Category

Video

Category

Il nostro corso sulla comunicazione empatica

Titolo: Saper Leggere le Persone e Cogliere Segnali: Un’Workshop sull’Importanza dell’Intelligenza Emotiva nella Comunicazione Interpersonale

Introduzione: La capacità di leggere le persone e cogliere i segnali è fondamentale per una comunicazione efficace e per la creazione di relazioni significative. Questo workshop esplorerà l’importanza dell’intelligenza emotiva nel contesto della comunicazione interpersonale, analizzando come questa abilità possa influenzare il modo in cui interpretiamo il comportamento degli altri e come possiamo utilizzarla per migliorare le nostre interazioni sociali.

Sezione 1: Fondamenti dell’Intelligenza Emotiva In questa sezione, esamineremo i concetti chiave dell’intelligenza emotiva, come definiti da Daniel Goleman nel suo libro del 1995. Discuteremo delle componenti dell’intelligenza emotiva, che includono la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, l’empatia e le abilità sociali. Inoltre, esploreremo come queste componenti si intersecano con la capacità di leggere le persone e cogliere i segnali durante le interazioni quotidiane.

Sezione 2: Comprendere la Comunicazione Non Verbale La comunicazione non verbale gioca un ruolo significativo nel modo in cui le persone si esprimono e si relazionano tra loro. In questa sezione, esamineremo i diversi modi in cui le persone trasmettono messaggi attraverso il linguaggio del corpo, le espressioni facciali, il tono della voce e altri segnali non verbali. Analizzeremo anche come l’interpretazione accurata della comunicazione non verbale possa aiutarci a comprendere meglio le emozioni e le intenzioni degli altri.

Sezione 3: Empatia e Connessione Emotiva L’empatia è un elemento chiave nell’interazione umana e svolge un ruolo fondamentale nella capacità di leggere le persone e cogliere i segnali. In questa sezione, esamineremo come l’empatia ci permetta di metterci nei panni degli altri e di comprendere le loro esperienze emotive. Discuteremo anche di come la connessione emotiva possa facilitare la comunicazione e favorire relazioni più autentiche e significative.

Sezione 4: Tecniche per Migliorare la Capacità di Leggere le Persone Per migliorare la capacità di leggere le persone e cogliere i segnali, è possibile adottare diverse tecniche e strategie. In questa sezione, esploreremo alcune di queste tecniche, tra cui l’ascolto attivo, l’osservazione consapevole e la pratica dell’empatia. Discuteremo anche di come l’autoconsapevolezza e lo sviluppo personale possano contribuire a migliorare le nostre abilità nell’interpretare il comportamento degli altri.

Sezione 5: Applicazioni Pratiche nell’ambito Professionale e Personale Infine, esamineremo le applicazioni pratiche di saper leggere le persone e cogliere i segnali nei contesti professionale e personale. Discuteremo di come queste abilità possano essere utilizzate per migliorare la leadership, la negoziazione, la risoluzione dei conflitti e la creazione di relazioni collaborative e di fiducia. Esploreremo anche come queste competenze possano essere applicate nella vita quotidiana per migliorare le nostre interazioni con amici, familiari e colleghi.

Conclusioni: In conclusione, saper leggere le persone e cogliere i segnali richiede un’interazione complessa tra intelligenza emotiva, capacità di interpretare la comunicazione non verbale e empatia. Queste abilità sono fondamentali per la comunicazione efficace e per la creazione di relazioni significative. Investire nello sviluppo di queste competenze può portare a una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, nonché a relazioni più soddisfacenti e gratificanti sia nel contesto professionale che personale.

Le aree di interesse connesse al saper leggere le persone

  1. Intelligenza emotiva
  2. Comunicazione non verbale
  3. Empatia
  4. Psicologia
  5. Analisi del comportamento
  6. Interazioni umane
  7. Segnali corporei
  8. Comunicazione indiretta
  9. Gestione emotiva
  10. Capire le emozioni
  11. Riconoscere segnali
  12. Analisi del gesto
  13. Saper ascoltare
  14. Empatia cognitiva
  15. Comprendere le persone
  16. Riconoscere intenzioni
  17. Sintonizzarsi
  18. Comprensione del contesto
  19. Osservazione attiva
  20. Empatia profonda
  21. Analisi psicologica
  22. Interpretazione del comportamento
  23. Capire il linguaggio del corpo
  24. Comunicazione empatica
  25. Saper interpretare
  26. Empatia relazionale
  27. Leggere i contesti
  28. Decodificare comportamenti
  29. Sensibilità emotiva
  30. Interazione sociale
  31. Comunicazione sottintesa
  32. Psicologia umana
  33. Comprensione profonda
  34. Analisi del sentimento
  35. Intuito emotivo
  36. Leggere tra le righe
  37. Interpretazione del linguaggio del corpo
  38. Comunicazione interpersonale
  39. Saper ascoltare il corpo
  40. Intelligenza relazionale
  41. Comprendere il silenzio
  42. Capire comportamenti
  43. Analisi dell’atteggiamento
  44. Empatia culturale
  45. Leggere emozioni
  46. Comprensione del non detto
  47. Osservare reazioni
  48. Saper leggere il viso
  49. Empatia empatica
  50. Comunicazione implicita
  51. Comprensione emozioni
  52. Analisi del tono della voce
  53. Risposte emotive
  54. Leggere il sorriso
  55. Empatia interpersonale
  56. Comprendere intenti
  57. Capire linguaggio non verbale
  58. Interpretazione espressioni facciali
  59. Analisi del sentimento umano
  60. Sensibilità ai segnali
  61. Comunicazione emotiva
  62. Interpretare reazioni
  63. Saper decifrare
  64. Empatia intuitiva
  65. Leggere vibrazioni
  66. Comprensione della personalità
  67. Analisi del comportamento non verbale
  68. Sintonia emotiva
  69. Empatia nel lavoro
  70. Comunicazione interattiva
  71. Saper interpretare gli indizi
  72. Intuizione emotiva
  73. Leggere il linguaggio del corpo
  74. Comprensione dell’atteggiamento
  75. Analisi del comportamento umano
  76. Sensibilità all’ambiente
  77. Empatia nella leadership
  78. Comunicazione empatica
  79. Interazione empatica
  80. Saper leggere il linguaggio non verbale
  81. Capire linguaggio corporale
  82. Analisi delle reazioni
  83. Empatia nelle relazioni
  84. Leggere i resoconti non verbali
  85. Comprensione del gesto
  86. Analisi delle espressioni facciali
  87. Sensibilità ai contesti
  88. Empatia nel team
  89. Comunicazione sensibile
  90. Interpretazione del silenzio
  91. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  92. Capire linguaggio emotivo
  93. Analisi del comportamento interpersonale
  94. Sintonizzazione emotiva
  95. Empatia nel lavoro di gruppo
  96. Comunicazione empatica
  97. Interazione empatica
  98. Saper leggere il linguaggio corporeo
  99. Capire linguaggio non verbale
  100. Analisi del comportamento interpersonale
  101. Sintonizzazione emotiva
  102. Empatia nel lavoro di gruppo
  103. Comunicazione sensibile
  104. Interpretazione del silenzio
  105. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  106. Capire linguaggio emotivo
  107. Analisi del comportamento indiretto
  108. Sensibilità alle reazioni
  109. Empatia nel lavoro di squadra
  110. Comunicazione empatica
  111. Interazione empatica
  112. Saper leggere il linguaggio corporeo
  113. Capire linguaggio non verbale
  114. Analisi del comportamento interpersonale
  115. Sintonizzazione emotiva
  116. Empatia nel lavoro di gruppo
  117. Comunicazione sensibile
  118. Interpretazione del silenzio
  119. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  120. Capire linguaggio emotivo
  121. Analisi del comportamento indiretto
  122. Sensibilità alle reazioni
  123. Empatia nel lavoro di squadra
  124. Comunicazione empatica
  125. Interazione empatica
  126. Saper leggere il linguaggio corporeo
  127. Capire linguaggio non verbale
  128. Analisi del comportamento interpersonale
  129. Sintonizzazione emotiva
  130. Empatia nel lavoro di gruppo
  131. Comunicazione sensibile
  132. Interpretazione del silenzio
  133. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  134. Capire linguaggio emotivo
  135. Analisi del comportamento indiretto
  136. Sensibilità alle reazioni
  137. Empatia nel lavoro di squadra
  138. Comunicazione empatica
  139. Interazione empatica
  140. Saper leggere il linguaggio corporeo
  141. Capire linguaggio non verbale
  142. Analisi del comportamento interpersonale
  143. Sintonizzazione emotiva
  144. Empatia nel lavoro di gruppo
  145. Comunicazione sensibile
  146. Interpretazione del silenzio
  147. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  148. Capire linguaggio emotivo
  149. Analisi del comportamento indiretto
  150. Sensibilità alle reazioni
  151. Empatia nel lavoro di squadra
  152. Comunicazione empatica
  153. Interazione empatica
  154. Saper leggere il linguaggio corporeo
  155. Capire linguaggio non verbale
  156. Analisi del comportamento interpersonale
  157. Sintonizzazione emotiva
  158. Empatia nel lavoro di gruppo
  159. Comunicazione sensibile
  160. Interpretazione del silenzio
  161. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  162. Capire linguaggio emotivo
  163. Analisi del comportamento indiretto
  164. Sensibilità alle reazioni
  165. Empatia nel lavoro di squadra
  166. Comunicazione empatica
  167. Interazione empatica
  168. Saper leggere il linguaggio corporeo
  169. Capire linguaggio non verbale
  170. Analisi del comportamento interpersonale
  171. Sintonizzazione emotiva
  172. Empatia nel lavoro di gruppo
  173. Comunicazione sensibile
  174. Interpretazione del silenzio
  175. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  176. Capire linguaggio emotivo
  177. Analisi del comportamento indiretto
  178. Sensibilità alle reazioni
  179. Empatia nel lavoro di squadra
  180. Comunicazione empatica
  181. Interazione empatica
  182. Saper leggere il linguaggio corporeo
  183. Capire linguaggio non verbale
  184. Analisi del comportamento interpersonale
  185. Sintonizzazione emotiva
  186. Empatia nel lavoro di gruppo
  187. Comunicazione sensibile
  188. Interpretazione del silenzio
  189. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  190. Capire linguaggio emotivo
  191. Analisi del comportamento indiretto
  192. Sensibilità alle reazioni
  193. Empatia nel lavoro di squadra
  194. Comunicazione empatica
  195. Interazione empatica
  196. Saper leggere il linguaggio corporeo
  197. Capire linguaggio non verbale
  198. Analisi del comportamento interpersonale
  199. Sintonizzazione emotiva
  200. Empatia nel lavoro di gruppo

La scalata delle Competenze – verso le Supercompetenze

  • Competenze
  • Abilità
  • Capacità
  • Conoscenze
  • Skill
  • Talent
  • Expertise
  • Qualifiche
  • Competenze tecniche
  • Competenze soft
  • Competenze relazionali
  • Competenze comunicative
  • Competenze interpersonali
  • Leadership
  • Management
  • Teamwork
  • Risoluzione dei problemi
  • Pensiero critico
  • Creatività
  • Innovazione
  • Adattabilità
  • Flessibilità
  • Iniziativa
  • Orientamento al risultato
  • Auto-motivazione
  • Auto-gestione
  • Pianificazione
  • Organizzazione
  • Prioritizzazione
  • Multitasking
  • Time management
  • Gestione dello stress
  • Decision making
  • Analisi
  • Ricerca
  • Sintesi
  • Problem solving
  • Strategia
  • Visione
  • Comprendere le esigenze del cliente
  • Customer service
  • Orientamento al cliente
  • Vendite
  • Marketing
  • Negoziazione
  • Relazioni con i clienti
  • Networking
  • Presentazioni
  • Public speaking
  • Comunicazione efficace
  • Ascolto attivo
  • Scrittura
  • Lingue straniere
  • Digital literacy
  • Tecnologie dell’informazione
  • Programma
  • Codifica
  • Progettazione
  • Sviluppo software
  • Analisi dei dati
  • Data mining
  • Business intelligence
  • Analisi finanziaria
  • Contabilità
  • Finanza
  • Economia
  • Statistiche
  • Ricerca operativa
  • Logistica
  • Supply chain management
  • Gestione della qualità
  • Process improvement
  • Lean Six Sigma
  • Project management
  • Gestione del tempo del progetto
  • Agile
  • Scrum
  • Gestione delle risorse umane
  • Sviluppo delle risorse umane
  • Formazione
  • Coaching
  • Valutazione delle prestazioni
  • Gestione del conflitto
  • Gestione del cambiamento
  • Leadership situazionale
  • Intelligenza emotiva
  • Consapevolezza sociale
  • Autocontrollo
  • Motivazione
  • Empatia
  • Capacità decisionale
  • Orientamento strategico
  • Pensiero laterale
  • Pensiero sistematico
  • Problem framing
  • Design thinking
  • Collaborazione
  • Cooperazione
  • Diversità e inclusione
  • Etica professionale
  • Integrità
  • Responsabilità
  • Iniziativa
  • Orientamento al cliente interno
  • Orientamento alla sicurezza
  • Conformità normativa
  • Gestione del rischio
  • Compliance
  • Sicurezza sul lavoro
  • Salute e sicurezza
  • Sicurezza informatica
  • Privacy
  • Gestione delle crisi
  • Risoluzione dei conflitti
  • Diplomazia
  • Leadership etica
  • Analisi delle tendenze
  • Pensiero critico
  • Adattamento al cambiamento
  • Risoluzione dei problemi complessi
  • Proattività
  • Spirito imprenditoriale
  • Innovazione
  • Spirito di iniziativa
  • Apprendimento continuo
  • Auto-sviluppo
  • Formazione continua
  • Pensiero analitico
  • Orientamento all’apprendimento
  • Autoconsapevolezza
  • Autoefficacia
  • Resilienza
  • Leadership transformazionale
  • Orientamento al cliente
  • Attitudine al servizio
  • Orientamento alla qualità
  • Orientamento alla sicurezza
  • Orientamento all’ambiente
  • Gestione dell’ambiente
  • Ecologia
  • Energia rinnovabile
  • Sostenibilità
  • Responsabilità sociale d’impresa
  • Responsabilità ambientale
  • Attività di volontariato
  • Sensibilità culturale
  • Competenze interculturali
  • Conoscenza delle lingue straniere
  • Sensibilità di genere
  • Etica del lavoro
  • Etica professionale
  • Consapevolezza politica
  • Inclusione sociale
  • Orientamento all’uguaglianza
  • Orientamento alla diversità
  • Capacità di apprendimento rapido
  • Orientamento alla qualità
  • Process improvement
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione delle informazioni
  • Gestione dei documenti
  • Orientamento alla precisione
  • Orientamento alla puntualità
  • Capacità di rispettare le scadenze
  • Orientamento alla produttività
  • Sviluppo del prodotto
  • Orientamento alla customer satisfaction
  • Relazioni con i fornitori
  • Gestione delle risorse
  • Orientamento alla sostenibilità
  • Sicurezza sul lavoro
  • Orientamento alla compliance
  • Orientamento alla privacy
  • Orientamento alla sicurezza informatica
  • Orientamento alla qualità del prodotto
  • Orientamento alla sicurezza del prodotto
  • Gestione della reputazione
  • Marketing online
  • Content marketing
  • Social media marketing
  • E-commerce
  • Web design
  • User experience (UX)
  • User interface (UI)
  • Mobile development
  • SEO (Search Engine Optimization)
  • SEM (Search Engine Marketing)
  • Analytics
  • Content management
  • Blogging
  • Copywriting
  • Graphic design
  • Video editing
  • Fotografia
  • Comunicazione visiva
  • Storytelling
  • Branding
  • Customer experience
  • Gestione dell’esperienza del cliente
  • Digital strategy

  • Video sulle emozioni
  • Emozioni sottili
  • Emozioni Miste

Elenco emozioni

  1. Felicità
  2. Tristezza
  3. Rabbia
  4. Paura
  5. Disgusto
  6. Sorpresa
  7. Amore
  8. Odio
  9. Ansia
  10. Speranza
  11. Delusione
  12. Eccitazione
  13. Gratitudine
  14. Invidia
  15. Empatia
  16. Compassione
  17. Gelosia
  18. Vergogna
  19. Rimorso
  20. Frustrazione
  21. Soddisfazione
  22. Incredulità
  23. Curiosità
  24. Irritazione
  25. Perplessità
  26. Apprensione
  27. Panico
  28. Noia
  29. Solitudine
  30. Sofferenza
  31. Euforia
  32. Contentezza
  33. Entusiasmo
  34. Meraviglia
  35. Nostalgia
  36. Sospetto
  37. Gentilezza
  38. Allegria
  39. Rimpianto
  40. Orgoglio
  41. Umiliazione
  42. Tensione
  43. Indifferenza
  44. Perdono
  45. Desiderio
  46. Stupore
  47. Desolazione
  48. Agitazione
  49. Tranquillità
  50. Ansietà
  51. Sdegno
  52. Sorpresa
  53. Malinconia
  54. Aggressività
  55. Tenerezza
  56. Ostilità
  57. Ottimismo
  58. Pessimismo
  59. Accettazione
  60. Inquietudine
  61. Agonia
  62. Egoismo
  63. Generosità
  64. Rimbalzo emotivo
  65. Dubbio
  66. Sensualità
  67. Comprensione
  68. Ammirazione
  69. Fastidio
  70. Sensazione
  71. Disorientamento
  72. Attesa
  73. Eccentricità
  74. Transe
  75. Allegria
  76. Cupidigia
  77. Rimozione
  78. Stima
  79. Eccitazione sessuale
  80. Ricordo
  81. Incertezza
  82. Autocommiserazione
  83. Sovrappensiero
  84. Imbarazzo
  85. Delirio
  86. Devozione
  87. Disperazione
  88. Abbandono
  89. Tenerezza
  90. Intossicazione
  91. Attraente
  92. Apprensione
  93. Sensibilità
  94. Desiderio
  95. Imbarazzo
  96. Abbaglio
  97. Apprensione
  98. Rifiuto
  99. Agonia
  100. Fascinazione
  101. Inquietudine
  102. Estasi
  103. Impegno
  104. Eccentricità
  105. Trionfo
  106. Riluttanza
  107. Ammirazione
  108. Sospetto
  109. Angoscia
  110. Liberazione
  111. Incredulità
  112. Timidezza
  113. Sollevamento
  114. Soddisfazione
  115. Ripulsa
  116. Inquietudine
  117. Esaustione
  118. Assuefazione
  119. Ravvivare
  120. Accoramento
  121. Disonore
  122. Vivacità
  123. Irritazione
  124. Incredulità
  125. Stordimento
  126. Esitazione
  127. Dolore
  128. Abbandono
  129. Sospensione
  130. Energia
  131. Combattività
  132. Meraviglia
  133. Opacità
  134. Dolore
  135. Rilassamento
  136. Eccitazione
  137. Risentimento
  138. Fraternità
  139. Piacere
  140. Malizia
  141. Abbaglio
  142. Amarezza
  143. Desiderabilità
  144. Decadenza
  145. Tranquillità
  146. Sofferenza
  147. Eccentricità
  148. Depressione
  149. Impotenza
  150. Speranza
  151. Empatia
  152. Rifiuto
  153. Sottomissione
  154. Rispetto
  155. Vulnerabilità
  156. Durezza
  157. Delizia
  158. Esasperazione
  159. Influenza
  160. Curiosità
  161. Potere
  162. Inquietudine
  163. Sconvolgimento
  164. Incertezza
  165. Ossessione
  166. Sfida
  167. Tentazione
  168. Timore
  169. Sorpresa
  170. Rinuncia
  171. Capitazione
  172. Insicurezza
  173. Cordialità
  174. Ammirazione
  175. Incantesimo
  176. Avversione
  177. Eccitazione
  178. Lusinga
  179. Mancanza
  180. Vigore
  181. Anarchia
  182. Fiducia
  183. Acuto
  184. Indifferenza
  185. Aggressività
  186. Abilità
  187. Soffocamento
  188. Risentimento
  189. Gioco
  190. Ambivalenza
  191. Disappunto
  192. Tenacia
  193. Indecisione
  194. Sgomento
  195. Accettazione
  196. Desolazione
  197. Eleganza
  198. Ribellione
  199. Intrepidezza
  200. Evasione

Cos’è l’Ikigai e a cosa serve. Video sul modello Ikigai. Articolo sul tema ascolto avanzato con utilizzo del modello Ikigai immediatamente dopo il video.

https://youtu.be/YT6CFbq-T1g

  • Anteprima editoriale esclusiva per i lettori del blog, realizzata dall’autore del libro, articolo

    condivisibile, si prega di citare sempre la fonte.

  • © Daniele Trevisani, Volume “L’ascolto Attivo: Metodi e Strumenti per l’ascolto attivo ed empatico”. Anteprima editoriale, Franco Angeli editore Milano, 2019.
  • Per ricevere altri articoli appena escono, iscriversi al blog https://studiotrevisani.it sulla destra in alto, inserire la mail e fare clic su “segui il blog”.

_______________

Possiamo potenziare l’ascolto tramite modelli che ci aiutano a fare domande più corrette e centrate, sia

  1. nel modo (modalità di ascolto) che
  2. nei contenuti (contenuti delle domande).

Se centriamo entrambe, avremo fatto un centro perfetto.

Anticipiamo per questo fine il modello, centrale per questo libro, della “scala dei livelli di ascolto”, che riguarda soprattutto il “modo” di ascoltare.

La scala è esposta nella figura che segue.

Approfondiremo i dettagli di questa scala nel capitolo successivo. Per ora, ci basti sapere che gli strumenti per fare salti di qualità nell’ascolto attivo esistono, e si possono fare enormi passi in avanti, sino a farne uno dei punti di forza della propria vita e cambiare il nostro modo di essere.

L’ascolto è parte della comunicazione, la comunicazione è parte della vita delle persone, e la vita delle persone è parte dell’universo.

Ascoltando, stiamo dando un contributo alla comprensione anche della parte di universo che vive in noi.

Lo sforzo di capire l’universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

conferendole un pò della dignità di una tragedia.

 (Steven Weinberg)

Come vediamo, si parte dal basso, con un ascolto impreciso, giudicante, agressivo, sino ad arrivare ad un ascolto attivo, empatico, positivo, attraversando tratti intermedi.

Queste sono le modalità di ascolto.

Se applichiamo queste modalità ad un modello, che sia psicosociale o organizzativo, otteniamo un “ascolto modellizzato”.

Il modello su cui ci concentriamo brevemente ora è l’Ikigai.

L’Ikigai (生き甲斐) è l’equivalente giapponese di significati quali “ragione di vita”, “ragion d’essere”, “scopo della vita”. Nella zona di Okinawa l’ikigai è visto come “una ragione per svegliarsi al mattino”, e certamente, “qual’è la tua ragione per svegliarti al mattino” è sia una domanda potente che una domanda che richiede poi empatia potente e ascolto attivo avanzato.

Infatti,

“Tutti, secondo la cultura giapponese, avrebbero il proprio ikigai. Trovare quale sia la ragione della propria esistenza richiede però una ricerca interiore che può spesso essere lunga e difficile. Tale ricerca viene considerata molto importante e la sua conclusione positiva porta alla persona una profonda soddisfazione.

Oltre che aspetti positivi per chi segue il proprio ‘ikigai possono esserci anche aspetti negativi: coloro che vivono la vita con estrema passione rischiano infatti di esserne consumati sino alla degradazione.”[1]

Occorre innanzitutto vedere il modello per capire di cosa tratta.

Lo vedremo prima nella versione ufficiale in lingua inglese:

 

 

 

 

 

I quattro grandi vettori o variabili sono

  1. Cioè che ami (What you LOVE)
  2. Ciò che serve nel mondo (What the world NEEDS)
  3. Ciò per cui puoi essere pagato (What you can be PAID FOR)
  4. Ciò che sei abile a fare (What you are GOOD AT)

L’Ikigai rappresenta il centro perfetto, la condizione che soddisfa tutte le altre condizioni, per cui riusciamo a fare un lavoro che amiamo, un lavoro utile al mondo, un lavoro per cui siamo pagati, e un lavoro nel quale siamo abili.

In psicologia, questa condizione assomiglia molto ad una vita o esistenza in stato di Flow, o Flusso, “il momento magico in cui tutto scorre perfettamente e il tempo sembra svanire”, concetto introdotto nel 1975 dallo psicologo Mihály Csíkszentmihályi poi diffuso in vari campi di applicazione della psicologia, alel performance, allo sport, sino alla a spiritualità, all’istruzione e al lavoro, all’immersività dell’esperienza nella vita quotidiana, alla creatività, e persino alla meditazione.[2]

Nei momenti di flow, tutto sembra funzionare magicamente e perfettamente, nonostante le sfide ci siano e siano anche alte. Possiamo dire che l’ascolto in stato di Flow esiste, ed è reso possibile da una nostra totale “Presenza Mentale” nell’ascolto unita alla presenza mentale dell’altro e alla disponibilità reciproca.

Figura 3 Modello Ikigai, italiano

Notiamo come le intersazioni imperfette, quegli spazi in cui una o più delle quattro esigenze di base non sono soddisfatte, generano diverse tipologie di “stato di vita”, esaminabili nella figura stessa.

Un ascolto potenziato arriva dall’unire il modello della “scala di ascolto” all’Ikigai, come nella figura seguente:

Figura 4 Combinazione tra scala dei livelli di ascolto e modello Ikigai

Avremo quindi domande come:

  • Cosa ami fare nella vita?
  • Cosa pensi serva al pianeta e al mondo in questo momento?
  • Quali sono i lavori per cui puoi ricevere una remunerazione?
  • Quali sono le cose che ti fanno stare bene?

L’ascolto può farsi via via più complesso, come in un coaching manageriale dove vogliamo poter capire in che condizione è una persona rispetto al suo vissuto lavorativo. Quindi ad esempio:

  • Ami quello che stai facendo ora?
  • Pensi che quello che stai facendo ora sia utile?
  • Sei soddisfatto della tua remunerazione?
  • Ottieni gratificazioni sul lavoro, al di la della remunerazione?
  • Come vivi la tua giornata lavorativa?
  • In quali momenti senti che stai dando il massimo sul lavoro con piacere?

E tante altre domande, un numero non infinito, ma decisamente ampio, e allargabile quando poi le risposte possono permetterci di realizzare dei “ganci” su quanto emerge per approfondire e allargare il discorso, o invece entrare nei dettagli con un ascolto selettivo quando troviamo un problema, o centrare un dettaglio emotivo di un conflitto con un collaboratore o un problema di leadership, e applicare un ascolto empatico.

Non importa quanto o quando finiremo, all’inizio. All’inizio occorrono modelli di partenza utili, che ci aiutino a partire con il piede giusto, per poi correggere la rotta strada facendo.

L’ascolto è una delle attività umane più sensibili, l’utilizzo di modelli la potenzia di certo, ma non sostituisce mai la sensibilità umana che serve per praticare un ascolto di qualità.

Cogliere le sfumature delle persone, sul lavoro o nella vita, richiede enorme volontà empatica, metodo, e un pizzico di arte.

Le persone sono universi, sono mondi infiniti, guardarci dentro può far venire le vertigini, ma ne vale la pena. Perchè conoscere una persona è conoscere un brano di universo.

È strano come la tua vita possa prendere una direzione.

Poi conosci una persona e tutto cambia.

Sophia Danko (Britt Robertson)

dal film “La risposta è nelle stelle” di George Tillman Jr.

 

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Ikigai

[2] Csikszentmihalyi, Mihaly (1975). “Beyond Boredom and Anxiety“. Jossey-Bass: San Francisco, CA. 36. ISBN 0875892612, ISBN 978-0875892610

Csikszentmihalyi, Mihaly (1990). Flow: The Psychology of Optimal Experience. New York: Harper & Row ISBN 0-06-092043-2

Csikszentmihalyi, Mihaly (1996). Creativity: Flow and the Psychology of Discovery and Invention. New York: Harper Perennial. ISBN 0-06-092820-4

Csikszentmihalyi, Mihaly (1998). Finding Flow: The Psychology of Engagement With Everyday Life. Basic Books. ISBN 0-465-02411-4

Csikszentmihalyi, Mihaly (2003). Good Business: Leadership, Flow, and the Making of Meaning. New York: Penguin Books. ISBN 0-14-200409-X

Langer, Ellen J. (1989). Mindfulness. Reading, Mass: Addison Wesley. ISBN 0-201-52341-8

____

  • Anteprima editoriale esclusiva per i lettori del blog, realizzata dall’autore del libro, articolo condivisibile, si prega di citare sempre la fonte.
  • © Daniele Trevisani, Volume “L’ascolto Attivo: Metodi e Strumenti per l’ascolto attivo ed empatico”. Anteprima editoriale, Franco Angeli editore Milano, 2019.
  • Per ricevere altri articoli appena escono, iscriversi al blog https://studiotrevisani.it sulla destra in alto, inserire la mail e fare clic su “segui il blog”.

_______________

https://www.youtube.com/watch?v=sWYr4Hioz-s

Intervento al Master in Coaching STEP. Tema: “L’Ascolto”, dott. Daniele Trevisani – Ascolto Empatico e Ascolto Modellizzato, Master in Coaching. Empatia aumentata tramite modelli psicosociali e comunicazionali. Modello delle quattro distanze – 4 Distances Model

Master in coaching e Scuola di Counseling STEP Docenti dott. Lorenzo Manfredini dott. Daniele Trevisani dott.ssa Francesca Marchegiano dott. Massimiliano Babusci Prof. Angelo Gemignani Ing. Lorenzo Savioli dott. Riccardo Manfredini

Per info sull’edizione 2018 Edizione 2018 del Master in Coaching & Mental Training e Scuola di Counseling STEP

2017-02-26_204638

 

image0532017-02-26_213856

Il potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance

Potenziale umano 1.4 L’ Analisi Esistenziale – Trovare la Motivazione

https://www.youtube.com/watch?v=3fQW7LFfBmU&t=7s

Il Potenziale Umano. Cap 1.2. Mondi Esterni e Mondi Interni, di Daniele Trevisani

https://www.youtube.com/watch?v=m0WpUcpeOQs&t=2s

Daniele Trevisani – Il Potenziale Umano. Cap 1.3 – Economie energetiche

https://www.youtube.com/watch?v=NLyUZ9yECIE

Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali

Negoziazione Interculturale e Comunicazione Interculturale – dott Daniele Trevisani

https://www.youtube.com/watch?v=6Hf5ytxvDlM

Self-power. Psicologia della motivazione e della performance

Self Power video 02 “Pulizia Mentale”, di Daniele Trevisani

https://www.youtube.com/watch?v=IZSztCmpEnc&t=4s

https://www.youtube.com/watch?v=b7roIj0vVro

Il coraggio delle emozioni. Energie per la vita, la comunicazione e la crescita personale

Focusing e comunicazione. Analisi di un caso di comunicazione delle emozioni in stato di crisi

https://www.youtube.com/watch?v=nCFP43Ni0Ls&t=11s

Imparare a comunicare le emozioni è importante per il benessere

https://www.youtube.com/watch?v=Pgl2E4lUpQw

Strategic selling. Psicologia e comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesse

Corsi di Vendita e formazione vendite dal volume Strategic Selling – Key concepts brevi cap 01

https://www.youtube.com/watch?v=nEPMyPPMLOQ

Formazione Vendite. Strategic Sellling, Vendita Consulenziale, Cap 01

https://www.youtube.com/watch?v=uOD2byU3_cU

Corso Vendita, dott. Daniele Trevisani – la Conoscenza di Sè, dal libro Strategic Selling

https://www.youtube.com/watch?v=IvPFcmjPptI

Psicologia di marketing e comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management

Dr. Daniele Trevisani – Formazione Marketing per il Punto Vendita e Comunicazione nel Punto Vendita

https://www.youtube.com/watch?v=uUQxjGpU67I&t=8s

Dr. Daniele Trevisani – Il Potere della Comunicazione – Formazione Vendite

https://www.youtube.com/watch?v=MvuDzGNnpwQ

Psicologia di marketing e comunicazione. dott. Daniele Trevisani

https://www.youtube.com/watch?v=E1OAfzxApDw

Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team

Team Leadership e Comunicazione Operativa – Formazione Leadership, Daniele Trevisani

https://www.youtube.com/watch?v=AZVaf7esuX4

Strategie di comunicazione e marketing: Un metodo in 12 punti per campagne di comunicazione persuasiva

Strategie di Comunicazione e Marketing, di Daniele Trevisani, Formazione, Corso di Vendita

https://www.youtube.com/watch?v=JLJ4bDRYIjA

E… un video speciale a cui tengo molto…

https://www.youtube.com/watch?v=3fQW7LFfBmU&spfreload=10

http://amzn.to/2vbaXqn Dal testo Il potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance
Cap 1.4 L’ Analisi Esistenziale – Trovare la Motivazione, raggiungere obiettivi, sviluppare l’energia personale
Per iscrizione alla rivista online gratuita http://eepurl.com/b727Pv
Per il blog e articoli in anteprima https://www.studiotrevisani.ithttp://amzn.to/2vbaXqn Dal testo Il potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance
Cap 1.4 L’ Analisi Esistenziale – Trovare la Motivazione, raggiungere obiettivi, sviluppare l’energia personale

___________

1.1. Analisi esistenziale: meaninglessness (mancanza di senso) vs. ricerca dei significati

E tutto quello che devi fare è metterti le cuffie, sdraiarti e ascoltare il cd della tua vita, traccia dopo traccia, nessuna è andata persa. Tutte sono state vissute e tutte, in un modo o nell’altro, servono ad andare avanti. Non pentirti non giudicarti, sei quello che sei e non c’è niente di meglio al mondo. Pause, rewind, play e ancora, ancora, ancora. Non spegnere mai il tuo campionatore, continua a registrare e a mettere insieme nuovi suoni per riempire il caos che hai dentro, e se scenderà una lacrima quando lo ascolti, beh, non aver paura: è come la lacrima di un fan che ascolta la sua canzone preferita.

(Dal film: Tre metri sopra il cielo / 3MSC, di Luca Lucini)

2017-02-26_204638

Prima di entrare nei dettagli, vogliamo spendere qualche parola sul problema motivazionale di fondo delle performance e del potenziale: il “perché” facciamo le cose.

Un gruppo di ricercatori che operano nella sfera della Psicologia Umanistica ha condotto uno studio per confrontare i diversi punti di vista sul senso della vita, analizzando sia persone comuni che personaggi eminenti (cultura, scienza, politica)[1].

Il senso fondamentale che emerge da questa ricerca è che l’essere umano ha bisogno di significati. Ha bisogno di ancorare la propria esistenza a qualcosa, ha la necessità di trovare una spiegazione. Il contrario è una “crisi di senso”: non sapere più cosa facciamo, non credere più a niente.

La spiegazione per il nostro agire può essere assurda, logica, razionale, mistica, scientifica, morale. La mancanza di una motivazione del fare, dell’essere, e dell’esistere, porta ad un profondo disagio esistenziale.

Come evidenziano gli stessi autori:

 

Albert Camus (1955),Viktor Frankl (1992), e Lev Tolstoj (1980),  tutti credevano che, se la vita avesse o meno un significato in sè, fosse la domanda più importante della vita stessa. Per loro, tutti gli sforzi e imprese umane si confrontano con la questione del significato – senza significati, niente ha più importanza. Frankl (1978) vedeva la  mancanza di senso (meaninglessness) come la neurosi primaria dei nostri tempi (p. 2), e Carl Jung (1933) sosteneva che tutti i suoi clienti, visti in oltre 35 anni di terapia, avevano problemi che si collegavano alla questione dei significati (meaning). Negli studi empirici, l’esperienza soggettiva della meaninglessness (mancanza di senso) è stata collegata alla depressione (Beck, 1967; Seligman, 1990) all’abuso di sostanze e al suicidio (Harlow, Newcomb, & Bentler, 1986), così come ad altre psicopatologie (Yalom, 1980)[2].

 

In sintesi, se non percepiamo un significato nelle cose, andiamo in crisi.

La mancanza di significato porta a disturbi, o neurosi, e disagio esistenziale. Ogni azione connessa al potenziale umano deve quindi andare alla ricerca di significati profondi cui ancorarsi, siano essi in azienda, nello sport, nella vita, o in campo sociale e personale.

La psicoenergetica, nel metodo HMP, è una disciplina che deve analizzare, attaccare e aggredire la meaninglessness (mancanza di senso o caduta di significati del­la vita), e affrontare il senso di una prospettiva umana.

I fronti per cui applicarsi e le cause per cui impegnarsi possono veramente essere molte, dalla fame, alla protezione dei deboli, dei bambini, degli anziani, ma anche credere in un progetto aziendale importante, o impegnarsi in un percorso spirituale.

Il venire meno dei significati della vita o senso della vita generale distrugge qualsiasi volontà di affrontare un progetto o di impegnarsi in un’azione.

Il nostro fine profondo è recuperare il senso, in ogni brano della vita: senso della giornata, senso di una settimana, senso di un trimestre, senso dell’anno in corso, o senso della vita, ma anche senso di un incontro (perché questo incontro?), senso di una relazione (perché questa relazione?), senso di un progetto (perché questo progetto?), senso di una sfida (perché questa sfida? Chi o cosa sto sfidando veramente?).

Lo scopo penetrante è di accrescere l’ancoraggio delle persone a obiettivi significativi, costruendoli e rinforzandoli (da un lato) e rimuovendo i blocchi (dall’altro) che impediscono a queste energie di manifestarsi.

[1] Kinnier, Richard T., Kernes, Jerry L., Tribbensee, Nancy, Van Puymbroeck, Christina M. (2003), What Eminent People Have Said About The Meaning Of Life, Journal of Humanistic Psychology, Vol. 43, No. 1, Winter 2003.

[2] Camus, A. (1955), The myth of Sisyphus, Alfred A. Knopf, New York.

Frankl, V. (1978), The unheard cry for meaning, Simon & Schuster, New York.

Frankl, V. (1992), Man’s search for meaning (4th ed.), Beacon Press, Boston.

Tolstoy, L. (1980), My confession, in S. Sanders & D. R. Cheney (Eds.), The meaning of life, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, NJ.

Jung, C. G. (1933), Modern man in search of a soul (W. S. Dell & C. F. Baynes, Trans.), Harcourt, Brace & World, New York.

Seligman, M. E. P. (1990), Why is there so much depression today?, in R. E. Ingram (Ed.), Contemporary psychoanalytical approaches to depression (pp. 1-9), Plenum, New York.

Harlow, L. L., Newcomb, M. D., Bentler, P. M. (1986), Depression, self derogation, substance abuse, and suicidal ideation: Lack of purpose in life as a mediational factor, Journal of Clinical Psychology, 42, 5-21.

Yalom, Y. D. (1980), Existential psychotherapy, Basic Books, New York.

________

Copyright dott. Daniele Trevisani www.studiotrevisani.it

 

Amore per il Coaching, il Counseling, la Formazione, la crescita delle Persone

Concetti Master in Coaching, Concetti di Counseling, Concetti sul Potenziale Umano. Sviluppo personale, leadership, crescita personale, sviluppo organizzativo e risorse umane. Le performance più profonde richiedono amore e passione. Questo sia nel business, nello sport, nella vita.

di Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it

Altre risorse su:

“One Soul many Me” is an experimental approach to Human Resources and Human Factor focused on the Multiplicity of Personal Roles in Life, interpreted by Dr. Daniele Trevisani http://www.danieletrevisani.com – It derives from Drama Studies conducted at the world’s most ancient University Institution, the DAMS (Disciplines of Arts, Music and Performance) in Bologna University (Alma Mater), and Communication Studies in Micro-Sociology, regarding the increasing variety of Roles playied by Social Actors in life, and the struggle for generating a unifiying Soul, a sense of Identity that goes beyond any given role.

We tend to identify ourselves in one of the several roles interpreted in life, without considering that any role is a transition, is momentary, ad will sooner or later vanish. We should look at our identity as a coninuously evolving and compresence of several roles, unified by a soul that gives us a life-purpose of which we can be more or less aware.
In philosophy, identity, from Latin: identitas (“sameness”), is the relation each thing bears just to itself. The notion of identity gives rise to many philosophical problems, including the identity of indiscernibles (if x and y share all their properties, are they one and the same thing?), and questions about change and personal identity over time (what has to be the case for a person x at one time and a person y at a later time to be one and the same person?).
It is important to distinguish the philosophical concept of identity from the more well-known notion of identity in use in psychology and the social sciences.

The philosophical concept concerns a relation, specifically, a relation that x and y stand in if, and only if they are one and the same thing, or identical to each other (i.e. if, and only if x = y). The sociological notion of identity, by contrast, has to do with a person’s self-conception, social presentation, and more generally, the aspects of a person that make them unique, or qualitatively different from others (e.g. cultural identity, gender identity, national identity, online identity and processes of identity formation).
Metaphysics of identity.
Metaphysicians, and sometimes philosophers of language and mind, ask other questions:

  • What does it mean for an object to be the same as itself?
  • If x and y are identical (are the same thing), must they always be identical? Are they necessarily identical?
  • What does it mean for an object to be the same, if it changes over time? (Is applet the same as applet+1?)
  • If an object’s parts are entirely replaced over time, as in the Ship of Theseus example, in what way is it the same?

The Law of identity originates from classical antiquity. The modern formulation of identity is that of Gottfried Leibniz, who held that x is the same as y if and only if every predicate true of x is true of y as well.
Leibniz’s ideas have taken root in the philosophy of mathematics, where they have influenced the development of the predicate calculus as Leibniz’s law. Mathematicians sometimes distinguish identity from equality. More mundanely, an identity in mathematics may be an equation that holds true for all values of a variable. Hegel argued that things are inherently self-contradictory[citation needed] and that the notion of something being self-identical only made sense if it were not also not-identical or different from itself and did not also imply the latter. In Hegel’s words, “Identity is the identity of identity and non-identity.”
More recent metaphysicians have discussed trans-world identity—the notion that there can be the same object in different possible worlds.

An alternative to trans-world identity is the counterpart relation in Counterpart theory. It is a similarity relation that rejects trans-world individuals and instead defends an objects counterpart – the most similar object.
Some philosophers have denied that there is such a relation as identity. Thus Ludwig Wittgenstein writes (Tractatus 5.5301): “That identity is not a relation between objects is obvious.” At 5.5303 he elaborates: “Roughly speaking: to say of two things that they are identical is nonsense, and to say of one thing that it is identical with itself is to say nothing.”
Bertrand Russell had earlier voiced a worry that seems to be motivating Wittgenstein’s point (The Principles of Mathematics §64): “[I]dentity, an objector may urge, cannot be anything at all: two terms plainly are not identical, and one term cannot be, for what is it identical with?” Even before Russell, Gottlob Frege, at the beginning of “Sense and reference,” expressed a worry with regard to identity as a relation: “Equality gives rise to challenging questions which are not altogether easy to answer. Is it a relation?”
More recently, C. J. F. Williams has suggested that identity should be viewed as a second-order relation, rather than a relation between objects, and Kai Wehmeier has argued that appealing to a binary relation that every object bears to itself, and to no others, is both logically unnecessary and metaphysically suspect.