Di Daniele Trevisani www.studiotrevisani.it – Fulbright Scholar, esperto in Potenziale Umano, Psicologia e Formazione per le Arti Marziali e di Combattimento. Sensei 8° Dan Sistema Daoshi, Gruppo Facebook Praticanti di Arti Marziali e Sport di Combattimento in Italia
© Articolo elaborato dall’autore, con modifiche, dal volume “Il Potenziale Umano”
Questo articolo può essere liberamente copiato e riprodotto in qualsiasi sito web, purché sia mantenuta la citazione dell’autore come segue: Articolo a cura di Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it
(ps. per non alterarne i contenuti, non sono ammesse modifiche di contenuto al testo).
_____
Perché lo facciamo?
Devo costruire una visione chiara di cosa vorrei essere o diventare.
Posso sviluppare una progettualità.
Mi impegno a fissare i miei traguardi.
E voglio vivere ogni minuto di allenamento come un dono.
Non ho un’altra vita per farlo.
Daniele Trevisani
A prima vista, chi osserva dall’esterno un praticante di arti marziali o sport di combattimento allenarsi, vedrà dei movimenti. Penserà di essere di fronte ad uno sport.
Forse per qualcuno sarà davvero così. Ma chi vive queste arti fino in fondo, sa bene che il motore della motivazione è una ricerca infinita, una ricerca sul piano psicologico e fisico, una ricerca anche spirituale. Imparare a difendersi e difendere gli altri è una causa che fa “entrare in contatto” con le nostre discipline, ma ben presto, se si hanno i Maestri giusti, si capisce che c’è dell’altro…
La psicologia clinica evidenzia che uno dei motivi di maggiore preoccupazione per giovani e adulti di oggi è la progressiva “mancanza di senso” nella vita, non capire più perché si vive. Un praticante di arti marziali e sport di combattimento che prenda sul serio la propria disciplina ha mille motivi per vivere, fosse anche solo il senso del vedersi migliorare e crescere.
In altre parole, le nostre discipline sono un antidoto contro la malattia della “mancanza di senso”.
Il tema esistenziale (meaninglessness vs. ricerca dei significati) è centrale non solo per il fronte psicoenergetico, ma anche per la costruzione di una Vision e di una progettualità.
Perché questo? Perché la mancanza di un senso può produrre effetti devastanti, dalla carenza di scopi personali al senso di inutilità dell’agire, sino a bloccare la ricerca di nuovi orizzonti esterni (ricerca esteriore) o interni (ricerca interiore). La mancanza di senso produce il limitarsi delle energie mentali alla pura sopravvivenza, e spesso nemmeno a quella.
Kinnier e altri autori individuano dieci credenze dominanti che fungono da ancoraggi o interpretazioni della vita[1]:
1. La vita è gioire della vita e vivere l’esperienza della vita
2. la vita è amare, aiutare, servire gli altri
3. La vita è un mistero
4. La vita è senza significato
5. La vita è servire Dio e prepararsi all’aldilà
6. La vita è fatica
7. La vita è contribuire a qualcosa più grande di noi stessi
8. La vita è auto-realizzarsi
9. Ognuno deve creare da solo un senso personale della vita
10. La vita è assurda o è uno scherzo.
Ciascuno di questi driver (motori profondi) interagisce con la cultura individuale e con la propria personalità.
In un soggetto possono scatenare una forte produzione psicoenergetica alcuni di questi (es.: 1, 2, 7, 8) mentre altri sono in grado di distruggere o minare la sua voglia di vivere (10, 6, 4), e per ciascuno esistono sfumature diverse. Naturalmente, ogni analisi vale nel tempo in cui è svolta, e il quadro può cambiare, anzi, deve cambiare in seguito ad un buon coaching o ad una formazione di qualità, in cui la revisione di priorità è risultato positivo e ricercato. Purtroppo, sul piano della relazione con se stessi, non conoscere quali sono i driver che ci attivano, è una lacuna gigantesca.
Se non so perché pratico Karate e faccio solo dei “movimenti”, non sto praticando Karate. Se non so perché colpisco migliaia di volte un sacco, e penso solo che sia per picchiare più forte e non per scavare in chi sono, non sono davvero un pugile. E questo vale per ogni disciplina.
Ogni coach professionale deve localizzare quali sono i driver del praticante, del cliente o del team in grado di accrescerne le energie mentali, e riuscire inoltre nell’operazione difficoltosa di inserire nuovi driver all’interno dei costrutti mentali già esistenti.
Questa operazione di arricchimento delle fonti di energia psicologica e motivazionale è di straordinario interesse e notevole complessità tecnica.
Operazioni di arricchimento sono possibili su più piani.
Es.: Per un atleta… tu non gareggi più solo per i soldi che guadagni ma anche per… un contributo ad una causa, per scoprire i tuoi limiti, per dimostrare chi sei, per riscattarti da quello che eri…
Per un praticante di fitness… tu non ti alleni più per dimagrire, il grasso e la pancia sono i falsi nemici, il tuo nemico vero è la noia, l’apatia, la tristezza, la vita dimezzata di uno che vive in catalessi nella pigrizia…
Per un operatore sociale… tu non stai accudendo un anziano, stai dando un senso alla tua esistenza…
Per un agonista…voglio che quando esci dal campo tu sia orgoglioso di come hai giocato, non dei punti che hai fatto…
Per un manager… voglio che, quando qualcuno ti chiede cosa hai fatto quest’anno nella tua zona, tu possa dire “ho costruito una buona squadra, ne sono orgoglioso”…
Per un ricercatore… tu scrivi, ma ricordati… non stai facendo una pubblicazione, a nessuno frega niente della tua pubblicazione, se non stai facendo qualcosa che serve veramente agli altri più che a te, stai sprecando tempo… se non è qualcosa di cui essere orgoglioso fai a meno… allora, cosa vuoi fare…?
Siamo al mondo per uno scopo, tra i miliardi di creature non nate, qualche fattore ha deciso che proprio noi dovevamo nascere. Questo scopo va scoperto e riscoperto ad ogni allenamento, ad ogni risveglio.
Vorrei concludere con una citazione da un capo indiano, che sento molto mia, e della quale vorrei davvero riuscire ad assimilare il messaggio, un messaggio che contiene il senso più profondo del nostro essere praticanti. L’ho già esposto in un articolo precedente, ma qui assume ancora più significato:
“Oh Grande Spirito, la cui voce ascolto nel vento,
il cui respiro dà vita a tutte le cose.
Ascoltami; io ho bisogno della tua forza e della tua saggezza,
lasciami camminare nella bellezza,
e fa che i miei occhi sempre guardino il rosso e purpureo tramonto.
Fa che le mie mani rispettino la natura in ogni sua forma
e che le mie orecchie rapidamente ascoltino la tua voce.
Fa che sia saggio e che possa capire le cose che hai pensato per il mio popolo.
Aiutami a rimanere calmo e forte di fronte a tutti quelli che verranno contro di me.
Lasciami imparare le lezioni che hai nascosto in ogni foglia ed in ogni roccia.
Aiutami a trovare azioni e pensieri puri per poter aiutare gli altri.
Aiutami a trovare la compassione
senza la opprimente contemplazione di me stesso.
Io cerco la forza, non per essere più grande del mio fratello,
ma per combattere il mio più grande nemico: Me stesso.
Fammi sempre essere pronto a venire da te con mani pulite e sguardo alto.
Così quando la vita appassisce, come appassisce il tramonto,
il mio spirito possa venire a te senza vergogna”.
Preghiera per il Grande Spirito,
Tatanka Mani (Bisonte che Cammina) (1871-1967)
Dott. Daniele Trevisani
Note sull’autore:
dott. Daniele Trevisani (www.danieletrevisani.com), Fulbright Scholar, consulente in formazione aziendale e coaching (www.studiotrevisani.it) insignito dal Governo USA del premio Fulbright per gli studi sulla Comunicazione nel 1990, è Master of Arts in Mass Communication alla University of Florida e tra i principali esperti mondiali in Sviluppo del Potenziale Umano.
In campo marziale e sportivo, è preparatore certificato Federazione Italiana Fitness, praticante di oltre 10 diverse discipline, Maestro di Kickboxing, Sensei (8° Dan DaoShi® Bushido), formatore di atleti e istruttori di Muay Thai, Kickboxing e MMA. E’ stato agonista negli USA nei trofei di Karate Open Interstile.
Formatore e ricercatore in Psicologia e Potenziale Umano, è consulente NATO e dell’Esercito Italiano. Laureato in Dams-Comunicazione, è inoltre specializzato in Psicometria all’Università di Padova.
Ha realizzato docenze in oltre 10 Università Italiane ed estere, ed è il tra i principali esperti italiani nella ricerca sul potenziale umano, nella formazione di manager, di istruttori e trainer per le discipline marziali e di combattimento.
[1] Kinnier, Richard T., Kernes, Jerry L., Tribbensee, N., Van Puymbroeck, Ch. M. (2003), What Eminent People Have Said About The Meaning Of Life, Journal of Humanistic Psychology, Vol. 43, No. 1, Winter.
12 Comments
Bellissimo! Grande Sensei
Con il mio team collaboriamo con uno psicologo che usa il metodo dello psico-dramma (con i più equilibrati) che ne pensi? complimenti per il tuo lavoro
Quello che dici in fondo è semplice, ma in alcuni casi sembra fantascienza rispetto alla realtà dei fatti. Credo che l’approfondimento psicologico e motivazionale, la progettualità etcc…siano ancora un pò trascurati nelle palestre delle nostre province…specialmente per gli sport a contatto pieno, erroneamente considerati per gente ‘rude’ ….
Bello e condivisibile, complimenti.
Bell’articolo!!!
Il problema in varie palestre è il fatto che tanti maestri non guardano mai l’aspetto psicologico dello sport.
Molti sono convinti che ci vuole solo allenamento fisico come in questo caso il mio “maestro”:-( che addirittura durante gli incontri ,piuttosto che incoraggiare i ragazzi li scoraggia col suo pessimismo!!!
Ci vorrebbero dei corsi da fare nelle varie province dove magari vari maestri si aprirebbero la mente.
rimango ogni volta più affascinato dai tuoi scritti. credo che ognuno di noi, praticante o insegnante che sia, debba per forza di cose porsi queste domande prima o poi, altrimenti tutto quello che facciamo e che diciamo, diventa inutile.
Grazie!
Bellissimo Daniele, ovviamente l’ho già condiviso sul mio blog nella pagina dedicata a te. Ciao
Quello che dici in fondo è semplice, ma in alcuni casi sembra fantascienza rispetto alla realtà dei fatti. Credo che l’approfondimento psicologico e motivazionale, la progettualità etcc…siano ancora un pò trascurati nelle palestre delle nostre province…specialmente per gli sport a contatto pieno, erroneamente considerati per gente ‘rude’ ….
Pingback: Rivista Communication Research, comunicazione, psicologia, potenziale umano – n.1-2012 « Studiotrevisani's Weblog
Pingback: Communication Research. Rivista di Psicologia e Benessere, Comunicazione e Formazione e Strategia | Studiotrevisani's Weblog
Pingback: Rivista Communication Research n. 2-2013 – Psicologia, Coaching, Formazione, Strategie, Potenziale Umano | Studiotrevisani's Weblog
Pingback: La motivazione del praticare | BUSHIDO BRESCIA