Category

crescita personale

Category

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo: “Solution selling. Il manuale della vendita consulenziale”. Franco Angeli editore, Milano.

Se non puoi essere un pino sul monte, sii una saggina nella valle, ma sii la migliore, piccola saggina sulla sponda del ruscello. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Sii sempre il meglio di ciò che sei. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere. Poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita.” (Martin Luther King)

Nel nostro viaggio verso il successo e il benessere, la speranza si presenta come un’abilità fondamentale. Essa si manifesta nella ricerca di scopi nobili da perseguire, nell’automotivazione nel raggiungimento di questi obiettivi e nella capacità di trovare soluzioni alternative quando si incontrano ostacoli.

Nel modello di Psicologia Positiva, la speranza si declina in due aspetti cruciali: la volontà di agire e la determinazione nel cercare vie alternative per perseguire i propri obiettivi. Questa prospettiva ci conduce alla concezione di una “Speranza Attiva”, in cui l’individuo non si accontenta di sperare passivamente, ma si impegna attivamente nella ricerca di soluzioni e nel perseguimento dei suoi scopi con determinazione e passione.

Nel contesto della vendita, individui con un elevato livello di speranza sono in grado di individuare e perseguire con successo molteplici strategie per raggiungere gli obiettivi di vendita. Anche di fronte a blocchi o ostacoli, essi dimostrano una straordinaria capacità di adattamento e perseveranza nel perseguire i propri obiettivi.

In ogni ambito della vita e del lavoro, le persone con speranza attiva sono mosse da una fede interiore nella possibilità di raggiungere il successo nonostante le difficoltà. Ogni azione intrapresa per difendere ideali, migliorare il destino degli altri o combattere ingiustizie trasmette una piccola onda di speranza nell’umanità.

Un percorso di Coaching Efficace e Professionale esplora il potere della speranza attiva e come possa influenzare positivamente il nostro percorso verso il successo e il benessere personale e professionale.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo: “Solution selling. Il manuale della vendita consulenziale”. Franco Angeli editore, Milano.

Nel mondo competitivo di oggi, la nostra percezione del controllo sulla nostra vita, nota come “Locus of Control”, gioca un ruolo fondamentale nel determinare la nostra volontà di agire. Chi possiede un Locus of Control interno, pur mantenendo un equilibrio sano, mostra una maggiore predisposizione ad agire rispetto a coloro che si affidano completamente a fattori esterni.

Quindi, se crediamo che il destino sia in gran parte plasmato dai nostri atteggiamenti, scelte e azioni, saremo più propensi ad impegnarci attivamente nella realizzazione dei nostri obiettivi personali e professionali. Questo concetto è valido in ogni aspetto della vita: dalla vendita allo sport, dall’azienda alla politica e al sociale.

Il pensiero del filosofo cinese Lao Tzu ci ricorda come i nostri pensieri si trasformino in azioni e queste, a loro volta, plasmino il nostro destino. È qui che entra in gioco il concetto di Capitale Psicologico, basato sui principi della Psicologia Positiva, che si concentra sul potenziamento delle risorse psicologiche anziché sulla cura delle malattie mentali.

Il Capitale Psicologico si compone di quattro fattori interconnessi – pensiero positivo, resilienza, fiducia e ottimismo – che agiscono sinergicamente per massimizzare il potenziale individuale. Queste risorse positive, quando coltivate e integrate, possono portare alla massima espressione delle nostre capacità.

Al centro di tutto ciò c’è l’importanza delle energie personali e dell’amore per il lavoro, come sottolineato da Carl Gustav Jung. Questo amore traslato nel lavoro, unito alle competenze e al substrato psicologico di un individuo, costituisce il suo potenziale personale. Quando questo potenziale è sostenuto da un alto livello di Capitale Psicologico, l’individuo si trova in una posizione di forza per affrontare sfide e perseguire i suoi obiettivi con passione e determinazione.

In sintesi, per raggiungere il successo personale e professionale, è essenziale coltivare il nostro Capitale Psicologico, credere nel nostro lavoro e nelle nostre capacità, e abbracciare ogni sfida come un’opportunità di crescita e realizzazione.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo: “Solution selling. Il manuale della vendita consulenziale”. Franco Angeli editore, Milano.

L’Importanza dell’Ottimismo Attivo nel Potenziamento Personale e Professionale

Nel percorso di crescita personale e professionale, uno degli elementi chiave che può fare la differenza è l’ottimismo attivo. Questo concetto va oltre la mera speranza passiva, spingendoci a prendere in mano il nostro destino e a costruire il nostro futuro con impegno e determinazione.

Nel contesto del Modello PsyCap, l’ottimismo non è semplicemente una predisposizione a sperare che le cose vadano bene, ma implica una consapevolezza del potere che abbiamo di influenzare il nostro futuro tramite le nostre azioni e le nostre scelte. È la sensazione di avere il controllo sul proprio destino, rappresentata dal concetto di Locus of Control. (LOC)

Il Locus of Control indica quanto una persona tenda a attribuire al destino o al fato il proprio stato attuale e futuro (Locus of Control esterno), oppure consideri il proprio stato e il proprio futuro come qualcosa su cui possiamo influire attraverso le nostre scelte e i nostri comportamenti (Locus of Control interno).

È chiaro che coloro che hanno un Locus of Control interno, senza cadere nell’ossessività, tendono ad avere una maggiore volontà di agire rispetto a coloro che attribuiscono tutto al destino. Se crediamo che il nostro destino dipenda anche dalle nostre azioni e scelte, saremo più inclini a impegnarci in progetti concreti e azioni positive per il nostro sviluppo personale e professionale.

Questo concetto è valido in ogni ambito della vita, sia esso la vendita, lo sport, l’azienda, la politica o il sociale. Chiunque abbracci l’ottimismo attivo è più propenso a intraprendere azioni concrete per il proprio successo, piuttosto che rimanere passivo e fatalista di fronte alle sfide.

In conclusione, l’ottimismo attivo è una risorsa preziosa per il potenziamento personale e professionale. Coltivare un Locus of Control interno ci permette di assumere il controllo delle nostre vite e di perseguire i nostri obiettivi con fiducia e determinazione.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo: “Solution selling. Il manuale della vendita consulenziale”. Franco Angeli editore, Milano.

Efficacia, La capacità di Accettare le Sfide

Nel mondo dinamico e competitivo degli affari, la capacità di affrontare sfide e raggiungere il successo è fondamentale per ogni azienda. Ma cosa rende veramente efficaci le persone e le organizzazioni? Uno degli elementi chiave è la capacità di accettare le sfide (Efficacia) un concetto che va oltre le competenze tecniche e abbraccia la forza interiore e la fiducia nel proprio potenziale.

Secondo la ricerca condotta da Luthans, Youssef e Avolio, l’efficacia dal punto di vista del capitale psicologico si basa su due pilastri fondamentali. Primo, la convinzione positiva nelle proprie capacità di affrontare sfide. Ogni cliente soddisfatto rappresenta una sfida da superare, e avere fiducia nelle proprie capacità di farlo è cruciale per il successo. Secondo, la fiducia nel proprio potere di perseverare nello sforzo necessario per raggiungere gli obiettivi. Questo significa essere in grado di mobilizzare la motivazione e le risorse mentali necessarie per intraprendere azioni efficaci in un determinato contesto.

Le persone efficaci sono caratterizzate dalla convinzione nelle proprie abilità e dalla sicurezza nel perseguire i propri obiettivi. Questa fiducia si traduce in una maggiore persistenza e capacità di impegnarsi nelle attività necessarie per raggiungere risultati tangibili. È un circolo virtuoso: maggiore è la fiducia nelle proprie capacità, maggiore è la motivazione a compiere azioni concrete che portino al successo.

Come mental coach e formatore aziendale, comprendo l’importanza di potenziare il capitale psicologico sia a livello individuale che organizzativo. Attraverso programmi di formazione mirati e sessioni di coaching personalizzate, aiuto le persone a sviluppare la fiducia in se stesse e nelle proprie capacità. Fornisco strumenti pratici per gestire lo stress, potenziare la motivazione e migliorare le performance, contribuendo così al successo sia personale che professionale.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo: “Solution selling. Il manuale della vendita consulenziale”. Franco Angeli editore, Milano.

Potenziare il Capitale Psicologico per il Successo Personale e Professionale

Nel mondo della crescita personale e del management, un concetto cruciale si presenta sotto il nome di capitale psicologico, o PsyCap. Questo concetto non solo riveste un ruolo essenziale nel coaching e nella consulenza, ma è fondamentale anche per strategie di vendita come la vendita consulenziale, strategic selling e solution selling.

Il capitale psicologico si definisce come uno stato di sviluppo psicologico positivo caratterizzato da: avere fiducia (auto-efficacia) nel mettere in campo lo sforzo necessario per avere successo in compiti sfidanti, come il vendere bene e vendere soluzioni di lungo periodo al cliente, dopo averlo ascoltato a fondo; realizzare attribuzioni positive (ottimismo) sulle possibilità di successo ora e nel futuro, perseverare verso gli obiettivi (speranza), e, quando necessario, ridirezionare il percorso verso gli obiettivi, quando si incontrano cadute e avversità, sostenerli e rialzarsi (resilienza).”

Questo modello si basa su quattro fattori primari: Autoefficacia (Self Efficacy), Ottimismo (Optimism), Speranza (Hope) e Resilienza (Resilience).

La speranza, intesa come “speranza attiva”, richiede determinazione, pianificazione, volontà e potere della volontà, oltre alla perseveranza nel cercare strade efficaci per raggiungere gli obiettivi. Non è una semplice illusione che le cose migliorino, ma un impegno attivo per costruire il proprio futuro.

Analogamente, l’efficacia si basa sulla percezione chiara delle sfide e dei progetti in cui possiamo dimostrare efficacia, oltre che sull’entusiasmo per il successo. La resilienza è un concetto attivo che richiede persistenza, costanza e la capacità di trovare strade alternative dopo i fallimenti.

L’ottimismo, nel contesto del modello PsyCap, implica la sensazione di poter influenzare il proprio futuro attraverso le proprie azioni e scelte. Il Locus of Control, cioè la percezione di controllare il proprio destino, è fondamentale in questo contesto, poiché indica quanto una persona sia propensa a credere di poter incidere sul proprio stato attuale e futuro.

In conclusione, il potenziamento del capitale psicologico richiede un impegno quotidiano e pratico. Non è solo una questione di attitudine, ma di azione e determinazione. Coltivare la speranza, l’efficacia, la resilienza e l’ottimismo non solo migliora il benessere personale, ma anche le performance professionali.

Ritiro al Rifugio e Coaching per la Crescita Personale Metodo HPM – Al Rifugio con l’autore

  • Per chi apprezza il coaching e la crescita personale è innanzitutto disponibile il Master in Coaching e Sviluppo del Potenziale Umano, Metodo HPM, tenuto da Daniele Trevisani Academy, durata 6 mesi in forma one-to-one per la massima flessibilità e adattamento alle esigenze del partecipante. Ad oggi è ritenuto da Google Scholar il migliore master online in coaching in Italia (provare la ricerca su Google “migliore master in coaching in Italia” per verificare).
  • Esiste anche, per tutti, il bisogno di fermarsi un attimo in un luogo tranquillo e immerso nella natura, fare il punto della propria situazione, e pianificare un proprio futuro ricco di significati. Farlo in presenza con l’assistenza di coach e assieme ad altri che condividono lo stesso intento è uno dei modi migliori per farlo. Ma dove? In un rifugio/wellness di montagna dove abbineremo il training in una formula speciale tra indoor e attività outdoor, dove la natura dà una mano al nostro intento.

Il weekend del 14-15 Ottobre 2023 Presso l’Hotel del Centro Fondo Campolongo (VI) si terrà quindi la 3° Edizione del ritiro di crescita personale “al Rifugio con l’Autore”. Esploreremo con le tecniche del coaching il nostro potenziale personale e quanto potenziale possiamo ancora esprimere. Per chi vuole intanto leggere un libro sul tema è disponibile il libro “Il Potenziale Umano” edito da Franco Angeli.

Per chi vuole vedere tutta la bibliografia del dott. Daniele Trevisani, da cui attingeremo, è disponibile a questo link.

I temi che tratteremo rispondono ai fondamenti del Metodo HPM:

  • lo sviluppo del benessere fisico, corporeo e bioenergetico della persona
  • la motivazione e le energie mentali, il benessere mentale
  • la crescita delle competenze strategiche
  • la capacità di pianificare un percorso di crescita personale
  • la vision, la spiritualità e la ricerca e rafforzamento della propria missione di vita (life purpose)
  • la psicologia dei nostri tempi personali (Modello T-Chart)
  • ansia, paure e stati emotivi negativi. Le competenze di leadership emozionale
  • riempirsi di gioia, speranza, ottimismo. Il modello H.E.R.O.

orari: Sabato 9.30-18

Domenica 9.30-17

Il costo previsto è di 150 euro di cui 50 tramite Eventbrite per prenotazione, e il saldo sul posto. Ai costi viene aggiunta iva con regolare fattura a fine corso. Chi ha bisogno di fattura elettronica può immettere i dati necessari tramite il form di contatto

Per qualsiasi ulteriori informazioni è disponibile il form di contatto.

Vi aspettiamo!

Maggiori informazioni sul tema della Crescita Personale

Crescita Personale e Sviluppo Personale.

Lo sviluppo personale o il miglioramento personale consiste in attività che sviluppano le capacità e il potenziale di una persona, costruiscono il capitale umano , facilitano l’occupabilità e migliorano la qualità della vita e la realizzazione di sogni e aspirazioni. [1] Lo sviluppo personale può avvenire nel corso dell’intera vita di un individuo e non è limitato a una fase della vita di una persona. Può includere azioni ufficiali e informali per lo sviluppo di altri in ruoli come insegnante, guida, consulente, manager, coach o mentore e non è limitato all’auto-aiuto. Quando lo sviluppo personale avviene nel contesto delle istituzioni , si riferisce ai metodi, ai programmi, agli strumenti, alle tecniche e ai sistemi di valutazione offerti per supportare lo sviluppo positivo degli adulti a livello individuale nelle organizzazioni . [2] [ necessaria citazione per verifica ]

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePanoramica

Articolo principale: l’istruzione

Tra le altre cose, lo sviluppo personale può includere le seguenti attività: [3] [4] [5]

Lo sviluppo personale può anche includere lo sviluppo delle capacità e delle personalità di altre persone. [6] Ciò può avvenire attraverso ruoli come quelli di un insegnante o di un mentore, sia attraverso una competenza personale (come la presunta abilità di alcuni manager nello sviluppare il potenziale dei dipendenti) sia attraverso un servizio professionale (come fornire formazione, valutazione , o coaching). [6]

Oltre a migliorare se stessi e sviluppare gli altri, lo “sviluppo personale” identifica un campo di pratica e ricerca:

  • Come campo di pratica, lo sviluppo personale include metodi di sviluppo personale, programmi di apprendimento, sistemi di valutazione, strumenti e tecniche.
  • Come campo di ricerca, gli argomenti sullo sviluppo personale compaiono in riviste di psicologia, ricerca sull’istruzione, riviste e libri di gestione ed economia dello sviluppo umano .

Qualsiasi tipo di sviluppo – sia esso economico, politico, biologico, organizzativo o personale – richiede un quadro se si desidera sapere se un cambiamento è effettivamente avvenuto. [7] [ è necessaria la citazione per verificare ] Nel caso dello sviluppo personale, un individuo spesso funge da giudice primario del miglioramento o della regressione, ma la convalida del miglioramento oggettivo richiede una valutazione utilizzando criteri standard.

I quadri di sviluppo personale possono includere:

  • Obiettivi o parametri di riferimento che definiscono i punti finali
  • Strategie o piani per raggiungere gli obiettivi
  • Misurazione e valutazione di progressi, livelli o fasi che definiscono le pietre miliari lungo un percorso di sviluppo
  • Un sistema di feedback per fornire informazioni sui cambiamenti

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleCome industria

Lo sviluppo personale come industria [8] ha diversi formati operativi di relazione d’affari. Le modalità principali sono business-to-consumer e business-to-business . [9] Tuttavia, sono emerse due nuove modalità: dal consumatore all’impresa e dal consumatore al consumatore . [10] Il mercato dello sviluppo personale aveva una dimensione del mercato globale di 38,28 miliardi di dollari nel 2019. [11]

Mercato business-to-consumer

Il mercato business-to-consumer prevede la vendita di libri, corsi e tecniche a privati, come ad esempio:

Alcuni programmi distribuiscono i propri contenuti online. Molti includono strumenti venduti con un programma, come libri motivazionali per l’auto-aiuto , ricette per la perdita di peso o manuali tecnici per lo yoga e programmi di arti marziali.

Un elenco parziale di offerte di sviluppo personale sul mercato business-to-individual potrebbe includere:

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleMercato business-to-business

Alcune società di consulenza come DDI e FranklinCovey sono specializzate nello sviluppo personale, ma dal 2009 aziende generaliste operano nei settori delle risorse umane, del reclutamento e della strategia organizzativa, come Hewitt , Watson Wyatt Worldwide , Hay Group , McKinsey , Boston Consulting Group e Korn/Ferry — sono entrati in quello che percepiscono come un mercato in crescita, per non parlare delle aziende più piccole e dei liberi professionisti che forniscono consulenza, formazione e coaching. [ è necessaria una fonte non primaria ]

Crescita Personale e Sviluppo Personale. Origini

Le principali religioni, come le antiche religioni abramitiche e indiane , così come le filosofie New Age del XX secolo hanno usato varie pratiche come preghiera , musica , danza , canto , canto , poesia , scrittura , sport e arti marziali.

Michel Foucault descrive in Care of the Self [12] le tecniche di epimelia utilizzate nell’antica Grecia e a Roma, che includevano dieta , esercizio fisico , astinenza sessuale , contemplazione , preghiera e confessione , alcune delle quali divennero anche pratiche all’interno di diversi rami del cristianesimo .

Wushu e T’ai chi ch’uan utilizzano tecniche tradizionali cinesi, inclusi esercizi di respirazione ed energia , meditazione, arti marziali, nonché pratiche legate alla medicina tradizionale cinese , come dieta, massaggi e agopuntura .

Due antiche tradizioni filosofiche individuali: quelle di Aristotele (tradizione occidentale) e Confucio (tradizione orientale) spiccano [13] e contribuiscono alla visione mondiale dello “sviluppo personale” nel 21° secolo. Altrove i fondatori anonimi o nominati di scuole di autosviluppo appaiono endemici – si noti a questo proposito le tradizioni del subcontinente indiano. [14] [15] [16] [17]

Alcuni antichi indiani aspiravano a “essere, saggezza e felicità”. [18]

Paul Oliver suggerisce che la popolarità delle tradizioni indiane per uno sviluppatore personale potrebbe Khurram Murad descrive che lo sviluppo personale nell’Islam è lavorare per la vita eterna in paradiso. Il paradiso è il fine ultimo della vita. Allah ha fornito modi per aiutare coloro che lottano per la vita eterna, incluso stare lontano dalle cose del mondo. Queste cose mondane possono distrarre coloro dal sentiero verso il paradiso. Alla fine, il paradiso porterà soddisfazione a coloro che stanno lavorando al proprio sviluppo personale grazie al piacere che viene da Allah. [20]

Aristotele e la tradizione occidentale

Il filosofo greco Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.) scrisse l’Etica Nicomachea , in cui definiva lo sviluppo personale come una categoria di phronesis o saggezza pratica, dove la pratica delle virtù ( arête ) conduce all’eudaimonia , [ 21] tradotta comunemente come “felicità ” ma più precisamente inteso come “fioritura umana” o “vivere bene”. [22] Aristotele continua a influenzare il concetto occidentale di sviluppo personale fino ad oggi, in particolare nell’economia dello sviluppo umano [23] e nella psicologia positiva . [24] [25]

Confucio e la tradizione dell’Asia orientale

Nella tradizione cinese, Confucio (intorno al 551 a.C. – 479 a.C.) fondò una filosofia in corso. Le sue idee continuano a influenzare i valori della famiglia , l’istruzione e la gestione del personale in Cina e nell’Asia orientale. Nel suo Grande Apprendimento Confucio scrisse:

Gli antichi, che vollero illustrare virtù illustri per tutto il regno, prima ordinarono bene i propri stati. Volendo ordinare bene i loro stati, regolarono prima le loro famiglie. Volendo regolare le loro famiglie, hanno prima coltivato le loro persone. Desiderando coltivare la loro persona, prima hanno rettificato i loro cuori. Desiderando rettificare i loro cuori, prima cercarono di essere sinceri nei loro pensieri. Volendo essere sinceri nei loro pensieri, hanno prima esteso al massimo la loro conoscenza. Tale estensione della conoscenza risiedeva nell’investigazione delle cose. [26]

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleContesti

Psicologia

La psicologia è stata collegata allo sviluppo personale all’inizio del XX secolo a partire dagli sforzi di ricerca di Alfred Adler (1870-1937) e Carl Jung (1875-1961).

Adler ha rifiutato di limitare la psicologia alla sola analisi. Ha sottolineato l’importanza che le aspirazioni si concentrano sul guardare avanti e non si limitano a pulsioni inconsce o alle esperienze infantili. [27] Ha anche originato i concetti di stile di vita (1929 – definì “stile di vita” come approccio caratteristico di un individuo alla vita, nell’affrontare i problemi) e di immagine di , [27] come concetto che ha influenzato la gestione sotto il titolo di lavoro -equilibrio della vita , noto anche come l’equilibrio tra la carriera e la vita personale di una persona. [28]

Carl Gustav Jung ha contribuito allo sviluppo personale con il suo concetto di individuazione , che vedeva come la spinta dell’individuo a raggiungere la totalità e l’equilibrio del . [29]

Daniel Levinson (1920–1994) sviluppò il primo concetto di Jung di ” fasi della vita ” e incluse una prospettiva sociologica. Levinson ha proposto che lo sviluppo personale rientri nell’influenza, per tutta la vita , delle aspirazioni, che ha chiamato “il sogno”:

Qualunque sia la natura del suo sogno, un giovane ha il compito evolutivo di dargli una maggiore definizione e trovare modi per viverlo. Fa una grande differenza nella sua crescita il fatto che la sua struttura di vita iniziale sia consona e infusa dal Sogno o sia contraria ad esso. Se il sogno rimane scollegato dalla sua vita, potrebbe semplicemente morire, e con esso il suo senso di vitalità e scopo. [30]

La ricerca sul successo nel raggiungimento degli obiettivi, intrapresa da Albert Bandura (1925-2021), ha suggerito che l’autoefficacia [31] spiega meglio perché le persone con lo stesso livello di conoscenza e abilità ottengono risultati molto diversi. Avere autoefficacia porta ad una maggiore probabilità di successo. Secondo Bandura la fiducia in se stessi funziona come un potente predittore di successo perché: [32]

  1. Ti fa aspettare di avere successo
  2. Ti permette di correre dei rischi e fissare obiettivi impegnativi
  3. Ti aiuta a continuare a provare se all’inizio non ci riesci
  4. Ti aiuta a controllare le emozioni e le paure quando la vita può farti affrontare cose più difficili

Nel 1998 Martin Seligman vinse l’elezione per un mandato di un anno come presidente dell’American Psychological Association e propose un nuovo focus: sugli individui sani [33] [34] piuttosto che sulla patologia (ha creato la corrente della “psicologia positiva”)

Abbiamo scoperto che esiste una serie di punti di forza umani che sono i più probabili respingenti contro la malattia mentale: coraggio, ottimismo, abilità interpersonali, etica del lavoro, speranza, onestà e perseveranza. Gran parte del compito della prevenzione sarà quello di creare una scienza della forza umana la cui missione sarà quella di promuovere queste virtù nei giovani. [35] [ è necessaria la citazione completa ]

Martin EP Seligman, Psicologia positiva: le esplorazioni scientifiche e pratiche delle forze umane, parte 1, capitolo 1

[36]

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePsicologia sociale

La psicologia sociale [37] enfatizza fortemente e si concentra sul comportamento umano e su come gli individui interagiscono con gli altri nella società. [38] I neonati si sviluppano socialmente creando relazioni di fiducia e dipendenza con gli altri, vale a dire le figure genitoriali. Imparano come comportarsi e trattare le altre persone sulla base dell’esempio delle figure genitoriali e di altri adulti con cui interagiscono spesso. [39] I bambini sviluppano ulteriormente le abilità sociali. Inoltre, iniziano ad acquisire un desiderio di autonomia e diventano sempre più indipendenti man mano che invecchiano. L’equilibrio tra coinvolgimento sociale e autonomia varia da persona a persona, ma normalmente il comportamento autonomo aumenta con l’età. Alcuni studi suggeriscono che l’egoismo inizia a diminuire e i comportamenti prosociali aumentano, tra i sei ei dodici anni. [40] Inoltre, gli anni dell’età adulta sono periodi di sviluppo – autorealizzazione, sviluppo relazionale e lavorativo, perdita e sviluppo delle capacità di coping, ecc. – influenzati da coloro che ci circondano: genitori, colleghi di lavoro, partner romantici e figli . La psicologia sociale attinge da molte altre teorie e principi psicologici, ma li vede attraverso una lente di interazione sociale.

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePsicologia psicodinamica

La visione psicodinamica dello sviluppo personale varia da altre prospettive. Vale a dire, che lo sviluppo dei nostri tratti, personalità e schemi di pensiero è prevalentemente subconscio. [41] La teoria psicodinamica suggerisce che questi cambiamenti subconsci – che emergono come azioni esterne – sono formati da impulsi sessuali e aggressivi soppressi e altri conflitti interiorizzati. [42] Sigmund Freud e altri importanti teorici psicodinamici postulano che queste cognizioni represse si formino durante l’infanzia e l’adolescenza. Lo sviluppo cosciente sarebbe quindi “dissotterrare” questi ricordi e sentimenti repressi. Una volta scoperti i ricordi e le emozioni represse, un individuo può setacciarli e ricevere una sana chiusura. [43] Gran parte, se non tutto, dello sviluppo cosciente avviene con l’aiuto di un terapeuta psicodinamico qualificato.

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePsicologia cognitivo-comportamentale

Le opinioni cognitivo-comportamentali sullo sviluppo personale seguono i modelli tradizionali di sviluppo personale: la modifica del comportamento , la ristrutturazione cognitiva e l’approssimazione successiva sono alcune delle tecniche più importanti. [44] Un individuo è visto come in controllo delle proprie azioni e dei propri pensieri, sebbene sia richiesta padronanza di sé. Con la modifica del comportamento, gli individui svilupperanno abilità e tratti personali alterando il loro comportamento indipendentemente dalle loro emozioni. [44] Ad esempio, una persona può provare rabbia intensa ma si comporterebbe comunque in modo positivo. Sono in grado di sopprimere le proprie emozioni e agire in un modo socialmente più accettabile. L’accumulo di questi sforzi trasformerebbe la persona in un individuo più paziente. La ristrutturazione cognitiva svolge un ruolo strumentale nello sviluppo personale. [45] Gli psicologi cognitivo-comportamentali ritengono che il modo in cui vediamo gli eventi sia più importante dell’evento stesso. Pertanto, se si possono vedere gli eventi negativi in modo benefico, possono progredire e svilupparsi con meno battute d’arresto. [46] L’approssimazione successiva, o modellatura , si allinea maggiormente con lo sviluppo personale. L’approssimazione successiva è quando si desidera un risultato finale ma si compiono passi incrementali per raggiungere il risultato. Normalmente, ogni passo riuscito verso l’obiettivo finale viene premiato fino al raggiungimento dell’obiettivo. Lo sviluppo personale, se deve essere duraturo, si ottiene in modo incrementale. [44]

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePsicologia educativa

La psicologia dell’educazione si concentra sull’esperienza di apprendimento umano: metodi di apprendimento e insegnamento, test attitudinali e così via. [47] La psicologia dell’educazione cerca di favorire lo sviluppo personale aumentando la capacità di apprendere, conservare le informazioni e applicare la conoscenza alle esperienze del mondo reale. Se si è in grado di aumentare l’efficacia dell’apprendimento, si è meglio attrezzati per lo sviluppo personale.

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePrima educazione

L’istruzione offre ai bambini l’opportunità di iniziare lo sviluppo personale in giovane età. Il curriculum insegnato a scuola deve essere attentamente pianificato e gestito al fine di promuovere con successo lo sviluppo personale. [48] Fornire ai bambini un ambiente che consenta la creazione di relazioni sociali di qualità e la comunicazione chiara di obiettivi e finalità è fondamentale per il loro sviluppo. Se l’istruzione precoce non riesce a soddisfare queste qualifiche, può ostacolare notevolmente lo sviluppo dei bambini, ostacolando il loro successo nell’istruzione e nella società. Possono rimanere indietro nello sviluppo rispetto ai coetanei della stessa fascia di età. [48]

Istruzione superiore

Durante gli anni ’60 un forte aumento del numero di studenti nei campus americani [49] ha portato alla ricerca sui bisogni di sviluppo personale degli studenti universitari. Arthur Chickering ha definito sette vettori di sviluppo personale [50] per i giovani adulti durante i loro anni universitari:

  1. Sviluppare la competenza
  2. Gestire le emozioni
  3. Raggiungere l’autonomia e l’interdipendenza
  4. Sviluppare relazioni interpersonali mature
  5. Stabilire l’identità personale
  6. Scopo di sviluppo
  7. Sviluppare l’integrità

Nel Regno Unito, lo sviluppo personale ha assunto un posto centrale nella politica universitaria nel 1997, quando il Rapporto Dearing [51] [52] ha dichiarato che le università dovrebbero andare oltre l’insegnamento accademico per fornire agli studenti uno sviluppo personale. [53] Nel 2001 un’agenzia di valutazione della qualità per le università del Regno Unito ha prodotto linee guida [54] per le università per migliorare lo sviluppo personale come:

  • un processo strutturato e supportato intrapreso da un individuo per riflettere sul proprio apprendimento, rendimento e/o successo e per pianificare il proprio sviluppo personale, educativo e professionale;
  • obiettivi legati esplicitamente allo sviluppo degli studenti; migliorare la capacità degli studenti di capire cosa e come stanno imparando e di rivedere, pianificare e assumersi la responsabilità del proprio apprendimento

Negli anni ’90, le business school hanno iniziato a istituire specifici programmi di sviluppo personale per la leadership e l’orientamento professionale e nel 1998 la Fondazione europea per lo sviluppo manageriale ha istituito il sistema di accreditamento EQUIS che specificava che lo sviluppo personale doveva far parte del processo di apprendimento attraverso stage, lavorare su progetti di gruppo e recarsi all’estero per lavoro o programmi di scambio. [55] [ citazione necessaria ]

La prima certificazione di sviluppo personale richiesta per il diploma di business school è nata nel 2002 come partnership tra Metizo, una società di consulenza per lo sviluppo personale, e la Euromed Management School [56] di Marsiglia: gli studenti non devono solo completare i compiti, ma anche dimostrare consapevolezza di sé e raggiungimento delle competenze di sviluppo personale. [57]

In quanto dipartimento accademico, lo sviluppo personale come disciplina specifica è spesso associato alle business school. [58] Come area di ricerca, lo sviluppo personale attinge a collegamenti con altre discipline accademiche:

  • Educazione per questioni di apprendimento e valutazione
  • Psicologia per la motivazione e la personalità
  • Sociologia dell’identità e delle reti sociali
  • Economia per il capitale umano e valore economico
  • Filosofia per l’etica e l’autoriflessione

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleAttività di sviluppo

Lo sviluppo personale può includere l’acquisizione della consapevolezza di sé nel corso della propria vita. Include più definizioni ma è diverso dalla conoscenza di sé. La consapevolezza di sé è più approfondita ed esplora gli aspetti consci e inconsci di noi stessi. Siamo in grado di acquisire consapevolezza di sé attraverso la socializzazione e la comunicazione secondo la visione del comportamentismo sociale. La consapevolezza di sé può anche essere un’esperienza intrapersonale positiva in cui si è in grado di riflettere durante un momento di azione o azioni passate. Diventare più consapevoli di noi stessi può aiutarci ad aumentare la nostra intelligenza emotiva, le capacità di leadership e le prestazioni. [59]

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleLuogo di lavoro

Abraham Maslow (1908-1970), ha proposto una gerarchia di bisogni con l’autorealizzazione al vertice, definita come “il desiderio di diventare sempre di più ciò che si è, di diventare tutto ciò che si è capaci di diventare”. In altre parole, l’autorealizzazione è l’ambizione di diventare una versione migliore di se stessi, di diventare tutto ciò che si è capaci di essere. [60]

Poiché lo stesso Maslow credeva che solo una piccola minoranza di persone si autorealizzasse – stimò l’uno per cento [61] – la sua gerarchia dei bisogni ebbe come conseguenza che le organizzazioni arrivarono a considerare l’autorealizzazione o lo sviluppo personale come avvenuti al vertice della piramide organizzativa , mentre l’apertura e la sicurezza del posto di lavoro soddisferebbero le esigenze della massa dei lavoratori. [62] [63]

Man mano che le organizzazioni ei mercati del lavoro sono diventati più globali, la responsabilità dello sviluppo si è spostata dall’azienda all’individuo. [ chiarimento necessario ] Nel 1999 il pensatore di management Peter Drucker scrisse sulla Harvard Business Review :

Viviamo in un’epoca di opportunità senza precedenti: se hai ambizione e intelligenza, puoi raggiungere i vertici della professione che hai scelto, indipendentemente da dove hai iniziato. Ma con l’opportunità arriva la responsabilità. Le aziende oggi non gestiscono la carriera dei propri dipendenti; i lavoratori della conoscenza devono, effettivamente, essere gli amministratori delegati di se stessi. Sta a te ritagliarti il tuo posto, sapere quando cambiare rotta e mantenerti impegnato e produttivo durante una vita lavorativa che può durare circa 50 anni. [64] [ pagina necessaria ]

I professori di management Sumantra Ghoshal della London Business School e Christopher Bartlett della Harvard Business School hanno scritto nel 1997 che le aziende devono gestire le persone individualmente e stabilire un nuovo contratto di lavoro. [65] Da un lato, l’azienda dovrebbe riconoscere che lo sviluppo personale crea valore economico: “l’andamento del mercato non scaturisce dalla saggezza onnipotente dei top manager ma dall’iniziativa, dalla creatività e dalle capacità di tutti i dipendenti”. [66] D’altra parte, i dipendenti dovrebbero riconoscere che il loro lavoro include lo sviluppo personale e “abbracciare la forza rinvigorente dell’apprendimento continuo e dello sviluppo personale”. [67]

La pubblicazione nel 1997 di Ghoshal’s and Bartlett’s Individualized Corporation corrispondeva a un cambiamento nello sviluppo della carriera da un sistema di percorsi predefiniti definiti dalle aziende, a una strategia definita dall’individuo e adattata ai bisogni delle organizzazioni in un panorama aperto di possibilità. [68] [ Fonte non primaria necessaria ] Un altro contributo allo studio dello sviluppo della carriera è venuto con il riconoscimento che le carriere delle donne mostrano bisogni personali specifici e diversi percorsi di sviluppo rispetto agli uomini. Lo studio del 2007 sulle carriere delle donne di Sylvia Ann Hewlett Off-Ramps and On-Ramps [69] ha avuto un impatto importante sul modo in cui le aziende vedono le carriere. [70] [71] Ulteriore lavoro sulla carriera come processo di sviluppo personale è venuto dallo studio di Herminia Ibarra nel suo Working Identity sul rapporto con il cambiamento di carriera e il cambiamento di identità, [72] indicando che le priorità del lavoro e dello stile di vita si sviluppano continuamente attraverso la vita .

I programmi di sviluppo personale nelle aziende si dividono in due categorie: la fornitura di benefici per i dipendenti e la promozione di strategie di sviluppo.

I sondaggi sui dipendenti possono aiutare le organizzazioni a scoprire esigenze, preferenze e problemi di sviluppo personale e utilizzano i risultati per progettare programmi di benefit. [73] I programmi tipici di questa categoria includono: [73]

Come investimento, i programmi di sviluppo personale hanno l’obiettivo di aumentare il capitale umano o migliorare la produttività , l’innovazione o la qualità. I fautori in realtà vedono tali programmi non come un costo ma come un investimento con risultati legati agli obiettivi di sviluppo strategico di un’organizzazione. [74] I dipendenti ottengono l’accesso a questi programmi orientati agli investimenti mediante selezione in base al valore e al potenziale futuro del dipendente, generalmente definito in un’architettura di gestione dei talenti che include popolazioni come nuovi assunti, dipendenti percepiti ad alto potenziale, dipendenti percepiti chiave, vendite personale, personale di ricerca e futuri leader percepiti. [73] Le organizzazioni possono anche offrire altri programmi (non orientati agli investimenti) a molti o addirittura a tutti i dipendenti. Lo sviluppo personale costituisce anche un elemento in strumenti di gestione come la pianificazione dello sviluppo personale, la valutazione del proprio livello di abilità utilizzando una griglia di competenze o l’ottenimento di feedback da un questionario a 360 gradi compilato da colleghi a diversi livelli nell’organizzazione. [73]

Una critica comune [75] che circonda i programmi di sviluppo personale è che sono spesso trattati come uno strumento arbitrario di gestione delle prestazioni a cui prestare adesione formale, ma alla fine ignorati. Pertanto, molte aziende hanno deciso di sostituire i programmi di sviluppo personale con Obiettivi di sviluppo personale SMART, che vengono regolarmente rivisti e aggiornati. Gli obiettivi di sviluppo personale aiutano i dipendenti a raggiungere gli obiettivi di carriera e a migliorare le prestazioni complessive.

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleGuarda anche

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleRiferimenti

  1. ^“Personal Development | definizione nel Cambridge English Dictionary” . dizionario.cambridge.org. Estratto il 10/12/2020.
  2. ^ Bob Aubrey (2010), Gestire le tue aspirazioni: sviluppare un’impresa personale nel posto di lavoro globale . McGraw Hill, ISBN978-0071311786 , pag. 9.
  3. ^Clegg, Sue; Bradley, Sally (2013). “Modelli di pianificazione dello sviluppo personale: pratica e processi” . Giornale britannico di ricerca educativa. 32 (1): 57–76. doi : 1080/01411920500402003 . ISSN 0141-1926 .
  4. ^Gough, David; Kiwan, Dina; Suttcliffe, Katy; Simpson, Paperino; Houghton, Nicholas (2006). “Una mappa sistematica e una revisione di sintesi dell’efficacia della pianificazione dello sviluppo personale per migliorare l’apprendimento degli studenti” .
  5. ^Anderson, Brittney K.; Meyer, John P.; Vater, Chelsea; Espinoza, José A. (2020-08-01). “Misurare la crescita e lo sviluppo personale nel contesto: prove di validità nei contesti educativi e lavorativi” . Rivista di studi sulla felicità. 21 (6): 2141–2167. doi : 1007/s10902-019-00176-w . hdl : 20.500.11937/76647 . ISSN 1573-7780 . S2CID 203449127 .
  6. ^ Salta a: aB Phenix, Philip H. (1982). “Promuovere lo sviluppo personale attraverso l’insegnamento” . Record del college degli insegnanti: la voce della borsa di studio nell’istruzione. 84 (2): 301–316. doi : 1177/016146818208400206 . ISSN 0161-4681 . S2CID 140791247 .
  7. ^ Bob Aubrey, Measure of Man: leading human development McGraw-Hill 2016 ISBN978-9814660648 , pag. 15
  8. ^ Alcune fonti riconoscono lo sviluppo personale come un “settore”: vedi, ad esempio: Cullen, John G. (2009). “Come vendere la tua anima ed entrare comunque in paradiso: la tecnologia che induce l’epifania di un’individualità efficace di Steven Covey”(PDF) . Relazioni umane . Pubblicazioni sagge. 62 (8): 1231–1254. doi : 1177/0018726709334493 . ISSN 0018-7267 . S2CID 145181366 . La crescita dell’industria dello sviluppo personale e dei suoi guru continua a essere contrastata in una serie di generi. E: Grant, Anthony M.; Blythe O’Hara (novembre 2006). “L’auto-presentazione delle scuole di life coaching australiane commerciali: motivo di preoccupazione?” (PDF) . Revisione internazionale della psicologia del coaching. Leicester: La Società Psicologica Britannica . 1 (2): 21–33 [29]. doi : 10.53841/bpsicpr.2006.1.2.21 . ISSN 1750-2764 . S2CID 79131666 . Estratto 2010-04-28. … gran parte del settore del life coaching commerciale e dello sviluppo personale si basa più sull’iperbole e sulla retorica che su una solida scienza comportamentale (Grant, 2001) … E: Grant, Anthony M.; Michael J. Cavanagh (dicembre 2007). “Coaching basato sull’evidenza: fiorente o languente?”. Psicologo australiano. Società psicologica australiana . 42 (4): 239–254. doi : 10.1080/00050060701648175 . ISSN 1742-9544 . Per prosperare, la psicologia del coaching deve rimanere chiaramente differenziata dagli aspetti spesso sensazionalistici e pseudoscientifici dell’industria dello sviluppo personale, impegnandosi allo stesso tempo nello sviluppo della più ampia industria del coaching.
  9. ^“Differenze tra B2C e B2B nei sistemi aziendali” . Piccole imprese – Chron.com. Estratto il 20/11/2021.
  10. ^“Il marketing è tutto” . Rassegna aziendale di Harvard. 1991-01-01. ISSN0017-8012 . Estratto il 10/12/2020.
  11. ^“Rapporto sulle dimensioni del mercato dello sviluppo personale, 2020-2027” . www.grandviewresearch.com. Estratto il 10/12/2020.
  12. ^Foucault, Michel , ed. (1986). Cura di sé. vol. 2. Casa casuale. Tradotto dal francese Le Souci de Soi edizioni Gallimard 1984. La seconda parte del libro di Foucault descrive la tecnica della cura dell’anima che rientra nella categoria dell’epimeleia dal periodo greco al periodo romano classico e nelle prime fasi dell’età del cristianesimo .
  13. ^van der Kooij, Jacomijn C.; de Ruyter, Doret J.; Miedema, Siebren (2015-07-03). “L’influenza dell’educazione morale sulla visione del mondo personale degli studenti” . Giornale di educazione morale. 44 (3): 346–363. doi : 1080/03057240.2015.1048790 . ISSN0305-7240 . S2CID 17075284 .
  14. ^ Ad esempio: Singhvi, LM (2003). “Jainismo”. In Palmer, Martin (a cura di). Fede nella conservazione: nuovi approcci alle religioni e all’ambiente . Direzioni della Banca mondiale nello sviluppo. Washington, DC: pubblicazioni della Banca mondiale. pp. 107–108. ISBN978-0821355596 . Estratto il 20 settembre 2020 . I giainisti credono che per raggiungere gli stadi più elevati dello sviluppo personale, i laici debbano aderire ai tre gioielli ( rarna-traya ), vale a dire visione del mondo illuminata, vera conoscenza e condotta basata su una visione del mondo illuminata e vera conoscenza.
  15. ^ Ad esempio: Hershock, Peter D. (2005). “Le radici buddiste di Chan”. Buddismo Chan . Dimensioni della spiritualità asiatica. vol. 2. Honolulu: University of Hawaii Press. P. 26. ISBN978-0824828356 . Estratto il 20 settembre 2020 . Il Theravada considera l’ arhat , o “santo”, l’ideale dello sviluppo personale: un praticante buddista che ha realizzato la cessazione di tutte le forme di pensiero e azione intricate e che ha smesso di creare qualsiasi karma che avrebbe continua a girare la ruota della nascita e della morte.
  16. ^ Per esempio: Mansukhani, Gobind Singh (1968). Introduzione al sikhismo: 100 domande e risposte di base sulla religione e la storia sikh (2 ed.). Casa del libro dell’India. P. 60. Estratto il 20 settembre 2020. Quali sono le fasi dello sviluppo spirituale, secondo il Sikhismo? La realizzazione spirituale è una questione di sviluppo personale.
  17. ^ Ad esempio: Scheid, Daniel P. (2016). “Tradizioni indù: ecologia dharmica”. Il bene comune cosmico: motivi religiosi per l’etica ecologica . New York: Stampa dell’Università di Oxford. P. 128. ISBN978-0199359431 . Estratto il 20 settembre 2020 . Dharma comprende una teoria della virtù e dello sviluppo personale, oltre a stabilire regole etiche dettagliate e gli obblighi religiosi che si devono adempiere.
  18. ^Ventegodt, Søren; Joav Merrick; Niels Jørgen Andersen (ottobre 2003). “Teoria della qualità della vita III. Maslow rivisitato” . Il giornale del mondo scientifico . Finlandia: Corpus Alienum Oy. 3 (3): 1050–1057. doi : 1100/tsw.2003.84 . ISSN1537-744X . PMC 5974881 . PMID 14570995 . Nell’antica India si parlava di raggiungere il livello di esistenza chiamato ‘sat-sit-ananda’: senso di essere, saggezza e felicità come uno.
  19. ^Oliver, Paolo (2014). “Yoga, misticismo e coscienza spirituale”. Induismo e anni ’60: l’ascesa di una controcultura . Londra: Bloomsbury Publishing. P. 132. ISBN978-1472530783 . Estratto il 20 settembre 2020 . I giovani [degli anni ’60] … cercavano filosofie e visioni del mondo che enfatizzassero la vita interiore e la ricerca dello sviluppo personale. Questo forse spiega l’attrattiva dell’esperienza religiosa indiana dell’epoca, nel senso che si concentrava meno sull’adesione alle scritture e agli insegnamenti formali e più sulla ricerca spirituale personale dell’individuo.
  20. ^Murad, Khurram (2006). Autosviluppo. Pataudi House, Daryagunj, Nuova Delhi: Adam Publishers & Distributors. pp. 8-10. ISBN8174354824 .
  21. ^Nicomachean Ethics , tradotto da WDRoss, Basic Works of Aristotle , sezione 1142. Online in “The Internet Classics Archive of MIT”: http://classics.mit.edu//Aristotle/nicomachaen.html
  22. ^ Martha Nussbaum, The Fragility of Goodness , Cambridge University Press, discute perché la parola inglese felicità non descrive il concetto di eudaimonia di Aristotele , pagine 1–6.
  23. ^ Il vincitore del premio Nobel Amartya Sen identifica lo sviluppo economico con i concetti di sviluppo individuale di Aristotele nel suo libro scritto insieme allo studioso di Aristotele Nussbaum: Nussbaum , Martha ; Sen, Amartya , eds. (1993). La qualità della vita. Oxford: Clarendon Press. ISBN978-0198283959 . E nel suo libro generale pubblicato un anno dopo aver ricevuto il Premio Nobel per l’Economia nel 1998: Sen, Amartya (1999). Sviluppo come Libertà. Oxford: Pressa dell’Università di Oxford.
  24. ^ Daniel Seligman identifica esplicitamente gli obiettivi della psicologia positiva con l’idea di Aristotele della “buona vita” e dell’eudaimonia in Seligman, Martin EP (2002). Felicità autentica: usare la nuova psicologia positiva per realizzare il tuo potenziale di realizzazione duratura.New York: Free Press. ISBN0743222970 (Edizione tascabile, Free Press, 2004, ISBN0743222989 ).
  25. ^Marshall, Chris. Hack your brain: un modo rapido per cambiare
  26. ^ Confucio, Great Learning , tradotto da James Legge. Fornito online in The Internet Classics Archive del MIT .
  27. ^ Salta a: ab Heinz Ansbacher e Rowena R Ansbacher (1964), Individual Psychology of Alfred Adler , Basic Books, 1956. Si veda in particolare il capitolo 3 su Finalismo e finzione e il capitolo 7 sullo stile di vita.
  28. ^ Lockwood, NR (2003). Equilibrio lavoro/vita. Sfide e soluzioni, SHRM Research, USA , 2-10.
  29. ^ Jung vedeva l’individuazione come un processo di differenziazione psicologica, avente come obiettivo lo sviluppo della personalità individuale. CGJung. Tipi psicologici . Opere raccolte , vol. 6., par. 757.
  30. ^ Daniel Levinson, Stagioni della vita di un uomo , Ballantine Press, 1978, pp. 91–92.
  31. ^ Alberto Bandura (1997). Autoefficacia: l’esercizio del controllo. New York: uomo libero.
  32. ^ Albert Bandura, Self-Efficacy: The Exercise of Control , WH Freeman and Company, New York, 1998, p. 184.
  33. ^Sze, David (17 giugno 2015). “Il padre della psicologia positiva e le sue due teorie della felicità” . Estratto il 7 dicembre 2019.
  34. ^“Chi è Martin Seligman e cosa fa?” . 20 settembre 2016.
  35. ^ Martin Seligman, “Costruire la forza umana: la missione dimenticata della psicologia”, vol. 29, n. 1, gennaio 1998
  36. ^Lopez, Shane J.; Pedrotti, Jennifer Teramoto; Snyder, CR (2018-08-06). Psicologia positiva: le esplorazioni scientifiche e pratiche delle forze umane . SAGGIO Pubblicazioni. ISBN978-1-5443-4175-0 .
  37. ^“APA.org” .
  38. ^Parke, Ross D. (2020). “Sviluppo sociale” . Enciclopedia di psicologia della ricerca di Oxford. doi : 1093/acrefore/9780190236557.013.520 . ISBN978-0-19-023655-7 .
  39. ^The St. Petersburg—USA Orphanage Research Team (2008). “I. Razionale teorico, empirico e pratico” . Monografie della Society for Research in Child Development. 73 (3): vii-295. doi : 1111/j.1540-5834.2008.00483.x . PMC2702123 . PMID 19121007 .
  40. ^Sviluppo durante la mezza infanzia: gli anni dai sei ai dodici anni . National Academies Press (Stati Uniti). 1984.
  41. ^Bargh, JA; Morsella, E. (2008). “La mente inconscia” . Prospettive sulla scienza psicologica. 3 (1): 73–79. doi : 1111/j.1745-6916.2008.00064.x . PMC2440575 . PMID 18584056 .
  42. ^Glen o. Gabbard, MD (2014). Psichiatria psicodinamica nella pratica clinica, quinta edizione . ISBN978-1585624430 .
  43. ^“Il distanziamento delle emozioni in psicoterapia” .
  44. ^ Salta a: aBC “Cos’è la terapia cognitivo comportamentale?” .
  45. ^ Buon amico, W., e Arriaga, XB (2018). Riformulazione cognitiva dell’aggressività del partner intimo: influenze sociali e contestuali. Rivista internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica , 15 (11), 2464.
  46. ^Levy, Hannah C.; Stevens, Kimberly T.; Tolin, David F. (23-07-2021). “Research Review: una meta analisi dei tassi di ricaduta nella terapia cognitivo comportamentale per l’ansia e i disturbi correlati nei giovani” . Giornale di psicologia infantile e psichiatria. 63 (3): 252–260. doi : 1111/jcpp.13486 . ISSN0021-9630 . PMID 34296755 . S2CID 236198764 .
  47. ^“La psicologia dell’educazione promuove l’insegnamento e l’apprendimento” .
  48. ^ Salta a: ab Tattum, D. e Tattum, E. (2017). Educazione sociale e sviluppo personale . Routledge.
  49. ^ Vedi ad esempio le cifre per Cuba: ” Istruzione superiore Statistiche cubane e pubblicazioni correlate. Centro per gli studi sulla popolazione e lo sviluppo dell’Ufficio nazionale di statistica. Estratto 2009-07-17.
  50. ^ Arthur Chickering, Istruzione e identità (San Francisco: Jossey-Bass, 1969); Seconda edizione aggiornata con Linda Reisser, pubblicata nel 1993 da Jossey-Bass.
  51. ^ The Dearing Report of 1997: vedere il sito web dell’Università di Leeds: http://www.leeds.ac.uk/educol/ncihe/
  52. ^Chalkley, Brian (marzo 1998). “Arena Symposium: Dearing e Geografia” . Giornale di geografia nell’istruzione superiore . 22 (1): 55-60. doi : 1080/03098269886029 . ISSN0309-8265 .
  53. ^Caro, Ron. “L’istruzione superiore nella società dell’apprendimento” . Estratto il 12 dicembre 2019.
  54. ^ Queste definizioni e linee guida appaiono sul sito web della UK Academy of Higher Education: “Higher Education Academy – Personal development planning (PDP) page” . Archiviata dall’originale il 20-12-2008. Estratto il 20/12/2008.
  55. ^Hedmo, Sahlin-Andersson & Wedlin, Tina, Kerstin & Linda. “L’emergere di un settore normativo europeo della formazione manageriale – Standardizzazione attraverso l’accreditamento, la classificazione e le linee guida”. Centro di Stoccolma per la ricerca organizzativa: Università di Stoccolma. CiteSeerX1.1.198.3080 .
  56. ^ I componenti dei programmi di sviluppo personale di Euromed Management School compaiono sul sito web della scuola: “Approccio didattico di Euromed Management – School of Management” . Archiviata dall’originale il 2009-02-18. Estratto 2009-02-18.
  57. ^Hokayem, Jihad El; Kairouz, Akl (20-03-2014). “Euro-med: Management Pubblico e Buon Governo Locale” . Procedia – Scienze sociali e comportamentali. Sfide e innovazioni nella gestione e nella leadership. 124 : 528–535. doi : 1016/j.sbspro.2014.02.516 . ISSN1877-0428 .
  58. ^Wang, Lisa; Calvano, Lisa (2018-07-04). “Capire come la pedagogia dell’apprendimento dei servizi influisce sugli obiettivi di apprendimento degli studenti” . Giornale di educazione per le imprese. 93 (5): 204–212. doi : 1080/08832323.2018.1444574 . ISSN0883-2323 . S2CID 196115077 .
  59. ^Carden, Giulia; Jones, Rebecca J.; Passmore, Jonathan (2021). “Definizione della consapevolezza di sé nel contesto dello sviluppo degli adulti: una revisione sistematica della letteratura”. Journal of Management Education (pubblicato nel 2022). 46 (1): 140–177. doi : 1177/1052562921990065 . S2CID233838278 – tramite Business Source Primer.
  60. ^ Abraham Maslow, “A Theory of Human Motivation”, originariamente pubblicato su Psychological Review nel 1943 , numero 50, pagina 838.
  61. ^ Maslow, AH (1996). Maggiore motivazione e nuova psicologia. In E. Hoffman (a cura di), Visioni future: i documenti inediti di Abraham Maslow. Thousand Oaks, CA: Salvia, p. 89.
  62. ^“Elementi di cambiamento: sviluppo personale”(PDF) . Estratto il 7 dicembre 2019.
  63. ^Mittelman, Willard (gennaio 1991). “Lo studio di Maslow sull’autorealizzazione: una reinterpretazione” . Rivista di psicologia umanistica. 31 (1): 114–135. doi : 1177/0022167891311010 . ISSN0022-1678 . S2CID 144849415 .
  64. ^ Peter F. Drucker, “Managing Oneself”, Il meglio di HBR 1999.
  65. ^Ghoshal, Sumantra ; Bartlett, Christopher A. (1997) La società individualizzata: un approccio fondamentalmente nuovo alla gestione, HarperCollins, p. 286.
  66. ^“Creare valore attraverso le persone” , Business Performance Excellence, Bloomsbury Information Ltd, 2012, doi : 5040/9781472920430.0032 , ISBN978-1-4729-2043-0 , recuperato il 22-01-2022
  67. ^Pandit, Shrinivas (2005). CEO esemplari: approfondimenti sulla trasformazione organizzativa . Tata McGraw Hill. P. 238. ISBN0070588120 .
  68. ^Ghosal, Sumantra; Bartlett, Christopher A. (1997). La società individualizzata. New York: affari di Harper.
  69. ^ Hewlett, Sylvia Ann (2007), Off-Ramps e On-Ramps, Harvard Business School Press. Questo libro mostra come le donne hanno iniziato a cambiare il tradizionale percorso di carriera e come le aziende si adattano ai problemi di carriera/stile di vita sia per gli uomini che per le donne.
  70. ^Quasto, Lisa. “Le carriere fuori rampa stanno mettendo a dura prova le carriere delle donne” . Forbes. Estratto il 7 dicembre 2019.
  71. ^“Creare valore attraverso le persone” , Business Performance Excellence, Bloomsbury Information Ltd, 2012, doi : 5040/9781472920430.0032 , ISBN978-1-4729-2043-0 , recuperato il 27-03-2022
  72. ^Ibarra, Erminia (2003). “2” . Identità lavorativa: strategie non convenzionali per reinventare la propria carriera . Boston: Stampa della Harvard Business School. pp. 199 . ISBN978-1578517787 . Ibarra discute il cambiamento di carriera basato su un processo che si sposta da possibili sé per “ancorare” una nuova identità professionale.
  73. ^ Salta a: aBC D DeBellis, Pete. “Sondaggio delle preferenze dei dipendenti per i premi: un primer” (PDF) . Deloitte Consulting LLP. Estratto il 7 dicembre 2019.
  74. ^Kegan, Roberto (2016). Una cultura di tutti che diventa un’organizzazione deliberatamente in via di sviluppo . Pressa dell’esame di affari di Harvard. ISBN978-1625278623 . OCLC 941800420 .
  75. ^“Quali sono gli obiettivi di sviluppo personale? | Revisione chiara” . Recensione chiara. 2016-12-12. Estratto il 10/11/2017.
  76. ^Taha, Alam. “L’industria dell’auto-aiuto ha un nuovo concorrente: l’introduzione di Peace Quarters” . Media di pubbliche relazioni online. Estratto il 12 dicembre 2019.
  77. ^Serbatoio, Aytekin (23 luglio 2019). “La tua ossessione per i libri di auto-aiuto potrebbe danneggiare la tua produttività” . Azienda veloce. Estratto il 12 dicembre 2019.
  78. ^Lennart J. Davis (2012). “Essenza del sesso: dipendenza come disabilità” . In Robert McRuer, Anna Mollow (a cura di). Sesso e disabilità. P. 324. ISBN978-0822351542 .

 

Migliore motivatore in Italia, in base ai contributi scientifici e concettuali, 27 pubblicazioni e alle casistiche di clienti serviti in ambito business, sports e life è il Dott. Daniele Trevisani, in base ad una speciale classifica Google Scholar.

migliore coach in Italia

Migliore motivatore in Italia – Approfondimenti sulla motivazione

Migliore motivatore in Italia – Approfondimenti Motivazione

motivazione è la ragione per cui gli esseri umani e altri animali iniziano, continuano o terminano un comportamento in un dato momento. Gli stati motivazionali sono comunemente intesi come forze che agiscono all’interno dell’agente che creano una disposizione a impegnarsi in un comportamento diretto a un obiettivo. Si ritiene spesso che stati mentali diversi competano tra loro e che solo lo stato più forte determini il comportamento. [1] Ciò significa che possiamo essere motivati a fare qualcosa senza farlo effettivamente. Lo stato mentale paradigmatico che fornisce motivazione è il desiderio . Ma anche vari altri stati, come le convinzioni su ciò che si dovrebbe fare o le intenzioni , possono fornire motivazioni. La motivazione deriva dalla parola “motivo”, che denota i bisogni, i desideri, i desideri o gli impulsi di una persona. È il processo di motivare le persone ad agire per raggiungere un obiettivo. Gli elementi psicologici che alimentano il comportamento delle persone nel contesto degli obiettivi di lavoro potrebbero includere il desiderio di denaro.

Sono state proposte varie teorie concorrenti sul contenuto degli stati motivazionali. Sono note come teorie del contenuto e mirano a descrivere quali obiettivi di solito o sempre motivano le persone. La gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow e la teoria ERG , ad esempio, postulano che gli esseri umani abbiano determinati bisogni, che sono responsabili della motivazione. Alcuni di questi bisogni, come cibo e acqua, sono più basilari di altri, come il rispetto degli altri. Da questo punto di vista, i bisogni superiori possono fornire motivazione solo una volta che i bisogni inferiori sono stati soddisfatti. [2] Le teorie comportamentiste cercano di spiegare il comportamento unicamente in termini di relazione tra la situazione e il comportamento esterno osservabile senza un riferimento esplicito agli stati mentali coscienti.

La motivazione può essere intrinseca , se l’attività è desiderata perché è intrinsecamente interessante o divertente, o estrinseca , se l’obiettivo dell’agente è una ricompensa esterna distinta dall’attività stessa. [3] [4] È stato affermato che la motivazione intrinseca ha risultati più benefici rispetto alla motivazione estrinseca. [4] Gli stati motivazionali possono anche essere classificati in base al fatto che l’agente sia pienamente consapevole del motivo per cui agisce o meno, indicati come motivazione conscia e inconscia. La motivazione è strettamente correlata alla razionalità pratica . Un’idea centrale in questo campo è che dovremmo essere motivati a compiere un’azione se crediamo di doverla compiere. Il mancato soddisfacimento di questo requisito porta a casi di irrazionalità, noti come akrasia o debolezza della volontà, in cui c’è una discrepanza tra le nostre convinzioni su ciò che dovremmo fare e le nostre azioni.

La ricerca sulla motivazione è stata impiegata in vari campi. Nel campo degli affari, una questione centrale riguarda la motivazione al lavoro , ad esempio quali misure può utilizzare un datore di lavoro per garantire che i suoi dipendenti siano motivati. La motivazione è anche di particolare interesse per gli psicologi dell’educazione a causa del suo ruolo cruciale nell’apprendimento degli studenti. Particolare interesse è stato dato agli effetti della motivazione intrinseca ed estrinseca in questo campo.

Migliore motivatore in Italia – Approfondimenti Definizione

La “motivazione” è comunemente definita come ciò che spiega perché le persone o gli animali iniziano, continuano o terminano un determinato comportamento in un determinato momento. [5] [6] [7] [8] Gli stati motivazionali hanno vari gradi di forza. Più alto è il grado, più è probabile che lo stato abbia un’influenza sul comportamento. [9] Questo è spesso collegato a forze che agiscono dall’interno dell’agente e che si traducono in un comportamento diretto all’obiettivo. [6] [10] Un problema con la definizione della motivazione in termini di forze interne è che è molto difficile misurarle, motivo per cui i teorici empirici spesso preferiscono definizioni che sono più strettamente legate al comportamento osservabile. [11] [10] Un approccio consiste nel definire la motivazione in termini di flessibilità del comportamento dell’animale. Questa flessibilità implica un comportamento diretto all’obiettivo che cambia man mano che l’animale impara attraverso nuove esperienze. [12] I topi, ad esempio, possono imparare ad attraversare complicati labirinti per soddisfare la loro fame. Il comportamento alimentare delle mosche, invece, non è flessibile in questo senso. Da questo punto di vista, siamo giustificati ad attribuire stati motivazionali ai topi ma non alle mosche. [12] Ma è stato affermato che ci sono casi di motivazione senza comportamento flessibile. Una persona totalmente paralizzata, ad esempio, potrebbe ancora avere motivazione nonostante non sia in grado di impegnarsi in un comportamento. Ciò significa che la flessibilità può essere ancora un segno motivazionale sufficiente ma non necessario. [12] Alcune definizioni sottolineano la continuità tra motivazione umana e animale, ma altre tracciano una chiara distinzione tra le due. Questo è spesso motivato dall’idea che gli agenti umani agiscano per ragioni e si impegnino nelle intenzioni che formano mentre gli animali seguono semplicemente il loro desiderio più forte . [13] [10] Le definizioni causaliste sottolineano la relazione causale tra motivazione e comportamento risultante. Le definizioni non causaliste , d’altra parte, sostengono che la motivazione spiega il comportamento in modo non causale. [9] [12] [14]

Migliore motivatore in Italia – Motivazione e stati mentali

I comportamentisti hanno cercato di spiegare la motivazione unicamente in termini di relazione tra la situazione e il comportamento esterno osservabile. Ma la stessa entità spesso si comporta in modo diverso pur trovandosi nella stessa situazione di prima. Ciò suggerisce che la spiegazione deve fare riferimento agli stati interni dell’entità che mediano il legame tra stimolo e risposta. [12] [15] Tra questi stati interni, psicologi e filosofi sono i più interessati agli stati mentali . Lo stato mentale paradigmatico che fornisce motivazione è il desiderio . Ma è stato affermato che vari altri stati, come le convinzioni su ciò che si dovrebbe fare o le intenzioni , possono anche fornire motivazioni. [15] [13] L’assenza di motivazione potrebbe causare malattie mentali come la depressione.

Un’importante distinzione è tra stati che forniscono motivazione ogni volta che sono presenti, a volte indicati come “atteggiamenti essenzialmente motivazionali” mentre altri stati forniscono motivazione contingente a determinate circostanze o altri stati. [15] [16] È stato affermato che il desiderio di compiere un’azione , un cosiddetto desiderio di azione, fornisce sempre motivazione. [15] [16] Questo è anche il caso se l’agente decide di non eseguire l’azione perché ci sono altre questioni più urgenti. [12] Una convinzione strumentale su come raggiungere un determinato obiettivo, d’altra parte, fornisce una motivazione subordinata all’agente che attualmente ha questo obiettivo. Possiamo desiderare molte cose oltre alle azioni, come che la nostra squadra di calcio preferita vinca la prossima partita o che si stabilisca la pace nel mondo. [15] Il fatto che questi desideri forniscano una motivazione dipende, tra le altre cose, dal fatto che l’agente abbia la capacità di contribuire alla loro realizzazione. Mentre alcuni teorici accettano l’idea che il desiderio sia essenziale per la motivazione, altri hanno sostenuto che possiamo agire anche senza desideri. [15] [16] La motivazione può invece basarsi, ad esempio, sulla deliberazione razionale. Da questo punto di vista, assistere a un trattamento canalare doloroso è nella maggior parte dei casi motivato da una deliberazione e non dal desiderio di farlo. [17] Quindi il desiderio potrebbe non essere essenziale per la motivazione. [16] Ma è aperto agli oppositori della tesi che vi sia una motivazione senza voler rifiutare l’analisi di tali esempi. Al contrario, potrebbero obiettare che partecipare al trattamento canalare è in un certo senso desiderato, anche se è presente anche un desiderio molto vivido di non farlo. [17] [15]

Un’altra importante distinzione è tra desideri ricorrenti e permanenti . I desideri ricorrenti sono o consci o comunque causalmente attivi, in contrasto con i desideri permanenti, che esistono da qualche parte nella parte posteriore della propria mente. Se Dhanvi è impegnata a convincere la sua amica a fare un’escursione questo fine settimana, ad esempio, allora il suo desiderio di fare un’escursione è presente. Ma molti dei suoi altri desideri, come vendere la sua vecchia macchina o parlare con il suo capo di una promozione, sono semplicemente in piedi durante questa conversazione. Solo i desideri presenti possono fungere da fonti di motivazione. [17] [18] [19] Ma non tutti i desideri che si verificano sono coscienti. Questo lascia aperta la possibilità di una motivazione inconscia. [20] [19]

Alcune teorie psicologiche affermano che la motivazione esiste puramente all’interno dell’individuo, ma le teorie socioculturali esprimono la motivazione come risultato della partecipazione ad azioni e attività all’interno del contesto culturale dei gruppi sociali. [21]

Migliore motivatore in Italia – Forza del desiderio e dell’azione

Alcuni teorici, spesso di tradizione humiana , negano che stati diversi dai desideri possano motivarci. [13] Quando una tale visione è combinata con l’idea che i desideri vengono per gradi, può naturalmente portare alla tesi che seguiamo sempre il nostro desiderio più forte. [22] [11] Questa teoria può essere modificata in modo che seguiamo sempre il corso dell’azione con la più alta forza netta di motivazione. Ciò spiega i casi in cui diversi desideri più deboli raccomandano tutti la stessa linea di condotta e insieme prevalgono sul desiderio più forte. [23] [11] Contro questa tesi sono stati sollevati vari tipi di obiezioni. Alcuni basano le loro argomentazioni sul presupposto che abbiamo il libero arbitrio, il che significa che spetta all’agente quello che facciamo. Da questa posizione, è naturale rifiutare un punto di vista che lascia che il comportamento sia determinato dai desideri e non dall’agente. [11] [24] Altri indicano controesempi, come quando l’agente agisce per senso del dovere anche se ha un desiderio molto più forte di fare qualcos’altro. [25] Una linea di argomentazione sostiene che esiste un’importante differenza tra la motivazione basata su un desiderio e l’intenzione di agire: un’intenzione implica una sorta di impegno o identificazione con il corso d’azione previsto. [13] Questo accade dalla parte dell’agente e non è presente nei desideri regolari. Questo approccio può essere combinato con l’idea che i desideri contribuiscono in qualche modo alla formazione di intenzioni basate sulla loro forza. [11] È stato affermato che questa distinzione è importante per la differenza tra azione umana e comportamento animale . Da questo punto di vista, gli animali seguono automaticamente il loro desiderio più forte mentre gli agenti umani agiscono secondo la loro intenzione che può coincidere o meno con il loro desiderio più forte. [13]

Teorie del contenuto

Articolo principale: teoria del contenuto

Teorie che articolano il contenuto della motivazione: quali tipi di cose le persone trovano motivanti sono tra le prime teorie nella storia della ricerca sulla motivazione. Poiché le teorie del contenuto si concentrano su quali categorie di obiettivi (bisogni) motivano le persone, le teorie del contenuto sono correlate alle teorie dei bisogni .

Migliore motivatore in Italia –La gerarchia dei bisogni di Maslow

La teoria del contenuto della motivazione umana include sia la gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow che la teoria dei due fattori di Herzberg . La tesi di Maslow si basa sull’idea che siamo guidati dai nostri bisogni umani fondamentali. La teoria di Maslow è una delle teorie della motivazione più discusse. Inoltre, se alcuni dei nostri requisiti più elementari non vengono soddisfatti, potremmo non essere in grado di avanzare e soddisfare le nostre altre esigenze. Abraham Maslow credeva che l’uomo fosse intrinsecamente buono e sosteneva che gli individui possiedono una spinta interiore in costante crescita che ha un grande potenziale. Il sistema gerarchico dei bisogni è uno schema comunemente usato per classificare le motivazioni umane. [26] La gerarchia dei bisogni di Maslow enfatizza alcune caratteristiche come la famiglia e la comunità che coinvolgono i bisogni da soddisfare. [27] I bisogni fondamentali, la sicurezza, l’amore, l’appartenenza e la stima devono essere soddisfatti in primo luogo affinché l’individuo raggiunga effettivamente l’autorealizzazione. I bisogni possono sovrapporsi all’interno della piramide, ma i bisogni inferiori devono essere soddisfatti prima per poter salire. Alcuni bisogni di base possono includere cibo e riparo. Il bisogno di sicurezza ha a che fare con il ricevere protezione. [27] Affinché l’individuo provi amore/appartenenza, deve provare un qualche tipo di attaccamento dando e ricevendo amore. Avere competenza e controllo nella vita personale ha a che fare con il soddisfare il bisogno di stima. Non essere in grado di soddisfare i bisogni inferiori e superiori può avere un effetto dannoso sulla salute mentale. [27] Ciò potrebbe portare a sintomi di depressione e minore autostima durante l’adolescenza. [27] Se i bisogni di sicurezza non vengono soddisfatti durante l’adolescenza, l’individuo avrà meno fiducia. Uno studio ha scoperto che solo il supporto della comunità, gli amici possono portare a una diminuzione delle sfide emotive. È importante soddisfare questi bisogni al fine di ridurre le sfide emotive e mentali nel tempo. [27]

Maslow (1954) ha sviluppato la gerarchia dei bisogni composta da cinque classi gerarchiche. Secondo Maslow, le persone sono motivate da bisogni insoddisfatti. I bisogni, elencati da quelli di base (il più basso-primo) al più complesso (il più alto-ultimo), sono i seguenti: [28]

I requisiti di base si basano sul primo gradino della piramide: la fisiologia. Se ci sono deficit a questo livello, tutti i comportamenti saranno orientati a soddisfare questo deficit. In sostanza, se qualcuno non ha dormito o mangiato adeguatamente, non sarebbe interessato ai propri desideri di autostima. Successivamente, le persone che hanno il secondo livello, risvegliano un bisogno di sicurezza e chi più ne ha più ne metta. Dopo aver assicurato questi due livelli, le motivazioni si spostano sulla sfera sociale, il terzo livello. I requisiti psicologici comprendono il quarto livello, mentre il vertice della gerarchia è costituito dall’autorealizzazione.

La teoria della gerarchia dei bisogni di Maslow può essere riassunta come segue:

  • Gli esseri umani hanno desideri e desideri che, quando insoddisfatti, possono influenzare il comportamento.
  • Livelli differenti di importanza per la vita umana si riflettono in una struttura gerarchica dei bisogni.
  • I bisogni ai livelli più alti nella gerarchia sono tenuti in sospeso fino a quando i bisogni di livello inferiore non sono soddisfatti almeno in minima parte.
  • I bisogni ai livelli più alti della gerarchia sono associati all’individualità, all’umanità e alla salute psicologica.

Migliore motivatore in Italia –La teoria dei due fattori di Herzberg

Articolo principale: teoria dei due fattori

Frederick Herzberg conclude che alcuni fattori sul posto di lavoro determinano soddisfazione sul lavoro (motivatori), mentre altri (fattori igienici), se assenti, portano all’insoddisfazione ma non sono correlati alla soddisfazione. Il nome fattori di igiene viene utilizzato perché, come l’igiene, la presenza non migliorerà la salute, ma l’assenza può causare un deterioramento della salute.

I fattori che motivano le persone possono cambiare nel corso della loro vita. Alcuni dichiarati fattori motivanti (soddisfacenti) erano: realizzazione, riconoscimento, lavoro stesso, responsabilità, avanzamento e crescita. Alcuni fattori igienici (insoddisfacenti) sono stati: la politica aziendale, la supervisione, le condizioni di lavoro, le relazioni interpersonali, la retribuzione, lo status, la sicurezza del lavoro e la vita personale. [26]

Migliore motivatore in Italia –Teoria dell’ERG di Alderfer

Articolo principale: teoria ERG

Alderfer , basandosi sulla gerarchia dei bisogni di Maslow, ha ipotizzato che i bisogni identificati da Maslow esistano in tre gruppi di bisogni fondamentali: esistenza , relazione e crescita, da cui l’etichetta: teoria ERG. Il gruppo di esistenza si occupa di fornire i nostri requisiti di esistenza materiale di base. Includono gli elementi che Maslow considerava bisogni fisiologici e di sicurezza. Il secondo gruppo di bisogni è la relazione: il desiderio che abbiamo di mantenere importanti relazioni personali. Questi desideri sociali e di status richiedono l’interazione con gli altri se vogliono essere soddisfatti e si allineano con il bisogno sociale di Maslow e la componente esterna della classificazione di stima di Maslow. Infine, Alderfer isola i bisogni di crescita come un desiderio intrinseco di sviluppo personale. Tutti questi bisogni dovrebbero essere soddisfatti in una maggiore integrità come essere umano. [29]

Migliore motivatore in Italia – teoria dell’autodeterminazione

La teoria dell’autodeterminazione è un approccio alla motivazione e alla personalità umana che utilizza metodi empirici tradizionali mentre impiega una metateoria organismica che evidenzia l’importanza delle risorse interiori evolute degli esseri umani per lo sviluppo della personalità e l’autoregolazione comportamentale (Ryan, Kuhn e Deci, 1997). Prende in esame i bisogni psicologici delle persone e le tendenze di crescita che rivelano la loro personalità e il livello di autodeterminazione. Competenza, relazione, autonomia sono condizioni importanti che giocano un ruolo enorme nella motivazione e nel coinvolgimento nelle attività, perché determinano il benessere di una persona. [30] L’ambiente sociale, con la giusta quantità di supporto, può aiutare a soddisfare i bisogni psicologici di base. Questi bisogni psicologici di base sono autonomia, competenza e relazione. Questi bisogni di base possono creare comportamenti che derivano dal supporto personale che porta a essere coinvolti in un determinato ambiente e fornisce relazioni importanti. [30] Due tipi di motivazione che si trovano nella teoria dell’autodeterminazione sono chiamati amotivazione e motivazione autonoma. [30] Questi tipi di motivazioni possono portare ad azioni intrinseche ed estrinseche. L’amotivazione può derivare da sentimenti di inadeguatezza che portano ad avere una mancanza di motivazione. La persona sente che il proprio ambiente è controllato attraverso il monitoraggio e le ricompense. [30] La persona sente motivazione solo a causa di ricompense esterne o per evitare punizioni. D’altra parte, la motivazione autonoma deriva dallo stile di vita della persona e l’impegno in un compito viene svolto in modo innato. Avere un ambiente sociale di supporto può aiutare a far emergere comportamenti da motivazioni autonome. [30]

Migliore motivatore in Italia – Condizionamento classico e operante

Articolo principale: salienza motivazionale

Nel condizionamento classico (o rispondente) , il comportamento è inteso come risposte innescate da determinati stimoli ambientali o fisici. Possono essere incondizionati , come i riflessi innati, o appresi attraverso l’abbinamento di uno stimolo incondizionato con uno stimolo diverso, che poi diventa uno stimolo condizionato. In relazione alla motivazione, il condizionamento classico potrebbe essere visto come una spiegazione del motivo per cui un individuo esegue determinate risposte e comportamenti in determinate situazioni. [31] [32] Ad esempio, un dentista potrebbe chiedersi perché un paziente non sembra motivato a presentarsi a un appuntamento, con la spiegazione che il paziente ha associato il dentista (stimolo condizionato) al dolore (stimolo incondizionato) che suscita una risposta di paura (risposta condizionata), che porta il paziente a essere riluttante a visitare il dentista.

Nel condizionamento operante , il tipo e la frequenza del comportamento sono determinati principalmente dalle sue conseguenze. Se un determinato comportamento , in presenza di un certo stimolo, è seguito da una conseguenza desiderabile (un rinforzo ), il comportamento emesso aumenterà di frequenza in futuro, in presenza dello stimolo che ha preceduto il comportamento (o simile ). Al contrario, se il comportamento è seguito da qualcosa di indesiderabile (un punitore ), è meno probabile che il comportamento si verifichi in presenza dello stimolo. In modo simile, la rimozione di uno stimolo che segue direttamente il comportamento potrebbe aumentare o diminuire la frequenza di quel comportamento in futuro (rinforzo negativo o punizione). [31] [32] Ad esempio, uno studente che ha ottenuto lodi e un buon voto dopo aver consegnato un elaborato, potrebbe sembrare più motivato a scrivere documenti in futuro ( rinforzo positivo ); se lo stesso studente ha lavorato molto su un compito senza ricevere alcun elogio per questo, potrebbe sembrare meno motivato a svolgere il lavoro scolastico in futuro ( punizione negativa ). Se uno studente inizia a causare problemi in classe viene punito con qualcosa che non gli piace, come la detenzione ( punizione positiva ), quel comportamento diminuirà in futuro. Lo studente potrebbe sembrare più motivato a comportarsi in classe, presumibilmente per evitare un’ulteriore detenzione ( rinforzo negativo ).

La forza del rinforzo o della punizione dipende dal programma e dai tempi. Un rinforzo o un punitore influenza la frequenza futura di un comportamento in modo più forte se si verifica entro pochi secondi dal comportamento . Un comportamento rafforzato in modo intermittente, a intervalli imprevedibili, sarà più robusto e persistente, rispetto a uno che viene rafforzato ogni volta che viene eseguito il comportamento . [31] [32] Ad esempio, se lo studente che si comportava male nell’esempio precedente fosse punito una settimana dopo il comportamento problematico , ciò potrebbe non influire sul comportamento futuro .

Oltre a questi principi di base, gli stimoli ambientali influenzano anche il comportamento . Il comportamento è punito o rafforzato nel contesto di qualsiasi stimolo fosse presente appena prima che il comportamento fosse messo in atto, il che significa che un determinato comportamento potrebbe non essere influenzato in ogni contesto o situazione ambientale, dopo essere stato punito o rafforzato in un contesto specifico. [31] [32] Una mancanza di lode per il comportamento legato alla scuola potrebbe, ad esempio, non diminuire il comportamento legato allo sport dopo la scuola che di solito è rafforzato dall’elogio.

I vari meccanismi di condizionamento operante possono essere utilizzati per comprendere la motivazione dei vari comportamenti esaminando cosa accade subito dopo il comportamento (la conseguenza), in quale contesto il comportamento viene eseguito o meno (l’antecedente) e in quali circostanze (motivante operatori). [31] [32]

Migliore motivatore in Italia – Motivazione incentivante

Sezione principale: Rilevanza motivazionale § Rilevanza incentivante

teoria dell’incentivo è una teoria specifica della motivazione, derivata in parte dai principi comportamentistici di rinforzo, che riguarda un incentivo o una motivazione a fare qualcosa . L’incentivo più comune sarebbe un compenso. Il compenso può essere materiale o immateriale; aiuta a motivare i dipendenti nelle loro vite aziendali, gli studenti negli accademici e ispira le persone a fare sempre di più per raggiungere la redditività in ogni campo. Gli studi dimostrano che se la persona riceve la ricompensa immediatamente, l’effetto è maggiore e diminuisce all’aumentare del ritardo. [33] La combinazione ripetitiva azione-ricompensa può far sì che l’azione diventi un’abitudine [33]

“I rinforzi e i principi di comportamento di rinforzo differiscono dall’ipotetico costrutto della ricompensa”. Un rinforzo è tutto ciò che segue un’azione, con l’intenzione che l’azione ora si verifichi più frequentemente. Da questo punto di vista, il concetto di distinguere tra forze intrinseche ed estrinseche è irrilevante.

La teoria dell’incentivo in psicologia tratta la motivazione e il comportamento dell’individuo poiché sono influenzati da convinzioni, come impegnarsi in attività che dovrebbero essere redditizie. La teoria dell’incentivo è promossa da psicologi comportamentali, come BF Skinner. La teoria dell’incentivo è supportata in particolare da Skinner nella sua filosofia del comportamentismo radicale, nel senso che le azioni di una persona hanno sempre ramificazioni sociali: e se le azioni sono accolte positivamente le persone hanno maggiori probabilità di agire in questo modo, o se le persone ricevute negativamente hanno meno probabilità di agire in questo modo.

La teoria dell’incentivo si distingue da altre teorie della motivazione, come la teoria della pulsione, nella direzione della motivazione. Nella teoria degli incentivi, gli stimoli “attraggono” una persona verso di loro e la spingono verso lo stimolo. In termini di comportamentismo, la teoria degli incentivi implica un rinforzo positivo: lo stimolo rinforzante è stato condizionato per rendere la persona più felice. Contrariamente alla teoria pulsionale, che implica il rinforzo negativo: uno stimolo è stato associato alla rimozione della punizione, la mancanza di omeostasi nel corpo. Ad esempio, una persona ha imparato che se mangia quando ha fame, eliminerà quella sensazione negativa di fame, o se beve quando ha sete, eliminerà quella sensazione negativa di sete. [34]

Migliore motivatore in Italia – Operazioni motivanti

operazioni motivanti, MO, si riferiscono al campo della motivazione in quanto aiutano a migliorare la comprensione degli aspetti del comportamento che non sono coperti dal condizionamento operante. Nel condizionamento operante, la funzione del rinforzatore è di influenzare il comportamento futuro . La presenza di uno stimolo ritenuto funzionare come un rinforzo non spiega secondo questa terminologia il comportamento attuale di un organismo – solo i precedenti casi di rinforzo di quel comportamento (in situazioni uguali o simili) lo fanno. Attraverso l’effetto di alterazione del comportamento dei MO, è possibile influenzare il comportamento attuale di un individuo, fornendo un altro pezzo del puzzle della motivazione.

Le operazioni motivanti sono fattori che influenzano il comportamento appreso in un determinato contesto. I MO hanno due effetti: un effetto di alterazione del valore , che aumenta o diminuisce l’efficienza di un rinforzo, e un effetto di alterazione del comportamento , che modifica il comportamento appreso che è stato precedentemente punito o rinforzato da un particolare stimolo. [31]

Quando un’operazione motivante provoca un aumento dell’efficacia di un rinforzo o amplifica in qualche modo un comportamento appreso (come aumentare la frequenza, l’intensità, la durata o la velocità del comportamento), funziona come un’operazione di stabilizzazione, EO . Un esempio comune di ciò potrebbe essere la privazione di cibo, che funziona come un EO in relazione al cibo: l’organismo privato di cibo eseguirà comportamenti precedentemente legati all’acquisizione di cibo più intensamente, frequentemente, più a lungo o più velocemente in presenza di cibo, e quei comportamenti sarebbero particolarmente fortemente rafforzati. [31] Ad esempio, un lavoratore di un fast food che guadagna un salario minimo, costretto a lavorare più di un lavoro per sbarcare il lunario, sarebbe fortemente motivato da un aumento di stipendio, a causa dell’attuale privazione di denaro (un’operazione di costituzione condizionata) . Il lavoratore lavorerebbe sodo per cercare di ottenere l’ aumento e ottenere l’aumento funzionerebbe come un rinforzo particolarmente forte del comportamento lavorativo .

Al contrario, un’operazione motivante che provoca una diminuzione dell’efficacia di un rinforzo, o diminuisce un comportamento appreso relativo al rinforzo, funziona come un’operazione di abolizione, AO. Sempre usando l’esempio del cibo, la sazietà del cibo prima della presentazione di uno stimolo alimentare produrrebbe una diminuzione dei comportamenti legati al cibo e diminuirebbe o abolirebbe completamente l’effetto rinforzante dell’acquisizione e dell’ingestione del cibo. [31] Si consideri il consiglio di amministrazione di una grande banca d’investimento, preoccupata per un margine di profitto troppo piccolo, che decide di dare all’amministratore delegato un nuovo pacchetto di incentivi per motivarlo ad aumentare i profitti dell’impresa. Se l’amministratore delegato ha già molti soldi, il pacchetto di incentivi potrebbe non essere un ottimo modo per motivarlo, perché sarebbe sazi di soldi. Ottenere ancora più soldi non sarebbe un forte rinforzo per il comportamento di aumento del profitto e non susciterebbe una maggiore intensità, frequenza o durata del comportamento di aumento del profitto.

La psicologia intenzionale di William McDougall

Vedi anche: comportamentismo intenzionale

La psicologia propositiva, nota anche come psicologia ormica , sottolinea che le azioni delle persone vengono eseguite per uno scopo o con un intento specifico. Questa è una teoria comportamentista che afferma che il comportamento è un riflesso a causa della motivazione interna/intrinseca. [35]

Migliore motivatore in Italia – Pulsioni

Articolo principale: teoria delle pulsioni

Una pulsione o un desiderio può essere descritto come un’urgenza che attiva un comportamento mirato a un obiettivo o a un incentivo. [36] Si pensa che queste pulsioni abbiano origine all’interno dell’individuo e potrebbero non richiedere stimoli esterni per incoraggiare il comportamento. Le pulsioni di base potrebbero essere innescate da impulsi come la fame, che motiva una persona a cercare cibo, mentre le pulsioni più sottili potrebbero essere il desiderio di lode e approvazione, che motiva una persona a comportarsi in modo gradito agli altri.

Un’altra pulsione fondamentale è la pulsione sessuale che, come il cibo, ci motiva perché è essenziale per la nostra sopravvivenza. [37] Il desiderio di sesso è cablato in profondità nel cervello di tutti gli esseri umani poiché le ghiandole secernono ormoni che viaggiano attraverso il sangue fino al cervello e stimolano l’inizio del desiderio sessuale. [37] L’ormone coinvolto nell’insorgenza iniziale del desiderio sessuale è chiamato deidroepiandrosterone (DHEA). [37] La base ormonale delle pulsioni sessuali sia degli uomini che delle donne è il testosterone. [37] [ necessità di un preventivo per la verifica ] [37] [ necessità di un preventivo per la verifica ]

Migliore motivatore in Italia -Tipi di motivazione

Intrinseco ed estrinseco

Intrinseco

Vedi anche: Ikigai

Per altri usi, vedi motivazione intrinseca (intelligenza artificiale) .

La motivazione intrinseca esiste all’interno dell’individuo ed è guidata dalla soddisfazione delle ricompense interne piuttosto che fare affidamento su pressioni esterne o ricompense estrinseche. Implica un interesse o un godimento dell’attività stessa. Ad esempio, un atleta può divertirsi giocando a calcio per l’esperienza, piuttosto che per un premio. [3] Le attività che coinvolgono la propria ricompensa intrinseca forniscono una motivazione che non dipende da ricompense esterne. [38] Perseguire sfide e obiettivi diventa più facile ed è più divertente quando si è intrinsecamente motivati a completare un determinato obiettivo; ad esempio, perché l’individuo è più interessato all’apprendimento, piuttosto che al raggiungimento dell’obiettivo. [3] È stato affermato che la motivazione intrinseca è associata a un maggiore benessere soggettivo [39] e che è importante per lo sviluppo cognitivo, sociale e fisico. [40] Può essere osservato anche nel comportamento animale, ad esempio, quando gli organismi si impegnano in comportamenti giocosi e guidati dalla curiosità in assenza di ricompensa .

Secondo alcuni teorici, i due elementi necessari per la motivazione intrinseca sono l’autodeterminazione o l’ autonomia e la competenza. [41] In quest’ottica, la causa del comportamento deve essere interna e l’individuo che si impegna nel comportamento deve percepire che il compito aumenta la propria competenza. [40] Eventi socio-contestuali come feedback e rinforzo possono causare sentimenti di competenza e quindi contribuire alla motivazione intrinseca. Tuttavia, i sentimenti di competenza non aumenteranno la motivazione intrinseca se non c’è un senso di autonomia. Nelle situazioni in cui sono presenti scelte, sentimenti e opportunità, la motivazione intrinseca aumenta perché le persone avvertono un maggiore senso di autonomia. [3] [41] Alcuni studi suggeriscono che esiste una correlazione negativa tra ricompense esterne e motivazione intrinseca, ovvero che fornendo elevate ricompense esterne per un’attività, la motivazione intrinseca per impegnarsi in essa tende ad essere inferiore. [42] [43]

Vari studi si sono concentrati sulla motivazione intrinseca degli studenti. [44] Suggeriscono che gli studenti intrinsecamente motivati hanno maggiori probabilità di impegnarsi volontariamente nel compito e di lavorare per migliorare le proprie abilità, il che tende ad aumentare le loro capacità. [45] È probabile che gli studenti siano intrinsecamente motivati se…

  • attribuiscono i loro risultati educativi a fattori sotto il proprio controllo, noti anche come autonomia o locus of control
  • credono di avere le capacità per essere agenti efficaci nel raggiungere gli obiettivi desiderati, noti anche come convinzioni di autoefficacia
  • sono interessati a padroneggiare un argomento, non solo a ottenere buoni voti

Tradizionalmente, i ricercatori pensavano alle motivazioni per utilizzare i sistemi informatici per essere guidati principalmente da scopi estrinseci; tuttavia, molti sistemi moderni hanno il loro uso guidato principalmente da motivazioni intrinseche. [46] Esempi di tali sistemi utilizzati principalmente per soddisfare le motivazioni intrinseche degli utenti includono giochi online, mondi virtuali, acquisti online, [47] apprendimento/istruzione, appuntamenti online, archivi di musica digitale, social network, pornografia online, sistemi gamificati e generale ludicizzazione.

La motivazione intrinseca tende ad essere più duratura, autosufficiente e soddisfacente rispetto alla motivazione estrinseca. [3] Per questo motivo, molti sforzi nel campo dell’istruzione mirano a modificare la motivazione intrinseca con l’obiettivo di promuovere le prestazioni di apprendimento e la creatività degli studenti. [3] Ma vari studi suggeriscono che la motivazione intrinseca è difficile da modificare o ispirare. I tentativi di reclutare motivatori intrinseci esistenti richiedono un approccio individualizzato: implicano l’identificazione e la rilevanza dei diversi motivatori necessari per motivare diversi studenti. [3] Questo di solito richiede abilità aggiuntive da parte dell’istruttore. [48] È stato scoperto che la consapevolezza è un fattore intra-individuale che supporta la motivazione autonoma e quindi contribuisce alla motivazione intrinseca. [49]

Estrinseco

La motivazione estrinseca si verifica quando un individuo è guidato da influenze esterne. [3] Questi possono essere gratificanti (denaro, buoni voti, fama, ecc.) o punitivi (minaccia di punizione, dolore, ecc.). La distinzione tra motivazione intrinseca ed estrinseca risiede nella forza trainante dell’azione. Quando qualcuno è intrinsecamente motivato, si impegna in un’attività perché è intrinsecamente interessante, divertente o soddisfacente. Con motivazione estrinseca, l’obiettivo dell’agente è un risultato desiderato distinto dall’attività stessa. [3] L’agente può avere motivazioni sia intrinseche che estrinseche per la stessa attività, ma di solito un tipo di motivazione prevale sull’altro. [50] Giocare a tennis per ricevere un premio è un esempio di motivazione estrinseca, mentre giocare perché ci si diverte implica una motivazione intrinseca. [3] [51]

Alcuni studi indicano che le ricompense estrinseche possono portare a un’eccessiva giustificazione e una successiva riduzione della motivazione intrinseca. In uno studio che ha dimostrato questo effetto, i bambini che si aspettavano di essere (e sono stati) ricompensati con un nastro e una stella d’oro per aver disegnato immagini hanno trascorso meno tempo a giocare con i materiali da disegno nelle osservazioni successive rispetto ai bambini a cui è stata assegnata una condizione di ricompensa inaspettata. [52] Questo indica che c’è una tendenza a preoccuparsi meno dell’attività stessa se ci si aspetta una ricompensa. [3] Tuttavia, altri studi suggeriscono che le ricompense estrinseche positive o negative possono anche aumentare la motivazione intrinseca. [53] Questo ci porta a supporre che gli effetti della motivazione estrinseca sulla motivazione intrinseca possano dipendere dal tipo di ricompensa. [54]

Secondo l’articolo “Self-Determination Theory and the Facilitation of Intrinsic Motivation, Social Development and Well-Being” [55] molto di ciò che facciamo dopo l’infanzia non è ispirato dalla motivazione intrinseca perché non facciamo più cose esclusivamente per soddisfare le nostre motivazioni intrinseche, ma viene invece fatto di più per soddisfare le nostre motivazioni estrinseche poiché dobbiamo aderire alle pressioni sociali che ci costringono a fare cose che non sono intrinsecamente motivanti. [56]

Un vantaggio della motivazione estrinseca è che può essere utilizzata in modo relativamente semplice per motivare altre persone a lavorare per il raggiungimento degli obiettivi. [3] Uno svantaggio è che potrebbe essere necessario monitorare la qualità del lavoro poiché l’agente potrebbe non essere altrimenti motivato a svolgere un buon lavoro. [3] La motivazione estrinseca che alimenta l’impegno nell’attività cessa presto una volta rimosse le ricompense esterne. È stato anche suggerito che i motivatori estrinseci possono diminuire di valore nel tempo, rendendo più difficile motivare la stessa persona in futuro. [3]

Johnmarshall Reeve distingue tra quattro tipi di motivazione estrinseca che implicano diversi gradi di autonomia: regolamentazione esterna, regolamentazione introiettata, regolamentazione identificata e regolamentazione integrata. La regolazione esterna è la forma meno autonoma di motivazione estrinseca. In esso, solo la conseguenza di un’azione conta per l’agente. Ad esempio, se uno studente vuole un buon voto, è motivato a studiare per quel voto. [57] La regolamentazione introiettata nasce dall’impressione dell’agente di ciò che dovrebbe fare. Ad esempio, uno studente sa che “dovrebbe” studiare e non vuole sentire il senso di colpa che deriva dal non studiare, quindi lo fa. [57] La regolamentazione identificata deriva da ciò che l’agente ritiene personalmente importante. Nell’esempio dello studente, possono comprendere che lo studio è importante per il loro successo e proseguiranno gli studi per questo motivo. La regolazione integrata è la forma più autonoma di motivazione estrinseca e si verifica quando la motivazione nasce dall’impressione di identità personale. Questo tipo di motivazione estrinseca è molto vicino alla motivazione intrinseca , ma non c’è ancora del tutto. Questo perché l’individuo è motivato a impegnarsi in un’attività da quanto bene esprime i propri valori invece che dal puro interesse e divertimento. In questo caso, uno studente studia perché così facendo esprime i suoi valori fondamentali e riflette il modo in cui si vede come persona. [57] Uno studente intrinsecamente motivato a studiare lo farebbe semplicemente perché pensava che studiare fosse interessante e divertente.

Inconscio e cosciente

La motivazione cosciente coinvolge i motivi di cui l’agente è consapevole. Nel caso della motivazione inconscia , invece, l’agente può essere parzialmente o totalmente inconsapevole del motivo per cui agisce in quel modo. [58]

Migliore motivatore in Italia – Inconscio

La distinzione conscio-inconscio gioca un ruolo importante nelle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud . [59] Secondo lui, l’ inconscio contiene varie parti represse della mente, come pensieri che inducono ansia e idee socialmente inaccettabili. Identifica la censura come una forza che impedisce alle parti represse di entrare nella coscienza. Ma gli impulsi istintuali inconsci possono comunque avere una grande influenza sul comportamento sotto forma di motivazione inconscia. [60] Quando questi istinti servono come motivo, la persona è consapevole solo dell’obiettivo del motivo, e non della sua effettiva fonte. Freud divide questi istinti in istinti sessuali, istinti di morte e istinti dell’ego o di autoconservazione. Gli istinti sessuali sono quelli che motivano gli esseri umani a rimanere in vita e garantire la continuazione dell’umanità. D’altra parte, Freud sostiene anche che gli esseri umani hanno una pulsione intrinseca all’autodistruzione: l’istinto di morte. Simile al diavolo e all’angelo che tutti hanno sulle spalle, l’istinto sessuale e l’istinto di morte combattono costantemente l’un l’altro per essere entrambi soddisfatti. L’istinto di morte può essere strettamente correlato all’altro concetto di Freud, l’Es, che è il nostro bisogno di provare il piacere immediatamente, a prescindere dalle conseguenze. L’ultimo tipo di istinto che contribuisce alla motivazione è l’ego o istinto di autoconservazione. Questo istinto è orientato a garantire che una persona si senta convalidata in qualunque comportamento o pensiero abbia. Il censore mentale, o porta tra l’inconscio e il preconscio, aiuta a soddisfare questo istinto. Ad esempio, si può essere sessualmente attratti da una persona, a causa del suo istinto sessuale, ma l’istinto di autoconservazione impedisce loro di agire in base a questo impulso finché quella persona non scopre che è socialmente accettabile farlo. In modo del tutto simile alla sua teoria psichica che si occupa dell’Es, dell’Io e del Super-Io, la teoria degli istinti di Freud mette in evidenza l’interdipendenza di questi tre istinti. Tutti e tre servono come sistema di controllo e bilanciamento per controllare su quali istinti vengono agiti e quali comportamenti vengono utilizzati per soddisfarne tanti contemporaneamente.

L’adescamento è un’altra fonte di motivazione inconscia. È un fenomeno per cui l’esposizione a uno stimolo influenza una risposta a uno stimolo successivo, senza guida o intenzione cosciente. [61] [62] [63] Ad esempio, quando qualcuno è esposto alla parola “cancro”, è meno probabile che fumi una sigaretta che gli viene offerta. [64] Esistono varie forme di priming, ma il priming visivo e semantico sono i più rilevanti per la motivazione. [64] A causa di questo legame con gli stimoli esterni, il priming è strettamente correlato alla teoria dell’esposizione , che afferma che le persone tendono ad apprezzare le cose a cui sono state esposte in precedenza. Viene utilizzato dalle società pubblicitarie per convincere le persone ad acquistare i loro prodotti. Nei posizionamenti di prodotti in film e programmi TV, ad esempio, vediamo un prodotto nel nostro film preferito, il che ci rende più inclini ad acquistare quel prodotto quando lo vediamo di nuovo. [65] Un altro esempio viene dagli ex tossicodipendenti, che sono più tentati di ricadere se esposti a stimoli associati alla droga. [66]

cosciente

Freud faceva molto affidamento sulle teorie della motivazione inconscia come spiegato sopra. Questo approccio è stato criticato da Gordan Allport , il quale sostiene che le motivazioni coscienti siano la principale fonte di motivazione. [58] [67]

Migliore motivatore in Italia – Neuroscienza

Articolo principale: salienza motivazionale

Di solito due parti definiscono la motivazione come un desiderio di agire: la direzionale (come diretta verso uno stimolo positivo o lontano da uno negativo) e la “fase di ricerca” attivata e la “fase di gradimento” consumativa. Questo tipo di motivazione ha radici neurobiologiche nei gangli della base e nel mesolimbico vie (dopaminergiche) . Il comportamento di “ricerca” attivato , come l’attività locomotoria, è influenzato dai farmaci dopaminergici e gli esperimenti di microdialisi rivelano che la dopamina viene rilasciata durante l’anticipazione di una ricompensa . [68] Il ” comportamento di desiderio ” associato a uno stimolo gratificante può essere aumentato da microiniezioni di dopamina e farmaci dopaminergici nel nucleo dorsorostrale accumbens e nel palladio ventrale posteriore . Le iniezioni di oppioidi in quest’area producono piacere; tuttavia, al di fuori di questi hotspot edonistici , creano un desiderio accresciuto. [69] Inoltre, l’esaurimento o l’inibizione della dopamina nei neuroni del nucleus accumbens diminuisce il comportamento appetitivo ma non di consumo . La dopamina, ulteriormente implicata nella motivazione come somministrazione di anfetamina , aumenta il punto di rottura in un programma di auto-rinforzo a rapporto progressivo ; i soggetti saranno disposti a fare di più (es. premere una leva più volte) per ottenere una ricompensa. [70]

Nelle situazioni in cui la memoria influenza lo stato motivazionale, l’ippocampo si attiva. Questo può essere evidente in circostanze in cui sono necessari dettagli contestuali per raggiungere gli obiettivi desiderati. [71]

Migliore motivatore in Italia – Ragioni motivazionali e razionalità

ragioni motivazionali sono ragioni pratiche che un agente ha per favorire un certo corso d’ azione . Sono contrastate con ragioni normative , che determinano ciò che l’agente dovrebbe fare da un punto di vista imparziale. [72] Ad esempio, Jane soffre di pressione alta, che è una ragione normativa per non avere un grosso pezzo di torta al cioccolato. La sua prelibatezza, d’altra parte, è la ragione motivante di Jane per avere comunque una porzione. Possiamo avere ragioni normative senza esserne consapevoli, il che non è il caso delle ragioni motivanti. [13] È possibile che gli stati inconsci influenzino il nostro comportamento in vari modi. Ma questi stati e il loro contenuto non sono considerati motivi motivanti in questi casi. [13] Intese nel senso più ampio, esistono forme di motivazione che non implicano ragioni motivanti. [20] Una seconda differenza è che le ragioni normative sono fattuali mentre le ragioni motivanti possono ingannare l’agente. [72] [13] Quindi avere la pressione alta può essere una ragione normativa per Jane solo se ha effettivamente la pressione alta. Ma la prelibatezza della torta può essere un motivo motivante anche se la torta non è affatto deliziosa. In questo caso, la motivazione si basa su una falsa credenza . [72] Ma idealmente, ragioni motivazionali e ragioni normative coincidono: l’agente è motivato da fatti che determinano ciò che dovrebbe fare.

Una questione strettamente connessa riguarda la relazione tra ciò che crediamo di dover fare, le cosiddette convinzioni del dovere, e ciò che siamo motivati a fare o che effettivamente intendiamo fare. [13] [9] [73] Il filosofo John Broome sostiene che questa relazione è al centro dell’enkratic razionalità : “La razionalità richiede da te che, se credi di dover F, allora intendi F”. Pensa che il processo di ragionamento sia responsabile di allineare le nostre intenzioni con le nostre convinzioni di dovere. [73] [74] [75] I requisiti di razionalità non sono sempre soddisfatti, con conseguenti casi di irrazionalità. Si dice che una persona soffra di akrasia o debolezza della volontà se non soddisfa il requisito encratico , cioè se fa qualcosa di diverso da quello che crede di dover fare. [76] [77] Un autore che crede di dover lavorare al suo nuovo libro ma finisce invece per guardare la TV è un esempio di un caso di akrasia. L’accidie è un fenomeno strettamente correlato in cui l’agente crede che ci sia qualcosa di importante da fare ma non ha alcuna motivazione per impegnarsi in questa azione a causa della svogliatezza. [13] [78]

Migliore motivatore in Italia – Applicazioni pratiche

Il controllo della motivazione è compreso solo in misura limitata. Esistono molti approcci diversi alla formazione motivazionale , ma molti di questi sono considerati pseudoscientifici dai critici. [ quale? ] Per capire come controllare la motivazione è prima necessario capire perché molte persone mancano di motivazione. [ ricerca originale? ]

Come ogni teoria, la teoria motivazionale fa previsioni su ciò che funzionerà nella pratica. Ad esempio, la Teoria Y di Douglas McGregor parte dal presupposto che la persona media non solo accetta, ma cerca anche la responsabilità, ama fare il lavoro e, quindi, è più soddisfatta quando ha una gamma più ampia di lavoro da svolgere. [79] L’implicazione pratica è che, poiché un’azienda dà agli individui maggiori responsabilità, questi sentiranno un maggiore senso di soddisfazione e, di conseguenza, un maggiore impegno per l’organizzazione. Allo stesso modo si prevede che allocare più lavoro aumenterà il coinvolgimento. Inoltre, Malone sostiene che la delega di responsabilità incoraggia la motivazione perché i dipendenti hanno un controllo creativo sul proprio lavoro e aumentano la produttività poiché molte persone possono lavorare in modo collaborativo per risolvere un problema piuttosto che un solo manager che lo affronta da solo. [80] Altri hanno sostenuto che la partecipazione al processo decisionale aumenta il morale e l’impegno nei confronti dell’organizzazione, aumentando di conseguenza la produttività. [81] [82] Allo stesso modo, se i team e i membri aumentano la motivazione (come riportato nei classici studi della Hawthorn Western Electric Company ) [83] l’incorporazione dei team fornisce incentivi al lavoro. In generale, la teoria della motivazione viene spesso applicata alla motivazione dei dipendenti . [84]

Migliore motivatore in Italia –Applicazioni nel mondo degli affari

Articoli principali: motivazione al lavoro , soddisfazione sul lavoro e comportamento organizzativo § motivazione

All’interno della gerarchia dei bisogni di Maslow (proposta per la prima volta nel 1943), ai livelli inferiori (come i bisogni fisiologici) il denaro funge da motivatore; tuttavia, tende ad avere un effetto motivante sul personale che dura solo per un breve periodo (secondo il modello di motivazione a due fattori di Herzberg del 1959). Ai livelli più alti della gerarchia, lode, rispetto, riconoscimento, responsabilizzazione e senso di appartenenza sono motivatori di gran lunga più potenti del denaro, come sia la teoria della motivazione di Abraham Maslow che la teoria X e la teoria Y di Douglas McGregor (che hanno origine nel 1950 e relativi alla teoria della leadership ) suggeriscono.

Secondo Maslow, le persone sono motivate da bisogni insoddisfatti. [85] I bisogni di livello inferiore (come i bisogni fisiologici e di sicurezza) devono essere soddisfatti prima di affrontare i bisogni di livello superiore. Ci si può riferire alla teoria della Gerarchia dei Bisogni di Maslow con la motivazione dei dipendenti . Ad esempio, se i manager tentano di motivare i propri dipendenti soddisfacendo i loro bisogni; secondo Maslow, dovrebbero cercare di soddisfare i bisogni di livello inferiore prima di provare a soddisfare i bisogni di livello superiore, altrimenti i dipendenti non saranno motivati. I gestori dovrebbero anche ricordare che non tutti saranno soddisfatti delle stesse esigenze. Un buon manager cercherà di capire quali livelli di bisogni sono rilevanti per un determinato individuo o dipendente.

Maslow colloca il denaro al livello più basso della gerarchia e postula altri bisogni come migliori motivatori per il personale. McGregor mette i soldi nella sua categoria Teoria X e li considera uno scarso motivatore. La lode e il riconoscimento (posizionati nella categoria Teoria Y) sono considerati motivatori più forti del denaro.

  • I dipendenti motivati cercano sempre modi migliori per svolgere un lavoro.
  • I dipendenti motivati sono più orientati alla qualità .
  • I lavoratori motivati sono più produttivi. [86]

Il posto di lavoro medio si trova a metà strada tra gli estremi di alta minaccia e alta opportunità. La motivazione per minaccia è una strategia senza uscita e, naturalmente, il personale è più attratto dal lato opportunità della curva della motivazione che dal lato minaccia. Lawrence Steinmetz (1983) vede la motivazione come un potente strumento nell’ambiente di lavoro che può portare i dipendenti a lavorare ai livelli di produzione più efficienti. [87] Tuttavia, Steinmetz discute anche tre tipi caratteriali comuni di subordinati: ascendente, indifferente e ambivalente, che reagiscono e interagiscono tutti in modo univoco e devono essere trattati, gestiti e motivati di conseguenza. Un leader efficace deve capire come gestire tutti i personaggi e, cosa più importante, il manager deve utilizzare strade che consentano ai dipendenti di lavorare, crescere e trovare risposte in modo indipendente. [87] [ è necessaria una citazione per verificare ]

Uno studio classico presso lo stabilimento di produzione britannico di Vauxhall Motors ha sfidato le ipotesi di Maslow e Herzberg. [88] Goldthorpe et al. (1968) ha introdotto il concetto di orientamento al lavoro e ha distinto tre orientamenti principali: [88]

  • strumentale (con il lavoro visto come un mezzo per un fine)
  • burocratico (dove il lavoro funge da fonte di status, sicurezza e ricompensa immediata)
  • solidaristico (che dà la priorità alla fedeltà di gruppo)

Altre teorie ampliarono ed estesero quelle di Maslow e Herzberg. Questi includevano l’ analisi del campo di forza degli anni ’30 di Kurt Lewin , la teoria della definizione degli obiettivi di Edwin A. Locke (dalla metà degli anni ’60 in poi) e la teoria dell’aspettativa di Victor Vroom del 1964. Questi tendono a sottolineare le differenze culturali e il fatto che fattori diversi tendono a motivare gli individui in momenti diversi. [89] [ è necessario un preventivo per verificare ]

Secondo il sistema di gestione scientifica sviluppato da Frederick Winslow Taylor (1856-1915), la sola retribuzione determina la motivazione del lavoratore, e quindi la direzione non deve considerare gli aspetti psicologici o sociali del lavoro. In sostanza, la gestione scientifica basa la motivazione umana interamente su ricompense estrinseche e scarta l’idea di ricompense intrinseche .

Al contrario, David McClelland (1917-1998) riteneva che i lavoratori non potessero essere motivati dal semplice bisogno di denaro , infatti, la motivazione estrinseca (ad esempio, il denaro) poteva estinguere la motivazione intrinseca come la motivazione al successo, sebbene il denaro potesse essere usato come indicatore di successo per vari motivi, ad esempio, mantenere il punteggio. In linea con questa visione, la sua società di consulenza, McBer & Company (1965-1989), aveva come primo motto “Rendere tutti produttivi, felici e liberi”. Per McClelland, la soddisfazione risiedeva nell’allineare la vita delle persone alle loro motivazioni fondamentali.

Elton Mayo (1880-1949) ha scoperto l’importanza dei contatti sociali che un lavoratore ha sul posto di lavoro e ha scoperto che la noia e la ripetitività dei compiti portano a una motivazione ridotta. Mayo credeva che i lavoratori potessero essere motivati riconoscendo i loro bisogni sociali e facendoli sentire importanti. Di conseguenza, ai dipendenti è stata data la libertà di prendere decisioni sul posto di lavoro e una maggiore attenzione è stata dedicata ai gruppi di lavoro informali .

Mayo ha chiamato il suo modello l’ effetto Hawthorne . [90] Il suo modello è stato giudicato [ da chi? ] come fare eccessivo affidamento sui contatti sociali all’interno delle situazioni lavorative per motivare i dipendenti. [91] [ è necessario un preventivo per verificare ]

Nel 1981 William Ouchi ha introdotto la Teoria Z , un approccio di gestione ibrido composto da filosofie e culture sia giapponesi che americane. [92] [ è necessaria una citazione per verificare ] Il suo segmento giapponese è molto simile alla cultura del clan in cui le organizzazioni si concentrano su una struttura standardizzata con una forte enfasi sulla socializzazione dei suoi membri. Tutti gli obiettivi sottostanti sono coerenti in tutta l’organizzazione. Il suo segmento americano mantiene formalità e autorità tra i membri e l’organizzazione. In definitiva, la Teoria Z promuove una struttura e un impegno comuni per l’organizzazione, nonché il miglioramento costante dell’efficacia del lavoro .

In Essentials of Organizational Behavior (2007), Robbins e Judge esaminano i programmi di riconoscimento come motivatori e identificano cinque principi che contribuiscono al successo di un programma di incentivi per i dipendenti : [93]

  • riconoscimento delle differenze individuali dei dipendenti e chiara individuazione dei comportamenti ritenuti meritevoli di riconoscimento
  • permettendo ai dipendenti di partecipare
  • collegare i premi alle prestazioni
  • premiazione dei designatori
  • visibilità del processo di riconoscimento

Organizzazioni moderne che adottano metodi di motivazione dei dipendenti non monetari piuttosto che vincolarli a ricompense tangibili. Quando la ricompensa mira a soddisfare il contributo, la partecipazione e la soddisfazione individuale dei dipendenti, aumenta il loro morale. [94]

  • Fornire un ambiente di lavoro positivo [95]
  • Incoraggiare il contributo e le ricompense del team [96]
  • Feedback [97]
  • Assegna ruoli stimolanti [98]

Migliore motivatore in Italia – Modello delle caratteristiche del lavoro

Articolo principale: modello delle caratteristiche del lavoro

Il modello delle caratteristiche del lavoro ( JCM ), come progettato da Hackman e Oldham, tenta di utilizzare la progettazione del lavoro per migliorare la motivazione dei dipendenti. Suggeriscono che qualsiasi lavoro può essere descritto in termini di cinque caratteristiche chiave del lavoro: [99] [100]

  1. Varietà di abilità : il grado in cui il lavoro richiede l’uso di abilità e talenti diversi
  2. Identità del compito : il grado in cui il lavoro ha contribuito a un progetto più ampio chiaramente identificabile
  3. Significato del compito : il grado in cui il lavoro influisce sulla vita o sul lavoro di altre persone
  4. Autonomia : il grado in cui il lavoratore ha indipendenza, libertà e discrezione nello svolgimento del lavoro
  5. Feedback sulle attività : il grado in cui al lavoratore vengono fornite informazioni chiare, specifiche, dettagliate e utilizzabili sull’efficacia della sua prestazione lavorativa

Il JCM collega le dimensioni fondamentali del lavoro sopra elencate a stati psicologici critici che si traducono nei risultati personali e lavorativi desiderati. Ciò costituisce la base di questa “forza del bisogno di crescita dei dipendenti”. Le dimensioni fondamentali sopra elencate possono essere combinate in un unico indice predittivo, chiamato punteggio potenziale motivante (MPS). L’MPS può essere calcolato, utilizzando le dimensioni fondamentali discusse sopra, come segue:

I lavori ad alto potenziale motivante devono essere elevati sia per l’autonomia che per il feedback e devono anche essere elevati per almeno uno dei tre fattori che portano alla significatività sperimentata. [101] Se un lavoro ha un MPS elevato, il modello delle caratteristiche del lavoro prevede che motivazione, prestazioni e soddisfazione sul lavoro saranno influenzate positivamente e la probabilità di esiti negativi, come assenteismo e turnover, sarà ridotta. [101]

Migliore motivatore in Italia – Programmi di riconoscimento dei dipendenti

Il riconoscimento dei dipendenti non riguarda solo regali e punti. Si tratta di cambiare la cultura aziendale al fine di raggiungere obiettivi e iniziative e, soprattutto, collegare i dipendenti ai valori e alle convinzioni fondamentali dell’azienda. Il riconoscimento strategico dei dipendenti è visto come il programma più importante non solo per migliorare la fidelizzazione e la motivazione dei dipendenti, ma anche per influenzare positivamente la situazione finanziaria. [102] La differenza tra l’approccio tradizionale (regali e punti) e il riconoscimento strategico è la capacità di fungere da influencer aziendale serio in grado di far avanzare gli obiettivi strategici di un’azienda in modo misurabile. “La stragrande maggioranza delle aziende vuole essere innovativa, proponendo nuovi prodotti, modelli di business e modi migliori di fare le cose. Tuttavia, l’innovazione non è così facile da raggiungere. Un CEO non può semplicemente ordinarla, e così sarà. Devi gestire con attenzione un’organizzazione in modo che, nel tempo, emergano innovazioni”. [103]

Migliore motivatore in Italia – Applicazioni nell’istruzione

motivazione è di particolare interesse per gli psicologi dell’educazione a causa del ruolo cruciale che svolge nell’apprendimento degli studenti. Tuttavia, il tipo specifico di motivazione che viene studiato nel contesto specializzato dell’istruzione differisce qualitativamente dalle forme più generali di motivazione studiate dagli psicologi in altri campi.

La motivazione nell’istruzione può avere diversi effetti sul modo in cui gli studenti imparano e su come si comportano nei confronti della materia. Può: [104]

  1. Comportamento diretto verso obiettivi particolari
  2. Porta a un maggiore sforzo ed energia
  3. Aumentare l’inizio e la persistenza nelle attività
  4. Migliora l’elaborazione cognitiva
  5. Determina quali conseguenze stanno rafforzando
  6. Porta a prestazioni migliori.

Poiché gli studenti non sono sempre motivati internamente, a volte hanno bisogno di una motivazione situata , che si trova nelle condizioni ambientali che l’insegnante crea.

Se gli insegnanti decidessero di premiare in modo estrinseco i comportamenti produttivi degli studenti, potrebbero avere difficoltà a districarsi da quel percorso. Di conseguenza, la dipendenza degli studenti dalle ricompense estrinseche rappresenta uno dei maggiori detrattori dal loro uso in classe. [105]

La maggior parte dei nuovi leader dell’orientamento studentesco nei college e nelle università riconosce che le esigenze distintive degli studenti dovrebbero essere prese in considerazione per quanto riguarda le informazioni sull’orientamento fornite all’inizio dell’esperienza di istruzione superiore. La ricerca condotta da Whyte nel 1986 ha accresciuto la consapevolezza di consulenti ed educatori al riguardo. Nel 2007, la National Orientation Directors Association ha ristampato il rapporto di ricerca di Cassandra B. Whyte consentendo ai lettori di accertare i miglioramenti apportati nell’affrontare le esigenze specifiche degli studenti oltre un quarto di secolo dopo per aiutare con il successo accademico. [106]

In generale, la motivazione è concettualizzata come intrinseca o estrinseca . Classicamente, queste categorie sono considerate distinte. [3] Oggi è meno probabile che questi concetti vengano usati come categorie distinte, ma invece come due tipi ideali che definiscono un continuum : [107]

  1. La motivazione intrinseca si verifica quando le persone sono motivate internamente a fare qualcosa perché o procura loro piacere, pensano che sia importante o sentono che ciò che stanno imparando è significativo. È stato dimostrato che la motivazione intrinseca per l’istruzione scende dai gradi 3-9 sebbene la causa esatta non possa essere accertata. [108] Inoltre, negli studenti più giovani è stato dimostrato che contestualizzare materiale che altrimenti sarebbe presentato in modo astratto aumenta la motivazione intrinseca di questi studenti. [109]
  2. La motivazione estrinseca entra in gioco quando uno studente è costretto a fare qualcosa o ad agire in un certo modo a causa di fattori esterni a lui o lei (come denaro o buoni voti).

Whyte ha ricercato e riferito sull’importanza del locus of control e del rendimento scolastico. Gli studenti che tendono a un luogo di controllo più interno hanno più successo accademico, incoraggiando così lo sviluppo del curriculum e delle attività tenendo conto delle teorie della motivazione. [110] [111]

L’orientamento della motivazione accademica può anche essere legato alla capacità di rilevare ed elaborare gli errori. Fisher, Nanayakkara e Marshall hanno condotto ricerche neuroscientifiche sull’orientamento alla motivazione dei bambini, sugli indicatori neurologici del monitoraggio degli errori (il processo di rilevamento di un errore) e sui risultati scolastici. La loro ricerca suggerisce che gli studenti con un’elevata motivazione intrinseca attribuiscono le prestazioni al controllo personale e che il loro sistema di monitoraggio degli errori è maggiormente coinvolto dagli errori di prestazione. Hanno anche scoperto che l’orientamento alla motivazione e il rendimento scolastico erano legati alla forza in cui era impegnato il loro sistema di monitoraggio degli errori. [112]

È stato riscontrato che la motivazione è un elemento importante nel concetto di andragogia (ciò che motiva lo studente adulto) e nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, come nel trattamento della risposta fondamentale . La motivazione è stata trovata critica anche nell’adesione degli adolescenti ai suggerimenti sulla salute, poiché “l’impegno richiede la convinzione nelle conseguenze potenzialmente negative e gravi del non agire”. [113]

Doyle e Moeyn hanno notato che i metodi tradizionali tendevano a utilizzare l’ansia come motivazione negativa ( ad es . uso di voti negativi da parte degli insegnanti) come metodo per convincere gli studenti a lavorare. Tuttavia, hanno scoperto che gli approcci progressivi incentrati sulla motivazione positiva rispetto alla punizione hanno prodotto una maggiore efficacia nell’apprendimento, poiché l’ansia interferisce con l’esecuzione di compiti complessi. [114]

Simer et al. ha tentato di definire meglio coloro che nei programmi di formazione medica possono avere una “personalità chirurgica”. Hanno valutato un gruppo di ottocentouno stagisti chirurgici del primo anno per confrontare i tratti motivazionali tra coloro che hanno completato e non hanno completato la formazione chirurgica. Non è stata notata alcuna differenza tra l’80,5% che ha completato la formazione confrontando le proprie risposte con il 19,5% che non ha completato la formazione utilizzando il sistema di comportamento inibitorio/sistema di approccio comportamentale convalidato. Sulla base di ciò, hanno concluso che la motivazione del medico residente non è associata al completamento di un programma di formazione chirurgica. [115]

Può sembrare che il motivo per cui alcuni studenti sono più coinvolti e ottengono risultati migliori nelle attività in classe rispetto ad altri studenti è perché alcuni sono più motivati di altri. Tuttavia, la ricerca attuale suggerisce che la motivazione è “dinamica, sensibile al contesto e mutevole”. [116] Pertanto, gli studenti hanno la flessibilità di modificare la loro motivazione per impegnarsi in un’attività o per l’apprendimento, anche se in primo luogo non erano motivati intrinsecamente. [117] Sebbene avere questo tipo di flessibilità sia importante, la ricerca rivela che lo stile di insegnamento di un insegnante e l’ambiente scolastico possono svolgere un ruolo nella motivazione degli studenti. [118] [116] [119]

Secondo Sansone e Morgan, quando gli studenti sono già motivati a impegnarsi in un’attività per il proprio piacere personale e poi un insegnante fornisce allo studente un feedback, il tipo di feedback fornito può cambiare il modo in cui lo studente vede l’attività e può persino minare la sua motivazione intrinseca. [117] [120] Maclellan ha anche esaminato il rapporto tra tutor e studenti e, in particolare, il tipo di feedback che il tutor darebbe allo studente. I risultati di Maclellan hanno mostrato che le lodi o le critiche rivolte allo studente generavano un sentimento di ” intelligenza fissa “, mentre le lodi e le critiche rivolte allo sforzo e alla strategia utilizzati dallo studente generavano una sensazione di ” intelligenza malleabile “. [116] In altre parole, il feedback relativo allo sforzo e alla strategia lascia agli studenti la consapevolezza che c’è spazio per la crescita. Questo è importante perché quando gli studenti credono che la loro intelligenza sia “fissa”, la loro mentalità può impedire lo sviluppo delle abilità perché gli studenti crederanno di avere solo una “certa quantità” di comprensione su un particolare argomento e potrebbero anche non provarci. Pertanto, è fondamentale che un insegnante sia consapevole di come il feedback che fornisce ai propri studenti possa avere un impatto sia positivo che negativo sul coinvolgimento e sulla motivazione dello studente. [116] [118]

In uno studio correlazionale, Katz e Shahar hanno utilizzato una serie di questionari e scale in stile Likert e li hanno dati a 100 insegnanti per vedere cosa rende un insegnante motivante. I loro risultati indicano che gli insegnanti che sono intrinsecamente motivati a insegnare e credono che gli studenti dovrebbero essere insegnati in uno stile autonomo sono i tipi di insegnanti che promuovono la motivazione intrinseca in classe. [118] Deci, Sheinman e Nezlek hanno anche scoperto che quando gli insegnanti si sono adattati a uno stile di insegnamento autonomo, gli studenti sono stati influenzati positivamente e sono diventati più intrinsecamente motivati a raggiungere risultati in classe. Tuttavia, sebbene gli studenti si siano adattati rapidamente al nuovo stile di insegnamento, l’impatto è stato di breve durata. [121] Pertanto, gli insegnanti sono limitati nel modo in cui insegnano dalla pressione di agire, insegnare e fornire feedback in un certo modo dal distretto scolastico, dall’amministrazione e dai tutori. [121] [119] Inoltre, anche se gli studenti hanno un insegnante che promuove uno stile di insegnamento autonomo, anche il loro ambiente scolastico generale è un fattore perché può essere estrinsecamente motivante. Esempi di ciò potrebbero essere manifesti intorno alla scuola che promuovono feste a base di pizza per la media dei voti più alta o tempi di ricreazione più lunghi per l’aula che portano più donazioni di cibo in scatola.

Migliore motivatore in Italia – Educazione e apprendimento indigeni

Per molti studenti indigeni (come i bambini nativi americani ), la motivazione può derivare dall’organizzazione sociale; un fattore importante di cui gli educatori dovrebbero tenere conto oltre alle variazioni nella sociolinguistica e nella cognizione . [122] Mentre lo scarso rendimento scolastico tra gli studenti nativi americani è spesso attribuito a bassi livelli di motivazione, l’organizzazione della classe dall’alto verso il basso è spesso considerata inefficace per i bambini di molte culture che dipendono da un senso di comunità, scopo e competenza in ordine impegnarsi. [123] Strategie di apprendimento strutturate orizzontalmente e basate sulla comunità spesso forniscono un ambiente strutturalmente più favorevole alla motivazione dei bambini indigeni , che tendono ad essere guidati da “enfasi sociale/affettiva, armonia, prospettive olistiche, creatività espressiva e comunicazione non verbale “. [124] Questa spinta è anche riconducibile a una tradizione culturale di aspettative a livello comunitario di partecipazione alle attività e agli obiettivi del gruppo più ampio, piuttosto che aspirazioni individualizzate di successo o trionfo. [125]

Inoltre, in alcune comunità indigene, i bambini piccoli possono spesso ritrarre un senso di motivazione basata sulla comunità attraverso le loro interazioni simili a quelle dei genitori con i fratelli. [126] Inoltre, è normale che i bambini assistano e manifestino per le loro controparti più giovani senza essere sollecitati da figure autoritarie. Tecniche di osservazione e metodi di integrazione sono dimostrati in esempi come la tessitura in Chiapas, in Messico, dove è normale che i bambini imparino da “un altro più abile” all’interno della comunità. [127] La vera responsabilità del bambino all’interno della comunità Maya può essere vista, ad esempio, nell’apprendistato di tessitura; spesso, quando “l’altro più abile” ha il compito di molteplici obblighi, un bambino più grande interviene e guida lo studente. [127] L’orientamento tra fratelli è supportato fin dalla prima giovinezza, dove l’apprendimento attraverso il gioco incoraggia ambienti strutturati orizzontalmente attraverso modelli educativi alternativi come “Partecipazione comunitaria intenzionale”. [128] La ricerca suggerisce anche che l’istruzione formale occidentalizzata può effettivamente rimodellare la natura tradizionalmente collaborativa della vita sociale nelle comunità indigene. [129] Questa ricerca è supportata a livello interculturale, con variazioni nella motivazione e nell’apprendimento spesso riportate più elevate tra i gruppi indigeni e le loro controparti nazionali occidentalizzate che tra i gruppi indigeni attraverso le divisioni continentali internazionali. [130]

Inoltre, in alcune comunità indigene delle Americhe, la motivazione è una forza trainante per l’apprendimento. I bambini sono incorporati e accolti per partecipare alle attività quotidiane e quindi si sentono motivati a partecipare perché cercano un senso di appartenenza nelle loro famiglie e comunità. [131]

La partecipazione dei bambini è incoraggiata e il loro apprendimento è supportato dalla loro comunità e famiglia, favorendone la motivazione. Anche i bambini sono considerati contributori attivi. La loro partecipazione attiva consente loro di apprendere e acquisire competenze preziose e utili nelle loro comunità. [132]

Man mano che i bambini passano dalla prima infanzia alla mezza infanzia, la loro motivazione a partecipare cambia. Sia nelle comunità indigene del popolo Quechua che nella Rioja in Perù, i bambini spesso vivono una transizione in cui diventano più coinvolti negli sforzi della loro famiglia e della comunità. Questo cambia la loro posizione e il loro ruolo nelle loro famiglie in famiglie più responsabili e porta ad un aumento del loro desiderio di partecipare e appartenere. Quando i bambini attraversano questa transizione, spesso sviluppano un senso di identità all’interno della loro famiglia e comunità. [133]

Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza può essere visto nel numero di lavoro a cui partecipano i bambini poiché questo cambia nel tempo. Ad esempio, il tempo di gioco dei bambini Maya Yucatec diminuisce dall’infanzia all’adolescenza e man mano che il bambino cresce, viene sostituito dal tempo trascorso a lavorare. Nell’infanzia il lavoro è iniziato da altri mentre nell’adolescenza è auto-iniziato. Il cambiamento nell’iniziazione e il cambiamento nel tempo dedicato al lavoro rispetto al gioco mostra la motivazione dei bambini a partecipare per imparare. [134]

Questa transizione tra l’infanzia e l’adolescenza aumenta la motivazione perché i bambini acquisiscono responsabilità sociali all’interno delle loro famiglie. In alcune comunità messicane di eredità indigena, i contributi che i bambini danno all’interno della loro comunità sono essenziali per essere esseri sociali, stabiliscono i loro ruoli di sviluppo e aiutano anche a sviluppare il loro rapporto con la famiglia e la comunità. [135]

Man mano che i bambini acquisiscono più ruoli e responsabilità all’interno delle loro famiglie, aumenta anche il loro desiderio di partecipare. Ad esempio, i giovani Maya di San Pedro, in Guatemala, imparano a lavorare nei campi e nelle aziende a conduzione familiare perché sono motivati a contribuire alla propria famiglia. Molte donne del San Pedro hanno imparato a tessere guardando le loro madri cucire quando erano bambine, a volte guadagnandosi la lana facendo piccoli compiti come guardare i bambini piccoli di madri impegnate. Desiderose di imparare e di contribuire, queste ragazze hanno aiutato altri membri della loro comunità ad aiutare le loro madri con le loro attività di tessitura o attraverso altri compiti come aiutare a trasportare l’acqua, mentre i ragazzi hanno aiutato con compiti come portare legna da ardere insieme ai loro padri. [136]

La motivazione dei bambini a imparare non è solo influenzata dal loro desiderio di appartenenza, ma anche dal loro desiderio di vedere il successo della loro comunità. È stato dimostrato che i bambini delle comunità Navajo hanno livelli di preoccupazione sociale più elevati rispetto ai bambini angloamericani nelle loro scuole. Avendo alti livelli di preoccupazione sociale, i bambini indigeni mostrano preoccupazione non solo per il loro apprendimento ma anche per i loro coetanei, il che serve da esempio del loro instillato senso di responsabilità per la loro comunità. Desiderano avere successo come gruppo unito piuttosto che solo se stessi. [137]

Per essere contributori consapevoli, i bambini devono essere consapevoli di ciò che li circonda e degli obiettivi della comunità. L’apprendimento dei bambini nelle comunità a eredità indigena si basa principalmente sull’osservazione e sull’aiuto agli altri nella loro comunità. Attraverso questo tipo di partecipazione all’interno della loro comunità, ottengono uno scopo e una motivazione per l’attività che stanno facendo all’interno della loro comunità e diventano partecipanti attivi perché sanno che lo stanno facendo per la loro comunità. [138]

Migliore motivatore in Italia – Applicazioni nella progettazione di giochi

I modelli motivazionali sono centrali nel design del gioco , perché senza motivazione, un giocatore non sarà interessato a progredire ulteriormente all’interno di un gioco . [139] Sono stati proposti diversi modelli per le motivazioni del gioco, incluso quello di Richard Bartle . Jon Radoff ha proposto un modello di motivazione del gioco a quattro quadranti che include cooperazione, competizione, immersione e realizzazione. [140] La struttura motivazionale dei giochi è centrale nella tendenza della gamification , che cerca di applicare la motivazione basata sul gioco alle applicazioni aziendali. [141] Alla fine, i game designer devono conoscere i bisogni e i desideri dei loro clienti affinché le loro aziende possano prosperare.

Ci sono stati vari studi sulla connessione tra motivazione e giochi. Uno studio in particolare riguardava gli adolescenti taiwanesi e la loro spinta alla dipendenza dai giochi. Sono stati condotti due studi delle stesse persone. Il primo studio ha rivelato che i giocatori dipendenti mostravano una motivazione intrinseca superiore a quella estrinseca e una motivazione più intrinseca rispetto ai giocatori non dipendenti. [142] Si può quindi affermare che i giocatori dipendenti, secondo i risultati degli studi , sono più motivati internamente a giocare. Godono della ricompensa di giocare. Ci sono studi che mostrano anche che la motivazione offre a questi giocatori più cose da cercare in futuro, come un’esperienza di lunga durata che potrebbero conservare più avanti nella vita. [143]

Migliore motivatore in Italia – Applicazioni in conformità alla legge

I risultati sulla motivazione intrinseca possono essere utilizzati per ottenere la conformità legale in modo più efficace. Infatti, mentre la teoria della deterrenza presuppone che la punizione diminuirà il comportamento, alcuni risultati empirici suggeriscono una visione diversa. [144] Ciò si basa sull’idea che sanzionare un comportamento comporti un prezzo per la violazione e fornisca certezza sulle conseguenze specifiche della violazione. Allo stesso tempo, l’effetto di crowding out è stato osservato nelle pratiche di whistleblowing, con la ricompensa che scoraggia le segnalazioni tra soggetti altamente motivati internamente. [145] Questi risultati indicano che una politica efficace dovrebbe fare più uso di strumenti come l’advocacy e la promozione della compliance piuttosto che basarsi esclusivamente sulla deterrenza. Ad esempio, i programmi di conformità aziendale possono essere uno strumento per costruire una cultura etica più forte all’interno dell’azienda, aumentando così la motivazione intrinseca. Tuttavia, premiarli con riduzioni e multe potrebbe avere effetti di spiazzamento.

Migliore motivatore in Italia – Guarda anche

Migliore motivatore in Italia – Riferimenti

  1. ^Wasserman T, Wasserman L (2020). “Motivazione: stato, tratto o entrambi”. Motivazione, sforzo e modello di rete neurale. pp. 93–101. doi : 1007/978-3-030-58724-6_8 . ISBN 978-3-030-58724-6 . S2CID 229258237 .
  2. ^Caulton JR (2012). “Lo sviluppo e l’uso della teoria dell’ERG: una revisione della letteratura” . Percorsi di leadership emergenti. Regent University School of Global Leadership & Entrepreneurship. 5 (1): 2–8. CiteSeerX 1.1.1071.4400 .
  3. ^ Salta su : ab c d e f g h io j K l m n o Ryan RM, Deci EL (gennaio 2000). “Teoria dell’autodeterminazione e facilitazione della motivazione intrinseca, dello sviluppo sociale e del benessere”. Lo psicologo americano. 55 (1): 68–78. CiteSeerX 1.1.529.4370 . doi : 10.1037/0003-066X.55.1.68 . PMID 11392867 .
  4. ^ Salta su : ab Radel R, Pjevac D, Davranche K, d’Arripe -Longueville F, Colson SS, Lapole T, Gruet M (novembre 2016). “La motivazione intrinseca migliora l’eccitabilità della corteccia motoria?”. Psicofisiologia. 53 (11): 1732–1738. doi : 1111/psyp.12732 . PMID 27479318 .
  5. ^Kazdin AE, ed. (2000). “Motivazione: una panoramica”. Enciclopedia di psicologia . Associazione Americana di Psicologia. ISBN 978-1-55798-187-5 .
  6. ^ Salta su : ab “Teoria della motivazione e della motivazione”. Enciclopedia del Management .
  7. ^Graham S. “Motivazione”. Enciclopedia dell’Educazione .
  8. ^Filipp SH. “Motivazione”. Enciclopedia dell’invecchiamento .
  9. ^ Salta su : ab c Mele AR (2005). “Motivazione e Agenzia: Precis” . Studi filosofici. 123 (3): 243–247. doi : 1007/s11098-004-4903-0 . S2CID 143586904 .
  10. ^ Salta su : ab c “Motivazione” . Enciclopedia Britannica. Estratto il 13 maggio 2021.
  11. ^ Salta su : ab c d e Mele AR (2003). “7. Forza motivazionale”. Motivazione e Agenzia . La stampa dell’università di Oxford.
  12. ^ Salta su : ab c d e f Mele AR (2003). “Introduzione”. Motivazione e Agenzia . La stampa dell’università di Oxford.
  13. ^ Salta su : ab c d e f g h io j Miller C (2008). “Motivazione negli agenti” . Nous . 42 (2): 222–266. doi : 1111/j.1468-0068. 2008.00679.x .
  14. ^Wilson G, Shpall S, Piñeros Glasscock JS (2016). “Azione” . La Stanford Encyclopedia of Philosophy. Laboratorio di ricerca sulla metafisica, Università di Stanford.
  15. ^ Salta su : ab c d e f g Mele AR (1995). “Motivazione: atteggiamenti essenzialmente motivazionali” . Rassegna filosofica. 104 (3): 387–423. doi : 2307/2185634 . JSTOR 2185634 .
  16. ^ Salta su : ab c d Framarin CG (2008). “Atteggiamenti motivazionali” . Esplorazioni filosofiche. 11 (2): 121–130. doi : 1080/13869790802015676 . S2CID 143542576 .
  17. ^ Salta su : ab c Mele AR (2003). “7. Motivazione e desiderio”. Motivazione e Agenzia . La stampa dell’università di Oxford.
  18. ^Strandberg C (2012). Espressionismo e desideri disposizionali: 2. una distinzione in mente” . Trimestrale filosofico americano. 49 (1): 81–91.
  19. ^ Salta su : ab Bartlett G (2018). “Stati attuali” . Giornale canadese di filosofia. 48 (1): 1–17. doi : 1080/00455091.2017.1323531 . S2CID 220316213 .
  20. ^ Salta su : ab “Motivazione inconscia”. Gale Enciclopedia della psicologia .
  21. ^Rueda R, Moll LC (1994). “Capitolo 7: una prospettiva socioculturale sulla motivazione”. In O’Neill Jr HF, Drillings M (a cura di). Motivazione: teoria e ricerca. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, Inc. ISBN 978-0-8058-1286-2 .
  22. ^McCann H (1995). “Intenzione e forza motivazionale” . Giornale di ricerca filosofica. 20 : 571–583. doi : 5840/jpr_1995_19 .
  23. ^Broome J (2009). “Motivazione” . Teoria . 75 (2): 79–99. doi : 1111/j.1755-2567. 2009.01034.x .
  24. ^O’Connor T, Franklin C (2021). “Libero arbitrio” . La Stanford Encyclopedia of Philosophy. Laboratorio di ricerca sulla metafisica, Università di Stanford. Estratto il 13 maggio 2021.
  25. ^Ewing AC (1934). “Possiamo agire contro il nostro desiderio più forte?” . Il Monista. 44 (1): 126–143. doi : 5840/monist19344415 . ISSN 0026-9662 . JSTOR 27901421 .
  26. ^ Salta su : ab Pardee RL (1990). Una rassegna della letteratura sulle teorie selezionate che si occupano di soddisfazione e motivazione sul lavoro. Teorie della motivazione di Maslow, Herzberg, McGregor e McClelland (PDF) (Rapporto). pagine 6–7. Il concetto di base dietro il sistema gerarchico è che è come una piramide alimentare. Ognuno inizia dal fondo della piramide ed è motivato a soddisfare ogni livello in ordine ascendente per arrivare alla cima della piramide, e quei livelli (esigenze) sono classificati in due gruppi principali con cinque diverse sezioni che sono spiegate di seguito.
  27. ^ Salta su : ab c d e Crandall A, Powell EA, Bradford GC, Magnusson BM, Hanson CL, Barnes MD, Novilla ML, Bean RA (1 febbraio 2020). “La gerarchia dei bisogni di Maslow come quadro per la comprensione dei sintomi depressivi degli adolescenti nel tempo” . Giornale di studi sull’infanzia e sulla famiglia. 29 (2): 273–281. doi : 1007/s10826-019-01577-4 . ISSN 1062-1024 . S2CID 204353035 .
  28. ^“Le teorie del contenuto della motivazione” . modulo 9791F Organizzazioni leader . Nuovo Galles del Sud, Australia: Istruzione tecnica e continua (TAFE). Archiviato dall’originale il 15-03-2018. Estratto il 21-10-2014.
  29. ^Schneider B, Alderfer CP (1973). “Tre studi sulle misure di soddisfazione dei bisogni nelle organizzazioni”. Trimestrale di Scienze Amministrative. 18 (4): 489–505. doi : 2307/2392201 . JSTOR 2392201 .
  30. ^ Salta su : ab c d e Otundo JO, Garn A (2020-05-28). “Verifica di un modello integrato di teoria dell’interesse e teoria dell’autodeterminazione nelle classi di attività fisica universitaria” . L’educatore fisico. 77 (3). doi : 18666/TPE-2020-V77-I3-9571 . S2CID 219756118 .
  31. ^ Salta su : ab c d e f g h Cooper JO (2007). Analisi del comportamento applicata. Upper Saddle River, NJ, USA: Pearson Education. ISBN 978-0-13-129327-4 .
  32. ^ Salta su : ab c d e Donahoe JW (2004). Apprendimento e comportamento complesso. Richmond, MA, USA: Ledgetop Publishing. ISBN 978-0-9762371-0-5 .
  33. ^ Salta su : ab “Drive Theories” , Il concetto di motivazione, Routledge, pp. 95–129, 2015-08-11, doi : 4324/9781315712833-4 , ISBN 978-1-315-71283-3 , recuperato il 13-07-2021
  34. ^Killeen PR (1982). “Teoria dell’incentivo” . Simposio Nebraska sulla motivazione. Simposio Nebraska sulla motivazione. 29 : 169–216. PMID 7050739 .
  35. ^Wertheimer M, Puente E (2020). Una breve storia della psicologia (Sesta ed.). New York: Routledge. pagine 88–89. ISBN 978-1-138-28473-9 .
  36. ^“Guidare” . Dictionary.com. Estratto il 22 marzo 2013.
  37. ^ Salta su : ab c d e Schacter DL, Gilbert DL, Wegner DM (2009). Psicologia (2a ed.). New York: vale la pena.
  38. ^Deci EL, Koestner R, Ryan RM (novembre 1999). “Una revisione meta-analitica di esperimenti che esaminano gli effetti delle ricompense estrinseche sulla motivazione intrinseca”. Bollettino psicologico. 125 (6): 627–68, discussione 692-700. doi : 1037/0033-2909.125.6.627 . PMID 10589297 .
  39. ^Prendi HJ , Curlin FA, Yoon JD (luglio 2017). “Associazione di fattori motivanti intrinseci e marcatori del benessere del medico: un’indagine nazionale sui medici” . Giornale di medicina interna generale. 32 (7): 739–746. doi : 1007/s11606-017-3997-y . PMC 5481224 . PMID 28168540 .
  40. ^ Salta su : ab Ryan RM, Deci EL (gennaio 2000). “Motivazioni intrinseche ed estrinseche: definizioni classiche e nuove direzioni”. Psicologia dell’educazione contemporanea. 25 (1): 54–67. CiteSeerX 1.1.318.808 . doi : 10.1006/ceps.1999.1020 . PMID 10620381 .
  41. ^ Salta su : ab Deci EL, Ryan RM (2013-06-29). Motivazione intrinseca e autodeterminazione nel comportamento umano. New York. ISBN 978-1-4899-2271-7 . OCLC 861705534 .
  42. ^Deci EL (1971). “Effetti delle ricompense mediate esternamente sulla motivazione intrinseca”. Giornale di personalità e psicologia sociale. 18 (1): 105–115. doi : 1037/h0030644 .
  43. ^Deci EL (1972). “Motivazione intrinseca, rinforzo estrinseco e iniquità”. Giornale di personalità e psicologia sociale. 22 (1): 113–120. doi : 1037/h0032355 .
  44. ^Graham S. “Motivazione”. Enciclopedia dell’Educazione .
  45. ^Wigfield A, Guthrie JT, Tonks S, Perencevich KC (2004). “La motivazione dei bambini alla lettura: specificità del dominio e influenze didattiche”. Giornale di ricerca educativa. 97 (6): 299–309. doi : 3200/joer.97.6.299-310 . S2CID 145301292 .
  46. ^Lowry PB, Gaskin J, Twyman NW, Hammer B, Roberts TL (2013). “Prendere sul serio ‘divertimento e giochi’: proporre il modello di adozione del sistema di motivazione edonica ( HMSAM )” . Giornale dell’Associazione per i Sistemi Informativi. 14 (11): 617–671. doi : 17705/1jais.00347 . S2CID 2810596 . SSRN 2177442 .
  47. ^Parker CJ, Wang H (2016). “Esaminare le motivazioni edoniche e utilitaristiche per il coinvolgimento delle app di vendita al dettaglio di moda m-commerce” . Giornale di marketing e gestione della moda. 20 (4): 487–506. doi : 1108/JFMM-02-2016-0015 .
  48. ^Yarborough C, Fedesco H (2020). “Studenti motivanti” . Vanderbilt University Center for Teaching. Estratto il 4 marzo 2015.
  49. ^Donald JN, Bradshaw EL, Ryan RM, Basarkod G, Ciarrochi J, Duineveld JJ, Guo J, Sahdra BK (luglio 2020). “La consapevolezza e la sua associazione con vari tipi di motivazione: una revisione sistematica e una meta-analisi utilizzando la teoria dell’autodeterminazione” . Bollettino di personalità e psicologia sociale. 46 (7): 1121–1138. doi : 1177/0146167219896136 . PMID 31884892 . S2CID 209510306 .
  50. ^Schroeder T (2020). “Desiderio” . La Stanford Encyclopedia of Philosophy. Laboratorio di ricerca sulla metafisica, Università di Stanford. Estratto il 22 maggio 2021.
  51. ^Dewani V (2013-01-12). “Motivazione” . condivisione di diapositive . Estratto il 22 marzo 2013.
  52. ^Lepper MR, Greene D, Nisbet R (1973). “Minare l’interesse intrinseco dei bambini con una ricompensa estrinseca; un test di ipotesi di ‘ giustificazione eccessiva ‘”. Giornale di personalità e psicologia sociale. 28 : 129–37. doi : 1037/h0035519 .
  53. ^Marinak BA, Gambrell LB (2008). “Motivazione intrinseca e ricompense: cosa sostiene l’impegno dei bambini piccoli con il testo?”. Ricerca e istruzione di alfabetizzazione. 47 : 9–26. doi : 1080/19388070701749546 . S2CID 145209271 .
  54. ^Wilson TD, Lassiter GD (1982). “Crescente interesse intrinseco con superflui vincoli estrinseci”. Giornale di personalità e psicologia sociale. 42 (5): 811–819. doi : 1037/0022-3514.42.5.811 .
  55. ^ Ryan e Deci pag. 71, 2000
  56. ^ Ryan e La Guardia, in corso di stampa
  57. ^ Salta su : ab c Reeve, John Marshall (2018). Comprendere motivazione ed emozione. John Wiley & Figli. pp. 131–135. ISBN 978-1119367604 .
  58. ^ Salta su : ab McClelland DC (1988). “1. Motivi consci e inconsci”. Motivazione Umana . Cambridge University Press. pagine 3–30. doi : 1017/CBO9781139878289.003 . ISBN 978-0-521-36951-0 .
  59. ^Freud S (2012). Introduzione generale alla psicoanalisi. Classici rinascimentali. ISBN 9781484156803 .
  60. ^Deckers L (2018). Motivazione: biologica, psicologica e ambientale. Routledge. pagine 39–41. ISBN 9781138036338 .
  61. ^Weingarten E, Chen Q, McAdams M, Yi J, Hepler J, Albarracín D (maggio 2016). “Dai concetti innescati all’azione: una meta-analisi degli effetti comportamentali delle parole presentate casualmente” . Bollettino psicologico. 142 (5): 472–97. doi : 1037/bul0000030 . PMC 5783538 . PMID 26689090 .
  62. ^Bargh JA, Chartrand TL (2000). “Studiare la mente nel mezzo: una guida pratica alla ricerca sull’adescamento e sull’automaticità”. In Reis H, Judd C (a cura di). Manuale di metodi di ricerca in psicologia sociale. New York, NY: Cambridge University Press. pp. 1–39.
  63. ^“Adescamento” . Enciclopedia di psicologia. 17-06-2016. Estratto il 13-10-2018.
  64. ^ Salta su : ab Elgendi M, Kumar P, Barbic S, Howard N, Abbott D, Cichocki A (maggio 2018). “Adescamento subliminale-stato dell’arte e prospettive future” . Scienze del comportamento. 8 (6): 54. doi : 3390/bs8060054 . PMC 6027235 . PMID 29849006 .
  65. ^“Semplice effetto di esposizione” . Enciclopedia di psicologia. 17-06-2016. Estratto il 13-10-2018.
  66. ^Deckers L (2018). Motivazione biologica, psicologica e ambientale (5a ed.). New York: Routledge. pagine 30–38, 71–75. ISBN 9781138036321 .
  67. ^“Gordon W. Allport” . psicologia.fas.harvard.edu. Estratto 2019-12-10.
  68. ^Robbins TW, Everitt BJ (aprile 1996). ” Meccanismi neurocomportamentali di ricompensa e motivazione” . Opinione attuale in neurobiologia. 6 (2): 228–36. doi : 1016/S0959-4388(96)80077-8 . PMID 8725965 . S2CID 16313742 .
  69. ^Berridge KC, Kringelbach ML (giugno 2013). “Neuroscienze dell’affetto: meccanismi cerebrali del piacere e del dispiacere” . Opinione attuale in neurobiologia. 23 (3): 294–303. doi : 1016/j.conb.2013.01.017 . PMC 3644539 . PMID 23375169 .
  70. ^Salamone JD, Correa M (novembre 2012). “Le misteriose funzioni motivazionali della dopamina mesolimbica” . Neurone. 76 (3): 470–85. doi : 1016/j.neuron.2012.10.021 . PMC 4450094 . PMID 23141060 .
  71. ^Kennedy PJ, Shapiro ML (giugno 2009). “Gli stati motivazionali attivano rappresentazioni ippocampali distinte per guidare i comportamenti diretti all’obiettivo” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 106 (26): 10805–10. Bibcode : 2009 . 10610805K . doi : 10.1073/pnas.0903259106 . PMC 2705558 . PMID 19528659 .
  72. ^ Salta su : ab c Alvarez M (2017). “Motivi dell’azione: giustificazione, motivazione, spiegazione” . La Stanford Encyclopedia of Philosophy. Laboratorio di ricerca sulla metafisica, Università di Stanford. Estratto il 13 maggio 2021.
  73. ^ Salta su : ab Southwood N (2016). “La questione della motivazione” . Studi filosofici. 173 (12): 3413–3430. doi : 1007/s11098-016-0719-y . S2CID 171181144 .
  74. ^Broome J (2013). Razionalità attraverso il ragionamento . Wiley-Blackwell.
  75. ^McHugh C, Modo J (2015). “Broome sul ragionamento” . Teorema : Revista Internazionale di Filosofia . 34 (2): 131–140. ISSN 0210-1602 . JSTOR 43694673 .
  76. ^Lee W (2020). ” La razionalità encratica è razionalità strumentale” . Prospettive filosofiche. 34 (1): 164–183. doi : 1111/phpe.12136 . ISSN 1520-8583 .
  77. ^Steward H. “Akrasia – Routledge Encyclopedia of Philosophy” . www.rep.routledge.com. Estratto il 13 maggio 2021.
  78. ^Tenenbaum S (2010). “Akrasia e irrazionalità” . In O’Connor T, Sandis C (a cura di). Un compagno alla filosofia dell’azione. Blackwell compagni di filosofia. Blackwell. pp. 274–282. doi : 1002/9781444323528.ch35 . ISBN 9781444323528 .
  79. ^McGregor D (1960). Il lato umano dell’impresa. New York: McGraw-Hill.
  80. ^Malone T (1997). “L'”empowerment” è solo una moda passeggera? Controllo, processo decisionale e tecnologia dell’informazione”. Revisione della gestione di Sloan. 23 (38).
  81. ^Markowitz L (1996). “Partecipazione dei dipendenti sul posto di lavoro: controllo capitalista o libertà dei lavoratori?”. Sociologia critica. 22 (2): 89–103. doi : 1177/089692059602200205 . S2CID 143788356 .
  82. ^Denison DR (1990). Cultura aziendale ed efficacia organizzativa . New York: John Wiley & Figli. ISBN 9780471800217 .
  83. ^Mayo E (1949). “Hawthorne e la Western Electric Company.”. In Pugh DS (a cura di). Teoria dell’organizzazione: letture selezionate (seconda ed.). New York: Pinguino. pp. 279–292.
  84. ^Minatore JB (settembre 2003). “L’importanza valutata, la validità scientifica e l’utilità pratica delle teorie del comportamento organizzativo: una revisione quantitativa”. Academy of Management Learning & Education. 2 (3): 250–68. doi : 5465/amle.2003.10932132 .
  85. ^Pisello T (2 marzo 2004). “Gestire l’IT in base a una gerarchia di esigenze” . WebProNews . Archiviata dall’originale il 27 novembre 2018. La teoria ampiamente percorsa da Abraham Maslow afferma che le persone sono motivate da bisogni insoddisfatti […].
  86. ^“I vantaggi di una forza lavoro motivata – Motivazione” . Eduqas – Revisione aziendale GCSE – Eduqas . BBC Bitesize. Estratto 2020-10-09.
  87. ^ Salta su : ab Steinmetz L (1983). I bravi ragazzi finiscono per ultimi: miti e realtà del management . Boulder, CO: Horizon Publications Inc. pagg. 43–44. ISBN 978-0-8159-6316-5 .
  88. ^ Salta su : ab Goldthorpe JH, Lockwood D, Bechhofer F, Platt J (1968). Il lavoratore benestante: atteggiamenti e comportamenti industriali . Cambridge: Cambridge University Press.
  89. ^Weightman J (2008). L’audit sulla motivazione dei dipendenti. Pubblicazioni sulla strategia Cambridge.
  90. ^Kenton W. “Qual è l’effetto Hawthorne?” . Investopedia. Estratto 2020-10-09.
  91. ^Graham HT, Bennett R (1993). Gestione delle risorse umane. Manuali M+E . ISBN 0-7121-0844-0 .
  92. ^Barnett T, Droege SB (2006). “Teoria Z”. In Helms MM (a cura di). Enciclopedia del Management. Biblioteca di riferimento virtuale di Gale (5a ed.). Detroit: Gale Cengage Learning. pp. 914–916.
  93. ^Robbins SP, giudice TA (2007). Elementi essenziali del comportamento organizzativo (9a ed.). Upper Saddle River, NJ : Prentice Hall . Archiviato dall’originale il 14-06-2009.
  94. ^Mann AM (28 giugno 2016). “Riconoscimento dei dipendenti: basso costo, alto impatto” . Gallup. Gallup. Estratto il 25 settembre 2019.
  95. ^Vroom V, Lee D (1964). Lavoro e motivazione.
  96. ^“Descrizione di un posto di lavoro positivo” . Piccole imprese – Chron.com. Estratto 2020-10-09.
  97. ^Hamburger C, Eden A, Van Engelenburg MD, Buningh S (01/07/2015). “Come il feedback aumenta la motivazione e il gioco in un gioco di allenamento del cervello” . Computer nel comportamento umano. 48 : 94–103. doi : 1016/j.chb.2015.01.038 . ISSN 0747-5632 .
  98. ^Bragg T (2 settembre 2002). “Motiva i tuoi dipendenti offrendo esperienze di lavoro più interessanti e stimolanti” . Louisville Business First. Estratto 2020-10-09.
  99. ^Hackman JR, Oldham GR (1980). Riprogettazione del lavoro. Upper Saddle River, NJ: Pearson Education, Inc. pagg. 78–80.
  100. ^Katz R (2015). “Motivare i professionisti tecnici oggi”. Gestione della tecnologia di ricerca. 48 (6): 19–27. doi : 1080/08956308.2005.11657344 . S2CID 218756298 .
  101. ^ Salta su : ab Acciaio P (2012). Motivazione: Teoria e Applicata. Boston, MA: Soluzioni di apprendimento Pearson. p. 49.
  102. ^Pfeil M (11 gennaio 2013). “Come i programmi di riconoscimento dei dipendenti migliorano la fidelizzazione” . Rivista CFO Insight. Archiviato dall’originale il 16-01-2013.
  103. ^Vermeulen F (maggio 2011). “Cinque convinzioni errate che i leader aziendali hanno sull’innovazione” . Forbes.
  104. ^Ormrod JE (2003). Psicologia dell’educazione: sviluppare gli studenti. Upper Saddle River, NJ: Merrill/Prentice Hall. ISBN 978-0-13-088716-0 . OCLC 49626269 .
  105. ^Williams RL , Stockdale SL (2004). “Strategie di motivazione in classe per i futuri insegnanti”. L’insegnante educatore. 39 (3): 212–230. doi : 1080/08878730409555342 . S2CID 144007655 .
  106. ^Perché CB (2007). “Uno sguardo aggiuntivo ai programmi di orientamento a livello nazionale- (ristampa dell’articolo del 1986 nella stessa rivista)”. Giornale dell’Associazione dei direttori di orientamento nazionale. 15 (1): 71–77.
  107. ^Vallerand RJ, Pelletier LG, Blais MR, Brière NM, Senecal C, Vallières EF (2016). “La scala della motivazione accademica: una misura di intrinseca, estrinseca e amotivazione nell’istruzione”. Misurazione educativa e psicologica. 52 (4): 1003–1017. doi : 1177/0013164492052004025 . S2CID 145465675 .
  108. ^Harter S (1981). “Una nuova scala di autovalutazione dell’orientamento intrinseco rispetto a quello estrinseco in classe: componenti motivazionali e informativi”. Psicologia dello sviluppo. 17 (3): 300–312. doi : 1037/0012-1649.17.3.300 .
  109. ^Cordova DI, Lepper MR (1996). “Motivazione intrinseca e processo di apprendimento: effetti benefici della contestualizzazione, personalizzazione e scelta”. Giornale di psicologia dell’educazione. 88 (4): 715–730. doi : 1037/0022-0663.88.4.715 .
  110. ^Perché CB (2018). “Metodi di consulenza efficaci per matricole universitarie ad alto rischio”. Misurazione e valutazione nella guida. 10 (4): 198–200. doi : 1080/00256307.1978.12022132 .
  111. ^Lauridsen K, Whyte CB, eds. (1980). Un centro integrato di consulenza e assistenza all’apprendimento. Nuove Direzioni Sourcebook. Jossey-Bass.
  112. ^Fisher K, Marshall M, Nanayakkara A (2009). “Orientamento motivazionale, monitoraggio degli errori e rendimento scolastico nella mezza infanzia: un’indagine comportamentale ed elettrofisiologica”. Mente, cervello e istruzione. 3 : 56–63. doi : 1111/j.1751-228x. 2008.01053.x .
  113. ^O’Donohue WT, Benuto LT, Tolle LW , eds. (2013). Manuale di psicologia della salute adolescenziale. Springer. p. 376. ISBN 978-1-4614-6632-1 .
  114. ^Moen R, Doyle KO (1978). “Misure di motivazione accademica: una revisione concettuale”. Ricerca nell’istruzione superiore. 8 (1): 1–23. doi : 1007/BF00985853 . JSTOR 40195071 . S2CID 143695767 .
  115. ^Symer MM, Abelson JS, Yeo HL, Sosa JA, Rosenthal MZ (maggio 2018). “La personalità chirurgica: la motivazione del residente in chirurgia predice l’attrito?”. Giornale dell’American College of Surgeons. 226 (5): 777–783. doi : 1016/j.jamcollsurg.2018.02.007 . PMID 29510202 .
  116. ^ Salta su : ab c d Maclellan E (2005). “Risultato accademico : il ruolo della lode nel motivare gli studenti” (PDF) . Apprendimento attivo nell’istruzione superiore. 6 (3). doi : 1177/1469787405057750 . S2CID 146571882 .
  117. ^ Salta su : ab Sansone C, Morgan C (1992). “Motivazione ed educazione intrinseche: competenza nel contesto”. Motivazione ed Emozione. 16 (3): 249–270. doi : 1007/bf00991654 . S2CID 144370965 .
  118. ^ Salta su : ab c Katz I, Shahar BH (2015). “Cosa rende un insegnante motivante? La motivazione e le convinzioni dell’insegnante come predittori del loro stile di supporto all’autonomia”. Scuola di psicologia internazionale. 36 (6): 575–588. doi : 1177/0143034315609969 . S2CID 146836262 .
  119. ^ Salta su : ab Reeve JM (2009). “Perché gli insegnanti adottano uno stile motivante di controllo nei confronti degli studenti e come possono diventare più autonomisti”. Psicologa dell’Educazione. 44 (3): 159–175. doi : 1080/00461520903028990 . S2CID 29543108 .
  120. ^Deci EL, Koestner R, Ryan RM (2001). “Ricompense estrinseche e motivazione intrinseca nell’istruzione: riconsiderate ancora una volta” . Revisione della ricerca educativa. 71 (1): 1–27. doi : 3102/00346543071001001 . S2CID 11589745 .
  121. ^ Salta su : ab Deci EL, Sheinman L, Nezlek JB (1981). “Caratteristiche del premiato e motivazione intrinseca del premiato “. Giornale di personalità e psicologia sociale. 40 (1): 1–10. doi : 1037/0022-3514.40.1.1 .
  122. ^Tharp R, Yamauchi L (2000). “Conversazioni didattiche nelle aule dei nativi americani. Educazione rurale, urbana e delle minoranze”. Journal of Early Education and Family Review. 7 (5): 33–37.
  123. ^McInerney DM, Swisher KG (aprile 1995). “Esplorare la motivazione Navajo negli ambienti scolastici”. Giornale dell’educazione degli indiani d’America. 34 : 3.
  124. ^Pewewardy C (gennaio 2002). “Stili di apprendimento degli studenti indiani d’America / nativi dell’Alaska: una rassegna della letteratura e delle implicazioni per la pratica”. Giornale dell’educazione degli indiani d’America. 41 (3): 22–56. JSTOR 24398583 .
  125. ^Pellettiere W (1969). Infanzia in un villaggio indiano. Toronto ecc.: Institute for Indian Studies. Newwin Editoria.
  126. ^Maynard AE (2004). “Culture dell’insegnamento nell’infanzia: istruzione formale e insegnamento dei fratelli Maya a casa”. Sviluppo cognitivo. 19 (4): 517–535. CiteSeerX 1.1.492.6959 . doi : 10.1016/j.cogdev.2004.09.005 .
  127. ^ Salta su : ab Greenfield PM, Maynard AE, Childs CP (2000). “Storia, cultura, apprendimento e sviluppo”. Ricerca interculturale. 34 (4): 351–374. doi : 1177/106939710003400404 . S2CID 55190308 .
  128. ^Rogoff B (2011). Destini in via di sviluppo: un’ostetrica Maya e una città. Cambridge: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-971780-4 .
  129. ^Chavajay P, Rogoff B (gennaio 2002). “La scuola e l’organizzazione sociale collaborativa tradizionale per la risoluzione dei problemi da parte di madri e bambini Maya”. Psicologia dello sviluppo. 38 (1): 55–66. doi : 1037/0012-1649.38.1.55 . PMID 11806702 .
  130. ^Lillemyr OF, Søbstad F, Marder K, Flowerday T (giugno 2010). “Atteggiamenti degli studenti delle scuole primarie indigeni e non indigeni su gioco, umorismo , apprendimento e concetto di sé: una prospettiva comparativa”. Giornale europeo di ricerca sull’educazione della prima infanzia. 18 (2): 243–267. doi : 1080/13502931003784396 . S2CID 145281027 .
  131. ^Rogoff B, Paradise R, Arauz RM, Correa-Chavez M, Angelillo C (2003). “Apprendimento in prima persona attraverso la partecipazione dell’intento” . Rassegna annuale di psicologia. 54 : 175–203. doi : 1146/annurev.psych.54.101601.145118 . hdl : 10400.12/5953 . PMID 12499516 .
  132. ^Rogoff B (2012). “Apprendere senza lezioni: opportunità per ampliare la conoscenza” . Infanzia e Aprendizaje . 35 (2): 233–252. doi : 1174/021037012800217970 . S2CID 144442624 .
  133. ^Ames P (2013). “Imparare a essere responsabili: i bambini piccoli passano al di fuori della scuola”. Apprendimento, cultura e interazione sociale. 2 (3): 143–154. doi : 1016/j.lcsi.2013.04.002 .
  134. ^Gaskins S (2000). “Attività quotidiane dei bambini in un villaggio Maya: una descrizione culturalmente fondata”. Ricerca interculturale. 34 (4): 375–389. doi : 1177/106939710003400405 . S2CID 144751184 .
  135. ^Correa-Chávez M, Roberts AL, Pérez MM (2011). Modelli culturali nell’apprendimento dei bambini attraverso un’attenta osservazione e partecipazione nelle loro comunità. Progressi nello sviluppo e nel comportamento del bambino. vol. 40. pagg. 209–41. doi : 1016/b978-0-12-386491-8.00006-2 . ISBN 978-0-12-386491-8 . PMID 21887963 .
  136. ^Mejía- Arauz R, Rogoff B, Dexter A, Najafi B (2007). “Variazione culturale nell’organizzazione sociale dei bambini”. Sviluppo del bambino. 78 (3): 1001–14. doi : 1111/j.1467-8624. 2007.01046.x . PMID 17517018 .
  137. ^Ali J, McInerney DM, Craven RG, Yeung AS, King RB (2013). “Obiettivi motivazionali orientati alla società e risultati accademici: somiglianze tra nativi e angloamericani”. Il giornale della ricerca educativa. 107 (2): 123–137. doi : 1080/00220671.2013.788988 . S2CID 144741545 .
  138. ^Paradiso R, Rogoff B (2009). “Fianco a fianco: imparare osservando e inserendo”. Ethos. 37 : 102–138. doi : 1111/j.1548-1352. 2009.01033.x .
  139. ^Radoff J (aprile 2011). Game On: dai energia alla tua attività con i giochi sociali. John Wiley & Figli. ISBN 978-0-470-93626-9 .
  140. ^Radoff J (maggio 2011). “Motivazioni dei giocatori” . radoff.com. Archiviato dall’originale il 21-05-2011.
  141. ^Popkin H (1 giugno 2010). FarmVille invade il mondo reale” . Notizie NBC.
  142. ^Wan CS, Chiou WB (2007). “Le motivazioni degli adolescenti dipendenti dai giochi online: una prospettiva cognitiva”. Adolescenza. 42 (165): 179–97. PMID 17536482 .
  143. ^Ryan RM, Rigby CS, Przybylski A (2006). “L’attrazione motivazionale dei videogiochi: un approccio alla teoria dell’autodeterminazione”. Motivazione ed Emozione. 30 (4): 344–360. doi : 1007/s11031-006-9051-8 . S2CID 53574707 .
  144. ^Gneezy, Uri; Rusticheni , Aldo (2000). “Paga abbastanza o non pagare affatto” . Il giornale trimestrale di economia. 115 (3): 791–810. doi : 1162/003355300554917 . ISSN 0033-5533 . JSTOR 2586896 .
  145. ^Feldman, Yuval; Lobel , Orly (7 giugno 2009). “La matrice degli incentivi: l’efficacia comparata di premi, passività, doveri e tutele per la segnalazione di illegittimità” . Rete di ricerca sulle scienze sociali. SSRN 1415663 .

Migliore motivatore in Italia – Ulteriori letture

Migliore motivatore in Italia – l’articolo parla di

    • migliore motivatore in Italia
    • business coach
    • business coaching
    • Come diventare mental coach università?
    • Come si diventa coach?
    • daniele trevisani
    • daniele trevisani mental coach
    • formatori aziendali famosi
    • formatori italiani
    • life coach
    • life coaching
    • mental coach
    • mental coach aziendale italiano
    • mental coach aziendali più famosi
    • mental coach italiano
    • mental coach più famosi
    • mental coaching
    • miglior business coach aziendale italiano
    • miglior business coach italiano
    • miglior life coach aziendale italiano
    • miglior life coach italiano
    • miglior mental coach aziendale italiano
    • miglior mental coach italiano
    • miglior motivatore aziendale italiano
    • miglior motivatore italiano
    • migliore mental coach milano
    • migliore motivatore aziendale in Italia
    • migliori formatori al mondo
    • migliori formatori aziendali in Italia
    • migliori formatori in Italia
    • migliori formatori marketing
    • migliori mental coach aziendale milano
    • migliori mental coach milano
    • migliori motivatori
    • migliori motivatori in Italia
    • migliori motivatori Italia
    • migliori motivatori italiani
    • motivatori aziendali famosi
    • motivatori famosi
    • motivatori famosi italiani
    • Qual è la migliore scuola di coaching in Italia?
    • Migliore coach motivazionale in Italia
  • migliore coach motivazionale aziendale in Italia
  • Migliore business coach motivazionale in Italia

 

Articolo a cura di: Cristina Turconi – Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Trainer in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

“Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com’è, infinita”. 

William Blake

Questa la domanda che mi ha sempre frullato nella testa tutte le volte che sentivo parlare genericamente di “Training Mentale” fintanto che ne ho fatto esperienza attraverso la Programmazione Neuro-Associativa™.

Il lavoro della Programmazione Neuro-Associativa™ consiste nell’ancorare uno stato della mente di rilassamento o attivazione di emozioni positive ad uno stato esterno, un compito o task che vogliamo svolgere nello stato migliore possibile. 

Spesso durante un percorso di Coaching il cliente matura una consapevolezza che poi fatica a portare in azione, questo perché la nostra mente razionale vaglia in continuazione le nostre capacità fisiche, psicologiche, creative, culturali e professionali, così come i valori della cultura nella quale siamo inseriti, e li mette a confronto con i nostri desideri e aspirazioni, filtrando cosa sia possibile e cosa no.

Nelle esercitazioni con la Programmazione Neuro-Associativa™, la voce del Coach guida il cliente in uno stato alfagenico di completo rilassamento, portandolo a visualizzare la situazione target, a viverla a livello subconscio attenuando i filtri della mente razionale, lasciandola quindi più libera di esplorare i concetti connessi alle consapevolezze maturate nella sessione di coaching e facilitandone il viaggio verso il cambiamento desiderato.

Quello che accade è un meccanismo unico: è uno spalancarsi alla capacità di “sentire”, di percepire i singoli passi del percorso di cambiamento cogliendone le sensazioni positive; sentendone i profumi, i colori, il tatto, i suoni e le sensazioni interne che possono produrre, fino a toccare quella sorgente di consapevolezza, di libertà vera e propria che dona un senso più profondo a ogni singola azione.

Di seguito le mie annotazioni “a caldo” dopo l’esercizio:

Cosa ho sperimentato:

Sensazione di respirare liberamente. Stato di calma, imperturbabilità, assenza di turbamento interiore nel corpo. La mente come ferma, senza agitazione, non ci sono pensieri, sono solo il mio respiro. Sensazione di immersività in una dimensione che non ha dimensione. Visualizzazione molto vivida, colori accesi, precisione di alcuni dettagli. Osservo con pacatezza senza fretta. Non so se cammino o mi muovo lentamente o io sono ferma e il paesaggio intorno a me muta. Il posto è meraviglioso, quasi magico, sembra la foresta di avatar. Ci sono fiori, natura, colori, alberi, animali non presenti in natura e animali tipo lucciole. Sento il profumo dei fiori, riesco a percepirne la struttura vellutata anche se non li tocco. 

Continuo a camminare e tutto diventa sempre più bello. Toglie il fiato. 

La voce guida mi accarezza lungo tutto il percorso, come il sussurro del vento. Mi sento sicura, protetta e guidata ma è qualcosa che nasce da dentro di me, non dipende dalla voce. La voce forse è solo un eco antico di ciò che già so. È un’essenza più profonda che parla da dentro di me molto più vicina a chi sono davvero. La sacralità di questa passeggiata mi commuove. Sento il calore dentro al corpo. Sento il mio campo del cuore allargarsi e abbracciare tutta la rigogliosità e abbondanza della natura che mi circonda e mi avvolge. Non so se sia beatitudine, non riesco a dare un nome alla sensazione che provo, penso che tentare di darle un nome ne sminuirebbe l’intensità e il valore perché non si può descrivere ma solo provare. Le lacrime mi inumidiscono gli occhi. Sento un profondo grazie salirmi da dentro. Corde profonde sono toccate, e risuonano dentro di me. Non c’è più ansia, turbolenza o agitazione. Non c’è bisogno di muoversi da nessuna parte semplicemente basta vagabondare tra un fiore e l’altro e coglierne ciò che arriva gustandolo totalmente nel qui e ora. Sono qui e faccio per il piacere di fare. Non ci sono risultati da perseguire, non ci sono aspettative, è il cammino che mi chiama e si manifesta davanti a me ad ogni passo e io posso solo fare ciò che è giusto, perché voglio, perché posso farlo, perché sperimento facendo e divento sperimentando. Non c’è più un essere, un fare, un avere, c’è solo uno stare. I dettagli mi colpiscono gli occhi. Sono quasi lucenti.

C’è solo bellezza, perfezione, conoscenza e amore qui. E io mi immergo. Riesco a respirarci dentro. Non voglio uscire. E poi la voce mi dice che posso portare benessere, pace e amore nel fare coaching, nel chiamare i clienti, nello stare in aula. Mi colpisce. Non ci sono più attese o aspettative ma solo un diventare attraverso l’esprimere chi voglio essere mentre faccio quello che amo fare. È una prospettiva che non ho considerato mai prima. È un concetto che scardina. Sono richiamata ad uscire. Faccio fatica a staccarmi e a ritornare nello stato vigile. 

Riflessioni emerse:

C’è un modo diverso di vivere la mia professionalità, il mio lavoro, la mia quotidianità più orientata allo studio, alla ricerca o a un fare libero dall’ansia, dalle aspettative mie e di come gli altri vorrebbero che io fossi. Non è un vivere con pazienza ma un fare e uno stare mentalmente libero da ogni sforzo. Perché in quel fare c’è il gustare la perfezione e la possibilità di sperimentare chi sono. Solo operando da quello stato della magica foresta di Avatar mi sento a casa e posso suonare la mia musica. Li posso assaporare e gustare il senso di questo mio passaggio terreno, dove i sensi diventano solo un canale, un mezzo, un amplificatore necessario a “fare esperienza” di tutta quella bellezza e perfezione. Liberando me stessa e operando da quello stato, non posso che lasciare una buona scia.

I fattori che hanno facilitato la sperimentazione profonda in questa esercitazione sono stati:

– il rapporto di fiducia instauratosi con il Coach (Dr. Daniele Trevisani)

– un luogo accogliente e sicuro

– la posizione comoda, sdraiata con la testa rialzata e gli occhi chiusi

– la musica rilassante di sottofondo

– l’uso sapiente della voce e l’utilizzo delle pause che mi hanno permesso di visualizzare e elaborare con i miei tempi 

– il sentire il conduttore sempre presente e in sintonia durante tutta la durata della sperimentazione.

Essere riuscita a “vivere” nell’esercitazione quel flusso emotivo positivo che dona piacere alle singole azioni è stata una spinta motivazionale potente che sta facendo la differenza nel mio agire quotidiano.

Per approfondimenti vedi:

Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Trainer in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook

Parole chiave dell’articolo sulla Programmazione Neuro-Associativa™

  • Analisi
  • Ansia
  • Attivazione
  • Benessere
  • Coaching
  • Coaching attivo
  • Coaching esperienziale
  • Coaching in profondità
  • Coaching scientifico
  • Comportamenti
  • Comportamento
  • Comunicare
  • Comunicazione
  • Comunicazione interculturale
  • Counseling
  • Creatività
  • Deep Coaching
  • Efficacia
  • Efficienza
  • Formazione
  • Formazione attiva
  • Formazione aziendale
  • Formazione aziendale attiva
  • Formazione manageriale
  • Frequenze cerebrali
  • Mappa di Fisher
  • Modello delle quattro distanze della comunicazione
  • Negoziare
  • Performance
  • Potenziale umano
  • Programmazione mentale
  • Programmazione neuro associativa
  • Programmazione neuroassociativa
  • Psicoterapia
  • Rilassamento
  • Scienza delle performance
  • Stati alterati di coscienza
  • Stati della mente
  • Stati di coscienza
  • Stati di coscienza alterati
  • Stato della mente
  • Stato di coscienza
  • Valori
  • Valori intangibili

Articolo estratto dal testo “Ascolto attivo ed empatia – I segreti di una comunicazione efficace” Copyright FrancoAngeli e dott. Daniele Trevisani.

Ti amo. Ti odio. Mi piaci. Ti odio. Ti amo.
Penso che tu sia stupido. Penso che tu sia un perdente. Penso che tu sia meraviglioso.
Voglio essere con te. Non voglio stare con te. 
Io penso che la confusione sia iniziata nel momento in cui ti ho incontrato e mi hai stretto la mano.

Shannon L. Adler

Partecipare all’ascolto significa sospendere la nostra ruminazione mentale e praticare la presenza mentale, portare la nostra mente “li”, nell’ascolto. Significa ascoltare e basta, spegnendo ogni altro pensiero.

L’ascolto nella nuvola mentale o ascolto “in Cloud” è invece un ascolto che si pratica mentre la mente si perde in altri pensieri e si deconcentra.

Consiste in sostanza nel lasciare che l’ascolto rimbombi nella propria testa. È normale che mentre ascoltiamo si aprano pensieri, ricordi, riflessioni. Altrettanto normale è che si creino riverberi interni su quanto ascoltiamo, e altri pensieri. 

Tutti questi pensieri possono formare una “nube di pensieri” che arriva ad assorbire completamente la nostra attenzione. In questo modo la nostra attenzione da esterna diventa auto-centrata, solamente diretta verso noi stessi, e smettiamo di ascoltare, anche se l’altro “emette” parole, queste non entrano diventando puro rumore di fondo. 

Ascolto in Cloud

Questo “ascolto in Cloud” o ascolto nella nuvola, può e deve essere spezzato:

  • da momenti di breve riformulazione (quindi eri a Roma, giusto?), 
  • da domande (in che zona di Roma?), 
  • da momenti di ricapitolazione (Se ho capito bene la storia è andata così…)
  • da gesti non verbali del capo (es, ascoltare e quando abbiamo capito un concetto far di si con la testa, il che non significa essere daccordo ma solo avere capito,
  • da brevi punteggiature paraverbali (es, ah, uhm, ok) – i messaggi paralinguisticiche fungono da punteggiatura. 

Fondamentale è l’assenza di rumori di fondo, di distrattori come televisione, telefoni, chat, e altri elementi di disturbo. È anche possibile dire apertamente “mi sto perdendo, hai parlato di Davide, e poi?”

Possiamo dire senza ombra di dubbio che la base di una comunicazione in stato di cloud sia il caos, il non capirsi, il disordine mentale, lo stato di entropia (degradazione di un sistema verso il caos). 

Da questa base di partenza, l’ascolto attivo agisce per inserire maggiore ordine informativo, estrarre informazioni, dati, segnali, emozioni, e coordinarle per trarvi significato. Un lavoro non da poco.

Nessuna struttura, anche artificiale, si sottrae al processo di entropia. 
E’ il destino ultimo di ogni cosa.

Philip K. Dick

L’ascolto empatico, per sua natura, è un processo di contrasto al caos e all’entropia, alla confusione di segnali e significati.

Per approfondimenti vedi:

Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Practitioner in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook

Empatia e Ascolto. Parole chiave dell’articolo

  • aforismi sull empatia
  • ascolto attivo empatia
  • carl rogers empatia
  • che cos è l empatia
  • che cosa significa empatia
  • che significa empatia
  • che vuol dire empatia
  • Come si fa a capire se una persona è empatica?
  • Come si manifesta l empatia?
  • competenza su empatia e intelligenza emotiva
  • competenze su empatia e intelligenza emotiva pdf
  • contrario di empatia
  • cos è l empatia
  • cosa significa empatia
  • Cosa significa provare empatia?
  • Cosa vuol dire comunicazione empatica?
  • cosa vuol dire empatia
  • cosa vuol dire empatia significato
  • Cosa vuol dire essere empatici?
  • Cos’è l empatia cognitiva?
  • creare empatia
  • definizione di empatia
  • definizione empatia
  • empatia
  • empatia aforismi
  • empatia al contrario
  • empatia arte
  • empatia artemide
  • empatia cognitiva
  • empatia contrario
  • empatia contrario
  • empatia definizione
  • empatia definizione
  • empatia dizionario
  • empatia e intelligenza emotiva
  • empatia e narcisismo
  • empatia e neuroni specchio
  • empatia e simpatia
  • empatia esempi
  • empatia etimologia
  • empatia etimologia
  • empatia facebook
  • empatia frasi
  • empatia frasi
  • empatia frasi e immagini
  • empatia genova
  • empatia immagini
  • empatia immagini buongiorno
  • empatia in inglese
  • empatia inglese
  • empatia nell’arte
  • empatia psicologia
  • empatia significa
  • empatia significato
  • empatia significato dizionario
  • empatia significato psicologico
  • empatia sinonimi
  • empatia sinonimi e contrari
  • empatia sinonimo
  • empatia sinonimo
  • empatia sinonimos
  • empatia tesi
  • empatia tra due persone
  • empatia treccani
  • empatia wikipedia
  • entrare in empatia
  • esempi di empatia
  • esempio di empatia
  • esercizi per sviluppare empatia bambini
  • etimologia empatia
  • frase empatia
  • frasi empatia
  • frasi su empatia
  • frasi sull empatia
  • frasi sull’empatia
  • insegnare l’empatia a scuola
  • l empatia
  • l’empatia
  • libri sull’empatia
  • link empatia
  • link sull empatia
  • mancanza di empatia
  • mappa dell’empatia
  • neuroni a specchio empatia
  • neuroni empatia
  • neuroni specchio ed empatia
  • neuroni specchio empatia
  • neuroni specchio empatia
  • persona empatica
  • rogers empatia
  • significato della parola empatia
  • significato di empatia
  • significato di empatia in italiano
  • significato di empatia tra due persone
  • significato empatia
  • significato empatia vocabolario
  • significato parola empatia
  • sinonimi di empatia
  • sinonimi empatia
  • sinonimo di empatia
  • sinonimo empatia
  • tema svolto sull’empatia
  • tesina empatia
  • test empatia

Articolo estratto dal testo “Ascolto attivo ed empatia – I segreti di una comunicazione efficace” Copyright FrancoAngeli e dott. Daniele Trevisani.

Non vale la pena di cercare di convincere chi non sia già convinto in anticipo. Convincere non è altro che rendere esplicite convinzioni implicite.

Nicolás Gómez Dávila

Le credenze o beliefs sono qualcosa che la persona possiede, e sente propria ben più di un bene materiale[1].

Immaginiamo di chiedere ad una persona “cosa ne pensi dello yoghurt al naturale”? E di non sapere veramente niente di quella persona, non averla mai incontrata prima. 

Potrebbe rispondere “buono”, ma in realtà quello che evoca il concetto “yoghurt al naturale” è qualcosa di estremamente più complesso. E noi, ci accontentiamo di quel “buono” o vogliamo andare ad esplorare? Se siamo ricercatori di mercato, potrebbe interessarci parecchio capire quali “mondi” si aprono dietro ad una parola. Ma lo stesso se siamo Coach, Counselor o ricercatori,

Nella vita quotidiana, in molti casi la risposta “buono” può bastare. So ad esempio che posso metterlo nel carrello della spesa se dobbiamo fare un viaggio assieme. Ma non so veramente perché.

In questo schema, una vera mappa mentale che visualizza cosa viene evocato nella mente di una persona quando pensa al “yoghurt al naturale”, vediamo la grande complessità che vi si trova dietro. 

Quanta di questa complessità sapremo cogliere? Dipende dalla nostra abilità di ascolto. Questo esempio, sia chiaro, serve come metafora. Serve per capire che dietro alle parole si nascondono “mondi semantici”, mondi di significati. Lo yoghurt, è solo una scusa per capire come funziona il meccanismo. 

Le mappe mentali che si nascondono dietro alle parole sono il nostro interesse, la nostra ricerca. Le infinità di sfumature sino a interi universi di significato che si nascondono tra le pieghe delle parole.

Ascoltare le convinzioni e i sistemi di credenze (Belief System)

E ci interessa davvero coglierle? Dipende, a volte può non interessarci, a volte, soprattutto nel lavoro d’azienda, può essere ciò che fa la differenza tra il capire un cliente e vendere, e non capirlo e non vendere. La differenza tra fallimento e successo.

Nell’esempio illustrato di seguito – frutto di una ricerca danese svolta presso un campione di consumatori[2] – evidenziamo la rete semantica che si associa ad uno specifico prodotto, lo yoghurt intero, non scremato.

Questo è letteralmente “ciò che ha in testa” quella persona, la sua “rete semantica”. Ed è questo il concetto che ci interessa, oltre lo yogurt.

Una convinzione è un’idea su “come funzionano le cose” che viene accettata come se fosse vera o reale.

Le reti semantiche toccate dal “prodotto tradizionale non scremato” sono ben lontane dalla valutazione puramente alimentare. Esse infatti vanno dal “ricordo dei vecchi tempi” al senso di fiducia – dalla possibilità di avere più energia per lavorare sodo, sino al senso di felicità ed armonia interna (notiamo tuttavia una dissonanza nel legame tra contenuto di grasso e salute).

Se compariamo la mappa precedente con quella di un prodotto molto più “problematico” (yoghurt modificato geneticamente) capiamo come le mappe percettive consentano di far emergere le percezioni di prodotto e le barriere semantiche.

Il prodotto geneticamente modificato si carica di paure, sfiducia, senso di immoralità. Vengono alla luce componenti valutative “organiche”, psicologiche (dissonanza tra innaturalità biologica e armonia interna) e valutazioni sociali e culturali, sino alle responsabilità per il benessere dell’umanità: a cosa contribuisco con questo acquisto, che valori supporto? 

La scelta smette di aver a che fare unicamente con il prodotto come “cibo” ma assume una connotazione densa di valenze culturali, etica e sociale (cosa faccio mentre acquisto, chi finanzio, che distanza di valori c’è tra me e loro). Il percorso valutativo agisce indipendentemente dal valore economico del bene, e si correla altamente al valore simbolico assunto dall’atto d’acquisto. La consapevolezza di quali siano le reti semantiche “attive” nel cliente, sul tema che vogliamo ascoltare, è un tema centrale dell’ascolto delle credenze. Ascoltare le credenze e convinzioni è fondamentale anche per capire cosa motiva le persone. Sia gente comune che grandi campioni formulano credenze, che si ripetono come paradigmi di verità, e nel corso del tempo diventano la loro realtà.

È la ripetizione delle affermazioni che porta a credere. E quando il credere diventa una convinzione profonda le cosa iniziano ad accadere.” 

Muhammad Ali

[1] Abelson, R. (1986). Beliefs are Like Possessions. Journal for the Theory of Social Behavior 16 (3), 223-250.

[2] Op. cit.


Per approfondimenti vedi:

Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Practitioner in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook

Empatia e Ascolto. Parole chiave dell’articolo

  • aforismi sull empatia
  • ascolto attivo empatia
  • carl rogers empatia
  • che cos è l empatia
  • che cosa significa empatia
  • che significa empatia
  • che vuol dire empatia
  • Come si fa a capire se una persona è empatica?
  • Come si manifesta l empatia?
  • competenza su empatia e intelligenza emotiva
  • competenze su empatia e intelligenza emotiva pdf
  • contrario di empatia
  • cos è l empatia
  • cosa significa empatia
  • Cosa significa provare empatia?
  • Cosa vuol dire comunicazione empatica?
  • cosa vuol dire empatia
  • cosa vuol dire empatia significato
  • Cosa vuol dire essere empatici?
  • Cos’è l empatia cognitiva?
  • creare empatia
  • definizione di empatia
  • definizione empatia
  • empatia
  • empatia aforismi
  • empatia al contrario
  • empatia arte
  • empatia artemide
  • empatia cognitiva
  • empatia contrario
  • empatia contrario
  • empatia definizione
  • empatia definizione
  • empatia dizionario
  • empatia e intelligenza emotiva
  • empatia e narcisismo
  • empatia e neuroni specchio
  • empatia e simpatia
  • empatia esempi
  • empatia etimologia
  • empatia etimologia
  • empatia facebook
  • empatia frasi
  • empatia frasi
  • empatia frasi e immagini
  • empatia genova
  • empatia immagini
  • empatia immagini buongiorno
  • empatia in inglese
  • empatia inglese
  • empatia nell’arte
  • empatia psicologia
  • empatia significa
  • empatia significato
  • empatia significato dizionario
  • empatia significato psicologico
  • empatia sinonimi
  • empatia sinonimi e contrari
  • empatia sinonimo
  • empatia sinonimo
  • empatia sinonimos
  • empatia tesi
  • empatia tra due persone
  • empatia treccani
  • empatia wikipedia
  • entrare in empatia
  • esempi di empatia
  • esempio di empatia
  • esercizi per sviluppare empatia bambini
  • etimologia empatia
  • frase empatia
  • frasi empatia
  • frasi su empatia
  • frasi sull empatia
  • frasi sull’empatia
  • insegnare l’empatia a scuola
  • l empatia
  • l’empatia
  • libri sull’empatia
  • link empatia
  • link sull empatia
  • mancanza di empatia
  • mappa dell’empatia
  • neuroni a specchio empatia
  • neuroni empatia
  • neuroni specchio ed empatia
  • neuroni specchio empatia
  • neuroni specchio empatia
  • persona empatica
  • rogers empatia
  • significato della parola empatia
  • significato di empatia
  • significato di empatia in italiano
  • significato di empatia tra due persone
  • significato empatia
  • significato empatia vocabolario
  • significato parola empatia
  • sinonimi di empatia
  • sinonimi empatia
  • sinonimo di empatia
  • sinonimo empatia
  • tema svolto sull’empatia
  • tesina empatia
  • test empatia
Dr. Daniele Trevisani - Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching