Category

comunicazione interpersonale

Category

Il Principale Esperto Italiano in Comunicazione è il dott. Daniele Trevisani, vincitore del Premio Fulbright (Governo USA) per le scienze della comunicazione interpersonale e interculturale e autore di 25 libri in 5 lingue editi da primarie case editrici, consulente di oltre 200 aziende e formatore in comunicazione dal 1987.

principale esperto italiano in comunicazione aziendale e interculturale

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Approfondimenti sulla Comunicazione per la Consulenza in Comunicazione e la Formazione in Comunicazione

Vedi la lista delle pubblicazioni complete o consulta il nostro Libro delle Referenze.

Se desideri un consulto preliminare con il dott. Daniele Trevisani compila questo form e sarà nostra cura ricontattarti

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Cosa è la Comunicazione

La comunicazione (dal latino communicare , che significa “condividere” o “essere in relazione con”) [1] [2] [3] è “una risposta apparente alle dolorose divisioni tra sé e l’altro, privato e pubblico, e il pensiero interiore e il mondo esterno”. [4] Come indica questa definizione, la comunicazione è difficile da definire in modo coerente, [5] [6] perché è comunemente usata per riferirsi a una vasta gamma di comportamenti diversi (in senso lato: “il trasferimento di informazioni” [7] ), o per limitare ciò che può essere incluso nella categoria della comunicazione (ad esempio, richiedere un “intento consapevole” per persuadere [8]      ). John Peters sostiene che la difficoltà di definire la comunicazione emerge dal fatto che la comunicazione è sia un fenomeno universale (perché tutti comunicano) sia una disciplina specifica dello studio accademico istituzionale. [9]

Una possibile definizione di comunicazione è l’atto di sviluppare significato tra entità o gruppi attraverso l’uso di segni , simboli e convenzioni semiotiche sufficientemente compresi tra loro .

In Claude Shannon ‘s e Warren Weaver influente’ s [10] [11] il modello, la comunicazione umana è stato immaginato per funzionare come un telefono o telegrafo. [12] Di conseguenza, hanno concettualizzato la comunicazione come implicante passaggi discreti:

  1. La formazione della motivazione o ragione comunicativa .
  2. Composizione del messaggio (ulteriore elaborazione interna o tecnica su cosa esattamente esprimere).
  3. Codifica dei messaggi (ad esempio, in dati digitali , testo scritto , parlato , immagini , gesti e così via).
  4. Trasmissione del messaggio codificato come sequenza di segnali utilizzando un canale o mezzo specifico .
  5. Sorgenti di rumore come le forze naturali e in alcuni casi l’attività umana (sia intenzionale che accidentale) iniziano a influenzare la qualità dei segnali che si propagano dal mittente a uno o più ricevitori.
  6. Ricezione di segnali e ricomposizione del messaggio codificato da una sequenza di segnali ricevuti.
  7. Decodifica del messaggio codificato riassemblato.
  8. Interpretazione e senso del presunto messaggio originario.

Questi elementi sono ora intesi come attività sostanzialmente sovrapposte e ricorsive piuttosto che passaggi in una sequenza. [13] Ad esempio, le azioni comunicative possono iniziare prima che un comunicatore formuli un tentativo cosciente di farlo, [14] come nel caso dei fatici ; allo stesso modo, i comunicatori modificano le proprie intenzioni e formulazioni di un messaggio in risposta a feedback in tempo reale (ad esempio, un cambiamento nell’espressione facciale ). [15] Le pratiche di decodifica e interpretazione sono messe in atto culturalmente, non solo dagli individui (le convenzioni di genere , ad esempio, innescano aspettative anticipatrici su come un messaggio deve essere ricevuto) e i destinatari di qualsiasi messaggio rendono operativi i propri quadri di riferimento nell’interpretazione. [16]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – lo studio scientifico della comunicazione

Lo studio scientifico della comunicazione può essere suddiviso in:

  • Teoria dell’informazione che studia la quantificazione, l’archiviazione e la comunicazione delle informazioni in generale;
  • Studi di comunicazione che riguardano la comunicazione umana;
  • Biosemiotica che esamina la comunicazione all’interno e tra gli organismi viventi in generale.
  • Biocomunicazione che esemplifica le interazioni mediate dai segni all’interno e tra gli organismi di tutti i domini della vita, inclusi i virus.

Il canale di comunicazione può essere visivo , uditivo , tattile / tattile (es. Braille o altri mezzi fisici), olfattivo , elettromagnetico o biochimico . La comunicazione umana è unica per il suo ampio uso del linguaggio astratto .

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – tipologie di comunicazione

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Comunicazione non verbale

Articolo principale: comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale spiega i processi che veicolano un tipo di informazione sotto forma di rappresentazioni non linguistiche. Esempi di comunicazione non verbale includono comunicazione tattile , comunicazione cronica , gesti , linguaggio del corpo , espressioni facciali , contatto visivo , ecc. La comunicazione non verbale si riferisce anche all’intento di un messaggio. Esempi di intenti sono movimenti volontari e intenzionali come stringere una mano o strizzare l’occhio, nonché involontari, come la sudorazione. [17] Il discorso contiene anche elementi non verbali noti come paralinguaggio , ad esempio ritmo , intonazione , tempo e accento . Colpisce maggiormente la comunicazione a livello subconscio e stabilisce la fiducia. Allo stesso modo, i testi scritti includono elementi non verbali come lo stile della scrittura a mano, la disposizione spaziale delle parole e l’uso di emoticon per trasmettere emozioni.

La comunicazione non verbale dimostra una delle leggi di Paul Watzlawick : non puoi non comunicare. Una volta che la vicinanza ha formato la consapevolezza, le creature viventi iniziano a interpretare i segnali ricevuti. [18] Alcune delle funzioni della comunicazione non verbale negli esseri umani sono di completare e illustrare, rafforzare ed enfatizzare, sostituire e sostituire, controllare e regolare e contraddire il messaggio denotativo.

I segnali non verbali sono fortemente utilizzati per esprimere la comunicazione e per interpretare la comunicazione degli altri e possono sostituire o sostituire i messaggi verbali. Tuttavia, la comunicazione non verbale è ambigua. Quando i messaggi verbali contraddicono i messaggi non verbali, si fa affidamento sull’osservazione del comportamento non verbale per giudicare gli atteggiamenti e i sentimenti di un altro, piuttosto che presumere la verità del solo messaggio verbale.

Ci sono diverse ragioni per cui la comunicazione non verbale gioca un ruolo vitale nella comunicazione:

“La comunicazione non verbale è onnipresente”. [19] Sono inclusi in ogni singolo atto di comunicazione. Per avere una comunicazione totale, tutti i canali non verbali come il corpo, il viso, la voce, l’aspetto, il tatto, la distanza, i tempi e altre forze ambientali devono essere coinvolti durante l’interazione faccia a faccia. La comunicazione scritta può anche avere attributi non verbali. E-mail, chat web e social media hanno opzioni per cambiare i colori dei caratteri del testo, elementi decorativi, aggiungere emoticon, lettere maiuscole e immagini per catturare segnali non verbali in un mezzo verbale. [20]

“I comportamenti non verbali sono multifunzionali.” [21] Molti diversi canali non verbali sono coinvolti contemporaneamente in atti di comunicazione e consentono la possibilità di inviare e ricevere messaggi simultanei.

“I comportamenti non verbali possono formare un sistema linguistico universale”. [21] Sorridere, piangere, indicare, accarezzare e guardare male sono comportamenti non verbali che vengono usati e compresi dalle persone indipendentemente dalla nazionalità. Tali segnali non verbali consentono la forma più elementare di comunicazione quando la comunicazione verbale non è efficace a causa delle barriere linguistiche.

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Comunicazione verbale

La comunicazione verbale è la trasmissione orale o scritta di un messaggio. Il linguaggio umano può essere definito come un sistema di simboli (a volte noti come lessemi ) e le grammatiche ( regole ) con cui vengono manipolati i simboli. La parola “linguaggio” si riferisce anche a proprietà comuni delle lingue. L’apprendimento delle lingue normalmente avviene più intensamente durante l’infanzia umana. La maggior parte del gran numero di lingue umane usa modelli di suoni o gesti per simboli che consentono la comunicazione con gli altri intorno a loro. Le lingue tendono a condividere determinate proprietà, sebbene ci siano delle eccezioni. I linguaggi costruiti come l’ esperanto , i linguaggi di programmazione e vari formalismi matematici non sono necessariamente limitati alle proprietà condivise dai linguaggi umani.

Come accennato in precedenza, il linguaggio può essere caratterizzato come simbolico. Charles Ogden e IA Richards hanno sviluppato il modello Il triangolo del significato per spiegare il simbolo (la relazione tra una parola), il referente (la cosa che descrive) e il significato (il pensiero associato alla parola e alla cosa).

Le proprietà del linguaggio sono regolate da regole. La lingua segue regole fonologiche (suoni che appaiono in una lingua), regole sintattiche (disposizione delle parole e punteggiatura in una frase), regole semantiche (il significato concordato delle parole) e regole pragmatiche (significato derivato dal contesto).

I significati associati alle parole possono essere letterali o altrimenti noti come denotativi; relative all’argomento in discussione, ovvero, i significati tengono conto del contesto e delle relazioni, altrimenti dette connotative; relazione con i sentimenti, la storia e le dinamiche di potere dei comunicatori. [22]

Contrariamente alla credenza popolare, le lingue dei segni del mondo (ad esempio, la lingua dei segni americana ) sono considerate comunicazioni verbali perché il loro vocabolario dei segni, la grammatica e altre strutture linguistiche rispettano tutte le classificazioni necessarie come lingue parlate. Ci sono tuttavia elementi non verbali nelle lingue dei segni, come la velocità, l’intensità e la dimensione dei segni che vengono creati. Un firmatario potrebbe firmare “sì” in risposta a una domanda, oppure potrebbe firmare un sì lento e sarcastico per trasmettere un diverso significato non verbale. Il segno sì è il messaggio verbale mentre gli altri movimenti aggiungono un significato non verbale al messaggio.

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – La comunicazione scritta e il suo sviluppo storico

Nel tempo le forme e le idee sulla comunicazione si sono evolute attraverso il continuo progresso della tecnologia. I progressi includono la psicologia della comunicazione e la psicologia dei media , un campo di studio emergente.

La progressione della comunicazione scritta può essere suddivisa in tre “rivoluzioni della comunicazione dell’informazione”: [23]

  1. La comunicazione scritta è emersa dapprima attraverso l’uso di pittogrammi. I pittogrammi erano realizzati in pietra, quindi la comunicazione scritta non era ancora mobile. I pittogrammi iniziarono a sviluppare forme standardizzate e semplificate.
  2. Il passo successivo si è verificato quando la scrittura ha cominciato ad apparire su carta , papiro, argilla, cera e altri supporti con sistemi di scrittura comunemente condivisi, portando ad alfabeti adattabili . La comunicazione è diventata mobile.
  3. La fase finale è caratterizzata dal trasferimento di informazioni attraverso onde controllate di radiazioni elettromagnetiche (cioè radio, microonde, infrarossi) e altri segnali elettronici .

La comunicazione è quindi un processo attraverso il quale il significato viene assegnato e veicolato nel tentativo di creare una comprensione condivisa. Gregory Bateson lo definì “la replica delle tautologie nell’universo. [24] Questo processo, che richiede un vasto repertorio di abilità nell’elaborazione interpersonale , nell’ascolto, nell’osservazione, nel parlare, nel fare domande, nell’analisi, nei gesti e nella valutazione, consente la collaborazione e la cooperazione . [ 25] [ citazione completa necessaria ]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Modelli di comunicazione

Il primo modello importante per la comunicazione è stato introdotto da Claude Shannon e Warren Weaver per i Bell Laboratories nel 1949 [26] Il modello originale è stato progettato per rispecchiare il funzionamento delle tecnologie radio e telefoniche. Il loro modello iniziale consisteva di tre parti principali: mittente, canale e destinatario. Il mittente era la parte di un telefono con cui una persona parlava, il canale era il telefono stesso e il ricevitore era la parte del telefono in cui si poteva sentire l’altra persona. Shannon e Weaver hanno anche riconosciuto che spesso c’è dell’elettricità statica che interferisce con l’ascolto di una conversazione telefonica , che consideravano rumore.

In un modello semplice, spesso indicato come il modello di trasmissione o vista standard di comunicazione, informazioni o contenuti (ad esempio, un messaggio in linguaggio naturale ) viene inviato in qualche forma (come la lingua parlata ) da un emettitore ( emisor nella foto) / mittente /codificatore a una destinazione/ricevitore/decodificatore. Questa concezione comune della comunicazione vede semplicemente la comunicazione come un mezzo per inviare e ricevere informazioni. I punti di forza di questo modello sono la semplicità, la generalità e la quantificabilità. Claude Shannon e Warren Weaver hanno strutturato questo modello sulla base dei seguenti elementi:

  1. Una fonte di informazioni, che produce un messaggio.
  2. Un trasmettitore, che codifica il messaggio in segnali.
  3. Un canale, a cui i segnali sono adattati per la trasmissione.
  4. Una sorgente di rumore, che distorce il segnale mentre si propaga attraverso il canale.
  5. Un ricevitore, che ‘decodifica’ (ricostruisce) il messaggio dal segnale.
  6. Una destinazione, dove arriva il messaggio.

Shannon e Weaver hanno sostenuto che c’erano tre livelli di problemi per la comunicazione all’interno di questa teoria.

  1. Il problema tecnico: con che precisione può essere trasmesso il messaggio?
  2. Il problema semantico: con che precisione viene trasmesso il significato?
  3. Il problema dell’efficacia: quanto efficacemente il significato ricevuto influenza il comportamento?

Daniel Chandler [27] critica il modello di trasmissione affermando:

  • Presuppone che i comunicatori siano individui isolati.
  • Nessuna indennità per scopi diversi.
  • Nessuna tolleranza per diverse interpretazioni.
  • Nessuna indennità per rapporti di potere ineguali.
  • Nessuna tolleranza per i contesti situazionali.

Nel 1960, David Berlo ha ampliato il modello lineare di comunicazione di Shannon e Weaver (1949) e ha creato il modello di comunicazione SMCR. [28] Il modello di comunicazione Sender-Message-Channel-Receiver ha separato il modello in parti chiare ed è stato ampliato da altri studiosi.

La comunicazione è solitamente descritta lungo alcune dimensioni principali: messaggio (che tipo di cose vengono comunicate), sorgente/emettitore/mittente/codificatore (da chi), forma (in quale forma), canale (attraverso quale mezzo ), destinazione/destinatario/ target/decodificatore (a chi). Wilbur Schram (1954) ha anche indicato che dovremmo anche esaminare l’impatto che un messaggio ha (sia desiderato che indesiderato) sul target del messaggio. [29] Tra le parti, la comunicazione include atti che conferiscono conoscenze ed esperienze, danno consigli e comandi e pongono domande. Questi atti possono assumere molte forme, in uno dei vari modi di comunicazione. La forma dipende dalle capacità di comunicazione del gruppo. Insieme, contenuto e forma della comunicazione creano messaggi che vengono inviati verso una destinazione. L’obiettivo può essere se stessi, un’altra persona o essere, un’altra entità (come una società o un gruppo di esseri).

La comunicazione può essere vista come processi di trasmissione di informazioni con tre livelli di regole semiotiche :

  1. Pragmatico (riguarda le relazioni tra segni/espressioni e i loro utenti).
  2. Semantico (studio delle relazioni tra segni e simboli e ciò che rappresentano).
  3. Sintattica (proprietà formali di segni e simboli).

Pertanto, la comunicazione è interazione sociale in cui almeno due agenti interagenti condividono un insieme comune di segni e un insieme comune di regole semiotiche . Questa regola comunemente accettata in un certo senso ignora l’ autocomunicazione , inclusa la comunicazione intrapersonale tramite diari o dialogo interno, entrambi fenomeni secondari che hanno seguito l’acquisizione primaria di competenze comunicative all’interno delle interazioni sociali.

Alla luce di queste debolezze, Barnlund (2008) ha proposto un modello di comunicazione transazionale. [30] La premessa di base del modello di comunicazione transazionale è che gli individui si impegnano simultaneamente nell’invio e nella ricezione di messaggi.

In una forma leggermente più complessa, un mittente e un destinatario sono collegati reciprocamente . Questo secondo atteggiamento di comunicazione, denominato modello costitutivo o visione costruzionista, si concentra sul modo in cui un individuo comunica come fattore determinante del modo in cui il messaggio verrà interpretato. La comunicazione è vista come un canale; un passaggio in cui l’informazione viaggia da un individuo all’altro e questa informazione si separa dalla comunicazione stessa. Un particolare esempio di comunicazione è chiamato atto linguistico . I filtri personali del mittente ei filtri personali del destinatario possono variare a seconda delle diverse tradizioni regionali, culture o genere; che possono alterare il significato previsto del contenuto del messaggio. In presenza di ” rumore di comunicazione ” sul canale di trasmissione (aria, in questo caso), la ricezione e la decodifica del contenuto possono essere difettose e quindi l’atto linguistico può non ottenere l’effetto desiderato. Un problema con questo modello di codifica-trasmissione-ricezione-decodifica è che i processi di codifica e decodifica implicano che il mittente e il destinatario possiedano ciascuno qualcosa che funziona come un libro dei codici e che questi due libri dei codici sono, come minimo, simili se non identico. Sebbene qualcosa come i libri di codice sia implicito nel modello, non sono rappresentati da nessuna parte nel modello, il che crea molte difficoltà concettuali.

Le teorie della coregolamentazione descrivono la comunicazione come un processo continuo creativo e dinamico, piuttosto che un discreto scambio di informazioni. Lo studioso di media canadese Harold Innis aveva la teoria che le persone usano diversi tipi di media per comunicare e quale scelgono di usare offrirà diverse possibilità per la forma e la durata della società. Il suo famoso esempio di questo è usare l’ antico Egitto e osservare i modi in cui si costruivano da supporti con proprietà molto diverse pietra e papiro. Papyrus è quello che ha chiamato ‘ Space Binding ‘. ha reso possibile la trasmissione di ordini scritti attraverso lo spazio, gli imperi e consente lo svolgimento di campagne militari lontane e l’amministrazione coloniale. L’altro è la pietra e ‘ Time Binding ‘, attraverso la costruzione di templi e le piramidi possono sostenere la loro autorità di generazione in generazione, attraverso questi media possono cambiare e modellare la comunicazione nella loro società. [31] [ pagina necessaria ]         

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Come disciplina accademica con distinti campi di studio

Articolo principale: studi di comunicazione

La disciplina accademica che si occupa dei processi di comunicazione umana sono gli studi sulla comunicazione. La disciplina comprende una vasta gamma di argomenti, dalla conversazione faccia a faccia ai mass media come le trasmissioni televisive. Gli studi sulla comunicazione esaminano anche come i messaggi vengono interpretati attraverso le dimensioni politica, culturale, economica, semiotica, ermeneutica e sociale dei loro contesti. La statistica , come approccio quantitativo alla scienza della comunicazione, è stata incorporata anche nella ricerca sulla scienza della comunicazione per aiutare a sostenere le affermazioni. [32]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Comunicazione organizzativa

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Articolo principale: comunicazione aziendale

La comunicazione aziendale viene utilizzata per un’ampia varietà di attività tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: pianificazione strategica delle comunicazioni, relazioni con i media, comunicazioni interne, pubbliche relazioni (che possono includere social media, comunicazioni radiotelevisive e scritte e altro), gestione del marchio, gestione della reputazione , scrittura di discorsi, relazioni cliente-cliente e comunicazioni interne/dipendenti.

Le aziende con risorse limitate possono scegliere di impegnarsi solo in alcune di queste attività, mentre le organizzazioni più grandi possono impiegare uno spettro completo di comunicazioni. Poiché è relativamente difficile sviluppare una gamma così ampia di competenze, i professionisti della comunicazione spesso si specializzano in una o due di queste aree, ma di solito hanno almeno una conoscenza pratica della maggior parte di esse. Di gran lunga, le qualifiche più importanti che i professionisti della comunicazione devono possedere sono un’eccellente capacità di scrittura, buone capacità di “persone” e la capacità di pensare in modo critico e strategico.

La comunicazione aziendale potrebbe anche riferirsi allo stile di comunicazione all’interno di una determinata entità aziendale (es. stili di conversazione e-mail o stili di comunicazione interna).

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Comunicazione politica

La comunicazione è uno degli strumenti più rilevanti nelle strategie politiche, comprese la persuasione e la propaganda . Nella ricerca sui mass media e nella ricerca sui media online, lo sforzo dello stratega è quello di ottenere una decodifica precisa, evitando la “reattanza al messaggio”, cioè il rifiuto del messaggio. La reazione a un messaggio è riferita anche in termini di approccio a un messaggio, come segue:

  • Nella “lettura radicale” il pubblico rifiuta i significati, i valori e i punti di vista incorporati nel testo dai suoi creatori. Effetto: rifiuto del messaggio.
  • Nella “lettura dominante”, il pubblico accetta i significati, i valori e i punti di vista incorporati nel testo dai suoi creatori. Effetto: accettazione del messaggio.
  • Nella “lettura subordinata” il pubblico accetta, nel complesso, i significati, i valori e la visione del mondo incorporati nel testo dai suoi creatori. Effetto: obbedire al messaggio. [33]

Gli approcci olistici sono utilizzati dai leader delle campagne di comunicazione e dagli strateghi della comunicazione al fine di esaminare tutte le opzioni, gli “attori” e i canali che possono generare cambiamento nel panorama semiotico , ovvero cambiamento nelle percezioni , cambiamento nella credibilità , cambiamento nello ” sfondo memetico ” . “, cambiamento nell’immagine dei movimenti, dei candidati, dei giocatori e dei dirigenti così come percepita dai key influencer che possono avere un ruolo nel generare il desiderato “end-state”.

Il moderno campo della comunicazione politica è fortemente influenzato dalla struttura e dalle pratiche delle dottrine delle “operazioni di informazione” che derivano la loro natura dagli studi strategici e militari. Secondo questa visione, ciò che è veramente rilevante è il concetto di agire sull’Ambiente Informativo. L’ambiente delle informazioni è l’insieme di individui, organizzazioni e sistemi che raccolgono, elaborano, diffondono o agiscono sulle informazioni. Questo ambiente è costituito da tre dimensioni interconnesse, che interagiscono continuamente con individui, organizzazioni e sistemi. Queste dimensioni sono note come fisica, informativa e cognitiva. [34]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Comunicazione interpersonale

Articolo principale: comunicazione interpersonale

In parole povere , la comunicazione interpersonale è la comunicazione tra una persona e un’altra (o altre). Viene spesso definita comunicazione faccia a faccia tra due (o più) persone. Sia la comunicazione verbale che quella non verbale, o linguaggio del corpo , giocano un ruolo nel modo in cui una persona ne comprende un’altra e si attribuiscono alle proprie competenze trasversali . Nella comunicazione interpersonale verbale ci sono due tipi di messaggi inviati: un messaggio di contenuto e un messaggio relazionale. I messaggi di contenuto sono messaggi sull’argomento in questione e i messaggi relazionali sono messaggi sulla relazione stessa. [35] Ciò significa che i messaggi relazionali si manifestano nel modo in cui si dice qualcosa e dimostrano i sentimenti di una persona, positivi o negativi, nei confronti dell’individuo con cui si sta parlando, indicando non solo come si sentono riguardo all’argomento in questione, ma anche come si sentono sulla loro relazione con l’altro individuo. [35]

Ci sono molti aspetti diversi della comunicazione interpersonale, tra cui:

  • Percezione audiovisiva dei problemi di comunicazione. [36] Il concetto segue l’idea che le nostre parole cambiano la forma che assumono in base al livello di stress o all’urgenza della situazione. Esplora anche il concetto che la balbuzie durante il discorso mostra al pubblico che c’è un problema o che la situazione è più stressante.
  • La teoria dell’attaccamento [37] Questo è il lavoro combinato di John Bowlby e Mary Ainsworth (Ainsworth & Bowlby, 1991). Questa teoria segue le relazioni che si costruiscono tra una madre e un bambino e l’impatto che ha sulle loro relazioni con gli altri.
  • Intelligenza emotiva e fattori scatenanti. [38] L’intelligenza emotiva si concentra sulla capacità di monitorare le proprie emozioni e quelle degli altri. I trigger emotivi si concentrano su eventi o persone che tendono a scatenare reazioni emotive intense all’interno degli individui.
  • Teoria dell’attribuzione. [39] Questo è lo studio di come gli individui spiegano cosa causa diversi eventi e comportamenti.
  • Il potere delle parole (comunicazioni verbali). [40] La comunicazione verbale si concentra molto sul potere delle parole e su come queste parole vengono dette. Prende in considerazione il tono, il volume e la scelta delle parole.
  • Comunicazione non verbale. Si concentra molto sull’ambientazione in cui le parole sono trasmesse, così come sul tono fisico delle parole.
  • Etica nelle relazioni personali. [41] Si tratta di uno spazio di responsabilità reciproca tra due individui, si tratta di dare e ricevere in una relazione. Questa teoria è esplorata da Dawn J. Lipthrott nell’articolo What IS Relationship? Cos’è la partnership etica?
  • L’inganno nella comunicazione. [42] Questo concetto riguarda il fatto che tutti mentono e come questo possa influire sulle relazioni. Questa teoria è esplorata da James Hearn nel suo articolo Interpersonal Deception Theory: Ten Lessons for Negotiators.
  • Conflitto nelle coppie. [43] Questo si concentra sull’impatto che i social media hanno sulle relazioni, così come su come comunicare attraverso i conflitti. Questa teoria è esplorata da Amanda Lenhart e Maeve Duggan nel loro articolo Couples, the Internet and Social Media.

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Comunicazione familiare

La comunicazione familiare è lo studio della prospettiva della comunicazione in una famiglia ampiamente definita, con intimità e relazione di fiducia. [44] L’obiettivo principale della comunicazione familiare è comprendere le interazioni della famiglia e il modello di comportamento dei membri della famiglia in circostanze diverse. Una comunicazione aperta e onesta crea un’atmosfera che consente ai membri della famiglia di esprimere le proprie differenze, nonché l’amore e l’ammirazione reciproci. Aiuta anche a capire i sentimenti gli uni degli altri.

Lo studio sulla comunicazione familiare esamina argomenti come le regole familiari, i ruoli familiari o la dialettica familiare e come questi fattori potrebbero influenzare la comunicazione tra i membri della famiglia. I ricercatori sviluppano teorie per comprendere i comportamenti di comunicazione. Lo studio sulla comunicazione familiare scava anche in profondità in determinati periodi della vita familiare come il matrimonio, la genitorialità o il divorzio e come si pone la comunicazione in quelle situazioni. È importante che i membri della famiglia comprendano la comunicazione come un modo affidabile che porta a una famiglia ben costruita.

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Retorica

Secondo la studiosa Anne Beaufort, la comunicazione è anche interessata alla retorica come metodo per indagare “comunicazioni orali e scritte, in particolare per quanto riguarda l’effetto desiderato su un pubblico, e ultimamente anche con comunicazioni visive”. [45]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Ostacoli all’efficacia

Gli ostacoli a una comunicazione efficace possono ritardare o distorcere il messaggio o l’intenzione del messaggio trasmesso. Ciò può comportare il fallimento del processo di comunicazione o causare un effetto indesiderato. Questi includono filtraggio, percezione selettiva , sovraccarico di informazioni , emozioni, linguaggio, silenzio, apprensione per la comunicazione , differenze di genere e correttezza politica . [46]

Ciò include anche la mancanza di espressione di una comunicazione “appropriata alla conoscenza”, che si verifica quando una persona usa parole legali ambigue o complesse, gergo medico o descrizioni di una situazione o di un ambiente che non è compreso dal destinatario.

  • Barriere fisiche – Le barriere fisiche sono spesso dovute alla natura dell’ambiente. Un esempio di ciò è la barriera naturale che esiste quando i lavoratori si trovano in edifici diversi o in siti diversi. Allo stesso modo, anche attrezzature scadenti o obsolete, in particolare l’incapacità della direzione di introdurre nuove tecnologie, possono causare problemi. La carenza di personale è un altro fattore che causa spesso difficoltà di comunicazione per un’organizzazione.
  • La progettazione del sistema – la progettazione del sistema guasti si riferiscono a problemi con le strutture o sistemi in atto in un’organizzazione. Gli esempi potrebbero includere una struttura organizzativa che non è chiara e quindi crea confusione nel sapere con chi comunicare. Altri esempi potrebbero essere sistemi informativi inefficienti o inadeguati, mancanza di supervisione o formazione e mancanza di chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità che possono portare il personale ad essere incerto su cosa ci si aspetta da loro.
  • Barriere attitudinali – Le barriere attitudinali si verificano a causa di problemi con il personale in un’organizzazione. Questi possono essere determinati, ad esempio, da fattori quali cattiva gestione, mancanza di consultazione con i dipendenti, conflitti di personalità che possono portare le persone a ritardare o rifiutare di comunicare, atteggiamenti personali dei singoli dipendenti che possono essere dovuti a mancanza di motivazione o insoddisfazione sul lavoro, determinata da una formazione insufficiente per consentire loro di svolgere compiti particolari, o semplicemente resistenza al cambiamento a causa di atteggiamenti e idee radicate. [ citazione necessaria ]
  • Ambiguità di parole/frasi – Le parole che suonano allo stesso modo ma hanno un significato diverso possono trasmettere un significato completamente diverso. Quindi il comunicatore deve assicurarsi che il ricevitore riceva lo stesso significato. È meglio evitare tali parole utilizzando alternative quando possibile.
  • Abilità linguistiche individuali – L’uso di gergo , parole difficili o inappropriate nella comunicazione può impedire ai destinatari di comprendere il messaggio. Anche messaggi mal spiegati o fraintesi possono generare confusione. Tuttavia, la ricerca sulla comunicazione ha dimostrato che la confusione può conferire legittimità alla ricerca quando la persuasione fallisce. [47] [48]
  • Barriere fisiologiche : possono derivare dal disagio personale degli individui, causato, ad esempio, da problemi di salute, problemi di vista o difficoltà uditive.
  • Bypass – Questo accade quando i comunicatori (il mittente e il destinatario) non attribuiscono gli stessi significati simbolici alle loro parole. È quando il mittente esprime un pensiero o una parola ma il destinatario gli dà un significato diverso. Ad esempio: APPENA POSSIBILE, bagno.
  • Multitasking tecnologico e capacità di assorbimento – Con un rapido aumento della comunicazione guidata dalla tecnologia negli ultimi decenni, le persone si trovano sempre più ad affrontare una comunicazione condensata sotto forma di e-mail, testo e aggiornamenti social. Ciò ha, a sua volta, portato a un notevole cambiamento nel modo in cui le generazioni più giovani comunicano e percepiscono la propria autoefficacia nel comunicare e connettersi con gli altri. Con la presenza sempre costante di un altro “mondo” nelle proprie tasche, gli individui sono multi-tasking sia fisicamente che cognitivamente mentre i ricordi costanti di qualcos’altro che accade da qualche altra parte li bombardano. Sebbene forse un progresso troppo nuovo per vedere ancora effetti a lungo termine, questa è una nozione attualmente esplorata da personaggi come Sherry Turkle. [49]
  • Paura di essere criticati – Questo è un fattore importante che impedisce una buona comunicazione. Se esercitiamo semplici pratiche per migliorare la nostra capacità di comunicazione, possiamo diventare comunicatori efficaci. Ad esempio, leggi un articolo dal giornale o raccogli alcune notizie dalla televisione e presentale davanti allo specchio. Questo non solo aumenterà la tua sicurezza, ma migliorerà anche la tua lingua e il tuo vocabolario.
  • Barriere di genere : la maggior parte dei comunicatori, consapevoli o meno, ha spesso un’agenda prestabilita. Questo è molto notevole tra i diversi sessi. Ad esempio, molte donne risultano essere più critiche nell’affrontare i conflitti. È stato anche notato che gli uomini hanno più probabilità delle donne di ritirarsi dal conflitto. [50]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Rumore

In qualsiasi modello di comunicazione, il rumore è un’interferenza con la decodifica dei messaggi inviati sul canale da un codificatore. Ci sono molti esempi di rumore:

  • Rumore ambientale. Rumore che interrompe fisicamente la comunicazione, come stare in piedi accanto a altoparlanti ad alto volume a una festa o il rumore di un cantiere vicino a un’aula che rende difficile ascoltare il professore.
  • Rumore da danno fisiologico. Malattie fisiche che impediscono una comunicazione efficace, come la sordità o la cecità che impediscono la ricezione dei messaggi come previsto.
  • Rumore semantico. Diverse interpretazioni dei significati di alcune parole. Ad esempio, la parola “erba” può essere interpretata come una pianta indesiderabile in un cortile o come un eufemismo per marijuana .
  • Rumore sintattico. Errori grammaticali possono disturbare la comunicazione, come cambiamenti improvvisi del tempo verbale durante una frase.
  • Rumore organizzativo. Una comunicazione mal strutturata può impedire al destinatario un’interpretazione accurata. Ad esempio, indicazioni poco chiare e mal espresse possono far perdere ancora di più il destinatario.
  • Rumore culturale. Assunzioni stereotipate possono causare malintesi, come offendere involontariamente una persona non cristiana augurandole un “Buon Natale”.
  • Rumore psicologico. Alcuni atteggiamenti possono anche rendere difficile la comunicazione. Ad esempio, una grande rabbia o tristezza può far perdere la concentrazione sul momento presente. Disturbi come l’ autismo possono anche ostacolare gravemente una comunicazione efficace. [51]

Per far fronte al rumore della comunicazione, occorre spesso ricorrere alla ridondanza e al riconoscimento. I ringraziamenti sono messaggi del destinatario che informano l’ordinante che la sua comunicazione è stata ricevuta ed è stata compresa. [52] La ripetizione del messaggio e il feedback sul messaggio ricevuto sono necessari in presenza di rumore per ridurre la probabilità di fraintendimenti. L’atto di disambiguazione riguarda il tentativo di ridurre il rumore e le interpretazioni errate, quando il valore semantico o il significato di un segno può essere soggetto a rumore, o in presenza di molteplici significati, il che rende difficile la creazione di senso. La disambiguazione tenta di ridurre la probabilità di fraintendimenti. Questa è anche una competenza fondamentale nei processi di comunicazione attivati ​​da counselor, psicoterapeuti, interpreti, e nelle sessioni di coaching basate sul colloquio. Nell’Information Technology, anche il processo di disambiguazione e la disambiguazione automatica dei significati di parole e frasi è stato un interesse e una preoccupazione fin dai primi giorni del trattamento informatico del linguaggio. [53]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Aspetti culturali

Esistono differenze culturali all’interno dei paesi (differenze tribali/regionali, dialetti e così via), tra gruppi religiosi e nelle organizzazioni oa livello organizzativo – dove aziende, squadre e unità possono avere aspettative, norme e idioletti diversi. Famiglie e gruppi familiari possono anche sperimentare l’effetto di barriere culturali alla comunicazione all’interno e tra diversi membri o gruppi familiari. Ad esempio: parole, colori e simboli hanno significati diversi nelle diverse culture. Nella maggior parte del mondo, annuire con la testa significa essere d’accordo, scuotere la testa significa “no”, ma questo non è vero ovunque. [54]

La comunicazione è in larga misura influenzata dalla cultura e dalle variabili culturali . [55] [56] [57] [58] Comprendere gli aspetti culturali della comunicazione si riferisce alla conoscenza di culture diverse per comunicare efficacemente con persone interculturali. Gli aspetti culturali della comunicazione sono di grande attualità nel mondo di oggi che è ormai un villaggio globale , grazie alla globalizzazione . Gli aspetti culturali della comunicazione sono le differenze culturali che influenzano la comunicazione transfrontaliera.

  1. La comunicazione verbale si riferisce a una forma di comunicazione che utilizza parole parlate e scritte per esprimere e trasferire opinioni e idee. Il linguaggio è lo strumento più importante della comunicazione verbale. I paesi hanno lingue diverse . La conoscenza delle lingue di diversi paesi può migliorare la comprensione interculturale.
  2. La comunicazione non verbale è un concetto molto ampio e comprende tutte le altre forme di comunicazione che non utilizzano parole scritte o parlate. La comunicazione non verbale assume le seguenti forme:
    • La paralinguistica sono gli elementi diversi dal linguaggio in cui la voce è coinvolta nella comunicazione e include toni , tono , segnali vocali ecc. Include anche suoni dalla gola e tutti questi sono fortemente influenzati dalle differenze culturali attraverso i confini.
    • La prossemica si occupa del concetto di elemento spaziale nella comunicazione. La prossemica spiega quattro zone di spazi, vale a dire intimo, personale, sociale e pubblico. Questo concetto differisce da cultura a cultura poiché lo spazio consentito varia nei diversi paesi.
    • Artifactics studia i segnali o le comunicazioni non verbali che emergono dagli accessori personali come il vestito o gli accessori di moda indossati e varia con la cultura poiché le persone di paesi diversi seguono codici di abbigliamento diversi.
    • Cronemica si occupa degli aspetti temporali della comunicazione e comprende anche l’importanza data al tempo. Alcuni problemi che spiegano questo concetto sono le pause, i silenzi e il ritardo di risposta durante un’interazione . Questo aspetto della comunicazione è anche influenzato dalle differenze culturali in quanto è risaputo che c’è una grande differenza nel valore dato dalle diverse culture al tempo.
    • La cinesica si occupa principalmente del linguaggio del corpo come posture , gesti , cenni di testa , movimenti delle gambe, ecc. In diversi paesi, gli stessi gesti e posture vengono utilizzati per trasmettere messaggi diversi. A volte anche una particolare cinesica che indica qualcosa di buono in un paese può avere un significato negativo in un’altra cultura.

Quindi per avere una comunicazione efficace in tutto il mondo è desiderabile avere una conoscenza delle variabili culturali che influenzano la comunicazione.

Secondo Michael Walsh e Ghil’ad Zuckermann , l’interazione conversazionale occidentale è tipicamente “diadica”, tra due persone particolari, dove il contatto visivo è importante e l’oratore controlla l’interazione; e “contenuto” in un arco di tempo relativamente breve e definito. Tuttavia, l’interazione conversazionale tradizionale aborigena è “comune”, trasmessa a molte persone, il contatto visivo non è importante, l’ascoltatore controlla l’interazione; e “continuo”, spalmato su un arco di tempo più lungo e indefinito. [59] [60]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – non umano

Vedi anche: Biocomunicazione (scienza) , Comunicazione interspecie e Biosemiotica

Ogni scambio di informazioni tra organismi viventi, cioè la trasmissione di segnali che coinvolgono un mittente e un destinatario viventi , può essere considerata una forma di comunicazione; e persino creature primitive come i coralli sono competenti per comunicare. La comunicazione non umana include anche la segnalazione cellulare , la comunicazione cellulare e le trasmissioni chimiche tra organismi primitivi come i batteri e all’interno dei regni vegetali e fungini .

 

Guarda anche

Riferimenti [ modifica ]

  1. ^ Cobley, Paul (2008-06-05), “Communication: Definitions and Concepts” , in Donsbach, Wolfgang (ed.), The International Encyclopedia of Communication, Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd, pp. wbiecc071, doi : 10.1002/9781405186407.wbiecc071 , ISBN 978-1-4051-8640-7 , recuperato 20/07/2021
  2. ^ Harper, Douglas. “comunicazione” . Dizionario di etimologia in linea . Estratto il 23/06/2013.
  3. “Cos’è la comunicazione?” . 2012books.lardbucket.org. Estratto il 23/03/2021.
  4. ^ Peters, John Durham (1999). Parlare nell’aria : una storia dell’idea di comunicazione . Chicago: University of Chicago Press. P. 2. ISBN 0-226-66276-4 . OCLC 40452957 .   
  5. ^ Danza, Frank EX (1970-06-01). “Il “Concetto” di Comunicazione” . Giornale di comunicazione. 20 (2): 201-210. doi : 10.1111/j.1460-2466.1970.tb00877.x . ISSN 0021-9916 .
  6. ^ Craig, Robert T. (1999). “Teoria della comunicazione come campo” . Teoria della comunicazione. 9 (2): 119-161. doi : 10.1111/j.1468-2885.1999.tb00355.x .
  7. ^ Littlejohn, Stefano; Foss, Karen (2009), “Definizioni di comunicazione” , Encyclopedia of Communication Theory, Thousand Oaks: SAGE Publications, Inc., pp. 296-299, doi : 10.4135/9781412959384 , ISBN 9781412959377 , recuperato 20/07/2021
  8. ^ Miller, Gerald R. (1966-06-01). “Sulla definizione della comunicazione: un’altra pugnalata” . Giornale di comunicazione. 16 (2): 88-98. doi : 10.1111/j.1460-2466.1966.tb00020.x . ISSN 0021-9916 . PMID 5941548 .
  9. ^ Peters, John Durham (1986). “Fonti istituzionali di povertà intellettuale nella ricerca sulla comunicazione” . Ricerca sulla comunicazione. 13 (4): 527-559. doi : 10.1177/009365086013004002 . ISSN 0093-6502 . S2CID 145639228 .
  10. ^ Fiske, John (1982): Introduzione agli studi sulla comunicazione . Londra: Routledge
  11. ^ Chandler, Daniel (18 settembre 1995). “Il modello di trasmissione della comunicazione” .
  12. ^ Shannon, Claude E. & Warren Weaver (1949). Un modello matematico di comunicazione . Urbana, IL: University of Illinois Press
  13. ^ Reddy, Michael J. (1979). “La metafora del condotto: un caso di conflitto di frame nella nostra lingua sul linguaggio”. In Metafora e pensiero, Andrew Ortony, ed. Cambridge UP: 284-324.
  14. ^ Cooper, Marilyn M. (2019). L’animale che scrive. Pittsburgh: University of Pittsburgh Press. pp. 127-156. ISBN 978-0-8229-6579-4 .
  15. ^ Rommetveit, Ragnar (1974). Sulla struttura del messaggio: un quadro per lo studio del linguaggio e della comunicazione. Londra: John Wiley & Figli. ISBN 0-471-73295-8 .
  16. ^ Witte, Stephen P. (1992). “Contesto, testo, intertesto: verso una semiotica costruttivista della scrittura”. Comunicazione scritta. 9 (2): 237-308. doi : 10.1177/0741088392009002003 . S2CID 143717668 .
  17. “Tipi di linguaggio del corpo” . Simplybodylanguage.com. Estratto 08/02/2016.
  18. ^ Wazlawick, Paul (1970) opera
  19. ^ (Burgoon, J., Guerrero, L., Floyd, K., (2010). Comunicazione non verbale, Taylor & Francis. p. 3 )
  20. ^ Martin-Rubió, Xavier (2018-09-30). Contestualizzare l’inglese come lingua franca: dai dati agli approfondimenti . Editoria degli studiosi di Cambridge. ISBN 978-1-5275-1696-0 .
  21. Salta a: b (Burgoon et al., p. 4)
  22. ^ Ferguson, Sherry Devereaux; Lennox-Terrion, Jenepher; Ahmed, Rukhsana; Jaya, Peruvemba (2014). Comunicazione nella vita quotidiana: contesti personali e professionali . Canada: Pressa dell’università di Oxford . P. 464. ISBN 9780195449280 .
  23. ^ Xin Li. “Teoria della complessità: il Santo Graal del 21° secolo” . Dipartimento di corsia del CSEE, West Virginia University. Archiviato dall’originale il 15/08/2013.
  24. ^ Bateson, Gregory (1960). Passi per un’ecologia della mente .
  25. ^ “comunicazione”. L’ufficio del sovrintendente alla Pubblica Istruzione. Washington. Mancante o vuoto |url= ( aiuto )
  26. ^ Shannon, CE, & Weaver, W. (1949). La teoria matematica della comunicazione . Urbana, Illinois: University of Illinois Press
  27. Daniel Chandler , “The Transmission Model of Communication”, Aber.ac.uk Archiviato il 6 gennaio 2010 in Internet Archive.
  28. ^ Berlo, DK (1960). Il processo di comunicazione . New York: Holt, Rinehart e Winston.
  29. ^ Schramm, W. (1954). Come funziona la comunicazione. In W. Schramm (a cura di), Il processo e gli effetti della comunicazione (pp. 3-26). Urbana, Illinois: University of Illinois Press.
  30. ^ Barnlund, DC (2008). Un modello di comunicazione transazionale. In. CD Mortensen (a cura di), Teoria della comunicazione (2a ed., pp. 47-57). New Brunswick, New Jersey: transazione.
  31. Salta a: b Wark, McKenzie (1997). La Repubblica Virtuale. Allen & Unwin, St Leonards.
  32. ^ Hayes, Andrew F. (31 maggio 2005). Metodi statistici per la scienza della comunicazione . Taylor & Francesco . pp. 8-9. ISBN 9781410613707 .
  33. ^ Danesi, Marcel (2009), Dizionario dei media e delle comunicazioni. MESharpe, Armonk, New York.
  34. Salta su^ “Chairman of the Joint Chiefs of Staff, US Army (2012). Operazioni di informazione. Pubblicazione congiunta 3-13. Joint Doctrine Support Division, 116 Lake View Parkway, Suffolk, VA” (PDF) . Dtic.mil. Archiviato dall’originale (PDF) il 04/05/2017. Estratto il 01/05/2017.
  35. Salta a: b Trenholm, Sarah; Jensen, Arthur (2013). Comunicazione interpersonale settima edizione. New York: Oxford University Press. pp. 360-361.
  36. ^ Barkhuysen, P., Krahmer, E., Swerts, M., (2004) Percezione audiovisiva dei problemi di comunicazione, Archivio ISCA http://www.isca-speech.org/archive
  37. ^ Bretherton, I., (1992) Le origini della teoria dell’attaccamento: John Bowlby e Mary Ainsworth, Psicologia dello sviluppo, 28, 759-775
  38. ^ Mazza, J., Trigger emotivi, MABC, CPC
  39. Salta su ^ Bertram, M., (2004) Come la mente spiega il comportamento: spiegazioni popolari, significato e interazione sociale , MIT Press, ISBN 978-0-262-13445-3
  40. “Ascolto” . 2012books.lardbucket.org. Estratto il 01/05/2017.
  41. ^ Lipthrott, D., Che cos’è la relazione? Cos’è la partnership etica?
  42. ^ Hearn, J., (2006) Teoria dell’inganno interpersonale: dieci lezioni per i negoziatori
  43. ^ Lenhart, A., Duggan, M., (2014) Coppie, Internet e social media
  44. ^ Turner, LH, & West, RL (2013). Prospettive sulla comunicazione familiare . Boston: McGraw-Hill.
  45. ^ Beaufort, Anna. “Studi retorici, comunicazioni e studi sulla composizione: comunità discorsive disparate o sovrapposte”. I regni della retorica .
  46. ^ Robbins, S., Judge, T., Millett, B., & Boyle, M. (2011). Comportamento organizzativo. 6a ed. Pearson, French’s Forest, NSW, pp. 315-317.
  47. Cosa dovrebbe essere incluso in un piano di progetto . Estratto il 18 dicembre 2009
  48. ^ J. Scott Armstrong (1980). “Bafflegab paga” (PDF) . Psychology Today: 12. Archiviato dall’originale (PDF) il 28-08-2013.
  49. “La tecnologia a volte può ostacolare la comunicazione, osservano i membri dello staff di TR – The Collegian” . Il Collegiano. 2012-10-09. Estratto l’11/ 01/2016.
  50. ^ Bailey, Sandra (2009). “Le relazioni di coppia: comunicazione e risoluzione dei conflitti” (PDF) . Estensione MSU. 17 : 2. Archiviato dall’originale (PDF) il 15/12/2017. Estratto il 05/12/2016 – tramite le biblioteche della George Mason University.
  51. ^ Roy M. Berko, et al., Comunicare. 11a ed. (Boston, MA: Pearson Education, Inc., 2010) 9-12
  52. ^ Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, Agenzia di standardizzazione della NATO AAP-6 – Glossario di termini e definizioni, p. 43.
  53. ^ Nancy Ide, Jean Véronis. “Disambiguazione del senso delle parole: lo stato dell’arte”, Linguistica computazionale, 24 (1), 1998, pp. 1-40.
  54. ^ Nageshwar Rao, Rajendra P. Das, Abilità comunicative, Himalaya Publishing House, 9789350516669, p. 48
  55. “Copia archiviata” . Archiviato dall’originale il 18/07/2013. Estratto il 29/09/2012.
  56. “Collegamento errato a Beyond Intrattabilità Saggio” . Oltre l’intrattabilità. 2017-04-18. Estratto il 01/05/2017.
  57. “Componenti importanti del saggio sulla comunicazione interculturale” . Studymode.com. Estratto il 01/05/2017.
  58. “Formato documento portatile (PDF)” . Ijdesign.org. Archiviato dall’originale il 14/05/2017. Estratto il 01/05/2017.
  59. Zuckermann, Ghil’ad ; et al. (2015), Coinvolgente – Una guida per interagire con rispetto e reciprocità con gli aborigeni e gli abitanti delle isole dello Stretto di Torres, e le loro pratiche artistiche e proprietà intellettuale (PDF) , governo australiano: supporto alla cultura indigena, p. 12, archiviato dall’originale (PDF) il 30 marzo 2016, recuperato il 25 giugno 2016
  60. ^ Walsh, Michael (1997), Problemi di comunicazione interculturale nell’Australia aborigena , Australian National University, North Australia Research Unit, pp. 7-9, ISBN 9.780.731528745 , consultato il 25 giugno 2016
  61. ^ Baluska, F.; Marco, Stefano; Volkmann, Dieter (2006). Comunicazione nelle piante: aspetti neuronali della vita vegetale . Taylor & Francis USA. P. 19. ISBN 978-3-540-28475-8 . …l’emergere della neurobiologia vegetale come l’area più recente delle scienze delle piante.
  62. ^ Ian T. Baldwin; Jack C. Schultz (1983). “Cambiamenti rapidi nella chimica delle foglie degli alberi indotti dal danno: prove per la comunicazione tra le piante”. Scienza. 221 (4607): 277-279. Bibcode : 1983Sci…221..277B . doi : 10.1126/science.221.4607.277 . PMID 17815197 . S2CID 31818182 .
  63. ^ Anand, Sandhya. Quorum Sensing- Piano di comunicazione per i microbi . Articolo datato 2010-12-28, recuperato il 2012-04-03.
  64. Mary Q. (1975) [1950]. Impero e comunicazioni . Prefazione di Marshall McLuhan (rivisto ed.). Toronto: Pressa dell’università di Toronto . ISBN 978-0-8020-6119-5 . OCLC 19403451 .

link esterno

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – altre risorse online

Argomenti e
terminologia
Codifica della comunicazione
sottocampi
studiosi
 

Argomenti di intelligenza umana

tipi
Abilità, tratti
e costrutti
Modelli e teorie
Aree di ricerca

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Comunicazione umana

La comunicazione umana , o antroposemiotica , è il campo dedicato alla comprensione del modo in cui gli esseri umani comunicano . La comunicazione umana si fonda su intenzioni cooperative e condivise. La nostra capacità di comunicare tra di noi non può essere possibile senza una comprensione di ciò a cui ci riferiamo o a cui stiamo pensando. Poiché non siamo in grado di comprendere appieno la prospettiva di un altro, è necessario creare una comunanza attraverso una mentalità e/o un punto di vista condivisi. [1] Il campo della comunicazione è molto vario. Ci sono più livelli su cosa sia la comunicazione e su come usiamo i suoi diversi settori e caratteristiche come esseri umani.

Gli umani hanno capacità comunicative che gli altri animali non hanno. Ad esempio, siamo in grado di comunicare tempo e luogo come se fossero oggetti solidi. Gli esseri umani comunicano per richiedere aiuto, informare gli altri e condividere atteggiamenti per il legame. [1] La comunicazione è un’attività congiunta in gran parte dipendente dalla capacità di mantenere l’attenzione comune. Condividiamo le conoscenze di base pertinenti e l’esperienza congiunta al fine di comunicare contenuti e coerenza negli scambi. [2]

L’evoluzione della comunicazione umana ha avuto luogo in un lungo periodo di tempo. Ci siamo evoluti dal semplice indicare e dai gesti delle mani all’uso della lingua parlata . La maggior parte della comunicazione faccia a faccia richiede di leggere visivamente e seguire la comunicazione dell’altra persona, offrendo gesti di risposta in cambio e mantenendo il contatto visivo durante l’interazione. [1] Come esseri umani, abbiamo l’obbligo di comunicare nel modo in cui ci viene insegnato nella nostra giovinezza, e se un livello di comunicazione cresce, lo fanno tutti. In un certo senso, gli strati funzionano come un sistema, che si coordina tra loro per formulare quale sia il campo della comunicazione umana.

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Categoria

L’attuale studio della comunicazione umana può essere suddiviso in due grandi categorie; retorico e relazionale. Il focus della comunicazione retorica è principalmente sullo studio dell’influenza ; l’arte della comunicazione retorica si basa sull’idea della persuasione . L’approccio relazionale esamina la comunicazione da una prospettiva transazionale; due o più persone interagiscono per raggiungere una prospettiva concordata. [ citazione necessaria ]

Nelle sue prime fasi, la retorica è stata sviluppata per aiutare le persone comuni a dimostrare le loro affermazioni in tribunale; questo mostra come la persuasione sia fondamentale in questa forma di comunicazione. Aristotele affermava che la retorica efficace si basa sull’argomentazione. Come spiegato nel testo, [ quale? ] la retorica coinvolge una parte dominante e una parte sottomessa o una parte che soccombe a quella della parte più dominante. Mentre l’approccio retorico deriva dalle società occidentali , l’approccio relazionale deriva dalle società orientali . Le società orientali mantengono standard più elevati per la cooperazione, il che ha senso sul motivo per cui dovrebbero orientarsi maggiormente verso un approccio relazionale per quella materia. “Mantenere relazioni di valore è generalmente visto come più importante che esercitare influenza e controllo sugli altri”. [3] “Lo studio della comunicazione umana è oggi più diversificato che mai nella sua storia”. [3]

La classificazione della comunicazione umana può essere trovata sul posto di lavoro, specialmente per il lavoro di gruppo. I colleghi hanno bisogno di discutere tra loro per ottenere le migliori soluzioni per i loro progetti, mentre hanno anche bisogno di coltivare la loro relazione per mantenere la loro collaborazione. Ad esempio, nel loro lavoro di gruppo, possono utilizzare la tattica comunicativa del “salvare la faccia “.

Il linguaggio parlato coinvolge il discorso, per lo più qualità umana da acquisire. Ad esempio, gli scimpanzé sono i parenti più stretti dell’uomo, ma non sono in grado di produrre la parola. Gli scimpanzé sono la specie vivente più vicina all’uomo. Gli scimpanzé sono più vicini agli umani, in termini genetici ed evolutivi, che non ai gorilla o ad altre scimmie. Il fatto che uno scimpanzé non acquisisca la parola, anche se cresciuto in una casa umana con tutto l’input ambientale di un normale bambino umano, è uno degli enigmi centrali che affrontiamo quando contempliamo la biologia della nostra specie. In ripetuti esperimenti, a partire dagli anni ’10, gli scimpanzé allevati a stretto contatto con gli umani non sono universalmente riusciti a parlare, o addirittura a provare a parlare, nonostante i loro rapidi progressi in molti altri domini intellettuali e motori. Ogni essere umano normale nasce con la capacità di acquisire rapidamente e infallibilmente la propria lingua madre, con pochi insegnamenti o insegnamenti espliciti. Al contrario, nessun primate non umano ha prodotto spontaneamente nemmeno una parola della lingua locale. [4]

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – tipi

La comunicazione umana può essere suddivisa in una varietà di tipi:

  • Comunicazione intrapersonale (comunicazione con se stessi): questa forma basilare di informazione, è lo standard e il fondamento di tutte le cose di comunicazione. Questa comunicazione con noi stessi mostra il processo in cui pensiamo alle nostre azioni precedenti e in corso, nonché ciò che scegliamo di capire da altri tipi di comunicazioni ed eventi. La nostra comunicazione intrapersonale , può essere mostrata ed espressa agli altri dalle nostre reazioni a determinati risultati, attraverso semplici atti di gesti ed espressioni. [5]
  • Comunicazione interpersonale (comunicazione tra due o più persone) – La comunicazione si basa molto sulla comprensione dei processi e delle situazioni in cui ci si trova, al fine di comunicare in modo affettivo. È più che semplici comportamenti e strategie, su come e cosa significa comunicare con un’altra persona. La comunicazione interpersonale, riflette la personalità e le caratteristiche di una persona, viste attraverso il tipo di dialetto, forma e contenuto, con cui una persona sceglie di comunicare. Per quanto semplice, la comunicazione interpersonale può essere eseguita correttamente solo se entrambe le persone coinvolte nella comunicazione comprendono cosa significa essere esseri umani e condividono qualità simili di cosa significa essere umani. Implica atti di fiducia e apertura, così come un senso di rispetto e cura verso ciò di cui l’altra persona sta parlando. [6]
    • Comunicazione non verbale : i messaggi che ci inviamo l’un l’altro, in modi che coprono l’atto del passaparola. Queste azioni possono essere compiute attraverso l’uso delle nostre caratteristiche facciali ed espressioni, braccia e mani, il tono della nostra voce, o anche il nostro stesso aspetto può mostrare un certo tipo di messaggio. [7]
    • Discorso
  • Comunicazione organizzativa (comunicazione all’interno delle organizzazioni)
  • Comunicazione di massa : questo tipo di comunicazione implica il processo di comunicazione con un pubblico noto e sconosciuto, attraverso l’uso della tecnologia o di altri mezzi. Non c’è quasi mai l’opportunità per il pubblico di rispondere direttamente a chi ha inviato il messaggio, c’è una divisione/separazione tra il mittente e il destinatario. Ci sono in genere quattro attori nel processo di comunicazione di massa, questi attori sono: coloro che inviano il messaggio, il messaggio stesso, il mezzo in cui viene inviato il messaggio e coloro che ricevono il messaggio. Queste quattro componenti si uniscono per essere la comunicazione che vediamo e di cui facciamo parte di più, poiché i media aiutano a distribuire questi messaggi al mondo ogni giorno. [8]
  • Dinamiche di gruppo (comunicazione all’interno dei gruppi)
  • Comunicazione interculturale (comunicazione tra culture)

Figure importanti

Guarda anche

Riferimenti

  1. Salta a: “Origini della comunicazione umana” . MIT Press. Estratto 09/02/2016.
  2. ^ Clark (1996). Uso della lingua. Cambridge University Press.
  3. Salta fino a: b Stacks, D.; Salwen, M. (2009). Un approccio integrato alla teoria della comunicazione e alla ricerca . New York: Routledge.
  4. ^ Fitch, Tecumseh (2010). L’evoluzione del linguaggio. Cambridge University Press.
  5. ^ Hanson, Ralph E. (2016-10-20). Comunicazione di massa: vivere in un mondo dei media . Pubblicazioni SAGE. ISBN 978-1-5063-5857-4 .
  6. ^ Hartley, Peter (2002-01-04). Comunicazione interpersonale . doi : 10.4324/9780203019719 . ISBN 9780203019719 .
  7. ^ Verderber, Rudolph F.; Verderber, Kathleen S.; Sellnow, Deanna D. (2014-01-01). COMM3 . Impegnarsi nell’apprendimento. ISBN 978-1-305-43696-1 .
  8. ^ Hanson, Ralph E. (2016-10-20). Comunicazione di massa: vivere in un mondo dei media . Pubblicazioni SAGE. ISBN 978-1-5063-5857-4 .

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Ulteriori letture

Principale Esperto Italiano in Comunicazione – Le parole fondamentali di questo articolo

  • Migliore Consulente esperto di comunicazione in Italia
  • Migliore Consulente esperto in comunicazione in Italia
  • Migliore Consulente esperto in Italia in comunicazione
  • Migliore Consulente esperto in Italia in comunicazione
  • Migliore Consulente esperto italiano di comunicazione
  • Migliore Consulente esperto italiano in comunicazione
  • Migliore consulente in Italia comunicazione non verbale
  • Migliore consulente in Italia dizione e uso della voce
  • Migliore consulente in Italia formazione sulla comunicazione
  • Migliore consulente in Italia in comunicazione
  • Migliore consulente in Italia in comunicazione aziendale
  • Migliore consulente in Italia comunicazione aziendale
  • Migliore consulente in Italia in comunicazione creativa
  • Migliore consulente in Italia in comunicazione della moda
  • Migliore consulente in Italia in comunicazione e vendite
  • Migliore consulente in Italia in comunicazione interculturale
  • Migliore consulente in Italia in comunicazione politica
  • Migliore consulente in Italia in comunicazioni di massa
  • Migliore consulente in Italia comunicazioni di massa
  • Migliore consulente in Italia in corsi di comunicazione
  • Migliore consulente in Italia in scienze della comunicazione
  • Migliore consulente in Italia in intelligenza emotiva
  • Migliore consulente in Italia in marketing e comunicazione
  • Migliore consulente in Italia in Modelli di comunicazione
  • Migliore consulente in Italia in motivazione
  • Migliore consulente in Italia in progetti sulla comunicazione
  • Migliore consulente in Italia in ricerca sulla comunicazione
  • Migliore consulente in Italia in scrittura interpersonale
  • Migliore consulente in Italia in scrittura per la scienza
  • Migliore consulente in Italia in scrittura scientifica
  • Migliore consulente in Italia persuasione
  • Migliore consulente in Italia vendita
  • Migliore consulente italiano comunicazione non verbale
  • Migliore consulente italiano dizione e uso della voce
  • Migliore consulente italiano formazione sulla comunicazione
  • Migliore consulente italiano in comunicazione
  • Migliore consulente italiano in comunicazione aziendale
  • Migliore consulente italiano di comunicazione aziendale
  • Migliore consulente italiano in comunicazione creativa
  • Migliore consulente italiano in comunicazione della moda
  • Migliore consulente italiano in comunicazione e vendite
  • Migliore consulente italiano in comunicazione interculturale
  • Migliore consulente italiano in comunicazione politica
  • Migliore consulente italiano in comunicazioni di massa
  • Migliore consulente italiano di comunicazioni di massa
  • Migliore consulente italiano in corsi di comunicazione
  • Migliore consulente italiano in in scienze della comunicazione
  • Migliore consulente italiano in intelligenza emotiva
  • Migliore consulente italiano in marketing e comunicazione
  • Migliore consulente italiano in Modelli di comunicazione
  • Migliore consulente italiano in motivazione
  • Migliore consulente italiano in progetti sulla comunicazione
  • Migliore consulente italiano in ricerca sulla comunicazione
  • Migliore consulente italiano in scrittura interpersonale
  • Migliore consulente italiano in scrittura per la scienza
  • Migliore consulente italiano in scrittura scientifica
  • Migliore consulente italiano persuasione
  • Migliore consulente italiano vendita
  • Migliore esperto in comunicazione in Italia
  • Migliore esperto in comunicazione in Italia
  • Migliore esperto di comunicazione in Italia
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione aziendale
  • Migliore esperto di comunicazione aziendale in Italia
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione creativa
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione della moda
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione della scienza
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione e vendite
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione interculturale
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione interpersonale
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione non verbale
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione organizzativa
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione politica
  • Migliore esperto in Italia in comunicazione scientifica
  • Migliore esperto in Italia in comunicazioni di massa
  • Migliore esperto in Italia in corsi di comunicazione
  • Migliore esperto in Italia in dizione e uso della voce
  • Migliore esperto in Italia in formazione sulla comunicazione
  • Migliore esperto in Italia in intelligenza emotiva
  • Migliore esperto in Italia in marketing e comunicazione
  • Migliore esperto in Italia in Modelli di comunicazione
  • Migliore esperto in Italia in motivazione
  • Migliore esperto in Italia in persuasione
  • Migliore esperto in Italia in progetti sulla comunicazione
  • Migliore esperto in Italia in ricerca sulla comunicazione
  • Migliore esperto in Italia in scienze della comunicazione
  • Migliore esperto in Italia in vendita
  • Migliore esperto italiano di comunicazione
  • Migliore esperto italiano in comunicazione
  • Migliore esperto italiano in comunicazione aziendale
  • Migliore esperto italiano comunicazione aziendale
  • Migliore esperto italiano in comunicazione creativa
  • Migliore esperto italiano in comunicazione della moda
  • Migliore esperto italiano in comunicazione della scienza
  • Migliore esperto italiano in comunicazione e vendite
  • Migliore esperto italiano in comunicazione interculturale
  • Migliore esperto italiano in comunicazione interpersonale
  • Migliore esperto italiano in comunicazione non verbale
  • Migliore esperto italiano in comunicazione organizzativa
  • Migliore esperto italiano in comunicazione politica
  • Migliore esperto italiano in comunicazione scientifica
  • Migliore esperto italiano in comunicazioni di massa
  • Migliore esperto italiano in corsi di comunicazione
  • Migliore esperto italiano in dizione e uso della voce
  • Migliore esperto italiano in formazione sulla comunicazione
  • Migliore esperto italiano in intelligenza emotiva
  • Migliore esperto italiano in marketing e comunicazione
  • Migliore esperto italiano in Modelli di comunicazione
  • Migliore esperto italiano in motivazione
  • Migliore esperto italiano in persuasione
  • Migliore esperto italiano in progetti sulla comunicazione
  • Migliore esperto italiano in ricerca sulla comunicazione
  • Migliore esperto italiano in scienze della comunicazione
  • Migliore esperto italiano in vendita
  • Migliore formatore in comunicazione in Italia
  • Migliore formatore in Italia in comunicazione
  • Migliore formatore comunicazione
  • Migliore formatore italiano in comunicazione
  • Principale esperto in comunicazione in Italia
  • Principale esperto di comunicazione in Italia
  • Principale esperto in Italia in comunicazione
  • Principale esperto in Italia in incomunicabilità
  • Principale esperto italiano in comunicazione
  • Principale esperto italiano in incomunicabilità
  • Principale formatore in Italia comunicazione non verbale
  • Principale formatore in Italia corsi di comunicazione
  • Principale formatore in Italia dizione e uso della voce
  • Principale formatore in Italia formazione sulla comunicazione
  • Principale formatore in Italia in comunicazione
  • Principale formatore in Italia sulla comunicazione
  • Principale formatore in Italia in comunicazione aziendale
  • Principale formatore in Italia sulla comunicazione aziendale
  • Principale formatore in Italia in comunicazione creativa
  • Principale formatore in Italia in comunicazione della moda
  • Principale formatore in Italia in comunicazione e vendite
  • Principale formatore in Italia in comunicazione interculturale
  • Principale formatore in Italia in comunicazione interpersonale
  • Principale formatore in Italia in comunicazione politica
  • Principale formatore in Italia in comunicazione scientifica
  • Principale formatore in Italia in comunicazione scritta
  • Principale formatore in comunicazioni di massa in Italia
  • Principale formatore in Italia in comunicazioni di massa
  • Principale formatore in Italia in intelligenza emotiva
  • Principale formatore in Italia in marketing e comunicazione
  • Principale formatore in Italia in Modelli di comunicazione
  • Principale formatore in Italia in ricerca sulla comunicazione
  • Principale formatore in Italia in scienze della comunicazione
  • Principale formatore in Italia motivazione
  • Principale formatore in Italia persuasione
  • Principale formatore in Italia progetti sulla comunicazione
  • Principale formatore in Italia vendita
  • Principale formatore italiano comunicazione non verbale
  • Principale formatore italiano corsi di comunicazione
  • Principale formatore italiano dizione e uso della voce
  • Principale formatore italiano formazione sulla comunicazione
  • Principale formatore italiano sulla comunicazione
  • Principale formatore italiano in comunicazione
  • Principale formatore italiano in comunicazione aziendale
  • Principale formatore italiano in comunicazione aziendale
  • Principale formatore italiano in comunicazione creativa
  • Principale formatore italiano in comunicazione della moda
  • Principale formatore italiano in comunicazione e vendite
  • Principale formatore italiano in comunicazione interculturale
  • Principale formatore italiano in comunicazione interpersonale
  • Principale formatore italiano in comunicazione politica
  • Principale formatore italiano in comunicazione scientifica
  • Principale formatore italiano in comunicazione scritta
  • Principale formatore italiano in comunicazioni di massa
  • Principale formatore italiano sulle comunicazioni di massa
  • Principale formatore italiano in intelligenza emotiva
  • Principale formatore italiano in marketing e comunicazione
  • Principale formatore italiano in Modelli di comunicazione
  • Principale formatore italiano nella ricerca sulla comunicazione
  • Principale formatore italiano in scienze della comunicazione
  • Principale formatore italiano motivazione
  • Principale formatore italiano persuasione
  • Principale formatore italiano progetti sulla comunicazione
  • Principale formatore italiano vendita
  • Principale formatore italiano vendite

image020

© Fonte: Estratto dal libro Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali.

Empatia e tecniche di ascolto empatico. Verso l’ascolto aumentato.

L’ascolto è una delle abilità più critiche delle competenze umane e lo vediamo negli ambiti della negoziazione e della vendita. Lo stereotipo classico del venditore intento a “parlare sull’altro”, a “vincere nella conversazione”, ad avere sempre l’ultima parola, è sbagliato.

L’approccio empatico prevede una concezione opposta: ascoltare in profondità per capire la mappa mentale del nostro interlocutore, il suo sistema di credenze (belief system), e trovare gli spazi psicologici per l’inserimento di una proposta.

Nel metodo ALM distinguiamo alcuni tipi principali di empatia:

In base agli angoli di osservazione:

  1. Empatia comportamentale: capire i comportamenti e le loro cause, capire il perché del comportamento e le catene di comportamenti correlati.
  2. Empatia emozionale: riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri, capire che emozioni prova il soggetto (quale emozione è in circolo), di quale intensità, quali mix emozionali vive l’interlocutore, come le emozioni si associano a persone, oggetti, fatti, situazioni interne o esterne che l’altro vive.
  3. Empatia relazionale: capire la mappa delle relazioni del soggetto e le sue valenze affettive, capire con chi il soggetto si rapporta volontariamente o per obbligo, con chi deve rapportarsi per decidere, lavorare o vivere, quale è la sua mappa degli “altri significativi”, dei referenti, degli interlocutori, degli “altri rilevanti” e influenzatori che incidono sulle sue decisioni, con chi va d’accordo e chi no, chi incide sulla sua vita professionale (e in alcuni casi personale).
  4. Empatia cognitiva (o dei prototipi cognitivi): capire i prototipi cognitivi attivi in un dato momento del tempo, le credenze, i valori, le ideologie, le strutture mentali che il soggetto possiede e a cui si ancora.

Fig. 20 – Tipologie di empatia nel metodo ALM

empatia

© Modello Copyright dott. Daniele Trevisani, Studio Trevisani Consulting, Estratto dal libro Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali.

Impact Factor: Risonanza e applicazioni internazionali del modello di Empatia a 4 Livelli di Trevisani.

Wikipedia in Inlese. Il modello è stato citato nella voce “Empatia” di wikipedia in lingua inglese, con la creazione di un apposito capitolo “Intercultural Empathy”. Di seguito la citazione della voce

Empathy (Intercultural)

Intercultural empathy is the ability to perceive the world as it is perceived by a culture different from the subject’s own. Empathy interculturally regards a variety of issues, such as the approach to time perception (deadlines, temporal precision, perspective time), how to negotiate with people from different cultures and organizations, and be able to integrate all possible difference of communication styles due to differences in culture. The literature distinguishes four levels of empathy, identified by the Italian researcher Daniele Trevisani (2005) that examines the dimensions useful for applying empathic component on the intercultural setting:

  1. Behavioral empathy: understanding the behavior of a different culture and its causes, the ability to understand why the behavior is adopted and the chains of related behaviors.
  2. Emotional empathy: being able to feel the emotions experienced by others, even in cultures different from one’s own, to understand what emotions the culturally different person feels (which emotion is flowing), of which intensity, which are the emotional lives, how emotions are associated to people, objects, events, situations, in private or public aspects of different cultures.
  3. Relational empathy: understanding the map of the relations of the subject and its affective value in the culture of belonging, to understand with whom the subject relates whether voluntarily or compulsorily, who has to deal with that subject in order to decide, in work or life, what is his map of “significant others “, the referents, the interlocutors, “other relevant “and influencers affecting their decisions, who are enemies and friends, who can affects his/her professional and life decisions.
  4. Cognitive empathy (understanding of different cognitive or prototypes): understanding the cognitive prototypes active in a given moment of time in a certain culture in a single person, the beliefs that generate the visible values, ideologies underlying behaviors, identifying the mental structures that the individuals own and which parts are culturally-depending” (Trevisani, 2005).[164]

Altri utilizzi:

The concept of “Intercultural Empathy” has been advanced as a specific subset of Intercultural Communication Competence by the Italian researcher Daniele Trevisani, who proposes four specific dimensions, that allow the specific Intercultural Competence Empathy Traits to be used in Intercultural Training Projects:. Intercultural empathy is the ability to perceive the world as it is perceived by a culture different from the subject’s own. The dimension identified by Trevisani are:

  1. Behavioral empathy (IBE – Intercultural Behaviors Empathy): understanding the behavior of a different culture and their causes, the ability to understand why the behavior is adopted and the chains of related behaviors.
  2. Emotional empathy (IEE – Intercultural Emotions Empathy): being able to feel the emotions experienced by others, even in cultures different from their own, understand what emotions feels the culturally different person (which emotion is flowing), of which intensity, which are the emotional lives, how emotions are associated to people, objects, events, situations, in private or public aspects of different cultures.
  3. Relational empathy (IRE – Intercultural Relationship Empathy): understanding the map of the relations of the subject and its affective value in the culture of belonging, to understand with whom the subject relates whether voluntarily or compulsorily, who has to deal with that subject in order to decide, in work or life, what is his map of “significant others “, the referents, the interlocutors, “other relevant “and influencers affecting their decisions, who are enemies and friends, who can affects his/her professional and life decisions.
  4. Cognitive empathy (ICE – Intercultural Cognitions Empathy): understanding of different cognitive structures, understanding the cognitive prototypes and archetypes active in a given moment of time in a certain culture in a single person, the beliefs that generate the visible values, ideologies underlying behaviors, identifying the mental structures that the individuals own and which parts are culturally-depending” (Daniele Trevisani, 2005).”

Citazione nella voce italiana “Empatia” in Wikipedia, sezione Approccio Interculturale

Empatia

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

L’empatia è la capacità di comprendere a pieno lo stato d’animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore. Empatia significa “sentire dentro”[1], ad esempio “mettersi nei panni dell’altro”, ed è una capacità che fa parte dell’esperienza umana ed animale.

Origini del termine

La parola deriva dal greco “εμπαθεία” (empatéia, a sua volta composta da en-, “dentro”, e pathos, “sofferenza o sentimento”),[2] che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l’autore-cantore al suo pubblico.

Il termine empatia è stato coniato da Robert Vischer, studioso di arti figurative e di problematiche estetiche, alla fine dell’Ottocento. Tale termine nasce perciò all’interno di un contesto legato alla riflessione estetica, ove con empatia s’intende la capacità della fantasia umana di cogliere il valore simbolico della natura[3]. Vischer concepì questo termine come capacità di sentir dentro e di con-sentire[4], ossia di percepire la natura esterna, come interna, appartenente al nostro stesso corpo. Rappresenta quindi la capacità di proiettare i sentimenti da noi agli altri e alle cose, che percepiamo.

Il termine empatia verrà utilizzato da Theodor Lipps, il quale lo porrà al centro della sua concezione estetica e filosofica, considerandolo quale attitudine al sentirsi in armonia con l’altro, cogliendone i sentimenti, le emozioni e gli stati d’animo, e quindi in piena sintonia con ciò che egli stesso vive e sente.

Concetto

Il termine “empatia” è stato equiparato a quello tedesco Einfühlung.[5] Coniato, quest’ultimo, dal filosofo Robert Vischer (18471933) e, solo più tardi, tradotto in inglese come empathy. Vischer ne ha anche definito per la prima volta il significato specifico di simpatia estetica. In pratica il sentimento, non altrimenti definibile, che si prova di fronte ad un’opera d’arte. Già suo padre Friedrich Theodor Vischer aveva usato il termine evocativo einfühlen per lo studio dell’architettura applicato secondo i principi dell’Idealismo.[6]

Nelle scienze umane, l’empatia designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da un impegno di comprensione dell’altro, escludendo ogni attitudine affettiva personale (simpatia, antipatia) e ogni giudizio morale. Fondamentali, in questo contesto, sia gli studi pionieristici di Darwin sulle emozioni e sulla comunicazione mimica delle emozioni, sia gli studi recenti sui neuroni specchio scoperti da Giacomo Rizzolatti, che confermano che l’empatia non nasce da uno sforzo intellettuale, è bensì parte del corredo genetico della specie. Si vedano al proposito anche gli studi di Daniel Stern.

Nell’uso comune, empatia è l’attitudine a offrire la propria attenzione per un’altra persona, mettendo da parte le preoccupazioni e i pensieri personali. La qualità della relazione si basa sull’ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell’altro.

Il contrario di ’empatia’ è ‘dispatia’ ovvero l’incapacità o il rifiuto di condividere i sentimenti o le sofferenze altrui; il vocabolo ‘dispatia’ non è inserito nei comuni vocabolari ma è utilizzato nei testi di alcuni autori. [senza fonte] In medicina l’empatia è considerata un elemento fondamentale della relazione di cura (ad esempio la relazione medico-paziente) e viene talvolta contrapposta alla simpatia: quest’ultima sarebbe un autentico sentimento doloroso, di sofferenza insieme (da syn- “insieme” e pathos “sofferenza o sentimento”) al paziente e sarebbe quindi un ostacolo ad un giudizio clinico efficace; al contrario l’empatia permetterebbe al curante di comprendere i sentimenti e le sofferenze del paziente, incorporandoli nella costruzione del rapporto di cura ma senza esserne sopraffatto (questo tipo di distinzione non è condiviso da tutti, vedi alla voce simpatia). Sono state anche messe a punto delle scale per la misurazione dell’empatia nella relazione di cura, come la Jefferson Scale of Physician Empathy. L’empatia nella relazione di cura è stata messa in relazione a migliori risultati terapeutici (outcome), migliore soddisfazione del paziente e a minori contenziosi medico-legali tra medici e pazienti.[7]

La nozione di empatia è stata oggetto di numerose riflessioni da parte di intellettuali come Edith Stein, Antoine Chesì, Max Scheler, Sigmund Freud o Carl Rogers.

Il merito dell’introduzione del principio di empatia in psicoanalisi è principalmente dovuto a Heinz Kohut[8]. Il suo principio è applicabile al metodo di raccolta del materiale inconscio[9]. Anche l’alternativa all’applicazione del principio rientra nelle possibilità di cura, quando è ineludibile la necessità di fare i conti con un altro principio, quello di realtà.

Per le sue origini l’empatia ha ragione di essere nell’arte e nelle sue applicazioni. In maniera particolare quando l’arte utilizza le parole per la narrazione. In questo caso non solo è mantenuto il rapporto con la psicologia, ma si ampliano le sue possibilità di intervento. Non tutti possono scolpire o dipingere, ma parlando se non scrivendo qualcosa lo possono raccontare molti. Allora la produzione si sviluppa nel verso artista-psicologo-individuo. Non sono escluse possibilità per i disabili, privilegiando la relazione artista-individuo con la mediazione più cauta dello psicologo. Quest’ultimo non può suggerire all’individuo un percorso di emulazione. Il che non impedisce che l’individuo disabile possa diventare artista a sua volta. A cambiare è la posizione dello psicologo che deve solo rendere possibile la fusione dei vissuti dell’artista con quelli dell’individuo. Di certo lo psicologo dovrebbe mantenere entro limiti accettabili la complessità dell’intervento. Senza che per questo il disabile o l’arte abbiano a soffrirne, anzi si potrebbe dire il contrario.

Il libro di Geoffrey Miller The mating mind difende il punto di vista secondo il quale

« l’empatia si sarebbe sviluppata perché mettersi nei panni dell’altro per sapere cosa pensa e come reagirebbe costituisce un importante fattore di sopravvivenza in un mondo in cui l’uomo è in continua competizione con gli altri uomini. »

L’autore spiega inoltre che la selezione naturale non ha potuto che rinforzarla, poiché influiva sulla sopravvivenza e che alla fine si è sviluppato un sentimento umano che attribuiva una personalità praticamente a tutto ciò che la circondava. Si vede in questo un’origine probabile dell’animismo e più tardi del panteismo.

L’empatia è anche il cuore del processo di comunicazione non violenta secondo Marshall Rosenberg, allievo di Carl Rogers.

Grande interesse è stato posto nella ricerca di corrispondenze biologiche per l’empatia[10]. Sono stati valutati allo scopo i cosiddetti “neuroni-specchio”, attraverso diagnostica per immagini del tipo fRMN[11]. Queste cellule si attivano sia quando un’azione viene effettuata da un individuo sia quando questo stesso individuo osserva la stessa azione effettuata da un altro individuo; questo fenomeno è stato in particolare osservato in alcuni primati[12] Analogamente negli uomini si attiva la medesima area cerebrale nel corso di un’emozione e osservando altre persone nel medesimo stato emozionale[13]. Vi sono altre segnalazioni analoghe[14], anche in psicopatologia[15].

Molti si aspettano dalla biologia una spiegazione definitiva di questa materia. Creature differenti sembrano possedere lo stesso numero di geni. Il genere umano è tuttavia peculiare nel mondo vivente. Sappiamo che la funzione del RNA non consiste solo nella produzione di proteine sotto la guida del DNA. L’RNA ha proprietà di regolazione e programmazione su crescita e funzione cellulare. Il complicato meccanismo d’azione non è del tutto noto e potrebbe spiegare la differente complessità degli esseri viventi. Al riguardo l’impressione è che la biologia sia ancora priva di conoscenze complete.[16] L’empatia in questione coinvolge troppo ampiamente sviluppo e funzione psichica perché questo orientamento di ricerca trovi una conferma in esclusiva. Alternativamente si può fare conto su conoscenze disponibili in altre discipline.

Distinzione tra empatia positiva ed empatia negativa

Con empatia positiva si intende la capacità del soggetto di partecipare pienamente alla gioia altrui; si tratta di un con-gioire e di un saper perciò cogliere la gioia altrui, avendo coscienza della felicità da lui provata. In questo senso l’empatia in termini positivi può essere collegata, in generale a simpatia. La gioia colta attraverso la simpatia è però diversa, rispetto al contenuto, dalla gioia colta tramite l’empatia. Nel primo caso, infatti sarà una gioia non-originaria e quindi meno intensa e durevole rispetto a colui che si presenta più prossimo a questa gioia; mentre nel secondo caso, la gioia colta tramite l’empatia sarà di tipo originario, in quanto il contenuto di ciò che viene provato empatizzando con l’altro avrà lo stesso contenuto, anche se solo un altro modo di datità[17].

Con empatia negativa si concepisce l’esperienza di colui che non riesce a empatizzare rispetto alla gioia altrui, trasferendo nel proprio vissuto originario le sue emozioni. Ciò accade in quanto qualcosa in lui si oppone; un’esperienza presente o passata o la stessa personalità della persona fungono, infatti,da barriera alla sua capacità di cogliere la gioia altrui. L’esempio potrebbe essere quello della perdita di una persona cara, che impedisce all’individuo di far emergere una simpatia verso la gioia dell’altro e quindi di condividerla. In questo caso, infatti, il triste evento e i sentimenti di altrettanto tipo che ne derivano fanno sorgere un conflitto, in quanto l’io si sente diviso tra due parti: vivere della gioia altrui o rimanere nella tristezza che quanto accaduto determina[18].

I diversi approcci

Approccio cognitivo e affettivo

Secondo un approccio prettamente affettivo, l’empatia sarebbe un evento di partecipazione/condivisione del vissuto emotivo dell’altro, seppure in modo vicario.

Psicoterapeuti, e psicoanalisti già dall’inizio del secolo scorso, avevano dato maggiore rilievo al ruolo che l’empatia gioca nelle relazioni interpersonali. In particolare, per chi per primo si è avventurato nello studio dell’empatia, inserendola nell’ambito della psicologia sociale, essa è imitazione spontanea di gesti e posture osservate negli altri, e quindi condivisione dei loro vissuti; d’altro canto per alcuni psicoanalisti, empatizzare significa provare quello che prova l’altro, dando motivo al soggetto di capire ciò che prova egli stesso. Secondo invece la natura di tipo cognitivo l’empatia è considerata la capacità di comprendere il punto di vista dell’altro. Per i cognitivisti, a partire dagli anni ’60, empatizzare con qualcuno significa comprendere i suoi pensieri, le sue intenzioni, riconoscere le sue emozioni in modo accurato e riuscire a vedere la situazione che sta vivendo dalla sua prospettiva[19], pur non negando che vi sia anche una piccola partecipazione dell’emotività che entra in gioco, ma considerandola come un epifenomeno cognitivo.

Dagli anni ’80, empatizzare significa provare un’esperienza di condivisione emotiva e di comprensione dell’esperienza dell’altro, dando quindi spazio ad una componente affettiva ed una cognitiva, in modo tale che esse possano coesistere nel processo empatico. Questa nuova idea di vedere il fenomeno, fa riferimento ai modelli multifattoriali (o multidimensionali) dell’empatia. Malgrado alcuni distinguano due tipi diversi di empatia (cognitiva e emozionale), come A. Mehrabian (1997), vi sono altri studiosi, come N.D. Feshbach, la quale considera l’empatia come un costrutto multicomponenziale. In essa vi è un incontro affettivo (affect match), in cui però si prova certezza nel fatto che ciò che si prova è ciò che prova anche l’altro (condivisione vicaria). Vi è quindi un’integrazione delle due componenti affettiva e cognitiva.

Approccio psicoanalitico

Secondo Nancy Mc Williams l’empatia è uno strumento non solo utile, ma necessario allo psicoanalista di professione per percepire ciò che il paziente prova dal punto di vista emotivo. Capita spesso infatti, che vi siano molti terapeuti che si lamentino di essere poco empatici nei confronti dei propri pazienti, ma in realtà questa loro insicurezza, paura e spesso ostilità verso la clientela, è provocata da affetti poco positivi, che scaturiscono proprio dal loro elevato livello di empatia, il quale permette di entrare talmente nello stato del paziente, da sentirne i sentimenti, a tal punto da confondere i propri con quelli degli altri. Gli affetti dei pazienti quindi, molte volte causano una sofferenza talmente grande allo stesso terapeuta, che a lui risulta difficile indurre negli stessi risposte di uguale intensità. Tutto ciò in realtà è molto positivo, perché in questo modo l’infelicità del paziente diventa percepita in maniera sincera e genuina. Non è quindi frutto di una meccanismo dettato dalla mera compassione professionale, ma tenendo conto dell’unicità della persona si entra autenticamente a far parte del suo vissuto emotivo.

Approccio interculturale ed empatia interculturale

L’empatia interculturale rappresenta la capacità di percepire il mondo come esso viene percepito da una cultura diversa dalla propria. Ad esempio, quale sia la diversa concezione della morte nella cultura Italiana rispetto a quella Indiana (utile per capire come essa generi diversi rituali e comportamenti che altrimenti non troverebbero spiegazione), quale sia l’approccio verso il tempo (scadenze, precisione temporale, prospettiva temporale) in una cultura Nord- Europea o Latina (e quindi come regolarsi nei casi di comunicazione interculturale, mantenendo efficacia anche all’interno di una cultura diversa), come negoziare con persone e organizzazione di culture diverse, e essere capaci di integrare ogni possibile differenza nella propria strategia comunicativa. La letteratura in materia distingue quattro livelli di empatia (Trevisani, 2005) che qualificano le dimensioni utili per applicare una componente empatica sul piano interculturale:

  • Empatia comportamentale: capire i comportamenti di una cultura diversa e le loro cause, capire il perché del comportamento e le catene di comportamenti correlati.
  • Empatia emozionale: riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri, anche in culture diverse dalle proprie, capire che emozioni prova il soggetto (quale emozione è in circolo), di quale intensità, quali mix emozionali vive l’interlocutore, come le emozioni si associano a persone, oggetti, fatti, situazioni interne o esterne che l’altro vive.
  • Empatia relazionale: capire la mappa delle relazioni del soggetto e le sue valenze affettive nella cultura di appartenenza, capire con chi il soggetto si rapporta volontariamente o per obbligo, con chi deve rapportarsi per decidere, lavorare o vivere, quale è la sua mappa degli “altri significativi”, dei referenti, degli interlocutori, degli “altri rilevanti” e influenzatori che incidono sulle sue decisioni, con chi va d’accordo e chi no, chi incide sulla sua vita professionale (e in alcuni casi personale).
  • Empatia cognitiva (o dei prototipi cognitivi): capire i prototipi cognitivi attivi in un dato momento del tempo in una certa cultura, le credenze di cui si compone, i valori, le ideologie, le strutture mentali che il soggetto culturalmente diverso possiede e a cui si ancora” (Trevisani, 2005)

Educazione

Genitori e attaccamento

Già M. L. Hoffman dà rilievo all’empatia, come qualcosa che compare nella consapevolezza del bambino fin dai primi anni di vita. Madre e padre dovrebbero imparare anch’essi ad essere soggetti empatici, soprattutto tramite la sensibilità e non la punizione. Dovrebbero quindi educare ai valori dell’altruismo, dell’apertura verso il prossimo, in modo tale che il figlio impari a capire e condividere il punto di vista degli altri.

In generale, secondo John Bowlby, esiste la cosiddetta teoria dell’attaccamento, per la quale il legame relazionale che si crea tra il bimbo e le figure adulte (caregivers), che si prendono cura di lui, è innato. Inoltre tale legame può essere spiegato ricorrendo alla teoria evoluzionistica, secondo la quale il piccolo può sopravvivere più facilmente se vicino a qualcuno che lo protegge dai pericoli e gli è vicino nei momenti felici e in quelli di difficoltà.

Secondo J. Elicker, M.Englund e L. A. Stroufe, le figure adulte di attaccamento, non solo favoriscono al bambino aspettative sociali positive, ma inoltre fa sì che si rinforzi l’autostima del bambino assieme all’immagine che egli ha di sé.

A scuola

Presupposto essenziale dell’educazione è la trasmissione di un messaggio dal contenuto relazionale-affettivo, perché solo con un clima positivo e di fiducia reciproca c’è un incremento dell’apprendimento negli allievi. Per questo l’insegnante stesso, per essere un buon insegnante deve ricorrere al raggiungimento di un buon livello di empatia con la sua classe.

Cooper ha voluto indagare quale sia il legame fra empatia-insegnante-alunni, e ha notato, che a livello morale, il livello di empatia dell’insegnante influenza enormemente la condivisione di affetti, sentimenti e conoscenze a livello interclasse. È insomma, egli stesso un esempio, una guida, una sorta di catalizzatore dell’apprendimento. L’importante per lui, è tenere conto individualmente di ciascun alunno, ma senza perdere di vista l’insieme, affinché questa sorta di partecipazione influisca anche sugli alunni più bravi, in modo che lo supportino nel suo obiettivo.

Fortuna e Tiberio (1999) hanno determinato dei criteri per stabilire quanto un insegnante sia più empatico di un altro. Nel caso sia più empatico, il docente è contraddistinto da una maggiore propensione a elogiare e premiare gli studenti che se lo meritano, più che a denigrare o svalutare coloro che non riescono a portare a termine un risultato. Inoltre sanno accogliere e guidare gli studenti che esprimono liberamente i propri sentimenti, incentivando le discussioni condivise in aula. Tali maestri non ricorrono all’atteggiamento autoritario, ma sono capaci di valorizzare i propri alunni, facendo emergere la loro creatività. Molto importante è il fatto che gli alunni che collaborano con insegnanti empatici abbiano un livello di autostima più alto e un concetto di sé sociale più positivo, senza contare che anche a livello sociale gli alunni si prestano molto più ad essere collaborativi, perché capiscono qual è il comportamento più rispettoso da tenere all’interno di un gruppo. L’empatia non è presente però in tutti gli insegnanti, essi stessi infatti ritengono che essa sia una sorta di caratteristica individuale più o meno esercitata nel tempo. Essa emerge soprattutto all’interno delle classi poco numerose. Condizione necessaria è che si instauri tra insegnante e alunni un rapporto di fiducia, positivo, cooperativo e volto all’ascolto reciproco.

Empatia nelle relazioni d’amore

L’empatia è un fattore fondamentale nelle relazioni di coppia. Nelle relazioni amorose l’uomo non dà cose materiali, ma se stesso in sostanza; dunque le persone che amano si sentono vive. C’è un desiderio di fondersi con l’altro essere, comprendendolo pienamente, che è proprio una dimensione dell’empatia stessa; pertanto l’empatia facilita il coinvolgimento della crescita all’interno della coppia.

L’empatia può produrre effetti positivi e negativi nella coppia. Nel primo caso può essere utilizzata per risolvere incomprensioni e litigi futili; nel secondo caso invece può danneggiarla evidenziando le differenze che minacciano la continuità della relazione. Infatti l’empatia prolunga l’amore quando non vi è una disparità tra i partner nella comprensione reciproca e nella capacità di sentirsi vicendevolmente.

La misurazione dell’empatia

Poiché non esiste una definizione condivisa di empatia, risulta particolarmente difficile definire quali sono i metodi e gli strumenti maggiormente idonei a misurarla. Alcuni studiosi, infatti, privilegiano l’approccio cognitivo e altri quello affettivo.

È quindi possibile distinguere diverse tecniche di misurazione dell’empatia facendo riferimento agli aspetti che esse considerano: cognitivi, affettivi o multidimensionali.

Strumenti basati su aspetti cognitivi

Tra di essi si possono distinguere due sottocategorie:

  • I test di predizione sociale, che identificano l’empatia come la capacità della persona di fare una stima di ciò che gli altri provano (emozioni e pensieri). Due famosi test di questo tipo sono quello di R. F. Dymond e quello di W. A. Kerr e B. J. Speroff.
  • I test di role taking affettivo, che identificano l’empatia come l’abilità dell’individuo di comprendere la prospettiva dell’altro in una determinata situazione. L’esempio più noto è il Test di Percezione Interpersonale (Interpersonal Perception Test) di H. Borke.

Strumenti basati su aspetti affettivi

In questo caso si possono individuare tre tipologie:

  • Resoconti verbali, cioè risposte che gli individui danno a situazioni stimolo come storie figurate, interviste e questionari.
  • Indici somatici, cioè posture, gesti, sguardi, vocalizzi ed espressioni facciali[20] che le persone assumono nel momento in cui si trovano esposte a situazioni significative dal punto di vista emotivo.
  • Indici psicofisiologici, cioè risposte del sistema nervoso autonomo come, ad esempio, la sudorazione, la vasocostrizione, il battito cardiaco, la temperatura e la conduttanza della pelle[21].

Strumenti basati su aspetti multidimensionali

Secondo alcuni autori non è sufficiente limitarsi a considerare solamente o l’aspetto cognitivo o quello affettivo, ma è necessario utilizzare strumenti più complessi che fanno riferimento ad entrambi. Due esempi significativi sono il Sistema di Punteggio Continuo (Empathy Continuum Scoring System) di Janet Stayer e l’Indice di Reattività Interpersonale (Interpersonal Reactivity Index) di M. H. Davis.

Disturbi

Alcuni disturbi e malattie mentali presentano come sintomi anche carenza di empatia. Mentre in questi tale caratteristica è solo conseguente o parallela ad altre caratteristiche disturbanti, esiste un disturbo comprendente a volte deficit di empatia cognitiva, la sindrome di Asperger; in questa, tale deficit non deve essere interpretato come negativo, ma neutro, in quanto se nei pazienti mancano i risvolti “positivi” dell’empatia, mancano anche quelli “negativi” (schadenfreude, acredine).

La civiltà dell’empatia di Jeremy Rifkin

Secondo i concetti esposti dall’economista e saggista statunitense Jeremy Rifkin in un saggio del 2010 intitolato La civiltà dell’empatia, l’uomo moderno è naturalmente predisposto all’empatia, intesa come capacità di immedesimarsi negli altri – uomini o animali – attraverso i cosiddetti neuroni specchio, così da sentirne le sofferenze, le gioie, le fatiche ecc. Secondo Rifkin «sono circa 20.000 anni che non siamo più homo sapiens sapiens, ma homo empathicus. Leghiamo tra di noi, socializziamo, ci occupiamo l’uno dell’altro, siamo cooperativi […] Ci basiamo su tre colonne portanti per il nostro benessere: la socializzazione, la salute (igiene e sanità, nutrizione), e la creatività. Quando una di queste tre colonne o l’empatia viene a mancare o repressa, vengono fuori i nostri alter-eghi, da cui la violenza, l’egoismo, il narcisismo ecc. […] Poi però, ci pentiamo di aver fatto del male, perché non è proprio nella nostra natura.[22]

Note

  1. ^ Fortuna F., Tiberio A., Il mondo dell’empatia. Campi di applicazione, Franco Angeli 1999, p. 11.
  2. ^ Cf. empatia in Enciclopedia Treccani online.
  3. ^ Giusti E., Locatelli M., Empatia integrata. Analisi umanistica del comportamento, Sovera edizioni. 2007, p. 13.
  4. ^ Giusti E., Locatelli M., Empatia integrata. Analisi umanistica del comportamento, Sovera edizioni. 2007, p. 12.
  5. ^ Cf. Einfühlung in Enciclopedia Treccani online.
  6. ^ Mallgrave and Ikonomou, Introduction, in Empathy, Form and Space. Problems in German Aesthetics, 1873-1893, Santa Monica, 1994, pp. 1-85.
  7. ^ Hojat M. “Empathy in patient care”, Springer 2007, Storia, sviluppo, misurazione ed esito dell’uso dell’empatia nella cura dei pazienti.
  8. ^ Kohut H., “How does analysis cure?” The University of Chigago Press (Chicago, 1984), 82
  9. ^ Galotti A., “Profili: Heinz Kohut” in “Individuazione” anno 11° nº 42 (Genova, dicembre 2002), 4.
  10. ^ Preston e de Waal, 2002
  11. ^ Decety e Jackson, Decety e Lamm, de Vignemont e Singer; 2006
  12. ^ ‘Empathy – Neurological basis’ English www.wikipedia.org
  13. ^ Wicker et al., 2003. Keysers et al., Morrison et al., 2004. Singer et al., 2004 e 2006. Jackson et al., 2005 e 2006. Lamm et al., 2007
  14. ^ Bower; Nakahara e Miyashita; 2005
  15. ^ Tunstall, Fahy e McGuire, 2003. Dapretto et al., 2006
  16. ^ Biology’s Big Bang – Unravelling the Secrets of RNA The Economist June 16th, 2007.
  17. ^ Stein E., L’empatia, Franco Angeli, 1986, pp. 68-70
  18. ^ Stein E., L’empatia, Franco Angeli, 1986, pp. 68-70.
  19. ^ Albiero P., Matricardi G., Che cos’è l’empatia, Carocci, 2006, p.11
  20. ^ Bonino S., Lo Coco A., Tani F., Empatia. I processi di condivisione delle emozioni, Giunti Editore, 2010, p. 82
  21. ^ Albiero P., Matricardi G., Che cos’è l’empatia, Carocci, 2006, p.70
  22. ^ Jeremy Rifkin, La civiltà dell’empatia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., 2010. ISBN 978-88-04-59548-9

Bibliografia

  • Trevisani, D., Negoziazione Interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali, Franco Angeli, 2005.
  • Mallgrave and Ikonomou, “Introduction”, in “Empathy, Form and Space: Problems in German Aesthetics, 1873-1893” (Santa Monica, 1994), 1-85.
  • Kohut H., “How does analysis cure?” The University of Chicago Press (Chicago, 1984), 82.
  • Fogliani T. M., “Empatia ed emozioni”, C.U.E.C.M. (Catania, 2003)
  • Galotti A., “Profili: Heinz Kohut”, in “Individuazione” anno 11° nº42 (Genova, dicembre 2002), 4.
  • “Empathy – Neurological basis”, in English www.wikipedia.org
  • “Biology’s Big Bang – Unravelling the Secrets of RNA”, The Economist June 16th, 2007.
  • Hojat M. “Empathy in Patient care – Antecedents, Development, Measurement and outcomes”, 2007 Springer Science.
  • Jeremy Rifkin, La civiltà dell’empatia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., 2010. ISBN 978-88-04-59548-9.
  • M. Scheler, Essenza e forme della simpatia, FrancoAngeli, Milano 2010
  • A. Pinotti, Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano, Laterza (Roma-Bari) 2011.
  • Capurso M., Relazioni educative e apprendimento. Modelli e strumenti per una didattica significativa, Centro Studi Erickson, 2004
  • Fortuna F., Tiberio A., Il mondo dell’empatia. Campi di applicazione, Franco Angeli 1999
  • Stein E., L’empatia, Franco Angeli, 1986
  • Giusti E., Locatelli M., Empatia integrata. Analisi umanistica del comportamento, Sovera edizioni. 2007
  • Mc Williams N., La diagnosi psicoanalitica. Struttura della personalità e processo clinico, Astrolabio Ubaldini, Roma, 1999
  • Albiero P., Matricardi G., Che cos’è l’empatia, Carocci, 2006
  • Bonino S., Lo Coco A., Tani F., Empatia. I processi di condivisione delle emozioni, Giunti Editore, 2010
  • Gandolfi G.,Il processo di selezione. Strumenti e tecniche (colloquio, test, assessment di selezione). Manuale pratico applicativo con test ed esercitazioni, Franco Angeli, 2004
  • Bolognini S.,L’empatia psicoanalitica, Bollati Boringhieri, 2002

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Autore: Daniele Trevisani. Estratto dal volume “Il Potenziale Umano“, Franco Angeli editore, Milano, 2009, Copyright

2.9.  Ricerca dell’eccellenza vs. perfezionismi inutili

Chi si occupa di performance è spesso portato a confondere due piani distinti di una prestazione: la perfezione e l’eccellenza.

Una prestazione eccellente è quella che offre contributi significativi a chi ne deve fruire, mentre una prestazione perfetta è spesso autoreferenziale, forzatamente ed esasperatamente sovraccarica di attenzione, anche nei dettagli nei quali nessuno può percepire un contributo in più o vantaggi ulteriori veri.

La vera eccellenza si misura sul valore vero prodotto, non in finezze snob.

I performer non possono essere danneggiati dalla ricerca della perfezione ma devono essere stimolati dalla ricerca dell’eccellenza. Si tratta di una differenza sottile ma importante.

Perfezionismo e ricerca dell’eccellenza sono atteggiamenti diversi. Il perfezionismo assorbe energie in modo maniacale anche oltre il livello in cui un contributo diventa significativo. Consuma energie inutilmente.

Le attività dei cercatori di perfezione non sono mai finite, mai terminate, mai perfette, esiste sempre una ragione per non completarle o non essere soddisfatti di sè.

L’eccellenza richiede che le energie vengano investite là dove un contributo produce effetti, e sino al livello in cui un miglioramento è reale, percepibile, dotato di senso, creatore di valore buono, e non oltre.

Il perfezionismo non aumenta il successo delle persone, è uno stato di maniacalità. Il successo è determinato dal talento, energia, impegno, non dal perfezionismo o testardaggine verso i dettagli inutili. Il successo avviene nonostante il perfezionismo, non a causa di esso. Come evidenzia Greenspon[1], il perfezionismo è una sorta di malattia:

“Il perfezionismo non è fare del proprio meglio, o ricercare l’eccellenza. È una convinzione emotiva sul fatto che la perfezione sia la sola via all’accettazione personale. È la convinzione emotiva che solo essendo perfetti uno sarà finalmente accettato come persona”.

Un coaching efficace dovrà aiutare il cliente o team ad identificare le soglie di valutazione corrette nelle proprie attività, evitando sia le performance scadenti che quelle dotate di attenzioni maniacali non necessarie.

Localizzare dove si situino le varie attività dell’individuo o del team in questa scala, è fondamentale. Specificamente, localizzare la differenza tra il perfezionismo inutile e l’eccellenza è particolarmente importante nel metodo HPM, vista la presenza della cella “micro-competenze”, che stimola proprio ad andare alla ricerca dei dettagli significativi su cui lavorare. Essa – ricordiamo – non è da non confondere con l’ossessione maniacale sull’inutile e sulla superficie.

Una delle funzioni fondamentali del coaching e della formazione consulenziale consiste proprio nell’aiutare le persone a capire su quali aree è bene investire e su quali invece sia inutile farlo ora, o non valga la pena in quanto il livello raggiunto è già sufficientemente buono.

Le persone non riescono, da sole, il più delle volte, a percepire se stesse con lucidità, a fissare bene i propri scopi, ancora meno a raggiungerli o sviluppare performance ottimali. Esiste una coltre di nebbia che offusca la visione di noi stessi e i nostri veri obiettivi. Guardare oltre non è facile, e anche una sfida, per definizione, non è semplice.

Il coaching, la formazione, la consulenza, sono discipline che – quando fatte con passione e serietà – lavorano sul dare supporto individuale, o a una squadra o intera organizzazione, per aiutarla a percepirsi correttamente, senza lenti sfuocate, a fissare veri obiettivi e fare piazza pulita di falsi obiettivi o presupposti fuorvianti, evolvere e andare verso nuove sfide, crescere, progredire. Perché il senso dell’uomo è questo: la ricerca.

Rispetto alle variabili del modello HPM, ciascuna può essere osservata come uno spazio di crescita con territori in parte conosciuti e raggiunti, ed altri ancora da conquistare ed esplorare.

La domanda non diventa se andare avanti, ma come. Il fatto di andare avanti deve diventare un atteggiamento di fondo, forza di volontà costante.

Un’ultima convinzione e riflessione: l’eccellenza non è materia solo tecnica. L’eccellenza si raggiunge quando si crede in qualcosa.

I puri di cuore, e coloro che lavorano per una causa, fanno quasi sempre cose eccellenti, poiché vi mettono passione.

La tecnica e la formazione ci possono solo aiutare a trasformare la purezza del cuore e la volontà in progetti reali, tangibili e utili.

Vivere, essere puri di cuore, e morire

Per rendere immortale il nostro spirito.

Gustavo Adolfo Rol (1903-1994)

______

Copyright, Articolo estratto con il permesso dell’autore, dal volume di Daniele Trevisani “Il Potenziale Umano“, Franco Angeli editore, Milano.2009. Pubblicato con il contributo editoriale di Studio Trevisani Communication Research, Formazione e Coaching.


[1] Greenspon, T. (2008), The Courage to be Imperfect: Tom Greenspon on Perfectionism, Northwestern University, Center for Talent Development.

Autore: Daniele Trevisani. Estratto dal volume “Il Potenziale Umano“, Franco Angeli editore, Milano, 2009, Copyright

2.5. Le nuove competenze emotive (mood awareness, mood labeling, mood monitoring, cognitive la­beling)

Bisognerebbe tentare di essere felici, non fosse altro per dare l’esempio.

(Jacques Prévert)

L’umore è uno degli elementi più esplicitamente correlati alle energie mentali, e dalle forti capacità “contagiose”, in bene e in male.

Un umore è una condizione emotiva di maggiore durata rispetto al­l’emozione istantanea, e meno collegata ad un singolo evento scatenante.

I tipi di personalità sono invece tratti più duraturi che predispongono a tipi di umore specifici. Lottare contro l’eredità umorale appresa è una sfida nobile.

Secondo Thayer, l’umore è un prodotto di due dimensioni, l’energia e la tensione[1]. Gli umori positivi avvengono in zone di energie elevate e stato di calma, mentre ci sentiamo peggio quando siamo in condizione di basse energie fisiche accompagnate a tensione emotiva.

Bassi livelli di energie mentali sono in genere accompagnati da condizioni umorali negative, tristezza, depressione, mentre alti livelli sono accompagnati da stati positivi, dal rilassamento sino alla gioia e all’euforia.

Ciò che ci interessa maggiormente in termini di coaching analitico è il concetto di mood awareness[2], la consapevolezza dello stato umorale, una capacità specifica ed allenabile, composta da mood labeling (saper etichettare lo stato emotivo in corso) e mood monitoring (saper monitorare l’anda­mento del proprio umore, coscientemente, tener traccia delle variazioni).

Il labeling, in particolare, rappresenta il ponte essenziale tra il sentimento interno e la possibilità di comunicarlo.

Comunicare ad altri come ci si sente è importantissimo, ed è tema di cui si occupano molte ricerche, che giungono a inquadrare il concetto di empatia interna[3], o la capacità di capirsi. Questa dipende anche dalla capacità di trovare etichette (verbali) per gli stati cognitivi e per i sentimenti vissuti.

Conoscere i propri stati e non negarli è essenziale, ma poi serve la capacità di descriverli e – soprattutto –  l’occasione fisica, vera, di parlarne a qualcuno che ci ascolti.  Trovare oggi chi sia in grado da farci da contenitore emotivo è qualcosa di estremamente raro, ma non è su questo che mi voglio soffermare ora. Il fattore tecnico è che anche quando questa occasione di ascolto accade, non siamo sufficientemente capaci di esprimere i nostri veri sentimenti con precisione. Di questo ogni coach, leader o psicologo dovrebbe tenere conto.

Più in generale, la capacità di riuscire a dare nome e descrizione ai processi mentali in corso (cognitive labeling skills) permette di crescere psicologicamente.

Infatti, non è per nulla scontato sapere come ci si sente, riuscire a riflettervi sopra analiticamente, o riuscire a comunicarlo, prima che gli umori diventino distruttivi. Molti subiscono lo stato umorale passivamente, o non riescono a condividerlo, o essere ascoltati, e in questo modo non arrivano a scardinare i meccanismi che lo generano, o replicare stati positivi.

Le energie mentali producono specifici stati umorali. Nella fig. 2 vediamo diverse tipologie.

La domanda primaria rispetto allo schema evidenziato è “come ti senti?” L’attività di scavo deve riguardare invece il “perché ti senti così?”

All’interno delle risposte devono essere notati e scoperti i meccanismi di ragionamento che depotenziano e corrodono l’umore, le azioni e stili di vita che avvizziscono la persona, gli stili cognitivi disfunzionali, le aree su cui lavorare, e tutte le azioni invece positive da consolidare e rinforzare.

La psicoenergetica nel metodo HPM si occupa dei fattori psicologici che producono tali stati soggettivi o livelli di umore.

In questo lavoro, non è possibile astenersi dal giudizio, non è possibile evitare di applicare valori e criteri di riferimento personali.

In questo, il coaching differenzia sostanzialmente dalla psicoterapia non direttiva, in quanto arriva a dare giudizi di valore e indicare strade da perseguire.


[1] Thayer, R. E. (1989), The biopsychology of mood and arousal, Oxford University Press, New York, NY.

Thayer, R. E. (1996), The origin of everyday moods: Managing energy, tension and stress, Oxford University Press, New York, NY.

Thayer, R. E. (2001), Calm Energy, Oxford University Press, New York, NY.

[2] Woodhouse, S. S., Gelso, C.J. (2008), Volunteer Client Adult Attachment, Memory for In-Session Emotion, and Mood Awareness: An Affect Regulation Perspective, Journal of Counseling Psychology, v. 55, n. 2, pp. 197-208, Apr.

[3] Jackson, E. (1986), Internal Empathy, Cognitive Labeling, and Demonstrated Empathy, Journal of Humanistic Education and Development, v. 24, n. 3, pp. 104-115, Mar.

______

Copyright, Articolo estratto con il permesso dell’autore, dal volume di Daniele Trevisani “Il Potenziale Umano“, Franco Angeli editore, Milano.2009. Pubblicato con il contributo editoriale di Studio Trevisani Communication Research, Formazione e Coaching.

I principi basilari delle Effects-Based Operations

hpm1Copyright, dal volume di Trevisani, Daniele (2007), Regie di Cambiamento. Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo, e al coaching. FrancoAngeli, Milano. Diritti di riproduzione riservati. Sono possibili gli utilizzi per fini formativi, didattici e di ricerca, previa citazione dell’autore e della fonte. Altri materiali inerenti le Regie al sitowww.studiotrevisani.it/hpm1. Vedi inoltre  Scheda sintetica del volume su IBS

Attivare le Effect-Based Operations

Nelle imprese, per agire su problemi critici occorre atteggiamento “militare e militante”, l’esatto contrario del lassismo aziendale imperante.

Per costruire un atteggiamento “militante” verso il cambiamento non sono indispensabili salotti intellettuali, ma vere e proprie war-room, dove i target di variazione e di cambiamento vengono sottoposti ad analisi, e gli interventi a progettazione strategica, e revisione periodica, assidua, impegnata. La discussione intellettuale è importante ma serve per costruire modelli, per svolgere analisi illuminate, e non in sede operativa e tattica.

Nella war-room, o situation-room, i problemi vengono sottoposti ad analisi cercando di identificare le azioni che possono risolverli. Si tratta di un approccio basato sulla gestione delle emergenze, e tuttavia risulta utile appropriarsi del senso di coordinamento interforze che ritroviamo in questi ambienti.

La gestione di problemi critici (attentati, ostaggi, crisi politiche) fa emergere con grande forza la consapevolezza che una sola azione è insufficiente, ma occorre sinergia tra azioni. Di questo principio usato in termini di emergenza dobbiamo appropriarci anche per gestire le non-emergenze e le azioni aziendali.

Sia le emergenze che le operazioni di sviluppo fuori-emergenza fanno leva sulla Information Superiority (IS), la capacità di una Joint Task Force (JTF) di possedere informazioni comprensibili, multidimensionali, in tempo reale, congiunte ai dati di scenario, o ad ogni altro dato sensibile che può modificare la strategia.

La Information Superiority (IS) non è un concetto statico, predeterminato, quantificabile, ma è soprattutto una capacità o abilità. È connessa inestricabilmente con la situazione specifica, e determinata dalla missione, dall’ambiente, e dal bisogno di informazione che ogni progetto e momento aziendale porta con se.

Le war-room e le situation-room servono proprio a fare analisi di scenario, a far convergere le informazioni e a prendere decisioni in modo non improvvisato.

Uno dei principi che si fa strada con maggiore forza nel campo delle operazioni tattiche, militari e politiche, sono le effect-based operations (EBO): operazioni centrate sugli effetti). Nelle EBO, ogni azione di cambiamento viene valutata in termini di effetti o attivazioni che può produrre, da confrontare con gli effetti tattici e strategici che si intendono ottenere.

Esempio di diversi tipi di effetto da produrre: creare, consolidare, rimuovere

Il concetto cardine delle effect-based operations è il cosiddetto end-state o stato finale, una dichiarazione che e riguarda qualche aspetto della realtà e può essere solamente vera o falsa. Ad esempio, la frase “nella provincia di XYZ non si verificheranno più atti di violenza contro la popolazione da parte di bande armate” è uno stato finale di destinazione, i cui presupposti e requisiti richiedono ben più di una singola azione, ma una serie di eventi convergenti, sia militari che soprattutto politici, diplomatici, di sviluppo sociale e commerciale, di educazione e costruzione di infrastrutture.

La consapevolezza che le azioni di per sè non valgono nulla se non comparate agli effetti che produrranno ha cambiato il modo di gestire le operazioni sia militari che politiche, e le crisi correlate. Una singola professionalità non può essere sufficiente, mentre una joint task force (task force interdisciplinare sul cambiamento) può farlo. Questo approccio può e deve entrare anche nella gestione del cambiamento personale e organizzativo.

In termini militari, le EBO risultano un concetto giù ampiamente assimilato dai vertici più consapevoli del bisogno di differenziare strumenti da effetti:

Lo sviluppo di operazioni “effect-based” ha quale fine il conseguimento di un preciso obiettivo strategico mediante l’effettuazione di diversificate attività nel corso di tutte le possibili fasi di una operazione (pre-crisi, “combat”, post-conflittuale, ecc.).

In ciascuna fase, il raggiungimento degli effetti richiesti richiederà l’individuazione dei punti di vulnerabilità chiave avversari ed il loro contrasto con i più idonei strumenti d’impiego, che potrebbero essere anche non militari. In sostanza, le operazioni future saranno focalizzate più sui risultati che si vogliono conseguire che sui sistemi e mezzi disponibili per conseguirli[1].

Questi concetti sono validi in ogni campo del cambiamento organizzativo. Ad esempio, realizzare un Master Aziendale di per sè è una azione, non un effetto. L’effetto desiderato può essere quello di ottenere maggiore coesione e condivisione di concetti tra gli high-potentials dell’azienda, e ridurre il rischio di fuga di cervelli. Se è così è, dovranno essere prodotte altre azioni, oltre al Master, per consolidare l’effetto che si cerca di ottenere.

Potranno essere condotti progetti di scambio tra ruoli (job-rotation) in cui le persone riescano a capire come funzionano altri reparti, possono essere messe in piedi iniziative di tutoraggio (tutoring) e altri progetti motivazionali e finalizzati a sconfiggere il dropout. In ogni caso, aumentare la coesione e ridurre il dropout sono gli effetti, il Master e le iniziative sono operations.

Ogni iniziativa ha ripercussioni, siano esse positive o negative, e queste iniziative hanno maggiore impatto se sono in grado di innescare una cascata di effetti. Le iniziative in grado di generare una cascata di effetti sono più efficaci delle iniziative che limitano la loro portata ad un singolo ambito[2].

Ed inoltre, le iniziative con effetti cumulativi e sinergici sono più efficaci di iniziative che non si connettono l’una con l’altra[3]. Facciamo un esempio pratico: se vogliamo cambiare l’aria di una camera (effetto target: avere aria pulita), possiamo aprire la finestra, e attendere che dalla finestra entri aria fresca ed esca aria stagnante. Oppure possiamo cercare di cambiare aria aprendo la porta. Se però porta e finestra sono su due lati opposti, e apriamo entrambe, si può innescare un flusso d’aria molto più forte, e il ricambio sarà estremamente più rapido dell’apertura di una sola delle due. Gli effetti cumulativi e sinergici sono presenti in ogni processo di cambiamento.

Questo riguarda ad esempio la congiunzione tra iniziative politiche e iniziative militari[4], nella consapevolezza che queste ultime non sono mai sufficienti a risolvere i problemi se manca la consapevolezza di cosa vogliamo ottenere, di quale visione si voglia raggiungere.

La nuova consapevolezza raggiunta da alcuni dei vertici politici e militari è che il successo o fallimento si misurano in termini cognitivi[5] (di risultati psicologici raggiunti), e non di carri armati distrutti o nemici uccisi.

L’uccisione di un nemico poteva (forse) avere senso nel medioevo o nella guerra fredda, ma non in un pianeta che cerca di raggiungere il suo potenziale, e di farlo con il minor numero di vite umane distrutte, quando altre armi ben più potenti (la comunicazione, la negoziazione, l’educazione) possono portare ad effetti superiori. Il fine ultimo non è la morte ma la vita, il benessere di tutti.

Questo è uno dei motivi che hanno portato molti eserciti ad introdurre unità PsyOps (Psychological Operations) accanto alle unità combat tradizionali, per poter determinare effetti non più e non solo con le armi ma per raggiungere i risultati a prescindere dagli strumenti che si è abituati ad usare.

Nelle imprese, troviamo lo stesso problema: la distruzione di un concorrente può non essere più un obiettivo vero (quanti altri concorrenti possono nascere? … e, passeremo la vita a distruggere?). La sola lotta alla concorrenza rischia di far perdere di vista la necessità di innovare da dentro, di fare ricerca e sviluppo, di crescere radicalmente, nella mentalità e nelle capacità manageriali.

Questo passaggio, tuttavia, è delicato ed assolutamente in fase embrionale, sia in campo militare che nelle organizzazioni civili e nelle imprese.

Principio 25 – Effect-Based Operations

Il cambiamento positivo viene favorito dai seguenti fattori:

  • Approccio EBO (Effect-Based Operations): la centratura delle operazioni e delle energie mentali va ri-direzionata sugli effetti finali da produrre (end-state), non sugli strumenti disponibili, evitando di confondere strumenti ed effetti finali desiderati; le azioni devono essere ispirate ad una visione.
  • Cascata di effetti: la preferenza va data ad azioni che sono in grado di produrre altri effetti a cascata e correlati, scatenando una sequenza di cambiamento, rispetto ad azioni che limitano il loro effetto su un solo target.
  • Effetti cumulativi: devono essere inquadrate le stratificazioni di azioni e le sequenze di avvenimenti che sono in grado di portare il sistema verso lo stato finale da raggiungere, consapevoli del fatto che l’effetto finale in molte situazioni si ottiene solo cumulando i micro-effetti di più strategie convergenti.

Materiale Copyright, estratto dal volume di Daniele Trevisani “Regie di Cambiamento”, Franco Angeli editore, 2007.


[1] Di Paola, G. (2005), The Chief of the Italian Defence Staff Strategic Concept (Il Concetto Strategico del Capo di  Stato Maggiore della Difesa), Roma, Ministero della Difesa.

 

[2] In termini militari, riportiamo la seguente definizione sugli effetti a cascata, nella formulazione originale in inglese: Cascading Nature of Effects – Indirect effects can ripple through an enemy target system, often influencing other target systems as well. Typically this can influence nodes that are critical to multiple target systems. Most often this cascading of indirect effects flows from higher to lower levels of war. As an example, when destroying an enemy central headquarters, the effects cascade down through the enemy echelons to ultimately disrupt numerous tactical units on the battlefield. Da: USJFCOM (2007), Joint Forces Command Glossary. U.S. Joint Forces Command.

[3] Cumulative Nature of Effects – Cumulative effects result from the aggregate of many direct or indirect effects. This may occur at the same or at different levels of war as the contributing lower-order effects are achieved. However, cumulative effects typically occur at higher levels of war. As an example, increased operational-level air superiority would be the cumulative effect of destroying numerous surface-to-air-missile (SAM) sites at the tactical level. Da: USJFCOM (2007). Joint Forces Command Glossary. U.S. Joint Forces Command

[4] Vedi Alberts, David S. e Hayes, Richard E. (2003), Power to the Edge: Command and Control in the Information Age, DoD Command and Control Research Program (CCRP).

[5] Vedi ad esempio la definizione di Smith: Effects-based operations can be described as operations in the cognitive domain because that is where human beings react to stimuli, come to an understanding of a situation, and decide on a response. In Smith, Edward (2002), Effect-Based Operations. Applying Network Centric Warfare in Peace, Crisis and War,  DoD Command and Control Research Program (CCRP).

____

Copyright, dal volume di Trevisani, Daniele (2007), Regie di Cambiamento. Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo, e al coaching. FrancoAngeli, Milano. Diritti di riproduzione riservati. Sono possibili gli utilizzi per fini formativi, didattici e di ricerca, previa citazione dell’autore e della fonte. Altri materiali inerenti le Regie al sitowww.studiotrevisani.it/hpm1. Vedi inoltre  Scheda sintetica del volume su IBS


…vorrei condividere con altri un commento fatto con un amico, partito dalla questione della repressione in Birmania… il cancro non è solo la, nasce anche nelle nostre aziende, e nelle nostre case… è la Spirale del Silenzio in formato attivo, se bastassero le lezioni della storia, invece non bastano mai… la repressione parte con la limitazione conversazionale… che poi diventa repressione conversazionale, che poi diventa repressione fisica…

… se solo i nostri docenti di sociologia, scienze della comunicazione e semiologi si occupassero del fenomeno invece che di questioni irrilevanti per la società umana… se solo applicassero le loro conoscenze verso i probelmi veri come questo… ricordo un ex collega che fece un dottorato di ricerca in sociologia con tesi sui notai italiani, ….  i notai, capite, il vero problema di un sociologo, i notai… e adesso insegna all’Università di Bologna, pazzesco… la gente muore nel mondo, disuguaglianze pazzesche, ma noi paghiamo gente per qualcuno che decide di applicari a studiare il grave problema della sociologia dei Notai… una classse davvero disagiata… possiamo o no dirlo?… o abbiamo paura…

… tutto nasce dalla repressione conversazionale, un fenomeno scientificamente noto, vi prego di esaminare e capire questo fatto fondamentale… ne ho scritto un pezzo sul blog di Repubblica, per chi vuole vedere http://news.kataweb.it/la-spirale-del-silenzio-in-azienda-e-non-solo-301783

dr. Daniele Trevisani, www.danieletrevisani.com – micro-video  riassuntivo di alcuni concetti per una buona comunicazione:

Per fare della formazione seria sulla comunicazione vera in azienda riflettiamo su diversi punti. Ne segnalo alcuni tra i tantissimi:

– è inutile investire tanto in comunicazione esterna (es: pubblicità) e non curare le comunicazioni vere di ogni giorno. Quando le comunicazioni interne reali (email, telefonate, incontri, colloqui, riunioni), tra persone, tra manager, e nei team, e coi clienti, sono inefficaci, l’azienda ne soffre ogni giorno. Le decisioni sono rallentate, le persone perdono tempo e motivazione, e ogni azione aziendale diventa lenta e faticosa e persino dannosa. Chi vuole risultati deve smettere di considerare la comunicazione come “pubblicità esterna” ed entrare nella mentalità della attenzione alla qualità in ogni micro-comunicazione quotidiana, sia interna che verso il cliente, in ogni contatto quotidiano.

– ogni comunicazione è caratterizzata da contenuti (il “cosa”) e da uno stile comunicativo (es: poetico, assertivo, pessimista, ottimista, prolisso, burocratico, decisionista, politichese, etc).

precisione e chiarezza del linguaggio sono fondamentali per non perdere tempo in azienda. Per ogni situazione occorre saper utilizzare stili diversi, es: poetico-visionario in una apertura motivazionale, concreto e pratico nella fase operativa

– per trasferire bene le informazioni occorre applicare concetti di “economia della comunicazione” (quante risorse uso, per ottenere cosa) – quanto impegno le mie risorse e le risorse altrui, e con che effetti

– dobbiamo distinguere i messaggi di tipo emotivo (che richiedono tempi diversi ed economie diverse) dai messaggi di tipo strettamente informativo, chiarire se vogliamo fare un colloquio in profondità con un collaboratore, o dare un semplice imput

aziendalese e politichese diventano non solo linguaggi, ma abiti mentali e atteggiamenti in cui le persone si nascondono per “fare altro”, esibirsi, o “fare melina”, anzichè preoccuparsi di trasmettere informazioni o condividere messaggi veri

– nelle riunioni aziendali notiamo spesso “diseconomie della comunicazione”, caratterizzati da uscite di tema frequenti, divagazioni, invasioni di atteggiamenti e temi improduttivi, in cui si impiegano 4 ore in chiacchiere inutili e auto-rappresentazioni, monologhi e show personali, per prendere decisioni o fare analisi che richiederebbero 20 minuti.

Vedi altre info e risorse in:

https://www.studiotrevisani.it (sito istituzionale in Italiano)

http://www.medialab-research.com/rivista.htm (iscrizione alla rivista gratuita di comunicazione Communication Research)

http://studiotrevisani.wordpress.com – blog con video, schede e risorse per la psicologia della comunicazione, formazione e management