni. Molti modelli includono l’idea che una fonte utilizzi un sistema di codifica per esprimere informazioni sotto forma di messaggio. Il messaggio viene inviato attraverso un canale a un destinatario che deve decodificarlo per capirlo. Il principale campo di indagine che studia la comunicazione è chiamato studi sulla comunicazione .

Un modo comune per classificare la comunicazione è in base al fatto se le informazioni vengono scambiate tra esseri umani, membri di altre specie o entità non viventi come i computer. Per la comunicazione umana, un contrasto centrale è tra comunicazione verbale e non verbale . La comunicazione verbale implica lo scambio di messaggi in forma linguistica , compresi messaggi parlati e scritti, nonché il linguaggio dei segni . La comunicazione non verbale avviene senza l’uso di un sistema linguistico , ad esempio, utilizzando il linguaggio del corpo , il tatto e le espressioni facciali. Un’altra distinzione è tra la comunicazione interpersonale , che avviene tra persone distinte, e la comunicazione intrapersonale , che è la comunicazione con se stessi. La competenza comunicativa è la capacità di comunicare bene e si applica alle capacità di formulare messaggi e comprenderli.

Le forme di comunicazione non umane includono la comunicazione animale e vegetale . I ricercatori in questo campo spesso perfezionano la loro definizione di comportamento comunicativo includendo i criteri secondo cui sono presenti risposte osservabili e che i partecipanti beneficiano dello scambio. La comunicazione animale viene utilizzata in aree come il corteggiamento e l’accoppiamento, le relazioni genitore-figlio, la navigazione e l’autodifesa. La comunicazione attraverso prodotti chimici è particolarmente importante per le piante relativamente immobili. Ad esempio, gli alberi di acero rilasciano nell’aria i cosiddetti composti organici volatili per avvertire le altre piante di un attacco erbivoro . La maggior parte della comunicazione avviene tra membri della stessa specie. Il motivo è che il suo scopo è solitamente una forma di cooperazione, che non è così comune tra specie diverse. La comunicazione interspecie avviene principalmente nei casi di relazioni simbiotiche . Ad esempio, molti fiori usano forme simmetriche e colori distintivi per segnalare agli insetti dove si trova il nettare . Gli esseri umani si impegnano nella comunicazione interspecie quando interagiscono con gli animali domestici .

La comunicazione umana ha una lunga storia e il modo in cui le persone si scambiano informazioni è cambiato nel tempo. Questi cambiamenti sono stati solitamente innescati dallo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione. Esempi sono l’invenzione dei sistemi di scrittura, lo sviluppo della stampa di massa, l’uso della radio e della televisione e l’invenzione di Internet. I progressi tecnologici hanno portato anche a nuove forme di comunicazione, come lo scambio di dati tra computer

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Definizioni

La parola ” comunicazione ” ha la sua radice nel verbo latino ” comunicare “, che significa “condividere” o “rendere comune”. [1] Per comunicazione si intende solitamente la trasmissione di informazioni: [2] [3] [4] un messaggio viene trasmesso da un mittente a un destinatario utilizzando un mezzo, come suono, segni scritti, movimenti del corpo o elettricità. [5] [6] [7] Mittente e destinatario sono spesso individui distinti, ma è anche possibile che un individuo comunichi con se stesso. In alcuni casi, mittente e destinatario non sono individui ma gruppi come organizzazioni, classi sociali o nazioni. [5] In un senso diverso, il termine “comunicazione” si riferisce al messaggio che viene comunicato o al campo di indagine che studia i fenomeni comunicazionali . [2] [4]

La precisa caratterizzazione della comunicazione è controversa. Molti studiosi hanno sollevato dubbi sul fatto che ogni singola definizione possa catturare accuratamente il termine. Queste difficoltà derivano dal fatto che il termine viene applicato a fenomeni diversi in contesti diversi, spesso con significati leggermente diversi. [8] [9] La questione della giusta definizione influenza il processo di ricerca a molti livelli. Ciò include questioni come quali fenomeni empirici vengono osservati, come vengono categorizzati, quali ipotesi e leggi vengono formulate e come vengono articolate le teorie sistematiche basate su questi passaggi. [10]

comportamenti inconsci e non umani . [11] Secondo una definizione ampia, molti animali comunicano all’interno della propria specie e i fiori comunicano segnalando la posizione del nettare alle api attraverso i loro colori e forme. [5] [12] Altre definizioni restringono la comunicazione alle interazioni coscienti tra esseri umani. [13] [5] Alcuni approcci si concentrano sull’uso di simboli e segni mentre altri sottolineano il ruolo della comprensione, dell’interazione, del potere o della trasmissione delle idee. Varie caratterizzazioni vedono l’ intento del comunicatore di inviare un messaggio come componente centrale. In quest’ottica, la trasmissione di informazioni non è sufficiente per la comunicazione se avviene involontariamente. [13] [14] Una versione di questa visione è data dal filosofo Paul Grice , che identifica la comunicazione con azioni che mirano a rendere il destinatario consapevole delle intenzioni del comunicatore. [15] Una questione a questo proposito è se solo le trasmissioni di informazioni riuscite debbano essere considerate comunicazione. [16] Ad esempio, la distorsione può interferire e modificare il messaggio reale rispetto a quanto originariamente previsto. [6] Un problema strettamente correlato è se gli atti di inganno deliberato costituiscano comunicazione. [17]

Secondo un’ampia definizione del critico letterario IA Richards , la comunicazione avviene quando una mente agisce sul suo ambiente per trasmettere la propria esperienza a un’altra mente. [18] [19] [20] Un’altra interpretazione è data dai teorici della comunicazione Claude Shannon e Warren Weaver , che caratterizzano la comunicazione come una trasmissione di informazioni determinata dall’interazione di diversi componenti, come una fonte, un messaggio, un codificatore, un canale, un decoder e un ricevitore. [21] [22] La visione della trasmissione è rifiutata dalle visioni transazionali e costitutive, che sostengono che la comunicazione non riguarda solo la trasmissione di informazioni ma anche la creazione di significato. Le prospettive transazionali e costitutive sostengono che la comunicazione modella l’esperienza del partecipante concettualizzando il mondo e dando un senso al proprio ambiente e a se stessi. [23] I ricercatori che studiano la comunicazione tra animali e piante si concentrano meno sulla creazione di significato. Invece, spesso definiscono il comportamento comunicativo come avente altre caratteristiche, come svolgere un ruolo benefico nella sopravvivenza e nella riproduzione, o avere una risposta osservabile. [24] [25] [26]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Modelli di comunicazione

Articolo principale: modelli di comunicazione

I modelli di comunicazione sono rappresentazioni concettuali del processo di comunicazione. [27] Il loro obiettivo è fornire una panoramica semplificata delle sue componenti principali. Ciò rende più semplice per i ricercatori formulare ipotesi , applicare concetti relativi alla comunicazione a casi reali e testare previsioni . [28] [29] A causa della loro presentazione semplificata, potrebbero non avere la complessità concettuale necessaria per una comprensione globale di tutti gli aspetti essenziali della comunicazione. Di solito vengono presentati visivamente sotto forma di diagrammi che mostrano i componenti di base e la loro interazione. [28] [30] [31]

I modelli di comunicazione sono spesso classificati in base alle applicazioni previste e al modo in cui concettualizzano la comunicazione. Alcuni modelli sono generali nel senso che sono destinati a tutte le forme di comunicazione. I modelli specializzati mirano a descrivere forme specifiche, come i modelli di comunicazione di massa . [32]

Un modo influente per classificare la comunicazione è distinguere tra modelli di trasmissione lineare, interazione e transazione. [28] [33] [34] I modelli di trasmissione lineare si concentrano sul modo in cui un mittente trasmette le informazioni a un destinatario. Sono lineari perché questo flusso di informazioni va solo in un’unica direzione. [30] [35] [36] Questa visione è rifiutata dai modelli di interazione, che includono un ciclo di feedback . Il feedback è necessario per descrivere molte forme di comunicazione, come una conversazione, in cui l’ascoltatore può rispondere a chi parla esprimendo la propria opinione o chiedendo chiarimenti. I modelli di interazione rappresentano il processo come una forma di comunicazione bidirezionale in cui i comunicatori, a turno, inviano e ricevono messaggi. [37] I modelli di transazione perfezionano ulteriormente questo quadro consentendo rappresentazioni dell’invio e della risposta allo stesso tempo. Questa modifica è necessaria per descrivere come l’ascoltatore può fornire feedback in una conversazione faccia a faccia mentre l’altra persona sta parlando. Esempi sono il feedback non verbale attraverso la postura del corpo e l’espressione facciale . I modelli transazionali sostengono inoltre che il significato viene prodotto durante la comunicazione e non esiste indipendentemente da essa. [30] [38] [39]

Tutti i primi modelli, sviluppati a metà del XX secolo, sono modelli a trasmissione lineare. Il modello di Lasswell , ad esempio, si basa su cinque domande fondamentali: “Chi?”, “Dice cosa?”, “In quale canale?”, “A chi?” e “Con quale effetto?”. [40] [41] [42] L’obiettivo di queste domande è identificare le componenti di base coinvolte nel processo comunicativo: il mittente, il messaggio, il canale , il destinatario e l’effetto. [43] [44] [45] Il modello di Lasswell è stato inizialmente concepito solo come modello di comunicazione di massa, ma è stato applicato anche ad altri campi. Alcuni teorici della comunicazione, come Richard Braddock, lo hanno ampliato includendo domande aggiuntive, come “In quali circostanze?” e “A quale scopo?”. [46] [47] [48]

Il modello Shannon-Weaver è un altro influente modello di trasmissione lineare. [28] [49] [50] Si basa sull’idea che una fonte crea un messaggio, che viene poi tradotto in un segnale da un trasmettitore. Il rumore può interferire e distorcere il segnale. Una volta che il segnale raggiunge il ricevitore, viene ritradotto in un messaggio e reso disponibile alla destinazione. Per una chiamata telefonica fissa, la persona che chiama è la fonte e il suo telefono è il trasmettitore. Il trasmettitore traduce il messaggio in un segnale elettrico che viaggia attraverso il filo, che funge da canale. La persona che riceve la chiamata è la destinazione e il suo telefono è il ricevitore. [49] [51] [52] Il modello Shannon-Weaver include una discussione approfondita su come il rumore può distorcere il segnale e su come è possibile ottenere una comunicazione efficace nonostante il rumore. Ciò può avvenire rendendo il messaggio parzialmente ridondante in modo che sia comunque possibile la decodifica. [53] [54] [55] Altri modelli di trasmissione lineare influenti includono il modello di Gerbner e il modello di Berlo . [56] [57] [58]

Il primo modello di interazione è stato sviluppato dal teorico della comunicazione Wilbur Schramm . [38] [59] [60] Afferma che la comunicazione inizia quando una fonte ha un’idea e la esprime sotto forma di messaggio. Questo processo si chiama codifica e avviene utilizzando un codice , cioè un sistema di segni in grado di esprimere l’idea, ad esempio, attraverso segni visivi o uditivi. [38] [61] [62] Il messaggio viene inviato a una destinazione, che deve decodificarlo e interpretarlo per capirlo. [62] [63] In risposta, formulano la propria idea, la codificano in un messaggio e la rispediscono come forma di feedback. Un’altra innovazione del modello di Schramm è che è necessaria un’esperienza precedente per poter codificare e decodificare i messaggi. Perché la comunicazione abbia successo, i campi di esperienza di origine e di destinazione devono sovrapporsi. [61] [64] [65]

Il primo modello transazionale è stato proposto dal teorico della comunicazione Dean Barnlund nel 1970. [66] Egli intende la comunicazione come “la produzione di significato, piuttosto che la produzione di messaggi”. [38] [39] Il suo obiettivo è diminuire l’incertezza e arrivare a una comprensione condivisa . [67] [68] [69] Ciò accade in risposta a segnali esterni ed interni. La decodifica è il processo di attribuire loro un significato, mentre la codifica consiste nel produrre nuovi segnali comportamentali come risposta. [68] [70] [71]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Umano

Esistono molte forme di comunicazione umana . Una distinzione centrale è se viene utilizzata la lingua, come nel contrasto tra comunicazione verbale e non verbale. Un’ulteriore distinzione riguarda se si comunica con gli altri o con se stessi, come nel contrasto tra comunicazione interpersonale e intrapersonale . [72] [73] [74] Le forme di comunicazione umana sono anche classificate in base al canale o al mezzo utilizzato per trasmettere i messaggi. [75] [76] Il campo che studia la comunicazione umana è noto come antroposemiotica . [77] [78]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Verbale

Articolo principale: linguistica

La comunicazione verbale è lo scambio di messaggi in forma linguistica , cioè mediante il linguaggio . [79] [80] Nell’uso colloquiale, la comunicazione verbale è talvolta limitata alla comunicazione orale e può escludere la scrittura e il linguaggio dei segni. Tuttavia, nel discorso accademico, il termine è solitamente usato in un senso più ampio, comprendendo qualsiasi forma di comunicazione linguistica, sia attraverso la parola, la scrittura o i gesti. [79] [81] [82] Alcune delle sfide nel distinguere la comunicazione verbale da quella non verbale derivano dalle difficoltà nel definire cosa significhi esattamente linguaggio . La lingua è solitamente intesa come un sistema convenzionale di simboli e regole utilizzati per la comunicazione. Tali sistemi si basano su un insieme di semplici unità di significato che possono essere combinate per esprimere idee più complesse. Le regole per combinare le unità in espressioni composte sono chiamate grammatica . Le parole vengono combinate per formare frasi . [83] [84]

Una caratteristica del linguaggio umano, in contrasto con la comunicazione animale, risiede nella sua complessità e potenza espressiva. Il linguaggio umano può essere usato per riferirsi non solo a oggetti concreti nel qui e ora, ma anche a oggetti spazialmente e temporalmente distanti e a idee astratte . [85] [86] Gli esseri umani hanno una tendenza naturale ad acquisire la loro lingua madre durante l’infanzia . Sono anche in grado di apprendere altre lingue più avanti nella vita come seconde lingue . Tuttavia, questo processo è meno intuitivo e spesso non si traduce nello stesso livello di competenza linguistica . [87] [88] La disciplina accademica che studia la lingua si chiama linguistica . I suoi sottocampi includono la semantica (lo studio del significato), la morfologia (lo studio della formazione delle parole), la sintassi (lo studio della struttura della frase), la pragmatica (lo studio dell’uso del linguaggio) e la fonetica (lo studio dei suoni di base). [84]

Un contrasto centrale tra le lingue è tra le lingue naturali e quelle artificiali o costruite . Le lingue naturali, come l’inglese , lo spagnolo e il giapponese , si sono sviluppate in modo naturale e per la maggior parte non pianificato nel corso della storia. I linguaggi artificiali, come l’Esperanto , il Quenya , il C++ e il linguaggio della logica del primo ordine , sono appositamente progettati da zero. [89] La maggior parte della comunicazione verbale quotidiana avviene utilizzando i linguaggi naturali. Forme centrali di comunicazione verbale sono la parola e la scrittura insieme alle loro controparti di ascolto e lettura. [90] [91] Le lingue parlate utilizzano i suoni per produrre segni e trasmettere significato mentre per la scrittura i segni sono fisicamente inscritti su una superficie. [90] [92] [81] Le lingue dei segni , come la lingua dei segni americana e la lingua dei segni nicaraguense , sono un’altra forma di comunicazione verbale. Si affidano a mezzi visivi, principalmente utilizzando i gesti con le mani e le braccia, per formare frasi e trasmettere significato. [90] [81]

La comunicazione verbale svolge varie funzioni. Una funzione chiave è lo scambio di informazioni, cioè il tentativo dell’oratore di rendere il pubblico consapevole di qualcosa, solitamente di un evento esterno. Ma il linguaggio può essere utilizzato anche per esprimere i sentimenti e gli atteggiamenti di chi parla. Un ruolo strettamente correlato è quello di stabilire e mantenere relazioni sociali con altre persone. La comunicazione verbale viene utilizzata anche per coordinare il proprio comportamento con gli altri e influenzarli. In alcuni casi, la lingua non viene utilizzata per scopi esterni ma solo per intrattenimento o divertimento personale. [80] [93] [94] La comunicazione verbale aiuta ulteriormente le persone a concettualizzare il mondo che li circonda e se stessi. Ciò influenza il modo in cui vengono interpretate le percezioni degli eventi esterni, il modo in cui le cose vengono classificate e il modo in cui le idee sono organizzate e correlate tra loro. [95] [96]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Non verbale

La comunicazione non verbale è lo scambio di informazioni attraverso modalità non linguistiche, come espressioni facciali, gesti e posture . [97] Tuttavia, non tutte le forme di comportamento non verbale costituiscono comunicazione non verbale. Alcuni teorici, come Judee Burgoon , sostengono che dipenda dall’esistenza di un sistema di codifica socialmente condiviso utilizzato per interpretare il significato del comportamento non verbale. [98] La comunicazione non verbale ha molte funzioni. Contiene spesso informazioni su emozioni, atteggiamenti, personalità, relazioni interpersonali e pensieri privati. [99] [98] [100]

La comunicazione non verbale avviene spesso in modo involontario e inconscio, come sudare o arrossire , ma esistono anche forme intenzionali coscienti, come stringere la mano o alzare il pollice . [100] [98] [101] Spesso avviene contemporaneamente alla comunicazione verbale e aiuta a ottimizzare lo scambio attraverso l’enfasi e l’illustrazione o aggiungendo informazioni aggiuntive. I segnali non verbali possono chiarire l’intento dietro un messaggio verbale. [99] L’uso di più modalità di comunicazione in questo modo di solito rende la comunicazione più efficace se i messaggi di ciascuna modalità sono coerenti. [102] [103] Tuttavia, in alcuni casi, modalità diverse possono contenere messaggi contrastanti. Ad esempio, una persona può concordare verbalmente con un’affermazione ma premere insieme le labbra, indicando così disaccordo non verbalmente. [101]

Esistono molte forme di comunicazione non verbale. Includono cinesica , prossemica , aptica , paralinguaggio , cronemica e aspetto fisico. [104] [100] La cinesica studia il ruolo del comportamento corporeo nel trasmettere informazioni. Viene comunemente chiamato linguaggio del corpo , anche se in senso stretto non si tratta di un linguaggio ma piuttosto di una comunicazione non verbale. Comprende molte forme, come gesti, posture, stili di camminata e danza. [98] [100] [105] Le espressioni facciali, come ridere, sorridere e accigliarsi, appartengono tutte alla cinesica e sono forme di comunicazione espressive e flessibili. [106] L’oculesica è un’altra sottocategoria della cinesica per quanto riguarda gli occhi. Copre domande come il modo in cui il contatto visivo, lo sguardo, la frequenza delle palpebre e la dilatazione della pupilla fanno parte della comunicazione. [107] Alcuni modelli cinesici sono innati e involontari, come sbattere le palpebre, mentre altri sono appresi e volontari, come fare un saluto militare . [101]

La prossemica studia come viene utilizzato lo spazio personale nella comunicazione. La distanza tra i parlanti riflette il loro grado di familiarità e intimità reciproca, nonché il loro status sociale. [107] L’aptica esamina il modo in cui le informazioni vengono trasmesse utilizzando comportamenti tattili, come strette di mano, tenersi per mano, baci o schiaffi. I significati legati alla sensazione tattile includono cura, preoccupazione, rabbia e violenza. Ad esempio, la stretta di mano è spesso vista come un simbolo di uguaglianza ed equità, mentre il rifiuto di stringere la mano può indicare aggressività. Il bacio è un’altra forma spesso usata per mostrare affetto e vicinanza erotica. [107] [108]

Il paralinguaggio, noto anche come vocalità, comprende elementi non verbali nel discorso che trasmettono informazioni. Il paralinguaggio è spesso usato per esprimere i sentimenti e le emozioni che chi parla prova ma non esplicitamente dichiarati nella parte verbale del messaggio. Non si tratta delle parole usate ma di come vengono espresse. Ciò include elementi come articolazione, controllo delle labbra, ritmo, intensità, intonazione, fluidità e volume. [109] [100] [110] Ad esempio, dire qualcosa ad alta voce e con un tono acuto trasmette un significato diverso a livello non verbale rispetto a sussurrare le stesse parole. Il paralinguaggio riguarda principalmente la lingua parlata, ma include anche aspetti della lingua scritta, come l’uso di colori e caratteri, nonché la disposizione spaziale nei paragrafi e nelle tabelle. [111] [110] Anche i suoni non linguistici possono trasmettere informazioni; il pianto indica che il bambino è angosciato e il balbettio trasmette informazioni sulla salute e il benessere del bambino. [112] [113]

La cronologia riguarda l’uso del tempo, ad esempio quali messaggi vengono inviati se si è puntuali o in ritardo per una riunione. [114] Anche l’aspetto fisico del comunicatore, come altezza, peso, capelli, colore della pelle, sesso, vestiti, tatuaggi e piercing, trasporta informazioni. [115] [97] L’apparenza è un fattore importante per la prima impressione, ma è più limitata come modalità di comunicazione poiché è meno mutevole. [115] Alcune forme di comunicazione non verbale avvengono utilizzando artefatti come tamburi, fumo, manganelli, semafori e bandiere. [116] [117]

Tradizionalmente, la maggior parte della ricerca si concentrava sulla comunicazione verbale. Tuttavia, questo paradigma iniziò a cambiare negli anni ’50, quando l’interesse della ricerca sulla comunicazione non verbale aumentò e ne enfatizzò l’influenza. [118] [119] [120] Ad esempio, molti giudizi sulla natura e sul comportamento di altre persone si basano su segnali non verbali. [98] Inoltre è presente in una certa misura in quasi ogni atto comunicativo e alcune parti di esso sono universalmente comprese. [121] Queste considerazioni hanno spinto alcuni teorici della comunicazione, come Ray Birdwhistell , ad affermare che la maggior parte delle idee e delle informazioni viene veicolata in questo modo. [122] [123] È stato anche suggerito che la comunicazione umana sia fondamentalmente non verbale e che le parole possano acquisire significato solo grazie alla comunicazione non verbale. [102] Le prime forme di comunicazione umana, come il pianto e il balbettio, sono non verbali. [112] [113] La comunicazione non verbale è studiata in vari campi oltre agli studi sulla comunicazione, come la linguistica, la semiotica , l’antropologia e la psicologia sociale . [98]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Interpersonale

Articolo principale: comunicazione interpersonale

La comunicazione interpersonale è la comunicazione tra persone distinte. La sua forma tipica è la comunicazione diadica , cioè tra due persone, ma può riferirsi anche alla comunicazione all’interno di gruppi . [124] [125] [126] Può essere pianificato o non pianificato e si verifica in molte forme, come quando si saluta qualcuno, durante le trattative salariali o quando si fa una telefonata. [125] [127] Alcuni teorici della comunicazione, come Virginia M. McDermott, comprendono la comunicazione interpersonale come un concetto confuso che si manifesta per gradi. [128] In questa visione, uno scambio varia nel modo in cui è interpersonale in base a diversi fattori. Dipende da quante persone sono presenti e se avviene di persona piuttosto che tramite telefono o e-mail. Un ulteriore fattore riguarda la relazione tra i comunicatori: [129] la comunicazione di gruppo e la comunicazione di massa sono forme meno tipiche di comunicazione interpersonale e alcuni teorici le trattano come tipologie distinte. [125] [130] [129]

La comunicazione interpersonale può essere sincrona o asincrona. Per la comunicazione asincrona, le parti si alternano nell’invio e nella ricezione dei messaggi. Ciò si verifica quando si scambiano lettere o e-mail. Per la comunicazione sincrona, entrambe le parti inviano messaggi contemporaneamente. [124] Ciò accade quando una persona parla mentre l’altra persona invia messaggi non verbali in risposta segnalando se è d’accordo con ciò che viene detto. [30] Alcuni teorici della comunicazione, come Sarah Trenholm e Arthur Jensen, distinguono tra messaggi di contenuto e messaggi relazionali. I messaggi di contenuto esprimono i sentimenti di chi parla rispetto all’argomento di discussione. I messaggi relazionali, invece, dimostrano i sentimenti di chi parla nei confronti della sua relazione con gli altri partecipanti. [131]

Sono state proposte varie teorie sulla funzione della comunicazione interpersonale. Alcuni si concentrano su come aiuta le persone a dare un senso al loro mondo e a creare la società. Altri sostengono che il suo scopo principale sia capire perché le altre persone si comportano in un certo modo e adattare il proprio comportamento di conseguenza. [132] Un approccio strettamente correlato è quello di concentrarsi sulle informazioni e vedere la comunicazione interpersonale come un tentativo di ridurre l’incertezza sugli altri e sugli eventi esterni. [133] Altre spiegazioni lo intendono in termini di bisogni che soddisfa. Ciò include i bisogni di appartenere a qualche posto, essere inclusi, piacere, mantenere relazioni e influenzare il comportamento degli altri. [133] [134] A livello pratico, la comunicazione interpersonale viene utilizzata per coordinare le proprie azioni con quelle degli altri per portare a termine le cose. [135] La ricerca sulla comunicazione interpersonale include argomenti come il modo in cui le persone costruiscono, mantengono e dissolvono le relazioni attraverso la comunicazione. Altre domande sono perché le persone scelgono un messaggio piuttosto che un altro e quali effetti questi messaggi hanno sui comunicatori e sulla loro relazione. Un ulteriore argomento è come prevedere se due persone si piaceranno. [136]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Intrapersonale

La comunicazione intrapersonale è la comunicazione con se stessi. [127] [137] [138] In alcuni casi ciò si manifesta esternamente, come quando si è impegnati in un monologo , si prendono appunti, si evidenzia un passaggio e si scrive un diario o una lista della spesa. Ma molte forme di comunicazione intrapersonale avvengono internamente sotto forma di scambio interiore con se stessi, come quando si pensa a qualcosa o si sogna ad occhi aperti . [137] [139] Strettamente correlata alla comunicazione intrapersonale è la comunicazione che avviene all’interno di un organismo al di sotto del livello personale, come lo scambio di informazioni tra organi o cellule. [140]

La comunicazione intrapersonale può essere innescata da stimoli interni ed esterni. Può avvenire sotto forma di articolazione di una frase prima di esprimerla esternamente. Altre forme sono fare progetti per il futuro e tentare di elaborare le emozioni per calmarsi in situazioni stressanti. [125] [141] Può aiutare a regolare la propria attività mentale e il comportamento esteriore, nonché a interiorizzare norme culturali e modi di pensare. [142] Forme esterne di comunicazione intrapersonale possono aiutare la memoria. Ciò accade, ad esempio, quando si compila la lista della spesa. Un altro utilizzo è quello di risolvere problemi difficili, come quando si risolve un’equazione matematica complessa riga per riga. In questo modo è anche possibile interiorizzare nuove conoscenze, ad esempio ripetendo a se stessi un nuovo vocabolario. A causa di queste funzioni, la comunicazione intrapersonale può essere intesa come “uno strumento di pensiero eccezionalmente potente e pervasivo”. [143]

Sulla base del suo ruolo nell’autoregolamentazione , alcuni teorici hanno suggerito che la comunicazione intrapersonale è più basilare della comunicazione interpersonale. I bambini piccoli a volte usano un linguaggio egocentrico mentre giocano nel tentativo di dirigere il proprio comportamento. In questa visione, la comunicazione interpersonale si sviluppa solo più tardi, quando il bambino passa dalla sua prospettiva egocentrica iniziale a una prospettiva più sociale. [144] [145] Una spiegazione diversa sostiene che la comunicazione interpersonale è più basilare poiché viene utilizzata per la prima volta dai genitori per regolare ciò che fa il loro bambino. Una volta che il bambino ha imparato questo, può applicare la stessa tecnica a se stesso per ottenere un maggiore controllo sul proprio comportamento. [142] [146]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Canali

Perché la comunicazione abbia successo, il messaggio deve viaggiare dal mittente al destinatario. Il canale è il modo in cui ciò viene realizzato. Non si occupa del significato del messaggio ma solo dei mezzi tecnici con cui il significato viene trasmesso. [75] [76] I canali sono spesso intesi in termini di sensi utilizzati per percepire il messaggio, ovvero udito, vista, olfatto, tatto e gusto. [75] [147] [148] Ma nel senso più ampio, i canali comprendono qualsiasi forma di trasmissione, compresi i mezzi tecnologici come libri, cavi, onde radio, telefoni o televisione. [75] [130] I messaggi trasmessi naturalmente di solito svaniscono rapidamente mentre alcuni messaggi che utilizzano canali artificiali hanno una durata di vita molto più lunga, come nel caso dei libri o delle sculture. [130]

Le caratteristiche fisiche di un canale hanno un impatto sul codice e sui segnali che possono essere utilizzati per esprimere le informazioni. Ad esempio, le telefonate tipiche sono limitate all’uso del linguaggio verbale e del paralinguaggio, ma escludono le espressioni facciali. Spesso è possibile tradurre i messaggi da un codice all’altro per renderli disponibili su un canale diverso. Un esempio è scrivere un messaggio parlato o esprimerlo utilizzando il linguaggio dei segni. [149]

La trasmissione delle informazioni può avvenire attraverso più canali contemporaneamente. Ad esempio, la comunicazione faccia a faccia spesso combina il canale uditivo per trasmettere informazioni verbali con il canale visivo per trasmettere informazioni non verbali utilizzando gesti ed espressioni facciali. L’utilizzo di più canali può migliorare l’efficacia della comunicazione aiutando il destinatario a comprendere meglio l’argomento. [103] [150] [151] La scelta dei canali spesso è importante poiché la capacità di comprensione del ricevente può variare a seconda del canale scelto. Ad esempio, un insegnante può decidere di presentare alcune informazioni oralmente e altre visivamente, a seconda del contenuto e dello stile di apprendimento preferito dallo studente. [152] [150]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Competenza comunicativa

Articolo principale: competenza comunicativa

La competenza comunicativa è la capacità di comunicare in modo efficace o di scegliere il comportamento comunicativo appropriato in una determinata situazione. [153] Riguarda cosa dire, quando dirlo e come dirlo. [154] Include inoltre la capacità di ricevere e comprendere messaggi. [155] La competenza viene spesso contrapposta alla prestazione poiché la competenza può essere presente anche se non viene esercitata, mentre la prestazione consiste nella realizzazione di questa competenza. [156] [157] [158] Tuttavia, alcuni teorici rifiutano un netto contrasto e sostengono che la prestazione è la parte osservabile e viene utilizzata per dedurre la competenza in relazione alle prestazioni future. [159]

Due componenti centrali della competenza comunicativa sono l’efficacia e l’appropriatezza. [153] [160] [161] L’efficacia è il grado in cui l’oratore raggiunge i risultati desiderati o il grado in cui vengono realizzate le alternative preferite. [162] [160] [155] Ciò significa che l’efficacia di un comportamento comunicativo non dipende solo dal risultato effettivo ma anche dall’intenzione di chi parla, cioè se questo risultato era ciò che intendeva ottenere. Per questo motivo, alcuni teorici richiedono inoltre che chi parla sia in grado di fornire una spiegazione del motivo per cui si è impegnato in un comportamento piuttosto che in un altro. [162] L’efficacia è strettamente correlata all’efficienza , con la differenza che l’efficacia riguarda il raggiungimento degli obiettivi mentre l’efficienza riguarda l’utilizzo di poche risorse (come tempo, impegno e denaro) nel processo. [160]

Appropriatezza significa che il comportamento comunicativo soddisfa gli standard e le aspettative sociali. [162] [161] Il teorico della comunicazione Brian H. Spitzberg lo definisce come “la legittimità percepita o l’accettabilità del comportamento o delle azioni in un dato contesto”. [160] Ciò significa che chi parla è consapevole del contesto sociale e culturale per adattare ed esprimere il messaggio in un modo considerato accettabile nella situazione data. [162] [163] [164] [165] Ad esempio, per dire addio al proprio insegnante, uno studente può usare l’espressione “Addio, signore” ma non l’espressione “Devo separarmi , amico”, che può usare quando parlando con un coetaneo. [166] [154] Essere efficaci e appropriati significa raggiungere i propri risultati preferiti in un modo che segua gli standard e le aspettative sociali. [167] Alcune definizioni di competenza comunicativa pongono l’accento principale sull’efficacia o sull’adeguatezza, mentre altre combinano entrambe le caratteristiche. [168]

Sono state suggerite molte componenti aggiuntive della competenza comunicativa, come empatia , controllo, flessibilità, sensibilità e conoscenza. [169] [170] Viene spesso discusso in termini di abilità individuali impiegate nel processo, cioè le componenti comportamentali specifiche che compongono la competenza comunicativa. [171] [172] Le abilità di produzione del messaggio includono la lettura e la scrittura. Sono correlati con le capacità di ricezione dell’ascolto e della lettura. [155] [91] Esistono abilità di comunicazione sia verbali che non verbali. [155] Ad esempio, le abilità di comunicazione verbale implicano la corretta comprensione di una lingua, compresa la sua fonologia , ortografia , sintassi, lessico e semantica. [154]

Molti aspetti della vita umana dipendono dal successo della comunicazione, dalla garanzia delle necessità di base della sopravvivenza alla costruzione e al mantenimento delle relazioni. [173] La competenza comunicativa è un fattore chiave per stabilire se una persona è in grado di raggiungere i propri obiettivi nella vita sociale, come avere una carriera di successo e trovare un coniuge adatto. [174] Per questo motivo, può avere un grande impatto sul benessere dell’individuo . [173] [171] La mancanza di competenza comunicativa può causare problemi sia a livello individuale che sociale, compresi problemi professionali, accademici e sanitari. [171]

Gli ostacoli a una comunicazione efficace possono distorcere il messaggio. Potrebbero causare problemi di comunicazione e causare effetti indesiderati. Ciò può accadere se il messaggio è espresso male perché utilizza termini con i quali il destinatario non ha familiarità, o perché non è pertinente ai bisogni del destinatario, o perché contiene troppo poche o troppe informazioni. Anche la distrazione, la percezione selettiva e la mancanza di attenzione al feedback possono essere responsabili. [175] [176] Il rumore è un altro fattore negativo. Si tratta di influenze che interferiscono con il messaggio nel suo percorso verso il destinatario e lo distorcono. [30] [177] I crepitii durante una telefonata sono una forma di rumore. Le espressioni ambigue possono anche inibire una comunicazione efficace e rendere necessario disambiguare tra le possibili interpretazioni per discernere l’intenzione del mittente. [178] [179] Queste interpretazioni dipendono anche dal background culturale dei partecipanti . Differenze culturali significative costituiscono un ulteriore ostacolo e aumentano la probabilità che i messaggi vengano interpretati male. [63] [64] [180]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Altre specie

Vedi anche: Biocomunicazione (scienza) e Biosemiotica

Oltre alla comunicazione umana, esistono molte altre forme di comunicazione presenti nel regno animale e tra le piante. Sono studiati in campi come la biocomunicazione e la biosemiotica . [181] [125] [182] Ci sono ulteriori ostacoli in quest’area per giudicare se la comunicazione ha avuto luogo tra due individui. I segnali acustici sono spesso facili da notare e analizzare per gli scienziati, ma è più difficile giudicare se i cambiamenti tattili o chimici debbano essere intesi come segnali comunicativi piuttosto che come altri processi biologici. [183]

Per questo motivo, i ricercatori spesso utilizzano definizioni di comunicazione leggermente modificate per facilitare il loro lavoro. Un presupposto comune a questo riguardo viene dalla biologia evoluzionistica e sostiene che la comunicazione dovrebbe in qualche modo avvantaggiare i comunicatori in termini di selezione naturale . [24] [25] I biologi Rumsaïs Blatrix e Veronika Mayer definiscono la comunicazione come “lo scambio di informazioni tra individui, in cui sia il segnalatore che il ricevente possono aspettarsi di trarre vantaggio dallo scambio”. [184] Secondo questo punto di vista, il mittente trae vantaggio influenzando il comportamento del ricevente e il ricevente trae vantaggio rispondendo al segnale. Questi benefici dovrebbero esistere in media ma non necessariamente in ogni singolo caso. In questo modo la segnalazione ingannevole può essere intesa anche come forma di comunicazione. Un problema dell’approccio evoluzionistico è che spesso è difficile valutare l’impatto di tale comportamento sulla selezione naturale. [184] [185] Un altro vincolo pragmatico comune è ritenere che sia necessario osservare una risposta da parte del ricevente dopo il segnale quando si giudica se la comunicazione è avvenuta. [186]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Studi di comunicazione

Articolo principale: studi sulla comunicazione

Gli studi sulla comunicazione, detti anche scienze della comunicazione , sono la disciplina accademica che studia la comunicazione. È strettamente correlato alla semiotica, con la differenza che gli studi sulla comunicazione si concentrano maggiormente su questioni tecniche relative al modo in cui i messaggi vengono inviati, ricevuti ed elaborati. La semiotica, invece, affronta questioni più astratte relative al significato e al modo in cui i segni lo acquisiscono. [80] Gli studi sulla comunicazione coprono un’ampia area che si sovrappone a molte altre discipline, come la biologia , l’antropologia, la psicologia , la sociologia , la linguistica, gli studi sui media e il giornalismo . [277]

Molti contributi nel campo degli studi sulla comunicazione si concentrano sullo sviluppo di modelli e teorie della comunicazione . I modelli di comunicazione mirano a fornire una panoramica semplificata delle principali componenti coinvolte nella comunicazione. Le teorie della comunicazione cercano di fornire quadri concettuali per presentare accuratamente la comunicazione in tutta la sua complessità. [278] [279] [280] Alcune teorie si concentrano sulla comunicazione come arte pratica del discorso mentre altre esplorano il ruolo dei segni, dell’esperienza, dell’elaborazione delle informazioni e dell’obiettivo di costruire un ordine sociale attraverso l’interazione coordinata. [281] Gli studi sulla comunicazione si interessano anche alle funzioni e agli effetti della comunicazione. Copre questioni come il modo in cui la comunicazione soddisfa i bisogni fisiologici e psicologici, aiuta a costruire relazioni e aiuta a raccogliere informazioni sull’ambiente, sugli altri individui e su se stessi. [282] [134] Un ulteriore argomento riguarda la questione di come i sistemi di comunicazione cambiano nel tempo e come questi cambiamenti sono correlati ad altri cambiamenti sociali. [283] Un argomento correlato si concentra sui principi psicologici alla base di tali cambiamenti e sugli effetti che hanno sul modo in cui le persone si scambiano idee. [284]

La comunicazione veniva studiata già nell’antica Grecia . Le prime teorie influenti furono create da Platone e Aristotele , che enfatizzavano il parlare in pubblico e la comprensione della retorica . Secondo Aristotele, ad esempio, lo scopo della comunicazione è persuadere il pubblico. [285] Il campo degli studi sulla comunicazione è diventato una disciplina di ricerca separata solo nel XX secolo, soprattutto a partire dagli anni Quaranta. [286] [287] Lo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione, come telefono, radio, giornali, televisione e Internet, ha avuto un grande impatto sulla comunicazione e sugli studi sulla comunicazione. [286] [288] [289]

Oggi gli studi sulla comunicazione sono una disciplina ampia. Alcuni lavori in esso contenuti tentano di fornire una caratterizzazione generale della comunicazione nel senso più ampio. Altri tentano di dare un’analisi precisa di una forma specifica di comunicazione. Gli studi sulla comunicazione comprendono molti sottocampi. Alcuni si concentrano su argomenti ampi come la comunicazione interpersonale, la comunicazione intrapersonale, la comunicazione verbale e la comunicazione non verbale. Altri indagano sulla comunicazione all’interno di un’area specifica. [286] [290] [291] La comunicazione organizzativa riguarda la comunicazione tra membri di organizzazioni come aziende , organizzazioni no-profit o piccole imprese. Centrale a questo riguardo è il coordinamento del comportamento dei diversi membri nonché l’interazione con i clienti e il pubblico in generale. [292] [293] Termini strettamente correlati sono comunicazione aziendale , comunicazione aziendale e comunicazione professionale . [294] [295] [296] L’elemento principale della comunicazione di marketing è la pubblicità , ma comprende anche altre attività di comunicazione volte a promuovere l’obiettivo dell’organizzazione presso il suo pubblico, come le pubbliche relazioni . [297] [298] La comunicazione politica copre argomenti come le campagne elettorali per influenzare gli elettori e la comunicazione legislativa, come le lettere a un congresso o i documenti di una commissione. Un’enfasi specifica viene spesso data alla propaganda e al ruolo dei mass media . [299]

La comunicazione interculturale è rilevante sia per la comunicazione organizzativa che per quella politica poiché spesso implicano tentativi di scambio di messaggi tra comunicatori provenienti da contesti culturali diversi. [300] Il background culturale influenza il modo in cui i messaggi vengono formulati e interpretati e può essere causa di malintesi. [301] [64] È rilevante anche per la comunicazione sullo sviluppo , che riguarda l’uso della comunicazione per assistere allo sviluppo, come gli aiuti forniti dai paesi del primo mondo ai paesi del terzo mondo . [302] [303] La comunicazione sanitaria riguarda la comunicazione nel campo dell’assistenza sanitaria e degli sforzi di promozione della salute. Uno dei suoi argomenti è il modo in cui gli operatori sanitari, come medici e infermieri, dovrebbero comunicare con i loro pazienti. [304] [305]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Storia

Articolo principale: Storia della comunicazione

La storia della comunicazione studia come i processi comunicativi si sono evoluti e hanno interagito con la società, la cultura e la tecnologia. [306] [307] La comunicazione umana ha una lunga storia e il modo in cui le persone comunicano è cambiato notevolmente nel tempo. Molti di questi cambiamenti sono stati innescati dallo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione e hanno avuto vari effetti sul modo in cui le persone si scambiano idee. [308] [309] [310] Le nuove tecnologie della comunicazione di solito richiedono nuove competenze che le persone devono imparare per usarle in modo efficace. [311] [312] [313]

Nella letteratura accademica, la storia della comunicazione è solitamente divisa in epoche in base alla forma di comunicazione dominante in quell’epoca. Il numero di età e la periodizzazione precisa sono controversi. Di solito includono l’età necessaria per parlare, scrivere e stampare, nonché per la comunicazione di massa elettronica e Internet. [314] Secondo il teorico della comunicazione Marshall Poe , i media dominanti per ogni età possono essere caratterizzati in relazione a diversi fattori. Includono la quantità di informazioni che un mezzo può archiviare, quanto tempo persiste, quanto tempo occorre per trasmetterlo e quanto è costoso utilizzare il mezzo. Poe sostiene che le età successive di solito comportano qualche forma di miglioramento di uno o più fattori. [315] [308]

Secondo alcune stime scientifiche, il linguaggio si è sviluppato circa 40.000 anni fa, mentre altri lo ritengono molto più antico. Prima di questo sviluppo, la comunicazione umana somigliava alla comunicazione animale e avveniva attraverso una combinazione di grugniti, grida, gesti ed espressioni facciali. Il linguaggio ha aiutato i primi esseri umani a organizzarsi e a pianificare in modo più efficiente. [316] [317] Nelle prime società, la lingua parlata era la principale forma di comunicazione. [130] [309] La maggior parte della conoscenza veniva trasmessa attraverso di essa, spesso sotto forma di storie o detti saggi. Questa forma non produce conoscenza stabile poiché dipende dalla memoria umana imperfetta . Per questo motivo, molti dettagli differiscono da un racconto all’altro e vengono presentati in modo diverso da narratori distinti. [130] Quando le persone iniziarono a stabilirsi e a formare comunità agricole , le società crebbero e vi fu una maggiore necessità di registrazioni stabili della proprietà della terra e delle transazioni commerciali. Ciò ha dato il via all’invenzione della scrittura, che è in grado di risolvere molti problemi derivanti dall’uso esclusivamente della comunicazione orale. [318] [319] È molto più efficace nel preservare la conoscenza e trasmetterla tra le generazioni poiché non dipende dalla memoria umana. [320] [319] Prima dell’invenzione della scrittura si erano già sviluppate alcune forme di protoscrittura . La protoscrittura comprende segni visibili di lunga durata utilizzati per archiviare informazioni, come decorazioni su oggetti in ceramica, nodi in una corda per tracciare le merci o sigilli per contrassegnare la proprietà. [321] [322]

La maggior parte delle prime comunicazioni scritte avveniva tramite pittogrammi . I pittogrammi sono simboli grafici che trasmettono significato assomigliando visivamente a oggetti del mondo reale. L’uso di simboli pittografici di base per rappresentare cose come i prodotti agricoli era comune nelle culture antiche e iniziò intorno al 9000 a.C. Il primo sistema di scrittura complesso comprendente pittogrammi fu sviluppato intorno al 3500 a.C. dai Sumeri e si chiama cuneiforme . [323] I pittogrammi sono ancora in uso oggi, come i cartelli di divieto di fumare e i simboli di figure maschili e femminili sulle porte dei bagni. [320] Uno svantaggio significativo dei sistemi di scrittura pittografica è che necessitano di una grande quantità di simboli per riferirsi a tutti gli oggetti di cui si vuole parlare. Questo problema è stato risolto dallo sviluppo di altri sistemi di scrittura. Ad esempio, i simboli dei sistemi di scrittura alfabetici non rappresentano oggetti regolari. Si riferiscono invece ai suoni utilizzati nella lingua parlata. [320] [324] [325] Altri tipi di primi sistemi di scrittura includono i sistemi di scrittura logografici e ideografici . [326] [327] Uno svantaggio di molte prime forme di scrittura, come le tavolette di argilla usate per il cuneiforme, era che non erano molto portatili. Ciò ha reso difficile trasportare i testi da un luogo all’altro per condividere le informazioni. La situazione cambiò con l’invenzione del papiro da parte degli egiziani intorno al 2500 a.C. e fu ulteriormente migliorata in seguito dallo sviluppo della pergamena e della carta . [325] [328]

Fino al 1400, quasi tutta la comunicazione scritta richiedeva la scrittura a mano. Per questo motivo la diffusione della comunicazione scritta all’interno della società era ancora piuttosto limitata poiché copiare i libri a mano era costoso. L’introduzione e la divulgazione della stampa di massa nella metà del XV secolo da parte di Johann Gutenberg portò a rapidi cambiamenti. La stampa di massa aumentò rapidamente la circolazione dei mezzi scritti e portò anche alla diffusione di nuove forme di documenti scritti, come giornali e opuscoli. Un effetto collaterale fu che la maggiore disponibilità di documenti scritti migliorò significativamente l’ alfabetizzazione generale della popolazione. Questo sviluppo servì come base per rivoluzioni in vari campi, tra cui scienza, politica e religione. [329] [330] [331]

Le scoperte scientifiche del XIX e XX secolo hanno portato molti ulteriori sviluppi nella storia della comunicazione. Tra questi ricordiamo l’invenzione del telegrafo e del telefono, che resero ancora più semplice e veloce la trasmissione di informazioni da un luogo all’altro senza la necessità di trasportare documenti scritti. [332] [333] Inizialmente queste forme di comunicazione si limitavano ai collegamenti via cavo, che dovevano essere stabiliti prima. Sviluppi successivi trovarono modi di trasmissione senza fili utilizzando segnali radio. Permisero di raggiungere un vasto pubblico e la radio divenne presto una delle forme centrali di comunicazione di massa. [334] [332] Varie innovazioni nel campo della fotografia hanno consentito la registrazione di immagini su pellicola, che ha portato allo sviluppo del cinema e della televisione. [335] [336] La portata della comunicazione senza fili è stata ulteriormente ampliata con lo sviluppo dei satelliti , che hanno permesso di trasmettere segnali radiofonici e televisivi alle stazioni di tutto il mondo. In questo modo, le informazioni potrebbero essere condivise quasi istantaneamente ovunque nel mondo. [337] Lo sviluppo di Internet costituisce un’ulteriore pietra miliare nella storia della comunicazione. Ha reso più facile che mai per le persone scambiarsi idee, collaborare e accedere alle informazioni da qualsiasi parte del mondo utilizzando una varietà di mezzi, come siti Web, posta elettronica, social media e videoconferenze. [338] [339]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Guarda anche

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Riferimenti

Citazioni

  1. ^
  2. ^ Vai a: aB Personale HarperCollins 2022 .
  3. ^Personale Merriam-Webster 2022 .
  4. ^ Vai a: aB Personale del dizionario Cambridge 2022 .
  5. ^ Vai a: aB C D Rosengren 2000 , pp. 1–2, 1.1 Sulla comunicazione.
  6. ^ Vai a: aB Munodawafa 2008 , pp. 369–370.
  7. ^Blackburn 1996a , Significato e comunicazione .
  8. ^Danza 1970 , pp. 201–202.
  9. ^Craig 1999 , pagine 119, 121–122, 133–134 .
  10. ^Danza 1970 , pp. 201–203.
  11. ^Danza 1970 , pp. 207–210.
  12. ^ Vai a: aBKetcham 2020 , pag. 100 .
  13. ^ Vai a: aBDanza 1970 , pp. 207–209.
  14. ^Miller 1966 , pagine 92–93 .
  15. ^Blackburn 1996 , Intenzione e comunicazione .
  16. ^Danza 1970 , pp. 208–209.
  17. ^Danza 1970 , pag. 209.
  18. ^Nöth 2013 , pag. 101.
  19. ^Lione 1998 , pag. 31 .
  20. ^Nöth 1995 , pag. 172 .
  21. ^Congresso degli Stati Uniti, Office of Technology Assessment 1990 , p. 31 .
  22. ^Skyttner 2006 , pag. 207 .
  23. ^
  24. ^ Vai a: aBSchenk & Seabloom 2010 , pp. 1, 3.
  25. ^ Vai a: aBC Håkansson & Westander 2013 , pag. 7.
  26. ^ Vai a: aBKarban 2015 , pag. 5.
  27. ^Ruben 2001 , pp. 607–608 , Modelli di comunicazione.
  28. ^ Vai a: aBC D McQuail 2008 , pp. 3143–3149 , Modelli di comunicazione.
  29. ^Narula 2006 , pag. 23 , 1. Modelli comunicativi fondamentali.
  30. ^ Vai a: aBC D e Personale UMN 2016a , 2 Il processo di comunicazione .
  31. ^Cobley & Schulz 2013 , pp. 7–8 , Introduzione.
  32. ^Fiske 2011a , pp. 24, 30 , 2. Altri modelli.
  33. ^Narula 2006 , pag. 15 , 1. Modelli di comunicazione di base.
  34. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 438 , modelli di trasmissione.
  35. ^Kastberg 2019 , pag. 56 .
  36. ^Fielding 2006 , pag. 24 .
  37. ^
  38. ^ Vai a: aBC D Nicotera 2009 , pag. 176.
  39. ^ Vai a: aBBarnlund 2013 , pag. 48.
  40. ^Fiske 2011a , pp. 30–31 , 2. Altri modelli.
  41. ^Watson & Hill 2012 , pag. 154, il modello di comunicazione di Lasswell .
  42. ^Wenxiu 2015 , pp. 245–249.
  43. ^Steinberg 2007 , pp.52–53.
  44. ^Tengan, Aigbavboa e Thwala 2021 , pag. 110 .
  45. ^Berger 1995 , pp. 12–13 .
  46. ^Sapienza, Iyer & Veenstra 2015 , §Errore 1: è un modello statico con categorie fisse.
  47. ^Feicheng 2022 , pag. 24 .
  48. ^Braddock 1958 , pp.88–93.
  49. ^ Vai a: aBChandler e Munday 2011 , pag. 387 , modello di Shannon e Weaver.
  50. ^Li 2007 , pp. 5439–5442.
  51. ^Fiske 2011 , pp. 6–10 , 1. Teoria della comunicazione.
  52. ^Shannon 1948 , pp. 380–382.
  53. ^Fiske 2011 , pp. 10–15 , 1. Teoria della comunicazione.
  54. ^Weaver 1998 , pp. 4–9, 18–19 , Contributi recenti alla teoria matematica della comunicazione.
  55. ^Januszewski 2001 , pag. 29 .
  56. ^Watson & Hill 2012 , pp. 112–113, il modello di comunicazione di Gerbner .
  57. ^Melkote & Steeves 2001 , pag. 108 .
  58. ^Straubhaar, LaRose & Davenport 2015 , pp. 18–19 .
  59. ^Steinberg 1995 , pag. 18 .
  60. ^Bowman e Targowski 1987 , pp.25–26.
  61. ^ Vai a: aBSaggiamente 1994 , pp. 90–91 .
  62. ^ Vai a: aBSchramm 1954 , pp. 3–5 , Come funziona la comunicazione.
  63. ^ Vai a: aBBlythe 2009 , pag. 188 .
  64. ^ Vai a: aBC Meng 2020 , pag. 120 .
  65. ^Schramm 1954 , pp. 5–7 , Come funziona la comunicazione.
  66. ^Hamilton, Kroll & Creel 2023 , pag. 46 .
  67. ^Barnlund 2013 , pag. 47.
  68. ^ Vai a: aBWatson & Hill 2015 , pagine 20–22 .
  69. ^Lawson et al. 2019 , pagine 76–77 .
  70. ^Dwyer 2012 , pag. 12 .
  71. ^Barnlund 2013 , pagine 57–60.
  72. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 58.
  73. ^Burton e Dimbleby 2002 , pag. 126 .
  74. ^Sinding & Waldstrom 2014 , pag. 153.
  75. ^ Vai a: aBC D Chandler e Munday 2011 , pag. 44 , canali.
  76. ^ Vai a: aBFiske 2011 , pp. 17–18 , 1. Teoria della comunicazione.
  77. ^Beynon-Davies 2010 , pag. 52 .
  78. ^Bussmann 2006 , pp. 65–66 .
  79. ^ Vai a: aBChandler e Munday 2011 , pag. 448.
  80. ^ Vai a: aBC D e Danesi 2000 , pp. 58–59.
  81. ^ Vai a: aBC Kyle et al. 1988 , pag. 59 .
  82. ^Butterfield 2016 , pagine 2–3 .
  83. ^Lione 1981 , pp. 3, 6 .
  84. ^ Vai a: aBHarley 2014 , pagine 5–6 .
  85. ^Håkansson & Westander 2013 , pp. 11, 13–14.
  86. ^Kiggins, Comins e Gentner 2013 .
  87. ^Meisel 2011 , pag. 1 .
  88. ^Montrul 2004 , pag. 20 .
  89. ^Thomason 2006 , pp. 342–345 , Linguaggi artificiali e naturali.
  90. ^ Vai a: aBC Champoux 2016 , pp. 327–328 .
  91. ^ Vai a: aBBerlo 1960 , pp. 41–42.
  92. ^Danesi 2009 , pag. 306.
  93. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 6.
  94. ^Berlo 1960 , pp. 7–8.
  95. ^Personale ISU 2016 , 4: Funzioni della comunicazione verbale .
  96. ^Nuyts & Pederson 1999 , pag. 1 .
  97. ^ Vai a: aBDanesi 2013a , pag. 492.
  98. ^ Vai a: aBC D e F Giri 2009 , pag. 690.
  99. ^ Vai a: aBC Håkansson & Westander 2013 , pag. 107.
  100. ^ Vai a: aB C D e Chandler e Munday 2011 , pag. 297.
  101. ^ Vai a: aB C Danesi 2013a , pag. 493.
  102. ^ Vai a: aB Giri 2009 , pag. 691.
  103. ^ Vai a: aB Taylor 1962 , pagine 8–10 .
  104. ^Giri 2009 , pp. 692–694.
  105. ^Danesi 2013a , pp. 493–495.
  106. ^Giri 2009 , pag. 693.
  107. ^ Vai a: aB C Giri 2009 , pag. 692.
  108. ^Danesi 2013a , pag. 494.
  109. ^Giri 2009 , pag. 694.
  110. ^ Vai a: aB Papa, Daniels e Spiker 2008 , pag. 27 .
  111. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 310.
  112. ^ Vai a: aB McCormack, McLeod & Harrison 2017 , pag. 60 .
  113. ^ Vai a: aB Bornstein 2013 , pag. 151 .
  114. ^Giri 2009 , pp. 692–693.
  115. ^ Vai a: aB Giri 2009 , pp. 693–694.
  116. ^Givens & White 2021 , pp. 28, 55 .
  117. ^Chan 2020 , pag. 180 .
  118. ^Clough & Duff 2020 , pag. 323.
  119. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 244 , Logocentrismo.
  120. ^Mills 2015 , pagine 132–133 .
  121. ^Burgoon, Manusov & Guerrero 2016 , pp. 3–4 .
  122. ^Danesi 2013a , pp. 492–493.
  123. ^Giri 2009 , pp. 690–961.
  124. ^ Vai a: aB Chandler e Munday 2011 , pag. 221.
  125. ^ Vai a: aB C D e Staff UMN 2016 , 1 La comunicazione: storia e forme .
  126. ^Barnlund 2013 , pagine 52–53.
  127. ^ Vai a: aB Ezhilarasu 2016 , pag. 178 .
  128. ^McDermott 2009 , pag. 547.
  129. ^ Vai a: aB McDermott 2009 , pagine 547–548.
  130. ^ Vai a: aB C D e Danesi 2013 , pag. 168.
  131. ^Trenholm & Jensen 2013 , pp. 36, 361.
  132. ^McDermott 2009 , pagine 548–549.
  133. ^ Vai a: aB McDermott 2009 , pag. 549.
  134. ^ Vai a: aB Scommessa e scommessa 2019 , pagine 14–16 .
  135. ^McDermott 2009 , pag. 546.
  136. ^McDermott 2009 , pagine 546–547.
  137. ^ Vai a: aB Chandler e Munday 2011 , pag. 225.
  138. ^Lantolf 2009 , pag. 566.
  139. ^Honeycutt 2014 , pag. 317 .
  140. ^Votato 2012 , pag. 196 .
  141. ^Barnlund 2013 , pp. 47–52.
  142. ^ Vai a: aB Lantolf 2009 , pp. 567–568.
  143. ^Lantolf 2009 , pp. 568–569.
  144. ^Lantolf 2009 , pag. 567.
  145. ^Kreps 2012 , pag. 239 .
  146. ^Votato 2012 , pag. 14 .
  147. ^Berlo 1960 , pp. 63–9.
  148. ^Gill e Adams 1998 , pagine 35–36 .
  149. ^Fiske 2011 , pag. 20 .
  150. ^ Vai a: aB Turkington e Harris 2006 , pag. 140 .
  151. ^von Kriegstein 2011 , pag. 683 .
  152. ^Berlo 1960 , pag. 67.
  153. ^ Vai a: aB Backlund & Morreale 2015 , pp. 20–21.
  154. ^ Vai a: aB C McArthur, McArthur e McArthur 2005 , pagine 232–233 .
  155. ^ Vai a: aB C D Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 25.
  156. ^Genesee 1984 , pag. 139 .
  157. ^Peterwagner 2005 , pag. 9 .
  158. ^McQuail 2008 , pag. 3029 , Modelli di comunicazione.
  159. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pp. 17–18.
  160. ^ Vai a: aB C D Spitzberg 2015 , pag. 241.
  161. ^ Vai a: aB Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pp. 18, 25.
  162. ^ Vai a: aB C D Backlund & Morreale 2015 , pag. 23.
  163. ^Spitzberg 2015 , pag. 238.
  164. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 18.
  165. ^Danesi 2009 , pag. 70.
  166. ^Danesi 2000 , pp. 59–60.
  167. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 26.
  168. ^Backlund & Morreale 2015 , pp. 20–22.
  169. ^Backlund & Morreale 2015 , pag. 24.
  170. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pp. 19, 24.
  171. ^ Vai a: aB C Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 24.
  172. ^Spitzberg 2015 , pag. 242.
  173. ^ Vai a: aB Spitzberg 2015 , pp. 238–239.
  174. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 15.
  175. ^Buchanan e Huczynski 2017 , pp. 218–219.
  176. ^Fielding 2006 , pp. 20–21 .
  177. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 296 , rumore.
  178. ^van Trijp 2018 , pp. 289–290 .
  179. ^Vincitore 2017 , pag. 29 .
  180. ^Rao 2009 , pag. 48 .
  181. ^Emmeche 2003 , pp. 63–64 .
  182. ^Seckbach & Gordon 2016 , pp. xv–xvi .
  183. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 45.
  184. ^ Vai a: aB C D e Blatrix & Mayer 2010 , pag. 128.
  185. ^Schenk & Seabloom 2010 , pag. 3.
  186. ^ Vai a: aB Schenk & Seabloom 2010 , pag. 6.
  187. ^Ruben 2002 , pp. 25–26.
  188. ^ Vai a: aB C D Chandler e Munday 2011 , pag. 15.
  189. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 1.
  190. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 13.
  191. ^ Vai a: aB Hebb & Donderi 2013 , pag. 269 .
  192. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 14.
  193. ^Luuk & Luuk 2008 , pag. 206 .
  194. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 5.
  195. ^Houston 2019 , pagine 266, 279 .
  196. ^Baker & Hengeveld 2012 , pag. 25 .
  197. ^ Vai a: aB Ruben 2002 , pag. 26.
  198. ^ Vai a: aB Håkansson & Westander 2013 , pag. 2.
  199. ^Ruben 2002 , pp. 26–29.
  200. ^Ruben 2002 , pp. 26–27.
  201. ^Ruben 2002 , pag. 27.
  202. ^Håkansson & Westander 2013 , pp. 19–20.
  203. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 3.
  204. ^Ruben 2002 , pp. 27–28.
  205. ^Ruben 2002 , pag. 28.
  206. ^Schenk & Seabloom 2010 , pag. 5.
  207. ^Ruben 2002 , pp. 28–29.
  208. ^Håkansson & Westander 2013 , pp. 14–15.
  209. ^Karban 2015 , pagine 4–5.
  210. ^Sebeok 1991 , pag. 111 .
  211. ^Karban 2015 , pp. 1–4.
  212. ^Schenk & Seabloom 2010 , pp. 2, 7.
  213. ^Karban 2015 , pp. 1–2.
  214. ^Karban 2015 , pag. 2.
  215. ^Schenk & Seabloom 2010 , pag. 7.
  216. ^Karban 2015 , pp. 2–4.
  217. ^ Vai a: aB Schenk & Seabloom 2010 , pag. 1.
  218. ^Karban 2015 , pag. 7.
  219. ^Karban 2015 , pag. 45.
  220. ^Baluska et al. 2006 , Visione neurobiologica delle piante e del loro piano corporeo .
  221. ^Arimura & Pearse 2017 , pp. 4–5.
  222. ^Baldwin e Schultz 1983 , pp. 277–279.
  223. ^Gilbert & Johnson 2017 , pagg. 84, 94.
  224. ^O’Day 2012 , pp. 8–9 , 1. Modalità di comunicazione cellulare e interazioni sessuali nei microbi eucariotici.
  225. ^Davey 1992 , pagine 951–960.
  226. ^Akada et al. 1989 , pagine 3491–3498.
  227. ^Waters & Bassler 2005 , pp. 319–320.
  228. ^Demuth e Lamont 2006 , pag. xiii.
  229. ^ Vai a: aB Berea 2017 , pag. 59.
  230. ^ Vai a: aB C Berea 2017 , pag. 56.
  231. ^Danesi 2013 , pp. 167–168.
  232. ^ Vai a: aB Blatrix & Mayer 2010 , pag. 129.
  233. ^ Vai a: aB Berea 2017 , pag. 61.
  234. ^Karban 2015 , pag. 109.
  235. ^Karban 2015 , pag. 110.
  236. ^Karban 2015 , pp. 110–112, 128.
  237. ^Karban 2015 , pag. 111.
  238. ^Karban 2015 , pag. 122.
  239. ^Karban 2015 , pagine 122–124.
  240. ^Karban 2015 , pp. 125–126, 128.
  241. ^Blatrix & Mayer 2010 , pag. 127.
  242. ^Berea 2017 , pp. 56–57.
  243. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 157.
  244. ^Håkansson & Westander 2013 , pp. 157–158.
  245. ^Coren 2012 , pag. 42 .
  246. ^Stallaggi 2014 , pag. 40.
  247. ^Stallaggi 2014 , pag. 39.
  248. ^Wittmann e Zitterbart 2000 , pag. 1 .
  249. ^Stallings 2014 , pp. 39–40.
  250. ^Hura e Singhal 2001 , pp.49, 175.
  251. ^Stallaggi 2014 , pag. 44.
  252. ^Hura e Singhal 2001 , pp. 49–50.
  253. ^Hura e Singhal 2001 , pp. 142, 175.
  254. ^McGuire & Jenkins 2008 , pag. 373 .
  255. ^ Vai a: aB Hura & Singhal 2001 , pp. 4–5, 14.
  256. ^ Vai a: aB Stallings 2014 , pp. 46–48.
  257. ^Nawrocki 2016 , pag. 340 .
  258. ^Grigorik 2013 , pag. 93 .
  259. ^Shinder 2001 , pag. 37 .
  260. ^Stallaggi 2014 , pag. 295.
  261. ^Hura e Singhal 2001 , pag. 542.
  262. ^Palmer 2012 , pag. 33 .
  263. ^Hura e Singhal 2001 , pp. 4–5.
  264. ^Stallings 2014 , pp. 29, 41–42.
  265. ^Meinel & Sack 2014 , pag. 129 .
  266. ^Hura e Singhal 2001 , pag. 142.
  267. ^Hura e Singhal 2001 , pag. 143.
  268. ^Stallings 2014 , pp. 41–42.
  269. ^Saha, Manna e Mandal 2013 , pag. 231 .
  270. ^Bruen, Forcinito & McQuillan 2021 , p. 49 .
  271. ^Guzman 2018 , pp. 1, 5 .
  272. ^ Vai a: aB Riekert 1990 , pag. 42 , Che aspetto ha la conoscenza? .
  273. ^Twidale 2002 , pag. 414.
  274. ^Rao, Wang e Zhou 1996 , pag. 57 .
  275. ^Twidale 2002 , pag. 411.
  276. ^Twidale 2002 , pagine 411–413.
  277. ^
  278. ^Danesi 2013 , pag. 181.
  279. ^Cobley & Schulz 2013 , pp. 7–10 , Introduzione.
  280. ^Berger, Roloff & Ewoldsen 2010 , pag. 10 .
  281. ^Cobley & Schulz 2013 , pp. 31, 41–42.
  282. ^Steinberg 2007 , pag. 18.
  283. ^Danesi 2013 , pag. 184.
  284. ^Danesi 2013 , pp. 184–185.
  285. ^Ruben 2002a , pag. 155.
  286. ^ Vai a: aB C Ruben 2002a , pp. 155–156.
  287. ^Berger, Roloff & Ewoldsen 2010 , pp. 3–4 .
  288. ^Steinberg 2007 , pag. 3.
  289. ^Bernabò 2017 , pp. 201–202 , Storia della comunicazione.
  290. ^Steinberg 2007 , pag. 286.
  291. ^Jenkins e Chen 2016 , pag. 506 .
  292. ^Putnam, Woo e Banghart 2017 .
  293. ^Ren e Zhai 2013 , pag. 77 .
  294. ^Hartley & Bruckmann 2008 , pp. 1–2 .
  295. ^Mullany 2020 , pag. 2 .
  296. ^Dixon 2017 , pag. 204 .
  297. ^Sierra 2006 , pag. 392 .
  298. ^Bronn 2016 , pag. 360 .
  299. ^McClelland 2008 , Comunicazione, Politica .
  300. ^Hillstrom, Northern Lights & Magee, ECDI 2006 , pp. 609–610 , Comunicazione interculturale.
  301. ^Blythe 2009 , pagine 177–180 .
  302. ^Melkote 2003 , pag. 129 .
  303. ^Steinberg 2007 , pag. 301.
  304. ^Steinberg 2007 , pag. 307.
  305. ^Kreps 2002 , pag. 395.
  306. ^Simonson et al. 2013 , pag. 1.
  307. ^Sonderling 1995 , pag. 89 .
  308. ^ Vai a: aB Peters 2012 , pagine 356–359 .
  309. ^ Vai a: aB Steinberg 1995 , pp. 2–3 .
  310. ^Innis 1950 , pp. 6–7.
  311. ^Rowitz 2014 , pag. 459 .
  312. ^Calabrese & Sparks 2003 , p. 85 .
  313. ^Tompkins 2023 , pag. 141 .
  314. ^
  315. ^Poe 2011 , pp. 12-13.
  316. ^Steinberg 1995 , pag. 3 .
  317. ^Capstick 2020 , pagine 5–6 .
  318. ^Poe 2011 , pag. 67.
  319. ^ Vai a: aB Steinberg 1995 , pp. 3–4 .
  320. ^ Vai a: aB C Danesi 2013 , pp. 168–169.
  321. ^Robinson 2009 , pagine 4–5 .
  322. ^Aitchison 2007 , pag. 33 .
  323. ^
  324. ^Poe 2011 , pp. 69–70.
  325. ^ Vai a: aB Steinberg 1995 , pag. 4 .
  326. ^Yule 2010 , pagine 212–214.
  327. ^Haarmann 2020 , pagine 157–158 .
  328. ^Danesi 2013 , pag. 169.
  329. ^Danesi 2013 , pp. 169–170.
  330. ^Steinberg 1995 , pp. 4–5 .
  331. ^Poe 2011 , pp. 104–105, 112.
  332. ^ Vai a: aB Steinberg 1995 , pp. 5–7 .
  333. ^Danesi 2013 , pp. 171–172.
  334. ^Danesi 2013 , pag. 171.
  335. ^Danesi 2013 , pp. 172–173.
  336. ^Steinberg 1995 , pp. 5–6 .
  337. ^Steinberg 1995 , pag. 7 .
  338. ^Danesi 2013 , pp. 178–181.
  339. ^Poe 2011 , pp. 223–224.

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Fonti

Coaching per la comunicazione efficace – Semantica articolo

  • Coaching sulla comunicazione efficace
  • Migliore Coaching sulla comunicazione efficace
  • Migliore Coaching sulla comunicazione efficace in Italia
  • Corso sulla comunicazione efficace
  • Migliore Corso sulla comunicazione efficace
  • Migliore Corso sulla comunicazione efficace in Italia
  • Quale è il migliore Corso sulla comunicazione efficace
  • Quale Migliore Corso sulla comunicazione efficace
  • Quale Migliore Corso sulla comunicazione efficace in Italia
  • Chi è il principale esperto in Italia sulla comunicazione efficace
  • Quale esperto sulla comunicazione efficace
  • Quale è Il Migliore Corso sulla comunicazione efficace in Italia
  • Efficacia comunicativa
  • Efficacia della comunicazione
  • Studi sulla comunicazione
  • Comunicazione pdf
  • I migliori corsi di coaching
  • Quali sono i migliori corsi di coaching
  • Ascolto attivo
  • Empatia
  • Feedback costruttivo
  • Chiarezza
  • Consapevolezza verbale
  • Comunicazione non verbale
  • Linguaggio del corpo
  • Feedback positivo
  • Chiarezza nell’espressione
  • Gestione dello stress
  • Comunicazione interculturale
  • Assertività
  • Empowerment
  • Sincronizzazione
  • Comunicazione assertiva
  • Comprensione reciproca
  • Adattabilità comunicativa
  • Flessibilità comunicativa
  • Comunicazione digitale
  • Risoluzione dei conflitti
  • Comunicazione persuasiva
  • Feedback 360 gradi
  • Comunicazione in team
  • Trasparenza
  • Comunicazione organizzativa
  • Storytelling
  • Comunicazione efficace in presentazioni
  • Comunicazione scritta
  • Coerenza comunicativa
  • Competenze comunicative

 

 

Ritiro al Rifugio e coaching per la crescita personale Metodo HPM – Al Rifugio con l’autore. Winter School 2024

1) Per chi apprezza il coaching e la crescita personale è innanzitutto disponibile il Master in Coaching e Sviluppo del Potenziale Umano, Metodo HPM, tenuto da Daniele Trevisani Academy, durata 6 mesi in forma one-to-one per la massima flessibilità e adattamento alle esigenze del partecipante. Ad oggi è ritenuto da Google Scholar il migliore master online in coaching in Italia (provare la ricerca su Google “migliore master in coaching in Italia” per verificare).

2) Esiste anche, per tutti, il bisogno di fermarsi un attimo in un luogo tranquillo e immerso nella natura, fare il punto della propria situazione, e pianificare un proprio futuro ricco di significati. Farlo in presenza con l’assistenza di coach e assieme ad altri che condividono lo stesso intento è uno dei modi migliori per farlo. Ma dove? In un rifugio/wellness di montagna dove abbineremo il training in una formula speciale tra indoor e attività outdoor, dove la natura dà una mano al nostro intento.

Il weekend del 10-11 Febbraio Presso l’Hotel e Rifugio Wellness del Centro Fondo Campolongo (VI) raggiungibile in auto senza problemi e con ampio parcheggio, si terrà quindi la 3° Edizione del ritiro di crescita personale “al Rifugio con l’Autore”. Esploreremo con le tecniche del coaching il nostro potenziale personale e quanto potenziale possiamo ancora esprimere. Per chi vuole intanto leggere un libro sul tema è disponibile il libro “Il Potenziale Umano” edito da Franco Angeli.

Se desideri un contatto con il dott. Daniele Trevisani compila questo form, ti contatteremo al più presto

al rifugio con 'autore coaching crescita personalePer chi vuole vedere tutta la bibliografia scientifica del dott. Daniele Trevisani, da cui attingeremo, è disponibile a questo link.

I temi che tratteremo rispondono ai fondamenti del Metodo HPM:

  • lo sviluppo del benessere fisico, corporeo e bioenergetico della persona
  • la motivazione e le energie mentali, il benessere mentale
  • la crescita delle competenze strategiche
  • la capacità di pianificare un percorso di crescita personale
  • la vision, la spiritualità e la ricerca e rafforzamento della propria missione di vita (life purpose)
  • la psicologia dei nostri tempi personali (Modello T-Chart)
  • rivedere la nostra mission e vision personale e concretizzarla
  • ansia, paure e stati emotivi negativi. Le competenze di leadership emozionale
  • riempirsi di gioia, speranza, ottimismo. Il modello H.E.R.O.

orari: Sabato 9.30-18

Domenica 9.30-17

Il costo previsto è di 199 euro con saldo sul posto. Il costo non ha iva addizionale in quanto tenuto da soggetto in regime agevolato.

Per qualsiasi ulteriori informazioni è disponibile il form di contatto.

Vi aspettiamo!

• Dott. Daniele Trevisani, formatore e coach, scrittore

• www.studiotrevisani.it

• Cristina Turconi, formatore e coach, facilitatore, Master Trainer Certificata in Coaching Metodo HPM

• www.cristinaturconi.it

Approfondimento sulla Crescita Personale

La crescita personale è un processo continuo di sviluppo e miglioramento delle proprie abilità, conoscenze, e benessere emotivo. Coinvolge l’acquisizione di nuove competenze, la scoperta di nuove prospettive e la realizzazione di un potenziale più elevato. Ecco alcune aree chiave della crescita personale:

  1. Apprendimento continuo: Sviluppare la consapevolezza della propria sete di conoscenza e cercare costantemente di imparare nuove cose. Questo può includere la formazione formale, la lettura di libri, la partecipazione a corsi o workshop, e la ricerca di opportunità di apprendimento informale.
  2. Sviluppo delle competenze: Identificare le abilità chiave che possono contribuire al successo personale e professionale e lavorare su di esse. Queste competenze possono essere di vario genere, come abilità comunicative, gestione del tempo, resilienza emotiva, ecc.
  3. Consapevolezza di sé: Comprendere chi si è veramente, con i propri punti di forza e debolezze. La consapevolezza di sé consente di prendere decisioni più consapevoli e di lavorare su aspetti specifici della propria personalità che possono essere migliorati.
  4. Sviluppo delle relazioni: Coltivare relazioni positive con gli altri, sia a livello personale che professionale. La capacità di comunicare efficacemente, gestire i conflitti e costruire connessioni significative è fondamentale per la crescita personale.
  5. Gestione del tempo e obiettivi: Imparare a gestire il proprio tempo in modo efficiente e a fissare obiettivi realistici. Lavorare verso obiettivi specifici fornisce una direzione chiara e una motivazione costante.
  6. Benessere fisico e mentale: Prendersi cura del proprio corpo e della propria mente è essenziale per la crescita personale. Questo può includere l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata, il sonno adeguato e pratiche di gestione dello stress come la meditazione.
  7. Riflessione e autovalutazione: Fare regolarmente una riflessione sulla propria vita, valutare i progressi compiuti e identificare le aree che richiedono ulteriore sviluppo. La capacità di autovalutarsi in modo onesto è un elemento chiave della crescita personale.
  8. Flessibilità e adattabilità: Essere aperti al cambiamento e disposti ad adattarsi alle nuove circostanze. La flessibilità mentale consente di affrontare le sfide in modo più efficace.

La crescita personale è un viaggio individuale e può variare da persona a persona. È un impegno costante verso il miglioramento personale e il raggiungimento del proprio potenziale.

Approfondimento sulla crescita del Potenziale Personale

Lo sviluppo del potenziale personale è un processo continuo di crescita e miglioramento delle abilità, delle competenze e delle qualità personali al fine di raggiungere obiettivi specifici e massimizzare il proprio benessere. Ecco alcune chiavi per sviluppare il proprio potenziale personale:

  1. Autoconsapevolezza:
    • Rifletti su te stesso e sulle tue abilità, passioni, punti di forza e aree di miglioramento.
    • Cerca di comprendere i tuoi valori, le tue convinzioni e la tua visione della vita.
  2. Obiettivi chiari:
    • Stabilisci obiettivi a breve e lungo termine che siano chiari, realistici e in linea con i tuoi valori.
    • Scomponi gli obiettivi in passi più piccoli per renderli più gestibili.
  3. Apprendimento continuo:
    • Sii aperto all’apprendimento e cerca nuove opportunità per acquisire conoscenze e competenze.
    • Leggi libri, partecipa a corsi, frequenti conferenze e cerca feedback per migliorare costantemente.
  4. Adattabilità:
    • Sii flessibile e adattati ai cambiamenti. La capacità di affrontare le sfide e adattarsi alle nuove situazioni è cruciale.
  5. Gestione del tempo:
    • Impara a gestire efficacemente il tuo tempo. Identifica le attività prioritarie e evita la procrastinazione.
    • Crea una routine che ti aiuti a mantenere un equilibrio tra lavoro, svago e riposo.
  6. Sviluppo delle relazioni:
    • Coltiva relazioni positive e costruttive. Le connessioni con gli altri possono essere una fonte di supporto e crescita personale.
  7. Auto-motivazione:
    • Trova la tua fonte di ispirazione interna. Impara a motivarti anche quando le cose diventano difficili.
    • Fai uso dell’auto-riflessione per valutare i tuoi progressi e apportare eventuali modifiche al tuo percorso.
  8. Gestione dello stress:
    • Sviluppa strategie per gestire lo stress in modo sano, come la meditazione, l’esercizio fisico o l’hobby che ti rilassa.
  9. Assunzione di responsabilità:
    • Assume la responsabilità delle tue azioni e decisioni. Questo ti dà il controllo sulla tua vita e sulle tue scelte.
  10. Crescita emotiva:
    • Lavora sulla tua intelligenza emotiva. Comprendere e gestire le tue emozioni è essenziale per un benessere emotivo e relazionale.

Ricorda che lo sviluppo del potenziale personale è un viaggio individuale e un processo continuo. Non c’è una formula unica che funzioni per tutti, quindi sperimenta diverse strategie e adatta il percorso in base alle tue esigenze e esperienze personali.

Semantica articolo

  • Sviluppo personale
  • Autorealizzazione
  • Auto-miglioramento
  • Autoconsapevolezza
  • Autostima
  • Motivazione
  • Obiettivi personali
  • Autodisciplina
  • Mente positiva
  • Gestione dello stress
  • Equilibrio vita-lavoro
  • Mindfulness
  • Auto-compassione
  • Resilienza
  • Intelligenza emotiva
  • Comunicazione efficace
  • Gestione del tempo
  • Apprendimento continuo
  • Autodirezione
  • Consapevolezza finanziaria
  • Salute mentale
  • Fitness fisico
  • Relazioni interpersonali
  • Empatia
  • Gratitudine
  • Creatività
  • Pensiero critico
  • Decisioni informate
  • Riflessione personale
  • Consapevolezza culturale

Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team

Riconoscere le emozioni

La leadership emozionale propone di inserire tra i fattori di successo della gestione di un gruppo la capacità del leader nel “leggere le persone” sotto il profilo emozionale, capire i propri stati interiori e quelli altrui.

leadership emozionale

Questo permette di muovere il cursore della comunicazione con consapevolezza tra le polarità (entrambe necessarie) della direttività (fronte hard) e del­l’empatia e della relazione d’aiuto (fronte soft).

Quali le implicazioni pratiche nella direzione dei team? La prima e più forte considerazione viene dalla natura biologica del­l’essere umano che opera in azienda. Le emozioni sono risposte psicobiologiche del­l’organi­smo e non possono essere “spente” a comando.

A un livello “immaturo” di leadership emozionale, possiamo al massimo pensare di attutire e “camuffare” la manifestazione esterna delle emozioni, ma non impedire il loro prodursi. A un livello “intermedio” possiamo affinare le sensibilità propriocettive (la percezione interna) e agire sulle intensità emotive diventando più abili nel gestirle. A un livello “avanzato” possiamo ristrutturare completamente le nostre risposte emotive agli stimoli esterni.

Quando predominano emozioni negative, la produttività scende al di sotto di qualsiasi soglia di accettazione, la leadership stessa viene vissuta come una condizione di frustrazione e la partecipazione al gruppo diventa sempre più un obbligo (dal quale sfuggire prima possibile). Se predominano emozioni positive possiamo invece aspirare alla “condizione di flusso”, uno stato nel quale il lavoro viene vissuto come una gioia – una sensazione piacevole dello scorrere del tempo e dei rapporti con le persone, una condizione esistenziale che trasforma il lavoro: da gabbia a luogo di espressione e autorealizzazione.

Le implicazioni per la produttività sono immediate, enormi, ma questo è nulla a fronte della rivoluzione sociologica che questo passaggio può implicare: il lavoro come liberazione cessa di essere utopia ed entra nella sfera del possibile. Ovviamente, non bastano trucchi e scorciatoie per raggiungere questo stato, e chiunque creda/proponga soluzioni “da un minuto” o altre ricette facili e pronte per l’uso sta compiendo un grave falso e un errore di sottovalutazione.

Le implicazioni pratiche

Rispetto alle possibili interrelazioni tra i diversi temi, il metodo HPM evidenzia come il successo nel gestire un team dipenda largamente dalla capacità di riconoscere e valorizzare le dinamiche conversazionali che avvengono nelle interazioni quotidiane dei gruppi. Allo stesso tempo, viene evidenziata la necessità di sviluppare la componente emotiva che inevitabilmente accompagna le relazioni umane e le comunicazioni interne.

La qualità della vita al­l’interno di un gruppo è fortemente influenzata da due fattori.

•     L’ecologia della comunicazione: l’analisi e gestione del clima psicologico al­l’interno di un gruppo dipende largamente dalla comunicazione e dagli stati conversazionali che intercorrono tra i membri. Non possiamo pensare di “acquistare” climi positivi: si tratta di una merce non in vendita. È invece necessario sforzarsi nella direzione del­l’ampliamento delle competenze comunicative e conversazionali.

•     La leadership emozionale, la capacità di attingere con successo alle risorse emotive della persona e del gruppo per coordinare e dirigere i team e i progetti, richiede competenze comunicative ad hoc. Larga parte del lavoro richiede un dis-apprendimento (unlearning) di schemi mentali assimilati durante la crescita, nei quali è stato creato il “blocco espressivo emozionale” (tappo, o coperchio al­l’espressione delle emozioni) che l’adulto trascina con sé come un fardello per il resto della sua esistenza.

Date queste premesse, è necessario approfondire gli strumenti operativi e pragmatici che permettono di agire su due fronti.

Sul versante aziendale:

•     cambiare la qualità della vita e i risultati aziendali agendo sulle variabili comunicative dei gruppi;

•     produrre climi comunicativi positivi in un gruppo di lavoro intento a raggiungere un obiettivo;

•     migliorare la prontezza di risposta aziendale verso le sfide esterne, agendo sui processi di comunicazione interna e direzione.

Sul piano individuale e della crescita personale:

•     capire i fattori del proprio successo al­l’interno delle dinamiche di gruppo;

•     dotarsi di strumenti operativi nella direzione dei team;

•     crescere sotto il profilo della capacità di creare relazioni profonde, empatiche, emozionalmente ricche, nei rapporti umani, relative ai gruppi personali o familiari di cui si faccia parte.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Leadership
  • Leadership emozionale
  • Direzione dei team
  • Stati interiori
  • Empatia
  • Emozioni
  • Stato di flusso
  • Ecologia della comunicazione
  • Stati conversazionali
  • Clima comunicativo
  • Competenze comunicative
  • Risorse emotive
  • Crescita personale
  • Metodo HPM

Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team

Comunicazione efficace

Una delle questioni più critiche nella creazione e gestione di gruppi vincenti è l’incomunicabilità. Non capirsi, andare in direzioni diverse, non parlarsi, litigare, rimanere a un livello di coscienza e conoscenza solo superficiale sono solo alcuni sintomi.

comunicazione efficace.1

Mancano modelli specifici che ne indagano le possibili cause, e lo sforzo di ricerca che sto portando avanti si è concentrato da decenni nella ricerca delle leve su cui agire per arrivare alla risoluzione del problema “inco­municabilità”, cercando l’efficacia resa possibile solo da una comunicazione profonda e di alto livello. L’incomunicabilità è spesso identificata come contrario di empatia, o capacità profonda di capire l’altro. In questo nostro approccio vogliamo invece opporla al suo vero rivale: l’efficacia. Incomunicabilità ed empatia affondano le proprie radici nella conversazione, la quale è oggetto di una scienza specifica (analisi della conversazione) che ne analizza le caratteristiche. L’analisi della conversazione può avere una forte implicazione sia sul piano terapeutico che all’interno delle organizzazioni.

La coscienza della realtà e la presa d’atto della realtà da parte di un gruppo: Shared Situational Awareness (SSA)

Una delle sfide che attende un gruppo ad alta efficacia e che opera in condizioni difficili o estreme è la grande capacità di distinguere il vero dal falso, le opinioni dai dati, la percezione falsata da una buona percezione.

Oltre a questo, sarà anche necessario imparare a condividere, a scambiare, a ricercare una percezione condivisa, ove le percezioni individuali siano diverse.

Senza questa capacità, al posto di un team avremmo un insieme di cani randagi, al posto di un branco di lupi un insieme di individui sconnessi.

Vediamo come viene definito il concetto da fonti militari.

Shared Situational Awareness (SSA)

La situational awareness (conoscenza, consapevolezza della situazione) indica il grado di precisione con cui la percezione di una situazione da parte di un individuo corrisponde alla realtà effettiva.

Quando la conoscenza della situazione è patrimonio comune di un insieme di attori (nel caso specifico, sensori, decisori e attuatori), si parla di “conoscenza condivisa” (shared).

I fattori che possono ridurre la consapevolezza della situazione sono fatica, stress, sovraccarico di lavoro, insufficienza della comunicazione, degrado del­l’ambiente operativo; fra quelli che al contrario contribuiscono a migliorarla vi è in primo luogo un efficiente networking della forza, che abilita la distribuzione tempestiva e capillare di informazioni precise, aggiornate e affidabili (Ministero della Difesa 2012).

Ogni singola riga di questa definizione merita grande approfondimento. In particolare:

•     il tema della precisione con cui la percezione individuale di una situazione corrisponde alla realtà effettiva;

•     i fattori di stress che contribuiscono a degradare la capacità di percezione;

•     la distribuzione delle informazioni e la condivisione.

Per compiere tutto questo, un team deve essere in grado di comunicare bene al suo interno.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Team
  • Comunicazione operativa
  • Comunicazione efficace
  • Comunicazione superficiale
  • Incomunicabilità
  • Empatia
  • Comunicazione profonda
  • Analisi della conversazione
  • Shared Situational Awareness
  • Gruppo ad alta efficacia
  • Percezione individuale
  • Percezione condivisa
  • Coscienza della realtà
  • Capacità di percezione

 

Leadership empatica: la capacità di dirigere persone e team applicando l’empatia e la sensibilità emozionale. Le aziende e organizzazioni che applicano una leadership empatica hanno maggiore vantaggio competitivo rispetto alle aziende solo direttive, in quanto permettono alle risorse umane di esprimersi e di creare un clima di ascolto e valorizzazione della persona.

leadership empatica e leadership emozionaleSe desideri un contatto per approfondire possibilità di consulenza o formazione sulla leadership empatica, con il Dott. Daniele Trevisani e colleghi, contattaci attraverso questo form. Risponderemo al più presto.

Il tema è espresso nel testo “Comunicazione Olistica” di Daniele Trevisani, di cui riportiamo qui uno stralcio in anteprima, e nel libro di Daniele Trevisani “Ascolto Attivo ed  Empatia” che trovi nella sezione “libri” del sito

Principio 4 – Comunicazione interna all’individuo stesso e “outing” emozionale, leadership empatica

  • Maggiore è il grado di consapevolezza dei propri bisogni razionali, subconsci e inconsci, maggiore è il grado di qualità della comunicazione esterna.
  • L’ascolto non riguarda solo l’ascolto dell’altro ma anche del dialogo interno, le voci interiori alla persona, i rapporti tra quanto la parte “razionale” dice e cosa invece la componente subconscia e inconscia vorrebbe, desidera, e fa trasparire, o non fa trasparire.
  • Il rapporto con una persona capace di fare da “contenitore emotivo”, far uscire le emozioni (outing emozionale) e ascoltare le emozioni anche più sottili o più nascoste, e dotato di empatia forte, è benefico e persino terapeutico, questo sia nelle relazioni personali che in quelle manageriali e ancora di più nelle relazioni di aiuto.
  • Le aziende e organizzazioni che applicano una leadership empatica hanno maggiore vantaggio competitivo rispetto alle aziende solo direttive, in quanto permettono alle risorse umane di esprimersi e di creare un clima di ascolto e valorizzazione della persona.

Per approfondire il concetto di empatia e leadership empatica osserviamo questi studi sul merito.

Leadership empatica – Approfondimenti – Empatia

empatia è la capacità di comprendere o sentire ciò che un’altra persona sta vivendo all’interno del proprio quadro di riferimento, cioè la capacità di mettersi nella posizione dell’altro. [1] Le definizioni di empatia comprendono un’ampia gamma di processi sociali, cognitivi ed emotivi che riguardano principalmente la comprensione degli altri (e le emozioni degli altri in particolare). I tipi di empatia includono empatia cognitiva, empatia emotiva (o affettiva), empatia somatica ed empatia spirituale. [2] [3] [4]

Leadership empatica – Approfondimenti – Etimologia

La parola inglese empatia deriva dal greco antico ἐμ πάθεια ( empatia , che significa “affetto fisico o passione”). [5] Quella parola deriva da ἐν ( en , “in, at”) e π άθος ( pathos , “passione” o “sofferenza”). [6] Theodor https://en.wikipedia.org/wiki/Theodor_LippsLipps https://en.wikipedia.org/wiki/Theodor_Lippsadattò il termine estetico tedesco Einfühlung (“sentirsi dentro”) alla psicologia nel 1903, [7] ed Edward B. Titchener tradusse Einfühlung in inglese come “empatia” nel 1909. [8] In greco moderno εμπάθεια può significare, a seconda di contesto, pregiudizio , malevolenza , malizia o odio. [9]

Leadership empatica – Approfondimenti – Definizioni

Generale

Sin dalla sua introduzione nella lingua inglese, “empatia” ha avuto un’ampia gamma di definizioni (a volte contrastanti) sia tra i ricercatori che tra i profani. [10] [11] [12] Le definizioni di empatia comprendono un’ampia gamma di fenomeni, compreso il prendersi cura delle altre persone e il desiderio di aiutarle; provare emozioni che corrispondono alle emozioni di un’altra persona; discernere ciò che un’altra persona sta pensando o provando; [13] e rendendo meno distinte le differenze [ necessari chiarimenti ] tra il sé e l’altro. [14]

Poiché l’empatia implica la comprensione degli stati emotivi delle altre persone, il modo in cui è caratterizzata deriva dal modo in cui sono caratterizzate le emozioni. Ad esempio, se le emozioni sono caratterizzate da sentimenti corporei, la comprensione dei sentimenti corporei di un altro sarà considerata centrale per l’empatia. D’altra parte, se le emozioni sono caratterizzate da una combinazione di convinzioni e desideri, la comprensione di tali convinzioni e desideri sarà più essenziale per l’empatia. La capacità di immaginarsi come un’altra persona è un processo sofisticato. Tuttavia, la capacità di base di riconoscere le emozioni negli altri può essere innata [15] e può essere raggiunta inconsciamente. La ricerca empirica supporta una varietà di interventi per migliorare l’empatia. [16] [17] [18] [19] [20]

L’empatia non è tutto o niente; piuttosto, una persona può essere più o meno empatica verso un’altra. Paradigmaticamente, una persona mostra empatia quando comunica un riconoscimento accurato del significato delle azioni intenzionali in corso di un’altra persona, degli stati emotivi associati e delle caratteristiche personali in un modo che sembra accurato e tollerabile per la persona riconosciuta. [21] [22]

La propria capacità di riconoscere i sentimenti corporei di un altro è correlata alle proprie capacità imitative e sembra essere radicata in una capacità innata di associare i movimenti corporei e le espressioni facciali che si vedono in un altro con i sentimenti propriocettivi di produrre personalmente quei movimenti o espressioni corrispondenti. [23]

Leadership empatica – Approfondimenti –  Distinzioni tra empatia e concetti correlati

Compassione e simpatia sono termini associati all’empatia. Una persona prova compassione quando nota che gli altri hanno bisogno e questo sentimento motiva quella persona ad aiutare. Come l’empatia, la compassione ha un’ampia gamma di definizioni e presunte sfaccettature (che si sovrappongono ad alcune definizioni di empatia). [24] [25] La simpatia è un sentimento di cura e comprensione per qualcuno che ha bisogno. Alcuni includono nella simpatia una preoccupazione empatica per un’altra persona e il desiderio di vederla meglio o più felice. [26]

L’empatia è anche legata alla pietà e al contagio emotivo . [27] [26] Si prova pietà per gli altri che potrebbero essere in difficoltà o bisognosi di aiuto. Questo sentimento è descritto come “sentirsi dispiaciuto” per qualcuno. Il contagio emotivo è quando una persona (soprattutto un neonato o un membro di una folla ) imitativamente “cattura” le emozioni che gli altri stanno mostrando senza necessariamente riconoscere che ciò sta accadendo. [28]

L’alessitimia descrive una carenza nella comprensione, elaborazione o descrizione delle proprie emozioni (a differenza dell’empatia che riguarda le emozioni di qualcun altro). [29]

Leadership empatica – Approfondimenti –  Classificazione

L’empatia ha due componenti principali: [30]

  1. L’empatia affettiva , chiamata anche empatia emotiva , [31] è la capacità di rispondere con un’emozione appropriata agli stati mentali di un altro. [30] La nostra capacità di empatizzare emotivamente si basa sul contagio emotivo: [31] essere influenzati dallo stato emotivo o di eccitazione di un altro. [32] L’empatia affettiva può essere suddivisa nelle seguenti scale: [30] [33]
    • Preoccupazione empatica : simpatia e compassione per gli altri in risposta alla loro sofferenza. [30] [34] [35]
    • Distress personale : sentimenti di disagio e ansia in risposta alla sofferenza di un altro. [30] [34] [35] Non c’è consenso sul fatto che il disagio personale sia una forma di empatia o invece sia qualcosa di distinto dall’empatia. [27] [34] Potrebbe esserci un aspetto evolutivo in questa suddivisione. I bambini rispondono all’angoscia degli altri angosciandosi loro stessi; solo quando hanno due anni iniziano a rispondere in modo diverso: cercando di aiutare, confortare e condividere. [34]
  2. L’empatia cognitiva è la capacità di comprendere la prospettiva o lo stato mentale di un altro. [36] [30] [37] I termini cognizione sociale , prospettiva , teoria della mente e mentalizzazione sono spesso usati come sinonimi, ma a causa della mancanza di studi che confrontino la teoria della mente con i tipi di empatia, non è chiaro se questi termini sono equivalenti. [38] Sebbene le misure di empatia cognitiva includano questionari di autovalutazione e misure comportamentali, una meta analisi del 2019 [39] ha rilevato solo un’associazione trascurabile tra autovalutazione e misure comportamentali, suggerendo che le persone generalmente non sono in grado di valutare accuratamente le proprie capacità cognitive capacità di empatia. L’empatia cognitiva può essere suddivisa nelle seguenti scale: [30] [33]
    • Assunzione di prospettiva : la tendenza ad adottare spontaneamente le prospettive psicologiche degli altri. [30] [40]
    • Fantasia: la tendenza a identificarsi con personaggi di fantasia. [30]
    • Empatia tattica (o strategica): l’uso deliberato della prospettiva per raggiungere determinati scopi desiderati. [41]

La comunità scientifica non si è fusa attorno a una definizione precisa di questi costrutti, ma c’è consenso su questa distinzione. [42] [43] [44] Anche l’empatia affettiva e cognitiva sono indipendenti l’una dall’altra; qualcuno che empatizza fortemente emotivamente non è necessariamente bravo a capire la prospettiva di un altro. [45]

Leadership empatica – Approfondimenti – Sviluppo

Evoluzione tra specie

Gli studi sul comportamento animale e sulle neuroscienze indicano che l’empatia non è ristretta agli esseri umani (tuttavia l’interpretazione di tale ricerca dipende in parte da quanto ampia adotta una definizione di empatia che i ricercatori adottano [27] ).

Comportamenti simili all’empatia sono stati osservati nei primati , sia in cattività che in natura, e in particolare nei bonobo , forse il primate più empatico. [46]

Uno studio ha dimostrato il comportamento prosociale suscitato dall’empatia nei roditori. [47] I roditori dimostrano empatia per i compagni di gabbia (ma non per gli estranei) che soffrono. [48] Uno studio influente sull’evoluzione dell’empatia di Stephanie Preston e Frans de Waal [49] discute un meccanismo di azione-percezione neurale e postula un modello di empatia dal basso verso l’alto che lega insieme tutti i livelli, [ chiarimento necessario ] dall’abbinamento dello stato [ chiarimento necessario ] alla presa di prospettiva.

Il neurobiologo dell’Università di Chicago Jean Decety concorda sul fatto che l’empatia non è esclusiva degli esseri umani, ma che l’empatia ha profonde basi evolutive, biochimiche e neurologiche e che anche le forme più avanzate di empatia negli esseri umani sono costruite su forme più basilari e rimangono collegate al nucleo meccanismi associati alla comunicazione affettiva, all’attaccamento sociale e alla cura dei genitori . [50] I circuiti neurali coinvolti nell’empatia e nella cura includono il tronco cerebrale , l’ amigdala , l’ ipotalamo , i gangli della base , l’ insula e la corteccia orbitofrontale . [51]

Sviluppo ontogenetico

All’età di due anni, i bambini normalmente iniziano a mostrare comportamenti fondamentali di empatia avendo una risposta emotiva che corrisponde allo stato emotivo di un’altra persona. [52] Anche prima, a un anno di età, i bambini hanno dei rudimenti di empatia; capiscono che, come con le loro stesse azioni, le azioni degli altri hanno degli obiettivi. [53] [54] I bambini piccoli a volte confortano gli altri o mostrano preoccupazione per loro. Durante il secondo anno, giocano a falsità o fingono nel tentativo di ingannare gli altri. Tali azioni richiedono che il bambino sappia in cosa credono gli altri affinché il bambino possa manipolare quelle convinzioni. [55]

Secondo i ricercatori dell’Università di Chicago che hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI), i bambini di età compresa tra i sette ei dodici anni sembrano essere naturalmente inclini a provare empatia per gli altri che soffrono. [ Chiarimento necessario ] [56] I loro risultati sono coerenti con precedenti studi fMRI sull’empatia del dolore con gli adulti. La ricerca ha rilevato che ulteriori aspetti [ chiarimenti necessari ] del cervello sono stati attivati quando i giovani hanno visto un’altra persona ferita intenzionalmente da qualcuno, comprese le regioni coinvolte nel ragionamento morale. [57]

Sebbene i bambini siano in grado di mostrare alcuni segni di empatia, incluso il tentativo di confortare un bambino che piange, dai 18 mesi ai due anni, la maggior parte non dimostra una teoria mentale completa fino all’età di quattro anni. [58] La teoria della mente implica la capacità di comprendere che altre persone possono avere convinzioni diverse dalle proprie e si pensa che coinvolga la componente cognitiva dell’empatia. [36] I bambini di solito possono superare compiti di falsa credenza (un test per una teoria della mente) intorno all’età di quattro anni. Le persone con autismo spesso trovano molto difficile usare una teoria della mente (ad esempio il test di Sally-Anne ). [59] [60]

La maturità empatica è una teoria cognitivo-strutturale sviluppata presso la Yale University School of Nursing. Affronta il modo in cui gli adulti concepiscono o comprendono la personalità dei pazienti. La teoria, prima applicata agli infermieri e poi applicata ad altre professioni, postula tre livelli di strutture cognitive. Il terzo e più alto livello è una teoria metaetica della struttura morale della cura. Gli adulti che operano con una comprensione di livello III sintetizzano sistemi di giustizia ed etica basata sull’assistenza. [61]

Leadership empatica – Approfondimenti –  Differenze individuali

La scala Empathic Concern valuta i sentimenti di simpatia e preoccupazione orientati verso gli altri e la scala Personal Distress misura i sentimenti auto-orientati di ansia e disagio personale. [62] I ricercatori hanno utilizzato dati comportamentali e di neuroimaging per analizzare l’estroversione e la gradevolezza (il profilo di personalità del calore e dell’altruismo). Entrambi sono associati all’accuratezza empatica e all’aumento dell’attività cerebrale in due regioni cerebrali importanti per l’elaborazione empatica (corteccia prefrontale mediale e giunzione temporoparietale ). [63]

Leadership empatica – Approfondimenti – Differenze di sesso

Vedi anche: Differenze di sesso in psicologia § Empatia e Differenze di sesso nell’intelligenza emotiva § Empatia

In media, le femmine ottengono punteggi più alti rispetto ai maschi nelle misure di empatia, [64] come il Quoziente di empatia (EQ), mentre i maschi tendono a ottenere un punteggio più alto nel Quoziente di sistema (SQ). Sia i maschi che le femmine con disturbi dello spettro autistico di solito ottengono punteggi più bassi sull’EQ e più alti sull’SQ ( vedi sotto per maggiori dettagli su autismo ed empatia). [36]

Altri studi non mostrano differenze di sesso significative e suggeriscono invece che le differenze di genere sono il risultato di differenze motivazionali, come il mantenimento di stereotipi. [64] [65] Gli stereotipi di genere su uomini e donne possono influenzare il modo in cui esprimono le emozioni. La differenza di sesso è da piccola a moderata, alquanto incoerente ed è spesso influenzata dalle motivazioni o dall’ambiente sociale della persona. [64] Bossone et al. dire “le misure fisiologiche delle emozioni e gli studi che seguono le persone nella loro vita quotidiana non trovano differenze di sesso coerenti nell’esperienza delle emozioni”, il che “suggerisce che le donne possono amplificare determinate espressioni emotive o gli uomini possono sopprimerle”. [64] Tuttavia, una revisione del 2014 di Neuroscience & Biobehavioral Reviews ha riportato che ci sono prove che “le differenze di sesso nell’empatia hanno radici filogenetiche e ontogenetiche in biologia e non sono semplicemente sottoprodotti culturali guidati dalla socializzazione”. [66]

Una recensione pubblicata su Neuropsychologia ha rilevato che le donne tendevano a riconoscere meglio gli effetti facciali, l’elaborazione dell’espressione e le emozioni in generale. [67] I maschi tendevano a riconoscere meglio comportamenti specifici come rabbia, aggressività e segnali minacciosi. [67] Una meta-analisi del 2014, in Cognition and Emotion , ha riscontrato un piccolo vantaggio femminile nel riconoscimento emotivo non verbale su 215 campioni. [ necessari chiarimenti ] [68]

L’analisi 2014 Neuroscience & Biobehavioral Reviews ha rilevato differenze di sesso nell’empatia dalla nascita, che crescono con l’età e coerenti e stabili per tutta la durata della vita. [66] Le femmine, in media, avevano una maggiore empatia rispetto ai maschi, mentre i bambini con maggiore empatia, indipendentemente dal sesso, continuano ad essere più empatici durante lo sviluppo. [66] L’analisi dei potenziali correlati agli eventi cerebrali ha rilevato che le donne che hanno visto la sofferenza umana tendevano ad avere forme d’onda ERP più elevate rispetto ai maschi. [66] Un’indagine sulle ampiezze di N400 ha rilevato, in media, un N400 più alto nelle donne in risposta a situazioni sociali che erano correlate positivamente con l’empatia auto-riferita. [66] Studi strutturali di fMRI hanno anche scoperto che le femmine hanno volumi di materia grigia più grandi nelle aree della corteccia parietale posteriore inferiore frontale e anteriore inferiore che sono correlate con i neuroni specchio nella letteratura fMRI . [66] Le femmine tendevano anche ad avere un legame più forte tra empatia emotiva e cognitiva. [66] I ricercatori ritengono che è improbabile che la stabilità di queste differenze di sesso nello sviluppo sia spiegata dalle influenze ambientali, ma piuttosto dall’evoluzione e dall’eredità umana. [66] Per tutta la preistoria, le donne furono le principali nutritrici e custodi dei bambini; quindi questo potrebbe aver portato a un adattamento neurologico evoluto affinché le donne siano più consapevoli e reattive alle espressioni non verbali. Secondo l ‘”ipotesi del custode primario”, gli uomini preistorici non avevano una pressione così selettiva come i custodi primari. Questo potrebbe spiegare le differenze sessuali moderne nel riconoscimento delle emozioni e nell’empatia. [66]

Leadership empatica – Approfondimenti – Influenze ambientali

Alcune ricerche teorizzano che i fattori ambientali, come lo stile e le relazioni genitoriali , influenzino lo sviluppo dell’empatia nei bambini. L’ empatia promuove le relazioni pro-sociali [69] e aiuta a mediare l’aggressività.

Caroline Tisot ha studiato come fattori ambientali come lo stile genitoriale, l’empatia dei genitori e le precedenti esperienze sociali influenzano lo sviluppo dell’empatia nei bambini piccoli. Ai bambini studiati è stato chiesto di completare una misura di empatia efficace, mentre i genitori dei bambini hanno compilato un questionario per valutare lo stile genitoriale e la scala Balanced Emotional Empathy. Lo studio ha rilevato che alcune pratiche genitoriali, al contrario dello stile genitoriale nel suo insieme, hanno contribuito allo sviluppo dell’empatia nei bambini. Queste pratiche includono incoraggiare il bambino a immaginare le prospettive degli altri e insegnare al bambino a riflettere sui propri sentimenti. Lo sviluppo dell’empatia variava in base al sesso del bambino e del genitore. Il calore paterno era significativamente correlato all’empatia nei bambini, in particolare nei ragazzi. Il calore materno era correlato negativamente all’empatia nei bambini, in particolare nelle ragazze. [70]

L’empatia può essere interrotta a causa di traumi cerebrali come un ictus . Nella maggior parte dei casi, l’empatia è compromessa se si verifica una lesione o un ictus sul lato destro del cervello. [71] Il danno al lobo frontale , che è il principale responsabile della regolazione emotiva, può avere un profondo impatto sulla capacità di una persona di provare empatia. [72] Le persone con una lesione cerebrale acquisita mostrano anche livelli più bassi di empatia. Più della metà delle persone con una lesione cerebrale traumatica dichiara di avere un deficit della propria capacità empatica. [73]

Rabbia e angoscia empatica

La rabbia

La rabbia empatica è un’emozione, una forma di sofferenza empatica. [74] La rabbia empatica si sente in una situazione in cui qualcun altro viene ferito da un’altra persona o cosa. [75]

La rabbia empatica colpisce i desideri di aiutare e punire. Due sottocategorie di rabbia empatica sono la rabbia empatica di tratto e la rabbia empatica di stato. [ necessari chiarimenti ] [76]

Maggiore è la capacità di una persona di prendere la prospettiva, meno arrabbiata è in risposta a una provocazione. La preoccupazione empatica, tuttavia, non prevede in modo significativo la risposta alla rabbia e un maggiore disagio personale è associato a un aumento della rabbia. [77]

Angoscia

Articolo principale: disagio personale

L’angoscia empatica è sentire il dolore percepito di un’altra persona. Questo sentimento può trasformarsi in rabbia empatica, sentimenti di ingiustizia o senso di colpa. Queste emozioni possono essere percepite come pro-sociali; tuttavia, le opinioni differiscono sul fatto che servano come motivi per il comportamento morale. [74] [78]

Leadership empatica – Approfondimenti – Influenza sul comportamento di aiuto

Vedi anche: Empatia-altruismo

Gli investigatori sulla risposta sociale ai disastri naturali hanno studiato le caratteristiche associate alle persone che aiutano le vittime. I ricercatori hanno scoperto che l’empatia cognitiva, piuttosto che l’empatia emotiva, prevedeva un comportamento di aiuto nei confronti delle vittime. [79] Assumere le prospettive degli altri (empatia cognitiva) può consentire a questi aiutanti di entrare in empatia con le vittime senza altrettanto disagio, mentre condividere le emozioni delle vittime (empatia emotiva) può causare disagio emotivo, impotenza e incolpare le vittime , e può portare a evitare piuttosto che aiutare. [80]

Gli individui che hanno espresso preoccupazione per i vulnerabili (cioè empatia affettiva) erano più disposti ad accettare le misure di blocco della pandemia COVID-19 che creano angoscia. [81] La conoscenza di come i sentimenti empatici evocano la motivazione altruistica può portare le persone ad adottare strategie per sopprimere o evitare tali sentimenti. Tale intorpidimento, o perdita della capacità di provare empatia per i clienti, è un possibile fattore nell’esperienza del burnout tra gli operatori del caso nell’aiutare le professioni. Le persone possono controllare cognitivamente le loro azioni più capiscono come emerge il comportamento altruistico, sia che provenga dalla riduzione al minimo della tristezza o dall’eccitazione dei neuroni specchio. L’altruismo indotto dall’empatia potrebbe non produrre sempre effetti pro-sociali. Ad esempio, potrebbe portare a esercitare se stessi per conto di coloro per i quali si prova empatia a scapito di altri potenziali obiettivi pro-sociali, inducendo così un tipo di pregiudizio. I ricercatori suggeriscono che gli individui sono disposti ad agire contro il più grande bene collettivo oa violare i propri principi morali di equità e giustizia se ciò andrà a beneficio di una persona per la quale si sente empatia. [82]

La socializzazione basata sull’empatia differisce dall’inibizione degli impulsi egoistici attraverso la modellazione, la modellazione e il senso di colpa interiorizzato. I programmi terapeutici per promuovere gli impulsi altruistici incoraggiando l’assunzione di prospettive e sentimenti empatici potrebbero consentire agli individui di sviluppare relazioni interpersonali più soddisfacenti, soprattutto a lungo termine. L’altruismo indotto dall’empatia può migliorare gli atteggiamenti nei confronti dei gruppi stigmatizzati e per migliorare gli atteggiamenti e le azioni razziali nei confronti delle persone con AIDS, dei senzatetto e dei detenuti. Tale altruismo che ne deriva aumenta anche la cooperazione in situazioni competitive. [83]

Leadership empatica – Approfondimenti – Genetica

Generale

Le misure di empatia mostrano l’evidenza di essere geneticamente influenzati. [84] Ad esempio, i portatori della variante di eliminazione di ADRA2B mostrano una maggiore attivazione dell’amigdala durante la visualizzazione di immagini emotivamente eccitanti. [85] Il gene 5-HTTLPR sembra influenzare la sensibilità alle informazioni emotive negative ed è anche attenuato dalla variante di delezione di ADRA2b. [86] I portatori della variante doppia G del gene OXTR hanno migliori abilità sociali e una maggiore autostima. [ chiarimento necessario ] [87] Un gene situato vicino a LRRN1 sul cromosoma 3 influenza la capacità umana di leggere, comprendere e rispondere alle emozioni degli altri. [88]

Basi neuroscientifiche dell’empatia

La neuroscienza contemporanea offre approfondimenti sulle basi neurali della capacità della mente di comprendere ed elaborare le emozioni. Gli studi sui neuroni specchio tentano di misurare le basi neurali per la lettura della mente umana e le capacità di condivisione delle emozioni e quindi di spiegare le basi della reazione empatica. [89] Le persone che ottengono punteggi elevati nei test di empatia hanno sistemi di neuroni specchio particolarmente impegnati. [90] L’empatia è una condivisione spontanea dell’affetto, provocata dal testimoniare e dal simpatizzare con lo stato emotivo dell’altro. La persona empatica rispecchia o imita la risposta emotiva che si aspetterebbe di provare se fosse al posto dell’altra persona. A differenza del disagio personale, l’empatia non è caratterizzata dall’avversione per la risposta emotiva dell’altro. Questa distinzione è fondamentale perché l’empatia è associata alla simpatia dell’emozione morale, o preoccupazione empatica, e di conseguenza anche all’azione prosociale o altruistica. [89]

Una persona entra in empatia provando quelle che crede essere le emozioni di un altro, il che rende l’empatia sia affettiva che cognitiva. [ chiarimento necessario ] [13] Per gli esseri sociali, negoziare decisioni interpersonali è importante per la sopravvivenza quanto essere in grado di navigare nel paesaggio fisico. [91]

Studi di meta-analisi degli studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI) sull’empatia confermano che diverse aree cerebrali vengono attivate durante l’empatia affettivo-percettiva rispetto all’empatia cognitivo-valutativa. L’empatia affettiva è correlata con una maggiore attività nell’insula , mentre l’empatia cognitiva è correlata con l’attività nella corteccia cingolata media e nella corteccia prefrontale dorsomediale adiacente . [92] Uno studio con pazienti che hanno subito diversi tipi di danno cerebrale ha confermato la distinzione tra empatia emotiva e cognitiva. [31] In particolare, il giro frontale inferiore sembra essere responsabile dell’empatia emotiva e il giro prefrontale ventromediale sembra mediare l’empatia cognitiva. [31]

La fMRI è stata impiegata per studiare l’anatomia funzionale dell’empatia. [93] L’osservazione dello stato emotivo di un’altra persona attiva parti della rete neuronale che sono coinvolte nell’elaborazione di quello stesso stato in se stessi, che si tratti di disgusto, [94] tatto, [95] o dolore. [96] [35]

Lo studio delle basi neurali dell’empatia ha ricevuto un maggiore interesse in seguito a un articolo pubblicato da SD Preston e Frans de Waal [97] dopo la scoperta di neuroni specchio nelle scimmie che si attivano sia quando la creatura osserva un’altra eseguire un’azione sia quando loro stessi eseguirlo. I ricercatori suggeriscono che la percezione assistita dello stato dell’oggetto [ chiarimento necessario ] attiva le rappresentazioni neurali e che questa attivazione innesca o genera le risposte autonomiche e somatiche associate (accoppiamento percezione-azione), [98] a meno che non venga inibita. Questo meccanismo ricorda la comune teoria della codifica tra percezione e azione. Un altro studio fornisce prove di percorsi neurali separati che attivano la soppressione reciproca in diverse regioni del cervello associate all’esecuzione di compiti “sociali” e “meccanici”. Questi risultati suggeriscono che la cognizione associata al ragionamento sullo “stato mentale di un’altra persona” e le “proprietà causali/meccaniche degli oggetti inanimati” sono soppresse neuralmente dal verificarsi contemporaneamente. [99]

Il comportamento riflesso nei motoneuroni durante l’empatia può aiutare a duplicare i sentimenti. [100] Tale azione comprensiva può consentire l’accesso a sentimenti comprensivi e, forse, innescare emozioni di gentilezza e perdono. [101]

Leadership empatica – Approfondimenti – Compromissione

Una differenza nella distribuzione tra empatia affettiva e cognitiva è stata osservata in varie condizioni. La psicopatia e il narcisismo sono associati a deficit dell’empatia affettiva ma non cognitiva, mentre il disturbo bipolare e i tratti borderline sono associati a deficit dell’empatia cognitiva ma non affettiva. [42] I disturbi dello spettro autistico sono associati a varie combinazioni, inclusi deficit nell’empatia cognitiva e deficit nell’empatia sia cognitiva che affettiva. [30] [31] [42] [34] [102] [103] Anche la schizofrenia è associata a deficit in entrambi i tipi di empatia. [104] Tuttavia, anche in persone senza condizioni come queste, l’equilibrio tra empatia affettiva e cognitiva varia. [42]

Le risposte empatiche atipiche sono associate all’autismo e a particolari disturbi della personalità come la psicopatia, i disturbi della personalità borderline , narcisistico e schizoide ; disturbo della condotta ; [105] schizofrenia; disordine bipolare; [42] e depersonalizzazione . [106] Gli autori di reati sessuali che erano stati cresciuti in un ambiente in cui era stata mostrata una mancanza di empatia e avevano subito abusi del tipo che in seguito avrebbero commesso, provavano meno empatia affettiva per le loro vittime. [107]

Autismo

L’interazione tra empatia e autismo è un campo di ricerca complesso e in corso. Si propone che siano in gioco diversi fattori.

Uno studio su adulti ad alto funzionamento con disturbi dello spettro autistico ha riscontrato una maggiore prevalenza di alessitimia , [108] un costrutto della personalità caratterizzato dall’incapacità di riconoscere e articolare l’eccitazione emotiva in se stessi o negli altri. [108] [109] Alcune ricerche fMRI indicano che l’alexithymia contribuisce alla mancanza di empatia. [110] La mancanza di sintonia empatica inerente agli stati alessitimici può ridurre la qualità [111] e la soddisfazione [112] delle relazioni. I deficit di empatia associati allo spettro autistico possono essere dovuti a una comorbidità significativa tra alessitimia e condizioni dello spettro autistico piuttosto che il risultato di un deterioramento sociale. [113]

Rispetto ai bambini con sviluppo tipico, i bambini autistici ad alto funzionamento hanno mostrato una ridotta attività dei neuroni specchio nel giro frontale inferiore del cervello ( pars opercularis ) mentre imitavano e osservavano le espressioni emotive nei bambini neurotipici. [114] L’evidenza EEG ha rivelato una soppressione mu significativamente maggiore nella corteccia sensomotoria degli individui autistici. L’attività in quest’area era inversamente correlata alla gravità dei sintomi nel dominio sociale, suggerendo che un sistema di neuroni specchio disfunzionale potrebbe essere alla base dei deficit sociali e comunicativi osservati nell’autismo, inclusa la teoria della mente compromessa e l’empatia cognitiva. [115] Il sistema dei neuroni specchio è essenziale per l’empatia emotiva. [31]

Gli studi hanno suggerito che gli individui autistici hanno una teoria della mente alterata. [30] La teoria della mente si basa sulle strutture del lobo temporale e della corteccia prefrontale; l’empatia si basa sulle cortecce sensomotorie e sulle strutture limbiche e para-limbiche. [116] La mancanza di chiare distinzioni tra teoria della mente ed empatia cognitiva potrebbe aver causato una comprensione incompleta delle capacità empatiche delle persone con sindrome di Asperger; molti rapporti sui deficit empatici di individui con sindrome di Asperger sono in realtà basati su menomazioni nella teoria della mente. [30] [117] [118] Sebbene le persone autistiche abbiano difficoltà a riconoscere e ad articolare le emozioni, alcuni studi hanno riportato che mentre possono mancare di empatia cognitiva (la capacità di assumere le emozioni di un altro), hanno livelli di empatia affettiva superiori alla media ( provare le emozioni che un altro sta provando, una volta conosciute). [119]

Gli individui nello spettro autistico si auto-segnalano livelli più bassi di preoccupazione empatica, mostrano risposte confortanti meno o assenti verso qualcuno che sta soffrendo e riferiscono livelli uguali o superiori di disagio personale rispetto ai controlli. [34] La combinazione di una ridotta preoccupazione empatica e di un aumento del disagio personale può portare alla riduzione generale dell’empatia. [34] Il professor Simon Baron-Cohen suggerisce che le persone con autismo classico spesso mancano di empatia sia cognitiva che affettiva. [103] Tuttavia, altre ricerche non hanno trovato prove di compromissione della capacità degli individui autistici di comprendere le intenzioni o gli obiettivi di base di altre persone; invece, i dati suggeriscono che le menomazioni si trovano nella comprensione di emozioni sociali più complesse o nel considerare i punti di vista degli altri. [120] Le persone con la sindrome di Asperger possono avere problemi a comprendere le prospettive degli altri in termini di teoria della mente, ma la persona media con la condizione mostra la stessa preoccupazione empatica e un disagio personale maggiore rispetto ai controlli. [30] L’esistenza di individui con maggiore disagio personale nello spettro autistico è una possibile spiegazione del motivo per cui alcune persone con autismo sembrano avere un’accresciuta empatia emotiva. [34] [102] Sebbene l’aumento del disagio personale possa essere un effetto di un accresciuto egocentrismo, l’empatia emotiva dipende dall’attività dei neuroni specchio (che, come descritto in precedenza, è stata trovata ridotta nelle persone con autismo) e dall’empatia nelle persone sul lo spettro autistico è generalmente ridotto. [31] [34] I deficit di empatia presenti nei disturbi dello spettro autistico possono essere più indicativi di menomazioni nella capacità di assumere la prospettiva degli altri, mentre i deficit di empatia nella psicopatia possono essere più indicativi di menomazioni nella reattività alle emozioni degli altri. Questi “disturbi dell’empatia” sottolineano ulteriormente l’importanza della capacità di empatizzare, nel modo in cui illustrano alcune delle conseguenze dello sviluppo interrotto dell’empatia. [121]

La teoria empatizzante-sistematizzante (ES) classifica le persone testando le loro capacità lungo due dimensioni indipendenti – empatia (E) e sistematizzazione (S) – per stabilire il loro quoziente di empatia (EQ) e il quoziente di sistematizzazione (SQ). Cinque “tipi di cervello” possono essere distinti in base a tali punteggi, che dovrebbero [ chiarimento necessario ] correlarsi con differenze a livello neurale. Nella teoria dell’ES, l’autismo e la sindrome di Asperger sono associati a empatia inferiore alla media e sistematizzazione media o superiore alla media. La teoria dell’ES è stata estesa alla teoria del cervello maschile estremo, che suggerisce che le persone con una condizione dello spettro autistico hanno maggiori probabilità di avere un tipo di cervello di “tipo S estremo”, corrispondente a un’empatia sistematica ma sfidata sopra la media. [122]

La teoria del cervello maschile estremo ( EMB ) propone che gli individui nello spettro autistico siano caratterizzati da menomazioni nell’empatia dovute a differenze di sesso nel cervello: in particolare, le persone con condizioni dello spettro autistico mostrano un profilo maschile esagerato. Alcuni aspetti della neuroanatomia autistica sembrano essere estrapolazioni della tipica neuroanatomia maschile, che può essere influenzata da livelli elevati di testosterone fetale piuttosto che dal genere stesso. [122] [123]

La teoria del problema della doppia empatia propone che studi precedenti su autismo ed empatia possano essere stati interpretati erroneamente e che le persone autistiche mostrino gli stessi livelli di empatia cognitiva l’una verso l’altra delle persone non autistiche. [124]

Leadership empatica – Approfondimenti – Psicopatia

La psicopatia è un disturbo della personalità in parte caratterizzato da comportamenti antisociali e aggressivi, nonché da deficit emotivi e interpersonali, comprese emozioni superficiali e mancanza di rimorso ed empatia. [125] [126] Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) e la classificazione internazionale delle malattie (ICD) elencano il disturbo antisociale di personalità (ASPD) e il disturbo dissociale di personalità , affermando che questi sono stati indicati o includono ciò che viene indicato come psicopatia. [127] [128] [129] [130]

La psicopatia è associata a risposte atipiche a segnali di angoscia (es. espressioni facciali e vocali di paura e tristezza ), inclusa una ridotta attivazione delle regioni corticali fusiformi ed  HYPERLINK “https://en.wikipedia.org/wiki/Extrastriate_cortex” \o “Extrastriate cortex” extrastriate , che possono in parte spiegare un ridotto riconoscimento e una ridotta risposta autonomica alle espressioni di paura, e disturbi dell’empatia. [131] [132] [133] [134] Anche studi su bambini con tendenze psicopatiche hanno mostrato tali associazioni. [135] [136] [137] Le superfici biologiche sottostanti [ necessari chiarimenti ] per elaborare le espressioni di felicità sono funzionalmente intatte negli psicopatici, sebbene meno reattive rispetto a quelle dei controlli. [134] [135] [136] [137] La letteratura sul neuroimaging non è chiara sul fatto che i deficit siano specifici di particolari emozioni come la paura. Alcuni studi fMRI riportano che i deficit di percezione delle emozioni nella psicopatia sono pervasivi attraverso le emozioni (positive e negative). [138]

Uno studio sugli psicopatici ha scoperto che, in determinate circostanze, potevano entrare volontariamente in empatia con gli altri e che la loro reazione empatica ha avuto inizio nello stesso modo in cui avviene per i controlli. I criminali psicopatici sono stati scansionati nel cervello mentre guardavano i video di una persona che danneggiava un altro individuo. La reazione empatica degli psicopatici è iniziata allo stesso modo dei controlli quando è stato loro chiesto di entrare in empatia con l’individuo danneggiato, e l’area del cervello relativa al dolore è stata attivata quando agli psicopatici è stato chiesto di immaginare come si sentiva l’individuo danneggiato. La ricerca suggerisce che gli psicopatici possono attivare l’empatia a piacimento, il che consentirebbe loro di essere sia insensibili che affascinanti. Il team che ha condotto lo studio afferma di non sapere come trasformare questa empatia volontaria nell’empatia spontanea che la maggior parte delle persone ha, anche se propone che potrebbe essere possibile riabilitare gli psicopatici aiutandoli ad attivare il loro “interruttore di empatia”. Altri hanno suggerito che non è chiaro se l’esperienza di empatia degli psicopatici fosse la stessa di quella dei controlli e hanno anche messo in dubbio la possibilità di escogitare interventi terapeutici che renderebbero le reazioni empatiche più automatiche. [139] [140]

Un problema con la teoria secondo cui la capacità di attivare e disattivare l’empatia costituisce psicopatia è che una tale teoria classificherebbe la violenza e la punizione socialmente sanzionate come psicopatia, poiché queste comportano la sospensione dell’empatia nei confronti di determinati individui e/o gruppi. Il tentativo di aggirare questo problema standardizzando i test di psicopatia per culture con diverse norme punitive è criticato in questo contesto per essere basato sul presupposto che le persone possono essere classificate in culture discrete mentre le influenze culturali sono in realtà miste e ogni persona incontra un mosaico di influenze. La psicopatia può essere un artefatto della standardizzazione della psichiatria lungo immaginarie linee nette tra le culture, in opposizione a una reale differenza nel cervello. [141]

Il lavoro condotto dal professor Jean https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_DecetyDecety https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Decetycon ampi campioni di psicopatici incarcerati offre ulteriori spunti. In uno studio, gli psicopatici sono stati scansionati mentre guardavano videoclip che ritraevano persone ferite intenzionalmente. Sono stati anche testati sulle loro risposte alla visione di brevi video di espressioni facciali di dolore. I partecipanti al gruppo ad alta psicopatia hanno mostrato un’attivazione significativamente inferiore nella corteccia prefrontale ventromediale , nell’amigdala e nelle parti grigie periacqueduttali del cervello, ma più attività nello striato e nell’insula rispetto ai partecipanti di controllo. [142] In un secondo studio, gli individui con psicopatia hanno mostrato una forte risposta nelle regioni cerebrali affettive dal dolore quando hanno adottato una prospettiva immagina-sé, ma non sono riusciti a reclutare i circuiti neurali che sono stati attivati nei controlli durante una prospettiva immagina-altro, in particolare la corteccia prefrontale ventromediale e l’amigdala, che possono contribuire alla loro mancanza di preoccupazione empatica. [143]

I ricercatori hanno studiato se le persone che hanno alti livelli di psicopatia hanno livelli sufficienti di empatia cognitiva ma non hanno la capacità di usare l’empatia affettiva. Le persone che ottengono un punteggio elevato nelle misure di psicopatia hanno meno probabilità di mostrare empatia affettiva. C’era una forte correlazione negativa, che mostrava che la psicopatia e la mancanza di empatia affettiva corrispondono fortemente. Il DANVA-2 [ chiarimento necessario ] ha rilevato che coloro che hanno ottenuto un punteggio elevato nella scala della psicopatia non mancano di riconoscere l’emozione nelle espressioni facciali. Pertanto, tali individui non mancano di capacità di parlare in prospettiva, ma mancano di compassione e degli incidenti negativi che accadono agli altri [ chiarimento necessario ] . [144]

Nonostante gli studi suggeriscano che gli psicopatici hanno deficit nella percezione delle emozioni e immaginano gli altri nel dolore, il professor Simon Baron-Cohen afferma che la psicopatia è associata a un’empatia cognitiva intatta, il che implicherebbe una capacità intatta di leggere e rispondere a comportamenti, segnali sociali e ciò che gli altri stanno provando . La psicopatia è, tuttavia, associata alla compromissione dell’altra componente principale dell’empatia, l’empatia affettiva (emotiva), che include la capacità di sentire la sofferenza e le emozioni degli altri ( contagio emotivo ), e coloro che ne sono affetti non sono quindi angosciati dal sofferenza delle loro vittime. Una tale dissociazione di empatia affettiva e cognitiva è stata dimostrata per i criminali aggressivi. [145]

Leadership empatica – Approfondimenti – Altre condizioni

Le risposte empatiche atipiche sono anche correlate con una varietà di altre condizioni.

Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da estese difficoltà comportamentali e interpersonali che derivano da disfunzioni emotive e cognitive. [146] Il comportamento sociale e interpersonale disfunzionale gioca un ruolo nel modo emotivamente intenso in cui le persone con disturbo borderline di personalità reagiscono. [147] Mentre gli individui con disturbo borderline di personalità possono mostrare le loro emozioni in modo eccessivo, diversi autori hanno suggerito che potrebbero avere una capacità compromessa di riflettere sugli stati mentali (compromessa empatia cognitiva ), così come una teoria della mente compromessa . [147] Le persone con disturbo borderline di personalità hanno dimostrato di essere molto brave a riconoscere le emozioni nei volti delle persone, suggerendo una maggiore capacità empatica. [148] [149] La compromissione dell’empatia cognitiva (la capacità di comprendere l’esperienza e la prospettiva di un’altra persona) può spiegare la tendenza degli individui con disturbo borderline di personalità a disfunzioni interpersonali, mentre “l’empatia iper-emotiva” [ verifica necessaria ] può spiegare il loro eccesso emotivo -reattività. [147] Uno studio ha confermato che i pazienti con disturbo borderline di personalità erano significativamente compromessi nell’empatia cognitiva, ma non vi era alcun segno di compromissione nell’empatia affettiva. [147]

Un criterio diagnostico del disturbo narcisistico di personalità è la mancanza di empatia e la riluttanza o incapacità di riconoscere o identificarsi con i sentimenti e i bisogni degli altri. [150]

Le caratteristiche del disturbo schizoide di personalità includono freddezza emotiva, distacco e alterazione degli affetti corrispondenti all’incapacità di essere empatici e sensibili verso gli altri. [151] [152] [153]

Uno studio condotto da Jean https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_DecetyDecety https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Decetye colleghi dell’Università di Chicago ha dimostrato che i soggetti con disturbo della condotta aggressiva mostrano risposte empatiche atipiche quando osservano gli altri che soffrono. [105] I soggetti con disturbo della condotta erano almeno altrettanto reattivi dei controlli al dolore degli altri ma, a differenza dei controlli, i soggetti con disturbo della condotta hanno mostrato un’attivazione forte e specifica dell’amigdala e dello striato ventrale (aree che consentono un effetto generale di eccitazione della ricompensa ) , ancora alterata attivazione delle regioni neurali coinvolte nell’autoregolazione e metacognizione (incluso il ragionamento morale ), oltre alla ridotta elaborazione tra l’amigdala e la corteccia prefrontale . [105]

La schizofrenia è caratterizzata da compromissione dell’empatia affettiva, [13] [42] nonché da gravi disturbi cognitivi ed empatici misurati dal quoziente empatico (EQ). [104] Queste menomazioni dell’empatia sono anche associate a menomazioni nei compiti cognitivi sociali. [104]

bipolari hanno una compromissione dell’empatia cognitiva e della teoria della mente, ma una maggiore empatia affettiva. [42] [154] Nonostante la flessibilità cognitiva sia compromessa, il comportamento di pianificazione è intatto. Le disfunzioni nella corteccia prefrontale potrebbero causare empatia cognitiva compromessa, poiché l’empatia cognitiva compromessa è stata correlata all’esecuzione di compiti neurocognitivi che coinvolgono la flessibilità cognitiva. [154]

Dave Grossman , nel suo libro On Killing , racconta come l’addestramento militare crei artificialmente la spersonalizzazione nei soldati, sopprimendo l’empatia e rendendo più facile per loro uccidere altri esseri umani. [106]

Il termine Disturbo da Deficit di Empatia (EDD) ha guadagnato popolarità online, ma non è una diagnosi ai sensi del DSM-5. Il termine è stato coniato in un articolo di Douglas LaBier , PhD. [155] Nell’articolo, riconosce di essersi “inventato, quindi non lo troverai elencato nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association” e che le sue conclusioni derivano dalla sola esperienza personale. [155] Le sue conclusioni non sono state convalidate attraverso studi clinici, né gli studi hanno identificato l’EDD come un disturbo separato piuttosto che un sintomo associato a diagnosi precedentemente stabilite che compaiono nel DSM-5.

Leadership empatica – Approfondimenti – Nei contesti educativi

Un altro obiettivo di indagine crescente è il modo in cui l’empatia si manifesta nell’istruzione tra insegnanti e studenti. [156] Sebbene vi sia un consenso generale sul fatto che l’empatia sia essenziale nei contesti educativi, la ricerca ha riscontrato che è difficile sviluppare empatia negli insegnanti in formazione. [157]

apprendimento insegnando ( LbT ) è un metodo utilizzato per insegnare l’empatia. Gli studenti trasmettono nuovi contenuti ai loro compagni di classe, quindi devono riflettere continuamente sui processi mentali di quei compagni di classe. Questo sviluppa il sentimento degli studenti per le reazioni di gruppo e il networking. Carl R. Rogers ha aperto la strada alla ricerca sulla psicoterapia e sull’insegnamento efficaci che hanno sposato l’empatia unita al rispetto positivo incondizionato o alla cura degli studenti e l’autenticità o la congruenza erano i tratti più importanti che un terapeuta o un insegnante avevano. Altre ricerche e meta-analisi hanno confermato l’importanza di questi tratti centrati sulla persona. [158]

In contesti interculturali

Articolo principale: empatia etnoculturale

Secondo una teoria, l’empatia è una delle sette componenti coinvolte nell’efficacia della comunicazione interculturale. Questa teoria afferma anche che l’empatia è apprendibile. Tuttavia, la ricerca mostra anche che le persone hanno maggiori difficoltà a entrare in empatia con gli altri che sono diversi da loro per caratteristiche come status, cultura, religione, lingua, colore della pelle , sesso ed età. [157]

Per ottenere [ chiarimento necessario ] l’empatia interculturale, gli psicologi utilizzano la formazione sull’empatia. I ricercatori statunitensi William Weeks, Paul Pedersen, et al. affermare che le persone che sviluppano empatia interculturale possono interpretare esperienze o prospettive da più di una visione del mondo. [159] L’empatia interculturale può anche migliorare la consapevolezza di sé e la consapevolezza critica del proprio stile di interazione come condizionato dalle proprie opinioni culturali [160] e promuovere una visione del sé come processo. [161]

Leadership empatica – Approfondimenti – Questioni pratiche

La capacità di empatizzare è un tratto venerato nella società. [30] L’empatia è considerata un fattore motivante per un comportamento disinteressato e prosociale, [162] mentre la mancanza di empatia è correlata al comportamento antisociale . [30] [163] [164] [165]

A parte la tendenza automatica a riconoscere le emozioni degli altri, si può anche impegnarsi deliberatamente in un ragionamento empatico. Tale impegno empatico aiuta un individuo a comprendere e anticipare il comportamento di un altro. Sono stati identificati due metodi generali: un individuo può simulare mentalmente versioni fittizie delle convinzioni, dei desideri, dei tratti caratteriali e del contesto di un altro individuo per vedere quali sentimenti emotivi ciò provoca. Oppure, un individuo può simulare una sensazione emotiva e quindi analizzare l’ambiente per scoprire una ragione adatta affinché la sensazione emotiva sia appropriata per quell’ambiente specifico. [49]

Primi [ chiarimenti necessari ] indicatori di mancanza di empatia:

  1. Trovarsi spesso in discussioni prolungate
  2. Formare opinioni in anticipo e difenderle vigorosamente
  3. Pensare che le altre persone siano eccessivamente sensibili
  4. Rifiutarsi di ascoltare altri punti di vista
  5. Incolpare gli altri per gli errori
  6. Non ascoltare quando si parla
  7. Portare rancore e avere difficoltà a perdonare
  8. Incapacità di lavorare in gruppo [ citazione necessaria ]

Il background emotivo di un empatizzante può influenzare o distorcere il modo in cui percepisce le emozioni negli altri. [166] Le società che promuovono l’individualismo hanno una minore capacità di empatia [ necessario chiarimento ] . [167] I giudizi che l’empatia fornisce sugli stati emotivi degli altri non sono certi. L’empatia è un’abilità che si sviluppa gradualmente nel corso della vita e che migliora quanto più contatti abbiamo con la persona con cui si entra in empatia [ necessari chiarimenti ] .

Gli empatizzanti riferiscono di aver trovato più facile assumere la prospettiva di un’altra persona in una situazione quando ha vissuto una situazione simile, [168] e di aver sperimentato una maggiore comprensione empatica. [169] La ricerca sul fatto che un’esperienza passata simile renda l’empatizzante più accurato è mista. [168] [169]

La misura in cui le emozioni di una persona sono pubblicamente osservabili o reciprocamente riconosciute come tali ha conseguenze sociali significative. Il riconoscimento empatico può essere o meno gradito o socialmente desiderabile. [ esempio necessario ] Questo è particolarmente vero quando riconosciamo le emozioni che qualcuno ha nei nostri confronti durante le interazioni in tempo reale. Basandosi su un’affinità metaforica con il tatto, la filosofa Edith Wyschogrod afferma che la vicinanza implicata dall’empatia aumenta la potenziale vulnerabilità di entrambe le parti. [170]

Leadership empatica – Approfondimenti – Problemi creati da troppa empatia e pregiudizi empatici

Alcune ricerche suggeriscono che le persone sono più capaci e disposte a entrare in empatia con le persone più simili a loro stesse. In particolare, l’empatia aumenta con le somiglianze nella cultura e nelle condizioni di vita. È più probabile che si verifichi empatia tra individui la cui interazione è più frequente. [171] [172] William Ickes ha sviluppato una misura di quanto bene una persona può dedurre il contenuto specifico dei pensieri e dei sentimenti di un’altra persona. [ chiarimento necessario ] [65] In un esperimento, i ricercatori hanno dato a due gruppi di uomini braccialetti in base alla squadra di calcio che hanno sostenuto. Ogni partecipante ha ricevuto una leggera scossa elettrica, poi ha guardato un altro soffrire lo stesso dolore. Quando i braccialetti si sono abbinati, entrambi i cervelli si sono infiammati [ sono necessari chiarimenti ] : con dolore e dolore empatico. Se sostenevano squadre avversarie, si scoprì che l’osservatore aveva poca empatia. [173]

Lo psicologo Paul Bloom , autore di Against Empathy , sottolinea che questo pregiudizio può sfociare in tribalismo e reazioni violente in nome dell’aiuto a persone della stessa “tribù” o gruppo sociale, ad esempio quando il pregiudizio empatico viene sfruttato dai demagoghi . [174] Egli propone come alternativa la “compassione razionale”; un esempio è l’uso dell’altruismo efficace per decidere razionalmente le donazioni di beneficenza, piuttosto che fare affidamento sulle risposte emotive alle immagini nei media. [174] L’empatia può essere sfruttata anche da mendicanti comprensivi . Bloom fa riferimento all’esempio dei bambini di strada in India, che possono ottenere molte donazioni perché sono adorabili , ma questo si traduce nella loro riduzione in schiavitù dalla criminalità organizzata. Bloom dice che sebbene qualcuno possa sentirsi meglio con se stesso e trovare più significato [ chiarimento necessario ] quando dà alla persona che ha di fronte, in alcuni casi farebbe meno male e in molti casi farebbe più bene al mondo dando a un ente di beneficenza efficace attraverso un sito web impersonale. [174]

Bloom crede che l’uso improprio dell’empatia e dell’intelligenza sociale possa portare ad azioni miopi e al campanilismo. [78] Sfida ulteriormente i risultati della ricerca convenzionale di supporto come gremlin da standard distorti. [ richiesto chiarimento ]

Bloom dice che sebbene gli psicopatici abbiano una bassa empatia, la correlazione tra bassa empatia e comportamento violento come documentato negli studi scientifici è “zero”. [174] Altre misure sono molto più predittive di comportamenti violenti, come la mancanza di autocontrollo . [174] Anche le persone con sindrome di Asperger e autismo hanno una bassa empatia, ma sono più spesso vittime di attacchi violenti rispetto agli autori. [174]

Bloom sottolinea che i genitori che hanno troppa empatia a breve termine potrebbero creare problemi a lungo termine per i loro figli, trascurando la disciplina, la genitorialità in elicottero o decidendo di non vaccinare i propri figli a causa del disagio a breve termine. [174] Le persone che provano troppa empatia dopo un disastro possono continuare a inviare donazioni come prodotti in scatola o vestiti usati anche dopo che gli è stato chiesto di interrompere o inviare denaro, e questo può peggiorare la situazione creando la necessità di smaltire donazioni inutili e sottraendo risorse alle attività utili. [174] Bloom ritiene inoltre che l’empatia possa incoraggiare comportamenti non etici quando induce le persone a preoccuparsi più delle persone attraenti che delle persone brutte, o delle persone della propria razza rispetto a persone di una razza diversa. [174] Il pregiudizio dell’attrattiva può anche influenzare gli sforzi di conservazione della fauna selvatica , aumentando la quantità di denaro dedicata e le leggi approvate per proteggere gli animali carini e fotogenici, distogliendo l’attenzione dalle specie più importanti dal punto di vista ecologico. [174]

Affaticamento da stress empatico

Un’eccessiva empatia può portare a “stanchezza da stress empatico”, soprattutto se associata ad altruismo patologico . I rischi medici [ necessari chiarimenti ] sono stanchezza , esaurimento lavorativo , senso di colpa , vergogna , ansia e depressione . [175] [176]

Tania Singer afferma che gli operatori sanitari e gli operatori sanitari devono essere obiettivi riguardo alle emozioni degli altri. Non dovrebbero investire eccessivamente le proprie emozioni nell’altro, a rischio di prosciugare la propria intraprendenza. [177] Paul Bloom sottolinea che gli infermieri ad alta empatia tendono a trascorrere meno tempo con i loro pazienti, per evitare di provare emozioni negative associate all’essere testimoni della sofferenza. [174]

Leadership empatica – Approfondimenti – Approcci disciplinari

Filosofia

Etica

Nel libro del 2007 The Ethics of Care and Empathy , il filosofo Michael https://en.wikipedia.org/wiki/Michael_SloteSlote https://en.wikipedia.org/wiki/Michael_Sloteintroduce una teoria dell’etica basata sulla cura che si basa sull’empatia. La sua affermazione è che la motivazione morale fa, e dovrebbe, derivare da una base di risposta empatica. Afferma che la nostra reazione naturale a situazioni di significato morale si spiega con l’empatia. Spiega che i limiti e gli obblighi dell’empatia e, a sua volta, della moralità sono naturali. Questi obblighi naturali includono un maggiore obbligo empatico e morale nei confronti della famiglia, degli amici e di coloro che ci sono vicini nel tempo e nello spazio. Il nostro obbligo morale verso tali persone ci sembra naturalmente più forte di quello verso estranei a distanza. Slote spiega che ciò è dovuto al naturale processo di empatia. Afferma che le azioni sono sbagliate se e solo se riflettono o mostrano una carenza di preoccupazione empatica completamente sviluppata per gli altri da parte dell’agente. [178]

Fenomenologia

In fenomenologia , l’empatia descrive l’esperienza di qualcosa dal punto di vista dell’altro, senza confusione tra sé e l’ altro . Ciò si basa su [ chiarimento necessario ] il senso di agenzia . Nel senso più elementare, questa è l’esperienza del corpo dell’altro come “il mio corpo laggiù”. Per molti altri aspetti, tuttavia, ciò che viene sperimentato viene vissuto come esperienza dell’altro; nello sperimentare l’empatia, ciò che viene vissuto non è la “mia” esperienza, anche se la vivo io . L’empatia è anche considerata la condizione dell’intersoggettività e, come tale, la fonte della costituzione dell’oggettività [ gergo ] . [179]

Storia

Alcuni storici postmoderni come Keith Jenkins hanno discusso se sia possibile o meno entrare in empatia con le persone del passato. Jenkins sostiene che l’empatia gode di una tale posizione privilegiata nel presente solo perché corrisponde armoniosamente al discorso liberale dominante della società moderna e può essere collegata al concetto di libertà reciproca di John Stuart Mill . Jenkins sostiene che il passato è un paese straniero e poiché non abbiamo accesso alle condizioni epistemologiche di epoche passate, non siamo in grado di entrare in empatia con coloro che vissero allora. [180]

Psicoterapia

Heinz Kohut ha introdotto il principio dell’empatia in psicoanalisi. Il suo principio si applica al metodo di raccolta del materiale inconscio. La possibilità di non applicare il principio è concessa nella cura, ad esempio quando si deve fare i conti con un altro principio, quello della realtà. [ richiesto chiarimento ]

Leadership empatica – Approfondimenti – Business e gestione

Nel libro del 2009 Wired to Care , il consulente strategico Dev Patnaik sostiene che un grave difetto nella pratica aziendale contemporanea è la mancanza di empatia all’interno delle grandi aziende. Afferma che senza empatia le persone all’interno delle aziende lottano per prendere decisioni intuitive e spesso vengono ingannate nel credere di capire il loro business se hanno una ricerca quantitativa su cui fare affidamento. Dice che le aziende possono creare un senso di empatia per i clienti, indicando Nike , Harley-Davidson e IBM come esempi di “organizzazioni aperte per l’empatia”. Tali aziende, afferma, vedono nuove opportunità più rapidamente rispetto alla concorrenza, si adattano ai cambiamenti più facilmente e creano ambienti di lavoro che offrono ai dipendenti un maggiore senso di missione nel loro lavoro. [181] Nel libro del 2011 The Empathy Factor , la consulente organizzativa Marie Miyashiro sostiene allo stesso modo di portare empatia sul posto di lavoro e suggerisce la comunicazione nonviolenta come meccanismo efficace per raggiungere questo obiettivo. [182] Negli studi del Management Research Group, l’empatia è risultata essere il più forte predittore del comportamento di leadership etica su 22 competenze nel suo modello di gestione e l’empatia è stata uno dei tre più forti predittori dell’efficacia dei dirigenti senior. [183] Uno studio del Center for Creative Leadership ha rilevato che l’empatia è positivamente correlata alle prestazioni lavorative anche tra i dipendenti. [184]

Leadership empatica – Approfondimenti – Evoluzione della cooperazione

L’assunzione di prospettiva empatica gioca un ruolo importante nel sostenere la cooperazione nelle società umane, come studiato dalla teoria dei giochi evolutiva. Nei modelli teorici dei giochi, la reciprocità indiretta si riferisce al meccanismo di cooperazione basato su reputazioni morali che vengono assegnate agli individui in base alla loro adesione percepita a un insieme di regole morali chiamate norme sociali. È stato dimostrato che se le reputazioni sono relative [ è necessario un chiarimento ] e gli individui non sono d’accordo sulla posizione morale degli altri (per esempio, perché usano regole di valutazione morale diverse o commettono errori di giudizio), allora la cooperazione non sarà sostenuta. Tuttavia, quando gli individui hanno la capacità di assumere una prospettiva empatica, il comportamento altruistico può evolversi ancora una volta. [40] Inoltre, i modelli evolutivi hanno anche rivelato che la stessa presa di prospettiva empatica può evolversi, promuovendo il comportamento prosociale nelle popolazioni umane. [185]

Misurazione

Gli sforzi per misurare l’empatia risalgono almeno alla metà del XX secolo. [10] [186] I ricercatori affrontano la misurazione dell’empatia da una serie di prospettive.

Le misure comportamentali normalmente coinvolgono i valutatori che valutano la presenza o l’assenza di determinati comportamenti predeterminati o ad hoc [ necessari chiarimenti ] nei soggetti che stanno monitorando. Sia i comportamenti verbali che quelli non verbali sono stati catturati in video da sperimentatori come Truax. [187] Altri sperimentatori, tra cui Mehrabian ed Epstein, [188] richiedevano ai soggetti di commentare i propri sentimenti e comportamenti, o quelli di altre persone coinvolte nell’esperimento, come modi indiretti per segnalare il loro livello di funzionamento empatico ai valutatori.

Le risposte fisiologiche tendono ad essere catturate da elaborate apparecchiature elettroniche che sono state fisicamente collegate al corpo del soggetto. I ricercatori traggono quindi inferenze sulle reazioni empatiche di quella persona dalle letture elettroniche prodotte. [189]

Le misure corporee o “somatiche” possono essere viste come misure comportamentali a livello micro. Misurano l’empatia attraverso reazioni facciali e altre reazioni non espresse verbalmente. Tali cambiamenti sono presumibilmente sostenuti da cambiamenti fisiologici determinati da una qualche forma di “contagio emotivo” o rispecchiamento. [189] Queste reazioni, sebbene sembrino riflettere lo stato emotivo interno dell’empatizzante, potrebbero anche, se l’incidente dello stimolo è durato più del periodo più breve, riflettere i risultati di reazioni emotive basate su cognizioni associate all’assunzione di ruoli (“se fossi in lui mi sentirei…”).

Sono stati adottati indici di empatia per immagini o storie di marionette per consentire anche a soggetti molto giovani in età prescolare di rispondere senza dover leggere domande e scrivere risposte. [190] Le variabili dipendenti (variabili che sono monitorate per qualsiasi cambiamento dallo sperimentatore) per i soggetti più giovani hanno incluso l’auto-segnalazione su una scala di faccine a sette punti e reazioni facciali filmate. [191]

In alcuni esperimenti, ai soggetti è richiesto di guardare scenari video (in scena o autentici) e di fornire risposte scritte che vengono poi valutate per i loro livelli di empatia; [192] gli scenari sono talvolta rappresentati anche in forma stampata. [193]

Leadership empatica – Approfondimenti – Misure di autovalutazione

Le misurazioni dell’empatia richiedono spesso ai soggetti di riferire autonomamente le proprie capacità o capacità di empatia, utilizzando risposte numeriche in stile Likert a un questionario stampato che potrebbe essere stato progettato per rivelare i substrati affettivi, cognitivo-affettivi o in gran parte cognitivi dell’empatia funzionamento. Alcuni questionari affermano di rivelare substrati sia cognitivi che affettivi. [194] Tuttavia, una meta analisi del 2019 mette in dubbio la validità delle misure di autovalutazione dell’empatia cognitiva, scoprendo che tali misure di autovalutazione hanno correlazioni trascurabilmente piccole con le corrispondenti misure comportamentali. [39]

Nel campo della medicina, uno strumento di misurazione per i caregiver è la Jefferson Scale of Physician Empathy, Health Professional Version ( JSPE -HP) . [195]

L’ Indice di reattività interpersonale ( https://en.wikipedia.org/wiki/Interpersonal_Reactivity_IndexIRI https://en.wikipedia.org/wiki/Interpersonal_Reactivity_Index) è tra i più antichi strumenti di misurazione pubblicati ancora in uso frequente (pubblicato per la prima volta nel 1983) che fornisce una valutazione multidimensionale dell’empatia. Comprende un questionario di autovalutazione di 28 item, suddiviso in quattro scale di 7 item che coprono le suddivisioni dell’empatia affettiva e cognitiva sopra descritte. [30] [33] Strumenti di autovalutazione più recenti includono The Empathy Quotient (EQ) creato da Baron-Cohen e Wheelwright [196] che comprende un questionario di autovalutazione composto da 60 item. Un’altra scala multidimensionale è il Questionario di empatia cognitiva e affettiva ( QCAE , pubblicato per la prima volta nel 2011). [197]

La scala dell’esperienza empatica è un questionario di 30 elementi che misura l’empatia da una prospettiva fenomenologica sull’intersoggettività , che fornisce una base comune per l’esperienza percettiva (dimensione dell’esperienza vicaria) e una consapevolezza cognitiva di base (dimensione della comprensione intuitiva) degli stati emotivi degli altri. [198]

Confronto internazionale dell’empatia a livello nazionale

In uno studio del 2016 condotto da un team di ricerca statunitense, i dati di autovalutazione dell’indice di interreattività (vedi misurazione ) sono stati confrontati tra i paesi. Dalle nazioni esaminate, le nazioni con i cinque punteggi di empatia più alti erano (in ordine decrescente): Ecuador , Arabia Saudita , Perù , Danimarca ed Emirati Arabi Uniti . I punteggi più bassi provengono da Bulgaria , Polonia , Estonia , Venezuela e Lituania . [199]

Per finta

Il potere dell’empatia è diventato un’abilità frequente nella narrativa , in particolare in quella dei media sui supereroi . Gli utenti, noti come “empatici”, hanno la capacità di percepire/sentire le emozioni e le sensazioni corporee degli altri e, in alcuni casi, influenzarle o controllarle.

Sebbene a volte sia un potere specifico detenuto da utenti come il personaggio della Marvel Comics Empath , il potere è stato anche spesso collegato a quello della telepatia come nel caso di Jean Gray .

La serie televisiva riavviata Charmed vede il personaggio Maggie Vera come una strega con il potere dell’empatia. I suoi poteri in seguito si espandono per permetterle di controllare le emozioni degli altri e, occasionalmente, di concentrare le emozioni in pura energia. Nella quarta stagione impara a replicare i poteri delle persone comprendendole empaticamente.

Leadership empatica – Approfondimenti – Guarda anche

Leadership empatica – Approfondimenti – Riferimenti

  1. ^Bellet PS, Maloney MJ (ottobre 1991). “L’importanza dell’empatia come capacità di intervista in medicina”. GIAMA. 266 (13): 1831–2. doi : 1001/jama.1991.03470130111039 . PMID 1909761 .
  2. ^ Rothschild, B. (con Rand, ML). (2006). Aiuto per l’aiutante: la psicofisiologia della compassione fatica e trauma vicario .
  3. ^Leggi H (22 agosto 2019). “Una tipologia di empatia e le sue molteplici forme morali”. Bussola filosofica. 14 (10). doi : 1111/phc3.12623 . S2CID 202396600 .
  4. ^ “Il rapporto tra le prospettive di cura spirituale degli studenti di infermieristica e le loro espressioni di empatia spirituale” Chism, Lisa Astalos ; Magnan , Morris A. The Journal of nursing education , 2009–11, vol. 48 (11), pag. 597–605; stati Uniti
  5. ^Harper D. “empatia” . Dizionario di etimologia in linea .
  6. ^ἐμ πάθεια . Liddell, Henry George ; Scott, Roberto ; Un lessico greco-inglese al progetto Perseus .
  7. ^ Elizabeth A. Segal, et al. Valutare l’empatia (2017), capitolo 1
  8. ^Titchener EB (2014). “Introspezione ed empatia” (PDF) . Dialoghi in Filosofia, Scienze Mentali e Neuro . 7 : 25–30. Archiviato dall’originale (PDF) il 26 luglio 2014.
  9. ^https://el.glosbe.com/el/en/%CE%B5%CE%BC%CF%80%CE%AC%CE%B8%CE%B5%CE%B9%CE%B1εμ https://el.glosbe.com/el/en/%CE%B5%CE%BC%CF%80%CE%AC%CE%B8%CE%B5%CE%B9%CE%B1πάθεια” . Globo. Dizionario Globo . Estratto il 26 aprile 2019.
  10. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Lanzoni2018_10-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Lanzoni2018_10-0bLanzoni , Susan Marie (2018). Empatia: una storia. Nuovo paradiso. ISBN 978-0-300-22268-5 .
  11. ^Hall, Judith A.; Schwartz, Rachel (4 maggio 2019). “Empatia presente e futuro”. Il giornale di psicologia sociale. 159 (3): 225–243. doi : 1080/00224545.2018.1477442 . PMID29781776 . S2CID 29167108 .
  12. ^Hall, Judith A.; Schwartz, Rachel; Duong, Fred (2 gennaio 2021). “Come definiscono l’empatia i laici?”. Il giornale di psicologia sociale. 161 (1): 5–24. doi : 1080/00224545.2020.1796567 . PMID32870130 . S2CID 221405375 .
  13. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Pijnenborg2012_13-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Pijnenborg2012_13-0bc Pijnenborg GH, Spikman JM, Jeronimus BF, Aleman A (giugno 2013). “Insight in schizofrenia: associazioni con l’empatia”. Archivi europei di psichiatria e neuroscienze cliniche. 263 (4): 299–307. doi : 1007/s00406-012-0373-0 . PMID 23076736 . S2CID 25194328 .
  14. ^Hodges SD, Klein KJ (settembre 2001). “Regolare i costi dell’empatia: il prezzo dell’essere umani”(PDF) . Il Giornale di Socio-Economia . 30 (5): 437–52. doi : 1016/S1053-5357(01)00112-3 .
  15. ^Baird JD, Nadel L (aprile 2010). Geni della felicità: sblocca il potenziale positivo nascosto nel tuo DNA. Nuova pagina libri. ISBN978-1-60163-105-3 .
  16. ^Cantante, Tania; Engert , Veronika (agosto 2019). “Importa ciò che pratichi: effetti di allenamento differenziali sull’esperienza soggettiva, sul comportamento, sul cervello e sul corpo nel progetto ReSource “. Opinione attuale in psicologia. 28 : 151–158. doi : 1016/j.copsyc.2018.12.005 . PMID30684917 . S2CID 59291558 .
  17. ^Weisz, Erika; Ong, Desmond C.; Carlson, Ryan W.; Zaki , Jamil (agosto 2021). “Costruire empatia attraverso interventi basati sulla motivazione”. Emozione. 21 (5): 990–999. doi : 1037/emo0000929 . PMID33211508 . S2CID 227079997 .
  18. ^Teding van Berkhout , Emily; Malouff , John M. (gennaio 2016). “L’efficacia della formazione sull’empatia: una meta-analisi di studi randomizzati controllati”. Giornale di psicologia del counseling. 63 (1): 32–41. doi : 1037/cou0000093 . PMID26191979 .
  19. ^Rathje , Steve; Hackel , Leor; Zaki , Jamil (luglio 2021). “Partecipare a un teatro dal vivo migliora l’empatia, cambia gli atteggiamenti e porta a comportamenti pro-sociali” . Giornale di psicologia sociale sperimentale. 95 : 104138. doi : 1016/j.jesp.2021.104138 . S2CID233549299 .
  20. ^O’Malley WJ (1999). “Insegnare l’empatia”. America. 180 (12): 22–26.
  21. ^Schwartz W (2002). “Dalla passività alla competenza: una concettualizzazione di conoscenza, abilità, tolleranza ed empatia” . Psichiatria. 65 (4): 339–45. doi : 1521/psic.65.4.338.20239 . PMID12530337 . S2CID 35496086 .
  22. ^Schwartz W (2013). “I parametri dell’empatia: considerazioni di base per la psicoterapia e la supervisione”. I progressi della psicologia descrittiva. 10 . doi : 2139/ssrn.2393689 .
  23. ^Meltzoff AN, Decety J (marzo 2003). “Cosa ci dice l’imitazione sulla cognizione sociale: un riavvicinamento tra psicologia dello sviluppo e neuroscienze cognitive” . Transazioni filosofiche della Royal Society di Londra. Serie B, Scienze biologiche. 358 (1431): 491–500. doi : 1098/rstb.2002.1261 . PMC1351349 . PMID 12689375 .
  24. ^Gu, Jenny; Cavanagh, Kate; Baer, Rut; Strauss, Clara (17 febbraio 2017). “Un esame empirico della struttura fattoriale della compassione” . PLO UNO. 12 (2): e0172471. Bibcode : 2017 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2017PLoSO..1272471G. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2017PLoSO..1272471G1272471G . doi : 10.1371/journal.pone.0172471 . PMC5315311 . PMID 28212391 .
  25. ^Strauss, Chiara; leva Taylor, Billie; Gu, Jenny; Kuyken , Willem; Baer, Rut; Jones, Fergal; Cavanagh, Kate (luglio 2016). “Cos’è la compassione e come misurarla? Una rassegna di definizioni e misure”. Revisione di psicologia clinica. 47 : 15–27. doi : 1016/j.cpr.2016.05.004 . PMID27267346 .
  26. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Batson,_C.D._2009_pp._3_26-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Batson,_C.D._2009_pp._3_26-0bBatman CD (2009). “Queste cose chiamate empatia: otto fenomeni correlati ma distinti.”. In Decety J, Ickes W (a cura di). La neuroscienza sociale dell’empatia . Cambridge: MIT Press . pp. 3 – 15. ISBN 9780262012973 .
  27. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Coplan2011_27-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Coplan2011_27-0bc Coplan , Amy (settembre 2011). “La vera empatia, per favore, si alzerà in piedi? Un caso per una concettualizzazione ristretta”. Il Giornale di Filosofia del Sud. 49 : 40–65. doi : 1111/j.2041-6962. https://doi.org/10.1111%2Fj.2041-6962.2011.00056.x2011.00056.x https://doi.org/10.1111%2Fj.2041-6962.2011.00056.x.
  28. ^Hatfield E, Cacioppo JL , Rapson RL (1993). “Contagio emotivo”(PDF) . Direzioni attuali in scienze psicologiche. 2 (3): 96–99. doi : 1111/1467-8721.ep10770953 . S2CID 220533081 . Archiviato dall’originale (PDF) il 19 novembre 2012.
  29. ^Bar-On RE, Parker JD (2000). Il manuale di intelligenza emotiva: teoria, sviluppo, valutazione e applicazione a casa, a scuola e sul posto di lavoro. San Francisco, California: Jossey-Bass. ISBN0-7879-4984-1 .
  30. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Rogers_30-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Rogers_30-0bc d e f g h io j K l m n o p Rogers K, Dziobek I, Hassenstab J, Wolf OT, Convit A (aprile 2007). “Chi se ne frega? Rivisitare l’empatia nella sindrome di Asperger” (PDF) . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 37 (4): 709–15. doi : 1007/s10803-006-0197-8 . PMID 16906462 . S2CID 13999363 . Archiviato (PDF) dall’originale il 16 luglio 2015.
  31. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Shamay-Tsoory_31-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Shamay-Tsoory_31-0bc d e f g Shamay-Tsoory SG, Aharon-Peretz J, Perry D (marzo 2009). “Due sistemi per l’empatia: una doppia dissociazione tra empatia emotiva e cognitiva nel giro frontale inferiore rispetto alle lesioni prefrontali ventromediali” . Cervello. 132 (Pt 3): 617–27. doi : 1093/cervello/awn279 . PMID 18971202 .
  32. ^de Waal FB (2008). “Riportare l’altruismo nell’altruismo: l’evoluzione dell’empatia”(PDF) . Rassegna annuale di psicologia. 59 (1): 279–300. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093625 . PMID 17550343 . Archiviato (PDF) dall’originale il 17 aprile 2012.
  33. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Davis1983_33-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Davis1983_33-0bc Davis M (1983). “Misurare le differenze individuali nell’empatia: prove per un approccio multidimensionale” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 44 (1): 113–126. doi : 1037/0022-3514.44.1.113 . hdl : 10983/25968 .
  34. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-response_34-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-response_34-0bc d e f g h io Minio-Paluello I, Lombardo MV, Chakrabarti B, Wheelwright S, Baron-Cohen S (dicembre 2009). “Risposta alla lettera di Smith all’editore “Empatia emotiva nelle condizioni dello spettro autistico: debole, intatto o intensificato?”” . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo . 39 (12): 1749. doi : 1007/s10803-009-0800-x . S2CID 42834991 . PDF. Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive

Leadership empatica – Approfondimenti – Guarda anche:

Smith A (dicembre 2009). “Empatia emotiva nelle condizioni dello spettro autistico: debole, intatta o intensificata?” . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 39 (12): 1747–8, risposta dell’autore 1749–54. doi : 10.1007/s10803-009-0799-z . PMID 19572192 . S2CID 13290717 .

  1. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Lamm_35-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Lamm_35-0bc Lamm C, Batson CD, Decety J (gennaio 2007). “Il substrato neurale dell’empatia umana: effetti della presa di prospettiva e della valutazione cognitiva” . Giornale di neuroscienze cognitive. 19 (1): 42–58. CiteSeerX 1.1.511.3950 . doi : 10.1162/jocn.2007.19.1.42 . PMID 17214562 . S2CID 2828843 .
  2. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Baron-Cohen_2003_36-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Baron-Cohen_2003_36-0bc Barone-Cohen S (2003). La differenza essenziale: la verità sul cervello maschile e femminile . Libri di base. ISBN 9780738208442 .
  3. ^Gerace A, Giorno A, Casey S, Mohr P (2013). “Un’indagine esplorativa del processo di presa di prospettiva nelle situazioni interpersonali” . Giornale di ricerca sulle relazioni. 4 : mi6, 1–12. doi : 1017/jrr.2013.6 .
  4. ^Rogers K, Dziobek I, Hassenstab J, Wolf OT, Convit A (aprile 2007). “Chi se ne frega? Rivisitare l’empatia nella sindrome di Asperger”(PDF) . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 37 (4): 709–15. doi : 1007/s10803-006-0197-8 . PMID 16906462 . S2CID 13999363 . Archiviato (PDF) dall’originale il 16 luglio 2015.
  5. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Murphy2019_39-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Murphy2019_39-0bMurphy BA, Lilienfeld SO (agosto 2019). “Le valutazioni dell’empatia cognitiva di autovalutazione sono proxy valide per l’abilità di empatia cognitiva? Relazioni meta-analitiche trascurabili con le prestazioni del compito comportamentale”. Valutazione psicologica. 31 (8): 1062–1072. doi : 1037/pas0000732 . PMID 31120296 . S2CID 162181339 .
  6. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-:2_40-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-:2_40-0bRadzvilavicius AL, Stewart AJ, Plotkin JB (aprile 2019). “Evoluzione della valutazione morale empatica” . eVita . 8 : e44269. doi : 7554/eLife.44269 . PMC 6488294 . PMID 30964002 .
  7. ^“Il Tao del fare del bene ( https://ssir.org/articles/entry/the_tao_of_doing_goodSSIR https://ssir.org/articles/entry/the_tao_of_doing_good)” . sir.org. Archiviata dall’originale il 13 febbraio 2017 . Estratto il 13 febbraio 2017 .
  8. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Cox_42-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Cox_42-0bc d e f g Cox CL, Uddin LQ , Di Martino A, Castellanos FX, Milham MP, Kelly C (agosto 2012). “L’equilibrio tra sentire e https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3427869conoscere: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3427869l’empatia affettiva e cognitiva si riflettono nelle dinamiche funzionali intrinseche del cervello” . Neuroscienze sociali cognitive e affettive. 7 (6): 727–37. doi : 1093/scansione/nsr051 . PMC 3427869 . PMID 21896497 .
  9. ^Winczewski LA, Bowen JD, Collins NL (marzo 2016). “L’accuratezza empatica è sufficiente per facilitare il comportamento reattivo nell’interazione diadica? Distinguere l’abilità dalla motivazione”. Scienze psicologiche. 27 (3): 394–404. doi : 1177/0956797615624491 . PMID26847609 . S2CID 206588127 .
  10. ^Schurz, Mattia; Radua , Gioacchino; Tholen , Matthias G.; Maliske , Lara; Margulies, Daniel S.; Marte, Rogier B.; Sallet, Girolamo; Kanske, Philipp (marzo 2021). “Verso un modello gerarchico di cognizione sociale: una meta-analisi di neuroimaging e una revisione integrativa dell’empatia e della teoria della mente” . Bollettino psicologico. 147 (3): 293–327. doi : 1037/bul0000303 . hdl : 2066/226714 . ISSN1939-1455 . PMID 33151703 . S2CID 226272359 .
  11. ^Kanske P, Böckler A, Trautwein FM, Parianen Lesemann FH, cantante T (settembre 2016). “I forti empatizzanti sono migliori https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5015801mentalizzatori https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5015801? Prove per l’indipendenza e l’interazione tra le vie della cognizione sociale” . Neuroscienze sociali cognitive e affettive. 11 (9): 1383–92. doi : 1093/scansione/nsw052 . PMC5015801 . PMID 27129794 .
    • Kanske P, Böckler A, Trautwein FM, Singer T (novembre 2015). “Dissezione del cervello sociale: presentazione dell’EmpaToM per rivelare reti neurali distinte e relazioni cervello-comportamento per l’empatia e la teoria della mente”. Neuroimmagine . 122 : 6–19. doi : 1016/j.neuroimage.2015.07.082 . PMID26254589 . S2CID 20614006 .
  12. ^Sandin J (2007). Bonobo: Incontri nell’empatia. Milwaukee: Società zoologica di Milwaukee e The Foundation for Wildlife Conservation, Inc. p. 109. ISBN978-0-9794151-0-4 .
  13. ^Ben-Ami Bartal I, Decety J, Mason P (dicembre 2011). “Empatia e comportamento pro-sociale nei topi” . Scienza. 334 (6061): 1427–30. Bibcode : ..334.1427B . doi : 10.1126/scienza.1210789 . PMC3760221 . PMID 22158823 .
  14. ^Langford DJ, Crager SE, Shehzad Z, Smith SB, Sotocinal SG, Levenstadt JS, et al. (giugno 2006). “Modulazione sociale del dolore come evidenza di empatia nei topi” . Scienza. 312 (5782): 1967–70. Bibcode : ..312.1967L . doi : 10.1126/scienza.1128322 . PMID16809545 . S2CID 26027821 .
  15. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-DeWaal_49-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-DeWaal_49-0bde Waal FB (2008). “Rimettere l’altruismo nell’altruismo: l’evoluzione dell’empatia”. Rassegna annuale di psicologia. 59 (1): 279–300. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093625 . PMID 17550343 .
  16. ^Decety J (agosto 2011). “La neuroevoluzione dell’empatia”. Annali dell’Accademia delle scienze di New York. 1231 (1): 35–45. Bibcode : ..35D . doi : 10.1111/j.1749-6632. https://doi.org/10.1111%2Fj.1749-6632.2011.06027.x2011.06027.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1749-6632.2011.06027.x. PMID21651564 . S2CID 9895828 .
  17. ^Decety J, Svetlova M (gennaio 2012). “Mettere insieme prospettive filogenetiche e ontogenetiche sull’empatia” . Neuroscienze cognitive dello sviluppo. 2 (1): 1–24. doi : 1016/j.dcn.2011.05.003 . PMC6987713 . PMID 22682726 .
  18. ^Hoffman ML (2000). Empatia e sviluppo morale. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN9780521580342 .
  19. ^Decety J, Meyer M (2008). “Dalla risonanza emotiva alla comprensione empatica: un resoconto delle neuroscienze dello sviluppo sociale” . Sviluppo e Psicopatologia. 20 (4): 1053–80. doi : 1017/S0954579408000503 . PMID18838031 . S2CID 8508693 .
    • Eisenberg N, Spinrad TL, Sadovsky A (2006). “Risposta correlata all’empatia nei bambini.”. In Killen M, Smetana J (a cura di). Manuale di sviluppo morale . Mahwah, New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates. pagg. 517 –549. ISBN9780805847512 .
  20. ^Falck -Ytter T, Gredebäck G , von Hofsten C (luglio 2006). “I bambini predicono gli obiettivi di azione degli altri”. Neuroscienze della natura. 9 (7): 878–9. doi : 1038/nn1729 . PMID16783366 . S2CID 2409686 .
  21. ^Zahn-Waxler C , Radke-Yarrow M (1990). “Le origini della preoccupazione empatica” . Motivazione ed Emozione. 14 (2): 107–130. doi : 1007/BF00991639 . S2CID143436918 .
  22. ^Decety J, Michalska KJ, Akitsuki Y (settembre 2008). “Chi ha causato il dolore? Un’indagine fMRI sull’empatia e l’intenzionalità nei bambini”. Neuropsicologia . 46 (11): 2607–14. doi : 1016/j.neuropsychologia.2008.05.026 . PMID18573266 . S2CID 19428145 .
  23. ^Le scansioni cerebrali mostrano i bambini naturalmente inclini all’empatiaArchiviato il 2 gennaio 2009 in Internet Archive A livello di notizie . Estratto il 13 luglio 2008.
  24. ^Wimmer H, Perner J (gennaio 1983). “Credenze sulle credenze: funzione di rappresentazione e costrizione delle credenze sbagliate nella comprensione dell’inganno da parte dei bambini” . Cognizione. 13 (1): 103–28. doi : 1016/0010-0277(83)90004-5 . PMID6681741 . S2CID 17014009 .
  25. ^Baron-Cohen S, Leslie AM, Frith U (ottobre 1985). “Il bambino autistico ha una “teoria della mente”?” . Cognizione. 21 (1): 37–46. doi : 1016/0010-0277(85)90022-8 . PMID2934210 . S2CID 14955234 .
  26. ^Leslie AM, Frith U (novembre 1988). “La comprensione da parte dei bambini autistici di vedere, conoscere e credere”. Giornale britannico di psicologia dello sviluppo . 6 (4): 315–324. doi : 1111/j.2044-835X.1988.tb01104.x .
  27. ^Olsen DP (settembre 2001). “Maturità empatica: teoria del punto di vista morale nelle relazioni cliniche” . Progressi nella scienza infermieristica. 24 (1): 36–46. doi : 1097/00012272-200109000-00006 . PMID11554532 . Archiviato dall’originale il 7 settembre 2009.
  28. ^Davis MH (1983). “Misurare le differenze individuali nell’empatia: prove per un approccio multidimensionale” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 44 (1): 113–26. doi : 1037/0022-3514.44.1.113 . hdl : 10983/25968 .
  29. ^Haas BW, Brook M, Remillard L, Ishak A, Anderson IW, Filkowski MM (2015). “So come ti senti: il profilo di personalità caldo-altruistico e il cervello empatico” . PLO UNO. 10 (3): e0120639. Bibcode : 2015 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2015PLoSO..1020639H. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2015PLoSO..1020639H1020639H . doi : 10.1371/journal.pone.0120639 . PMC4359130 . PMID 25769028 .
  30. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Bosson_64-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Bosson_64-0bc d Bosson , Jennifer K.; Buckner, Camille E.; Vandello , Joseph A. (2021). La psicologia del sesso e del genere . Pubblicazioni Saggio. p. 330. ISBN 978-1-54-439403-9 .
  31. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Ickes,_W._1997_65-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Ickes,_W._1997_65-0bIckes W (1997). Precisione empatica. New York: The Guilford Press.
  32. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Christov-Moore_66-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Christov-Moore_66-0bc d e f g h io Christov -Moore L, Simpson EA, Coudé G, Grigaityte K, Iacoboni M, Ferrari PF (ottobre 2014). “Empatia: effetti di genere nel cervello e nel comportamento” . Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 46 Pt 4: 604–27. doi : 1016/j.neubiorev.2014.09.001 . PMC 5110041 . PMID 25236781 . Archiviato dall’originale il 14 agosto 2017.
  33. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Kret_2012_67-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Kret_2012_67-0bKret ME, De Gelder B (giugno 2012). “Una rassegna sulle differenze di sesso nell’elaborazione dei segnali emotivi” . Neuropsicologia . 50 (7): 1211–21. doi : 1016/j.neuropsychologia.2011.12.022 . PMID 22245006 . S2CID 11695245 .
  34. ^Thompson AE, Voyer D (1 gennaio 2014). “Differenze di sesso nella capacità di riconoscere manifestazioni non verbali di emozioni: una meta-analisi”. Cognizione & Emozione. 28 (7): 1164–95. doi : 1080/02699931.2013.875889 . PMID24400860 . S2CID 5402395 .
  35. ^L’inganno , Jean; Bartal , Inbal Ben-Ami; Uzefovsky , Florina; Knafo -Noam, Ariel (19 gennaio 2016). “L’empatia come motore del https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4685523comportamento prosociale: meccanismi https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4685523neurocomportamentali https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4685523altamente conservati https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4685523tra le specie” . Transazioni filosofiche della Royal Society B: Scienze biologiche . 371 (1686): 20150077. doi : 1098/rstb.2015.0077 . ISSN0962-8436 . PMC 4685523 . PMID 26644596 .
  36. ^Tisot CM (2003). Contributi ambientali allo sviluppo dell’empatia nei bambini piccoli (tesi di dottorato). Università del Tempio . OCLC56772472 .
  37. ^Leigh R, Oishi K, Hsu J, Lindquist M, Gottesman RF , Jarso S, et al. (Agosto 2013). “Lesioni acute che compromettono l’empatia affettiva” . Cervello. 136 (Pt 8): 2539–49. doi : 1093/cervello/awt177 . PMC3722353 . PMID 23824490 .
  38. ^de Sousa A, McDonald S, Rushby J (1 luglio 2012). “Cambiamenti nell’empatia emotiva, nella reattività affettiva e nel comportamento a seguito di gravi lesioni cerebrali traumatiche”. Giornale di neuropsicologia clinica e sperimentale. 34 (6): 606–23. doi : 1080/13803395.2012.667067 . PMID22435955 . S2CID 44373955 .
  39. ^de Sousa A, McDonald S, Rushby J, Li S, Dimoska A, James C (ottobre 2010). “Perché non ti senti come mi sento io? Approfondimento sull’assenza di empatia dopo una grave lesione cerebrale traumatica”. Neuropsicologia . 48 (12): 3585–95. doi : 1016/j.neuropsychologia.2010.08.008 . PMID20713073 . S2CID 25275909 .
  40. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-springerlink.com_74-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-springerlink.com_74-0bHoffman ML (1990). “Empatia e motivazione alla giustizia” . Motivazione ed Emozione. 14 (2): 151–172. doi : 1007/BF00991641 . S2CID 143830768 .
  41. ^Hoffman 2000 , pag. 101.
  42. ^Vitaglione GD, Barnett MA (dicembre 2003). “Valutare una nuova dimensione dell’empatia: la rabbia empatica come predittore di aiutare e punire i desideri” . Motivazione ed Emozione. 27 (4): 301–25. doi : 1023/A:1026231622102 . S2CID143276552 . Archiviato dall’originale il 14 maggio 2011.
  43. ^Mohr P, Howells K, Gerace A, Giorno A, Wharton M (2007). “Il ruolo della prospettiva nell’eccitazione della rabbia” . Personalità e differenze individuali. 43 (3): 507–517. doi : 1016/j.pagato.2006.12.019 . hdl : 2328/36189 .
  44. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Bloom2017_78-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Bloom2017_78-0bBloom P (gennaio 2017). “L’empatia e il suo malcontento”. Tendenze nelle scienze cognitive. 21 (1): 24–31. doi : 1016/j.tics.2016.11.004 . PMID 27916513 . S2CID 3863278 .
  45. ^Marjanovic Z, Struthers G (8 agosto 2011). “Chi aiuta le vittime di calamità naturali? Valutazione dei tratti e dei predittori situazionali”(PDF) . Analisi delle Questioni Sociali e delle Politiche Pubbliche. 12 (1): 245–267. doi : 1111/j.1530-2415. https://doi.org/10.1111%2Fj.1530-2415.2011.01262.x2011.01262.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1530-2415.2011.01262.x.
  46. ^Einolf C (13 marzo 2012). “L’empatia cognitiva è più importante dell’empatia affettiva? Una risposta a “Chi aiuta le vittime di disastri naturali?””(PDF) . Analisi delle Questioni Sociali e delle Politiche Pubbliche. 12 (1): 268–271. doi : 1111/j.1530-2415. https://doi.org/10.1111%2Fj.1530-2415.2012.01281.x2012.01281.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1530-2415.2012.01281.x. Estratto il 30 maggio 2014.
  47. ^Petrocchi , Serena; Bernardi, Sheila; Malacrida , Roberto; Traber, Rafael; Gabutti , Luca; Grignoli , Nicola (dicembre 2021). “L’empatia affettiva predice l’accettazione del comportamento https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8115029di autoisolamento https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8115029durante l’esposizione al rischio di coronavirus” . Rapporti scientifici. 11 (1): 10153. Bibcode : 2021 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2021NatSR..1110153P. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2021NatSR..1110153P1110153P . doi : 10.1038/s41598-021-89504-w . PMC8115029 . PMID 33980946 .
  48. ^Batson CD, Moran T (1999). “Altruismo indotto dall’empatia nel dilemma di un prigioniero” . Euro. J. Soc. Psicolo. 29 (7): 909–924. doi : 1002/(sici)1099-0992(199911)29:7<909::aid-ejsp965>3.0.co;2-l .
  49. ^Snyder CR, Lopez SJ , eds. (2009). Oxford Handbook of Positive Psychology (seconda ed.). Oxford: Oxford University Press. pp. 243 –44. ISBN978-0-19-518724-3 .
  50. ^Davis MH, Luce C, Kraus SJ (settembre 1994). “L’ereditarietà delle caratteristiche associate all’empatia disposizionale” . Diario della personalità. 62 (3): 369–91. doi : 1111/j.1467- https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-6494.1994.tb00302.x6494.1994.tb https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-6494.1994.tb00302.x00302.x . PMID7965564 .
  51. ^Todd RM, Anderson AK (novembre 2009). “La neurogenetica del ricordare le emozioni passate” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 106 (45): 18881–2. Bibcode : 2009 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2009PNAS..10618881T. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2009PNAS..10618881T10618881T . doi : 10.1073/pnas.0910755106 . PMC2776429 . PMID 19889977 .
  52. ^Naudt KH , Azevedo RT, David AS, van Heeringen K, Gibbs AA (settembre 2012). “L’epistasi tra i polimorfismi 5-HTTLPR e ADRA2B influenza il pregiudizio attenzionale per le informazioni emotive nei volontari sani” . Il Giornale Internazionale di Neuropsicofarmacologia. 15 (8): 1027–36. doi : 1017/S1461145711001295 . PMID21854681 . PDF. Archiviato il 23 ottobre 2017 in Internet Archive
  53. ^Saphire -Bernstein S, Way BM, Kim HS, Sherman DK, Taylor SE (settembre 2011). “Il gene del recettore dell’ossitocina ( https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3174632OXTR https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3174632) è correlato alle risorse psicologiche” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 108 (37): 15118–22. Bibcode : 2011 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PNAS..10815118S. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PNAS..10815118S10815118S . doi : 10.1073/pnas.1113137108 . PMC3174632 . PMID 21896752 .
  54. ^Guerriero V, Grasby KL, Uzefovsky F, Toro R, Smith P, Chakrabarti B, et al. (giugno 2018). “Meta-analisi dell’empatia cognitiva: ereditarietà e correla con sesso, condizioni neuropsichiatriche e cognizione” . Psichiatria Molecolare. 23 (6): 1402–1409. doi : 1038/mp.2017.122 . PMC5656177 . PMID 28584286 .
  55. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Keen_Suzanne_2006_207%E2%80%9336_89-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Keen_Suzanne_2006_207%E2%80%9336_89-0bKeen S (2006). “Una teoria dell’empatia narrativa”. Narrativa. 14 (3): 207–36. doi : 1353/nar.2006.0015 . S2CID 52228354 .
  56. ^Gazzola V, Aziz-Zadeh L, Keysers C (settembre 2006). “L’empatia e il sistema dello specchio uditivo somatotopico nell’uomo” . Biologia attuale. 16 (18): 1824–9. doi : 1016/j.cub.2006.07.072 . PMID16979560 . S2CID 5223812 .
  57. ^Bartlett MY, DeSteno D (aprile 2006). “Gratitudine e comportamento prosociale: aiutare quando ti costa”. Scienze psicologiche. 17 (4): 319–25. doi : 1111/j.1467-9280. https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-9280.2006.01705.x2006.01705.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-9280.2006.01705.x. PMID16623689 . S2CID 6491264 .
  58. ^Fan Y, Duncan NW, de Greck M, Northoff G (gennaio 2011). “Esiste una rete neurale centrale nell’empatia? Una meta-analisi quantitativa basata su fMRI”. Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 35 (3): 903–11. doi : 1016/j.neubiorev.2010.10.009 . PMID20974173 . S2CID 20965340 .
  59. ^Keyser C, Gazzola V (dicembre 2009). “Espandere lo specchio: attività vicaria per azioni, emozioni e sensazioni”. Opinione attuale in neurobiologia. 19 (6): 666–71. doi : 1016/j.conb.2009.10.006 . PMID19880311 . S2CID 2692907 .
  60. ^Wicker B, Keysers C, Plailly J, Royet JP, Gallese V, Rizzolatti G (ottobre 2003). “Entrambi siamo disgustati nella mia insula: la base neurale comune del vedere e del provare disgusto” . Neurone. 40 (3): 655–64. doi : 1016/S0896-6273(03)00679-2 . PMID14642287 .
  61. ^Keysers C, Wicker B, Gazzola V, Anton JL , Fogassi L, Gallese V (aprile 2004). “Uno spettacolo toccante: attivazione https://doi.org/10.1016%2FS0896-6273%2804%2900156-4SII https://doi.org/10.1016%2FS0896-6273%2804%2900156-4/PV durante l’osservazione e l’esperienza del tatto” . Neurone. 42 (2): 335–46. doi : 1016/S0896-6273(04)00156-4 . PMID15091347 .
  62. ^Morrison I, Lloyd D, di Pellegrino G, Roberts N (giugno 2004). “Risposte vicarie al dolore nella corteccia cingolata anteriore: l’empatia https://doi.org/10.3758%2Fcabn.4.2.270è https://doi.org/10.3758%2Fcabn.4.2.270un problema multisensoriale?” . Neuroscienze cognitive, affettive e comportamentali. 4 (2): 270–8. doi : 3758/cabn.4.2.270 . PMID15460933 .
  63. ^Preston SD, de Waal FB (febbraio 2002). “Empatia: le sue basi ultime e prossime” . Le scienze comportamentali e del cervello. 25 (1): 1–20, discussione 20–71. doi : 1017/s0140525x02000018 . PMID12625087 .
  64. ^Gutsell JN, Inzlicht M (2010). “Empatia vincolata: il pregiudizio prevede una ridotta simulazione mentale delle azioni durante l’osservazione degli outgroup”. Giornale di psicologia sociale sperimentale. 46 (5): 841–845. doi : 1016/j.jesp.2010.03.011 .
  65. ^Jack AI, Dawson AJ, Begany KL, Leckie RL , Barry KP , Ciccia AH, Snyder AZ (febbraio 2013). “fMRI rivela l’inibizione reciproca tra i domini cognitivi sociali e fisici” . Neuroimmagine . 66 : 385–401. doi : 1016/j.neuroimage.2012.10.061 . PMC3602121 . PMID 23110882 .
  66. ^Tommaso B (6 novembre 2012). “Cosa c’è di così speciale nei neuroni specchio? ( http://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/whats-so-special-about-mirror-neurons/blog degli ospiti )” http://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/whats-so-special-about-mirror-neurons/. Scientifico americano . New York. Archiviato dall’originale il 21 maggio 2015.
  67. ^Marsh J (29 marzo 2012). “I neuroni specchio ci danno empatia?” . Rivista Greater Good . Greater Good Science Center . Archiviato dall’originale il 24 ottobre 2017.

Guarda anche:

Ramachandran VS (2011). Il cervello rivelatore: la ricerca di un neuroscienziato di ciò che ci rende umani . New York: WW Norton. ISBN 9780393077827 .

  1. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Caldwell_102-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Caldwell_102-0b Phoebe Caldwell, “Lettere”, London Times , 30 dicembre 2005
  2. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-zero_degrees_103-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-zero_degrees_103-0b Barone-Cohen S (2011). Zero gradi di empatia: una nuova teoria della crudeltà umana . Pinguino Regno Unito. ISBN 9780713997910 . Estratto l’8 agosto 2013.
  3. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-10.1016/j.psychres.2007.05.017_104-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-10.1016/j.psychres.2007.05.017_104-0b c Bora E, Gökçen S, Veznedaroglu B (luglio 2008). “Abilità empatiche nelle persone con schizofrenia”. Ricerca in psichiatria. 160 (1): 23–9. doi : 1016/j.psychres.2007.05.017 . PMID 18514324 . S2CID 20896840 .
  4. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Decety_BiologicalPsy2008_105-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Decety_BiologicalPsy2008_105-0b c Decety J, Michalska KJ, Akitsuki Y, Lahey BB (febbraio 2009). “Risposte empatiche atipiche negli adolescenti con disturbo della condotta aggressiva: un’indagine MRI funzionale” . Psicologia biologica. 80 (2): 203–11. doi : 1016/j.biopsycho.2008.09.004 . PMC 2819310 . PMID 18940230 .
  5. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Grossman_1996_106-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Grossman_1996_106-0b Grossman D (1996). Sull’uccisione: il costo psicologico dell’imparare a uccidere nella guerra e nella società. Libri di Back Bay. ISBN 978-0-316-33000-8 .
  6. ^Simons D, Wurtele SK, Heil P (1 dicembre 2002). “Vittimizzazione infantile e mancanza di empatia come predittori di reati sessuali contro donne e bambini” . Giornale di violenza interpersonale. 17 (12): 1291–1307. doi : 1177/088626002237857 . ISSN 0886-2605 . S2CID 145525384 .
  7. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Hill_et_al._108-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Hill_et_al._108-0b Hill E, Berthoz S, Frith U (aprile 2004). “Breve relazione: elaborazione cognitiva delle proprie emozioni negli individui con disturbo dello spettro autistico e nei loro parenti” (PDF) . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 34 (2): 229–35. doi : 1023/ https://doi.org/10.1023%2FB%3AJADD.0000022613.41399.14B:JADD https://doi.org/10.1023%2FB%3AJADD.0000022613.41399.14.0000022613.41399.14 . PMID 15162941 . S2CID 776386 . Archiviato dall’originale (PDF) il 19 giugno 2013.
  8. ^ Taylor, GJ, & Bagby , RM , & Parker, JDA . Disturbi della regolazione affettiva: alessitimia nelle malattie mediche e psichiatriche. (1997) Università di Cambridge. Premere.
    • Sifneos PE (1973). “La prevalenza delle caratteristiche ‘ alessitimiche ‘ nei pazienti psicosomatici”. Psicoterapia e Psicosomatica. 22 (2): 255–62. doi : 1159/000286529 . PMID4770536 .
  9. ^Moriguchi Y, Decety J, Ohnishi T, Maeda M, Mori T, Nemoto K, Matsuda H, Komaki G (settembre 2007). “Empatia e giudizio sul dolore dell’altro: uno studio fMRI sull’alexithymia” . Corteccia cerebrale. New York, NY 17 (9): 2223–34. doi : 1093/ https://doi.org/10.1093%2Fcercor%2Fbhl130cercor https://doi.org/10.1093%2Fcercor%2Fbhl130/bhl130 . PMID 17150987 .
  10. ^Brackett MA, Warner RM, Bosco JS (2005). “Intelligenza emotiva e qualità delle relazioni tra le coppie” (PDF) . Relazioni personali. 12 (2): 197–212. CiteSeerX 1.1.385.3719 . doi : 10.1111/j.1350-4126. https://doi.org/10.1111%2Fj.1350-4126.2005.00111.x2005.00111.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1350-4126.2005.00111.x. Archiviato dall’originale (PDF) il 27 settembre 2007.
  11. ^Yelsma P, Midollo S (gennaio 2003). “Un esame delle difficoltà di espressività emotiva delle coppie e della loro soddisfazione coniugale”. Il giornale della comunicazione familiare. 3 (1): 41–62. doi : 1207/S15327698JFC0301_03 . S2CID 144200365 .
  12. ^Bird G, Silani G, Brindley R, White S, Frith U, Singer T (maggio 2010). “Le risposte empatiche del cervello nell’insula sono modulate dai livelli di alessitimia ma non dall’autismo” . Cervello. 133 (Pt 5): 1515–25. doi : 1093/cervello/awq060 . PMC 2859151 . PMID 20371509 .
  13. ^Dapretto M, Davies MS, Pfeifer JH, Scott AA, Sigman M, Bookheimer SY, Iacoboni M (gennaio 2006). “Capire le emozioni negli altri: disfunzione del neurone specchio nei bambini con disturbi dello spettro autistico” . Neuroscienze della natura. 9 (1): 28–30. doi : 1038/nn1611 . PMC 3713227 . PMID 16327784 .
  14. ^Oberman LM , Hubbard EM, McCleery JP, Altschuler EL, Ramachandran VS, Pineda JA (luglio 2005). “Evidenza EEG per la disfunzione del neurone specchio nei disturbi dello spettro autistico”. Ricerca sul cervello. Ricerca cognitiva sul cervello. 24 (2): 190–8. doi : 1016/j.cogbrainres.2005.01.014 . PMID 15993757 .
  15. ^Iacoboni , M. (2005). Capire gli altri: imitazione, linguaggio, empatia. Prospettive sull’imitazione: dalle neuroscienze cognitive alle scienze sociali 1, 77–99.
  16. ^Gillberg CL (luglio 1992). “The Emanuel Miller Memorial Lecture 1991. Autismo e condizioni simil-autistiche: sottoclassi tra i disturbi dell’empatia” . Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines. 33 (5): 813–42. doi : 1111/j.1469- https://doi.org/10.1111%2Fj.1469-7610.1992.tb01959.x7610.1992.tb https://doi.org/10.1111%2Fj.1469-7610.1992.tb01959.x01959.x . PMID 1634591 .
  17. ^Roeyers H, Buysse A, Ponnet K, Pichal B (febbraio 2001). “Prove avanzate di lettura della mente: accuratezza empatica negli adulti con un disturbo pervasivo dello sviluppo”. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines. 42 (2): 271–8. doi : 1017/s0021963001006680 . PMID 11280423 .
  18. ^“APA https://psycnet.apa.org/record/2009-16727-009PsycNet https://psycnet.apa.org/record/2009-16727-009. psycnet.apa.org. Estratto il 14 aprile 2022.
  19. ^Hamilton AF (agosto 2009). “Obiettivi, intenzioni e stati mentali: sfide per le teorie dell’autismo”. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines. 50 (8): 881–92. CiteSeerX 1.1.621.6275 . doi : 10.1111/j.1469-7610. https://doi.org/10.1111%2Fj.1469-7610.2009.02098.x2009.02098.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1469-7610.2009.02098.x. PMID 19508497 .
  20. ^ McDonald, Nicole M. e Daniel S. Messinger . “Lo sviluppo dell’empatia: come, quando e perché”. Comportamento morale e libero arbitrio: un approccio neurobiologico e filosofico (2011): 341-368 .
  21. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-e-s_theory_122-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-e-s_theory_122-0b Barone-Cohen S (marzo 2009). “Autismo: la teoria empatizzante-sistematizzante (ES)”. Annali dell’Accademia delle scienze di New York. 1156 (The Year in Cognitive Neuroscience 2009): 68–80. Bibcode : ..68B . doi : 10.1111/j.1749-6632. https://doi.org/10.1111%2Fj.1749-6632.2009.04467.x2009.04467.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1749-6632.2009.04467.x. PMID 19338503 . S2CID 1440395 .
  22. ^Auyeung B, Baron-Cohen S, Ashwin E, Knickmeyer R, Taylor K, Hackett G (febbraio 2009). “Testosterone fetale e tratti autistici” (PDF) . Giornale britannico di psicologia. 100 (Pt 1): 1–22. doi : 1348/000712608X311731 . hdl : 20.500.11820/3012e64e-48e9-46fb-b47e-8a8a7853b4de . PMID 18547459 . S2CID 6344484 . Archiviato (PDF) dall’originale il 22 novembre 2018. Estratto il 21 novembre 2018. PDF. Archiviato il 9 agosto 2017 in Internet Archive
  23. ^Milton, Damian EM (1 ottobre 2012). “Sullo statuto ontologico dell’autismo: il ‘problema della doppia empatia'” . Disabilità e società. 27 (6): 883–887. doi : 1080/09687599.2012.710008 . ISSN 0968-7599 . S2CID 54047060 .
  24. ^Cleckly HC (1941). “La maschera della sanità mentale: un tentativo di reinterpretare la cosiddetta personalità psicopatica”. St. Louis, MO: Mosby.
  25. ^Lepre RD (1991). “La lista di controllo della psicopatia della lepre rivista”. Toronto: sistemi sanitari multipli.
  26. ^Skeem JL , Polaschek DL, Patrick CJ, Lilienfeld SO (dicembre 2011). “Personalità psicopatica: colmare il divario tra prove scientifiche e politiche pubbliche” . Scienze psicologiche nell’interesse pubblico. 12 (3): 95–162. doi : 1177/1529100611426706 . PMID 26167886 . S2CID 8521465 . Archiviato dall’originale il 22 febbraio 2016.
  27. ^Patrizio C (2005). Manuale di psicopatia. Guilford Press. ISBN 978-1-60623-804-2 . [ pagina necessaria ]
  28. ^Andrade J (23 marzo 2009). Manuale di valutazione e trattamento del rischio di violenza: nuovi approcci per i professionisti della salute mentale . New York, NY: Springer Publishing Company. ISBN 978-0-8261-9904-1 . Estratto il 5 gennaio 2014.
  29. ^ OMS (2010) ICD-10: descrizioni cliniche e linee guida diagnostiche: disturbi della personalità e del comportamento degli adultiArchiviato il 23 marzo 2014 in Internet Archive
  30. ^Decety J, Skelly L (2013). “Le basi neurali dell’esperienza dell’empatia: lezioni per la psicopatia.”. In Ochsner KN , Kosslyn SM (a cura di). L’Oxford Handbook of Cognitive Neuroscience. vol. 2. New York: Oxford University Press. pp. 228–243.
  31. ^Blair RJ (ottobre 1995). “Un approccio cognitivo evolutivo alla mortalità: indagare sullo psicopatico” (PDF) . Cognizione. 57 (1): 1–29. doi : 1016/0010-0277(95)00676-p . PMID 7587017 . S2CID 16366546 . Archiviato dall’originale (PDF) il 21 luglio 2013.
  32. ^Blair RJ (gennaio 2003). “Basi neurobiologiche della psicopatia” . Il British Journal of Psychiatry. 182 : 5–7. doi : 1192/bjp.182.1.5 . PMID 12509310 .
  33. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Quinton_134-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Quinton_134-0b “Psicopatia” di Quinton 2006
  34. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Blair_2001a_135-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Blair_2001a_135-0b Blair RJ, College E, Mitchell DG (dicembre 2001). “Marcatori somatici e inversione della risposta: esiste una disfunzione della corteccia orbitofrontale nei ragazzi con tendenze psicopatiche?” . Giornale di psicologia infantile anormale. 29 (6): 499–511. doi : 1023/A:1012277125119 . PMID 11761284 . S2CID 1951812 .
  35. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Blair_2002_136-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Blair_2002_136-0b Blair RJ, Mitchell DG, Richell RA, Kelly S, Leonard A, Newman C, Scott SK (novembre 2002). “Far orecchie da mercante alla paura: riconoscimento alterato dell’affetto vocale negli individui psicopatici” . Giornale di psicologia anormale. 111 (4): 682–6. doi : 1037/0021-843x.111.4.682 . PMID 12428783 .
  36. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Stevens_2001_137-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Stevens_2001_137-0b Stevens D, Charman T, Blair RJ (giugno 2001). “Riconoscimento dell’emozione nelle espressioni facciali e nei toni vocali nei bambini con tendenze psicopatiche” . Il giornale di psicologia genetica. 162 (2): 201–11. doi : 1080/00221320109597961 . PMID 11432605 . S2CID 42581610 .
  37. ^Decety J, Skelly L, Yoder KJ, Kiehl KA (febbraio 2014). “Elaborazione neurale delle espressioni facciali emotive dinamiche negli psicopatici” . Neuroscienze Sociali. 9 (1): 36–49. doi : 1080/17470919.2013.866905 . PMC 3970241 . PMID 24359488 .
    • Dawel A, O’Kearney R, McKone E, Palermo R (novembre 2012). “Non solo paura e tristezza: prove meta-analitiche di deficit pervasivi di riconoscimento delle emozioni per le espressioni facciali e vocali nella psicopatia”. Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 36 (10): 2288–304. doi : 1016/j.neubiorev.2012.08.006 . hdl : 1885/19765 . PMID22944264 . S2CID 2596760 .
  38. ^Hogenboom M (25 luglio 2013). “I criminali psicopatici hanno un interruttore di empatia” . Notizie della BBC. Archiviata dall’originale il 27 luglio 2013 . Estratto il 28 luglio 2013 .
  39. ^Lewis T (24 luglio 2013). “Anche gli psicopatici dal cuore freddo provano empatia” . Scienza dal vivo.
  40. ^Barrett LF (2017). Come sono fatte le emozioni: la vita segreta del cervello.
    • Atkins D (2014). Il ruolo della cultura nell’empatia: le conseguenze e le spiegazioni delle differenze culturali nell’empatia a livello affettivo e cognitivo.
  41. ^Decety J, Skelly LR, Kiehl KA (giugno 2013). “Risposta del cervello a scenari che suscitano empatia che coinvolgono il dolore negli individui incarcerati con psicopatia” . Psichiatria JAMA. 70 (6): 638–45. doi : 1001/jamapsychiatry.2013.27 . PMC 3914759 . PMID 23615636 .
  42. ^Decety J, Chen C, Harenski C, Kiehl KA (2013). “Uno studio fMRI sulla prospettiva affettiva che prende in individui con psicopatia: immaginare un altro nel dolore non evoca empatia” . Frontiere nelle neuroscienze umane. 7 : 489. doi : 3389/fnhum.2013.00489 . PMC 3782696 . PMID 24093010 .
  43. ^Mullins-Nelson JL , Salekin RT, Anne-Marie RT, Leistico RL (2006). “Psicopatia, empatia e capacità di assunzione di prospettiva in un campione comunitario: implicazioni per il concetto di psicopatia di successo” . Giornale internazionale di salute mentale forense. 5 (2): 133–149. doi : 1080/14999013.2006.10471238 . S2CID 143760402 .
  44. ^Winter K, Spengler S, Bermpohl F, Singer T, Kanske P (aprile 2017). “Cognizione sociale nei criminali aggressivi: empatia compromessa, ma teoria della mente intatta” . Rapporti scientifici. 7 (1): 670. Bibcode : .. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2017NatSR…7..670W7.. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2017NatSR…7..670W670W . doi : 10.1038/s41598-017-00745-0 . PMC 5429629 . PMID 28386118 .
  45. ^Minzenberg MJ, Fisher-Irving M, Poole JH, Vinogradov S (febbraio 2006). “La riduzione delle prestazioni della memoria di origine autoreferenziale è associata alla disfunzione interpersonale nel disturbo borderline di personalità” (PDF) . Diario dei disturbi della personalità. 20 (1): 42–54. doi : 1521/pedi.2006.20.1.42 . PMID 16563078 . Archiviato (PDF) dall’originale il 16 maggio 2013.
  46. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Harari_147-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Harari_147-0b c d Harari H, Shamay-Tsoory SG, Ravid M, Levkovitz Y (febbraio 2010). “Doppia dissociazione tra empatia cognitiva ed affettiva nel disturbo borderline di personalità”. Ricerca in psichiatria. 175 (3): 277–9. doi : 1016/j.psychres.2009.03.002 . PMID 20045198 . S2CID 27303466 .
  47. ^Wagner AW, Linehan MM (1999). “Abilità di riconoscimento dell’espressione facciale tra le donne con disturbo borderline di personalità: implicazioni per la regolazione delle emozioni?” . Diario dei disturbi della personalità. 13 (4): 329–44. doi : 1521/pedi.1999.13.4.329 . PMID 10633314 .
  48. ^Lynch TR, Rosenthal MZ , Kosson DS, Cheavens JS, Lejuez CW, Blair RJ (novembre 2006). “Accresciuta sensibilità alle espressioni facciali delle emozioni nel disturbo borderline di personalità”. Emozione. 6 (4): 647–655. doi : 1037/1528-3542.6.4.647 . PMID 17144755 .
  49. ^Disturbo narcisistico della personalità Archiviato il 18 gennaio 2013 in today Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali Quarta edizione Revisione del testo (DSM-IV-TR) American Psychiatric Association (2000)
  50. ^“Disturbo schizoide di personalità” . Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Quarto (DSM-IV-TR) ed.). Associazione Psichiatrica Americana . 2000 Archiviata dall’originale il 18 gennaio 2013.
  51. ^Guntrip H (1969). Fenomeni schizoidi, relazioni oggettuali e il Sé. New York: International University Press.
  52. ^ Ralph Klein-pp. 13–23 in Disorders of the Self: New Therapeutic Horizons, Brunner/Mazel (1995).
  53. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-10.1176/jnp.2009.21.1.59_154-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-10.1176/jnp.2009.21.1.59_154-0b Shamay-Tsoory S, Harari H, Szepsenwol O, Levkovitz Y (2009). “Evidenza neuropsicologica di compromissione dell’empatia cognitiva nel disturbo bipolare eutimico”. Il giornale di neuropsichiatria e neuroscienze cliniche. 21 (1): 59–67. doi : 1176/jnp.2009.21.1.59 . PMID 19359453 .
  54. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-:0_155-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-:0_155-0b “Soffri di disturbo da deficit di empatia?” . Psicologia oggi. Estratto il 18 marzo 2022.
  55. ^McAlinden M (2014). “Gli insegnanti possono conoscere la mente degli studenti? Empatia dell’insegnante e linguaggio del corpo dello studente nell’insegnamento della lingua inglese”. In Dunworth K, Zhang G (a cura di). Prospettive critiche sull’educazione linguistica: Australia e Asia Pacifico. Cham, Svizzera: Springer. pagine 71–100. ISBN 9783319061856 .
  56. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Tettegah,_S._2007_157-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Tettegah,_S._2007_157-0b Tettegah S, Anderson CJ (2007). “Empatia e cognizioni degli insegnanti pre-servizio: analisi statistica dei dati testuali mediante modelli grafici”. Psicologia dell’educazione contemporanea . 32 (1): 48–82. doi : 1016/j.cedpsych.2006.10.010 .
  57. ^Cornelius-White JH, Harbaugh AP (2010). Istruzione incentrata sullo studente. Thousand Oaks, CA, Londra, Nuova Delhi, Singapore: Pubblicazioni SAGE.
    • Rogers CR, Lione Jr HC, Tausch R (2013). Sul diventare un insegnante efficace – Insegnamento, psicologia, filosofia e dialoghi incentrati sulla persona . Londra: Routledge. ISBN978-0-415-81698-4 .
  58. ^ William Weeks, Paul Pedersen e Richard Brislin (1979). Un manuale di esperienze strutturate per l’apprendimento culturale. La Grange Park, IL: Rete interculturale.
  59. ^ Divine World College (2016), Corso di laurea in studi interculturali, Epworth, IA.
  60. ^ Sue Brown e Joyce Osland (2016), Sviluppo della competenza sulla diversità culturale . Università di Portland.
  61. ^Eisenberg N, Miller PA (gennaio 1987). “Il rapporto dell’empatia con i comportamenti prosociali e correlati” . Bollettino psicologico. 101 (1): 91–119. doi : 1037/0033-2909.101.1.91 . PMID 3562705 .
  62. ^Bjorkqvist K, Osterman K, Kaukiainen A (2000). “Intelligenza sociale – empatia = aggressività?”. Aggressività e comportamento violento. 5 (2): 191–200. doi : 1016/s1359-1789(98)00029-9 .
  63. ^Geer JH, Estupinan LA, Manguno -Mire GM (2000). “Empatia, abilità sociali e altri processi cognitivi rilevanti negli stupratori e molestatori di bambini”. Aggressività e comportamento violento. 5 (1): 99–126. doi : 1016/s1359-1789(98)00011-1 .
  64. ^Segal SA, Gerdes KE , Lietz CA (2017). Valutare l’empatia . Columbia University Press. pagine 79–81. ISBN 978-0-231-54388-0 .
  65. ^Goleman D (2005). Intelligenza emotiva (in danese). New York: libri Bantam. ISBN 978-0-553-38371-3 . OCLC 61770783 .
  66. ^Weiner IB , Craighead WE (2010). L’ https://books.google.com/books?id=pa5vKqntwikC&pg=PA810Enciclopedia della Psicologia Corsini https://books.google.com/books?id=pa5vKqntwikC&pg=PA810. John Wiley & Figli. p. 810. ISBN 978-0-470-17026-7 .
  67. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Gerace2015_168-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Gerace2015_168-0b Gerace A, Giorno A, Casey S, Mohr P (2015). “Assunzione di prospettiva ed empatia: avere un’esperienza passata simile a quella di un’altra persona rende più facile prendere la sua prospettiva?” (PDF) . Giornale di ricerca sulle relazioni. 6 : e10, 1–14. doi : 1017/jrr.2015.6 . hdl : 2328/35813 . S2CID 146270695 .
  68. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Hodges2010_169-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Hodges2010_169-0b Hodges SD, Kiel KJ, Kramer AD, Veach D, Villanueva BR (marzo 2010). “Dare alla luce l’empatia: gli effetti di un’esperienza simile sull’accuratezza empatica, sulla preoccupazione empatica e sull’empatia percepita” . Bollettino di personalità e psicologia sociale. 36 (3): 398–409. doi : 1177/0146167209350326 . PMID 19875825 . S2CID 23104368 .
  69. ^Wyschogrod E (febbraio 1981). “Empatia e simpatia come incontro tattile”. Il giornale di medicina e filosofia. 6 (1): 25–43. doi : 1093/ https://doi.org/10.1093%2Fjmp%2F6.1.25jmp / https://doi.org/10.1093%2Fjmp%2F6.1.256.1.25 . PMID 7229562 .
  70. ^Levenson RW , Ruef AM (1997). “Aspetti fisiologici della conoscenza emotiva e del rapporto.”. In Ickes WJ (a cura di). Precisione empatica. New York, NY: The Guilford Press. pagine 44–72. ISBN 978-1-57230-161-0 .
  71. ^Hoffman (2000) , pag. 62
  72. ^Hein G, Silani G, Preuschoff K, Batson CD, Singer T (ottobre 2010). “Le risposte neurali alla sofferenza dei membri ingroup e outgroup predicono differenze individuali nell’aiuto costoso” . Neurone. 68 (1): 149–60. doi : 1016/j.neuron.2010.09.003 . PMID 20920798 .
  73. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Think!_174-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Think!_174-0b c d e f g h io j K “Il caso contro l’empatia” . Pensare! (Podcast). KERA . 5 gennaio 2017.
  74. ^Klimecki O , cantante T (2012). “Fatica da stress empatico piuttosto che stanchezza da compassione? Integrare i risultati della ricerca sull’empatia in psicologia e neuroscienze sociali”. (PDF) . In Oakley B, Knafo A, Madhavan G, Wilson DS (a cura di). Altruismo patologico . USA: Oxford University Press. pp. 368–383. ISBN 978-0-19-973857-1 .
  75. ^Tono EB, Tully EC (novembre 2014). “L’empatia come “forza rischiosa”: un esame multilivello dell’empatia e del rischio di disturbi interiorizzanti” . Sviluppo e Psicopatologia. 26 (4 Pt 2): 1547–65. doi : 1017/S0954579414001199 . PMC 4340688 . PMID 25422978 .
  76. ^Solon O (12 luglio 2012). “La compassione per l’empatia potrebbe aiutare a prevenire il burnout emotivo” . Regno Unito cablato. Archiviato dall’originale il 15 maggio 2016.
  77. ^L’etica della cura e dell’empatia , Michael Slote , Oxford University Press, 2007
  78. ^L’empatia nel contesto della filosofia , Lou Agosta , Palgrave/Macmillan, 2010
  79. ^ Jenkins, K. (1991) Ripensare la storia di Londra: Routledge
  80. ^“Wired http://www.wiredtocare.com/To http://www.wiredtocare.com/Care” . wiredtocare.com. Archiviato dall’originale il 10 dicembre 2008.
  81. ^Miyashiro MR (2011). Il fattore empatia: il tuo vantaggio competitivo per il successo personale, di squadra e aziendale. Puddledancer Press. p. 256. ISBN 978-1-892005-25-0 .
  82. ^Dowden C (21 giugno 2013). “Dimentica la formazione sull’etica: punta sull’empatia” . La Posta Nazionale. Archiviato dall’originale il 27 luglio 2013.
  83. ^“L’importanza dell’empatia sul posto di lavoro” . Centro per la leadership creativa. Estratto il 10 novembre 2020.
  84. ^Radzvilavicius , Arunas L; Stewart, Alexander J; Plotkin, Joshua B (9 aprile 2019). Doebeli , Michael; Tautz , Diethard ; Masuda, Naoki; Nowak, Martin A (a cura di). “Evoluzione della valutazione morale empatica” . eVita . 8 : e44269. doi : 7554/eLife.44269 . ISSN 2050-084X .
  85. ^Chlopan , Bruce E.; McCain, Marianne L.; Carbonell , Joyce L.; Hagen, Richard L. (1985). “Empatia: Revisione delle misure disponibili” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 48 (3): 635–653. doi : 1037/0022-3514.48.3.635 .
  86. ^ Truax, CB (1967). “Valutazione dell’empatia accurata”. La relazione terapeutica e il suo impatto. Uno studio di psicoterapia con schizofrenici. CR Rogers, ET Gendlin, DJ Kiesler e CB Truax. Madison, Wisconsin, The University of Wisconsin Press pp. 555–568.
  87. ^Mehrabian A, Epstein N (dicembre 1972). “Una misura di empatia emotiva” . Diario della personalità. 40 (4): 525–43. doi : 1111/j.1467- https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-6494.1972.tb00078.x6494.1972.tb https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-6494.1972.tb00078.x00078.x . PMID 4642390 .
  88. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-egLevensonRuef1992Leslieetal2004_189-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-egLevensonRuef1992Leslieetal2004_189-0be es . Levenson RW , Ruef AM (agosto 1992). “L’empatia: un substrato fisiologico” (PDF) . Giornale di personalità e psicologia sociale. 63 (2): 234–46. doi : 1037/0022-3514.63.2.234 . PMID 1403614 . S2CID 12650202 . Archiviato dall’originale (PDF) il 30 luglio 2020.
  89. ^Denham SA, McKinley M, Couchoud EA, Holt R (agosto 1990). “Predittori emotivi e comportamentali delle valutazioni tra pari in età prescolare” . Sviluppo del bambino. JSTOR . 61 (4): 1145–52. doi : 2307/1130882 . JSTOR 1130882 . PMID 2209184 .
  90. ^Barnett MA (1984). “Somiglianza di esperienza ed empatia nei bambini in età prescolare” . Giornale di psicologia genetica. 145 (2): 241–250. doi : 1080/00221325.1984.10532271 .
  91. ^per esempio Geher , Warner & Brown (2001)
  92. ^per esempio Mehrabian e Epstein (1972)
  93. ^per esempio Davis MH (1980). “Un approccio multidimensionale alle differenze individuali nell’empatia”. Catalogo JSAS di documenti selezionati in psicologia. 10 (4): 1–17.
  94. ^Chen D, Lew R, Hershman W, Orlander J (ottobre 2007). “Una misurazione trasversale dell’empatia degli studenti di medicina” . Giornale di medicina interna generale. 22 (10): 1434–8. doi : 1007/s11606-007-0298-x . PMC 2305857 . PMID 17653807 .
  95. ^Baron-Cohen S, Wheelwright S (aprile 2004). “Il quoziente di empatia: un’indagine su adulti con sindrome di Asperger o autismo ad alto funzionamento e normali differenze di sesso” (PDF) . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 34 (2): 163–75. doi : 1023/ https://doi.org/10.1023%2FB%3AJADD.0000022607.19833.00B:JADD https://doi.org/10.1023%2FB%3AJADD.0000022607.19833.00.0000022607.19833.00 . PMID 15162935 . S2CID 2663853 . Archiviato dall’originale (PDF) il 4 marzo 2015.
  96. ^Renier RL , Corcoran R, Drake R, Shryane NM, Völlm BA (gennaio 2011). “Il QCAE : un questionario di empatia cognitiva ed affettiva”. Giornale di valutazione della personalità. 93 (1): 84–95. doi : 1080/00223891.2010.528484 . PMID 21184334 . S2CID 3035172 .
  97. ^Innamorati M, Ebisch SJ , Gallese V, Saggino A (29 aprile 2019). “Una misura bidimensionale dell’empatia: scala dell’esperienza empatica” . PLO UNO. 14 (4): e0216164. Bibcode : 2019 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2019PLoSO..1416164I. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2019PLoSO..1416164I1416164I . doi : 10.1371/journal.pone.0216164 . PMC 6488069 . PMID 31034510 .
  98. ^Chopik WJ , O’Brien E, Konrath SH (2017). “Differenze nella preoccupazione empatica e nella prospettiva attraverso 63 paesi”. Giornale di psicologia interculturale. 48 (1). Tabella Supplementare 1. doi : 1177/00220221116673910 . hdl : 1805/14139 . ISSN 0022-0221 . S2CID 149314942 .
  99. ^Clay Z, de Waal FB (novembre 2013). “Sviluppo della competenza socio-emotiva nei bonobo” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 110 (45): 18121–6. Bibcode : 2013 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013PNAS..11018121C. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013PNAS..11018121C11018121C . doi : 10.1073/pnas.1316449110 . PMC 3831480 . PMID 24127600 .
  100. ^Romero T, Castellanos MA, de Waal FB (luglio 2010). “Consolazione come possibile espressione di simpatica preoccupazione tra gli scimpanzé” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 107 (27): 12110– 5. Bibcode : 2010 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2010PNAS..10712110R. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2010PNAS..10712110R10712110R . doi : 10.1073/pnas.1006991107 . PMC 2901437 . PMID 20547864 .
  101. ^Custance D, Mayer J (settembre 2012). “Risposta empatica dei cani domestici (Canis http://research.gold.ac.uk/7074/2/Custance_and_Mayer_draft_prior_to_publication.pdffamiliaris http://research.gold.ac.uk/7074/2/Custance_and_Mayer_draft_prior_to_publication.pdf) all’angoscia nell’uomo: uno studio esplorativo” (PDF) . Cognizione animale. 15 (5): 851–9. doi : 1007/s10071-012-0510-1 . PMID 22644113 . S2CID 15153091 .
  102. ^Edgar JL , Paul ES, Nicol CJ (agosto 2013). “Galle madri protettive: influenze cognitive sulla risposta materna aviaria”. Giornale britannico del comportamento animale . 86 (2): 223–229. doi : 1016/j.anbehav.2013.05.004 . S2CID 53179718 .
  103. ^Miralles A, Raymond M, Lecointre G (dicembre 2019). “L’empatia e la compassione verso le altre specie diminuiscono con il tempo della divergenza evolutiva” . Rapporti scientifici. 9 (1): 19555. Bibcode : ..919555M . doi : 10.1038/s41598-019-56006-9 . PMC 6925286 . PMID 31862944 .

Leadership empatica – Approfondimenti – link esterno

Leadership empatica – Approfondimenti – temi dell’articolo

  • corsi di leadership emozionale
  • corsi di leadership
  • corsi di leadership empatica
  • corsi leadership
  • corsi leadership emozionale
  • corsi leadership empatica
  • corso di leadership
  • corso di leadership emozionale
  • corso di leadership empatica
  • corso leadership
  • corso leadership emozionale
  • corso leadership empatica
  • emozioni
  • emozioni al lavoro
  • emozioni nella leadership
  • emozioni sul luogo di lavoro
  • empatia
  • empatia al lavoro
  • empatia sul lavoro
  • empatia nella leadership
  • empatia sul luogo di lavoro
  • leadership empatica
  • corsi aziendali leadership
  • migliore corso sulla leadership

 

© Articolo estratto dal libro di Daniele Trevisani “Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali”. Franco Angeli editore, Milano. Pubblicato con il permesso dell’autore

L’approccio empatico

L’ascolto è una delle abilità più critiche della negoziazione e della vendita. Lo stereotipo classico del venditore intento a “parlare sull’altro”, a “vincere nella conversazione”, ad avere sempre l’ultima parola, è sbagliato.

L’approccio empatico prevede una concezione opposta: ascoltare in profondità per capire la mappa mentale del nostro interlocutore, il suo sistema di credenze (belief system), e trovare gli spazi psicologici per l’inserimento di una proposta.

Nel metodo ALM distinguiamo alcuni tipi principali di empatia:

In base agli angoli di osservazione:

  • Empatia comportamentale: capire i comportamenti e le loro cause, capire il perché del comportamento e le catene di comportamenti correlati.
  • Empatia emozionale: riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri, capire che emozioni prova il soggetto (quale emozione è in circolo), di quale intensità, quali mix emozionali vive l’interlocutore, come le emozioni si associano a persone, oggetti, fatti, situazioni interne o esterne che l’altro vive.
  • Empatia relazionale: capire la mappa delle relazioni del soggetto e le sue valenze affettive, capire con chi il soggetto si rapporta volontariamente o per obbligo, con chi deve rapportarsi per decidere, lavorare o vivere, quale è la sua mappa degli “altri significativi”, dei  referenti, degli interlocutori, degli “altri rilevanti” e influenzatori che incidono sulle sue decisioni, con chi va d’accordo e chi no, chi incide sulla sua vita professionale (e in alcuni casi personale).
  • Empatia cognitiva (o dei prototipi cognitivi): capire i prototipi cognitivi attivi in un dato momento del tempo, le credenze, i valori, le ideologie, le strutture mentali che il soggetto possiede e a cui si ancora.

L’ascolto attivo e l’empatia

L’empatia viene distrutta o favorita da specifici comportamenti comunicativi e atteggiamenti.

Favorisce l’empatia Distrugge l’empatia
Curiosità Disinteresse
Partecipazione reale all’ascolto, non finzione Fingere un ruolo di ascolto solo per dovere professionale
Riformulazione dei contenuti Giudizio sui contenuti, commenti
Pluralità di approcci di domanda (domande aperte, chiuse, di precisazione, di focalizzazione, di generalizzazione) Monotonia nel tipo di domande
Centratura sul vissuto emotivo Centratura esclusiva sui fatti
Segnali non verbali di attenzione Body language che esprime disinteresse o noia
Segnali paralinguistici di attenzione, incoraggiamento ad esprimersi, segnali “fatici” (segnali che esprimono il fatto di essere presenti e attenti) Scarsa dimostrazione di interesse e attenzione al flusso di pensieroAssenza o scarsità di segnali “fatici” e di contatto mentale

La comunicazione d’ascolto, e la qualità dell’ascolto, comprendono la necessità di separare nettamente le attività di comprensione (comunicazione in ingresso) dalle attività di espressione diretta (comunicazione in uscita).

Durante le fasi di ascolto è necessario:

  • non interrompere l’altro;
  • non giudicarlo prematuramente;
  • non esprimere giudizi che possano bloccare il flusso espressivo altrui;
  • non distrarsi, non pensare ad altro, non fare altre attività mentre si ascolta (tranne prendere eventuali appunti), usare il pensiero per ascoltare, non vagare;
  • non correggere l’altro mentre afferma, anche quando non si è d’accordo, rimanere in ascolto;
  • non cercare di sopraffarlo;
  • non cercare di dominarlo;
  • non cercare di insegnargli o impartire verità, trattenere la tentazione di immettersi nel flusso espressivo per correggere qualcosa che non si ritiene corretto;
  • non parlare di sè;
  • testimoniare interesse e partecipazione attraverso i segnali verbali e il linguaggio del corpo;

Di particolare interesse risultano gli atteggiamenti di:

  • interesse genuino e curiosità verso la controparte: il desiderio di conoscere ed esplorare la mente di un’altra persona, attivare la curiosità umana e professionale;
  • silenzio interiore: creare uno stato di quiete emozionale (liberarsi da emozioni negative e pregiudizi) per ascoltare l’altro e rispettarne i ritmi.

L’ascolto attivo e l’empatia non vanno confuse con l’accettazione dei contenuti altrui.

Le regole di ascolto attivo non sono regole di accettazione del contenuto, ma metodi che permettono di far fluire il pensiero altrui più liberamente possibile. 

La fase di giudizio su quanto espresso, inevitabile durante la negoziazione, deve essere “relegata” a fasi successive della contrattazione, e non deve interferire con la fase di ascolto. È necessario riservare le correzioni o puntualizzazioni solo dopo avere ascoltato in profondità e all’interno di un frame negoziale adeguato.

L’obiettivo delle tecniche empatiche è quello di favorire il flusso del pensiero altrui, e di raccogliere quanto più possibile le “pepite informative” che l’interlocutore può donare. L’empatia, se ben applicata, produce “flusso empatico”, un flusso di dati, informazioni fattuali, sentimentali, esperienziali, di enorme utilità per il negoziatore.

Il comportamento contrario (giudicare, correggere, affermare, bloccare) spezza il flusso empatico, e rischia di arrestare prematuramente la raccolta di informazioni preziose. Esiste un momento nel quale il negoziatore deve arrestare il flusso (momento di svolta, turning point) ma in generale è bene lasciarlo fluire, finche non si sia compreso realmente con chi si ha a che fare e quali sono i veri obiettivi, e tutte le altre informazioni necessarie.

Le tecniche empatiche sono inoltre d’aiuto per frenare la tendenza prematura alla disclosure informativa di sè: il dare informazioni, il lasciar trapelare dati inopportunamente o prematuramente. 

La fornitura di informazioni e dati che potrebbero risultare controproducenti e avere un effetto boomerang sul negoziatore deve essere svolta con estrema cautela. 

L’atteggiamento empatico è estremamente utile per concentrare le energie mentali del negoziatore sull’ascolto dell’altro e frenare le disclosure inopportune.

Le tecniche di ascolto attivo

L’ascolto attivo si collega alla comunicazione paralinguistica e non verbale e comprende in particolare:

  • tecniche verbali di ascolto attivo;
  • tecniche paralinguistiche di ascolto attivo;
  • tecniche non verbali di ascolto attivo.

Le tecniche verbali di ascolto attivo

Comprende parole che segnalano attenzione e comprensione.

  • Domande aperte: chi, dove, quando, come, perché, con chi, in quale modo, in quali tempi, per quanto, cos’altro… e altre domande che consentano di allargare il discorso e precisarlo.
  • Domande chiuse o di precisazione: verifica di parti del contenuto tramite domande che prevedano una risposta di tipo “Si/No” o altre categorie precise “molto/poco”, “prima/dopo” e altre di questo tipo.
  • Tecnica dello specchio (riflessione del contenuto): ripetizione di frasi o parti di frasi dette dalla controparte, senza modifiche e alterazioni. La tecnica dello “specchio” proviene dalle metodologie di ascolto empatico utilizzate nel colloquio terapeutico Rogersiano[1]. È una tecnica di origine psicoterapeutica, che consente al “cliente” di far emergere i contenuti e riflettersi nei contenuti stessi da egli espressi.
  • Parafrasi: utilizzo del “come se”. Ricerca della comprensione di quanto detto, con l’uso di metafore o esempi che cercano di valutare se si è realmente compreso il senso profondo di quanto la controparte dice.
  • Sintesi storica: ripetizione di quanto asserito, sotto forma di riassunto dei punti salienti della “storia”. 
  • Incoraggiamenti verbali: es, “bene”, “interessante”, “si”, “ok”.

Le tecniche paralinguistiche di ascolto attivo

Utilizzo di vocalizzazioni che esprimono interesse per la “storia” e facilitano l’espressione, quali

Uhmm.. ahh….emissioni gutturali o respiratorie…

Lo scopo delle tecniche paralinguistiche (assieme a quelle non verbali visuali) è quello di fornire segnali fàtici (di contatto), affinché l’interlocutore senta che siamo in ascolto, siamo presenti, e siamo interessati.

Le tecniche non-verbali di ascolto attivo

Utilizzano l’atteggiamento del corpo per esprimere interesse:

  • postura, aperta ed inclinata in avanti per indicare disponibilità;
  • avvicinamento e allontanamento (prossemica): ridurre la distanza con l’interlocutore nei momenti di maggiore interesse, allontanarsi nei momenti di distensione;
  • espressione del volto: non dubitativa, ironica o aggressiva, ma attenta e partecipativa;
  • sguardo attento e diretto;
  • movimenti delle sopracciglia associati a punti salienti del discorso altrui;
  • cenni del capo, cenni assenso o di diniego;
  • gesti morbidi, lenti e rotatori per comunicare senso di rilassamento e incoraggiare ad andare avanti nella conversazione;
  • metafore non verbali utilizzando il body language, che dimostrano comprensione di quanto detto dalla controparte.

Sul piano non verbale, dobbiamo sempre considerare che numerose culture frenano l’espressione non verbale delle emozioni (es: quelle asiatiche), ma che anche questo dato è uno stereotipo comunicativo, di valenza solo probabilistica e non consegna certezze.

In sintesi, le tecniche principali per un accolto efficace sono:

  • curiosità e interesse;
  • parafrasi: ripetere con le proprie parole quanto capito (questo non equivale ad essere d’accordo con quanto detto dall’altro);
  • sintesi e riassunti: riformulare la “storia” nei suoi punti salienti, per consolidare quanto raccolto;
  • direzionare l’ascolto tramite domande mirate (ricentraggio conversazionale) per chiarire i punti ancora oscuri o poco chiari;
  • evitare domande eccessivamente personali finche non si sia creato un rapporto;
  • offrire al parlante la possibilità di dare feedback sul fatto che quanto capito sia corretto, accurato o invece distorto o lacunoso;
  • leggere le parole ma anche i segnali non verbali per valutare i sentimenti e stati d’animo;
  • verificare la corretta comprensione sia dei sentimenti che del contenuto, non ignorare l’aspetto dei sentimenti;
  • non dire alle persone come dovrebbero sentirsi o ciò che dovrebbero pensare.

Questi atteggiamenti sono preziosi e determinano la qualità della fase di ascolto, ma non vanno confusi con gli obiettivi di tutta la negoziazione (che prevede sia fasi di ascolto che fasi propositive). 

In una negoziazione è possibile (ed è anzi uno degli obiettivi strategici) modificare ciò che gli altri pensano (ristrutturazione cognitiva e persuasiva) o come gli altri si sentono (azione emozionale), ma questo obiettivo verrà perseguito solo ed unicamente se prima il negoziatore sia riuscito a porre in essere un ascolto attivo, attivando l’empatia necessaria per capire in quale quadro si stia muovendo.


[1] Rogers, Carl R. (1961). On becoming a Person. Boston, Houghton Mifflin.

Rogers, Carl R. (1951). Client-Centered Therapy: Its Current Practice, Implications, and Theory. Boston, Houghton Mifflin.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online

Siti in sviluppo

Le parole chiave di questo articolo L’empatia e le tecniche di ascolto sono :

  • Approccio empatico
  • Ascolto attivo
  • Disclosure
  • Empatia
  • Empatia cognitiva
  • Empatia comportamentale
  • Empatia emozionale
  • Empatia relazionale
  • Fasi ascolto
  • Fasi propositive
  • Flusso empatico
  • Momento di svolta
  • Pepite informative
  • Ricentraggio conversazionale
  • Ristrutturazione cognitiva e persuasiva
  • Segnali fàtici
  • Tecniche non verbali
  • Tecniche paralinguistiche
  • Tecniche verbali
  • Turning point

© Articolo estratto dal libro di Daniele Trevisani “Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali”. Franco Angeli editore, Milano. Pubblicato con il permesso dell’autore

L’approccio empatico

L’ascolto è una delle abilità più critiche della negoziazione e della vendita. Lo stereotipo classico del venditore intento a “parlare sull’altro”, a “vincere nella conversazione”, ad avere sempre l’ultima parola, è sbagliato.

L’approccio empatico prevede una concezione opposta: ascoltare in profondità per capire la mappa mentale del nostro interlocutore, il suo sistema di credenze (belief system), e trovare gli spazi psicologici per l’inserimento di una proposta.

Nel metodo ALM distinguiamo alcuni tipi principali di empatia:

In base agli angoli di osservazione:

  • Empatia comportamentale: capire i comportamenti e le loro cause, capire il perché del comportamento e le catene di comportamenti correlati.
  • Empatia emozionale: riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri, capire che emozioni prova il soggetto (quale emozione è in circolo), di quale intensità, quali mix emozionali vive l’interlocutore, come le emozioni si associano a persone, oggetti, fatti, situazioni interne o esterne che l’altro vive.
  • Empatia relazionale: capire la mappa delle relazioni del soggetto e le sue valenze affettive, capire con chi il soggetto si rapporta volontariamente o per obbligo, con chi deve rapportarsi per decidere, lavorare o vivere, quale è la sua mappa degli “altri significativi”, dei  referenti, degli interlocutori, degli “altri rilevanti” e influenzatori che incidono sulle sue decisioni, con chi va d’accordo e chi no, chi incide sulla sua vita professionale (e in alcuni casi personale).
  • Empatia cognitiva (o dei prototipi cognitivi): capire i prototipi cognitivi attivi in un dato momento del tempo, le credenze, i valori, le ideologie, le strutture mentali che il soggetto possiede e a cui si ancora.

L’ascolto attivo e l’empatia

L’empatia viene distrutta o favorita da specifici comportamenti comunicativi e atteggiamenti.

Favorisce l’empatiaDistrugge l’empatia
CuriositàDisinteresse
Partecipazione reale all’ascolto, non finzioneFingere un ruolo di ascolto solo per dovere professionale
Riformulazione dei contenutiGiudizio sui contenuti, commenti
Pluralità di approcci di domanda (domande aperte, chiuse, di precisazione, di focalizzazione, di generalizzazione)Monotonia nel tipo di domande
Centratura sul vissuto emotivoCentratura esclusiva sui fatti
Segnali non verbali di attenzioneBody language che esprime disinteresse o noia
Segnali paralinguistici di attenzione, incoraggiamento ad esprimersi, segnali “fatici” (segnali che esprimono il fatto di essere presenti e attenti)Scarsa dimostrazione di interesse e attenzione al flusso di pensieroAssenza o scarsità di segnali “fatici” e di contatto mentale

La comunicazione d’ascolto, e la qualità dell’ascolto, comprendono la necessità di separare nettamente le attività di comprensione (comunicazione in ingresso) dalle attività di espressione diretta (comunicazione in uscita).

Durante le fasi di ascolto è necessario:

  • non interrompere l’altro;
  • non giudicarlo prematuramente;
  • non esprimere giudizi che possano bloccare il flusso espressivo altrui;
  • non distrarsi, non pensare ad altro, non fare altre attività mentre si ascolta (tranne prendere eventuali appunti), usare il pensiero per ascoltare, non vagare;
  • non correggere l’altro mentre afferma, anche quando non si è d’accordo, rimanere in ascolto;
  • non cercare di sopraffarlo;
  • non cercare di dominarlo;
  • non cercare di insegnargli o impartire verità, trattenere la tentazione di immettersi nel flusso espressivo per correggere qualcosa che non si ritiene corretto;
  • non parlare di sè;
  • testimoniare interesse e partecipazione attraverso i segnali verbali e il linguaggio del corpo;

Di particolare interesse risultano gli atteggiamenti di:

  • interesse genuino e curiosità verso la controparte: il desiderio di conoscere ed esplorare la mente di un’altra persona, attivare la curiosità umana e professionale;
  • silenzio interiore: creare uno stato di quiete emozionale (liberarsi da emozioni negative e pregiudizi) per ascoltare l’altro e rispettarne i ritmi.

L’ascolto attivo e l’empatia non vanno confuse con l’accettazione dei contenuti altrui.

Le regole di ascolto attivo non sono regole di accettazione del contenuto, ma metodi che permettono di far fluire il pensiero altrui più liberamente possibile. 

La fase di giudizio su quanto espresso, inevitabile durante la negoziazione, deve essere “relegata” a fasi successive della contrattazione, e non deve interferire con la fase di ascolto. È necessario riservare le correzioni o puntualizzazioni solo dopo avere ascoltato in profondità e all’interno di un frame negoziale adeguato.

L’obiettivo delle tecniche empatiche è quello di favorire il flusso del pensiero altrui, e di raccogliere quanto più possibile le “pepite informative” che l’interlocutore può donare. L’empatia, se ben applicata, produce “flusso empatico”, un flusso di dati, informazioni fattuali, sentimentali, esperienziali, di enorme utilità per il negoziatore.

Il comportamento contrario (giudicare, correggere, affermare, bloccare) spezza il flusso empatico, e rischia di arrestare prematuramente la raccolta di informazioni preziose. Esiste un momento nel quale il negoziatore deve arrestare il flusso (momento di svolta, turning point) ma in generale è bene lasciarlo fluire, finche non si sia compreso realmente con chi si ha a che fare e quali sono i veri obiettivi, e tutte le altre informazioni necessarie.

Le tecniche empatiche sono inoltre d’aiuto per frenare la tendenza prematura alla disclosure informativa di sè: il dare informazioni, il lasciar trapelare dati inopportunamente o prematuramente. 

La fornitura di informazioni e dati che potrebbero risultare controproducenti e avere un effetto boomerang sul negoziatore deve essere svolta con estrema cautela. 

L’atteggiamento empatico è estremamente utile per concentrare le energie mentali del negoziatore sull’ascolto dell’altro e frenare le disclosure inopportune.

Le tecniche di ascolto attivo

L’ascolto attivo si collega alla comunicazione paralinguistica e non verbale e comprende in particolare:

  • tecniche verbali di ascolto attivo;
  • tecniche paralinguistiche di ascolto attivo;
  • tecniche non verbali di ascolto attivo.

Le tecniche verbali di ascolto attivo

Comprende parole che segnalano attenzione e comprensione.

  • Domande aperte: chi, dove, quando, come, perché, con chi, in quale modo, in quali tempi, per quanto, cos’altro… e altre domande che consentano di allargare il discorso e precisarlo.
  • Domande chiuse o di precisazione: verifica di parti del contenuto tramite domande che prevedano una risposta di tipo “Si/No” o altre categorie precise “molto/poco”, “prima/dopo” e altre di questo tipo.
  • Tecnica dello specchio (riflessione del contenuto): ripetizione di frasi o parti di frasi dette dalla controparte, senza modifiche e alterazioni. La tecnica dello “specchio” proviene dalle metodologie di ascolto empatico utilizzate nel colloquio terapeutico Rogersiano[1]. È una tecnica di origine psicoterapeutica, che consente al “cliente” di far emergere i contenuti e riflettersi nei contenuti stessi da egli espressi.
  • Parafrasi: utilizzo del “come se”. Ricerca della comprensione di quanto detto, con l’uso di metafore o esempi che cercano di valutare se si è realmente compreso il senso profondo di quanto la controparte dice.
  • Sintesi storica: ripetizione di quanto asserito, sotto forma di riassunto dei punti salienti della “storia”. 
  • Incoraggiamenti verbali: es, “bene”, “interessante”, “si”, “ok”.

Le tecniche paralinguistiche di ascolto attivo

Utilizzo di vocalizzazioni che esprimono interesse per la “storia” e facilitano l’espressione, quali

Uhmm.. ahh….emissioni gutturali o respiratorie…

Lo scopo delle tecniche paralinguistiche (assieme a quelle non verbali visuali) è quello di fornire segnali fàtici (di contatto), affinché l’interlocutore senta che siamo in ascolto, siamo presenti, e siamo interessati.

Le tecniche non-verbali di ascolto attivo

Utilizzano l’atteggiamento del corpo per esprimere interesse:

  • postura, aperta ed inclinata in avanti per indicare disponibilità;
  • avvicinamento e allontanamento (prossemica): ridurre la distanza con l’interlocutore nei momenti di maggiore interesse, allontanarsi nei momenti di distensione;
  • espressione del volto: non dubitativa, ironica o aggressiva, ma attenta e partecipativa;
  • sguardo attento e diretto;
  • movimenti delle sopracciglia associati a punti salienti del discorso altrui;
  • cenni del capo, cenni assenso o di diniego;
  • gesti morbidi, lenti e rotatori per comunicare senso di rilassamento e incoraggiare ad andare avanti nella conversazione;
  • metafore non verbali utilizzando il body language, che dimostrano comprensione di quanto detto dalla controparte.

Sul piano non verbale, dobbiamo sempre considerare che numerose culture frenano l’espressione non verbale delle emozioni (es: quelle asiatiche), ma che anche questo dato è uno stereotipo comunicativo, di valenza solo probabilistica e non consegna certezze.

In sintesi, le tecniche principali per un accolto efficace sono:

  • curiosità e interesse;
  • parafrasi: ripetere con le proprie parole quanto capito (questo non equivale ad essere d’accordo con quanto detto dall’altro);
  • sintesi e riassunti: riformulare la “storia” nei suoi punti salienti, per consolidare quanto raccolto;
  • direzionare l’ascolto tramite domande mirate (ricentraggio conversazionale) per chiarire i punti ancora oscuri o poco chiari;
  • evitare domande eccessivamente personali finche non si sia creato un rapporto;
  • offrire al parlante la possibilità di dare feedback sul fatto che quanto capito sia corretto, accurato o invece distorto o lacunoso;
  • leggere le parole ma anche i segnali non verbali per valutare i sentimenti e stati d’animo;
  • verificare la corretta comprensione sia dei sentimenti che del contenuto, non ignorare l’aspetto dei sentimenti;
  • non dire alle persone come dovrebbero sentirsi o ciò che dovrebbero pensare.

Questi atteggiamenti sono preziosi e determinano la qualità della fase di ascolto, ma non vanno confusi con gli obiettivi di tutta la negoziazione (che prevede sia fasi di ascolto che fasi propositive). 

In una negoziazione è possibile (ed è anzi uno degli obiettivi strategici) modificare ciò che gli altri pensano (ristrutturazione cognitiva e persuasiva) o come gli altri si sentono (azione emozionale), ma questo obiettivo verrà perseguito solo ed unicamente se prima il negoziatore sia riuscito a porre in essere un ascolto attivo, attivando l’empatia necessaria per capire in quale quadro si stia muovendo.


[1] Rogers, Carl R. (1961). On becoming a Person. Boston, Houghton Mifflin.

Rogers, Carl R. (1951). Client-Centered Therapy: Its Current Practice, Implications, and Theory. Boston, Houghton Mifflin.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online

Siti in sviluppo

Le parole chiave di questo articolo L’empatia e le tecniche di ascolto sono :

  • Approccio empatico
  • Ascolto attivo
  • Disclosure
  • Empatia
  • Empatia cognitiva
  • Empatia comportamentale
  • Empatia emozionale
  • Empatia relazionale
  • Fasi ascolto
  • Fasi propositive
  • Flusso empatico
  • Momento di svolta
  • Pepite informative
  • Ricentraggio conversazionale
  • Ristrutturazione cognitiva e persuasiva
  • Segnali fàtici
  • Tecniche non verbali
  • Tecniche paralinguistiche
  • Tecniche verbali
  • Turning point

© Articolo estratto dal libro di Daniele Trevisani “Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali”. Franco Angeli editore, Milano. Pubblicato con il permesso dell’autore

La Cooperazione conversazionale

Il risultato della mancanza di una formazione adeguata del negoziatore è il fallimento. 

Come evidenzia Zorzi (1996)[1], la comunicazione richiede cooperazione conversazionale e lavoro sulla negoziazione dei significati:

“Analizzando incontri interculturali  si è visto come l’interazione fra persone di culture diverse sia marcata da una serie di momenti di asincronia, che si manifestano in silenzi, sovrapposizioni, reazioni impreviste, interruzioni, ecc. che mostrano la difficoltà di stabilire e mantenere una cooperazione conversazionale a causa delle differenze nel background culturale e nelle convenzioni di comunicazione. 

I partecipanti, normalmente inconsapevoli sia delle conoscenze socioculturali sia delle convenzioni comunicative che contribuiscono alla loro interpretazione (e, normalmente, inconsapevoli anche delle proprie convenzioni conversazionali), hanno solo la percezione di un incontro fallimentare, le cui cause sono raramente identificate. 

Spiegano quello che è accaduto più spesso in termini psicologici che in termini sociologici o culturali, percependo l’altra persona come non cooperativa, aggressiva, stupida, incompetente o con spiacevoli caratteristiche personali. 

Ripetuti incontri interculturali falliti con diverse persone portano nel tempo, alla formazione di stereotipi culturali negativi (Chick, 1990: 253 e sgg[2]).”

La competenza interculturale consiste nel raggiungere un reciproco adattamento (e non solo l’adeguamento dell’apprendente ai modelli linguistici e culturali del paese ospitante). 

Obiettivo primario della pedagogia interculturale – di conseguenza – è trovare strategie didattiche perché soggetti di origini culturali diverse possano imparare a comunicare fra loro indipendentemente dalle differenze di lingua, comportamenti culturali e credenze. L’attenzione si sposta, quindi, dal lavoro che fa il singolo apprendente al modo con cui due persone di culture diverse riescono a negoziare significati e relazioni tramite un mezzo linguistico in cui hanno competenze molto sbilanciate.

Esiste quindi un common ground linguistico che permette ai negoziatori di uscire dall’impasse della mancanza di un vocabolario condiviso. Cercare di condividere il significato dei termini, di uscire dalla “indeterminatezza semantica”, dalla “confusione semantica”, dalle “penombre connotative” è uno degli strumenti principali del negoziatore interculturale.

Le parole chiave e come eliminare il fraintendimento

Ogni parola molto radicata nel vissuto sociale – poniamo la parola “educare” – porta con sè una enorme varietà di significati possibili: educare come “plasmare”, come “ricondurre il comportamento alle regole”, far diventare il soggetto “come io lo voglio”, educare come “irreggimentare oppure educare come “far emergere il potenziale personale”, e altre. 

Anche la frase “crescita aziendale” porta con se un intero, enorme, spettro di possibili significati. Per un imprenditore può significare “far aumentare il fatturato”, per un altro ancora “avere una organizzazione migliore”, per un altro “essere leader nel proprio settore come capacità di immettere nuovi prodotti sul mercato”.

Ogni parola porta con sè evocati mentali (immagini mentali) del tutto soggettivi.

L’uscita dalla indeterminazione e il confronto sulla semantica è uno degli steps primari di ogni progetto che parte da basi diverse.

La regola pratica richiede di “mettere sul tavolo” della negoziazione le parole più forti e cariche di significato che stanno alla base del negoziato stesso, e chiarirle rispetto ai loro tanti significati possibili.

Nel caso di un progetto di formazione sulla leadership svolto in Cina da formatori italiani, dovremmo chiarire ad esempio il significato dei termini primari “formazione” e “leadership”. Nulla sarà possibile senza questo chiarimento iniziale.

Ogni negoziazione porta con se la necessità di chiarire i termini di base su cui si fonda e confrontare le rispettive “semantiche” (i significati possibili).

La chiarificazione dei concetti e la precisione del linguaggio

Sul piano interculturale, come abbiamo notato, anche concetti relativamente semplici e dati per scontati (es: “casa”, “lavoro”, “amicizia”) subiscono fraintendimenti. È opportuno quindi svolgere attività di fissazione dei confini semantici (fissazione dei significati) che permettano di precisare il linguaggio.

Costruire la base comune linguistica richiede una precisazione a più livelli. Ogni parola chiave, ogni parola o concetto in generale, può essere letto attraverso almeno quattro filtri descrittivi. 

Realizziamo un esempio sulla parola italiana “gondola”. Gli attributi possibili sono: 

  • Percettivi: è lunga e stretta:
  • Funzionali: si usa per trasportare i turisti;
  • Associativi: mi fa pensare a Venezia;
  • Socio-Simbolici: ricorda un’esperienza romantica, per persone di classe;
  • Enciclopedici: è composta di legno, viene usata dall’anno ….., è costruita così….

Lo stesso problema accade sul piano aziendale. Immaginiamo di realizzare una “consulenza di marketing” per conto di un cliente indiano, coreano o cinese. Dovremmo innanzitutto confrontare le due immagini mentali della parola “marketing”, capire a quale delle due diverse concezioni del marketing sta pensando il cliente.

Ad esempio:

Concezione A : marketing come strumento operativo

Analisi:

  • Percettiva: il marketing equivale alla pubblicità e promozione, alla vendita, alla pubblicità
  • Funzionale: si usa per vendere di più
  • Associativa: è uno strumento del capitalismo e del consumismo
  • Socio-Simbolica: è per aziende avanzate, grandi, tecnologiche o molto manageriali
  • Enciclopedica: tratta concetti quali il marketing mix, la customer satisfaction, la promozione.

Concezione B : marketing come strumento strategico

Analisi :

  • Percettiva: il marketing equivale alla ricerca di prodotti nuovi o migliori soddisfare i bisogni umani
  • Funzionale: si usa per progettare meglio i prodotti e i servizi
  • Associativa: è uno strumento di ricerca
  • Socio-Simbolica: richiede rispetto per il cliente e volontà di soddisfarlo, può essere usato da chiunque
  • Enciclopedica: tratta concetti quali il marketing mix, la customer satisfaction, la promozione, ma soprattutto la ricerca di mercato, la creatività, l’orientamento al cliente

Avviare una negoziazione interculturale significa prima di tutto fare chiarezza sulle concezioni semantiche, sui significati latenti delle parole, sulle associazioni mentali, e non darle per scontate.

Tramite le tecniche associative, è possibile inoltre ricercare gli “stereotipi” che le persone possiedono rispetto ai concetti trattati.

Ad esempio, trattare la formazione di un venditore significa prima di tutto fare chiarezza su quale sia l’immagine mentale del nostro interlocutore, capire cosa ci sia dietro alla parola “venditore”.

Ad esempio,

Diversa concezione di due culture di vendita:

  • il venditore : deve parlare molto – deve essere un pò stupido e lavorare sodo, non importa che sia laureato – non deve fare strategia, la strategia la facciamo noi – deve stare in giro tutto il giorno – deve portarci i risultati,

oppure

  • Il venditore : deve ascoltare molto – deve essere intelligente e creativo – deve essere stratega del suo territorio, rispettando le linee guida – deve agire con appuntamenti mirati – dobbiamo metterlo nelle condizioni di dare i risultati migliori.

Senza chiarire questi punti ogni azione rischia di essere basata su concezioni sbagliate e fraintese.

Le aree di applicazione della negoziazione interculturale

La negoziazione interculturale è un fenomeno sempre più pervasivo a causa della globalizzazione e dell’intensificarsi dei rapporti interetnici, interreligiosi, internazionali, di business, culturali o sociali. 

Rimanendo nel campo del business, i casi nei quali la negoziazione interculturale diventa più evidente sono:

  1. Vendita all’estero nelle culture prossime e nelle culture distanti.
  2. Acquistare all’estero o costruire accordi di fornitura (supply management), negoziazione con i fornitori esteri.
  3. Accordi di business per la distribuzione all’estero di beni o servizi
  4. Joint ventures (costruzione di aziende dirette da più partners di nazionalità diversa) per insediamenti produttivi all’estero.
  5. Fusioni tra aziende e acquisizioni di aziende in cui le culture organizzative di provenienza siano sostanzialmente diverse (come avviene nella quasi totalità dei casi, sia a livello intra-nazionale, che a livello di acquisizioni e fusioni internazionali).
  6. Gestire le forze di lavoro nei paesi terzi.
  7. Gestire le forze di lavoro straniere che operano nella propria azienda.
  8. Fare formazione multinazionale, programmi di formazione che riguardano risorse umane operanti in diversi paesi.
  9. Formazione interculturale: diversità culturali tra formatore e partecipanti, o diversità culturali all’interno del gruppo di allievi.
  10. Coordinare gruppi di lavoro internazionali.
  11. La negoziazione diplomatica e gli accordi internazionali.
  12. Il Peacekeeping, il mantenimento della pace, la prevenzione e la risoluzione dei conflitti.
  13. La contrattualistica internazionale, la negoziazione giuridica cross-culturale.

Sul fronte delle comunicazioni mediate, vediamo l’urgenza di un approccio interculturale ogni volta che emergono problemi di:

  1. Campagne di comunicazione informativa in culture distanti.
  2. Comunicazione pubblicitaria diffusa in culture diverse e su mercati internazionali.
  3. Creazione di messaggi persuasivi e promozionali su scala internazionale.
  4. Sviluppo di concept di prodotto di valenza internazionale, destinati a funzionare su mercati globali e diversi tra di loro.
  5. Sviluppo di concept di prodotti finalizzati unicamente ad una area linguistica-culturale, la cui progettazione avvenga in una diversa cultura di partenza.
  6. Costruire strutture distributive e di vendita su paesi diversi.
  7. Creare sistemi di incentivazione e motivazione del personale adeguate alla cultura locale.

Sul fronte sociale, vediamo invece una urgenza delle abilità di negoziazione e comunicazione interculturale quando si affrontano i seguenti problemi:

  • Inserimento scolastico di bambini stranieri.
  • Terapia psicologica interculturale e counseling interculturale.
  • Dinamiche dell’adattamento etnico.
  • Dialogo interreligioso.
  • Progetti di sviluppo internazionale.
  • Campagne di comunicazione sociale (sanità pubblica, prevenzione di malattie, educazione alimentare, droga, e altre) condotte in aree culturalmente diverse.

Oltre venti aree di problematiche forti ed urgenti caratterizzano il campo della comunicazione interculturale. La vastità e gravità dei problemi sottostanti – in questa incompleta lista – evidenzia l’urgenza di un’attenzione elevata verso la dinamica di comunicazione interculturale.

I metodi e gli strumenti per l’efficacia negoziale interculturale

Data la vastità del campo, preferiamo fornire una prima visione delle aree e strumenti di soluzione.

Le tecniche di base utili in ogni contesto interculturale sono:

  • empatia e ascolto attivo: capire in profondità i comportamenti, atteggiamenti, emozioni, i sistemi di pensiero dell’interlocutore;
  • dinamiche di ascolto multi-livello: la capacità di disaggregare le componenti multiple del messaggio, tenere “corta” la distanza comunicativa – e quindi il margine di incomprensione – tra gli interlocutori;
  • ricerca della condivisione valoriale e di risultato, approccio win-win: valutazione delle “impossibilità di non comprendersi” su alcuni temi per costruire un approccio win-win, in cui entrambi gli interlocutori possano trarre beneficio dalla negoziazione. Partire dalla considerazione che per  chiedere molto ci si deve preoccupare di dare molto;
  • approccio grounded, sperimentale e role-playing: testare sul campo, sperimentare e affinare le proprie strategie comunicative prima di metterle in azione in situazioni di non ritorno;
  • consapevolezze macro-culturali: capire i macro-fondamenti della cultura con la quale si interagisce;
  • analisi del contesto: capire le intenzioni e goals dell’interlocutore, il punto di arrivo desiderato, lo scenario nel quali egli si muove e come questo lo condiziona;
  • piattaforme negoziali flessibili e line d’azione adattive: costruire spazi negoziali flessibili nei quali potersi muovere;
  • consapevolezze micro-culturali: capire la dimensione culturale nascosta e poco evidente nelle manifestazioni della cultura del nostro interlocutore;
  • diagnosi e stratificazione del comunicatore: disaggregare le componenti multiple dei messaggi per comprendere quali messaggi sono da attribuire alla cultura di provenienza del nostro interlocutore, quali alla sua personalità individuale, quali al ruolo giocato e quali ad altri fattori di contesto;
  • centratura emozionale e rimozione del rumore di fondo psicologico (Mental Noise): predisporsi a negoziare con spirito di analisi, attenzione, liberi da pregiudizi; sapersi liberare da stress fisici e psicologici, per poter dare la migliore prestazione negoziale possibile.

[1] Zorzi, Daniela (1996). Dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale. Babylonia 2/1996.  46 -52.

[2] Chick, J.K. (1990). “Reflections on language, interaction and context: micro and macro issues“, in Carbaugh, D. (ed.) Cultural communication and intercultural contact. Hillsdale NJ, Lawrence Erlbaum. 

[3] Blommaert, J. (1991). “How much culture?” in Blommaert, J. & J. Verschueren (eds.) The pragmatics of international and intercultural communication. Amsterdam/Philadelphia, Benjamins

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online

Siti in sviluppo

Le parole chiave di questo articolo Le strategie e le dinamiche della negoziazione interculturale sono :

  • Analisi del contesto
  • Approccio win-win
  • Ascolto attivo
  • Associativo
  • Associazioni mentali
  • Competenza interculturale
  • Comunicazione interculturale
  • Concezione semantica
  • Cooperazione conversazionale
  • Empatia
  • Enciclopedico
  • Evocati mentali
  • Filtri descrittivi
  • Fissazione dei significati
  • Fraintendimento
  • Funzionale
  • Immagine mentale
  • Mental noise
  • Negoziazione interculturale
  • Percettivo
  • Significati latenti delle parole
  • Socio-simbolico

© Articolo estratto dal libro di Daniele Trevisani “Strategic selling. Psicologia e comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesse”. Franco Angeli editore, Milano. Pubblicato con il permesso dell’autore.

I livelli delle domande: domande interiori e domande esterne

La fase di analisi ed ascolto richiede il ricorso a:

  • domande aperte,
  • domande chiuse,
  • domande di precisazione,
  • riformulazioni e verifiche di comprensione,
  • riepiloghi, sommari,
  • rispecchiamento dei contenuti.

Le domande devono essere poste solo dopo che si sia creato lo spazio psicologico per farle, chiedendo il permesso al cliente di porgli alcune domande che servono per poter realizzare proposte sensate.

Durante la fase di analisi è essenziale il ricorso alla carta e penna per prendere appunti, sotto forma di parole chiave, ed un precedente allentamento alle tecniche di memorizzazione, intervista e Analisi della Conversazione (Conversation Analysis, CA).

Tutti noi abbiamo curiosità e dubbi, che però raramente esprimiamo. 

A volte non lo facciamo per pudore (quante volte fai sesso in un mese? = invasione dello spazio psicologico altrui), altre volte per titubanza strategica (vorrei chiedergli quanto sono disposti a pagare ma non lo faccio per timore che mi dicano una bugia sulla quale poi non saprei come argomentare), e per tante altre ragioni.

Un’operazione fondamentale è distinguere tra:

  • domanda interiore: la domanda reale che ci stiamo ponendo e a cui vorremmo risposta (es: quanti soldi avete a disposizione?), quello che vorremmo davvero sapere, quello che abbiamo bisogno di sapere, i bisogni informativi di base
  • domanda esteriore: la domanda che è adeguata e consentita ad un certo stato di relazione, in base al grado di familiarità con il soggetto, di trasparenza comunicativa, di tempo disponibile (es: avete già fissato un budget per questa iniziativa?), le mosse conversazionali che poniamo in essere, i modi con i quali arriviamo ad ottenere quelle informazioni.

Ogni mancata informazione è un rischio

Ogni volta che il decisore non dispone di informazioni si apre un rischio.

Ogni mancata informazione è un rischio potenziale. 

Si richiede pertanto il il ricorso a domande mirate:

domande latenti – fabbisogno informativo – cui è necessario dare risposte e rischi correlati al non sapere le risposte.

Il management scientifico non può permettersi soglie di rischio irragionevoli. Questo non vuol dire chiudersi in una roccaforte, o non accettare una componente di rischio imprenditoriale e di vendita, ma capire in quale terreno ci stiamo muovendo, cioè muoversi con consapevolezza.

Empatia e tecniche di ascolto empatico

L’ascolto è una delle abilità più critiche della negoziazione e della vendita. Lo stereotipo classico del venditore intento a “parlare sull’altro”, a “vincere nella conversazione”, ad avere sempre l’ultima parola, è sbagliato.

L’approccio empatico prevede una concezione opposta: ascoltare in profondità per capire la mappa mentale del nostro interlocutore, il suo sistema di credenze (belief system), e trovare gli spazi psicologici per l’inserimento di una proposta.

Nel metodo ALM distinguiamo alcuni tipi principali di empatia, in base agli angoli di osservazione:

  • Empatia comportamentale: capire i comportamenti e le loro cause, capire il perché del comportamento e le catene di comportamenti correlati.
  • Empatia emozionale: riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri, capire che emozioni prova il soggetto (quale emozione è in circolo), di quale intensità, quali mix emozionali vive l’interlocutore, come le emozioni si associano a persone, oggetti, fatti, situazioni interne o esterne che l’altro vive.
  • Empatia relazionale: capire la mappa delle relazioni del soggetto e le sue valenze affettive, capire con chi il soggetto si rapporta volontariamente o per obbligo, con chi deve rapportarsi per decidere, lavorare o vivere, quale è la sua mappa degli “altri significativi”, dei  referenti, degli interlocutori, degli “altri rilevanti” e influenzatori che incidono sulle sue decisioni, con chi va d’accordo e chi no, chi incide sulla sua vita professionale (e in alcuni casi personale).
  • Empatia cognitiva (o dei prototipi cognitivi): capire i prototipi cognitivi attivi in un dato momento del tempo, le credenze, i valori, le ideologie, le strutture mentali che il soggetto possiede e a cui si ancora.

Elementi positivi e distruttivi dell’empatia

L’empatia viene distrutta o favorita da specifici comportamenti comunicativi e atteggiamenti.

Favorisce l’empatiaDistrugge l’empatia
CuriositàDisinteresse
Partecipazione reale all’ascolto, non finzioneFingere un ruolo di ascolto solo per dovere professionale
Riformulazione dei contenutiGiudizio sui contenuti, commenti
Pluralità di approcci di domanda (domande aperte, chiuse, di precisazione, di focalizzazione, di generalizzazione)Monotonia nel tipo di domande
Centratura sul vissuto emotivoCentratura esclusiva sui fatti
Segnali non verbali di attenzioneBody Langage che esprime disinteresse o noia
Segnali paralinguistici di attenzione, incoraggiamento ad esprimersi, segnali “fàtici” (segnali che esprimono il fatto di essere presenti e attenti)Scarsa dimostrazione di interesse e attenzione al flusso di pensieroAssenza o scarsità di segnali “fàtici” e di contatto mentale

La comunicazione d’ascolto e la qualità dell’ascolto, comprendono la necessità di separare nettamente le attività di comprensione (comunicazione in ingresso) dalle attività di espressione diretta (comunicazione in uscita).

Regole per un ascolto di qualità

Durante le fasi di ascolto è necessario:

  • non interrompere l’altro;
  • non giudicarlo prematuramente;
  • non esprimere giudizi che possano bloccare il flusso espressivo altrui;
  • non distrarsi, non pensare ad altro, non fare altre attività mentre si ascolta (tranne prendere eventuali appunti), usare il pensiero per ascoltare, non vagare;
  • non correggere l’altro mentre afferma, anche quando non si è d’accordo, rimanere in ascolto;
  • non cercare di sopraffarlo;
  • non cercare di dominarlo;
  • non cercare di insegnargli o impartire verità, trattenere la tentazione di immettersi nel flusso espressivo per correggere qualcosa che non si ritiene corretto;
  • non parlare di sè;
  • testimoniare interesse e partecipazione attraverso i segnali verbali e il linguaggio del corpo;

Di particolare interesse risultano gli atteggiamenti di:

  • interesse genuino e curiosità verso la controparte: il desiderio di conoscere ed esplorare la mente di un’altra persona, attivare la curiosità umana e professionale;
  • silenzio interiore: creare uno stato di quiete emozionale (liberarsi da emozioni negative e pregiudizi) per ascoltare l’altro e rispettarne i ritmi.

Differenza tra empatia e simpatia: applicare l’empatia e non la simpatia

Empatia e simpatia non sono sinonimi

Empatia significa capire (es: capire perché un cliente posticipa un acquisto o vuole un prodotto di basso prezzo, o ci parla di un certo problema). 

Simpatia significa invece apprezzare, condividere, essere daccordo. 

La vendita richiede l’applicazione dell’empatia e non necessariamente della simpatia.

L’ascolto attivo e l’empatia non vanno confuse con l’accettazione dei contenuti altrui o dei loro valori. 

Le regole di ascolto attivo non sono regole di accettazione del contenuto, ma metodi che permettono di far fluire il pensiero altrui più liberamente possibile per ricavarne apertura e informazioni utili.

La fase di giudizio interiore su quanto ascoltiamo, inevitabile durante la negoziazione, deve essere “relegata” alla nostra elaborazione interna, tenuta per fasi successive della contrattazione, e non deve interferire con la fase di ascolto.

Quando il nostro scopo è ascoltare dobbiamo ascoltare.

Per farlo dovremo:

  • sospendere il giudizio,
  • dare segnali di assenso (segnali di contatto, segnali fàtici),
  • cercare di rimanere connessi al flusso del discorso,
  • fare domande ogniqualvolta un aspetto ci sembra degno di approfondimento,
  • non anticipare (es: sono certo che lei…) e non fare affermazioni,
  • limitarsi a riformulare i punti chiave di quanto detto dall’altro,
  • non interrompere inopportunamente.

È necessario riservare il nostro giudizio o fare puntualizzazioni solo dopo avere ascoltato in profondità e all’interno di un frame negoziale adeguato.

L’obiettivo delle tecniche empatiche è quello di favorire il flusso del pensiero altrui, e di raccogliere quanto più possibile le “pepite informative” che l’interlocutore può donare. L’empatia, se ben applicata, produce “flusso empatico”, un flusso di dati, informazioni fattuali, sentimentali, esperienziali, di enorme utilità per il negoziatore.

Il comportamento contrario (giudicare, correggere, affermare, bloccare) spezza il flusso empatico, e rischia di arrestare prematuramente la raccolta di informazioni preziose. 

Esiste un momento nel quale il negoziatore deve arrestare il flusso del discorso altrui (momento di svolta, turning point) ma in generale è bene lasciarlo fluire, finche non si sia compreso realmente con chi si ha a che fare e quali sono i veri obiettivi, e tutte le altre informazioni necessarie.

Le tecniche empatiche sono inoltre d’aiuto per frenare la tendenza prematura alla disclosure informativa di sè: il dare informazioni, il lasciar trapelare dati inopportunamente o prematuramente su di noi. 

Dare al cliente informazioni e dati che potrebbero risultare controproducenti genera un effetto boomerang. Ogni informazione deve essere fornita con estrema cautela. 

L’atteggiamento empatico è estremamente utile per concentrare le energie mentali del negoziatore sull’ascolto dell’altro e frenare le nostre disclosure inopportune.


Altri materiali su Comunicazione, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online

© Articolo estratto dal libro di Daniele Trevisani “Strategic selling. Psicologia e comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesse”. Franco Angeli editore, Milano. Pubblicato con il permesso dell’autore.

Analisi del processo di marketing per la vendita

Possiamo distinguere le fasi principali in tre livelli sequenziali:

  • fase della strategia di marketing;
  • fase della strategia di contatto (personal selling); 
  • fase della strategia di fidelizzazione e sviluppo della relazione.

Le tre fasi sono accompagnate da momenti trasversali quali:

  • attività di fissazione e sviluppo della leadership e people management;
  • attività di training e coaching per lo sviluppo del venditore consulenziale;
  • attività di monitoraggio dei risultati, dei comportamenti ed atteggiamenti.

I punti salienti del piano di sviluppo-cliente sono : 

Fase di pre-contatto – Strategie di Marketing :

  • la segmentazione del mercato (capire gli “strati” e tipologie di clienti esistenti),
  • la scelta dei segmenti di mercato su cui operare,
  • la selezione di specifici prospects (clienti ad alto tasso di interesse),
  • lo scouting di tali clienti (ricercare, identificare),
  • l’analisi del tipo di priorità da dare ai diversi prospects.

Fase di contatto e vendita:

  • i primi contatti personali o mediati, nei quali superare le barriere in ingresso e iniziare a costruire la fiducia, sia interpersonale che aziendale;
  • le fasi empatiche, di analisi e ascolto della situazione del cliente,
  • lo sviluppo di una attività consulenziale e migliorativa dal punto di vista delle forniture di cui dispone,
  • la ricerca di soluzioni (Solutions Selling) su cui chiudere e concludere una trattativa.

Fase di post-vendita – Sviluppo personale :

  • il consolidamento del cliente,
  • il cross-selling (ampliamento del tipo di prodotti),
  • assicurarsi che sia soddisfatto, sino a portarlo ad essere un nostro sostenitore e partner vero.

La vendita consulenziale si differenzia dalla vendita tradizionale per l’alto grado di valore aggiunto generato dal venditore stesso. 

Il valore aggiunto consiste soprattutto:

  • nella localizzazione dei segmenti di mercato su cui agire;
  • nelle scelte di posizionamento: come vogliamo posizionarci e differenziarci rispetto ai tanti competitor?
  • nella capacità di ascolto praticato dal venditore nei riguardi del cliente, 
  • nella ricerca di soluzioni personalizzate, frutto di negoziazione;
  • nella consulenza d’acquisto;
  • nel contributo culturale che si porta al cliente;
  • nel problem-solving e post-vendita, in grado di portare il cliente dallo stato di cliente occasionale a cliente fidelizzato e sostenitore.

Il consulente offre al cliente aiuto con la propria attenzione focalizzata

La vendita consulenziale parte dalla volontà del venditore di divenire partecipe di un processo evolutivo del cliente, configurandosi quindi come una forma di consulenza di processo.

La vendita consulenziale si inserisce all’interno di una filosofia di marketing aziendale “centrata sul cliente”.

Come evidenzia Kotler:

Il concetto di marketing è emerso a metà degli anni ’50 e ha messo a dura prova i concetti precedenti. Invece di adottare una filosofia centrata sul prodotto, “produci-e-vendi”, si adotta una filosofia centrata sul cliente, “ascolta-e-rispondi”.[1]

Per poter dare concretezza a questa filosofia servono però venditori consulenziali all’altezza del compito e leader preparati.

I principi del CVBU : Caratteristiche, Vantaggi, Benefici, Unicità

I principi di marketing per la vendita consulenziale:

  1. dare priorità alla ricerca di una soluzione efficace e positiva per il cliente (vendita consulenziale);
  2. costruire piani di vendita strutturata anziché azioni di vendita “alla giornata”;
  3. agire tramite campagne anziché con azioni spot;
  4. formare i venditori e sviluppare il loro potenziale;
  5. assicurarsi che i venditori dispongano di una conoscenza perfetta delle reali motivazioni di valore su ogni elemento del value mix: quali sono le caratteristiche, i vantaggi, i benefici, le eventuali unicità (CVBU), della nostra offerta e come queste si declinano per il singolo cliente.

L’analisi CVBU si applica non solo al prodotto ma all’intero marketing mix, includendo almeno CVBU del prodotto/servizio, del pricing, della distribuzione e della comunicazione/informazione.

Al centro di ogni analisi CVBU si colloca il potenziale cliente. Nessun ciclo CVBU può svolgersi in astratto: la percezione di valore ha luogo solamente nella mente del cliente.

I cinque punti primari per inquadrare le attività di vendita

Secondo la metodologia dell’Action Line Management (ALM) va posta attenzione:

  1. agli scenari: cosa succede nella domanda, nella concorrenza, nelle tecnologie, in che ambiente mi muovo?
  2. alla missione e alla consapevolezza dei suoi confini (analisi esistenziale, domande esistenziali): a chi diamo risposte, chi siamo, cosa facciamo realmente, cosa un cliente deve sapere di noi, perché non serviamo alcuni clienti, chi serviamo e chi no, dove si collocano esattamente i confini della nostra missione; all’organizzazione: come ci organizziamo per dare corpo alla missione e alla nostra visione/aspirazioni;
  3. al marketing mix / value mix: consapevolezze dei prodotti/servizi, delle loro caratteristiche, e del valore intrinseco posseduto;
  4. alle linee di azione e tattiche personalizzate: come declinare la strategia cliente per cliente, quali “strategie di interazione” adottare;
  5. al front-line, ai momenti di contatto di ogni natura, ogni momento della verità in cui il sistema azienda impatta il cliente (e non solo il cliente, anche fornitori e altri portatori di interessi);

La visita mirata all’interno di un’azione commerciale

Una visita mirata si differenzia da una visita generica in base al grado di preparazione precedente la visita stessa. 

In una visita mirata, sono stati già esplorati a priori i possibili problemi, le possibili obiezioni primarie, gli ostacoli prevalenti alla conclusione di vendita. 

In una visita mirata, il venditore è pienamente consapevole del “cosa sto entrando a fare”, distinguendo tra:

  • valutare se esistono spazi per…
  • valutare se esistono le condizioni per…
  • approfondire la situazione del cliente riguardo ….
  • concludere una negoziazione avviata entro …
  • capire la serietà del cliente e le intenzioni reali di acquisto, offrendo le seguenti alternative e scadenze…

Una visita mirata si prefigge di comprendere lo scenario del cliente aggiungendo dati e informazioni a quelle già disponibili, per poi poter puntare ad una conclusione consulenziale favorevole, che riduca i costi psicologici di acquisto e faccia leva sugli aspetti motivazionali del bisogno sottostante del cliente.

Rendere mirata una visita significa quindi:

  • anticipare gli scenari aziendali e psicologici che possiamo fronteggiare: studiare il sistema-cliente prima di entrare, sulla base dei dati disponibili;
  • chiedersi quali dati servono ancora per poter offrire una soluzione realmente consulenziale (Information Gap Analysis), e preparare una scaletta di informazioni e punti di interesse da approfondire con il cliente stesso;
  • anticipare i livelli di possibile bisogno;
  • posizionare una tipologia di fornitura desiderata (target negoziale strategico): es: distinguere tra diventare fornitori ufficiali, fare un ordinativo di prova, e altri tipi di relazioni commerciali;
  • dare ampio spazio ai momenti di ascolto del cliente;
  • entrare soprattutto per ascoltare, dare enfasi alla fase di analisi ed ascolto.
  • concludere su ipotesi di possibile interesse e soppesare con il cliente valore differenziale di ciascuna;
  • porre il cliente di fronte alla responsabilità di prendere una decisione.

La partnership strategica e il comakership (fare assieme)

Lo sforzo consulenziale viene premiato non tanto da una singola vendita ma soprattutto dalla capacità di ingresso nel sistema cliente.

Una partnership strategica è l’obiettivo sottostante la vendita consulenziale.

La partnership strategica è caratterizzata da:

  • rapporto intenso,
  • co-progettazione,
  • ricerca e sviluppo svolta su ambiti di interesse comune (Joint Research & Development),
  • contatti frequenti,
  • studi congiunti sul mercato di destinazione.

La forza contrattuale e negoziale

La negoziazione competitiva richiede la creazione di forza contrattuale. 

La forza contrattuale dipende dal livello di unicità dell’offerta (o dalla mancanza di alternative valide o succedanee) e dal livello di bisogno esistente nella controparte, mediati dalle abilità comunicative.

Le competenze negoziali competitive richiedono training alla negoziazione e alla gestione delle mosse strategiche dell’interazione. 

In particolare, il training deve focalizzarsi :

  • sulla capacità di analisi dei segnali non verbali,
  • sul controllo dei propri segnali,
  • sugli stili comunicativi verbali,
  • sull’analisi transazionale del dialogo (AT),
  • sulle tecniche di convergenza verso il risultato e di gestione strategica dell’obiezione. 

Le tecniche negoziale divengono ancora più complesse quando le trattative avvengono tra gruppi (es.: gruppi di acquisto contro gruppi di vendita) poiché la dimensione comunicativa si allarga, richiedendo competenze nell’affiatamento tra i partner e coordinamento nelle mosse dell’interazione tra i membri dell’equipe[2]. Gestire la trattativa richiede preparazione e role-playing. Una singola parola può rovinare un incontro.

Principio 2 – Del potere contrattuale e negoziale

Il vantaggio competitivo dipende dalla forza contrattuale nella trattativa.

Per il venditore o proponente, la forza dipende:

  1. dall’unicità dell’offerta: un’offerta non comparabile con altre offerte ha più valore;
  2. dalla mancanza di alternative presenti o creabili : l’impossibilità di trovare con ragionevole sforzo soddisfazione altrove;
  3. dalla mancanza di beni succedanei (beni diversi che possono svolgere una funzione simile, es: treno al posto dell’aereo);
  4. dall’impellenza del bisogno nel destinatario: un bisogno importante genera minori freni e incertezze;
  5. dal prestigio di cui gode il proponente: un proponente credibile e prestigioso crea minori barriere legate alla valutazione a priori del partner;
  6. dalla forza dei fattori oggettivi dell’offerta: le caratteristiche della prestazione – la sua tecnologia, il servizio reale.

Ciascuna di queste leve anche se presente in misura elevata non si dispiega automaticamente ma richiede abilità di valorizzazione e comunicazione.

Il dispiego ottimale della forza contrattuale (per chi offre) si correla positivamente con il livello di competenze comunicative specifiche del negoziatore (abilità negoziale del venditore) e negativamente con le competenze dell’acquirente (abilità del buyer).

Possiamo riassumere i punti salienti di una strategia negoziale individuando tre specifiche Macro-fasi:

Fase di preparazione : Briefing, analisi a priori Role-playing, preparazione delle action lines

Fase di contatto : Ricerca dei canali di ingresso, Face-to-face, Mediato

Fase di debriefing : Debriefing osservazionale (dati+emozioni), Debriefing strategico

Tutte le fasi evidenziate sono critiche, e per ciascuna esistono strumenti e metodologie appropriate. 

La nostra attenzione sarà dedicata alla fase di contatto front-line, utilizzando soprattutto alcuni spunti metodologici offerti dalla Conversation Analysis (CA), o Analisi della conversazione (AC). 

Al centro di tutto, nel contatto umano, si colloca la capacità di ascolto, senza la quali gli sforzi precedenti per “entrare” in un sistema cliente diventerebbero vani.


[1] Kotler. Dal cap. 1 “La comprensione del processo di marketing management”, in “Il marketing secondo Kotler”

[2]  Vedi Goffman (1959) per l’analisi dei comportamenti pubblici delle equipe.

Altri materiali su Comunicazione, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online