Category

allenamento mentale

Category

Il Migliore Programma per diventare Mental Coach in Italia secondo la classifica di Google Scholar che valuta qualità, continuità e diffusione delle pubblicazioni, è sviluppato da Daniele Trevisani Academy attraverso i formatori e Mental Coach certificati HPM (Human Potential Modeling), con la supervisione scientifica del Dott. Daniele Trevisani.

migliore programma per diventare mental coach

Se vuoi diventare Mental Coach contattaci senza impegno dal form dedicato, sarà nostra cura ricontattarti al più presto

Migliore Programma per diventare Mental Coach. Profilo di Daniele Trevisani, Direttore Scientifico

Nome: Daniele Trevisani
Ruolo: Esperto di comunicazione interculturale, coaching, leadership, e sviluppo del potenziale umano.

Daniele Trevisani è un autore, consulente, coach, e trainer con una vasta esperienza internazionale. La sua carriera accademica e professionale si concentra principalmente su studi inerenti la comunicazione interculturale, la psicologia della comunicazione, il marketing e lo sviluppo personale. Ha pubblicato numerosi libri, articoli e ricerche che affrontano temi come la negoziazione interculturale, la leadership, le dinamiche del comportamento d’acquisto e il miglioramento delle performance individuali e di team.

Aree di specializzazione:

  1. Comunicazione interculturale
  2. Psicologia della comunicazione e marketing
  3. Sviluppo personale e coaching
  4. Leadership e team management
  5. Negoziazione e vendita consulenziale

Esperienze Professionali:

  • Consulente per aziende e organizzazioni internazionali su progetti di formazione e sviluppo delle risorse umane.
  • Coach certificato in metodologie avanzate di crescita personale, con particolare attenzione al metodo HPM™ (Human Potential Modeling).
  • Docente e formatore in contesti accademici e aziendali su tematiche di comunicazione, leadership e gestione dello stress.

Principali pubblicazioni:

  1. A systems/semiotic approach to the study of intercultural communication effectiveness (1989)
    Studio sui modelli semiotici applicati alla comunicazione interculturale.
  2. A Semiotic Models Approach to the Analysis of International/Intercultural Communication (1992)
    Analisi dei modelli semiotici nel contesto delle comunicazioni interculturali.
  3. Competitività aziendale, personale, organizzativa (2000)
    Trattato sulla creazione di valore e sviluppo del potenziale competitivo a livello individuale e organizzativo.
  4. Psicologia di marketing e comunicazione (2001)
    Analisi delle dinamiche psicologiche e persuasive nel marketing.
  5. Negoziazione interculturale (2005)
    Guida pratica alla comunicazione e negoziazione in contesti multiculturali.
  6. Il potenziale umano (2009)
    Metodi e tecniche per lo sviluppo delle performance tramite coaching e training.
  7. Strategic Selling (2011)
    Approccio psicologico e comunicativo alla vendita consulenziale e negoziazione.
  8. Team leadership e comunicazione operativa (2016)
    Principi e pratiche per il miglioramento continuo di team e leadership.
  9. Psicologia della libertà (2018)
    Approfondimento psicologico volto a liberare le potenzialità delle persone.
  10. Solution Selling (2023)
    Manuale completo sulla vendita consulenziale.
  11. Crescita Personale. Il Metodo HPM (2024)
    Metodo innovativo per la crescita personale e professionale.
  12. Il Libro Rosso del Coaching (2024)
    Manuale approfondito di coaching per la trasformazione personale.

Contributi Accademici e Conferenze:

  • Relatore in numerose conferenze internazionali, inclusa la 9th International and Intercultural Communication Conference (University of Miami, FL, 1992).
  • Ha collaborato con istituzioni accademiche e imprese per lo sviluppo di modelli di comunicazione interculturale e formazione alla leadership.

Modelli Teorici:

  • Modello HPM™ (Human Potential Modeling): Strumento avanzato di coaching e sviluppo delle performance.
  • Modello delle Quattro Distanze: Teoria per una comunicazione efficace e costruttiva, esplorata nel libro Parliamoci chiaro (2019).

Daniele Trevisani continua a contribuire attivamente all’area della formazione e della ricerca, con un impegno particolare nello sviluppo del potenziale umano attraverso tecniche di coaching e modelli di comunicazione.

Migliore Programma per diventare Mental Coach – Approfondimenti

Percorso di Mental Coaching – 6 mesi per la tua crescita personale

Il percorso di Mental Coaching da noi proposto è pensato per aiutarti a sviluppare un mindset vincente, migliorare la gestione emotiva, aumentare la tua resilienza e potenziare la tua capacità di prendere decisioni. Durante i 6 mesi, vivrai un’esperienza immersiva attraverso 1 incontro al mese in presenza e 1 incontro settimanale su Zoom. L’obiettivo è accompagnarti passo dopo passo verso il pieno sviluppo delle tue potenzialità, affrontando temi fondamentali come motivazione, gestione dello stress, leadership e focalizzazione sugli obiettivi.

Struttura del Programma

Mese 1: La Consapevolezza di Sé

  • Incontro in presenza:
    • Introduzione al percorso
    • La consapevolezza di sé: identità, valori e credenze
    • Tecniche di visualizzazione e rilassamento
    • Esercizi pratici per individuare i blocchi personali
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Approfondimento sul dialogo interiore positivo
    • Come identificare i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento
    • Tecniche per gestire le emozioni e i pensieri negativi

Aforisma:
“Conosci te stesso e avrai vinto metà della battaglia.” – Sun Tzu

Mese 2: Gestione dello Stress e Resilienza

  • Incontro in presenza:
    • Strumenti per identificare e gestire lo stress
    • Tecniche di respirazione e mindfulness per rimanere centrati
    • Come costruire una resilienza emotiva e mentale
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Esercizi di mindfulness
    • Discussione su casi reali e strategie pratiche per affrontare situazioni stressanti

Aforisma:
“La nostra più grande gloria non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi ogni volta che cadiamo.” – Confucio

Mese 3: Motivazione e Focalizzazione sugli Obiettivi

  • Incontro in presenza:
    • Come definire obiettivi chiari e raggiungibili
    • Metodologie per mantenere alta la motivazione nel lungo termine
    • Il concetto di “Flow” e come entrare in questo stato mentale
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Lavoro sugli obiettivi individuali dei partecipanti
    • Strumenti per mantenere alta la concentrazione

Aforisma:
“Il segreto del successo è la costanza di intenti.” – Benjamin Disraeli

Mese 4: Comunicazione Efficace e Leadership

  • Incontro in presenza:
    • Tecniche di comunicazione assertiva
    • Come migliorare le relazioni interpersonali e risolvere conflitti
    • Principi di leadership e come guidare gli altri con efficacia
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Simulazioni di leadership e comunicazione efficace
    • Role play su situazioni di gestione del team o conflitti personali

Aforisma:
“Un leader è colui che conosce la via, percorre la via e mostra la via.” – John C. Maxwell

Mese 5: Decision Making e Problem Solving

  • Incontro in presenza:
    • Tecniche avanzate di problem solving
    • Come prendere decisioni rapide e strategiche sotto pressione
    • L’arte di affrontare l’incertezza e il cambiamento
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Esercizi pratici su problemi reali
    • Analisi di casi studio per migliorare le abilità decisionali

Aforisma:
“La vita è fatta di scelte. Sempre fare una scelta è potere.” – Paulo Coelho

Mese 6: L’equilibrio tra Vita Personale e Professionale

  • Incontro in presenza:
    • Strategie per bilanciare lavoro, crescita personale e tempo libero
    • Tecniche di time management per gestire le priorità
    • Creazione del piano di sviluppo personale post-percorso
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Revisione dei progressi fatti durante i 6 mesi
    • Sessioni di coaching individuale per finalizzare gli obiettivi futuri

Aforisma:
“Non si può aggiungere più ore alla giornata, ma si può aggiungere più vita alle ore.” – Anonimo

Conclusione del Percorso

Alla fine del programma, avrai acquisito:

  • Una maggiore consapevolezza di te stesso/a e dei tuoi punti di forza.
  • Strumenti pratici per la gestione dello stress, delle emozioni e dei conflitti.
  • Una capacità decisionale potenziata.
  • Un mindset orientato al successo e al benessere.
  • Diploma Certificate CWF (Coaching World Federation)

Questo percorso non si esaurisce nei 6 mesi, ma è il trampolino di lancio per una vita più consapevole e appagante.

Fonti Scientifiche

  1. Baumeister, R. F., & Vohs, K. D. (2016). Handbook of Self-Regulation: Research, Theory, and Applications. Guilford Publications.
  2. Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2000). The “what” and “why” of goal pursuits: Human needs and the self-determination of behavior. Psychological Inquiry, 11(4), 227-268.
  3. Dweck, C. S. (2006). Mindset: The New Psychology of Success. Random House.
  4. Goleman, D. (1995). Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ. Bantam Books.
  5. Kabat-Zinn, J. (1990). Full Catastrophe Living: Using the Wisdom of Your Body and Mind to Face Stress, Pain, and Illness. Delta.
  6. Luthans, F., Youssef, C. M., & Avolio, B. J. (2007). Psychological Capital: Developing the Human Competitive Edge. Oxford University Press.
  7. Maslow, A. H. (1943). A theory of human motivation. Psychological Review, 50(4), 370-396.
  8. Seligman, M. E. P. (2011). Flourish: A Visionary New Understanding of Happiness and Well-being. Simon & Schuster.
  9. Scharmer, C. O. (2009). Theory U: Leading from the Future as It Emerges. Berrett-Koehler Publishers.
  10. Bandura, A. (1997). Self-efficacy: The Exercise of Control. W.H. Freeman and Company.

Migliore Programma per diventare Mental Coach – Approfondimenti

Programma Mental Coach livello avanzato

Percorso Avanzato di Formazione per Diventare Mental Coach – Metodo HPM di Daniele Trevisani

Strumenti e Metodi – 6 Mesi di Trasformazione

Il percorso di formazione sul Metodo HPM (Human Potential Modeling) di Daniele Trevisani è un’esperienza unica, pensata per fornire competenze pratiche e teoriche per diventare un mental coach professionista. Il Metodo HPM si basa su modelli avanzati di sviluppo del potenziale umano, che combinano neuroscienze, psicologia e coaching per aiutare le persone a migliorare la loro performance personale e professionale.

In questo programma, della durata di 6 mesi, avrai a disposizione 1 incontro mensile in presenza e 1 incontro settimanale su Zoom, per esplorare approfonditamente i metodi e gli strumenti chiave del coaching, con particolare attenzione al Metodo HPM.

Migliore Programma per diventare Mental Coach – Approfondimenti – Struttura del Programma

Mese 1: Fondamenti del Mental Coaching e Introduzione al Metodo HPM

  • Incontro in presenza:
    • Introduzione al coaching e differenze tra coaching, mentoring e consulenza.
    • I principi del Metodo HPM: lo sviluppo del potenziale umano come leva principale.
    • Analisi del modello HPM: neuroscienze, motivazione e sistemi di apprendimento.
    • Tecniche di comunicazione efficace e ascolto attivo.
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Come instaurare una relazione di fiducia con il coachee.
    • Analisi delle prime fasi di un percorso di coaching: diagnosi e assessment del potenziale.
    • Esercizi pratici di ascolto empatico e gestione delle emozioni.

Aforisma:
“Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.” – Seneca

Mese 2: Le Basi Neuroscientifiche del Metodo HPM

  • Incontro in presenza:
    • Come il cervello influenza la performance: fondamenti di neuroscienze per il coaching.
    • La neuroplasticità e il suo ruolo nello sviluppo personale.
    • Strumenti di gestione dello stress e delle emozioni attraverso il Metodo HPM.
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Tecniche per allenare la resilienza emotiva.
    • Il modello della “zona di prestazione ottimale”: gestione della pressione e performance.
    • Applicazioni pratiche: simulazioni di sessioni di coaching per migliorare la consapevolezza di sé.

Aforisma:
“Il successo è la somma di piccoli sforzi ripetuti giorno dopo giorno.” – Robert Collier

Mese 3: Motivazione e Potenziale Umano nel Metodo HPM

  • Incontro in presenza:
    • La scienza della motivazione: come stimolare la motivazione interna e la self-efficacy.
    • Gli strumenti del Metodo HPM per attivare il potenziale umano e superare i blocchi mentali.
    • Come definire obiettivi SMART e costruire un piano d’azione personalizzato per i coachee.
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Tecniche di goal-setting: dalla teoria alla pratica.
    • Come mantenere alta la motivazione del coachee lungo tutto il percorso.
    • Role-playing su come stimolare la resilienza e la motivazione.

Aforisma:
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.” – Marcel Proust

Mese 4: Tecniche Avanzate di Coaching: Comunicazione e Leadership

  • Incontro in presenza:
    • Comunicazione persuasiva e assertiva: tecniche per coach efficaci.
    • Il potere della leadership e dell’influenza positiva nel coaching.
    • Come gestire e risolvere conflitti in contesti personali e professionali.
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Strategie per migliorare la comunicazione non verbale durante le sessioni di coaching.
    • Simulazioni di sessioni di coaching su temi legati alla leadership.
    • Feedback e discussioni di gruppo su casi reali di coaching.

Aforisma:
“La leadership è la capacità di tradurre la visione in realtà.” – Warren Bennis

Mese 5: Strumenti per il Coaching delle Performance e Team Coaching

  • Incontro in presenza:
    • Come applicare il Metodo HPM nel coaching per le performance personali e professionali.
    • Strumenti per il team coaching: come facilitare la crescita di un gruppo.
    • Modelli di feedback e sviluppo continuo delle prestazioni.
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Esercizi di team coaching e gestione delle dinamiche di gruppo.
    • Role-playing su come migliorare le prestazioni individuali attraverso sessioni di coaching.
    • Discussione di casi studio aziendali e applicazioni pratiche del Metodo HPM.

Aforisma:
“La performance migliore è quella che supera le aspettative.” – Anonimo

Mese 6: L’Ethos del Mental Coach: Deontologia e Crescita Professionale

  • Incontro in presenza:
    • L’etica del coach: come mantenere una relazione professionale e supportiva con i coachee.
    • Lo sviluppo continuo: l’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale.
    • Creazione di un piano di crescita personale e professionale per il coach.
  • Sessioni Zoom settimanali:
    • Come costruire la tua pratica di coaching e attrarre clienti.
    • Case study su dilemmi etici e sfide pratiche nel coaching.
    • Sessione finale: riflessioni sui progressi fatti e definizione dei prossimi passi.

Aforisma:
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.” – Mahatma Gandhi

Attestato Finale di Mental Coach rilasciato da Daniele Trevisani Academy riconosciuto CWF

Fonti Scientifiche

  1. Trevisani, D. (2008). Il Potenziale Umano: Metodi e Tecniche di Coaching e Training per lo Sviluppo delle Performance. FrancoAngeli.
  2. Bandura, A. (1997). Self-Efficacy: The Exercise of Control. W.H. Freeman.
  3. Csikszentmihalyi, M. (1990). Flow: The Psychology of Optimal Experience. Harper & Row.
  4. Goleman, D. (1995). Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ. Bantam Books.
  5. Deci, E. L., & Ryan, R. M. (1985). Intrinsic Motivation and Self-Determination in Human Behavior. Springer.
  6. Dweck, C. S. (2006). Mindset: The New Psychology of Success. Random House.
  7. Kahneman, D. (2011). Thinking, Fast and Slow. Farrar, Straus and Giroux.
  8. Covey, S. R. (1989). The 7 Habits of Highly Effective People: Powerful Lessons in Personal Change. Free Press.
  9. Pink, D. H. (2009). Drive: The Surprising Truth About What Motivates Us. Riverhead Books.
  10. Scharmer, C. O. (2009). Theory U: Leading from the Future as It Emerges. Berrett-Koehler Publishers.
  11. Robbins, T. (1992). Awaken the Giant Within: How to Take Immediate Control of Your Mental, Emotional, Physical and Financial Destiny. Simon & Schuster.
  12. Luthans, F., Youssef, C. M., & Avolio, B. J. (2007). Psychological Capital: Developing the Human Competitive Edge. Oxford University Press.
  13. Baumeister, R. F., & Vohs, K. D. (2016). Handbook of Self-Regulation: Research, Theory, and Applications. Guilford Publications.
  14. Maslow, A. H. (1943). A theory of human motivation. Psychological Review, 50(4), 370-396.
  15. Locke, E. A., & Latham, G. P. (2002). Building a Practically Useful Theory of Goal Setting and Task Motivation. American Psychologist.
  16. Seligman, M. E. P. (2011). Flourish: A Visionary New Understanding of Happiness and Well-being. Simon & Schuster.
  17. Gladwell, M. (2008). Outliers: The Story of Success. Little, Brown and Company.
  18. Rogers, C. R. (1961). On Becoming a Person: A Therapist’s View of Psychotherapy. Houghton Mifflin.
  19. Kabat-Zinn, J. (1990). Full Catastrophe Living: Using the Wisdom of Your Body and Mind to Face Stress, Pain, and Illness. Delta.
  20. Gardner, H. (1983). Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences. Basic Books.

Migliore Programma per diventare Mental Coach – Semantica articolo

  • Migliore programma per diventare mental coach
  • Corso certificato mental coach
  • Formazione mental coach online
  • Mental coach professionale
  • Certificazione mental coaching
  • Master in mental coaching
  • Corso di specializzazione mental coach
  • Scuola di mental coaching
  • Mental coach riconosciuto
  • Programma accreditato per mental coach
  • Mental coach per sportivi
  • Tecniche avanzate mental coaching
  • Mental coach crescita personale
  • Diventare mental coach esperto
  • Formazione intensiva mental coaching
  • Mental coaching per manager
  • Corso di mental coach per atleti
  • Mental coaching per il benessere
  • Tecniche di motivazione mental coach
  • Diploma mental coaching
  • Corsi mental coach con attestato
  • Psicologia per mental coach
  • Programma certificato mental coaching online
  • Mental coach per leadership
  • Coaching motivazionale e mentale
  • Migliori scuole di mental coaching
  • Formazione avanzata per mental coach
  • Corso mental coaching sportivo
  • Diventare mental coach professionista
  • Programma di mental coaching accreditato
  • Mental coach per team building
  • Miglior corso di coaching mentale
  • Corso mental coaching con stage
  • Mental coach per migliorare le performance
  • Tecniche di mental training
  • Formazione per mental coach aziendale
  • Mental coaching per miglioramento personale
  • Corso di coaching mentale per sport
  • Coaching per potenziamento mentale
  • Mental coach per sviluppo del potenziale
  • Corso online di mental coaching certificato
  • Certificazione internazionale mental coach
  • Corso per diventare mental coach accreditato
  • Programma di coaching mentale avanzato
  • Mental coach per atleti professionisti
  • Corso di mental coaching e motivazione
  • Programma di coaching mentale per manager
  • Formazione continua per mental coach
  • Coaching mentale per alte performance
  • Mental coach per gestione dello stress

 

 

 

 

Health Coaching: Una Filosofia Completa

Introduzione al Health Coaching

Il Health Coaching è una pratica professionale che supporta le persone nel migliorare la loro salute e benessere attraverso cambiamenti comportamentali sostenibili. Il coaching della salute è una combinazione di consulenza, educazione sanitaria e assistenza personalizzata che mira a motivare e guidare i clienti verso il raggiungimento dei loro obiettivi di salute.

Il ruolo del coach della salute è di facilitare il processo decisionale del cliente, promuovendo l’autoefficacia e l’empowerment. Questo approccio è particolarmente utile nella gestione di condizioni croniche, nella promozione di uno stile di vita sano e nella prevenzione delle malattie.

Citazioni Scientifiche:

  1. “Health coaching is a patient-centered process that is personalized, allowing individuals to set and achieve goals in relation to their health and wellness.” (Wolever, R.Q. et al., 2011, American Journal of Lifestyle Medicine).
  2. “The effectiveness of health coaching in managing chronic conditions such as diabetes, obesity, and hypertension is well documented.” (Kivela, K. et al., 2014, BMC Public Health).

“La salute è la più grande delle benedizioni, e ogni giorno che ne godiamo è un giorno di ringraziamento.” – Buddha

I Principi del Health Coaching

Il Health Coaching si basa su una serie di principi fondamentali che lo distinguono da altre forme di consulenza e terapia. Tra questi principi, spiccano la centralità della persona, la collaborazione tra coach e cliente, e l’approccio olistico.

  • Centralità della Persona: Il cliente è al centro del processo decisionale e il coaching si adatta alle sue esigenze, preferenze e valori.
  • Collaborazione: Il rapporto tra coach e cliente è paritario, e il coach facilita il cambiamento attraverso domande aperte e ascolto attivo.
  • Approccio Olistico: Il coaching considera tutti gli aspetti della vita del cliente, inclusi fisico, emotivo, sociale e spirituale.

Citazioni Scientifiche: 3. “A person-centered approach in health coaching empowers individuals to take control of their health, leading to sustainable behavior change.” (Toulany, A. et al., 2019, Journal of General Internal Medicine). 4. “The collaborative nature of health coaching fosters an environment of trust and mutual respect, which is crucial for effective behavior change.” (Sforzo, G.A. et al., 2017, Global Advances in Health and Medicine).

“La vera felicità consiste nel fare del bene.” – Aristotele

Applicazioni Pratiche del Health Coaching

Il Health Coaching trova applicazione in molteplici ambiti della salute, tra cui la gestione del peso, la cessazione del fumo, la gestione dello stress, la prevenzione delle malattie e l’aderenza alle terapie mediche. L’approccio individualizzato del coaching consente di affrontare specifiche esigenze di salute, offrendo supporto continuo e monitoraggio dei progressi.

Un esempio di successo è il coaching per la perdita di peso, dove i clienti ricevono supporto nell’impostare obiettivi realistici, nel superare le barriere psicologiche e nel mantenere i risultati a lungo termine.

Citazioni Scientifiche: 5. “Health coaching has been shown to be effective in weight management, especially when combined with regular follow-ups and support.” (Appel, L.J. et al., 2011, The New England Journal of Medicine). 6. “Smoking cessation programs that incorporate health coaching are more successful in helping individuals quit smoking than those that do not.” (van Rossem, C. et al., 2017, Preventive Medicine).

“La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.” – Arthur Schopenhauer

I Benefici del Health Coaching

I benefici del Health Coaching sono molteplici e ben documentati nella letteratura scientifica. Tra i principali vantaggi si annoverano:

  • Miglioramento dell’Autogestione: I clienti acquisiscono competenze e fiducia nella gestione della propria salute.
  • Riduzione dei Rischi di Malattia: Promuovendo uno stile di vita sano, il coaching può ridurre l’incidenza di malattie croniche.
  • Supporto Emotivo: Il coaching offre un supporto emotivo costante, fondamentale per mantenere la motivazione.
  • Miglioramento della Qualità della Vita: Il coaching aiuta i clienti a raggiungere un maggiore benessere generale.

Citazioni Scientifiche: 7. “Health coaching significantly improves self-management skills, especially in patients with chronic diseases.” (Huffman, M.H., 2009, The Diabetes Educator). 8. “The emotional support provided by health coaches is a critical factor in maintaining long-term behavior change.” (Kushner, R.F., & Sorensen, K.W., 2013, Journal of Obesity).

“Chi ha salute, ha speranza; e chi ha speranza, ha tutto.” – Thomas Carlyle

Riflessioni Finali sul Health Coaching

Il Health Coaching rappresenta un potente strumento per promuovere la salute e il benessere a lungo termine. Questo approccio si distingue per la sua capacità di adattarsi alle esigenze uniche di ogni individuo, promuovendo cambiamenti comportamentali sostenibili che migliorano la qualità della vita.

Citazioni Scientifiche: 9. “The individualized approach of health coaching is key to its success in improving long-term health outcomes.” (Wolever, R.Q. et al., 2013, Global Advances in Health and Medicine). 10. “Health coaching is an effective intervention for promoting lifestyle changes and improving overall well-being.” (Margolius, D. et al., 2012, Journal of the American Board of Family Medicine).

“Il segreto della salute mentale e fisica sta nel non piangere per il passato, nel non preoccuparsi del futuro, nel non anticipare problemi, ma vivere saggiamente e seriamente il presente.” – Buddha

Questa scheda offre una panoramica completa sul Health Coaching, evidenziando la sua importanza e le sue applicazioni nel migliorare la salute e il benessere. Le citazioni scientifiche forniscono una solida base di riferimento per ulteriori studi, mentre gli aforismi offrono spunti di riflessione sull’importanza della salute.

Health Coaching. Semantica Articolo

  • Coaching della salute
  • Benessere personale
  • Coaching nutrizionale
  • Cambiamento comportamentale
  • Gestione dello stress
  • Stile di vita sano
  • Obiettivi di salute
  • Empowerment personale
  • Autogestione delle malattie
  • Motivazione al cambiamento
  • Supporto emotivo
  • Prevenzione delle malattie
  • Autoefficacia
  • Pianificazione della salute
  • Coach della salute
  • Crescita personale
  • Sviluppo di abitudini sane
  • Promozione del benessere
  • Coaching per la perdita di peso
  • Miglioramento della qualità della vita
  • Consulenza sanitaria
  • Coaching motivazionale
  • Monitoraggio della salute
  • Aderenza alle terapie
  • Gestione delle condizioni croniche
  • Coaching personalizzato
  • Educazione alla salute
  • Raggiungimento degli obiettivi
  • Cambiamento dello stile di vita
  • Sostegno continuo
  • Benessere olistico
  • Salute mentale
  • Auto-consapevolezza
  • Resilienza
  • Relazione coach-cliente
  • Supporto al cambiamento
  • Gestione delle abitudini
  • Coaching per il benessere
  • Riduzione dei rischi di malattia
  • Crescita della salute
  • Coaching online
  • Coaching per il fitness
  • Supporto alla salute mentale
  • Gestione del peso
  • Coaching di gruppo
  • Coaching individuale
  • Salute integrata
  • Coaching per l’equilibrio vita-lavoro
  • Salute preventiva
  • Coaching per la longevità

Stress e resilienza in azienda

Titolo: Stress e Resilienza in Ambito Aziendale: Strategie per il Benessere Organizzativo

Abstract: Lo stress occupazionale è una sfida significativa per le organizzazioni moderne, con implicazioni per la salute e la produttività dei dipendenti. Tuttavia, la resilienza individuale e organizzativa può mitigare gli effetti negativi dello stress, promuovendo un clima lavorativo sano e produttivo. Questo articolo esplora le cause dello stress in ambito aziendale, i suoi impatti e le strategie per promuovere la resilienza individuale e organizzativa, integrando ricerche provenienti da psicologia, management e scienze sociali.

Stress e resilienza in azienda – Introduzione

Introduzione: Lo stress occupazionale è diventato una questione critica per le organizzazioni moderne, influenzando la salute mentale e fisica dei dipendenti e la redditività aziendale. La complessità dei ruoli lavorativi, la pressione dei tempi e le aspettative sempre crescenti possono contribuire a un aumento del livello di stress. Tuttavia, mentre lo stress è inevitabile, la resilienza può aiutare sia gli individui che le organizzazioni a navigare con successo attraverso le sfide.

Stress e resilienza in azienda. Cause dello stress

Cause dello Stress in Ambito Aziendale: Le cause dello stress sul lavoro possono essere molteplici e includono eccessivo carico di lavoro, mancanza di supporto dai colleghi o dai superiori, conflitti di ruolo, insicurezza lavorativa e disuguaglianze salariali. La mancanza di controllo sul lavoro e la mancanza di autonomia sono anche fattori significativi che contribuiscono allo stress (Karasek, 1979; Siegrist, 1996; Lazarus & Folkman, 1984).

Stress e resilienza in azienda – Impatti dello Stress sulle Organizzazioni

Impatti dello Stress sulle Organizzazioni: Lo stress occupazionale può avere impatti negativi sia sui dipendenti che sulle organizzazioni stesse. A livello individuale, lo stress può portare a burnout, ansia, depressione, assenteismo e bassa produttività. A livello organizzativo, può causare alta rotazione del personale, bassa soddisfazione dei dipendenti e perdita di competitività sul mercato (Cox et al., 2000; Schneider et al., 2017).

Stress e resilienza in azienda – Promozione della Resilienza Individuale

Promozione della Resilienza Individuale: La resilienza individuale può essere sviluppata attraverso una combinazione di fattori personali e organizzativi. A livello individuale, le strategie di coping efficaci, come la gestione dello stress e il pensiero positivo, possono migliorare la capacità di far fronte alle sfide lavorative (Folkman & Moskowitz, 2004; Lazarus & Folkman, 1984). L’adozione di stili di vita sani, inclusa l’attività fisica regolare e una dieta equilibrata, può anche contribuire alla resilienza individuale.

Stress e resilienza in azienda – Promozione della Resilienza Organizzativa

Promozione della Resilienza Organizzativa: Le organizzazioni possono promuovere la resilienza attraverso politiche e pratiche che sostengono il benessere dei dipendenti. Queste includono la promozione di una cultura del lavoro flessibile, il coinvolgimento dei dipendenti nelle decisioni organizzative, la formazione alla gestione dello stress e l’implementazione di programmi di supporto psicologico (Robertson et al., 2015; Luthans et al., 2006). Inoltre, la creazione di un clima lavorativo inclusivo, che valorizzi la diversità e favorisca il supporto tra colleghi, può contribuire a ridurre lo stress e promuovere la resilienza organizzativa.

Conclusioni: Lo stress occupazionale rappresenta una sfida significativa per le organizzazioni moderne, ma la resilienza offre un’opportunità per affrontare queste sfide in modo costruttivo. Integrare strategie per promuovere la resilienza individuale e organizzativa può contribuire a creare un ambiente lavorativo sano e produttivo, con benefici sia per i dipendenti che per le organizzazioni stesse.

Stress e resilienza in azienda Riferimenti:

  1. Karasek, R. A. (1979). Job demands, job decision latitude, and mental strain: Implications for job redesign. Administrative Science Quarterly, 24(2), 285-308.
  2. Siegrist, J. (1996). Adverse health effects of high-effort/low-reward conditions. Journal of Occupational Health Psychology, 1(1), 27-41.
  3. Lazarus, R. S., & Folkman, S. (1984). Stress, appraisal, and coping. New York: Springer Publishing Company.
  4. Cox, T., Griffiths, A., & Rial-González, E. (2000). Research on work-related stress. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
  5. Schneider, S. L., Ralph, J. A., & Young, S. A. (2017). The effects of workplace stressors on employee mental health and commitment: An integrated model analysis. Journal of Occupational Health Psychology, 22(1), 86-107.
  6. Folkman, S., & Moskowitz, J. T. (2004). Coping: Pitfalls and promise. Annual Review of Psychology, 55, 745-774.
  7. Robertson, I. T., Cooper, C. L., Sarkar, M., & Curran, T. (2015). Resilience training in the workplace from 2003 to 2014: A systematic review. Journal of Occupational and Organizational Psychology, 88(3), 533-562.
  8. Luthans, F., Avolio, B. J., Avey, J. B., & Norman, S. M. (2006). Positive psychological capital: Measurement and relationship with performance and satisfaction. Personnel Psychology, 60(3), 541-572.

Stress e resilienza in azienda – Ricerca scaricabile in pdf

Stress e resilienza in azienda – semantica articolo

elenco di 50 parole chiave su stress e resilienza in azienda:

  1. Stress
  2. Resilienza
  3. Benessere aziendale
  4. Gestione dello stress
  5. Salute mentale
  6. Equilibrio lavoro-vita
  7. Coping
  8. Supporto sociale
  9. Autocura
  10. Sostenibilità psicologica
  11. Benessere organizzativo
  12. Strategie di adattamento
  13. Leadership resiliente
  14. Cultura aziendale
  15. Flessibilità mentale
  16. Risorse personali
  17. Burnout
  18. Management dello stress
  19. Adattabilità
  20. Team building
  21. Comunicazione efficace
  22. Supporto manageriale
  23. Promozione della salute mentale
  24. Ambiente di lavoro positivo
  25. Autostima
  26. Capacità di problem solving
  27. Gestione del tempo
  28. Coaching aziendale
  29. Benessere dei dipendenti
  30. Rete di sostegno
  31. Crescita personale
  32. Gestione dell’ansia
  33. Proattività
  34. Cultura della fiducia
  35. Creatività
  36. Educazione al benessere
  37. Capacità decisionali
  38. Collaborazione interfunzionale
  39. Empowerment
  40. Mindfulness
  41. Gestione delle emozioni
  42. Coerenza organizzativa
  43. Capacità di adattamento
  44. Risoluzione dei conflitti
  45. Benessere fisico
  46. Intelligenza emotiva
  47. Gestione delle aspettative
  48. Compenso equo
  49. Innovazione
  50. Politiche aziendali orientate al benessere

Il Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva e Resilienza Emotiva è il dott. Daniele Trevisani, in base ad una speciale classifica di Google Scholar che valuta numero, qualità e continuità delle Pubblicazioni. Il Dott. Daniele Trevisani, laureato con Lode in DAMS-Comunicazione con la prima tesi in Italia sulla Comunicazione Interculturale, ha poi ottenuto il Master of Arts in Communication presso la University of Florida con onori  accademici e la specializzazione in Comunicazione Interculturale alla American University of Washington, DC. Dal 1991 svolge attività di consulenza per primarie aziende italiane ed estere, con oltre 200 diverse aziende formate. Per le sue ricerche e contributi alla materia dell’intelligenza emotiva nella comunicazione ha ricevuto l’onorificenza Fulbright(Governo USA)

Contatta il Dott. Daniele Trevisani per corsi o coaching sull’intelligenza emotiva tramite questo form, ti ricontatteremo al più presto.

La Danza dell’Intelligenza Emotiva e della Resilienza Emotiva

L’aria era densa di emozioni nella piccola sala riunioni, mentre un gruppo di colleghi si sedeva in cerchio per discutere della recente sfida che l’azienda stava affrontando. Elena, la leader del team, sapeva che gestire le emozioni di tutti era cruciale in quel momento. La sua intelligenza emotiva, affinata nel corso degli anni, le permetteva di percepire le sfumature sottili nelle espressioni dei suoi colleghi e di comprendere il clima emotivo della stanza.

L’Intelligenza Emotiva (IE) è un elemento chiave per il successo personale e professionale. Consiste nella consapevolezza e nella gestione delle proprie emozioni, nonché nella capacità di comprendere e influenzare le emozioni degli altri. Tuttavia, l’IE da sola potrebbe non essere sufficiente in momenti di crisi o di sfide significative. È qui che entra in gioco la Resilienza Emotiva.

La Resilienza Emotiva è la capacità di affrontare le avversità, adattarsi ai cambiamenti e riprendersi dalle difficoltà emotive. Essa si nutre dell’Intelligenza Emotiva, diventando il baluardo che ci permette di superare le tempeste emotive senza romperci. Nella danza sottile tra Intelligenza Emotiva e Resilienza Emotiva, emergono strategie e competenze che rendono possibile affrontare le sfide con coraggio e determinazione.

Elena prese la parola con calma, consapevole che la sua espressione e tono di voce influenzavano il clima emotivo del gruppo. Utilizzando la sua Intelligenza Emotiva, comunicò empatia e comprensione, condividendo le proprie emozioni senza perdere il controllo. Questo gesto aprì la strada per una discussione aperta e costruttiva.

Nel corso della riunione, emersero diversi elementi chiave della Resilienza Emotiva. La capacità di tollerare l’incertezza, adattarsi ai cambiamenti e mantenere una visione ottimistica del futuro erano tra le competenze chiave che il team avrebbe dovuto coltivare. Inoltre, la consapevolezza delle proprie forze e debolezze emotive era fondamentale per affrontare le sfide in modo costruttivo.

Durante le settimane successive, il team lavorò insieme per implementare strategie basate sull’Intelligenza Emotiva e sulla Resilienza Emotiva. La consapevolezza delle emozioni individuali e collettive divenne la linfa vitale del gruppo, alimentando la sua capacità di adattamento e di superare gli ostacoli.

Nel corso del tempo, il team non solo superò la sfida, ma ne uscì più forte e coeso. La danza tra Intelligenza Emotiva e Resilienza Emotiva aveva plasmato il percorso del team attraverso le tempeste emotive, rivelando la forza interiore che scaturisce dalla consapevolezza emotiva e dalla capacità di recuperare dopo le difficoltà.

In conclusione, la combinazione di Intelligenza Emotiva e Resilienza Emotiva crea un equilibrio armonioso nella gestione delle emozioni. Questa sinergia diventa la chiave per navigare le acque agitate della vita, permettendoci di ballare con grazia attraverso le sfide e emergere più forti dall’altra parte.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici

Intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva ( EI ) è definita come la capacità di percepire, utilizzare, comprendere, gestire e gestire le emozioni. Le persone con elevata intelligenza emotiva possono riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, utilizzare le informazioni emotive per guidare il pensiero e il comportamento, discernere tra sentimenti diversi ed etichettarli in modo appropriato e adattare le emozioni per adattarsi agli ambienti. [1]

Sebbene il termine sia apparso per la prima volta nel 1964, [2] ha guadagnato popolarità nel libro bestseller del 1995 Intelligenza emotiva del giornalista scientifico Daniel Goleman . Goleman ha definito l’EI come l’insieme di abilità e caratteristiche che guidano le prestazioni di leadership. [3] Alcuni ricercatori suggeriscono che l’intelligenza emotiva può essere appresa e rafforzata, mentre altri sostengono che sia una caratteristica innata. [4]

Sono stati sviluppati vari modelli per misurare l’EI. Nel 1987, Keith Beasley usò il termine Quoziente Emozionale ( QE ) in un articolo, dal nome del Quoziente Intelligente (QI). [5] Il modello dei tratti , sviluppato da Konstantinos V. Petrides nel 2001, si concentra sull’autodenuncia delle disposizioni comportamentali e delle abilità percepite. [6] Il modello di abilità (Mayeret al., 2023) si concentra sulla capacità dell’individuo di elaborare le informazioni emotive e di utilizzarle per navigare nell’ambiente sociale . [7] Il modello originale di Goleman può ora essere considerato un modello misto che combina ciò che da allora è stato modellato separatamente come EI dell’abilità e EI del tratto .

La ricerca recente si è concentrata sul riconoscimento delle emozioni , che si riferisce all’attribuzione di stati emotivi sulla base dell’osservazione di segnali non verbali visivi e uditivi. [8] Inoltre, gli studi neurologici hanno cercato di caratterizzare i meccanismi neurali dell’intelligenza emotiva. [9]

Gli studi dimostrano che esiste una correlazione tra persone con elevata IE e prestazioni lavorative positive, [10] sebbene non sia stata dimostrata alcuna relazione causale . L’IE è tipicamente associata all’empatia perché coinvolge una persona che collega le proprie esperienze personali con quelle degli altri. Dalla sua diffusione negli ultimi decenni, i metodi per sviluppare l’IE sono diventati ricercati da persone che cercano di diventare leader più efficaci. [11]

Le critiche si sono concentrate sul fatto se l’IE sia una vera intelligenza e se abbia una validità incrementale rispetto al QI e ai tratti della personalità dei Big Five . [12] [13] Tuttavia, le meta-analisi hanno scoperto che alcune misure di EI hanno validità anche quando si controlla il QI e la personalità. [14] [15]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Storia

Il concetto di forza emotiva è stato introdotto da Abraham Maslow negli anni ’50. [16] Il termine “intelligenza emotiva” sembra essere apparso per la prima volta in un articolo del 1964 di Michael Beldoch, [17] e nell’articolo del 1966 di B. Leuner intitolato Emotional Intelligence and Emancipation , apparso sulla rivista psicoterapeutica Practice of Child Psychology and psichiatria infantile . [18]

Nel 1983, Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences di Howard Gardner [ 19] introdusse l’idea che i tipi tradizionali di intelligenza, come il QI , non riescono a spiegare completamente l’abilità cognitiva. Ha introdotto l’idea di intelligenze multiple che includevano sia l’intelligenza interpersonale (la capacità di comprendere le intenzioni, le motivazioni e i desideri di altre persone) sia l’intelligenza intrapersonale (la capacità di comprendere se stessi, di apprezzare i propri sentimenti, paure e motivazioni). [20]

Il primo uso pubblicato del termine “EQ” (quoziente emotivo) è un articolo di Keith Beasley nel 1987 sulla rivista britannica Mensa . [5]

Nel 1989, Stanley Greenspan propose un modello per descrivere l’EI, seguito da un altro da Peter Salovey e John Mayer l’anno successivo. [21]

Tuttavia, il termine divenne ampiamente noto con la pubblicazione del libro di Goleman: Intelligenza Emotiva – Perché può importare più del QI (1995). [22] È allo status di bestseller di questo libro che il termine può attribuire la sua popolarità. [23] Goleman ha poi pubblicato diverse pubblicazioni simili che rafforzano l’uso del termine. [24] [25]

Verso la fine del 1998, l’articolo di Goleman sulla Harvard Business Review intitolato “What Makes a Leader?” [3] ha attirato l’attenzione del senior management della Johnson & Johnson’s Consumer Companies (JJCC). L’articolo parlava dell’importanza dell’intelligenza emotiva (EI) nel successo della leadership e citava diversi studi che dimostravano che l’intelligenza emotiva è spesso il fattore distintivo tra i grandi leader e i leader medi. JJCC ha finanziato uno studio che ha concluso che esiste una forte relazione tra leader con prestazioni superiori e competenza emotiva , supportando i suggerimenti dei teorici secondo cui l’insieme di competenze sociali, emotive e relazionali denominato Intelligenza Emotiva è un fattore distintivo nelle prestazioni di leadership. [26]

I test che misurano l’IE non hanno sostituito i test del QI come metrica standard dell’intelligenza, [27] e l’intelligenza emotiva ha ricevuto critiche riguardo al suo ruolo nella leadership e nel successo aziendale. [28]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Definizioni

L’intelligenza emotiva è stata definita, da Peter Salovey e John Mayer, come “la capacità di monitorare le proprie emozioni e quelle degli altri, di discriminare tra emozioni diverse ed etichettarle in modo appropriato, e di utilizzare le informazioni emotive per guidare il pensiero e il comportamento”. Questa definizione è stata successivamente scomposta e perfezionata in quattro abilità proposte: percepire, utilizzare, comprendere e gestire le emozioni. Queste abilità sono distinte ma correlate. [1]

L’intelligenza emotiva riflette anche la capacità di unire intelligenza, empatia ed emozioni per migliorare il pensiero e la comprensione delle dinamiche interpersonali. [29] Tuttavia, esiste un sostanziale disaccordo riguardo alla definizione di EI, rispetto sia alla terminologia che all’operazionalizzazione. Attualmente esistono tre modelli principali di EI:

  1. Modello di abilità
  2. Modello misto (solitamente sussunto sotto il tratto EI) [30] [31]
  3. Modello di tratto

Diversi modelli di EI hanno portato allo sviluppo di vari strumenti per la valutazione del costrutto. Sebbene alcune di queste misure possano sovrapporsi, la maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che utilizzano costrutti diversi.

I modelli di abilità specifici affrontano i modi in cui le emozioni facilitano il pensiero e la comprensione. Ad esempio, le emozioni possono interagire con il pensiero e consentire alle persone di essere decisori migliori. [29] Una persona che è più emotivamente reattiva alle questioni cruciali si occuperà degli aspetti più cruciali della propria vita. [29] Il fattore di facilitazione emotiva implica anche saper includere o escludere le emozioni dal pensiero, a seconda del contesto e della situazione. [ necessita di modifica della copia ] [29] Questa abilità [ specificare ] è correlata a [ vago ] ragionamento emotivo e comprensione in risposta alle persone, all’ambiente e alle circostanze che si incontrano. [29]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Modello di abilità

Salovey e Mayer si sforzano di definire l’IE entro i confini dei criteri standard per una nuova intelligenza. [32] A seguito della loro continua ricerca, la loro definizione iniziale di EI è stata rivista in “La capacità di percepire le emozioni, integrare le emozioni per facilitare il pensiero, comprendere le emozioni e regolare le emozioni per promuovere la crescita personale”. Tuttavia, dopo aver portato avanti ulteriori ricerche, la loro definizione di IE si è evoluta in “la capacità di ragionare sulle emozioni, e delle emozioni, per migliorare il pensiero. Include la capacità di percepire accuratamente le emozioni, di accedere e generare emozioni in modo da assistere il pensiero, per comprendere le emozioni e la conoscenza emotiva e regolare riflessivamente le emozioni in modo da promuovere la crescita emotiva e intellettuale.” [7]

Il modello basato sulle abilità vede le emozioni come utili fonti di informazione che aiutano a dare un senso e a navigare nell’ambiente sociale. [33] [34] Il modello propone che gli individui differiscano nella loro capacità di elaborare informazioni di natura emotiva e nella loro capacità di mettere in relazione l’elaborazione emotiva con una cognizione più ampia. Questa capacità si manifesta in alcuni comportamenti adattivi. Il modello afferma che l’EI comprende quattro tipi di abilità:

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Percepire le emozioni

la capacità di rilevare e decifrare le emozioni in volti, immagini, voci e artefatti culturali, inclusa la capacità di identificare le proprie emozioni. La percezione delle emozioni è un aspetto fondamentale dell’intelligenza emotiva, poiché rende possibili tutte le altre elaborazioni delle informazioni emotive.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Usare le emozioni

la capacità di sfruttare le emozioni per facilitare varie attività cognitive, come il pensiero e la risoluzione dei problemi. La persona emotivamente intelligente può sfruttare appieno i suoi mutevoli stati d’animo per adattarsi al meglio al compito da svolgere.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Comprendere le emozioni

la capacità di comprendere il linguaggio delle emozioni e di apprezzare le relazioni complesse tra le emozioni. Ad esempio, la comprensione delle emozioni comprende la capacità di essere sensibili alle leggere variazioni tra le emozioni e la capacità di riconoscere e descrivere come le emozioni si evolvono nel tempo.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Gestire le emozioni

la capacità di regolare le emozioni sia in noi stessi che negli altri. La persona emotivamente intelligente può sfruttare le emozioni, anche quelle negative, e gestirle per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il modello EI delle abilità è stato criticato per la mancanza di validità e di validità predittiva sul posto di lavoro. [35] Tuttavia, in termini di validità di costrutto , i test di abilità EI hanno un grande vantaggio rispetto alle scale di autovalutazione dell’EI perché confrontano la prestazione massima individuale con scale di prestazione standard e non si basano sull’approvazione da parte degli individui di dichiarazioni descrittive su se stessi. [36]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Misurazione

L’attuale misura del modello di EI di Mayer e Salovey, il Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test (MSCEIT), si basa su una serie di elementi di risoluzione dei problemi basati sulle emozioni. [34] [37] Coerentemente con l’affermazione del modello secondo cui l’IE è un tipo di intelligenza, il test è modellato su test del QI basati sulle abilità . Testando le abilità di una persona su ciascuno dei quattro rami dell’intelligenza emotiva, si generano punteggi per ciascuno dei rami e un punteggio totale.

Centrale nel modello a quattro rami è l’idea che l’EI richieda la sintonia con le norme sociali . Pertanto, il MSCEIT viene valutato in base al consenso , con punteggi più alti che indicano una maggiore sovrapposizione tra le risposte di un individuo e quelle fornite da un campione mondiale di intervistati. Il MSCEIT può anche essere valutato da esperti in modo che venga calcolata la quantità di sovrapposizione tra le risposte di un individuo e quelle fornite da un gruppo di 21 ricercatori sulle emozioni . [34]

Sebbene promosso come test di abilità, il test MSCEIT è diverso dai test del QI standard in quanto i suoi elementi non hanno risposte oggettivamente corrette. Tra le altre sfide, il criterio del punteggio di consenso significa che è impossibile creare elementi (domande) che solo una minoranza di intervistati può risolvere, perché, per definizione, le risposte sono ritenute emotivamente “intelligenti” solo se la maggioranza del campione le ha approvate. . Questo e altri problemi simili hanno portato alcuni esperti di abilità cognitive a mettere in discussione la definizione di IE come vera intelligenza. [38]

In uno studio di Føllesdal, [39] i risultati dei test MSCEIT di 111 leader aziendali sono stati confrontati con il modo in cui i loro dipendenti descrivevano il loro leader. Si è riscontrato che non c’erano correlazioni tra i risultati dei test di un leader e il modo in cui veniva valutato dai dipendenti, per quanto riguarda l’ empatia , la capacità di motivare e l’efficacia del leader. Føllesdal ha criticato anche la società canadese Multi-Health Systems, che gestisce il test. Il test contiene 141 domande ma dopo la pubblicazione del test si è riscontrato che 19 di queste non davano le risposte attese. Ciò ha portato Multi-Health Systems a rimuovere le risposte a queste 19 domande prima di assegnare il punteggio, ma senza dichiararlo ufficialmente.

Altre misurazioni

Varie altre misure specifiche valutano anche l’abilità nell’intelligenza emotiva. Questi includono:

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Analisi diagnostica dell’accuratezza non verbale (DANVA) [40]

La versione Adult Facial include 24 fotografie di pari quantità di espressioni facciali felici, tristi, arrabbiate e paurose di intensità sia alta che bassa, bilanciate per genere. Il compito dei partecipanti è rispondere quale delle quattro emozioni è presente negli stimoli dati.

Test breve di riconoscimento affettivo giapponese e caucasico (JACBART) [41]

I partecipanti cercano di identificare 56 volti di individui caucasici e giapponesi che esprimono sette emozioni quali felicità, disprezzo, disgusto, tristezza, rabbia, sorpresa e paura, che possono anche sfumare per 0,2 secondi in un’emozione diversa.

Test situazionale di comprensione emotiva (STEU) [42]

I partecipanti al test completano 42 domande a scelta multipla valutando se comprendono quale delle cinque emozioni che una persona proverebbe in una determinata situazione. Esiste anche una versione breve (STEU-B) composta da 19 item.

Test situazionale di gestione delle emozioni (STEM) [42]

I partecipanti al test completano 44 domande a scelta multipla in cui selezionano quale delle quattro possibili risposte è l’azione più efficace per gestire le emozioni in una situazione specifica. Esiste anche una versione breve (STEM-B) composta da 18 item.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Modello misto

Il modello introdotto da Daniel Goleman [24] si concentra sull’IE come un’ampia gamma di competenze e abilità che guidano le prestazioni di leadership. Il modello di Goleman delinea cinque principali costrutti EI: [3]

  1. Consapevolezza di sé : la capacità di conoscere le proprie emozioni, i propri punti di forza, di debolezza, le pulsioni, i valori e gli obiettivi e di riconoscere il loro impatto sugli altri utilizzando i sentimenti viscerali per guidare le decisioni
  2. Autoregolamentazione : implica il controllo o il reindirizzamento delle proprie emozioni e impulsi dirompenti e l’adattamento alle mutevoli circostanze
  3. Abilità sociale : gestire le relazioni per andare d’accordo con gli altri
  4. Empatia : considerare i sentimenti degli altri soprattutto quando si prendono decisioni
  5. Motivazione : essere consapevoli di ciò che li motiva

Goleman include un insieme di competenze emotive all’interno di ciascun costrutto dell’IE. Le competenze emotive non sono talenti innati, ma piuttosto capacità apprese su cui è necessario lavorare e che possono essere sviluppate per ottenere prestazioni eccezionali. Goleman postula che gli individui nascono con un’intelligenza emotiva generale che determina il loro potenziale di apprendimento delle competenze emotive. [43] Il modello di EI di Goleman è stato criticato nella letteratura di ricerca come mera ” psicologia pop “. [29]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Misurazione

Due strumenti di misurazione si basano sul modello di Goleman:

  1. L’Emotional Competence Inventory (ECI), creato nel 1999, e l’Emotional and Social Competence Inventory (ESCI), una nuova edizione dell’ECI, sviluppata nel 2007. L’Emotional and Social Competence – University Edition (ESCI-U ) è anche disponibile. Questi strumenti sviluppati da Goleman e Boyatzis forniscono una misura comportamentale delle competenze emotive e sociali.
  2. La valutazione dell’intelligenza emotiva , creata nel 2001 e che può essere considerata come un self-report o una valutazione a 360 gradi. [44]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Modello di tratto

Vedi anche: Teoria dei tratti

Konstantinos V. Petrides ha proposto una distinzione concettuale tra il modello di EI basato sulle abilità e un modello di EI basato sui tratti e ha sviluppato quest’ultimo nel corso di molti anni in numerose pubblicazioni. [45] [46] Il tratto EI è “una costellazione di autopercezioni emotive situate ai livelli inferiori della personalità”. [46] In parole povere, il tratto EI si riferisce all’autopercezione di un individuo delle proprie capacità emotive. Questa definizione di EI comprende le disposizioni comportamentali e le abilità autopercepite ed è misurata tramite auto-relazione , in contrapposizione al modello basato sulle abilità che si riferisce alle abilità effettive, che si sono dimostrate altamente resistenti alla misurazione scientifica. L’EI dei tratti dovrebbe essere studiata all’interno di un quadro di personalità . [47] Un’etichetta alternativa per lo stesso costrutto è tratto di autoefficacia emotiva .

Il modello EI dei tratti è generale e sussume il modello di Goleman discusso sopra. La concettualizzazione dell’IE come tratto della personalità porta a un costrutto che si trova al di fuori della tassonomia delle capacità cognitive umane. Questa è una distinzione importante in quanto riguarda direttamente l’operazionalizzazione del costrutto e le teorie e le ipotesi che vengono formulate al riguardo. [45]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Misurazione

Esistono molte misure di autovalutazione dell’EI, [48] tra cui l’EQ-i, lo Swinburne University Emotional Intelligence Test (SUEIT) e il modello Schutte EI. Nessuno di questi valuta l’intelligenza, le abilità o le abilità (come spesso affermano i loro autori), ma piuttosto sono misure limitate dell’intelligenza emotiva dei tratti. [46] La misura più utilizzata e ampiamente studiata dell’intelligenza emotiva self-report o self-schema (come viene attualmente definita) è l’EQ-i 2.0. [ citazione necessaria ] Originariamente noto come BarOn EQ-i, è stata la prima misura di autovalutazione dell’intelligenza emotiva disponibile, l’unica misura precedente al libro bestseller di Goleman. [ citazione necessaria ]

Il Trait Emotional Intelligence Questionnaire (TEIQue) fornisce un’operazionalizzazione del modello di Konstantinos V. Petrides e colleghi, che concettualizza l’IE in termini di personalità. [49] Il test comprende 15 sottoscale organizzate in quattro fattori: benessere , autocontrollo , emotività e socievolezza . Le proprietà psicometriche del TEIQue sono state studiate in uno studio su una popolazione di lingua francese, dove è stato riportato che i punteggi TEIQue erano globalmente distribuiti normalmente e affidabili . [50]

I ricercatori hanno scoperto che i punteggi TEIQue non erano correlati al ragionamento non verbale ( matrici di Raven ), che hanno interpretato come supporto per la visione dei tratti della personalità dell’EI (in contrasto con l’idea che sia una forma di intelligenza). Come previsto, i punteggi TEIQue erano positivamente correlati ad alcuni dei Big Five tratti della personalità ( estroversione , gradevolezza , apertura , coscienziosità ) e inversamente correlati ad altri ( alessitimia , nevroticismo ). Sono stati condotti numerosi studi genetici quantitativi all’interno del modello EI dei tratti, che hanno rivelato effetti genetici ed ereditarietà significativi per tutti i punteggi EI dei tratti. [51] Due studi (uno una meta-analisi) che prevedevano confronti diretti di più test EI hanno prodotto risultati molto favorevoli per TEIQue. [31] [52]

La teoria dei Big Five Personality Traits offre un quadro semplice per comprendere e migliorare le relazioni scoprendo le motivazioni dietro i comportamenti delle persone. Questa teoria è ugualmente preziosa per la consapevolezza di sé e per migliorare le dinamiche interpersonali. Chiamato anche modello dei cinque fattori, il modello Big Five è la teoria della personalità più ampiamente accettata. Suggerisce che la personalità può essere distillata in cinque dimensioni fondamentali, spesso ricordate come CANOA o OCEAN (coscienziosità, gradevolezza, nevroticismo, apertura, estroversione). In contrasto con altre teorie sui tratti che classificano gli individui in categorie binarie (ad esempio introverso o estroverso), il modello Big Five afferma che ogni tratto della personalità esiste in uno spettro. Di conseguenza, gli individui si posizionano lungo un continuum tra due poli contrastanti. [53]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Effetti generali

Una revisione pubblicata sull’Annual Review of Psychology nel 2008 ha rilevato che una maggiore intelligenza emotiva è positivamente correlata con: [29]

  1. Migliori relazioni sociali per i bambini – Tra i bambini e gli adolescenti, l’intelligenza emotiva è correlata positivamente con buone interazioni e relazioni sociali e negativamente con la devianza dalle norme sociali e il comportamento antisociale misurati sia dentro che fuori la scuola, come riportato dai bambini stessi, dai loro genitori. familiari e i loro insegnanti.
  2. Migliori relazioni sociali per gli adulti – Un’elevata intelligenza emotiva tra gli adulti è correlata con una migliore percezione di sé delle capacità sociali e relazioni interpersonali di maggior successo, con meno aggressività e problemi interpersonali.
  3. Le persone altamente emotivamente intelligenti sono percepite più positivamente dagli altri – Le altre persone percepiscono quelle con un’elevata IE come più piacevoli, socialmente abili ed empatiche.
  4. Migliori risultati accademici [54] – L’intelligenza emotiva è correlata con maggiori risultati accademici come riportato dagli insegnanti, ma generalmente non con voti più alti una volta preso in considerazione il fattore QI.
  5. Migliori dinamiche sociali sul lavoro e migliore capacità di negoziazione .
  6. Migliore benessere – L’intelligenza emotiva è correlata positivamente con una maggiore soddisfazione di vita e autostima e minori livelli di insicurezza o depressione. È anche correlato negativamente con scelte e comportamenti sanitari inadeguati.

Le persone emotivamente intelligenti hanno maggiori probabilità di avere una migliore comprensione di se stesse e di prendere decisioni consapevoli basate sulla combinazione di emozioni e logica. Nel complesso, porta una persona all’autorealizzazione . [55]

La rilevanza e l’importanza dell’intelligenza emotiva in contesti di leadership aziendale, negoziazione commerciale e risoluzione delle controversie sono state riconosciute, e le qualifiche professionali e lo sviluppo professionale continuo hanno incorporato aspetti di comprensione delle emozioni e sviluppo di una maggiore comprensione delle interazioni emotive. [56] Soprattutto nel mondo globalizzato, la capacità di essere leader mondiale sta diventando importante. Un elevato QE consente ai leader aziendali di interagire con varie culture diverse e devono sentirsi a proprio agio in questi diversi ambienti culturali, avendo team e organizzazioni diversi. [ editoriale ] L’IE è diventata una parte essenziale della guida di un’organizzazione. [ citazione necessaria ]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Interazioni con altri fenomeni

Bullismo

Articolo principale: bullismo e intelligenza emotiva

Il bullismo è un abuso interazione sociale tra pari che può includere aggressività , molestie e violenza . Il bullismo è tipicamente ripetitivo e messo in atto da coloro che occupano una posizione di potere sulla vittima. Un crescente numero di ricerche illustra una relazione significativa [ chiarimento necessario ] tra bullismo e intelligenza emotiva. [57] Mostra anche che l’intelligenza emotiva è un fattore chiave nella vittimizzazione informatica. [58]

L’intelligenza emotiva (EI) è un insieme di abilità legate alla comprensione, all’uso e alla gestione delle emozioni in relazione a se stessi e agli altri. Mayer et al. definire l’EI come: “percepire accuratamente le emozioni, usare le emozioni per facilitare il pensiero, comprendere le emozioni e gestirle”. [59] Il concetto combina processi emotivi e intellettuali. [60] Una minore intelligenza emotiva sembra essere correlata al coinvolgimento nel bullismo, in quanto bullo e/o vittima di bullismo. L’EI sembra svolgere un ruolo importante sia nel comportamento di bullismo che nella vittimizzazione nel bullismo; dato che l’EI è dimostrato essere [ chiarimenti necessari ] malleabile, l’educazione all’EI potrebbe migliorare le iniziative di prevenzione e intervento del bullismo. [61]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Prestazioni di lavoro

Articolo principale: prestazioni lavorative e intelligenza emotiva

Una meta-analisi dell’intelligenza emotiva e della prestazione lavorativa ha mostrato correlazioni di r = 0,20 (per prestazione lavorativa e abilità EI) e r = 0,29 (per prestazione lavorativa ed EI mista). [15] Ricerche precedenti sull’IE e sulla prestazione lavorativa avevano mostrato risultati contrastanti: in alcuni studi è stata trovata una relazione positiva, mentre in altri non c’era alcuna relazione o era incoerente. [15] Ciò ha portato i ricercatori Cote e Miners [62] a offrire un modello compensativo tra EI e QI, che presuppone che l’associazione tra EI e prestazioni lavorative diventi più positiva al diminuire dell’intelligenza cognitiva, un’idea proposta per la prima volta nel contesto delle prestazioni accademiche. . [63] [ citazione completa necessaria ] I risultati del primo studio [ specificare ] hanno supportato il modello compensativo: i dipendenti con un basso QI ottengono prestazioni più elevate nei compiti e un comportamento di cittadinanza organizzativa diretto all’organizzazione, maggiore è la loro IE. È stato inoltre osservato che non esiste un legame significativo tra intelligenza emotiva e atteggiamento-comportamento lavorativo. [64]

Un altro studio suggerisce che l’EI non è necessariamente un tratto universalmente positivo. [65] Lo studio ha rilevato una correlazione negativa tra EI e richieste di lavoro manageriale [ chiarimento necessario ] ; mentre con bassi livelli di richieste di lavoro manageriale, hanno riscontrato una relazione negativa tra EI ed efficacia del lavoro di squadra. Una spiegazione per questo [ come? ] potrebbero esserci differenze di genere nell’IE , poiché le donne tendono a ottenere punteggi più alti rispetto agli uomini. [13] Ciò promuove l’idea che il contesto lavorativo gioca un ruolo nelle relazioni tra EI, efficacia del lavoro di squadra e prestazioni lavorative.

Un altro studio ha valutato un possibile legame tra EI e comportamenti e successo imprenditoriali. [66]

Sebbene gli studi tra intelligenza emotiva (EI) e prestazioni lavorative abbiano mostrato risultati contrastanti di correlazioni alte e basse, l’IE è innegabilmente un predittore migliore rispetto alla maggior parte dei metodi di assunzione comunemente utilizzati nelle aziende, come le lettere di referenza o le lettere di accompagnamento . Nel 2008, 147 aziende e società di consulenza negli Stati Uniti avevano sviluppato programmi che prevedevano l’EI per la formazione e l’assunzione dei dipendenti. [15] Van Rooy e Viswesvaran [67] hanno dimostrato che l’IE era significativamente correlato con diversi domini della performance, che andavano da .24 per la prestazione lavorativa a .10 per la prestazione accademica. I dipendenti con un alto livello di IE sarebbero più consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri, il che, a sua volta, potrebbe portare le aziende a maggiori profitti e meno spese inutili. [ Come? ] Ciò è particolarmente importante per i manager espatriati, che devono affrontare emozioni e sentimenti contrastanti, adattandosi a una nuova cultura lavorativa. [67] I dipendenti con un alto livello di IE mostrano maggiore fiducia nei loro ruoli, che consentono loro di affrontare positivamente compiti impegnativi. [68]

Secondo un libro scientifico del giornalista Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva conta più del QI per il successo professionale. [69] Altri studi hanno sostenuto che i dipendenti con un alto livello di IE ottengono risultati sostanzialmente migliori rispetto ai dipendenti con un basso livello di IE. Questo viene misurato mediante autovalutazioni e diversi indicatori di prestazione lavorativa, come salari, promozioni e aumenti salariali. [70] Secondo Lopes et al. [71] L’EI contribuisce allo sviluppo di relazioni forti e positive con i colleghi e al rendimento efficiente nei gruppi di lavoro. Ciò avvantaggia le prestazioni dei lavoratori fornendo supporto emotivo e risorse strumentali necessarie per avere successo nei loro ruoli. [72] I dipendenti emotivamente intelligenti dispongono di risorse migliori per affrontare situazioni stressanti e compiti impegnativi, che consentono loro di ottenere risultati migliori in tali situazioni. [71] Ad esempio, Law et al. [70] hanno scoperto che l’EI era il miglior predittore della prestazione lavorativa oltre le capacità cognitive generali tra gli scienziati IT di un’azienda informatica in Cina.

Quando si esamina la connessione tra prestazione lavorativa e intelligenza emotiva, è essenziale tenere conto dell’impatto della ” gestione “, che indica un rapporto positivo tra un dipendente e il suo supervisore. [73] Ricerche precedenti hanno rilevato che la qualità di questa relazione potrebbe influenzare le valutazioni soggettive delle prestazioni lavorative. [74] I dipendenti con una forte intelligenza emotiva tendono a dedicare più tempo a coltivare il loro rapporto con i supervisori. Di conseguenza, quelli con un EI più elevato hanno maggiori probabilità di ottenere risultati favorevoli nelle valutazioni delle prestazioni rispetto a quelli con un EI inferiore. [68]

Sulla base di approcci teorici e metodologici, le misure di EI sono classificate in tre flussi principali: (1) misure basate sulle abilità (ad esempio MSCEIT), (2) autovalutazioni delle misure di abilità (ad esempio SREIT, SUEIT e WLEIS) e (3) modelli misti (ad esempio AES, ECI, questionario EI, EIS, EQ-I e GENOS), che includono misure di EI e abilità sociali tradizionali. [75] O’Boyle Jr. et al. [14] hanno scoperto che i tre flussi di EI insieme avevano una correlazione positiva di 0,28 con la prestazione lavorativa. Allo stesso modo, ciascuno dei flussi EI ha ottenuto indipendentemente una correlazione positiva rispettivamente di 0,24, 0,30 e 0,28. I flussi 2 e 3 hanno mostrato una validità incrementale nel predire la prestazione lavorativa al di là della personalità ( modello a cinque fattori ) e dell’abilità cognitiva generale . Entrambi i flussi 2 e 3 erano il secondo predittore più importante della prestazione lavorativa, al di sotto delle capacità cognitive generali. Il flusso 2 spiega il 13,6% della varianza totale, mentre il flusso 3 spiega il 13,2%. Per esaminare l’attendibilità di questi risultati, è stata sviluppata un’analisi dei bias di pubblicazione. I risultati hanno indicato che gli studi sulla correlazione EI-performance lavorativa prima del 2010 non presentano prove sostanziali [ citazione necessaria ] per suggerire la presenza di bias di pubblicazione . Notando che O’Boyle Jr. et al. [14] avevano incluso le prestazioni di autovalutazione e quelle accademiche nella loro meta-analisi, Joseph, Jin, Newman e O’Boyle [15] hanno collaborato per aggiornare la meta-analisi per concentrarsi specificamente sulle prestazioni lavorative; Utilizzando misure di prestazione lavorativa, questi autori hanno mostrato r = 0,20 (per prestazione lavorativa e abilità EI) e r = 0,29 (per prestazione lavorativa ed EI mista). [15]

Il Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations sostiene che esiste un business case a favore dell’intelligenza emotiva [76] ma, nonostante la validità dei risultati precedenti, alcuni ricercatori si chiedono ancora se la correlazione EI-performance lavorativa abbia un impatto reale sulle strategie aziendali . I critici sostengono che la popolarità degli studi sull’EI è dovuta alla pubblicità sui media, piuttosto che a risultati scientifici oggettivi. [62] Inoltre, la relazione tra prestazioni lavorative e IE non è così forte come suggerito. Questa relazione richiede la presenza di altri costrutti per ottenere risultati importanti. Ad esempio, gli studi hanno scoperto che l’EI è positivamente associata all’efficacia del lavoro di squadra in contesti lavorativi con elevate richieste di lavoro manageriale, il che migliora le prestazioni lavorative. Ciò è dovuto all’attivazione di forti emozioni durante la prestazione in questo contesto lavorativo. In questo scenario, gli individui emotivamente intelligenti mostrano un insieme migliore di risorse per avere successo nei loro ruoli. Tuttavia, gli individui con un’elevata IE mostrano un livello di prestazione simile rispetto ai dipendenti non emotivamente intelligenti in diversi contesti lavorativi. [65] Inoltre, Joseph e Newman [13] suggeriscono che le componenti di percezione emotiva e regolazione emotiva dell’IE contribuiscono fortemente alla prestazione lavorativa in contesti lavorativi di elevate richieste emotive. Moon e Hur [77] hanno scoperto che l’esaurimento emotivo (“burn-out”) influenza in modo significativo la relazione prestazione lavorativa-EI. L’esaurimento emotivo ha mostrato un’associazione negativa con due componenti dell’EI (ottimismo e abilità sociali). Questa associazione ha avuto un impatto negativo anche sulle prestazioni lavorative. [ chiarimento necessario ] Quindi, la relazione prestazione lavorativa-EI è più forte in contesti di elevato esaurimento emotivo o burn-out; in altre parole, i dipendenti con alti livelli di ottimismo e abilità sociali possiedono risorse migliori per sovraperformare quando affrontano contesti di elevato esaurimento emotivo .

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Leadership e Direzione/Comando

Diversi studi tentano di studiare la relazione tra EI e leadership. Sebbene l’IE svolga un ruolo positivo nell’efficacia della leadership, ciò che rende efficace un leader è ciò che fa con il suo ruolo, piuttosto che le sue capacità e abilità interpersonali. Sebbene in passato un leader bravo ed efficace dasse ordini e controllasse le prestazioni complessive dell’organizzazione, oggigiorno quasi tutto è diverso: ora ci si aspetta che i leader motivino e creino un senso di appartenenza che faccia sentire i dipendenti a proprio agio, facendoli quindi lavorare di più. effettivamente. [78]

Ciò non significa che le azioni siano più importanti dell’intelligenza emotiva. I leader hanno ancora bisogno di crescere emotivamente per gestire lo stress, l’equilibrio della vita e altre cose. [79] Un modo corretto per crescere emotivamente, ad esempio, è sviluppare un senso di empatia poiché l’empatia è un fattore chiave quando si tratta di intelligenza emotiva. In uno studio condotto per analizzare la relazione tra l’IE dei consulenti scolastici e le capacità di leadership, si è concluso [ come? ] che diversi partecipanti erano buoni leader perché la loro intelligenza emotiva è stata sviluppata nella preparazione dei consulenti, dove viene insegnata l’empatia. [80]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Salute

Una meta-analisi del 2007 di 44 dimensioni degli effetti di Schutte et al. hanno scoperto che l’intelligenza emotiva era associata a una migliore salute mentale e fisica. In particolare, il tratto EI aveva la più forte associazione con la salute mentale e fisica. [81] Ciò è stato replicato nel 2010 dalla ricercatrice Alexandra Martins che ha scoperto che l’EI del tratto è un forte predittore della salute dopo aver condotto una meta-analisi basata su 105 dimensioni dell’effetto e 19.815 partecipanti. Questa meta-analisi ha anche indicato che questa linea di ricerca ha raggiunto sufficiente sufficienza e stabilità per concludere che l’EI è un predittore positivo per la salute. [31]

Uno studio precedente di Mayer e Salovey ha sostenuto che un’elevata IE può aumentare il benessere grazie al suo ruolo nel migliorare le relazioni. [82]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Autostima

Uno studio del 2012 condotto in India ha esaminato in modo incrociato l’intelligenza emotiva, l’autostima e la dipendenza dalla marijuana . [83] Su un campione di 200 soggetti, 100 dei quali erano dipendenti dalla cannabis e gli altri 100 emotivamente sani, il gruppo dipendente ha ottenuto un punteggio eccezionalmente basso sull’EI rispetto al gruppo di controllo. Hanno anche scoperto che anche il gruppo dipendente aveva un punteggio basso in termini di autostima rispetto al gruppo di controllo.

Un altro studio del 2010 ha esaminato se bassi livelli di IE avessero o meno una relazione con il grado di dipendenza da droga e alcol in Australia. [84] Nella valutazione di 103 residenti in un centro di riabilitazione dalla droga, hanno esaminato la loro IE insieme ad altri fattori psicosociali in un intervallo di trattamento di un mese. Hanno scoperto che i punteggi EI dei partecipanti miglioravano man mano che i loro livelli di dipendenza diminuivano come parte del trattamento.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Rendimento scolastico

Una meta-analisi del 2020 ha mostrato che gli studenti con una maggiore intelligenza emotiva mostrano risultati accademici più elevati a scuola. [54] Questo era un riepilogo di oltre 1.246 effetti provenienti da 158 studi diversi, con una dimensione del campione di 42.529. Gli studenti con una maggiore intelligenza emotiva hanno ottenuto punteggi migliori nei test standardizzati e hanno ottenuto voti più alti. L’effetto è stato significativamente maggiore per le aree di studio delle discipline umanistiche rispetto a quelle scientifiche/matematiche, e significativamente maggiore per le abilità dell’intelligenza emotiva (misurate con compiti oggettivi), rispetto alle scale di valutazione dell’intelligenza emotiva . L’associazione tra intelligenza emotiva e risultati accademici più elevati era ancora significativa anche dopo aver considerato l’effetto della personalità e dell’intelligenza dei Big Five degli studenti.

Ci sono tre ragioni per cui una maggiore intelligenza emotiva potrebbe predire un rendimento scolastico migliore. In primo luogo, gli studenti emotivamente intelligenti sono in grado di regolare le proprie emozioni a scuola: sono in grado di controllare l’ansia che circonda i test e le valutazioni, e la noia quando il materiale non è intrinsecamente interessante. Ciò significa che le loro emozioni non ostacolano i punteggi dei test o la loro capacità di apprendere. In secondo luogo, gli studenti emotivamente intelligenti sono in grado di costruire migliori relazioni sociali con gli altri studenti e con gli istruttori. Ciò significa che hanno fonti di aiuto quando necessario: altri studenti e insegnanti sono più disposti ad aiutarli quando si trovano in difficoltà. In terzo luogo, alcune delle capacità dell’intelligenza emotiva (comprensione delle emozioni, ad esempio) si sovrappongono ai contenuti accademici, in particolare nelle discipline umanistiche. Cioè, analizzare i temi universali della letteratura o le forze sociali alla base degli eventi storici richiede una conoscenza delle emozioni umane.

Landy distingue tra la discussione “commerciale” e quella “accademica” dell’EI, basando questa distinzione sul presunto potere predittivo dell’EI così come visto da ciascuno dei due. [86] Secondo Landy, il primo fa affermazioni espansive sul valore applicato dell’EI, mentre il secondo cerca di mettere in guardia gli utenti da queste affermazioni. Ad esempio, Goleman (1998) [ ambiguo ] [ citazione completa necessaria ] afferma che “i leader più efficaci sono simili in un aspetto cruciale: hanno tutti un alto grado di quella che è diventata nota come intelligenza emotiva…. l’intelligenza emotiva è la condizione sine qua non della leadership”. Al contrario, Mayer (1999) [ citazione completa necessaria ] avverte che “l’implicazione della letteratura popolare – che le persone altamente emotivamente intelligenti possiedono un vantaggio assoluto nella vita – appare attualmente eccessivamente entusiasta e non comprovata da ragionevoli standard scientifici”. Landy rafforza ulteriormente questa argomentazione sottolineando che i dati su cui si basano queste affermazioni sono conservati in “database proprietari”, il che significa che non sono disponibili a ricercatori indipendenti per rianalisi, replica o verifica. [86]

È difficile creare misure oggettive dell’intelligenza emotiva e dimostrare la sua influenza sulla leadership poiché molte scale sono misure di autovalutazione. [87]

In uno scambio accademico del 2009, Antonakis e Ashkanasy/Dasborough concordavano per lo più sul fatto che i ricercatori che testano se l’EI è importante per la leadership non lo hanno fatto utilizzando solidi progetti di ricerca; pertanto, attualmente non esistono prove concrete che dimostrino che l’IE preveda i risultati della leadership tenendo conto della personalità e del QI. [88] Antonakis ha sostenuto che l’EI potrebbe non essere necessaria per l’efficacia della leadership (si è riferito a questo come il fenomeno della “maledizione delle emozioni”, perché i leader che sono troppo sensibili ai propri stati emotivi e a quelli degli altri potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni che si tradurrebbe in lavoro emotivo per il leader o i seguaci). Una meta-analisi del 2010 sembra supportare la posizione di Antonakis: ha scoperto che, utilizzando dati esenti da problemi di fonte comune e metodi comuni, le misure di EI correlavano solo ρ = 0,11 con misure di leadership trasformazionale . [89] Anche Barling, Slater e Kelloway sostengono questa posizione sulla leadership trasformazionale. [90]

Le misure di abilità dell’EI hanno avuto i risultati peggiori (cioè ρ = 0,04); il WLEIS (misura di Wong-Law) ha fatto un po’ meglio (ρ=0,08), e il Bar-On [91] misura leggermente meglio (ρ=0,18). Tuttavia, la validità di queste stime non include gli effetti del QI o della personalità dei cinque grandi, che sono correlati sia alle misure di EI che alla leadership. [92] Uno studio che analizza l’impatto dell’EI sia sulle prestazioni lavorative che sulla leadership ha rilevato che le stime di validità meta-analitica per l’EI sono scese a zero quando sono stati controllati i tratti Big Five e il QI. [93] Una meta-analisi ha mostrato lo stesso risultato per Ability EI. [13]

Le misure auto-riferite e di Trait EI mantengono una discreta validità predittiva per le prestazioni lavorative dopo aver controllato i tratti Big Five e il QI. [13] Tuttavia, la maggiore validità predittiva delle misure di Trait EI può essere attribuita alla loro inclusione di contenuti relativi alla motivazione al raggiungimento, all’autoefficacia e alle prestazioni di autovalutazione. [94] Le prove meta-analitiche confermano che l’intelligenza emotiva auto-riferita che prevede la prestazione lavorativa è dovuta a misure di EI mista e di tratto che attingono all’autoefficacia e alla prestazione auto-valutata, oltre ai domini di nevroticismo, estroversione, coscienziosità e QI. Pertanto, la capacità predittiva dell’IE mista rispetto alla prestazione lavorativa scende a zero quando si controllano questi fattori. [15]

Uno studio sulla capacità predittiva dell’IE per le prestazioni lavorative ha concluso che un EI più elevato era associato a una maggiore efficacia della leadership per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi organizzativi. [95] Questo studio mostra che l’EI può servire come strumento di identificazione per comprendere chi è (o meno) in grado di trattare in modo efficace con i colleghi. Inoltre, si possono sviluppare e migliorare le proprie qualità di leadership facendo avanzare la propria intelligenza emotiva. L’IE può essere sviluppata deliberatamente, in particolare gli aspetti di “facilitare il pensiero con le emozioni” e “monitoraggio e regolazione delle emozioni” sul posto di lavoro. [96]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Correlazioni con la personalità

I ricercatori hanno sollevato preoccupazioni sulla misura in cui le misure di EI self-report sono correlate con le dimensioni della personalità stabilite. Le misure di EI self-report e le misure di personalità convergono perché entrambe pretendono di misurare i tratti della personalità. [46] Due dimensioni dei Big Five si distinguono come maggiormente correlate all’EI auto-riportata: nevroticismo ed estroversione . Il nevroticismo si riferisce all’emotività negativa e all’ansia . Le persone che ottengono un punteggio elevato nel nevroticismo hanno probabilità di ottenere un punteggio basso nelle misure di EI auto-valutate.

Gli studi hanno esaminato gli effetti multivariati della personalità e dell’intelligenza sull’EI e hanno tentato di correggere le stime per l’errore di misurazione. Ad esempio, uno studio ha dimostrato che l’intelligenza generale (misurata con il Wonderlic Personnel Test), la gradevolezza (misurata dal NEO-PI) e il genere potrebbero prevedere in modo affidabile la misura dell’abilità EI. [97] Hanno fornito una correlazione multipla (R) di 0,81 con il MSCEIT (la previsione perfetta sarebbe 1). Questo risultato è stato replicato. [98] La replica ha rilevato un multiplo R di 0,76 utilizzando il test di intelligenza “Culture Fair” di Cattell e il Big Five Inventory (BFI); covariate significative erano l’intelligenza (beta standardizzato = .39), la gradevolezza (beta standardizzato = .54) e l’apertura mentale (beta standardizzato = .46).

Uno studio sull’Ability Emotional Intelligence Measure ha trovato risultati simili (R multiplo = .69), con predittori significativi che sono intelligenza, beta standardizzato = .69 (utilizzando il test degli scambi e un subtest delle scale Wechsler, il compito di conoscenza generale di 40 elementi) e empatia, beta standardizzato = .26 (utilizzando il questionario di misura della tendenza empatica). [99] Antonakis e Dietz (2011b) [ citazione completa necessaria ] mostrano anche come l’inclusione o l’esclusione di variabili di controllo importanti possa modificare radicalmente i risultati.

Le interpretazioni delle correlazioni tra questionari EI e personalità sono state varie, ma una visione prominente è la visione Trait EI, che reinterpreta l’EI come una raccolta di tratti della personalità. [50] [100]

Una meta-analisi del 2011 ha classificato gli studi sull’EI in tre flussi: “(1) modelli basati sulle abilità che utilizzano elementi di test oggettivi; (2) misure di self – report o peer – report basate sul modello a quattro rami dell’EI; e (3 ) “modelli misti” di competenze emotive.” Ha scoperto che questi “tre flussi hanno correlazioni corrette che vanno da 0,24 a 0,30 con le prestazioni lavorative. I tre flussi erano correlati in modo diverso con l’abilità cognitiva e con nevroticismo, estroversione, apertura, gradevolezza e coscienziosità. I flussi 2 e 3 hanno la più grande validità incrementale oltre abilità cognitive e il modello a cinque fattori (FFM).” La meta-analisi ha concluso che “tutti e tre i flussi di EI hanno mostrato una sostanziale importanza relativa in presenza di FFM e intelligenza nel prevedere le prestazioni lavorative”. [14] Una meta-analisi di follow-up nel 2015 ha ulteriormente corroborato questi risultati e ha affrontato le preoccupazioni sulla “discutibile validità di costrutto delle misure di EI miste” sostenendo che “gli strumenti di EI misti valutano una combinazione di abilità EI e autopercezioni, in oltre alla personalità e alle capacità cognitive.” [15]

Una meta-analisi del 2017 di 142 fonti di dati ha rilevato un’ampia sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’EI del tratto. La sovrapposizione era così ampia da concludere che “I risultati suggeriscono che il fattore generale della personalità è molto simile, forse anche un sinonimo, al tratto EI”. [101] Tuttavia, la sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’abilità EI era più moderata, con una correlazione di circa 0,28. [101]

Nel 2021, due articoli di revisione hanno esaminato la relazione tra intelligenza emotiva e la triade oscura dei tratti della personalità ( narcisismo , machiavellismo e psicopatia ). [102] Questa ricerca ha scoperto che l’intelligenza emotiva mostrava associazioni negative con tutti e tre i domini della triade oscura della personalità. Dei quattro rami di abilità dell’intelligenza emotiva, gli effetti maggiori riguardavano la gestione delle emozioni (rispetto alla percezione, all’uso o alla comprensione delle emozioni) e alla psicopatia (rispetto al narcisismo o al machiavellismo). I due diversi aspetti del narcisismo hanno mostrato relazioni diverse con l’intelligenza emotiva. Il narcisismo vulnerabile (caratterizzato da ansia e fragile autostima) era associato a una minore intelligenza emotiva. Tuttavia, il narcisismo grandioso (caratterizzato da fiducia in se stessi, dominanza e senso di ego gonfiato) è correlato a livelli più elevati di intelligenza emotiva. Ciò indica che non tutte le personalità “oscure” mancano di intelligenza emotiva.

Una meta-analisi del 2021 ha mostrato che l’intelligenza emotiva era associata positivamente all’attaccamento sicuro negli adulti, ma associata negativamente a stili di attaccamento insicuri come l’attaccamento ansioso e l’attaccamento evitante. [103] Le associazioni con l’attaccamento ansioso e l’attaccamento evitante erano significative sia per l’abilità EI che per le scale di valutazione dell’EI. Tuttavia, solo le scale di valutazione dell’EI hanno mostrato un’associazione significativamente positiva con l’attaccamento sicuro. Gli autori suggeriscono che lo sviluppo precoce degli stili di attaccamento può facilitare (o ostacolare) lo sviluppo delle capacità emotive e dei tratti coinvolti nell’EI.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Risposta socialmente desiderabile

La risposta socialmente desiderabile (SDR), o “falso bene”, è un modello di risposta in cui i partecipanti al test si rappresentano sistematicamente con un pregiudizio positivo eccessivo. [104] [ citazione completa necessaria ] È noto da tempo che questo bias contamina le risposte sugli inventari di personalità, [105] [ citazione completa necessaria ] agendo come mediatore delle relazioni tra le misure di autovalutazione. [106] [ citazione completa necessaria ]

È stato suggerito che rispondere in modo desiderabile sia un “insieme di risposte”, un modello di risposta situazionale e temporaneo. [107] [ citazione completa necessaria ] Questo è in contrasto con uno “stile di risposta”, che è una qualità simile a un tratto più a lungo termine. Considerando i contesti in cui vengono utilizzati alcuni inventari di EI self-report (ad esempio, contesti lavorativi), i problemi delle serie di risposte in scenari ad alta posta in gioco sono chiari. [108] [ citazione completa necessaria ]

Esistono alcuni metodi per impedire risposte socialmente desiderabili agli inventari di comportamento. Alcuni ricercatori ritengono che sia necessario avvertire i partecipanti al test di non fingere di essere bravi prima di sostenere un test della personalità. [109] [ citazione completa necessaria ] Alcuni inventari utilizzano scale di validità per determinare la probabilità o la coerenza delle risposte tra tutti gli item.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – EI come comportamento piuttosto che come intelligenza

I primi lavori di Goleman sono stati criticati per aver presupposto che l’IE sia un tipo di intelligenza o abilità cognitiva . Eysenck scrive che la descrizione dell’EI di Goleman contiene presupposti infondati sull’intelligenza in generale e che è addirittura contraria a ciò che i ricercatori si aspettano quando studiano i tipi di intelligenza:

“[Goleman] esemplifica più chiaramente di molti altri la fondamentale assurdità della tendenza a classificare quasi ogni tipo di comportamento come ‘intelligenza’… Se queste cinque ‘capacità’ definiscono ‘intelligenza emotiva’, ci aspetteremmo qualche prova che siano altamente correlati; Goleman ammette che potrebbero essere del tutto incorrelati, e in ogni caso, se non possiamo misurarli, come facciamo a sapere che sono correlati? Quindi l’intera teoria è costruita sulle sabbie mobili: non esiste una solida base scientifica.” [110]

Allo stesso modo, Locke afferma che il concetto di EI è un’interpretazione errata del costrutto dell’intelligenza, e offre un’interpretazione alternativa: non è un’altra forma o tipo di intelligenza, ma l’intelligenza – la capacità di cogliere astrazioni – applicata a un particolare ambito della vita: emozioni. Suggerisce che il concetto dovrebbe essere rietichettato e denominato abilità. [111]

L’essenza di queste critiche è che l’indagine scientifica dipende dall’utilizzo di costrutti validi e coerenti e che prima dell’introduzione del termine EI, gli psicologi avevano stabilito distinzioni teoriche tra fattori come abilità e risultati, abilità e abitudini, atteggiamenti e valori e tratti della personalità. e stati emotivi. [112] Alcuni studiosi ritengono che il termine EI unisca e confonda tali concetti e definizioni accettati.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – EI come abilità piuttosto che qualità morale

Adam Grant ha messo in guardia contro la percezione comune ma errata dell’IE come una qualità morale desiderabile piuttosto che come un’abilità. [113] Grant ha affermato che un’IE ben sviluppata non è solo uno strumento strumentale per raggiungere obiettivi, ma può funzionare come un’arma per manipolare gli altri derubandoli della loro capacità di ragionare. [113]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – EI come misura di conformità

Una critica ai lavori di Mayer e Salovey viene da uno studio che suggerisce che l’EI, misurata dal MSCEIT, potrebbe solo misurare la conformità. [114] Questo argomento è radicato nell’uso da parte del MSCEIT della valutazione basata sul consenso e nel fatto che i punteggi del MSCEIT sono distribuiti negativamente (il che significa che i suoi punteggi differenziano meglio tra le persone con bassa IE rispetto alle persone con alta IE).

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – L’EI come forma di conoscenza

Un’altra critica afferma che, a differenza dei test di capacità cognitiva, il MSCEIT “verifica la conoscenza delle emozioni ma non necessariamente la capacità di eseguire compiti legati alla conoscenza valutata”. [115] Se qualcuno sa come dovrebbe comportarsi in una situazione emotivamente carica, non ne consegue necessariamente che possa effettivamente mettere in atto il comportamento segnalato.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Il NICHD spinge per il consenso

L’ Istituto Nazionale per la Salute Infantile e lo Sviluppo Umano ha riconosciuto che, poiché esistono divisioni sul tema dell’EI, la comunità della salute mentale deve concordare alcune linee guida per descrivere una buona salute mentale e condizioni di vita mentale positive. Nella loro sezione “Psicologia positiva e concetto di salute”, spiegano: “Attualmente esistono sei modelli concorrenti di salute positiva, che si basano su concetti come essere al di sopra della norma, forza caratteriale e virtù fondamentali, maturità evolutiva, socialità e intelligenza emotiva, benessere soggettivo e resilienza . Ma questi concetti definiscono la salute in termini filosofici piuttosto che empirici. Il dottor [Lawrence] Becker ha suggerito la necessità di un consenso sul concetto di salute psicologica positiva…”. [116]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Guarda anche

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Riferimenti

  1. ^ Vai a: aB Colman A (2008). Un dizionario di psicologia (3 ed.). La stampa dell’università di Oxford. ISBN 9780199534067 .
  2. ^Beldoch M, Davitz JR (1976). La comunicazione del significato emotivo . Westport, Connecticut: Greenwood Press. P. 39. ISBN 9780837185279 . OCLC 647368022 .
  3. ^ Vai a: aB C Golemann et al. (2023). “Cosa rende un leader?”. Revisione aziendale di Harvard. 76 : 92–105.
  4. ^Jovanovski A (28-03-2020). “Intelligenza emotiva” . Biblioteca dei formatori. Estratto il 26/03/2023.
  5. ^ Vai a: aB Beasley K (maggio 1987). “Il quoziente emotivo” (PDF) . Mensa: 25.
  6. ^Petrides KV, Furnham A (novembre 2001). “Intelligenza emotiva dei tratti: indagine psicometrica con riferimento a tassonomie dei tratti consolidate”. Giornale europeo della personalità. 15 (6): 425–48. doi : 1002/per.416 . S2CID 144031083 .
  7. ^ Vai a: aB Mayer JD, Salovey P, Caruso DR (luglio 2004). “Intelligenza emotiva: teoria, risultati e implicazioni”. Inchiesta psicologica. 15 (3): 197–215. doi : 1207/s15327965pli1503_02 . S2CID 144415437 .
  8. ^
  9. ^
  10. ^张辉华,王辉; ZHANG Hui-Hua, WANG Hui (28/02/2011). 个体情绪智力与工作场所绩效关系的元分析.心理学(in cinese). 43 (2): 188. ISSN 0439-755X .
  11. ^“L’intelligenza emotiva nella leadership: perché è importante” . Blog sugli approfondimenti aziendali. 2019-04-03. Estratto il 10/11/2023.
  12. ^
    • Polizia di Harms, Credé M (2010). “Problemi rimanenti nella ricerca sull’intelligenza emotiva: sovrapposizione di costrutti, artefatti del metodo e mancanza di validità incrementale”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 154–158. doi : 1111/j.1754-9434.2010.01217.x . S2CID144371039 .
    • Cavazotte F, Moreno V, Hickmann M (2012). “Effetti dell’intelligenza del leader, della personalità e dell’intelligenza emotiva sulla leadership trasformazionale e sulle prestazioni manageriali”. Il trimestrale della leadership. 23 (3): 443–455. doi : 1016/j.leaqua.2011.10.003 .
  13. ^ Vai a: aB C D e Joseph DL, Newman DA (gennaio 2010). “Intelligenza emotiva: una meta-analisi integrativa e un modello a cascata”. Il giornale di psicologia applicata. 95 (1): 54–78. doi : 1037/a0017286 . PMID 20085406 . S2CID 11238077 .
  14. ^ Vai a: aB C D O’Boyle Jr EH, Humphrey RH, Pollack JM, Hawver TH, Story PA (01-07-2011). “La relazione tra intelligenza emotiva e prestazione lavorativa: una meta-analisi” . Giornale del comportamento organizzativo. 32 (5): 788–818. doi : 1002/job.714 . ISSN 1099-1379 .
  15. ^ Vai a: aB C D e F G H Joseph DL, Jin J, Newman DA, O’Boyle EH (marzo 2015). “Perché l’intelligenza emotiva auto-riferita prevede la prestazione lavorativa? Un’indagine meta-analitica sull’EI mista”. Il giornale di psicologia applicata. 100 (2): 298–342. doi : 1037/a0037681 . PMID 25243996 . S2CID 1602838 .
  16. ^Dhani P (5 marzo 2021). “Intelligenza emotiva: storia, modelli e misure” . Sportello di ricerca.
  17. ^
  18. ^Leuner B (1966). “Intelligenza emotiva ed emancipazione”. Praxis der Kinderpsychologie und Kinderpsychiatrie. 15 : 193–203.
  19. ^Gardner H (1983). Stati d’animo. New York: libri di base.
  20. ^Smith MK (2002). “Howard Gardner, intelligenze multiple ed educazione” . L’Enciclopedia dell’educazione informale. Archiviata dall’originale il 2005-11-02. Estratto il 01-11-2005.
  21. ^Salovey P, Mayer JD (1989). “Intelligenza emotiva” . Immaginazione, cognizione e personalità. 9 (3): 185–211. doi : 2190/dugg-p24e-52wk-6cdg . hdl : 10654/36316 . S2CID 219900460 .
  22. ^Goleman D (1996). Intelligenza emotiva: perché può essere più importante del QI . Libri Bantam. ISBN 978-0-553-38371-3 .
  23. ^Schawbel D. “Daniel Goleman sulla leadership e il potere dell’intelligenza emotiva – Forbes” . Forbes . Archiviata dall’originale il 04-11-2012. Estratto il 07/03/2014.
  24. ^ Vai a: aB Goleman D (1998). Lavorare con l’intelligenza emotiva. New York: libri Bantam.
  25. ^
    • Lantieri L, Goleman D (2008). Costruire l’intelligenza emotiva: tecniche per coltivare la forza interiore nei bambini. Sembra vero. ISBN978-1-59179-849-1 .
    • Goleman D (2011). Il cervello e l’intelligenza emotiva: nuove intuizioni. Più del suono. ISBN978-1-934441-15-2 .
    • Goleman D (2011). Leadership: il potere dell’intelligenza emotiva. Più del suono.
  26. ^Cavallo K, Brienza D (2001). “Competenza emotiva ed eccellenza nella leadership presso Johnson & Johnson: studio sull’intelligenza emotiva e la leadership” . Consorzio per la ricerca sull’intelligenza emotiva nelle organizzazioni. Estratto l’8 settembre 2020.
  27. ^Marrone H (14 novembre 2018). “Che cos’è l’intelligenza emotiva e come migliorarla? (Definizione + test EQ)” . positivepsychologyprogram.com. Estratto il 3 febbraio il 2019.
  28. ^Tobak S (2012-02-13). “Perché l’intelligenza emotiva è solo una moda passeggera” . Notizie della CBS . Archiviata dall’originale il 28/11/2012. Estratto il 07/03/2014.
  29. ^ Vai a: aB C D e F G Mayer JD, Roberts RD, Barsade SG (2008). “Abilità umane: intelligenza emotiva” . Rassegna annuale di psicologia. 59 : 507–36. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093646 . PMID 17937602 . S2CID 11801336 . Archiviata dall’originale il 22-12-2015.
  30. ^KluemperDH (2008). “Tratto dell’intelligenza emotiva: l’impatto delle valutazioni del sé fondamentale e della desiderabilità sociale”. Personalità e differenze individuali. 44 (6): 1402–1412. doi : 1016/j.pagato.2007.12.008 .
  31. ^ Vai a: aB C Martins A, Ramalho N, Morin E (2010). “Una meta-analisi completa del rapporto tra intelligenza emotiva e salute”. Giornale di personalità e differenze individuali. 49 (6): 554–564. doi : 1016/j.pagato.2010.05.029 .
  32. ^
    • Mayer JD, Salovey P, Caruso DR, Sitarenios G (settembre 2001). “L’intelligenza emotiva come intelligenza standard”. Emozione. 1 (3): 232–42. doi : 1037/1528-3542.1.3.232 . PMID12934682 .
    • MacCann C, Joseph DL, Newman DA, Roberts RD (aprile 2014). “L’intelligenza emotiva è un fattore del secondo strato dell’intelligenza: evidenza da modelli gerarchici e bifattoriali”. Emozione. 14 (2): 358–374. doi : 1037/a0034755 . PMID24341786 .
  33. ^Mayer JD, Salovey P (1997). “Che cos’è l’intelligenza emotiva?”. In Salovey P, Sluyter D (a cura di). Sviluppo emotivo e intelligenza emotiva: implicazioni per gli educatori. New York: libri di base. pagine 3–31. ISBN 978-0-521-51806-2 .
  34. ^ Vai a: aB C Salovey P, Grewal D (2005). “La scienza dell’intelligenza emotiva” . Direzioni attuali nella scienza psicologica. 14 (6): 6. doi : 1111/j.0963-7214.2005.00381.x . S2CID 2143869 .
  35. ^Bradberry TR, Su LD (2003). “Valutazione dell’intelligenza emotiva basata sulle abilità rispetto alle abilità” (PDF) . Psicotema. 18 Supplementi: 59–66. PMID 17295959 . Archiviato (PDF) dall’originale il 05-09-2012. Estratto il 07/03/2014.
  36. ^Brackett MA, Mayer JD (settembre 2003). “Validità convergente, discriminante e incrementale di misure concorrenti di intelligenza emotiva”. Bollettino di personalità e psicologia sociale. 29 (9): 1147–58. doi : 1177/0146167203254596 . PMID 15189610 . S2CID 5744173 .
  37. ^Mayer JD, Salovey P, Caruso DR, Sitarenios G (marzo 2003). “Misurare l’intelligenza emotiva con MSCEIT V2.0”. Emozione. 3 (1): 97–105. doi : 1037/1528-3542.3.1.97 . PMID 12899321 .
  38. ^Petrides KV (2015). “Abilità e tratti dell’intelligenza emotiva”. In Chamorro-Premuzic T, von Stumm S, Furnham A (a cura di). Il Manuale Wiley-Blackwell delle differenze individuali. Londra: John Wiley & Figli. pagine 656–78. ISBN 978-1-119-05030-8 .
  39. ^Føllesdal H (2008). Intelligenza emotiva come abilità: valutare la validità dei costrutti dei punteggi del test di intelligenza emotiva Mayer-Salovey-Caruso (MSCEIT) (tesi di dottorato). Università di Oslo. Archiviata dall’originale il 16-12-2008.
  40. ^Nowicki S, deputato del duca (01/03/1994). “Differenze individuali nella comunicazione non verbale degli affetti: l’analisi diagnostica della scala di accuratezza non verbale” . Giornale del comportamento non verbale. 18 (1): 9–35. doi : 1007/BF02169077 . ISSN 1573-3653 . S2CID 144426091 .
  41. ^Matsumoto D, LeRoux J, Wilson-Cohn C, Raroque J, Kooken K, Ekman P, Yrizarry N, Loewinger S, Uchida H, Yee A, Amo L (2000-09-01). “Un nuovo test per misurare la capacità di riconoscimento delle emozioni: il breve test di riconoscimento degli affetti giapponese e caucasico di Matsumoto ed Ekman (JACBART)” . Giornale del comportamento non verbale. 24 (3): 179–209. doi : 1023/A:1006668120583 . ISSN 1573-3653 . S2CID 18039888 .
  42. ^ Vai a: aB MacCann C, Roberts RD (2008). “Nuovi paradigmi per la valutazione dell’intelligenza emotiva: teoria e dati” . Emozione. 8 (4): 540–551. doi : 1037/a0012746 . PMID 18729584 – tramite APA.
  43. ^Boyatzis RE, Goleman D, Rhee K (2000). “Cluster di competenze nell’intelligenza emotiva: approfondimenti dall’Emotional Competence Inventory (ECI).” In Bar-On R, Parker JD (a cura di). Manuale di intelligenza emotiva. vol. 99. San Francisco: Jossey-Bass. pagine 343–62.
  44. ^Bradberry T, Greaves J (2009). Intelligenza Emotiva 2.0. San Francisco: Gruppo di editori ovest. ISBN 978-0-9743206-2-5 .
  45. ^ Vai a: aB Petrides KV, Furnham A (2000). “Sulla struttura dimensionale dell’intelligenza emotiva”. Personalità e differenze individuali. 29 (2): 313–320. CiteSeerX 1.1.475.5285 . doi : 10.1016/s0191-8869(99)00195-6 .
  46. ^ Vai a: aB C D Petrides KV, Pita R, Kokkinaki F (maggio 2007). “La posizione dell’intelligenza emotiva dei tratti nello spazio dei fattori di personalità”. Giornale britannico di psicologia. 98 (Pt 2): 273–89. doi : 1348/000712606×120618 . PMID 17456273 .
  47. ^Petrides KV, Furnham A (2001). “Intelligenza emotiva dei tratti: indagine psicometrica con riferimento a tassonomie dei tratti stabilite”. Giornale europeo della personalità. 15 (6): 425–448. doi : 1002/per.416 . S2CID 144031083 .
  48. ^Pérez JC, Petrides PJ, Furnham A (2005). “Misurare l’intelligenza emotiva dei tratti”. In Schulze R, Roberts RD (a cura di). Manuale internazionale di intelligenza emotiva. Cambridge, Massachusetts: Hogrefe & Huber. pagine 123–43. CiteSeerX 1.1.474.294 .
  49. ^Petrides KV, Furnham A (2003). “Tratto dell’intelligenza emotiva: validazione comportamentale in due studi sul riconoscimento delle emozioni e sulla reattività all’induzione dell’umore”. Giornale europeo della personalità. 17 : 39–75. doi : 1002/per.466 . S2CID 4287409 .
  50. ^ Vai a: aB Mikolajczak M, Luminet O, Leroy C, Roy E (giugno 2007). “Proprietà psicometriche del questionario sull’intelligenza emotiva dei tratti: struttura dei fattori, affidabilità, costrutto e validità incrementale in una popolazione di lingua francese” . Giornale di valutazione della personalità. 88 (3): 338–53. doi : 1080/00223890701333431 . PMID 17518555 . S2CID 21196733 .
  51. ^Vernon PA, Petrides KV, Bratko D, Schermer JA (ottobre 2008). “Uno studio genetico comportamentale dell’intelligenza emotiva dei tratti”. Emozione. 8 (5): 635–42. doi : 1037/a0013439 . PMID 18837613 .
  52. ^Gardner JK, Qualter P (2010). “Validità simultanea e incrementale di tre misure di intelligenza emotiva dei tratti”. Giornale australiano di psicologia. 62 : 5–12. doi : 1080/00049530903312857 .
  53. ^
  54. ^ Vai a: aB MacCann C, Jiang Y, Brown LE, Doppio KS, Bucich M, Minbashian A (2020). “L’intelligenza emotiva predice il rendimento scolastico: una meta-analisi” . Bollettino psicologico. 146 (2): 150–186. doi : 1037/bul0000219 . PMID 31829667 . S2CID 209342554 – tramite APA.
  55. ^
  56. ^
  57. ^
  58. ^Rey L, Quintana-Orts C, Mérida-López S, Extremera N (2018-07-01). “Intelligenza emotiva e cybervittimizzazione tra pari negli adolescenti: il genere come moderatore” . Comunicar (in spagnolo). 26 (56): 09–18. doi : 3916/c56-2018-01 . hdl : 10272/15115 . ISSN 1134-3478 .
  59. ^Mayer JD, Roberts RD, Barsade SG (2008). “Abilità umane: intelligenza emotiva”. Rassegna annuale di psicologia. 59 : 507–36. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093646 . PMID 17937602 . S2CID 11801336 .
  60. ^Tolegenova AA, Jakupov SM, Chung C, Saduova M, Jakupov MS (2012). “Una formazione teorica dell’intelligenza emotiva e dei traumi infantili tra gli adolescenti” . Procedia – Scienze sociali e comportamentali. 69 : 1891–1894. doi : 1016/j.sbspro.2012.12.142 .
  61. ^Mckenna J, Webb J (2013). “Intelligenza emotiva”. Giornale britannico di terapia occupazionale. 76 (12): 560. doi : 1177/030802261307601202 . S2CID 208741104 .
  62. ^ Vai a: aB Côté S, Minatori CT (2006). “Intelligenza emotiva, intelligenza cognitiva e prestazioni lavorative”. Trimestrale di scienze amministrative. 51 (1): 1–28. doi : 2189/asqu.51.1.1 . JSTOR 20109857 . S2CID 142971341 .
  63. ^ (Petrides, Frederickson e Furnham, 2004)
  64. ^Relojo D, Pilao SJ, Dela Rosa R (2015). “Dalla passione all’emozione: il quoziente emotivo come predittore del comportamento lavorativo dei docenti” (PDF) . Giornale di psicologia dell’educazione. 8 (4): 1–10. doi : 26634/jpsy.8.4.3266 . Archiviato (PDF) dall’originale il 30/04/2017.
  65. ^ Vai a: aB Farh CI, Seo MG, Tesluk PE (luglio 2012). “Intelligenza emotiva, efficacia del lavoro di squadra e prestazione lavorativa: il ruolo moderatore del contesto lavorativo”. Il giornale di psicologia applicata. 97 (4): 890–900. doi : 1037/a0027377 . PMID 22390388 .
  66. ^Ahmetoglu G, Leutner F, Chamorro-Premuzic T (dicembre 2011). “EQ-nomics: comprendere la relazione tra le differenze individuali nell’intelligenza emotiva e nell’imprenditorialità” (PDF) . Personalità e differenze individuali. 51 (8): 1028–1033. doi : 1016/j.pagato.2011.08.016 . Archiviato dall’originale (PDF) il 01-11-2013.
  67. ^ Vai a: aB Van Rooy DL, Viswesvaran C (2004-08-01). “Intelligenza emotiva: un’indagine meta-analitica sulla validità predittiva e sulla rete nomologica”. Giornale di comportamento professionale. 65 (1): 71–95. doi : 1016/S0001-8791(03)00076-9 .
  68. ^ Vai a: aB Sy T, Tram S, O’Hara LA (01-06-2006). “Rapporto tra l’intelligenza emotiva dei dipendenti e dei manager e la soddisfazione e le prestazioni lavorative”. Giornale di comportamento professionale. 68 (3): 461–473. doi : 1016/j.jvb.2005.10.003 .
  69. ^Goleman D (1994). Intelligenza emotiva. Libri Bantam. ISBN 9780747526254 .
  70. ^ Vai a: aB Legge KS, Wong CS, Canzone LJ (giugno 2004). “La validità di costrutto e criterio dell’intelligenza emotiva e la sua potenziale utilità per gli studi di management”. Il giornale di psicologia applicata. 89 (3): 483–96. doi : 1037/0021-9010.89.3.483 . PMID 15161407 .
  71. ^ Vai a: aB Lopes PN, Grewal D, Kadis J, Gall M, Salovey P (2006). “La prova che l’intelligenza emotiva è correlata alle prestazioni lavorative, agli affetti e agli atteggiamenti sul lavoro”. Psicotema. 18 Supplementi: 132–8. PMID 17295970 .
  72. ^Seibert SE, Kraimer ML, Liden RC (aprile 2001). “Una teoria del capitale sociale del successo professionale”. Giornale dell’Accademia di Management. 44 (2): 219–237. doi : 2307/3069452 . JSTOR 3069452 .
  73. ^Rousmaniere D (2015-01-23). “Quello che tutti dovrebbero sapere sulla gestione” . Revisione aziendale di Harvard. Archiviata dall’originale il 26-04-2016. Estratto il 19-04-2016.
  74. ^Janssen O, Van Yperen NW (2004-06-01). “Orientamenti agli obiettivi dei dipendenti, qualità dello scambio leader-membro e risultati delle prestazioni lavorative e della soddisfazione lavorativa” . Giornale dell’Accademia di Management. 47 (3): 368–384. doi : 2307/20159587 . hdl : 2066/64290 . ISSN 0001-4273 . JSTOR 20159587 . S2CID 221246676 . Archiviata dall’originale il 21-03-2015.
  75. ^Ashkanasy NM, Daus CS (2005-06-01). “Le voci sulla morte dell’intelligenza emotiva nel comportamento organizzativo sono enormemente esagerate” (PDF) . Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 441–452. doi : 1002/job.320 . Archiviato (PDF) dall’originale il 25-07-2015.
  76. ^Cherniss C (1999). “Il caso aziendale per l’intelligenza emotiva” . Consorzio per la ricerca sull’intelligenza emotiva nelle organizzazioni. Estratto 14 settembre il 2021.
  77. ^Luna TW, Hur WM (01-09-2011). “Intelligenza emotiva, esaurimento emotivo e prestazioni lavorative”. Comportamento sociale e personalità. 39 (8): 1087–1096. doi : 2224/sbp.2011.39.8.1087 .
  78. ^Dabke D (2016). “Impatto dell’intelligenza emotiva e del comportamento trasformazionale del leader sull’efficacia percepita della leadership: una visione da fonti multiple”. Prospettive di business e ricerca. 4 (1): 27–40. doi : 1177/2278533715605433 . S2CID 147415251 .
  79. ^Ahiauzu A, Nwokah NC (2010). “Marketing nella governance: leadership dell’intelligenza emotiva per un’efficace governance aziendale”. Governo d’impresa. 10 (2): 150–162. doi : 1108/14720701011035675 .
  80. ^Mullen PR, Gutierrez D, Newhart S (2018). “L’intelligenza emotiva dei consulenti scolastici e il suo rapporto con la leadership”. Consulenza scolastica professionale. 32 (1b): 2156759X1877298. doi : 1177/2156759X18772989 . S2CID 149709509 .
  81. ^Schutte NS, Malouff JM, Thorsteinsson EB, Bhullar N, Rooke SE (aprile 2007). “Un’indagine meta-analitica del rapporto tra intelligenza emotiva e salute”. Personalità e differenze individuali. 42 (6): 921–33. doi : 1016/j.pagato.2006.09.003 .
  82. ^Mayer JD, Salovey P (1993). “L’intelligenza dell’intelligenza emotiva” (PDF) . Intelligenza. 17 (4): 433–442. doi : 1016/0160-2896(93)90010-3 .
  83. ^Nehra DK, Sharma V, Mushtaq H, Sharma NR, Sharma M, Nehra S (luglio 2012). “Intelligenza emotiva e autostima nei consumatori di cannabis” (PDF) . Giornale dell’Accademia indiana di psicologia applicata . 38 (2): 385–393. Archiviato dall’originale (PDF) il 19-02-2018.
  84. ^Brown E, Chiu E, Neill L, Tobin J, Reid J (16 gennaio 2012). “La bassa intelligenza emotiva è un fattore causale primario nella dipendenza da droga e alcol?”. Stampa accademica australiana. Bowen Hills, Queensland, Australia: 91–101. S2CID 73720582 .
  85. ^
  86. ^ Vai a: aB Landy FJ (2005). “Alcune questioni storico-scientifiche legate alla ricerca sull’intelligenza emotiva”. Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 411–424. doi : 1002/job.317 .
  87. ^Murensky CL (2000). “Le relazioni tra intelligenza emotiva, personalità, capacità di pensiero critico e performance di leadership organizzativa ai livelli superiori del management” . Abstract della tesi internazionale: Sezione B: Scienze e ingegneria – tramite PsyNET.
  88. ^Antonakis J, Ashkanasy NM, Dasborough MT (2009). “La leadership ha bisogno dell’intelligenza emotiva?” . Il trimestrale della leadership. 20 (2): 247–261. doi : 1016/j.leaqua.2009.01.006 .
  89. ^Polizia di Harms, Credé M (2010). “Intelligenza emotiva e leadership trasformazionale e transazionale: una meta-analisi” . Giornale di leadership e studi organizzativi . 17 (1): 5–17. doi : 1177/1548051809350894 . S2CID 2247881 . Archiviata dall’originale il 12-06-2011.
  90. ^Barling J, Slater F, Kelloway EK (maggio 2000). “Leadership trasformazionale e intelligenza emotiva: uno studio esplorativo”. Rivista per lo sviluppo della leadership e dell’organizzazione. 21 (3): 157–161. doi : 1108/01437730010325040 .
  91. ^Bar-On R (2006). “Il modello Bar-On di intelligenza emotivo-sociale (ESI)”. Psicotema. 18 Supplementi: 13–25. PMID 17295953 .
  92. ^Antonakis J (2009). “”Intelligenza emotiva”: cosa misura ed è importante per la leadership?” (PDF) . In Graen GB (a cura di). Leadership LMX: progetti rivoluzionari: strumenti basati sulla ricerca. vol. VII. Greenwich, CT: pubblicazione dell’era dell’informazione. pp. 163–192. Archiviato (PDF) dall’originale il 20/11/2018.
  93. ^Polizia di Harms, Credé M (2010). “Problemi rimanenti nella ricerca sull’intelligenza emotiva: sovrapposizione di costrutti, artefatti del metodo e mancanza di validità incrementale”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 154–158. doi : 1111/j.1754-9434.2010.01217.x . S2CID 144371039 .
  94. ^Newman DA, Joseph DL, MacCann C (2010). “Intelligenza emotiva e prestazioni lavorative: l’importanza della regolazione delle emozioni e del contesto lavorativo emotivo”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 159–164. doi : 1111/j.1754-9434.2010.01218.x . S2CID 145567449 .
  95. ^Rosete D, Ciarrochi J (2005-07-01). “L’intelligenza emotiva e la sua relazione con i risultati delle prestazioni sul posto di lavoro dell’efficacia della leadership”. Rivista per lo sviluppo della leadership e dell’organizzazione. 26 (5): 388–399. doi : 1108/01437730510607871 . ISSN 0143-7739 .
  96. ^Groves KS, McEnrue MP, Shen W (08-02-2008). “Sviluppare e misurare l’intelligenza emotiva dei leader”. Giornale di sviluppo gestionale. 27 (2): 225–250. doi : 1108/02621710810849353 . ISSN 0262-1711 .
  97. ^Schulte M, Ree MJ, Carretta TR (2004). “Intelligenza emotiva: non molto più che ge personalità”. Personalità e differenze individuali. 37 (5): 1059–1068. doi : 1016/j.pagato.2003.11.014 .
  98. ^Fiori M, Antonakis J (2011). “Il modello di abilità dell’intelligenza emotiva: alla ricerca di misure valide” . Personalità e differenze individuali (manoscritto presentato). 50 (3): 329–334. doi : 1016/j.pagato.2010.10.010 .
  99. ^Antonakis J, Dietz J (2011). “Cercare la validità o testarla? I pericoli della regressione graduale, dell’analisi dei punteggi estremi, dell’eteroschedasticità e dell’errore di misurazione” . Personalità e differenze individuali (manoscritto presentato). 50 (3): 409–415. doi : 1016/j.pagato.2010.09.014 .
  100. ^
  101. ^ Vai a: aB van der Linden D, Pekaar KA, Bakker AB, Schermer JA, Vernon PA, Dunkel CS, Petrides KV (gennaio 2017). “Sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’intelligenza emotiva: una meta-analisi” . Bollettino psicologico. 143 (1): 36–52. doi : 1037/bul0000078 . ISSN 1939-1455 . PMID 27841449 . S2CID 29455205 .
  102. ^
  103. ^Walker SA, Double KS, Kunst H, Zhang M, MacCann C (2022). “Intelligenza emotiva e attaccamento in età adulta: una meta-analisi” . Personalità e differenze individuali. 184 : 111174. doi : 1016/j.paid.2021.111174 . ISSN 0191-8869 – tramite Elsevier Science Direct.
  104. ^ Paulhus, 2002 [ citazione completa necessaria ]
  105. ^
  106. ^
  107. ^
  108. ^ Paulhus & Reid, 2001 [ citazione completa necessaria ]
  109. ^ ad esempio McFarland, 2003 [ citazione completa necessaria ]
  110. ^Eysenck HJ (2000). Intelligenza: un nuovo sguardo. Editori di transazioni. ISBN 978-0-7658-0707-6 .
  111. ^LockeEA (2005). “Perché l’intelligenza emotiva è un concetto non valido”. Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 425–431. doi : 1002/job.318 .
  112. ^MattiuzziPG (2008). “Intelligenza Emotiva? Non la sento” . Psicologia quotidiana. Archiviata dall’originale il 20 luglio 2009.
  113. ^ Vai a: aB Sovvenzione A (2 gennaio 2014). “Il lato oscuro dell’intelligenza emotiva” . L’Atlantico. Archiviata dall’originale il 3 gennaio 2014.
  114. ^Roberts RD, Zeidner M, Matthews G (settembre 2001). “L’intelligenza emotiva soddisfa gli standard tradizionali per un’intelligenza? Alcuni nuovi dati e conclusioni”. Emozione. 1 (3): 196–231. doi : 1037/1528-3542.1.3.196 . PMID 12934681 .
  115. ^Brody N (2004). “Cos’è l’intelligenza cognitiva e cosa non è l’intelligenza emotiva” (PDF) . Inchiesta psicologica. 15 (3): 234–238. doi : 1207/s15327965pli1503_03 . S2CID 219727559 . Archiviato dall’originale (PDF) il 07-02-2016.
  116. ^Nitkin R, Harris M (29 agosto 2006). “Comitato consultivo nazionale sulla ricerca sulla riabilitazione medica: riunione per verbale del 2-3 dicembre 2004” . Istituto Nazionale per la Salute Infantile e lo Sviluppo Umano . URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviata dall ‘ url originale il 16 luglio 2009).

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – semantica articolo

  • Migliore esperto italiano in intelligenza Emotiva
  • intelligenza Emotiva
  • Emozioni
  • Consapevolezza emotiva
  • Gestione emotiva
  • Competenze emotive
  • Empatia
  • Autocontrollo
  • Relazioni interpersonali
  • Autoconsapevolezza
  • Riconoscimento emotivo
  • Espressione emotiva
  • Autovalutazione
  • Autoespressione
  • Autoefficacia emotiva
  • Adattabilità emotiva
  • Empatia cognitiva
  • Empatia emotiva
  • Comunicazione emotiva
  • Autoconsolazione
  • Autoempatia
  • Resilienza emotiva
  • Regolazione emotiva
  • Consapevolezza sociale
  • Riconoscimento delle emozioni altrui
  • Comprensione emotiva
  • Motivazione emotiva
  • Auto-motivazione
  • Relazione tra intelligenza emotiva e successo
  • Intelligenza emotiva nei contesti lavorativi
  • Sviluppo dell’intelligenza emotiva
  • Educazione emotiva
  • Benessere emotivo
  • Salute mentale
  • Mindfulness
  • Competenze sociali
  • Auto-riflessione
  • Autoconsapevolezza emotiva
  • Leadership emotiva
  • Collaborazione emotiva
  • Comunicazione empatica
  • Equilibrio emotivo
  • Auto-perdono
  • Crescita personale
  • Conflitti emotivi
  • Intelligenza emotiva e felicità
  • Autoapprendimento emotivo
  • Auto-rispetto
  • Auto-gestione emotiva
  • Compassione
  • Crescita emotiva
  • Intelligenza emotiva e relazioni
  • Empatia nell’ambiente di lavoro
  • Autocontrollo delle emozioni negative
  • Autovalutazione delle competenze emotive
  • Regolazione delle reazioni emotive
  • Comunicazione assertiva
  • Conoscenza delle proprie forze emotive
  • Intelligenza emotiva nell’educazione
  • Sviluppo delle competenze relazionali
  • Equilibrio tra empatia e assertività
  • Auto-motivazione nel raggiungimento degli obiettivi
  • Resilienza emotiva nelle avversità
  • Accettazione delle emozioni negative
  • Consapevolezza delle dinamiche emotive di gruppo
  • Gestione del conflitto emotivo
  • Sviluppo delle competenze sociali
  • Comunicazione non verbale
  • Auto-riflessione per la crescita emotiva
  • Educazione emotiva nelle scuole
  • Benessere emotivo e fisico
  • Pratiche di mindfulness per l’equilibrio emotivo
  • Intelligenza emotiva e intelligenza sociale
  • Auto-perdono e auto-amore
  • Gestione dello stress attraverso l’intelligenza emotiva
  • Resilienza emotiva nei momenti critici
  • Capacità di ascolto empatico
  • Empatia e comprensione delle diverse prospettive
  • Competenze emotive nel contesto familiare
  • Sviluppo dell’empatia nell’infanzia
  • Auto-valutazione delle competenze relazionali
  • Consapevolezza delle emozioni nell’apprendimento
  • Equilibrio tra ragione ed emozione
  • Riconoscimento delle emozioni attraverso l’espressione facciale
  • Comunicazione emotiva nei gruppi di lavoro
  • Autocontrollo nelle situazioni di pressione
  • Intelligenza emotiva e creatività
  • Gestione delle emozioni nell’ambiente aziendale
  • Comunicazione empatica nelle relazioni amorose
  • Autoefficacia emotiva nelle sfide quotidiane
  • Risoluzione costruttiva dei conflitti
  • Motivazione intrinseca e soddisfazione emotiva
  • Auto-motivazione per il successo personale
  • Educazione alle emozioni per i giovani
  • Sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso l’arte
  • Benessere emotivo e salute mentale
  • Competenze emotive nell’educazione degli adulti
  • Mindfulness e presenza emotiva
  • Consapevolezza delle emozioni e gestione del tempo
  • Resilienza emotiva nelle relazioni interpersonali
  • Intelligenza emotiva e leadership aziendale
  • Sviluppo delle competenze emotive nei team di lavoro
  • Auto-riflessione per il miglioramento emotivo
  • Autoconsapevolezza emotiva nei momenti di decisione
  • Comunicazione emotiva nell’ambito della psicologia
  • Equilibrio tra empatia e assertività nelle relazioni
  • Crescita personale attraverso la consapevolezza emotiva
  • Intelligenza emotiva e empatia nella cura del paziente
  • Comunicazione non violenta
  • Autovalutazione delle competenze di leadership emotiva
  • Gestione delle emozioni nelle dinamiche di gruppo
  • Sviluppo dell’empatia nell’ambiente educativo
  • Equilibrio tra razionalità ed empatia
  • Riconoscimento delle emozioni attraverso il linguaggio del corpo
  • Autocontrollo emotivo nelle situazioni stressanti
  • Intelligenza emotiva e intelligenza emotiva sociale
  • Auto-motivazione nell’affrontare sfide personali
  • Resilienza emotiva e successo professionale
  • Consapevolezza delle emozioni nei rapporti di coppia
  • Comunicazione empatica nel coaching
  • Autoefficacia emotiva e autostima
  • Gestione delle emozioni nelle transizioni di vita
  • Intelligenza emotiva e intelligenza collettiva
  • Educazione emotiva e benessere scolastico
  • Mindfulness e benessere emotivo
  • Consapevolezza delle emozioni nelle relazioni familiari
  • Sviluppo dell’empatia nel contesto terapeutico
  • Equilibrio emotivo nelle sfide quotidiane
  • Riconoscimento delle emozioni attraverso la voce
  • Autocontrollo emotivo e auto-regolazione
  • Intelligenza emotiva e creatività artistica
  • Competenze emotive nel contesto sportivo
  • Comunicazione emotiva nell’ambito della psicoterapia
  • Auto-riflessione e crescita emotiva
  • Autoconsapevolezza emotiva nell’educazione degli adulti
  • Leadership emotiva e motivazione dei team
  • Sviluppo delle competenze emotive attraverso l’esperienza
  • Benessere emotivo e connessione sociale
  • Competenze emotive e resilienza nelle crisi
  • Mindfulness e autocontrollo delle emozioni
  • Intelligenza emotiva e intelligenza sociale nelle organizzazioni
  • Educazione alle emozioni nelle scuole primarie
  • Consapevolezza delle emozioni e presa di decisioni
  • Resilienza emotiva e adattabilità al cambiamento
  • Intelligenza emotiva e benessere psicologico
  • Comunicazione empatica nelle relazioni familiari
  • Autoefficacia emotiva e performance lavorativa
  • Competenze emotive e apprendimento continuo
  • Mindfulness e gestione dello stress emotivo
  • Consapevolezza delle emozioni nel contesto sociale
  • Intelligenza emotiva e benessere generale.

Il Migliore Mental Coach Sportivo in Italia secondo Google Scholar per numero di citazioni referenziate è il Dott. Daniele Trevisani, autore di 28 libri sul tema del potenziale umano e della preparazione mentale, della motivazione e delle performance. Ha seguito inoltre la preparazione mentale come Mental Coach delle Forze Speciali dell’Esercito Italiano per le missioni ONU.

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Approfondimenti sul Mental Coaching

Psicologia del Coaching

La psicologia del coaching è un campo della psicologia applicata che applica teorie e concetti psicologici alla pratica del coaching . Il suo scopo è aumentare le prestazioni, l’ autorealizzazione , i risultati e il benessere di individui, team e organizzazioni utilizzando metodi basati sull’evidenza fondati sulla ricerca scientifica. [1] La psicologia del coaching è influenzata da teorie in vari campi psicologici, come la psicologia umanistica , la psicologia positiva , la teoria dell’apprendimento e la psicologia sociale .

La psicologia del coaching è iniziata formalmente come sotto-disciplina psicologica nel 2000, quando il primo corso di “psicologia del coaching” è stato offerto all’Università di Sydney . Da allora, sono state formate società scientifiche dedicate alla psicologia del coaching e riviste sottoposte a revisione paritaria pubblicano ricerche sulla psicologia del coaching. Le applicazioni della psicologia del coaching spaziano dal coaching atletico ed educativo alla leadership e al coaching aziendale.

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Storia

Storia antica

Le prime applicazioni della teoria e della pratica psicologica all’allenamento (in particolare, l’allenamento atletico) risalgono agli anni ’20. [2] Nel 1926, Coleman Griffith pubblicò The Psychology of Coaching: A Study of Coaching Methods in the Point of View of Psychology. [2] Sulla base delle osservazioni delle squadre di calcio e basket, Griffith ha discusso un’ampia varietà di aspetti dell’allenamento come gli effetti dello spettatore, i problemi di over-coaching, i principi dell’apprendimento. [3] Griffith è stato notato come ” il primo psicologo dello sport d’America ” e un pioniere nell’applicare la scienza della psicologia al coaching. [4] Anni dopo, iniziarono ad emergere altri testi sulla psicologia del coaching. Nel 1951, John Lawther della Penn State University pubblicò Psychology of Coaching . [5] Il primo libro in WorldCat con il termine “psicologia del coaching” nel titolo è Modern Coaching Psychology di Curtiss Gaylord, pubblicato nel 1967. [6] [7]

21 ° secolo

Nonostante questi primi sviluppi, la psicologia del coaching contemporaneo è stata istituita formalmente solo all’inizio del 21° secolo. [4] Nel gennaio 2000, Anthony Grant ha implementato la prima unità di studio di “psicologia del coaching” presso l’ Università di Sydney e la sua tesi di dottorato ha posto le basi per ulteriori ricerche per stabilire il campo della psicologia del coaching come disciplina basata sull’evidenza. [8] [9] Molti psicologi del coaching considerano Grant un pioniere nel campo. [4] [10]

Un ulteriore sviluppo è iniziato nel 2006 quando l’ Australian Psychological Society (APS) ha tenuto una conferenza che ha fondato l’Interest Group in Coaching Psychology ( IGCP ). Fuori dall’Australia, Stephen Palmer della British Psychological Society (BPS) ha formato lo Special Group in Coaching Psychology (SGCP). [4] Sia l’ IGCP che l’SGCP miravano a sviluppare ulteriormente la professione della psicologia del coaching in termini di teoria e applicazione, fornendo una piattaforma per la condivisione di ricerche ed esperienze rilevanti tra gli psicologi del coaching. [4] [1] [11] Dall’istituzione di IGCP e SGCP, in Europa, Medio Oriente e Sud Africa sono state istituite più società internazionali dedicate alla psicologia del coaching. [4] Il 18 dicembre 2006 è stata fondata la International Society for Coaching Psychology ( ISCP ) per promuovere lo sviluppo internazionale del settore. [4] [12]

Attualmente, ci sono un certo numero di riviste peer-reviewed dedicate alla letteratura e alla ricerca sulla psicologia del coaching. Ad esempio, The Coaching Psychologist (dal 2005) è fornito dal SGCP. [13] L’ IGCP e l’IGCP pubblicano congiuntamente l’ International Coaching Psychology Review (dal 2006). [14] Coaching Psychology International (dal 2009) è pubblicato dalla International Society of Coaching Psychology. [15]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Influenze teoriche

Psicologia umanistica

Vedi anche: Psicologia umanistica e Terapia centrata sulla persona

L’ approccio umanistico alla psicologia è considerato un grande contributo al coaching psicologico. [3] Sia la psicologia umanistica che quella del coaching condividono la visione comune dell’essere umano come auto- realizzante . Cioè, ogni volta che ne viene data l’opportunità, gli umani coglieranno la capacità di migliorare se stessi. [16] La psicologia del coaching considera questo sviluppo come un processo consistente in concreti cambiamenti positivi nella propria vita. Inoltre, questo processo di crescita è intrapreso sia dal cliente che dal coach che facilita l’ autorealizzazione nei propri clienti. [1] [17]

Nella terapia centrata sulla persona di Carl Rogers , la relazione cliente-terapeuta è un elemento chiave per facilitare la crescita. [17] Pertanto, la relazione tra il coach (il facilitatore) e il cliente (il discente) è cruciale. [18] In particolare, Rogers ha identificato tre qualità chiave in una buona relazione coach-cliente: “realtà” (genuinità), fiducia e comprensione empatica . [17] [18] Inoltre, viene fatta un’importante distinzione tra lavorare sul cliente e lavorare con il cliente. Un coach deve essere disposto a collaborare e impegnarsi attivamente con il cliente per comprendere le sue esperienze e fare scelte che promuovano la crescita . [17] Una volta raggiunto questo obiettivo, la relazione coach-cliente diventa una partnership attiva . [19]

Inoltre, secondo Rogers, la crescita di un cliente si ottiene attraverso una considerazione positiva incondizionata . [20] I coach devono entrare in empatia con i loro clienti per comprendere le loro esperienze e punti di vista. [1] Per raggiungere questo obiettivo, il coach deve essere in grado di comprendere i propri clienti non solo a livello intellettuale, ma anche a livello emotivo. [17] Insieme all’empatia, i coach devono essere in grado di accettare i loro clienti per quello che sono veramente poiché gli individui hanno bisogno di sentirsi apprezzati per il loro ” vero sé ” per realizzarsi . [1]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Psicologia positiva

Vedi anche: Psicologia positiva

La psicologia positiva (sviluppata da Martin Seligman e altri) si sofferma sugli aspetti positivi delle caratteristiche umane come la forza e la competenza. [17] [21] [22] Fondamentalmente, la psicologia del coaching condivide questo obiettivo; un coaching efficace comporta il miglioramento delle prestazioni e del benessere del cliente. [23] La psicologia positiva fornisce quindi una base per il coaching. [21] La psicologia del coaching è stata considerata un tipo di psicologia positiva applicata. [23]

Le emozioni positive motivano le persone a migliorare le proprie capacità e competenze. [24] La teoria dell’ampliamento e della costruzione di Barbara Fredrickson postula che le emozioni positive possono svolgere un ruolo nello stimolare non solo la motivazione , ma anche azioni produttive e benefiche. [25] Nel coaching, si enfatizza l’incoraggiamento delle emozioni positive al fine di ispirare i clienti a intraprendere azioni concrete verso i loro obiettivi. [17]

A parte le emozioni, anche il pieno impegno nell’attività è un fattore per massimizzare le proprie prestazioni. [26] Mihaly Csikszentmihalyi ha descritto questo livello di massimo coinvolgimento in un compito come flusso . In altre parole, gli individui che sperimentano il flusso sono “nella zona”. [17] Gli allenatori svolgono un ruolo nella creazione di un ambiente che induce il flusso. Questo può essere raggiunto attraverso la definizione di obiettivi chiari e coerenti. [26] Fornire un feedback chiaro e immediato mantiene anche il cliente informato sul fatto che le sue azioni stiano aiutando a raggiungere i suoi obiettivi. [17] I coach aiutano anche a trovare un equilibrio tra sfida e abilità poiché compiti troppo facili o troppo difficili per il cliente possono ostacolare il raggiungimento dell’obiettivo. [17] [26]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Teorie dell’apprendimento

Vedi anche: comportamentismo e teoria dell’apprendimento sociale

Il condizionamento operante (come descritto da BF Skinner ) vede l’apprendimento come un processo che coinvolge rinforzo e punizione . [27] Gli allenatori sono incoraggiati a rafforzare sempre comportamenti sani e produttivi attraverso il rinforzo verbale, come parole e immagini motivazionali. [28] Anche il rinforzo intrinseco (cioè il rinforzo dall’interno dell’individuo) può svolgere un ruolo enorme nel migliorare le prestazioni e nell’incoraggiare azioni mirate. [19] Sebbene la punizione possa indirizzare i clienti verso i comportamenti desiderati , le prestazioni possono essere ostacolate da effetti collaterali ingiustificati, come ansia e risentimento nei confronti dell’allenatore. [19] [27]

La teoria dell’apprendimento esperienziale di David A. Kolb postula che gli individui apprendano attraverso le loro esperienze. [29] L’apprendimento esperienziale è facilitato dall’autoriflessione, dall’autovalutazione e dall’azione. [21] I coach possono incoraggiare l’autoriflessione critica delle esperienze attraverso “registri di coaching” in cui i coachee analizzare i loro pensieri ed emozioni in vari incidenti e circostanze. [21] Questo aiuta i clienti a esaminare e sfidare le proprie convinzioni, atteggiamenti e comportamenti . [21] L’intuizione acquisita da questo aiuta nell’apprendimento trasformativo in cui i tirocinanti sviluppano un piano d’azione per un ulteriore miglioramento personale e un aumento delle prestazioni basato sulle proprie esperienze. [17] [29] [30]

Lev Vygotsky ha descritto la zona di sviluppo prossimale ( ZPD ) come uno spazio tra ciò che una persona sa (un’azione che può essere eseguita facilmente) e ciò che una persona non sa (ciò che è considerato difficile). [31] Vygotsky ha teorizzato che l’apprendimento è più efficace all’interno di questa zona. [32] I coach facilitano un apprendimento efficace fornendo ai coachee attività all’interno della ZPD , che non sono né troppo facili né troppo impegnative (questo è un processo chiamato scaffolding ). [31] [32]

La teoria dell’apprendimento sociale ha influenzato anche la psicologia del coaching. Secondo Albert Bandura , l’apprendimento osservativo si verifica quando gli individui imparano dalle persone che li circondano (chiamati modelli ). [33] I coach dovrebbero essere consapevoli dei modelli dei loro coachee in quanto ciò può modellare i loro atteggiamenti e comportamenti . [34] Inoltre, gli allenatori dovrebbero valutare i fattori che influenzano l’apprendimento basato sull’osservazione nei loro tirocinanti, come l’attenzione e la frequenza del comportamento osservato . [34]

Altre influenze

Vedi anche: Psicologia della Gestalt , Psicologia sociale , Psicologia culturale e Psicopatologia

La teoria della Gestalt spiega che le persone percepiscono gli eventi intorno a noi in un modo conforme alle loro idee, credenze ed esperienze personali. [3] I coachee devono essere guidati nella consapevolezza dei propri atteggiamenti ed esperienze, che modellano la loro percezione del mondo. [3] Concetti in psicologia sociale come l’influenza interpersonale e la conformità sottolineare il ruolo importante che le interazioni sociali svolgono nel plasmare il pensiero, le prestazioni e il comportamento nei coachee . [19] La psicologia culturale assiste gli allenatori nel facilitare la crescita e l’apprendimento nei clienti provenienti da diversi background culturali. [35] Lo studio della psicopatologia può anche essere importante nello sviluppo di metodi adeguati di coaching per individui mentalmente malsani. [19]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Modelli

La psicologia del coaching ha un gran numero di modelli e quadri derivati da teorie e prove psicologiche. [1] Questi modelli sono utilizzati per guidare la pratica della psicologia del coaching e per garantire che il coaching sia informato da concetti scientificamente provati. [21]

GROW

Articolo principale: modello GROW

Il modello GROW è considerato uno dei modelli di coaching comportamentale più popolari . [3] Le sue quattro fasi delineano il processo di risoluzione dei problemi, definizione degli obiettivi e miglioramento delle prestazioni. [3] [1] Il nome di ogni fase varia leggermente a seconda della fonte.

PRATICA

Stephen Palmer ha sviluppato il modello PRACTICE come guida alla risoluzione dei problemi e alla ricerca di soluzioni. [1] I problemi sono identificati durante la prima fase è l’identificazione del problema . [36] Successivamente, vengono sviluppati obiettivi realistici per quanto riguarda i problemi. [1] [36] In seguito, si fa un brainstorming sulle soluzioni alternative che funzionano per gli obiettivi. [1] [36] I possibili esiti delle soluzioni vengono poi valutati criticamente durante la C onsiderazione delle conseguenze. [1] [36] In seguito, le opzioni migliori vengono scelte durante l’ individuazione delle soluzioni più fattibili. [1] [36] Poi arriva l’ implementazione delle soluzioni Scelte . [1] [36] Il passaggio finale è la valutazione E in cui coach e coachee discutono dell’efficacia della soluzione e di eventuali lezioni apprese dall’esperienza. [1] [36]

SPAZIO

Secondo il modello SPACE, le azioni sono influenzate da emozioni, reazioni fisiologiche, cognizioni e contesti sociali.

Il modello SPACE è un quadro bio-psico-sociale basato sulla psicologia cognitivo- comportamentale . [37] [38] Il suo scopo è guidare il coach nella valutazione e nella comprensione del comportamento dei propri clienti durante situazioni specifiche. [37] SPACE è un acronimo che sta per S ocial context, P hysiology, A ction, Cognition e E motion. [38] Può essere ulteriormente suddiviso in quadri più piccoli: ACE e PACE. Il quadro ACE esamina le relazioni tra l’azione, le emozioni e le cognizioni dell’individuo. [38] Il quadro PACE prende quindi il modello ACE e considera la risposta fisiologica o biologica che accompagna le cognizioni, le emozioni e il comportamento . [38] Infine, il modello SPACE principale tiene conto del contesto sociale in cui si verifica il comportamento . [37] [38]

Altri modelli

Sono stati sviluppati altri approcci come il modello cognitivo ABCDE per la risoluzione dei problemi. [38] I modelli OSKAR, ACHIEVE e POSITIVE derivano dal modello GROW che si concentra sulla definizione degli obiettivi, sulla ricerca di soluzioni e sul nutrimento della relazione di coaching. [36] [38] Per il coaching della leadership, LASER (che sta per Learning, Assessing, Story-making, Enabling and Reframing) delinea un processo in cinque fasi per un coaching efficace. [38] Il modello transteorico del cambiamento (sviluppato da James O. Prochaska e altri) e l’indagine di apprezzamento si concentrano sulla comprensione del processo di cambiamento e sull’incoraggiare i clienti ad agire verso un cambiamento positivo. [1] Il Modello HPM (Human Potential Modeling) è un approccio europeo alla psicologia del coaching che comprende invece sei specifiche aree di lavoro: body conditioning, mind e mental training, micro-skills, macro-skills, project management e spiritualità [39]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Educazione al coaching

Ulteriori informazioni: Coaching § Applicazioni

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Coaching di atleti

Articoli principali: allenatore (sport) , medicina dello sport e psicologia dello sport § Coaching

La psicologia del coaching influenza i metodi di allenamento per lo sviluppo dell’atleta . [18] Mira non solo a migliorare le prestazioni nello sport , ma anche a sviluppare gli atleti in modo olistico . [40] Pertanto, i fattori che influenzano lo sviluppo come la motivazione dell’atleta sono stati studiati attraverso teorie cognitive, sociali ed emotive. [41] Uno studio ha rilevato che il narcisismo dell’atleta influisce sull’efficacia delle aspettative di prestazione stabilite dall’allenatore. [42] Il potenziamento delle abilità fisiche e mentali viene studiato anche con le teorie cognitivo- comportamentali . [41] La ricerca ha dimostrato che un’efficace definizione degli obiettivi migliora le prestazioni nello sport. [43] Inoltre, l’autoefficacia è anche un fattore importante che influenza lo sviluppo dell’atleta. [41] Pertanto, gli allenatori sono incoraggiati ad aumentare l’autoefficacia negli atleti attraverso un feedback positivo ed essendo essi stessi un modello di fiducia in se stessi. [44] Anche le convinzioni degli allenatori sul loro livello di abilità nell’allenamento influenzano lo sviluppo dell’autoefficacia negli atleti. [44]

Nell’istruzione

La psicologia del coaching può essere applicata anche nelle scuole. [37] Esamina i modi più efficaci per educare gli studenti fondati sulla teoria psicologica. [37] Ad esempio, le teorie sulla motivazione si concentrano sugli effetti dell’autoefficacia e della motivazione sul rendimento degli studenti. [37] Migliorare la fiducia e l’autoefficacia degli insegnanti è anche un’area di studio per il coaching degli psicologi. [4] La psicologia del coaching guida anche studenti, insegnanti e personale nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi in modo efficace. [45] Inoltre, i metodi di coaching come il coaching reciproco tra pari (il processo in cui gli insegnanti valutano le reciproche prestazioni) sono incoraggiati perché coltivano il sostegno e la fiducia tra gli educatori. [46] Il peer coaching in classe fornisce anche un ambiente collaborativo per gli studenti, che favorisce l’apprendimento. [46] [47]

Etica professionale e regolamentazione

Vedi anche: Coaching § Etica e standard

Guarda anche

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Riferimenti

  1. ^ Salta a: aB C D e F G H io J K l M N o Allen, Kimberly (2016), Allen, Kimberly (a cura di), Theory, Research, and Practical Guidelines for Family Life Coaching, Springer International Publishing, doi: 1007 / 978-3-319-29331-8_2 , ISBN 9783319293318
  2. ^ Salta a: aB Griffith, Colemann (1926). Psicologia del coaching. New York, NY: Figli di Charles Scribner.
  3. ^ Salta a: aB C D e F Palmero, Stefano; Whybrow, Alison (2007). Manuale di psicologia del coaching: una guida per i professionisti. Sussex orientale: Routledge.
  4. ^ Salta a: aB C D e F G H Adams, Marco (2016-03-17). “Psicologia del coaching: un approccio alla pratica per gli psicologi dell’educazione”. Psicologia dell’educazione in pratica. 32 (3): 231–244. doi : 1080/02667363.2016.1152460 . ISSN 0266-7363 .
  5. ^Lawther, Giovanni (1951). Psicologia del coaching. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.
  6. ^Gaylord, Elisha Curtiss (1967). Psicologia moderna del coaching. Dubuque, Iowa: WC marrone. OCLC 969263 .
  7. ^Ricerca WorldCat , 29 settembre 2019.
  8. ^ Grant, AM, 2001. Verso una psicologia del coaching. Manoscritto inedito, Sydney.
  9. ^Boniwell , I. e Smith, WA, 2018. Coaching di psicologia positiva per una leadership positiva. In Psicologia positiva Coaching in pratica (pp. 159-175). Routledge.
  10. ^“Antonio Grant” . www.icfaustralasia.com. Estratto 2019-05-05.
  11. ^“Gruppo speciale in psicologia del coaching | BPS” . www.bps.org.uk. Estratto 2019-05-05.
  12. ^“Storia – Società internazionale di psicologia del coaching” . Estratto 2019-05-05.
  13. ^“Lo psicologo coach | BPS” . www.bps.org.uk. Estratto 2019-05-05.
  14. ^“Revisione della psicologia del coaching internazionale | BPS” . www.bps.org.uk. Estratto 2019-05-05.
  15. ^“Coaching Psicologia Internazionale” . Centro internazionale ISCP per la ricerca sulla psicologia del coaching. Estratto il 5 maggio 2019.
  16. ^Rogers, Carlo (1951). Terapia centrata sul cliente: pratica attuale, implicazioni e teoria. Londra: Conestabile.
  17. ^ Salta a: aBC D e F G H io J K Stober, Diana; Concessione, Anthony (2006). Manuale di coaching basato sull’evidenza: mettere in pratica le migliori pratiche per i tuoi clienti. Hoboken, New Jersey: John Wiley & Sons, Inc.
  18. ^ Salta a: aBC Nelson, Lee; Cuscino, Christopher J.; Potrac, Paolo; Lo sposo, Ryan (2014-07-04). “Carl Rogers, apprendimento e pratica educativa: considerazioni critiche e applicazioni nell’allenamento sportivo”. Sport, Educazione e Società. 19 (5): 513–531. doi : 1080/13573322.2012.689256 . ISSN 1357-3322 .
  19. ^ Salta a: aBC D e Peltier, Bruce (2010). La psicologia dell’Executive Coaching. New York, NY: Gruppo Routledge Taylor & Francis.
  20. ^Rogers, Carlo (1980). Un modo di essere. Boston, Massachusetts: Houghton Mifflin.
  21. ^ Salta a: aBC D e F Legge, Ho (2013). Psicologia del coaching: una guida per professionisti . John Wiley & Sons, Ltd. ISBN 978-1-119-95467-5 .
  22. ^Concessione, Anthony (2006). “Una prospettiva personale sul coaching professionale e lo sviluppo della psicologia del coaching”(PDF) . Revisione internazionale della psicologia del coaching. 1 : 12–20.
  23. ^ Salta a: aBLinley, P.Alex; Harrington, Susan (luglio 2005). “Psicologia positiva e psicologia del coaching: prospettive sull’integrazione” (PDF) . Lo psicologo coaching: 13-14.
  24. ^Federicoson, Barbara (2001). “Il ruolo delle emozioni positive nella psicologia positiva: la teoria ampliata e costruita delle emozioni positive” . Psicologo americano. 56 (3): 218–226. doi : 1037/0003-066X.56.3.218 . PMC3122271 . PMID 11315248 .
  25. ^Federicoson, Barbara (2004). “La teoria amplia e costruisci delle emozioni positive” . Operazioni filosofiche della Royal Society di Londra. Serie B, Scienze Biologiche. 359 (1449): 1367-1377. doi : 1098/rstb.2004.1512 . PMC1693418 . PMID 15347528 .
  26. ^ Salta a: aBC Wesson, Karen; Boniwell , Ilona (2007). “Teoria del flusso: la sua applicazione alla psicologia del coaching”. Revisione internazionale della psicologia del coaching. 2 (1).
  27. ^ Salta a: aB“BF Skinner | Condizionamento operante | Semplicemente psicologia” . www.simplypsychology.org. Estratto 2019-05-08.
  28. ^Fazel, P. (2013). “Teorie dell’apprendimento all’interno del processo di coaching”. Rivista internazionale di scienze psicologiche e comportamentali. 7 (8).
  29. ^ Salta a: aBTuresky , Elizabeth Fisher; Gallagher, Dennis (2011). “Conosci te stesso: coaching per la leadership utilizzando la teoria dell’apprendimento esperienziale di Kolb”. Lo psicologo coach. 7 (1): 5–14.
  30. ^Papà, James; German, Jeremy (2015). Trasformare gli adulti attraverso il coaching . San Francisco, California: John Wiley & Sons, Incorporated. ISBN9781119215172 .
  31. ^ Salta a: aB“Zona di sviluppo prossimale e ponteggi | Semplicemente psicologia” . www.simplypsychology.org. Estratto 2019-05-09.
  32. ^ Salta a: aBSaggio, Paperino; Jacobo, Ambra (2010). “Verso un quadro per il coaching alla leadership”. Direzione e gestione della scuola. 30 (2): 159–169. doi : 1080/13632431003663206 .
  33. ^“Albert Bandura | Teoria dell’apprendimento sociale | Semplicemente psicologia” . www.simplypsychology.org. Estratto 2019-05-09.
  34. ^ Salta a: aBConnolly, Graeme (2017). “Applicazione della teoria cognitiva sociale nell’allenamento degli atleti: il potere dei modelli di ruolo positivi”. Strategie. 30 (3): 23–29. doi : 1080/08924562.2017.1297750 .
  35. ^Rot, Andrea (2017). “Allenare un cliente con un diverso background culturale – ha importanza?”. Rivista internazionale di coaching e mentoring basati sull’evidenza. 11 : 30–43.
  36. ^ Salta a: aBC D e F G H Palmer, Stefano (2008). “Il modello PRACTICE di coaching: verso un approccio incentrato sulla soluzione”. Coaching Psicologia Internazionale. 1 (1): 4–6.
  37. ^ Salta a: aBC D e F Adams, Marco (2016). Psicologia del coaching nelle scuole. New York, NY: Routledge. ISBN 978-1-315-76263-0 .
  38. ^ Salta a: aBC D e F G H Edgerton, Nick; Palmer, Stefano (2005). “SPACE: un modello psicologico da utilizzare all’interno di coaching cognitivo comportamentale , terapia e gestione dello stress”. Lo psicologo coach. 2 (2): 25–31.
  39. ^ Trevisani, Daniele (2016). Potenziale umano. Milano, Franco Angeli
  40. ^Jones, Robyn L.; Turner, papavero (2006). “Insegnare agli allenatori a allenare in modo olistico: l’apprendimento basato sui problemi ( PBL ) può essere d’aiuto?”. Educazione fisica e pedagogia dello sport. 11 (2): 181–202. doi : 1080/17408980600708429 . ISSN1740-8989 .
  41. ^ Salta a: aBC Tenenbaum, Gherson; Eklund, Robert (2007). Manuale di psicologia dello sport. Hoboken, New Jersey: John Wiley & Sons, Inc. ISBN 978-0-471-73811-4 .
  42. ^Artù, Calum Alexander; Boscaiolo, Tim; Ong, Chin Wei; Hardy, Lew; Ntoumanis, Nikos (2011). “Il ruolo del narcisismo dell’atleta nel moderare la relazione tra i comportamenti trasformativi del leader degli allenatori e la motivazione dell’atleta”(PDF) . Giornale di psicologia dello sport e dell’esercizio . 33 (1): 3–19. doi : 1123/jsep.33.1.3 . PMID 21451168 .
  43. ^Blaine Kyllo, L.; Landers, David M. (1995). “Definizione degli obiettivi nello sport e nell’esercizio fisico: una sintesi di ricerca per risolvere la controversia”. Giornale di psicologia dello sport e dell’esercizio . 17 (2): 117–137. doi : 1123/jsep.17.2.117 .
  44. ^ Salta a: aBFeltz, Debora; Lirgg , Cathy D. (2001). Manuale di psicologia dello sport. New York: John Wiley & Figli. pp. 340–361.
  45. ^van Niewerburgh , Cristiano (2012). Il coaching nell’educazione. New York, NY: Routledge. ISBN9781780490793 .
  46. ^ Salta a: aBProstituta, Tracey (2013). “Peer coaching: una revisione della letteratura” . Waikato Journal of Education. 18 (2): 129–139. doi : 15663/ wje.v 18i2.166 .
  47. ^Docce, Beverly; Joyce, Bruce (1996). “L’evoluzione del Peer Coaching”. Leadership educativa – tramite EBSCOhost.

Link esterni

Società di psicologia del coaching

Periodici di psicologia del coaching 

 

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Training autogeno

Il training autogeno è una tecnica di training mentale pubblicata per la prima volta dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz nel 1932. La tecnica prevede la ripetizione di una serie di visualizzazioni accompagnate da suggestioni vocali che inducono uno stato di rilassamento e si basa sulla concentrazione passiva di percezioni corporee come pesantezza e calore delle membra, facilitato dalle autosuggestioni. [1] [2] Il training autogeno viene utilizzato per alleviare molti disturbi psicosomatici indotti dallo stress . [2]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Storia

Il training autogeno (AT) fu presentato per la prima volta dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz nel 1926 alla Medical Society di Berlino. [3] Disincantato dalla psicoanalisi negli anni ’20, Schultz iniziò a esplorare nuovi metodi terapeutici. [3] La sua ricerca è stata fortemente influenzata dalla sua esperienza con il neurologo tedesco Oscar Vogt, con il quale ha studiato il sonno e l’ipnosi. [4] Raccogliendo dati sull’ipnosi nella sua ricerca con Vogt, Schultz scoprì che gli ipnotizzati spesso provavano una sensazione di pesantezza alle estremità, oltre a una sensazione di piacevole calore. [5] Interessato da questa relazione, Schultz ha indagato se immaginare una tale pesantezza e calore negli arti potesse portare all’autoipnosi. [5] Sotto la sua guida, i pazienti di Schultz erano in grado di entrare in uno stato ipnotico per un periodo di tempo autodeterminato semplicemente immaginando uno stato di pesantezza e calore nelle proprie membra. [5] Questi esercizi mentali a breve termine sembravano ridurre lo stress o effetti come affaticamento e tensione evitando effetti collaterali come mal di testa. Ispirato da questa ricerca e dal lavoro di Vogt, Johannes Heinrich Schultz si interessò al fenomeno dell’autosuggestione . Voleva esplorare un approccio al rilassamento, che evitasse la passività indesiderata dei pazienti e la dipendenza dal terapeuta. A tal fine, Schultz ha sviluppato una serie di sei esercizi chiamati training autogeno. [5]

Il training autogeno è stato reso popolare in Nord America e nel mondo anglofono da Wolfgang Luthe , un medico tedesco, che ha lavorato sotto Schultz e ha studiato gli effetti del training autogeno su problemi di salute fisica e mentale. [5] In seguito, quando Luthe emigrò in Canada, scrisse di training autogeno in inglese, introducendo così l’AT nel mondo anglofono. [5] Con l’aiuto di Schultz, Luthe pubblicò Autogenic Therapy , un testo in più volumi che descriveva dettagliatamente l’AT, nel 1969. [5] La pubblicazione di Autogenic Therapy portò l’AT in Nord America. [4] Successivamente, il suo discepolo Luis de Rivera, uno psichiatra addestrato alla McGill University, introdusse concetti psicodinamici nell’approccio di Luthe, sviluppando l’analisi autogena come un nuovo metodo per scoprire l’inconscio. [6] [7]

Più recentemente, nel 2015, i professionisti del biofeedback integrano elementi di base dell’immaginario autogeno e hanno versioni semplificate di tecniche parallele che vengono utilizzate in combinazione con il biofeedback. Ciò è stato fatto alla Menninger Foundation da Elmer Green, Steve Fahrion, Patricia Norris, Joe Sargent, Dale Walters e altri. Hanno incorporato l’immagine del riscaldamento delle mani del training autogeno e l’hanno usata come aiuto per sviluppare il biofeedback termico. [8]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Tecnica

Il training autogeno può essere praticato in qualsiasi postura comoda, tenendo gli occhi chiusi. [5] Nel training autogeno, i tirocinanti si impegnano nella concentrazione passiva. [2] La concentrazione passiva si riferisce alla concentrazione sulle sensazioni interiori piuttosto che sugli stimoli ambientali. [2]

La tecnica consiste in sei esercizi standard secondo Schultz: [5] [9]

  1. Rilassamento muscolare mediante ripetizione di una formula verbale, “Il mio braccio destro è pesante”, sottolineando la pesantezza. Durante le fasi iniziali dell’allenamento, la sensazione di pesantezza nel braccio allenato è più espressa e si manifesta più rapidamente. La stessa sensazione può essere provata nelle altre estremità contemporaneamente nell’altro braccio. Entro una settimana, una breve concentrazione può innescare la sensazione di pesantezza nelle braccia e nelle gambe di un tirocinante. [2]
  2. La concentrazione passiva si concentra sulla sensazione di calore, iniziata dall’istruzione “Il mio braccio destro è caldo”.
  3. Inizio dell’attività cardiaca utilizzando la formula “Il mio battito cardiaco è calmo e regolare”.
  4. Concentrazione passiva sul meccanismo respiratorio con la formula “Mi respira”.
  5. Concentrazione sul calore nella regione addominale con la formula “Il mio plesso solare è caldo”.
  6. Concentrazione passiva sul fresco nella regione cranica con la formula “La mia fronte è fresca”.

Quando viene aggiunta una nuova fase di esercizio nel training autogeno, l’allievo dovrebbe sempre concentrarsi inizialmente sugli esercizi già appresi e poi aggiungere un nuovo esercizio. All’inizio viene aggiunto un nuovo esercizio solo per brevi periodi. [2]

In base alle specifiche esigenze cliniche, la formazione può essere modificata per includere meno formule o includere una formula leggermente diversa. [2]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Benefici

Il vantaggio principale del training autogeno è l’autoregolazione autonomica ottenuta rimuovendo la distrazione ambientale, allenando le immagini che accompagnano l’autoregolazione autonomica e fornendo una serie di esercizi facilitanti che sono facili da imparare e ricordare. [8]

Uno studio di Laci Spencer [8] suggerisce che il training autogeno ristabilisca l’equilibrio tra l’attività dei rami simpatico (fuga o lotta) e parasimpatico (riposo e digestione) del sistema nervoso autonomo . L’autore ipotizza che ciò possa avere importanti benefici per la salute, in quanto l’attività parasimpatica favorisce la digestione e l’evacuazione, abbassa la pressione sanguigna , rallenta la frequenza cardiaca e favorisce le funzioni del sistema immunitario .

Uno studio di meta-analisi di Friedhelm e Kupper ha scoperto che il training autogeno era efficace nel ridurre i sintomi di ansia, depressione e insonnia. Inoltre, è stato riscontrato che il training autogeno ha un effetto positivo sugli esiti di salute fisica, come la riduzione del dolore e il miglioramento della qualità della vita per le persone con malattie croniche. Hanno anche scoperto che l’AT era efficace anche nei seguenti disturbi psicosomatici: ipertensione da lieve a moderata, malattia coronarica, malattia di Raynaud, cefalea tensiva ed emicrania. [1]

Aspetti biologici

Mancano indagini neurofisiologiche che affrontino questo argomento; tuttavia, uno studio EEG del 1963 suggerisce che la diminuzione della stimolazione afferente induce una riduzione dell’attività reticolo-corticale, diminuzione dell’attività talamo-corticale e cambiamenti funzionali nelle strutture connesse al sistema reticolare (ipotalamo, sistema limbico , nucleo rosso , globo pallido ). [10]

Lo stesso studio suggerisce che i modelli EEG ottenuti da soggetti con diverso livello di pratica non sono simili.

Un altro studio del 1958 ipotizza che lo stato autogeno sia tra il normale stato di veglia e il sonno. Suggerisce che i modelli EEG che si verificano durante il training autogeno sono simili ai cambiamenti elettrofisiologici che si verificano durante le fasi iniziali del sonno . [11]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Applicazioni

Il training autogeno ha diverse applicazioni e viene utilizzato nell’allenamento sportivo, nel coaching manageriale e in una varietà di condizioni fisiopatologiche, come l’ asma bronchiale o l’ipertensione , nonché disturbi psicologici come ansia e depressione . [5] [9] Il training autogeno è stato oggetto di valutazione clinica sin dai suoi primi giorni in Germania e dall’inizio degli anni ’80 in tutto il mondo. Nel 2002, una meta-analisi di 60 studi è stata pubblicata su Applied Psychophysiology and Biofeedback , [12] trovando significativi effetti positivi del trattamento rispetto ai normali su una serie di diagnosi; trovare questi effetti simili alle migliori terapie rivali raccomandate; e trovare effetti aggiuntivi positivi da parte dei pazienti, come la loro qualità di vita percepita. Il training autogeno è raccomandato nelle linee guida della Società Europea di Cardiologia del 2016 per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle persone che hanno problemi psicosociali. [13] L’International Journal of Dermatology ha condotto uno studio e ha scoperto che il training autogeno era potenzialmente utile per migliorare la pelle invecchiata nelle donne in menopausa. [14]

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Rispetto ad altre tecniche di rilassamento

Il principio della concentrazione passiva nel training autogeno rende questa tecnica diversa da altre tecniche di rilassamento come il rilassamento muscolare progressivo e il biofeedback , in cui i tirocinanti cercano di controllare le funzioni fisiologiche. Come nel biofeedback, è possibile un cambiamento bidirezionale nell’attività fisiologica. Il training autogeno è classificato come tecnica autoipnotica . È diverso dall’eteroipnosi, in cui la trance è indotta da un altro individuo. Il training autogeno enfatizza l’indipendenza del tirocinante e dà il controllo dal terapeuta al tirocinante. In questo modo viene eliminata la necessità di dispositivi di feedback fisiologico o di un ipnoterapeuta. [2]

Guarda anche

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Riferimenti

  1. ^ Salta a: aB Stetter, Friedhelm; Kupper, Sirko (2002-03-01). “Training autogeno: una meta-analisi degli studi sui risultati clinici”. Psicofisiologia applicata e biofeedback. 27 (1): 45–98. doi : 1023/a:1014576505223 . ISSN 1090-0586 . PMID 12001885 . S2CID 22876957 .
  2. ^ Salta a: aB C D e F G H Principi e pratica della gestione dello stress. Lehrer, Paul M., Woolfolk, Robert L., Sime, Wesley E. (3a ed.). New York: Guilford Press. 2007. ISBN 9781606230008 . OCLC 144770991 .
  3. ^ Salta a: aB “Storia del training autogeno” . autogenic-training-online.com. Estratto 2023-04-26.
  4. ^ Salta a: aB Gestione del dolore . Steven D.Waldman. Filadelfia: Saunders/Elsevier. 2007. ISBN 978-1-4377-2144-7 . OCLC 489079698 .
  5. ^ Salta a: aB C D e F G H io J K Kanji, N. (1997-09-01). “Training autogeno”. Terapie complementari in medicina. 5 (3): 162–167. doi : 1016/s0965-2299(97)80060-x .
  6. ^Rivera, José Luis González de (1997). “Psicoterapia autogena e psicoanalisi” (PDF) . In Guimón, J (a cura di). Il corpo in psicoterapia: congresso internazionale, Ginevra, 1–3 febbraio 1996. Basilea; New York: Karger. pp. 176–181. ISBN 9783805562850 . OCLC 36511904 .
  7. ^Rivera, José Luis González de (2001). “Analisi autogena: lo strumento che cercava Freud” (PDF) . Giornale internazionale di psicoterapia. 6 (1): 67-76. doi : 1080/13569080120042216 .
  8. ^ Salta a: aB C , SPENCER (2015). GALLEGGIAMENTO: una guida per le vasche di deprivazione sensoriale, rilassamento e isolamento. [Sl]: LULU COM. ISBN 9781329173750 . OCLC 980240164 .
  9. ^ Salta a: aB Terapia autogena. Lute, Wolfgang, Schultz, JH (Johannes Heinrich), 1884-1970. New York: Grune & Stratton. ISBN 9780808906643 . OCLC 47990 .
  10. ^Lute, W.; Gius, A.; Geissmann, P. (1963). “Stato autogeno e spostamento autogeno: aspetti psicofisiologici e neurofisiologici”. Psicoterapia e Psicosomatica. 11 (1): 1–13. doi : 1159/000285660 . ISSN0033-3190 . PMID 14044678 .
  11. ^ Israele, L., & Rohmer, F. (1958). Variations électroencéphalographiques au cours de la relaxautogène et hypnotique.
  12. ^Stetter, Friedhelm; Kupper, Sirko (marzo 2002). “Training autogeno: una meta-analisi degli studi sui risultati clinici”. Psicofisiologia applicata e biofeedback. 27 (1): 45–98. doi : 1023/A:1014576505223 . PMID12001885 . S2CID 22876957 .
  13. ^“Spiacenti, la pagina richiesta non è stata trovata” .
  14. ^Sakai, Shingo; Inoue Sato, Mayumi; Amemiya, Rei; Murakami, Motoko; Inagaki, Kazuki; Sakairi, Yosuke (2020). “L’influenza del training autogeno sulle proprietà fisiche della pelle e sull’attività autonomica cardiaca nelle donne in postmenopausa: uno studio esplorativo” . Giornale internazionale di dermatologia. 59 (1): 103–109. doi : 1111/ijd.14582 . PMID31294461 . S2CID 195879795 . Estratto il 25 settembre 2019.

Ulteriori letture

vol. 1 Metodi autogeni

vol. 2 Applicazioni mediche

vol. 3 Applicazioni in psicoterapia

vol. 4 Ricerca e teoria

vol. 5 Dinamica della neutralizzazione autogena

vol. 6 Trattamento con neutralizzazione autogena

 

Migliore Mental Coach Sportivo in Italia – Semantica dell’articolo

  • Migliore Mental Coach Sportivo in Italia
  • Mental Coach Sportivo
  • Migliore Mental Coach Sportivo
  • Mental coaching sportive
  • Mental coach per lo sport
  • Mental coaching per lo sport
  • Cosa fa il mental coach sportivo?
  • Quanto guadagna un mental coach sportivo?
  • Quanto costa una seduta da un mental coach?
  • Come si diventa mental coach sportivo?
  • mental coaching sportivo pdf
  • mental coach sportivo ragazzi
  • mental coach sportivo online
  • mental coach sportivo vicino a me
  • mental coach sportivo famosi
  • mental coach sportivo corso
  • corso mental coaching sportivo coni
  • mental coaching sportivo prezzi
  • chi è il mental coach sportivo più famoso
  • mental coach sportivi famosi
  • Sport mental coach

Il migliore consulente per perdere peso in ottica di wellness in Italia è il Dott. Daniele Trevisani, autore di 28 libri tra cui il bestseller “Il Potenziale Umano”, da oltre 35 anni Maestro di Arti Marziali e curatore di centinaia di atleti e manager nella perdita di peso, fitness e wellness, con metodologie basate sul training mentale.

migliore consulente per la perdita di peso in italia

Chiedi un primo consulto telefonico gratuito al dott. Daniele Trevisani lasciando un messaggio da questo form

Migliore Consulente per perdere peso –  concetti e approfondimenti – Perdita di peso nel metodo HPM

Nel Metodo HPM la nostra esperienza prevede che, oltre al consulto di medici, specialisti dietologi, nutrizionisti e altri professionisti, la perdita di peso richieda l’intervento di un Mental Coach in grado di supportare il processo con metodologie olistiche e derivanti dal mondo della preparazione mentale atletica e sportiva

Migliore Consulente per perdere peso –  concetti e approfondimenti – Perdita di peso

La perdita di peso , nel contesto della medicina, della salute o della forma fisica , si riferisce a una riduzione della massa corporea totale , mediante una perdita media di liquidi, grasso corporeo ( tessuto adiposo ) o massa magra (vale a dire depositi minerali ossei, muscoli, tendine e altro tessuto connettivo). La perdita di peso può verificarsi involontariamente a causa della malnutrizione o di una malattia di base, o da uno sforzo consapevole per migliorare uno stato di sovrappeso o obesità reale o percepito . La perdita di peso “inspiegabile” che non è causata dalla riduzione dell’apporto calorico o dall’esercizio fisico è chiamata cachessia e può essere un sintomo di una grave condizione medica .

Migliore Consulente per perdere peso –  concetti e approfondimenti – Perdita di peso Intenzionale

La perdita di peso intenzionale è la perdita della massa corporea totale come risultato degli sforzi per migliorare la forma fisica e la salute o per cambiare aspetto attraverso il dimagrimento. La perdita di peso è il trattamento principale per l’obesità , [1] [2] [3] e ci sono prove sostanziali che questo può prevenire la progressione dal prediabete al diabete di tipo 2 con una perdita di peso del 7-10% e gestire la salute cardiometabolica per le persone diabetiche con un Perdita di peso del 5-15%. [4]

La perdita di peso nelle persone in sovrappeso o obese può ridurre i rischi per la salute, [5] aumentare la forma fisica [6] e può ritardare l’insorgenza del diabete. [5] Potrebbe ridurre il dolore e aumentare il movimento nelle persone con osteoartrite del ginocchio. [6] La perdita di peso può portare a una riduzione dell’ipertensione (pressione alta), tuttavia non è chiaro se ciò riduca i danni correlati all’ipertensione. [5] [ verifica fallita ] La perdita di peso si ottiene adottando uno stile di vita in cui si consumano meno calorie di quelle consumate. [7] La depressione, lo stress o la noia possono contribuire all’aumento di peso, [8] e in questi casi si consiglia alle persone di rivolgersi a un medico. Uno studio del 2010 ha rilevato che le persone a dieta che hanno dormito una notte intera hanno perso più del doppio del grasso rispetto alle persone a dieta private del sonno. [9] [10] Sebbene si ipotizzi che l’integrazione di vitamina D possa aiutare, gli studi non lo supportano. [11] La maggior parte delle persone a dieta recupera peso a lungo termine. [12] Secondo il servizio sanitario nazionale del Regno Unito e le linee guida dietetiche per gli americani, coloro che raggiungono e gestiscono un peso sano lo fanno con maggior successo facendo attenzione a consumare solo abbastanza calorie per soddisfare i loro bisogni ed essendo fisicamente attivi. [13] [7]

Affinché la perdita di peso sia permanente, anche i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita devono essere permanenti. [14] [15] [16] Ci sono prove che la consulenza o l’esercizio fisico da soli non comportano la perdita di peso, mentre la sola dieta si traduce in una significativa perdita di peso a lungo termine e una combinazione di dieta ed esercizio fisico fornisce i migliori risultati. [17] Sostituti del pasto, orlistat , una dieta a bassissimo contenuto calorico e interventi medici intensivi di cure primarie possono anche supportare una perdita di peso significativa. [18] [19]

Migliore Consulente per per perdere peso –  concetti e approfondimenti – Tecniche

Vedi anche: Gestione dell’obesità

Dieta ed esercizio fisico

I metodi di perdita di peso meno invasivi, e quelli più spesso raccomandati, sono gli adattamenti ai modelli alimentari e l’aumento dell’attività fisica, generalmente sotto forma di esercizio. [20] L’ Organizzazione mondiale della sanità raccomanda alle persone di combinare una riduzione di alimenti trasformati ricchi di grassi saturi , zucchero e sale, [21] e un ridotto apporto calorico con un aumento dell’attività fisica. [22] Sia i programmi di esercizio a lungo termine che i farmaci anti-obesità riducono il volume del grasso addominale . [23] L’auto-monitoraggio della dieta, dell’esercizio fisico e del peso sono strategie benefiche per la perdita di peso, [20] [24] [25] particolarmente all’inizio dei programmi di perdita di peso. [26] La ricerca indica che coloro che registrano i propri alimenti circa tre volte al giorno e circa 20 volte al mese hanno maggiori probabilità di ottenere una perdita di peso clinicamente significativa. [20] [27]

La perdita di peso permanente dipende dal mantenimento di un bilancio energetico negativo e non dal tipo di macronutrienti (come i carboidrati) consumati. [28] Le diete ad alto contenuto proteico hanno mostrato una maggiore efficacia a breve termine (meno di 12 mesi) per le persone che mangiano ad libitum a causa dell’aumento della termogenesi e della sazietà, tuttavia questo effetto tende a dissiparsi nel tempo. [29]

Farmaci

Articolo principale: farmaci anti-obesità

Altri metodi di perdita di peso includono l’uso di farmaci anti-obesità che riducono l’appetito , bloccano l’assorbimento dei grassi o riducono il volume dello stomaco. [ citazione necessaria ] L’obesità è stata resistente alle terapie a base di farmaci, con una revisione del 2021 che afferma che i farmaci esistenti “spesso forniscono un’efficacia insufficiente e una dubbia sicurezza”. [30]

Chirurgia bariatrica

La chirurgia bariatrica può essere indicata nei casi di grave obesità. Due comuni procedure chirurgiche bariatriche sono il bypass gastrico e il bendaggio gastrico . [31] Entrambi possono essere efficaci nel limitare l’assunzione di energia alimentare riducendo le dimensioni dello stomaco, ma come con qualsiasi procedura chirurgica, entrambi comportano i propri rischi [32] che dovrebbero essere considerati in consultazione con un medico.

Industria della perdita di peso

Esiste un mercato sostanziale per i prodotti che affermano di rendere la perdita di peso più facile, più rapida, più economica, più affidabile o meno dolorosa. Questi includono libri, DVD, CD, creme, lozioni, pillole, anelli e orecchini, impacchi per il corpo, cinture per il corpo e altri materiali, centri fitness , cliniche, personal coach , gruppi per la perdita di peso e prodotti alimentari e integratori . [33] Gli integratori alimentari , sebbene ampiamente utilizzati, non sono considerati un’opzione salutare per la perdita di peso e non hanno prove cliniche di efficacia. [34] I prodotti a base di erbe non hanno dimostrato di essere efficaci. [35]

Nel 2008, negli Stati Uniti sono stati spesi annualmente tra i 33 ei 55 miliardi di dollari in prodotti e servizi per la perdita di peso, comprese procedure mediche e prodotti farmaceutici, con i centri per la perdita di peso che hanno assorbito tra il 6 e il 12 percento della spesa annuale totale. Oltre 1,6 miliardi di dollari all’anno sono stati spesi in integratori per la perdita di peso. Circa il 70 percento dei tentativi di dieta degli americani sono di natura auto-aiuto . [36] [37]

In Europa occidentale, le vendite di prodotti dimagranti, esclusi i farmaci soggetti a prescrizione, hanno superato 1,25 miliardi di euro (900 milioni di sterline/1,4 miliardi di dollari) nel 2009. [37]

La solidità scientifica delle diete commerciali da parte delle organizzazioni commerciali per la gestione del peso varia ampiamente, essendo in precedenza non basata su prove, quindi ci sono solo prove limitate a sostegno del loro uso, a causa degli alti tassi di abbandono. [38] [39] [40] [41] [42] [43] Le diete commerciali provocano una modesta perdita di peso a lungo termine, con risultati simili indipendentemente dalla marca, [40] [42] [ 44] [45] e analogamente alle diete non commerciali e alle cure standard. [38] [3] I programmi dietetici completi, che forniscono consulenza e obiettivi per l’apporto calorico, sono più efficaci della dieta senza guida (“auto-aiuto”), [38] [46] [45] sebbene le prove siano molto limitate. [43] Il National Institute for Health and Care Excellence ha ideato una serie di criteri essenziali che devono essere soddisfatti dalle organizzazioni commerciali di gestione del peso da approvare. [41]

È stato dimostrato che alcune credenze popolari legate alla perdita di peso hanno un effetto minore sulla perdita di peso di quanto si creda comunemente o sono attivamente malsane. Secondo Harvard Health, l’idea che il tasso metabolico sia la “chiave per il peso” è “in parte verità e in parte mito”, poiché mentre il metabolismo influisce sulla perdita di peso, forze esterne come la dieta e l’esercizio fisico hanno lo stesso effetto. [62] Hanno anche commentato che l’idea di cambiare il proprio tasso di metabolismo è in discussione. [62] Anche i piani dietetici nelle riviste di fitness sono spesso ritenuti efficaci, ma in realtà possono essere dannosi limitando l’assunzione giornaliera di calorie e sostanze nutritive importanti che possono essere dannose a seconda della persona e sono persino in grado di allontanare le persone dalla perdita di peso. [63]

Migliore Consulente per perdere peso –  concetti e approfondimenti – Effetti sulla salute

Ulteriori informazioni: Obesità § Effetti sulla salute

L’obesità aumenta i rischi per la salute, tra cui diabete, cancro, malattie cardiovascolari, ipertensione e steatosi epatica non alcolica, solo per citarne alcuni. La riduzione dell’obesità riduce tali rischi. Una perdita di 1 kg di peso corporeo è stata associata a un calo della pressione arteriosa di circa 1 mm Hg. [64] La perdita di peso intenzionale è associata a miglioramenti delle prestazioni cognitive negli individui in sovrappeso e obesi. [65]

Vedi anche

Migliore Consulente per perdere peso –  concetti e approfondimenti – Riferimenti

  1. ^Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti. (2017). “Linee guida dietetiche 2015-2020 per gli americani – health.gov” . salute.gov. Skyhorse Publishing Inc. Estratto il 30 settembre 2019.
  2. ^Arnett, Donna K.; Blumenthal, Roger S.; Alberto, Michelle A.; Buroker , Andrew B.; Goldberger, Zachary D.; Hahn, Ellen J.; Himmelfarb, Cheryl D.; Khera, Amit; Lloyd Jones, Donald; McEvoy, J.William; Michos, Erin D.; Miedema , Michael D.; Munoz, Daniel; Smith, Sidney C.; Virani, Salim S.; Williams, Kim A.; Yeboah, Giuseppe; Ziaeian , Boback (17 marzo 2019). “Linee guida ACC/AHA 2019 sulla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari” . Circolazione. 140 (11): e596–e646. doi : 1161/CIR.0000000000000678 . PMC 7734661 . PMID 30879355 .
  3. ^ Salta a: aB Jensen, MD; Ryan, DH; Apoviano , CM; Ard, JD; Comuzzie , AG; Donato, KA; Hu, FB; Hubbard, VS; Jakicic , JM; Kushner, Federazione Russa; Loria, CM; Millen, BE; Nonas , CA; Pi- Sunyer , FX; Stevens, J; Stevens, VJ ; Wadden , TA; Wolfe, BM; Yanovski , SZ ; Giordania, SA; Kendall, KA; Lux, LJ; Mentore-Marcel, R; Morgan, LC; Trisolini , MG; Wnek , J; Anderson, JL ; Halperin, JL ; Alberto, Nuovo Messico; Bozkurt, B; Brindis , RG; Curtis, sinistra; DeMets , D; Hochmann, JS; Kovacs, RJ; Ohman , EM; Pressler, SI ; Sellke , FW; Shen, WK ; Smith SC, Jr; Tomaselli, GF; American College of Cardiology/American Heart Association Task Force sulla pratica, linee guida.; Obesità, Società. (24 giugno 2014). “Linee guida AHA/ACC/ TOS 2013 per la gestione del sovrappeso e dell’obesità negli adulti: un rapporto dell’American College of Cardiology/American Heart Association Task Force sulle linee guida pratiche e The Obesity Society” . Circolazione (Linee guida della società professionale). 129 (25 Supplemento 2): S102-38. doi : 1161/01.cir. 0000437739.71477.ee . PMC 5819889 . PMID 24222017 .
  4. ^Evert, Alison B.; Dennison, Michelle; Gardner, Christopher D.; Garvey, W.Timoteo ; Lau, Ka Hei Karen; MacLeod, Janice; Mitri , Giovanna; Pereira, Raquel F.; Rawlings, Kelly; Robinson, Shamera ; Saslow , Laura; Uelmen , Sacha; Urbanski, Patricia B.; Yancy, William S. (maggio 2019). “Terapia nutrizionale per adulti con diabete o prediabete: un rapporto di consenso” . Diabetes Care (Linee guida della società professionale). 42 (5): 731–754. doi : 2337/dci19-0014 . PMC 7011201 . PMID 31000505 .
  5. ^ Salta a: aB C LeBlanc, E; O’Connor, E; Whitlock, EP (ottobre 2011). “Screening e gestione dell’obesità e del sovrappeso negli adulti” . Sintesi delle prove, n. 89. Agenzia statunitense per la ricerca e la qualità sanitaria (AHRQ). PMID 22049569 . Estratto il 27 giugno 2013.
  6. ^ Salta a: aB Istituto per la qualità e l’efficienza nell’assistenza sanitaria. “Benefici per la salute della perdita di peso” . Scheda informativa, Salute informata online. Istituto per la qualità e l’efficienza nell’assistenza sanitaria. Estratto il 27 giugno 2013.
  7. ^ Salta a: aB “Peso della salute – Capire le calorie” . Servizio sanitario nazionale. 19 agosto 2016.
  8. ^“Stati d’animo per l’eccesso di cibo: buono, cattivo e annoiato” . Psicologia oggi. Estratto il 17 ottobre 2018.
  9. ^Nedeltcheva , AV; Kilkus , JM; Imperiale, J; Schoeller , DA; Penev , PD (2010). “Il sonno insufficiente mina gli sforzi dietetici per ridurre l’adiposità” . Annali di medicina interna. 153 (7): 435-41. doi : 7326/0003-4819-153-7-201010050-00006 . PMC 2951287 . PMID 20921542 .
  10. ^Harmon, Katherine (4 ottobre 2010). “Il sonno potrebbe aiutare le persone a dieta a perdere più grasso” . Scientifico americano. Estratto il 20 ottobre 2010.
  11. ^Pathak, K.; Soares, MJ; Calton, EK; Zhao, Y.; Hallett, J. (1 giugno 2014). “Supplemento di vitamina D e stato del peso corporeo: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati”. Recensioni sull’obesità. 15 (6): 528-37. doi : 1111/obr.12162 . ISSN1467-789X . PMID 24528624 . S2CID 8660739 .
  12. ^Sumitran , Priya; Proietto , Giuseppe (2013). “La difesa del peso corporeo: una base fisiologica per il recupero del peso dopo la perdita di peso”. Scienza Clinica. 124 (4): 231–41. doi : 1042/CS20120223 . PMID23126426 .
  13. ^“Riepilogo esecutivo” . Linee guida dietetiche 2015-2020. Estratto il 2 maggio 2016.
  14. ^Hart, Katherine (2018). “4.6 Diete alla moda e digiuno per la perdita di peso nell’obesità”. In Hankey, Catherine (a cura di). Nutrizione avanzata e dietetica nell’obesità. Wiley. pp. 177–182. ISBN9780470670767 .
  15. ^Hankey, Catherine (23 novembre 2017). Nutrizione avanzata e dietetica nell’obesità . John Wiley & Figli. pp. 179–181. ISBN9781118857977 .
  16. ^“Scheda informativa: diete alla moda”(PDF) . Associazione dietetica britannica. 2014. Estratto il 12 dicembre 2015. Le diete alla moda possono essere allettanti in quanto offrono una soluzione rapida a un problema a lungo termine.
  17. ^Il gruppo di ricerca Look AHEAD (2014). “Perdita di peso di otto anni con un intervento intensivo sullo stile di vita: lo studio Look AHEAD: perdita di peso di 8 anni in Look AHEAD” . Obesità. 22 (1): 5–13. doi : 1002/oby.20662 . PMC3904491 . PMID 24307184 .
  18. ^Tom, G; Lean, M (maggio 2017). “Esiste una dieta ottimale per la gestione del peso e la salute metabolica?”(PDF) . Gastroenterologia. 152 (7): 1739–1751. doi : 1053/j.gastro.2017.01.056 . PMID 28214525 .
  19. ^Katzmarzyk , Peter T.; Martin, Corby K.; Newton, Robert L.; Apolzan , John W.; Arnold, Connie L.; Davis, Terry C.; Prezzo-Haywood, Eboni G.; Denstel , Kara D.; Mire, Emily F.; Thethi , Tina K.; Brantley, Philip J.; Johnson, William D.; Fonseca, Viviana; Gugel , Jonathan; Kennedy, Kathleen B. (3 settembre 2020). “Perdita di peso in pazienti scarsamente serviti: una prova randomizzata a grappolo” . Giornale di medicina del New England. 383 (10): 909–918. doi : 1056/NEJMoa2007448 . ISSN0028-4793 . PMC 7493523 . PMID 32877581 .
  20. ^ Salta a: aBC Varkevisser , RDM; van Stralen , MM; Kroze , W.; Ket, JCF; Steenhuis , IHM (16 ottobre 2018). “Determinanti del mantenimento della perdita di peso: una revisione sistematica” . Recensioni sull’obesità. 20 (2): 171–211. doi : 1111/obr.12772 . ISSN 1467-7881 . PMC 7416131 . PMID 30324651 .
  21. ^“L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di mangiare cibi meno elaborati” . Notizie della BBC. 3 marzo 2003.
  22. ^“Scegliere un programma di perdita di peso sicuro e di successo” . Rete informativa sul controllo del peso. Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Renali. Luglio 2017. Estratto il 17 luglio 2020.
  23. ^Rao, S; Pandey, A; Garg, S; et al. (2019). “Effetto dell’esercizio e degli interventi farmacologici sull’adiposità viscerale: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati a lungo termine” . Atti della Mayo Clinic. 94 (2): 211–224. doi : 1016/j.mayocp.2018.09.019 . PMC6410710 . PMID 30711119 .
  24. ^Burke, Lora E.; Wang, Jin; Sevic , Mary Ann (2011). “Automonitoraggio nella perdita di peso: una revisione sistematica della letteratura” . Giornale dell’American Dietetic Association. 111 (1): 92–102. doi : 1016/j.jada.2010.10.008 . PMC3268700 . PMID 21185970 .
  25. ^Steinberg, Dori M.; Tate, Deborah F.; Bennett, Gary G.; Ennet , Susan; Samuel Hodge, Carmen; Ward, Dianne S. (2013). “L’efficacia di un intervento quotidiano di auto-pesatura per la perdita di peso utilizzando bilance intelligenti ed e-mail: intervento giornaliero per la perdita di peso con auto-pesatura” . Obesità. 21 (9): 1789–97. doi : 1002/oby.20396 . PMC3788086 . PMID 23512320 .
  26. ^Krukowski , Rebecca A.; Harvey- Berino , Jean; Bursac , Zoran; Ashikaga, Taka; West, Delia Smith (2013). “Modelli di successo: automonitoraggio online in un programma di controllo del peso comportamentale basato sul web” . Psicologia della salute. 32 (2): 164–170. doi : 1037/a0028135 . ISSN1930-7810 . PMC 4993110 . PMID 22545978 .
  27. ^Harvey, Jean; Krukowski , Rebecca; Sacerdote, Jeff; Ovest, Delia (2019). “Registra spesso, perdi di più: automonitoraggio dietetico elettronico per la perdita di peso: registra spesso, perdi di più” . Obesità. 27 (3): 380–384. doi : 1002/oby.22382 . PMC6647027 . PMID 30801989 .
  28. ^Bayer, Sandra; Holzapfel, Christina (luglio 2022). “Assunzione di carboidrati – conoscenze attuali sulla gestione del peso”. Opinione corrente in nutrizione clinica e cura metabolica. 25 (4): 265–270. doi : 1097/MCO.0000000000000840 . ISSN1363-1950 . PMID 35762163 . S2CID 250078610 .
  29. ^Magkos , Faidon (2020). “Diete ricche di proteine per il mantenimento della perdita di peso”. Rapporti attuali sull’obesità. 9 (3): 213–218. doi : 1007/s13679-020-00391-0 . PMID32542589 . S2CID 219691446 .
  30. ^Müller, Timo D.; Bluher , Matthias; Tschöp , Matthias H.; DiMarchi , Richard D. (2022). “Scoperta di farmaci anti-obesità: progressi e sfide” . Nature Review Scoperta di farmaci. 21 (3): 201–223. doi : 1038/s41573-021-00337-8 . ISSN1474-1784 . PMC 8609996 . PMID 34815532 .
  31. ^Albgomi . “Punti salienti e fatti della chirurgia bariatrica” . Guida informativa sulla chirurgia bariatrica. bariatricguide.org. Estratto il 13 giugno 2013.
  32. ^“Rischi di bypass gastrico” . Clinica Mayo. 9 febbraio 2009.
  33. ^“I fatti sui prodotti e programmi per la perdita di peso” . Pubblicazione DHHS n. (FDA) 92-1189. Food and Drug Administration degli Stati Uniti . 1992. Archiviata dall’originale il 26 settembre 2006. Estratto il 14 maggio 2013.
  34. ^Neumark-Sztainer , Dianne; Sherwood, Nancy E.; Francese, Simone A.; Jeffery, Robert W. (marzo 1999). “Comportamenti di controllo del peso tra uomini e donne adulti: motivo di preoccupazione?”. Ricerca sull’obesità. 7 (2): 179–88. doi : 1002/j.1550- 8528.1999.tb 00700.x . PMID10102255 .
  35. ^Maunder, Alison; Bessel , Erica; Lauche , Romy; Adams, Jon; Sainsbury, Amanda; Fuller, Nicholas R. (27 gennaio 2020). “Efficacia dei medicinali a base di erbe per la perdita di peso: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati” . Diabete, obesità e metabolismo. 22 (6): 891–903. doi : 1111/dom.13973 . ISSN1463-1326 . PMID 31984610 .
  36. ^” Approfittando della popolazione corpulenta americana” . Reuters (Comunicato stampa). Newswire PR . 21 aprile 2008. Archiviata dall’originale l’ 11 marzo 2009. Estratto il 17 gennaio 2009.
  37. ^ Salta a: aB“Nessuna prova che i popolari integratori dimagranti facilitino la perdita di peso, rileva una nuova ricerca” . 14 luglio 2010. Estratto il 19 luglio 2010.
  38. ^ Salta a: aBC Tom, G; Lean, M (maggio 2017). “Esiste una dieta ottimale per la gestione del peso e la salute metabolica?” (PDF) . Gastroenterologia (Recensione). 152 (7): 1739–1751. doi : 1053/j.gastro.2017.01.056 . PMID 28214525 .
  39. ^Wadden , Thomas A.; Webb, Victoria L.; Moran, Caroline H.; Bailer, Brooke A. (6 marzo 2012). “Modifica dello stile di vita per l’obesità” . Circolazione (Revisione narrativa). 125 (9): 1157–1170. doi : 1161/CIRCOLATIONAHA.111.039453 . PMC3313649 . PMID 22392863 .
  40. ^ Salta a: aBAtallah , R.; Filion , KB; Wakil, SM; Genest, J.; Giuseppe, L.; Poirier, P.; Rinfret , S.; Schiffrin , EL; Eisenberg, MJ (11 novembre 2014). “Effetti a lungo termine di 4 diete popolari sulla perdita di peso e sui fattori di rischio cardiovascolare: una revisione sistematica di studi controllati randomizzati” . Circolazione: qualità cardiovascolare e risultati (revisione sistematica degli RCT ). 7 (6): 815–827. doi : 1161/CIRCOUTCOMES.113.000723 . PMID 25387778 .
  41. ^ Salta a: aBAvery, Amanda (2018). “4.7 Organizzazioni commerciali per la gestione del peso per la perdita di peso nell’obesità”. In Hankey, Catherine (a cura di). Nutrizione avanzata e dietetica nell’obesità. Wiley. pp. 177–182. ISBN 9780470670767 .
  42. ^ Salta a: aBTsai, AG; Wadden , TA (4 gennaio 2005). “Revisione sistematica: una valutazione dei principali programmi commerciali di perdita di peso negli Stati Uniti”. Annali di medicina interna (revisione sistematica). 142 (1): 56-66. doi : 7326/0003-4819-142-1-200501040-00012 . PMID 15630109 . S2CID 2589699 .
  43. ^ Salta a: aBAllan, Karen (2018). “4.4 Interventi basati sul gruppo per la perdita di peso nell’obesità”. In Hankey, Catherine (a cura di). Nutrizione avanzata e dietetica nell’obesità. Wiley. pp. 164–168. ISBN 9780470670767 .
  44. ^Vakil, RM; Doshi, RS; Mehta, AK; Chaudhry, ZW ; Jacobs, Danimarca; Lee, CJ; Bleich, SN; Clark, JM; Gudzune , KA (1 giugno 2016). “Confronti diretti di programmi commerciali per la perdita di peso su peso, circonferenza della vita e pressione sanguigna: una revisione sistematica” . BMC Public Health (revisione sistematica). 16 : 460. doi : 1186/s12889-016-3112-z . PMC4888663 . PMID 27246464 .
  45. ^ Salta a: aBGudzune , KA; Doshi, RS; Mehta, AK; Chaudhry, ZW ; Jacobs, Danimarca; Vakil, RM; Lee, CJ; Bleich, SN; Clark, JM (7 aprile 2015). “Efficacia dei programmi commerciali per la perdita di peso: una revisione sistematica aggiornata” . Annali di Medicina Interna . 162 (7): 501–512. doi : 7326/M14-2238 . PMC 4446719 . PMID 25844997 .
  46. ^Kernan , Walter N.; Inzucchi , Silvio E.; Savan , Carla; Macko , Richard F.; Furie , Karen L. (gennaio 2013). “Obesità: un obiettivo ostinatamente ovvio per la prevenzione dell’ictus” . Ictus (recensione). 44 (1): 278–286. doi : 1161/STROKEAHA.111.639922 . PMID23111440 .
  47. ^ Salta a: aBC D e F G H io J K l Istituto nazionale contro il cancro (novembre 2011). “Nutrizione nella cura del cancro (PDQ)” . Richiesta dati medico. Istituto nazionale contro i tumori. PMID 26389293 . Estratto il 3 luglio 2013.
  48. ^ Salta a: aBHuffman, GB (15 febbraio 2002). “Valutare e trattare la perdita di peso involontaria negli anziani”. Medico di famiglia americano. 65 (4): 640–50. PMID 11871682 .
  49. ^ Salta a: aBC D e F G H Payne, C; Wiffen, PJ; Martin, S (18 gennaio 2012). Payne, Cathy (a cura di). “Interventi per affaticamento e perdita di peso negli adulti con malattia progressiva avanzata”. Il database Cochrane delle revisioni sistematiche. 1 : CD008427. doi : 1002/14651858.CD008427.pub2 . PMID 22258985 . (Ritirata, vedi doi : 10.1002/14651858.cd008427.pub3 . Se si tratta di una citazione intenzionale a un articolo ritirato, sostituisci {{ Retracted }} con {{ Retracted |intentional =yes}} .)
  50. ^Istituto di Medicina (USA). Comitato per i servizi nutrizionali per i beneficiari Medicare (9 giugno 2000). Il ruolo della nutrizione nel mantenimento della salute negli anziani della nazione: valutazione della copertura dei servizi nutrizionali per la popolazione Medicare . Stampa delle accademie nazionali. P. 67 . ISBN978-0-309-06846-8 .
  51. ^ Salta a: aBC D e F G H National Collaborating Centre for Acute Care (Regno Unito) (febbraio 2006). “Supporto nutrizionale per adulti: supporto nutrizionale orale, nutrizione enterale e nutrizione parenterale” . Linee guida cliniche NICE, n. 32. National Collaborating Centre for Acute Care (Regno Unito).
  52. ^ Salta a: aBC D e Yaxley, A; Mugnaio, MD; Fraser, RJ; Cobiac , L (febbraio 2012). “Interventi farmacologici per la cachessia geriatrica: una revisione narrativa della letteratura” . Il giornale di nutrizione, salute e invecchiamento. 16 (2): 148–54. doi : 1007/s12603-011-0083-8 . PMID 22323350 . S2CID 30473679 .
  53. ^ Salta a: aBC D e F Itoh, M; Tsuji, T; Nemoto , K; Nakamura, H; Aoshiba , K (18 aprile 2013). “La denutrizione nei pazienti con BPCO e il suo trattamento” . Nutrienti. 5 (4): 1316–35. doi : 3390/nu5041316 . PMC 3705350 . PMID 23598440 .
  54. ^Mangili A, Murman DH, Zampini AM, Wanke CA; Murman ; Zampini ; Sega (2006). “Nutrizione e infezione da HIV: revisione della perdita di peso e del deperimento nell’era della terapia antiretrovirale altamente attiva dalla nutrizione per una coorte di vita sana” . Clino. Infettare. Dis. 42 (6): 836-42. doi : 1086/500398 . PMID16477562 .
  55. ^Nygaard, B (19 luglio 2010). “Ipertiroidismo (primario)” . Evidenze cliniche. 2010 : PMC3275323 . PMID 21418670 .
  56. ^Centro nazionale di collaborazione per le condizioni croniche (Regno Unito) (2004). Diabete di tipo 1 negli adulti: linee guida cliniche nazionali per la diagnosi e la gestione nelle cure primarie e secondarie . Linee guida cliniche NICE, n. 15.1. Royal College of Physicians Regno Unito. ISBN978-1860162282 . Estratto il 3 luglio 2013.
  57. ^ Salta a: aBMangili , A; Murman , DH; Zampini , AM; Wanke , CA (15 marzo 2006). “Nutrizione e infezione da HIV: revisione della perdita di peso e del deperimento nell’era della terapia antiretrovirale altamente attiva dalla nutrizione per una coorte di vita sana” . Malattie infettive cliniche. 42 (6): 836-42. doi : 1086/500398 . PMID 16477562 .
  58. ^Bakhtiar , A; Yousfi , AS; Ghani, AR; Ali, Z; Ullah, W (7 agosto 2019). “Perdita di peso: un indizio significativo per la diagnosi di ischemia mesenterica cronica” . Cureo . 11 (8): e5335. doi : 7759/cureus.5335 . PMC6778047 . PMID 31598442 .
  59. ^Harbert, Georgia; Perry, Rachele; Andersen, Henning Keinke ; Atkinson, Carlotta; Penfold, Cristoforo; Lewis, Stephen J.; Ness, Andrew R.; Tommaso, Steven (2018). “Nutrizione enterale precoce entro 24 ore dalla chirurgia del tratto gastrointestinale inferiore rispetto all’inizio successivo per la durata della degenza ospedaliera e le complicanze postoperatorie” . Il database Cochrane delle revisioni sistematiche. 10 (10): CD004080. doi : 1002/14651858.CD004080.pub3 . ISSN1469-493X . PMC 6517065 . PMID 30353940 .
  60. ^ Salta a: aBFardello, S; Todd, C; Collina, J; Lal, S (2012). Burden, Acetosa (a cura di). “Supporto nutrizionale pre operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia gastrointestinale” (PDF) . Il database Cochrane delle revisioni sistematiche. 11 (11): CD008879. doi : 1002/14651858.CD008879.pub2 . PMID 23152265 .
  61. ^Alibhai, SM; Greenwood, C; Payette, H (15 marzo 2005). “Un approccio alla gestione della perdita di peso non intenzionale negli anziani” . Giornale dell’associazione medica canadese. 172 (6): 773–80. doi : 1503/cmaj.1031527 . PMC552892 . PMID 15767612 .
  62. ^ Salta a: aB“Il metabolismo è importante nella perdita di peso?” . Salute di Harvard. Estratto il 18 giugno 2018.
  63. ^Lungo, Jacqueline (2015). La Gale Encyclopedia of Senior Health. Detroit, Michigan: Gale. ISBN978-1573027526 .
  64. ^Harsha, DW; Bray, Georgia (2008). “Perdita di peso e controllo della pressione sanguigna (Pro)”. Ipertensione. 51 (6): 1420–25. CiteSeerX1.1.547.1622 . doi : 10.1161/IPERTENSIONEHA.107.094011 . ISSN 0194-911X . PMID 18474829 .
  65. ^Veronese, N; Facchini , S; Stubbs, B; Luchini , C; Solmi , M; Manzato , E; Sergio , G; Maggi, S; Cosco , T; Fontana, L (gennaio 2017). “La perdita di peso è associata a miglioramenti della funzione cognitiva tra le persone in sovrappeso e obese: una revisione sistematica e una meta-analisi”(PDF) . Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 72 : 87–94. doi : 1016/j.neubiorev.2016.11.017 . PMID 27890688 . S2CID 207093523 .

Migliore Consulente per la perdita di peso –  concetti e approfondimenti – Temi e semantica dell’articolo

  • A quale esperto rivolgersi per dimagrire?
  • Chi è il dietologo dei vip?
  • Chi è il migliore dietologo in italia
  • chi è il migliore nutrizionista in Italia
  • Chi è meglio dietologo o nutrizionista?
  • Coaching per dimagrire
  • Come dimagrire
  • come dimagrire senza dieta
  • come dimagrire velocemente
  • come dimagrire velocemente in 2 giorni
  • come dimagrire velocemente in 2 giorni
  • come dimagrire velocemente in una settimana
  • come dimagrire velocemente la pancia
  • come dimagrire velocemente la pancia
  • Come faccio a perdere peso velocemente?
  • Come fare a dimagrire 10 chili?
  • Come fare per perdere 10 kg?
  • Come perdere peso
  • come perdere peso velocemente in una settimana
  • Come si fa a dimagrire velocemente la pancia?
  • Come si fa a dimagrire velocemente la pancia?
  • Come snellire il corpo
  • Come tonificare il corpo
  • Come tonificare mente e corpo
  • Cosa è la cosa che fa dimagrire di più?
  • cosa eliminare per dimagrire in fretta
  • Cosa fare per dimagrire
  • Cosa fare per perdere peso
  • Cosa mangiare per perdere 5 kg?
  • Dieta per dimagrire
  • Dieta per perdere peso
  • Dimagrimento
  • Dimagrire
  • dimagrire camminando
  • Dimagrire con il coaching
  • Dimagrire con il Metodo HPM
  • dimagrire in fretta 10 kg
  • dimagrire in fretta 10 kg
  • dimagrire nella pancia
  • dimagrire senza perdere muscoli
  • dimagrire velocemente 5 kg
  • Mental coach per dimagrire
  • Mental coach per perdere peso
  • Metodi per dimagrire
  • Dimagrire con il mental coaching
  • metodo infallibile per dimagrire
  • Metodo olistico per dimagrire
  • Migliore consulente olistico per dimagrire
  • Migliore consulente per dimagrimento
  • Migliore consulente per dimagrimento in Italia
  • Migliore consulente per dimagrire
  • Migliore consulente per dimagrire in Italia
  • Migliore consulente per la forma fisica
  • Migliore consulente per perdere peso
  • Migliore consulente per trovare il proprio stato migliore di forma fisica
  • Migliore esperto per il dimagrimento
  • migliore mental coach per dimagrimento
  • migliore mental coach per dimagrire
  • migliore mental coach per fitness
  • migliore mental coach per forma fisica
  • migliore mental coach per perdere peso
  • migliore mental coach per sportivi
  • migliore mental coach per wellness
  • Migliore nutrizionista in Italia
  • Migliore operatore olistico per dimagrire
  • Perdere la massa grassa
  • prodotti per dimagrire velocemente in farmacia
  • Qual è la differenza tra dietologa e nutrizionista?
  • Qual è l’attività fisica che fa dimagrire di più?
  • Segreti del dimagrimento atleti
  • Segreti dl dimagrimento dei divi
  • Voglio dimagrire

Stress e resilienza

Comprendere la natura e le origini dello stress e le strategie per aumentare la resilienza

Articolo del Dott. Daniele Trevisani & Colleghi http://www.studiotrevisani.it – basato su Wikipedia in inglese, con ulteriori contributi di ricerca personale

Vedi la lista delle pubblicazioni complete o consulta il nostro Libro delle Referenze.

Se desideri un consulto preliminare con il dott. Daniele Trevisani compila questo form e sarà nostra cura ricontattarti

Indice

 

Analisi dello stress. 4

Biologia dello stress. 4

Psicologia dello stress. 4

Etimologia e uso storico. 5

Bisogno biologico di equilibrio. 5

Sfondo biologico. 6

Ulteriori aspetti della Biologia dello stress. 6

Effetti dello stress cronico. 7

immunologico. 7

infettivo. 8

Malattia cronica. 8

Sviluppo. 8

Psicopatologia. 8

Concetti di stress psicologico. 8

Eustress. 9

far fronte. 9

Valutazione cognitiva. 9

Sindrome di adattamento generale. 10

Fase 1. 10

Fase 2. 11

Fase 3. 11

Tipi di stress. 21

Stress acuto. 21

Stress cronico. 21

Topografia dello stress. 22

Resilienza psicologica. 32

Definizione. 32

Processi 33

Critica. 33

Storia. 34

Emozioni positive. 34

Supporto sociale. 35

Altri fattori 35

Modelli biologici 37

Costruire la resilienza. 37

Costruire la resilienza attraverso il linguaggio. 38

Altri programmi di sviluppo. 39

Bambini 40

Costruire in classe. 40

Ruolo della comunità. 40

Ruolo della famiglia. 40

Famiglie in povertà. 41

Bullismo. 41

Formazione scolastica. 41

Situazioni specifiche [. 42

Divorzio. 42

Disastri naturali 43

Morte di un familiare. 43

Impostazioni professionali 44

Resilienza interculturale. 44

Aree di differenza. 44

Resilienza nelle comunità individualiste e collettiviste. 44

Differenze nella risposta ai disastri naturali 45

Il concetto di resilienza nel linguaggio. 46

 

 

 

 

Analisi dello stress

Biologia dello stress

Lo stress , sia fisiologico , biologico o psicologico, è la risposta di un organismo a un fattore di stress come una condizione ambientale. [1] Lo stress è il metodo del corpo per reagire a una condizione come una minaccia, una sfida o una barriera fisica e psicologica . Gli stimoli che alterano l’ambiente di un organismo ricevono risposta da più sistemi nel corpo. [2] Nell’uomo e nella maggior parte dei mammiferi, il sistema nervoso autonomo e l’ asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) sono i due principali sistemi che rispondono allo stress.

L’asse midollare simpatico-surrenale (SAM) può attivare la risposta di lotta o fuga attraverso il sistema nervoso simpatico , che dedica energia ai sistemi corporei più rilevanti per l’ adattamento acuto allo stress, mentre il sistema nervoso parasimpatico riporta il corpo all’omeostasi. Il secondo grande centro fisiologico di risposta allo stress, l’asse HPA, regola il rilascio di cortisolo , che influenza molte funzioni corporee come le funzioni metaboliche, psicologiche e immunologiche . Gli assi SAM e HPA sono regolati da diverse regioni del cervello, tra cui il sistema limbico , la corteccia prefrontale , l’ amigdala , l’ ipotalamo e la stria terminale .

Attraverso questi meccanismi, lo stress può alterare le funzioni di memoria , ricompensa , funzione immunitaria , metabolismo e suscettibilità alle malattie. [4] Il rischio di malattia è particolarmente pertinente alle malattie mentali, per cui lo stress cronico o grave rimane un fattore di rischio comune per diverse malattie mentali . [5] Un sistema suggerisce che ci sono cinque tipi di stress etichettati come “fattori di stress acuti limitati nel tempo”, “fattori di stress naturalistici brevi”, “sequenze di eventi stressanti”, “fattori di stress cronici” e “fattori di stress a distanza”. Un fattore di stress acuto limitato nel tempo comporta una sfida a breve termine, mentre un breve fattore di stress naturale comporta un evento normale ma tuttavia impegnativo. Una sequenza di eventi stressanti è un fattore di stress che si verifica e poi continua a produrre stress nell’immediato futuro. Un fattore di stress cronico comporta l’esposizione a un fattore di stress a lungo termine e un fattore di stress a distanza è un fattore di stress che non è immediato.

Psicologia dello stress

Articolo principale: stress psicologico

Situazioni stressanti acute in cui lo stress sperimentato è grave è causa di cambiamento psicologico a scapito del benessere dell’individuo, per cui si sperimentano derealizzazione e depersonalizzazione sintomatica, ansia e ipereccitazione . [7] La classificazione internazionale delle malattie comprende un gruppo di disordini mentali e comportamentali  che hanno la loro eziologia in reazione a grave stress e la conseguente risposta adattativa. [8] [9] Lo

Stress cronico e la mancanza di risorse di coping disponibili o utilizzate da un individuo possono spesso portare allo sviluppo di problemi psicologici come deliri , [10] depressione e ansia (vedi sotto per ulteriori informazioni). [11]

I fattori di stress cronici potrebbero non essere così intensi come i fattori di stress acuti come un disastro naturale o un grave incidente, ma persistono per periodi di tempo più lunghi, tendono ad avere un effetto più negativo sulla salute perché sono sostenuti e quindi richiedono che la risposta fisiologica del corpo si verifichi ogni giorno . [12]

Questo esaurisce l’energia del corpo più rapidamente e di solito si verifica per lunghi periodi di tempo, specialmente quando questi microstress non possono essere evitati (ad esempio, lo stress di vivere in un quartiere pericoloso). Vedere il concetto di carico allostatico per un’ulteriore discussione del processo biologico mediante il quale lo stress cronico può influenzare il corpo. Ad esempio, gli studi hanno scoperto che i caregiver, in particolare quelli dei pazienti affetti da demenza, hanno livelli più elevati di depressione e una salute fisica leggermente peggiore rispetto ai non caregiver. [12]

Quando gli esseri umani sono sotto stress cronico, possono verificarsi cambiamenti permanenti nelle loro risposte fisiologiche, emotive e comportamentali. [13] Lo Lo stress cronico può includere eventi come prendersi cura di un coniuge con demenza o può derivare da brevi eventi focali che hanno effetti a lungo termine, come subire un’aggressione sessuale. Gli studi hanno anche dimostrato che lo stress psicologico può contribuire direttamente ai tassi sproporzionatamente alti di morbilità e mortalità della malattia coronarica e dei suoi fattori di rischio eziologico . In particolare, è stato dimostrato che lo stress acuto e cronico aumenta i lipidi sierici ed è associato a eventi coronarici clinici. [14]

Tuttavia, è possibile che gli individui mostrino resistenza, un termine che si riferisce alla capacità di essere sia stressati cronicamente che sani. [15] Anche se lo stress psicologico è spesso collegato a malattie o malattie, la maggior parte degli individui sani può ancora rimanere libera dalla malattia dopo essere stata confrontata da eventi stressanti cronici.

Ciò suggerisce che esistono differenze individuali nella vulnerabilità ai potenziali effetti patogeni dello stress; le differenze individuali nella vulnerabilità sorgono a causa di fattori sia genetici che psicologici. Inoltre, l’età in cui si sperimenta lo stress può dettare il suo effetto sulla salute. La ricerca suggerisce che lo stress cronico in giovane età può avere effetti per tutta la vita sulle risposte biologiche, psicologiche e comportamentali allo stress più avanti nella vita. [16]

Etimologia e uso storico

Il termine “stress” non aveva nessuna delle sue connotazioni contemporanee prima degli anni ’20. È una forma dell’inglese medio destresse , derivato dal francese antico dal latino stringere , “tirare stretto”. [17] La parola era stata a lungo in uso in fisica per riferirsi alla distribuzione interna di una forza esercitata su un corpo materiale, con conseguente deformazione . Negli anni ’20 e ’30, i circoli biologici e psicologici usavano occasionalmente il termine per riferirsi a uno sforzo mentale o a un agente ambientale dannoso che poteva causare malattie.

Walter Cannon lo usò nel 1926 per riferirsi a fattori esterni che interrompevano quella che chiamava omeostasi . [18] Ma “… lo stress come spiegazione dell’esperienza vissuta è assente dalle narrazioni di vita sia laiche che esperte prima degli anni ’30”. [19] Lo Lo stress fisiologico rappresenta un’ampia gamma di risposte fisiche che si verificano come effetto diretto di un fattore di stress che causa un disturbo nell’omeostasi del corpo. All’interruzione immediata dell’equilibrio psicologico o fisico, il corpo risponde stimolando il sistema nervoso , endocrino e immunitario . La reazione di questi sistemi provoca una serie di cambiamenti fisici che hanno effetti sia a breve che a lungo termine sul corpo.

La scala dello stress di Holmes e Rahe è stata sviluppata come metodo per valutare il rischio di malattie dovute ai cambiamenti della vita. [20] La scala elenca sia i cambiamenti positivi che quelli negativi che provocano stress. Questi includono cose come una festa importante o un matrimonio, o la morte di un coniuge e il licenziamento da un lavoro.

Bisogno biologico di equilibrio

L’omeostasi è un concetto centrale per l’idea di stress. [21] In biologia , la maggior parte dei processi biochimici si sforzano di mantenere l’equilibrio (omeostasi), uno stato stazionario che esiste più come ideale e meno come condizione realizzabile.

I fattori ambientali, stimoli interni o esterni, interrompono continuamente l’omeostasi; la condizione attuale di un organismo è uno stato di flusso costante che si muove attorno a un punto omeostatico che è la condizione ottimale per vivere di quell’organismo. [22]

I fattori che fanno sì che le condizioni di un organismo si discostino troppo dall’omeostasi possono essere vissuti come stress. Una situazione pericolosa per la vita come un grave trauma fisico o una fame prolungata può disturbare notevolmente l’omeostasi. D’altra parte, anche il tentativo di un organismo di ripristinare le condizioni di ritorno o avvicinarsi all’omeostasi, consumando spesso energia e risorse naturali, può essere interpretato come stress. [23]

L’ambiguità nella definizione di questo fenomeno fu riconosciuta per la prima volta da Hans Selye (1907–1982) nel 1926. Nel 1951 un commentatore riassunse vagamente la visione di Selye dello stress come qualcosa che “…oltre ad essere se stesso, era anche la causa di se stesso, e il risultato di se stesso». [24] [25]

Primo ad usare il termine in un contesto biologico, Selye ha continuato a definire lo stress come “la risposta non specifica del corpo a qualsiasi richiesta posta su di esso”.

Neuroscienziati come Bruce McEwen e Jaap Koolhaas ritengono che lo stress, sulla base di anni di ricerca empirica, “dovrebbe essere limitato a condizioni in cui una richiesta ambientale supera la capacità di regolazione naturale di un organismo”. [26] In effetti, nel 1995 Toates aveva già definito lo stress come uno “stato cronico che si verifica solo quando i meccanismi di difesa sono cronicamente allungati o stanno effettivamente fallendo”, [27] mentre secondo Ursin (1988) lo stress deriva da un’incoerenza tra eventi (“valore impostato”) ed eventi percepiti (“valore effettivo”) che non possono essere risolti in modo soddisfacente, [28] che pone anche l’accento nel contesto più ampio della teoria della coerenza cognitiva . [29]

Sfondo biologico

Lo stress può avere molti effetti profondi sui sistemi biologici umani. [30] La

La biologia tenta principalmente di spiegare i principali concetti di stress utilizzando un paradigma stimolo-risposta, ampiamente paragonabile a come opera un sistema sensoriale psicobiologico . Il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) svolge un ruolo cruciale nei meccanismi legati allo stress del corpo. Se si debba interpretare questi meccanismi come la risposta del corpo a un fattore di stress o incarnare l’atto stesso dello stress fa parte dell’ambiguità nel definire cosa sia esattamente lo stress.

Il sistema nervoso centrale lavora a stretto contatto con il sistema endocrino del corpo per regolare questi meccanismi. Il sistema nervoso simpatico diventa attivo principalmente durante una risposta allo stress , regolando molte delle funzioni fisiologiche del corpo in modi che dovrebbero rendere un organismo più adattabile al suo ambiente. Di seguito segue un breve background biologico di neuroanatomia e neurochimica e di come si relazionano allo stress. [ citazione necessaria ]

Lo stress, sia grave, acuto o cronico di basso grado, può indurre anomalie in tre principali sistemi regolatori del corpo: i sistemi della serotonina , i sistemi delle catecolamine e l’ asse ipotalamo-ipofisi-surrenocorticale . Anche il comportamento aggressivo è stato associato ad anomalie in questi sistemi. [31]

Effetti dello stress cronico

Articolo principale: stress cronico

Lo stress cronico è un termine talvolta usato per differenziarlo dallo stress acuto. Le definizioni differiscono e possono essere sulla falsariga di una continua attivazione della risposta allo stress, [37] stress che provoca uno spostamento allostatico nelle funzioni corporee, [4] o semplicemente come “stress prolungato”. [38]

Ad esempio, i risultati di uno studio hanno dimostrato che gli individui che hanno riportato un conflitto di relazioni della durata di un mese o più hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie e mostrano una guarigione delle ferite più lenta.

Allo stesso modo, gli effetti che i fattori di stress acuti hanno sul sistema immunitario possono essere aumentati quando si percepisce stress e/o ansia dovuti ad altri eventi. Ad esempio, gli studenti che stanno sostenendo gli esami mostrano risposte immunitarie più deboli se segnalano anche stress dovuto a problemi quotidiani. [39]

Mentre le risposte ai fattori di stress acuti in genere non impongono un onere sanitario a individui giovani e sani, lo stress cronico negli individui più anziani o non sani può avere effetti a lungo termine dannosi per la salute. [40]

immunologico

Fattori di stress acuti limitati nel tempo, o fattori di stress che sono durati meno di due ore, si traducono in una regolazione verso l’alto dell’immunità naturale e una regolazione verso il basso dell’immunità specifica . Questo tipo di stress ha visto un aumento di granulociti , cellule natural killer , IgA , interleuchina 6 e un aumento della citotossicità cellulare. Brevi fattori di stress naturalistici provocano uno spostamento dall’immunità Th1 (cellulare) a Th2 (umorale), mentre diminuiscono la proliferazione delle cellule T e la citotossicità delle cellule killer naturali. Le sequenze di eventi stressanti non hanno suscitato una risposta immunitaria coerente; tuttavia, alcune osservazioni come la diminuzione della proliferazione e della citotossicità delle cellule T, aumento o diminuzione della citotossicità delle cellule killer naturali e aumento del mitogeno PHA. Lo stress cronico ha provocato uno spostamento verso l’immunità Th2, così come una diminuzione dell’interleuchina 2, della proliferazione delle cellule T e della risposta anticorpale al vaccino antinfluenzale . I fattori di stress a distanza non hanno costantemente suscitato un cambiamento nella funzione immunitaria. [6]

infettivo

Alcuni studi hanno osservato un aumento del rischio di infezione del tratto respiratorio superiore durante lo stress cronico della vita. Nei pazienti con HIV, l’aumento dello stress vitale e del cortisolo è stato associato a una più scarsa progressione dell’HIV. [37]

Malattia cronica

È stato suggerito un collegamento tra stress cronico e malattie cardiovascolari. [37] Lo stress sembra svolgere un ruolo nell’ipertensione e può ulteriormente predisporre le persone ad altre condizioni associate all’ipertensione. [41] Lo stress può anche far precipitare una situazione più grave o ricadere nell’abuso di alcol. [4] Lo stress può anche contribuire all’invecchiamento e alle malattie croniche dell’invecchiamento, come la depressione e i disturbi metabolici. [42]

Il sistema immunitario svolge anche un ruolo nello stress e nelle prime fasi della guarigione delle ferite . È responsabile della preparazione del tessuto per la riparazione e della promozione del reclutamento di determinate cellule nell’area della ferita. [39] Coerentemente con il fatto che lo stress altera la produzione di citochine, Graham et al. hanno scoperto che lo stress cronico associato alle cure prestate a una persona con malattia di Alzheimer porta a un ritardo nella guarigione delle ferite. I risultati hanno indicato che le ferite da biopsia sono guarite del 25% più lentamente nel gruppo con stress cronico o in coloro che si prendono cura di una persona con malattia di Alzheimer. [43]

Sviluppo

È stato anche dimostrato che lo stress cronico compromette la crescita dello sviluppo nei bambini abbassando la produzione dell’ormone della crescita da parte della ghiandola pituitaria , come nei bambini associati a un ambiente domestico che comporta gravi discordie coniugali, alcolismo o abusi sui minori . [44]

Più in generale, la vita prenatale, l’infanzia, l’infanzia e l’adolescenza sono periodi critici in cui la vulnerabilità ai fattori di stress è particolarmente elevata. [45] [46]

Psicopatologia

Si ritiene che lo stress cronico influisca sulle parti del cervello in cui i ricordi vengono elaborati e archiviati. Quando le persone si sentono stressate, gli ormoni dello stress vengono secreti in modo eccessivo, il che colpisce il cervello. Questa secrezione è costituito da glucocorticoidi , tra cui il cortisolo, che sono ormoni steroidei che le ghiandola surrenale rilascia, anche se questo può aumentare stoccaggio di memorie flashbulb diminuisce potenziamento a lungo termine (LTP). [47] [48] L’ippocampo è importante nel cervello per la memorizzazione di alcuni tipi di ricordi e il danneggiamento dell’ippocampo può causare problemi nella memorizzazione di nuovi ricordi, ma i vecchi ricordi, i ricordi conservati prima del danno, non vengono persi. [49] Anche alti livelli di cortisolo possono essere legati al deterioramento dell’ippocampo e al declino della memoria che molti anziani iniziano a sperimentare con l’età. [48] Questi meccanismi e processi possono quindi contribuire alla malattia correlata all’età, o dare origine al rischio di disturbi ad esordio precoce. Ad esempio, lo stress estremo (es. trauma) è un fattore necessario per produrre disturbi legati allo stress come il disturbo da stress post-traumatico. [5]

Lo stress cronico sposta anche l’apprendimento, formando una preferenza per l’ apprendimento basato sull’abitudine , e riduce la flessibilità del compito e la memoria di lavoro spaziale , probabilmente attraverso alterazioni dei sistemi dopaminergici . [33] Lo stress può anche aumentare la ricompensa associata al cibo, portando ad un aumento di peso e ulteriori cambiamenti nelle abitudini alimentari. [50] Lo stress può contribuire a vari disturbi, come la fibromialgia , [51] la sindrome da stanchezza cronica , [52] la depressione , [53] e le sindromi somatiche funzionali . [54]

Concetti di stress psicologico

Articolo principale: Stress (psicologico)

Eustress

Selye ha pubblicato nell’anno 1975 un modello che divide lo stress in eustress e distress . [55] Laddove lo stress migliora la funzione (fisica o mentale, ad esempio attraverso l’ allenamento della forza o un lavoro impegnativo), può essere considerato eustress. Lo stress persistente che non viene risolto attraverso il coping o l’adattamento, ritenuto angoscia, può portare a comportamenti di ansia o ritiro (depressione).

La differenza tra le esperienze che portano all’eustress e quelle che provocano l’ angoscia è determinata dalla disparità tra un’esperienza (reale o immaginaria) e le aspettative personali e le risorse per far fronte allo stress. Esperienze allarmanti, reali o immaginarie, possono innescare una risposta allo stress. [56]

far fronte

Articolo principale: gestione dello stress

Le risposte allo stress includono l’adattamento, la gestione psicologica come la gestione dello stress , l’ansia e la depressione . A lungo termine, il disagio può portare a una salute ridotta e/oa una maggiore propensione alla malattia; per evitare ciò, lo stress deve essere gestito.

La gestione dello stress comprende tecniche intese a dotare una persona di meccanismi di coping efficaci per affrontare lo stress psicologico , definito come la risposta fisiologica di una persona a uno stimolo interno o esterno che innesca la risposta di lotta o fuga. La gestione dello stress è efficace quando una persona utilizza strategie per far fronte o modificare situazioni stressanti.

Esistono diversi modi per affrontare lo stress, [57] come controllare la fonte dello stress o imparare a stabilire dei limiti e a dire “no” ad alcune delle richieste che i capi o i membri della famiglia possono fare.

La capacità di una persona di tollerare la fonte dello stress può essere aumentata pensando a un altro argomento come un hobby, ascoltando musica o trascorrendo del tempo in una natura selvaggia .

Un modo per controllare lo stress è prima di tutto affrontare ciò che sta causando lo stress se è qualcosa su cui l’individuo ha il controllo. Altri metodi per controllare lo stress e ridurlo possono essere: non procrastinare e lasciare i compiti all’ultimo minuto, fare le cose che ti piacciono, fare esercizio fisico, fare routine di respirazione, uscire con gli amici e fare una pausa. Anche avere il sostegno di una persona cara aiuta molto a ridurre lo stress. [48]

Uno studio ha dimostrato che il potere di avere supporto da una persona cara, o semplicemente di avere supporto sociale, riduce lo stress nei singoli soggetti. Shock dolorosi sono stati applicati alle caviglie delle donne sposate. In alcune prove le donne erano in grado di tenere la mano del marito, in altre prove tenevano la mano di un estraneo, e poi non tenevano la mano di nessuno. Quando le donne tenevano la mano del marito, la risposta era ridotta in molte aree del cervello. Quando si teneva la mano dello sconosciuto la risposta si riduceva un po’, ma non tanto quanto quando tenevano la mano del marito. Il supporto sociale aiuta a ridurre lo stress e ancora di più se il supporto proviene da una persona cara. [48]

Valutazione cognitiva

Lazarus [58] ha sostenuto che, affinché una situazione psicosociale sia stressante, deve essere valutata come tale. Ha sostenuto che i processi cognitivi di valutazione sono centrali nel determinare se una situazione è potenzialmente minacciosa, costituisce un danno/perdita o una sfida, o è benigna.

Sia i fattori personali che quelli ambientali influenzano questa valutazione primaria, che poi innesca la selezione dei processi di coping. Il coping incentrato sul problema è diretto alla gestione del problema, mentre i processi di coping incentrati sulle emozioni sono diretti alla gestione delle emozioni negative. La valutazione secondaria si riferisce alla valutazione delle risorse disponibili per far fronte al problema e può alterare la valutazione primaria.

In altre parole, la valutazione primaria include la percezione di quanto stressante sia il problema e la valutazione secondaria di stimare se si hanno risorse più o meno adeguate per affrontare il problema che influenza la valutazione complessiva della stress. Inoltre, il coping è flessibile in quanto, in generale, l’individuo esamina l’efficacia del coping sulla situazione; se non sta avendo l’effetto desiderato, proverà, in generale, diverse strategie. [59]

Valutazione

Fattori di rischio per la salute

Sia i fattori di stress negativi che quelli positivi possono portare allo stress. L’intensità e la durata dello stress cambiano a seconda delle circostanze e delle condizioni emotive della persona che ne soffre (Arnold. E e Boggs. K. 2007). Alcune categorie comuni ed esempi di fattori di stress includono:

Sindrome di adattamento generale

I fisiologi definiscono lo stress come il modo in cui il corpo reagisce a un fattore di stress – uno stimolo, reale o immaginario, che causa stress. I fattori di stress acuti colpiscono un organismo a breve termine; fattori di stress cronici a lungo termine. La sindrome generale di adattamento (GAS), sviluppata da Hans Selye, è un profilo di come gli organismi rispondono allo stress; GAS è caratterizzato da tre fasi: una fase di mobilizzazione non specifica, che promuove l’attività del sistema nervoso simpatico; una fase di resistenza, durante la quale l’organismo si sforza di far fronte alla minaccia; e una fase di esaurimento, che si verifica se l’organismo non riesce a superare la minaccia ed esaurisce le sue risorse fisiologiche. [65]

Fase 1

L’allarme è la prima fase, che si divide in due fasi: la fase shock e la fase antishock . [66]

  • Fase di shock : durante questa fase, il corpo può sopportare cambiamenti come ipovolemia , ipoosmolarità , iponatriemia , ipocloremia , ipoglicemia: l’effetto stressante. Questa fase ricorda il morbo di Addison . La resistenza dell’organismo al fattore di stress scende temporaneamente al di sotto del range di normalità e può verificarsi un certo livello di shock (es. shock circolatorio ).
  • Fase antishock : quando la minaccia o il fattore di stress viene identificato o realizzato, il corpo inizia a rispondere ed è in uno stato di allarme. Durante questa fase, il locus coeruleus e il sistema nervoso simpatico attivano la produzione di catecolamine inclusa l’adrenalina, attivando la famosa risposta di lotta o fuga . L’adrenalina fornisce temporaneamente un aumento del tono muscolare , aumento della pressione sanguigna a causa di vasocostrizione periferica e tachicardia e aumento del glucosio nel sangue. C’è anche una certa attivazione dell’asse HPA , che produce glucocorticoidi (cortisolo, noto anche come ormone S o ormone dello stress).

Fase 2

La resistenza è il secondo stadio. Durante questa fase, l’aumento della secrezione di glucocorticoidi intensifica la risposta sistemica dell’organismo. I glucocorticoidi possono aumentare la concentrazione di glucosio, grassi e aminoacidi nel sangue. A dosi elevate, un glucocorticoide, il cortisolo , inizia ad agire in modo simile a un mineralcorticoide ( aldosterone ) e porta l’organismo a uno stato simile all’iperaldosteronismo . Se il fattore di stress persiste, diventa necessario tentare alcuni mezzi per far fronte allo stress. Il corpo tenta di rispondere a stimoli stressanti, ma dopo un’attivazione prolungata, le risorse chimiche del corpo si esauriranno gradualmente, portando allo stadio finale.

Fase 3

La terza fase potrebbe essere l’ esaurimento o il recupero :

  • La fase di recupero segue quando i meccanismi di compensazione del sistema hanno superato con successo l’effetto stressante (o hanno completamente eliminato il fattore che ha causato lo stress). Gli alti livelli di glucosio, grassi e aminoacidi nel sangue si rivelano utili per le reazioni anaboliche, il ripristino dell’omeostasi e la rigenerazione delle cellule.
  • L’esaurimento è il terzo stadio alternativo nel modello GAS. A questo punto, tutte le risorse del corpo sono esaurite e il corpo non è in grado di mantenere la normale funzione. I sintomi iniziali del sistema nervoso autonomo possono riapparire (sudorazione, aumento della frequenza cardiaca, ecc.). Se lo stadio tre viene esteso, possono verificarsi danni a lungo termine (la vasocostrizione prolungata provoca ischemia che a sua volta porta alla necrosi cellulare), poiché il sistema immunitario del corpo si esaurisce e le funzioni corporee vengono compromesse, con conseguente scompenso .

Il risultato può manifestarsi in malattie evidenti, come disturbi generali dell’apparato digerente (es. emorragie occulte , melena , stitichezza /stipsi), diabete o anche problemi cardiovascolari ( angina pectoris ), insieme a depressione clinica e altre malattie mentali. [ citazione necessaria ]

Storia nella ricerca

L’uso attuale della parola stress è nato dagli esperimenti degli anni ’30 di Hans Selye . Ha iniziato a usare il termine per riferirsi non solo all’agente, ma allo stato dell’organismo mentre rispondeva e si adattava all’ambiente. Le sue teorie su una risposta allo stress universale non specifica hanno suscitato grande interesse e contesa nella fisiologia accademica e ha intrapreso ampi programmi di ricerca e sforzi di pubblicazione. [67]

Mentre il lavoro ha attirato il continuo sostegno dei sostenitori della medicina psicosomatica , molti in fisiologia sperimentale hanno concluso che i suoi concetti erano troppo vaghi e non misurabili. Durante gli anni ’50, Selye si allontanò dal laboratorio per promuovere il suo concetto attraverso libri popolari e tour di conferenze. Ha scritto sia per medici non accademici che, in un bestseller internazionale intitolato Stress of Life , per il grande pubblico.

Un ampio concetto biopsicosociale di stress e adattamento offriva la promessa di aiutare tutti a raggiungere la salute e la felicità rispondendo con successo alle mutevoli sfide globali e ai problemi della civiltà moderna . Selye ha coniato il termine ” eustress ” per lo stress positivo, in contrasto con il disagio . Ha sostenuto che tutte le persone hanno un impulso naturale e hanno bisogno di lavorare per il proprio vantaggio, un messaggio che ha trovato il favore di industriali e governi. [67] Ha anche coniato il termine stressante per riferirsi all’evento causale o allo stimolo, in contrapposizione allo stato di stress risultante.

Selye era in contatto con l’ industria del tabacco dal 1958 ed erano alleati non dichiarati nei contenziosi e nella promozione del concetto di stress, offuscando il legame tra fumo e cancro e dipingendo il fumo come una “diversione”, o nel concetto di Selye una “deviazione”. “, dallo stress ambientale. [68]

Dalla fine degli anni ’60, gli psicologi accademici iniziarono ad adottare il concetto di Selye; hanno cercato di quantificare lo “stress della vita” segnando ” eventi significativi della vita “, ed è stata intrapresa una grande quantità di ricerche per esaminare i collegamenti tra stress e malattie di ogni tipo. Alla fine degli anni ’70, lo stress era diventato l’area medica di maggiore preoccupazione per la popolazione generale ed era necessaria una ricerca di base per affrontare meglio il problema. Sono state inoltre rinnovate le ricerche di laboratorio sulle basi neuroendocrine , molecolari e immunologiche dello stress, concepite come un’utile euristica non necessariamente legata alle ipotesi originarie di Selye. L’ esercito degli Stati Uniti è diventato un centro chiave di ricerca sullo stress, nel tentativo di comprendere e ridurre la nevrosi da combattimento e le vittime psichiatriche. [67]

La diagnosi psichiatrica del disturbo da stress post-traumatico ( PTSD ) è stata coniata a metà degli anni ’70, in parte grazie agli sforzi degli attivisti contro la guerra del Vietnam e dei veterani del Vietnam contro la guerra , e Chaim F. Shatan . La condizione è stata aggiunta al Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali come disturbo da stress post-traumatico nel 1980. [69] Il PTSD era considerato una reazione emotiva grave e continua a un trauma psicologico estremo, e come tale spesso associato a soldati, agenti di polizia e altro personale di emergenza. Il fattore di stress può comportare la minaccia alla vita (o la visualizzazione della morte effettiva di qualcun altro), gravi lesioni fisiche o minaccia all’integrità fisica o psicologica. In alcuni casi, può anche derivare da un profondo trauma psicologico ed emotivo, oltre a qualsiasi danno fisico o minaccia reale. Spesso, tuttavia, i due sono combinati.

Negli anni ’90, lo “stress” era diventato parte integrante della moderna comprensione scientifica in tutte le aree della fisiologia e del funzionamento umano e una delle grandi metafore della vita occidentale. L’attenzione è cresciuta sullo stress in determinati contesti, come lo stress sul posto di lavoro , e sono state sviluppate tecniche di gestione dello stress . Il termine divenne anche un eufemismo , un modo per riferirsi ai problemi e suscitare simpatia senza essere esplicitamente confessionale, semplicemente “stressato”. È arrivato a coprire una vasta gamma di fenomeni, dalla lieve irritazione al tipo di problemi gravi che potrebbero provocare un vero e proprio crollo della salute . Nell’uso comune, quasi ogni evento o situazione tra questi estremi potrebbe essere descritto come stressante. [17] [67]

Lo Stress In America Study del 2015 dell’American Psychological Association [70] ha rilevato che lo stress a livello nazionale è in aumento e che le tre principali fonti di stress erano “denaro”, “responsabilità familiare” e “lavoro”.

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ Nachiappan, Vasanthi; Muthukumar, Kannan (dicembre 2010). “Lo stress ossidativo indotto dal cadmio in Saccharomyces cerevisiae” . Giornale indiano di biochimica e biofisica. 47 (6): 383-387. ISSN 0975-0959 . PMID 21355423 . Archiviato dall’originale il 25 luglio 2019. Estratto il 1 agosto 2019.
  2. ^ Muthukumar, Kannan; Nachiappan, Vasanthi (1 dicembre 2013). “La fosfatidiletanolamina da fosfatidilserina decarbossilasi2 è essenziale per l’autofagia sotto stress da cadmio in Saccharomyces cerevisiae”. Biochimica e biofisica cellulare. 67 (3): 1353–1363. doi : 1007/s12013-013-9667-8 . ISSN 1559-0283 . PMID 23743710 . S2CID 16393480 .
  3. ^ Salta a: a b Ulrich-Lai, Yvonne M.; Herman, James P. (7 febbraio 2017). “Regolazione neurale delle risposte allo stress endocrino e autonomo” . Recensioni sulla natura Neuroscienze. 10 (6): 397–409. doi : 1038/nrn2647 . ISSN 1471-003X . PMC 4240627 . PMID 19469025 .            
  4. ^ Salta a: a b c Stephens, Mary Ann C.; Bacchetta, Gary (1 gennaio 2012). “Stress e l’asse HPA” . Ricerca sull’alcol: recensioni attuali. 34 (4): 468–483. ISSN 2168-3492 . PMC 3860380 . PMID 23584113 .           
  5. ^ Salta a: a b Notaras, Michael; van den Buuse, Maarten (3 gennaio 2020). “Neurobiologia del BDNF nella memoria della paura, nella sensibilità allo stress e nei disturbi legati allo stress” . Psichiatria Molecolare. 25 (10): 2251–2274. doi : 1038/s41380-019-0639-2 . ISSN 1476-5578 . PMID 31900428 . S2CID 209540967 .            
  6. ^ Salta a: a b c Segerstrom, Suzanne C.; Miller, Gregory E. (7 febbraio 2017). “Lo stress psicologico e il sistema immunitario umano: uno studio meta-analitico di 30 anni di indagine” . Bollettino psicologico. 130 (4): 601-630. doi : 1037/0033-2909.130.4.601 . ISSN 0033-2909 . PMC 1361287 . PMID 15250815 .            
  7. ^ Ehlers, Anke; Harvey, Allison G.; Bryant, Richard A. (ottobre 2012) [febbraio 2012]. “Reazioni acute da stress” . In Gelder, Michael; Andreasen, Nancy; Lopez-Ibor, Juan; Geddes, John (a cura di). New Oxford Textbook of Psychiatry (2a ed.). oxfordmedicine.com: Pressa dell’università di Oxford . doi : 1093/med/9780199696758.001.0001 . ISBN 9780199696758 . Estratto il 3 luglio 2021 – tramite Google .
  8. ^ dottori; Sartorio, Normanno ; Henderson, AS; Strotzka, H.; Lipowski, Z.; Yu-cun, Shen; Tu-xin, Xu; Strömgren, E.; Glatzel, J.; Kühne, G.-E.; Mises, R.; Soldati, CR; Tirare, CB; Giel, R.; Jegede, R.; Malto, Stati Uniti; Nadzharov, RA; Smulevic, AB; Hagberg, B.; Perris, C.; Scharfetter, C.; Chiara, A.; Cooper, JE; Corbett, JA; Griffith Edwards, J.; Gelder, M.; Goldberg, D.; Gossop, M.; Graham, P.; Kendell, RE; Marchi, I.; Russel, G.; Rutter, M.; pastore, M.; Ovest, DJ; Ala, J.; Ala, L.; Neki, JS; Benson, F.; Cantwell, D.; Guze, S.; Helzer, J.; Holzman, P.; Kleinman, A.; Kupfer, DJ; Mezzich, J.; Spitzer, R.; Lokar, J. “La classificazione ICD-10 dei disturbi mentali e comportamentali Descrizioni cliniche e linee guida diagnostiche” (PDF) . www.who.int Organizzazione Mondiale della Sanità . Microsoft Word . bluebook.doc. P. 110. Estratto il 23 giugno 2021 – tramite Microsoft Bing .           
  9. ^ “Significato dell’eziologia in inglese” . dizionario.cambridge.org ( Cambridge University Press ). Estratto il 3 luglio 2021.
  10. ^ Kingston, Cara; Schuurmans-Stekhoven, James (2016). “Hai problemi di vita e ideazione delirante: Scoping il ruolo potenziale dei mediatori cognitivi e affettivi”. Psicologia e psicoterapia: teoria, ricerca e pratica. 89 (4): 445–463. doi : 1111/papt.12089 . PMID 26846698 .
  11. ^ Schlotz W, Yim IS, Zoccola PM, Jansen L, Schulz P (2011). La scala di reattività allo stress percepita: invarianza, stabilità e validità della misurazione in tre paesi. Valutazione psicologica. (pagg. 80-94).
  12. ^ Salta a: a b Pinquart M.; Sorensen S. (2003). “Differenze tra caregiver e non caregiver in salute psicologica e salute fisica: una meta-analisi”. Psicologia e invecchiamento. 18 (2): 250-267. doi : 1037/0882-7974.18.2.250 . PMID 12825775 .       
  13. ^ Cohen, S; Janicki-Deverts, D; Miller, GE. (2007). “Stress psicologico e malattia” (PDF) . JAMA. 298 (14): 1685–1687. doi : 1001/jama.298.14.1685 . PMID 17925521 . Archiviato dall’originale (PDF) il 24 settembre 2015. Estratto il 5 luglio 2015.
  14. ^ Calderon, R.; Schneider, RH; Alessandro, CN; Myers, HF; Nidich, SI; Haney, C. (1999). “Stress, riduzione dello stress e ipercolesterolemia negli afroamericani: una recensione”. Etnia e malattia. 9 (3): 451–462. ISSN 1049-510X . PMID 10600068 .
  15. ^ Kobasa, SC (1982). La personalità Hardy: verso una psicologia sociale dello stress e della salute. In GS Sanders & J. Suls (a cura di), Psicologia sociale della salute e della malattia (pp. 1–25). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Assoc.
  16. ^ Miller, G.; Chen, E.; Cole, SW (2009). “Psicologia della salute: sviluppo di modelli biologicamente plausibili che collegano il mondo sociale e la salute fisica” . Rassegna annuale di psicologia. 60 : 501-524. doi : 1146/annurev.psych.60.110707.163551 . PMID 19035829 .
  17. ^ Salta a: a b Keil RMK (2004). “Coing e stress: un’analisi concettuale”. Giornale di infermieristica avanzata. 45 (6): 659–665. doi : 1046/j.1365-2648.2003.02955.x . PMID 15012643 .       
  18. ^ Cannone WB; Regolazione fisiologica degli stati normali: alcuni postulati provvisori riguardanti l’omeostatica biologica ; IN: A. Pettit (a cura di); A Charles Richet: ses amis, ses collègues, ses élèves; P. 91; Parigi; Edizioni mediche; 1926.
  19. ^ Viner, Russell (giugno 1999). “Mettere lo stress nella vita: Hans Selye e la teoria dello stress”. Studi sociali della scienza. 29 (3): 391–410. doi : 1177/03063129902903003 . ISSN 1460-3659 . JSTOR 285410 . S2CID 145291588 .
  20. ^ Capitano Richard H. Rahe MC USNR; Dr Ransom J. Arthur, medico (1 marzo 1978). “Studi sul cambiamento di vita e sulla malattia: storia passata e direzioni future”. Giornale dello stress umano. 4 (1): 3-15. doi : 1080/0097840X.1978.9934972 . ISSN 0097-840X . PMID 346993 .
  21. ^ Goldstein, David S.; Kopin, Irwin J. (gennaio 2007). “Evoluzione dei concetti di stress”. Fatica. 10 (2): 109-120. doi : 1080/10253890701288935 . PMID 17514579 . S2CID 25072963 .
  22. ^ Dattatreya, Shruthi (2014). “Lo stress può prendere il costo della vita”. doi : 2139/ssrn.2456211 . SSRN 2456211 .
  23. ^ Worthington, James (9 novembre 2014). “Sei modi per individuare la manipolazione emotiva prima che ti distrugga” . Il modello di fusione Archiviato dall’originale il 19 aprile 2015. Estratto il 19 aprile 2015.
  24. ^ Humphrey, James H. (2005). Antologia dello stress rivisitato: opere selezionate di James H. Humphrey . Prefazione di Paul J. Rosch. Nova Science Editori. P. viii. ISBN 9781594546402 . Archiviato dall’originale il 24 ottobre 2015. Estratto il 2 maggio 2013. Anche Selve [sic] ha avuto difficoltà e nell’aiutarlo a preparare il suo primo rapporto annuale sullo stress 1951, ho incluso i commenti di un medico pubblicati sul British Medical Journal, il quale, utilizzando citazioni dagli articoli di Selye, ha concluso che “lo stress, oltre ad essere se stesso, era anche la causa di se stesso e il risultato di se stesso”.
  25. ^ Selye, Hans (1978). Lo stress della vita (Rev. ed.). New York: McGraw-Hill. ISBN 9780070562127 .
  26. ^ Koolhaas J, et al. (2011). “Stress rivisitato: una valutazione critica del concetto di stress”. Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 35 (5): 1291-1301. doi : 1016/j.neubiorev.2011.02.003 . PMID 21316391 . S2CID 15584486 .
  27. ^ Toates, FM (1995). Stress: aspetti concettuali e biologici. Chichester, Inghilterra: Wiley.
  28. ^ Ursin, H. (1988). “Aspettativa e attivazione: un tentativo di sistematizzare la teoria dello stress”. In Hellhammer, DH; Florino, I.; Weiner, H. (a cura di). Controllo neuronale della funzione corporea: aspetti di base e clinici, vol. 2: Approcci neurobiologici alle malattie umane. Kirkland, WA: Huber. pp. 313-334.
  29. ^ van Kampen, HS (2019). “Il principio di coerenza e la causa e la funzione del comportamento”. Processi comportamentali. 159 : 42–54. doi : 1016/j.beproc.2018.12.013 . PMID 30562561 . S2CID 56478466 .
  30. ^ Schacter, Daniel L. ; Gilbert, Daniel T.; Wegner, Daniel M. (2011). Psicologia (2a ed.). New York: Worth Publishers. P. 7 . ISBN 978-1429237192 .
  31. ^ Walton, Kenneth G.; Levitsky, Debra K. (2003). “Effetti del programma di Meditazione Trascendentale sulle anomalie neuroendocrine associate all’aggressività e alla criminalità”. Journal of Offender Rehabilitation. 36 (1–4): 67–87. doi : 1300/J076v36n01_04 . S2CID 144374302 .
  32. ^ Salta a: a b McCorry, Laurie Kelly (15 agosto 2007). “Fisiologia del sistema nervoso autonomo” . Giornale americano di educazione farmaceutica. 71 (4): 78. doi : 5688/aj710478 . ISSN 0002-9459 . PMC 1959222 . PMID 17786266 .            
  33. ^ Salta a: a b McKlveen, Jessica M.; Myers, Brent; Herman, James P. (7 febbraio 2017). “La corteccia prefrontale mediale: coordinatore delle risposte autonomiche, neuroendocrine e comportamentali allo stress” . Giornale di Neuroendocrinologia. 27 (6): 446–456. doi : 1111/jne.12272 . ISSN 0953-8194 . PMC 4580281 . PMID 25737097 .            
  34. ^ El-Sheikh, Mona; Erath, Stephen A. (7 febbraio 2017). “Conflitto familiare, funzionamento del sistema nervoso autonomo e adattamento del bambino: stato della scienza e direzioni future” . Sviluppo e Psicopatologia. 23 (2): 703-721. doi : 1017/S0954579411000034 . ISSN 0954-5794 . PMC 3695441 . PMID 23786705 .
  35. ^ Hering, Dagmara; Lachowska, Kamila; Schlaich, Markus (1 ottobre 2015). “Ruolo del sistema nervoso simpatico nelle malattie cardiovascolari mediate dallo stress”. Rapporti attuali di ipertensione. 17 (10): 80. doi : 1007/s11906-015-0594-5 . ISSN 1534-3111 . PMID 26318888 . S2CID 30136233 .
  36. ^ Salta a: a b c Smith, Sean M.; Vale, Wylie W. (7 febbraio 2017). “Il ruolo dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nelle risposte neuroendocrine allo stress” . Dialoghi nelle neuroscienze cliniche. 8 (4): 383-395. ISSN 1294-8322 . PMC 3181830 . PMID 17290797 .           
  37. ^ Salta a: a b c Schneiderman, Neil; Ironson, Gail; Siegel, Scott D. (1 gennaio 2005). “STRESS E SALUTE: determinanti psicologici, comportamentali e biologici” . Revisione annuale di psicologia clinica. 1 : 607–628. doi : 1146/annurev.clinpsy.1.102803.144141 . ISSN 1548-5943 . PMC 2.568.977 . PMID 17716101 .           
  38. ^ Herman, James P. (8 agosto 2013). “Controllo neurale dell’adattamento allo stress cronico” . Frontiere delle neuroscienze comportamentali. 7 : 61. doi : 3389/fnbeh.2013.00061 . ISSN 1662-5153 . PMC 3737713 . PMID 23964212 .
  39. ^ Salta a: a b Graham J.; Cristiano L.; Kiecolt-Glaser J. (2006). “Stress, età e funzione immunitaria: verso un approccio per la durata della vita” . Giornale di medicina comportamentale. 29 (4): 389–400. doi : 1007/s10865-006-9057-4 . PMC 2805089 . PMID 16715331 .          
  40. ^ Schneidermann N.; Ironson G.; Siegel SD (2005). “Stress e salute: determinanti psicologici, comportamentali e biologici” . Revisione annuale di psicologia clinica. 1 (1): 607–628. doi : 1146/annurev.clinpsy.1.102803.144141 . PMC 2.568.977 . PMID 17716101 .
  41. ^ Spruill, Tanya M. (7 febbraio 2017). “Stress psicosociale cronico e ipertensione” . Rapporti attuali di ipertensione. 12 (1): 10-16. doi : 1007/s11906-009-0084-8 . ISSN 1522-6417 . PMC 3694268 . PMID 20425153 .
  42. ^ Aguilera, Greti (1 gennaio 2011). “Reattività dell’asse HPA allo stress: implicazioni per un invecchiamento sano” . Gerontologia Sperimentale. 46 (2–3): 90–95. doi : 1016/j.exger.2010.08.023 . ISSN 0531-5565 . PMC 3026863 . PMID 20833240 .
  43. ^ Khansari D.; Murgo A.; Fede R. (maggio 1990). “Effetti dello stress sul sistema immunitario”. Immunologia oggi. 11 (5): 170–175. doi : 1016/0167-5699(90)90069-l . PMID 2186751 .
  44. ^ Powell, Brasel e Blizzard, 1967.
  45. ^ Charmandari E, Achermann JC, Carel JC, Soder O, Chrousos GP (2012). “Risposta allo stress e salute dei bambini”. Segnalazione scientifica (recensione). 5 (248): mr1. doi : 1126/scisignal.2003595 . PMID 23112343 . S2CID 13920757 .
  46. ^ Charmandari E, Kino T, Souvatzoglou E, Chrousos GP (2003). “Lo stress pediatrico: mediatori ormonali e sviluppo umano” . Ricerca sugli ormoni (recensione). 59 (4): 161–79. doi : 1159/000069325 . PMID 12649570 . S2CID 9744754 .
  47. ^ “Rinnovare lo stress sul cervello” . L’Istituto Franklin . Archiviato dall’originale l’11 maggio 2012.
  48. ^ Salta a: a b c d Kalat, JW (2013). Psicologia Biologica. P. 383
  49. ^ Kalat, JW (2013). Psicologia Biologica. P. 97
  50. ^ Yau, Yvonne HC; Potenza, Marc N. (7 febbraio 2017). “Stress e comportamenti alimentari” . Minerva Endocrinologica. 38 (3): 255-267. ISSN 0391-1977 . PMC 4214609 . PMID 24126546 .
  51. ^ Clauw, Daniel J. (2014). “Fibromialgia”. JAMA. 311 (15): 1547-55. doi : 1001/jama.2014.3266 . PMID 24737367 .
  52. ^ Wyller, Vegard Bruun (1 gennaio 2007). “La sindrome da stanchezza cronica, un aggiornamento”. Acta Neurologica Scandinavica Supplementum. 187 : 7-14. doi : 1111/j.1600-0404.2007.00840.x . ISSN 0065-1427 . PMID 17419822 . S2CID 11247547 .
  53. ^ Saveanu, Radu V.; Nemeroff, Charles B. (marzo 2012). “Eziologia della depressione: fattori genetici e ambientali”. Cliniche psichiatriche del Nord America. 35 (1): 51-71. doi : 1016/j.psc.2011.12.001 . PMID 22370490 .
  54. ^ Afari, Niloofar; Ahumada, Sandra M.; Wright, Lisa Johnson; Mostoufi, Sheeva; Golnari, Golnaz; Reis, Veronica; Cuneo, Jessica Gundy (7 febbraio 2017). “Trauma psicologico e sindromi somatiche funzionali: una revisione sistematica e una meta-analisi” . Medicina Psicosomatica. 76 (1): 2-11. doi : 1097/PSY.000000000000000010 . ISSN 0033-3174 . PMC 3894419 . PMID 24336429 .
  55. ^ Sely (1975). “Confusione e polemiche nel campo dello stress”. Giornale dello stress umano. 1 (2): 37–44. doi : 1080/0097840X.1975.9940406 . PMID 1235113 .
  56. ^ de Kloet, E. Ron; Joels, Marian; Holsboer, Florian (giugno 2005). “Stress e cervello: dall’adattamento alla malattia”. Recensioni sulla natura Neuroscienze. 6 (6): 463–475. doi : 1038/nrn1683 . PMID 15891777 . S2CID 1320302 .
  57. ^ “La silenziosa negazione dello stress in un mondo competitivo” . 17 marzo 2012. Archiviato dall’originale in data 19 aprile 2012. Estratto 17 marzo del 2012.
  58. ^ Lazzaro, RS (1966). Stress psicologico e processo di coping. New York: McGraw-Hill.
  59. ^ Aldwin, Carolyn (2007). Stress, coping e sviluppo, seconda edizione. New York: Guilford Press. ISBN 978-1-57230-840-4 .
  60. ^ Glavas, MM; Weinberg, J. (2006). “Stress, consumo di alcol e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene”. In Yehuda, S.; Mostofsky, DI (a cura di). Nutrienti, stress e disturbi medici . Totowa, NJ: Humana Press. pp. 165 –183. ISBN 978-1-58829-432-6 .
  61. ^ Davis et al. (giugno 2007). L’esposizione prenatale alla depressione materna e al cortisolo influenza il temperamento del bambino. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry , v46 n6 p737.
  62. ^ O’Connor; Airone; oro; bevanda; Guantoni (2002). “Ansia materna prenatale e problemi comportamentali/emotivi del bambino a 4 anni” . Br J Psichiatria. 180 (6): 478-9. doi : 1192/bjp.180.6.502 . PMID 12042228 .
  63. ^ Schore, Allan (2003). Regolazione affettiva e riparazione del sé. New York: WW Norton. ISBN 978-0-393-70407-5 .
  64. ^ DeBellis, Michael D.; Chrousos, George P.; D. Dorn, Lorah; Burke, Lillian; Helmers, Karin; Kling, Mitchel A.; K. Trickett, Penelope; Putnam, Frank W. (1994). “Disregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nelle ragazze abusate sessualmente”. Il Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. 78 (2): 249-255. doi : 1210/jcem.78.2.8106608 . PMID 8106608 .
  65. ^ Taylor, Shelley; Sirois, Fuschia (2012). Psicologia della salute (2a edizione canadese ). McGraw Hill Ryerson. ISBN 978-0070319790 .
  66. ^ Gozhenko, AI; Gurkalova, IP; Zukow, W; Kwasnik, Z; Mroczkowska, B (2009). Gozhenko, AI; Zukow, W; Kwasnik, Z (a cura di). Patologia: Biblioteca degli studenti di medicina. Università di Radom. P. 272 . ISBN 978-83-61047-18-6 . OCLC 750538315 .
  67. ^ Salta a: a b c d Viner R (1999). “Mettere lo stress nella vita: Hans Selye e la teoria dello stress”. Studi sociali della scienza. 29 (3): 391–410. doi : 1177/03063129902903003 . JSTOR 285410 . S2CID 145291588 .            
  68. ^ Petticrew, Mark P.; Lee, Kelley (marzo 2011). “Il “padre dello stress” incontra il “grande tabacco”: Hans Selye e l’industria del tabacco” . Giornale americano di sanità pubblica. 101 (3): 411–418. doi : 2105/AJPH.2009.177634 . ISSN 0090-0036 . PMC 3036703 . PMID 20466961 .
  69. ^ Shalev, Arieh Y.; Yehuda, Rachele; Alexander C. McFarlane (2000). Manuale internazionale di risposta umana al trauma. New York: Kluwer Academic/Plenum Press. ISBN 978-0-306-46095-1 . ; on-line Archiviato il 17 giugno 2007 in Internet Archive ..
  70. ^ “Istantanea dello stress in America del 2015” . www.apa.org. Archiviato dall’originale il 16 marzo 2017. Estratto il 6 aprile 2017.

link esterno

 

 

Gestione dello stress

La gestione dello stress è un ampio spettro di tecniche e psicoterapie volte a controllare il livello di stress di una persona , in particolare lo stress cronico , solitamente allo scopo e per il motivo di migliorare il funzionamento quotidiano. Lo stress produce numerosi sintomi fisici e mentali che variano a seconda dei fattori situazionali di ciascun individuo. Questi possono includere un declino della salute fisica così come la depressione . Il processo di gestione dello stress è considerato una delle chiavi per una vita felice e di successo nella società moderna. La vita spesso offre numerose richieste che possono essere difficili da gestire, ma la gestione dello stress fornisce una serie di modi per gestire l’ansia e mantenere il benessere generale.

Nonostante lo stress sia spesso considerato un’esperienza soggettiva, i livelli di stress sono facilmente misurabili; utilizzando vari test fisiologici, simili a quelli utilizzati nei poligrafi .

Esistono diversi modelli di gestione dello stress, ciascuno con spiegazioni distintive dei meccanismi per il controllo dello stress. Sono necessarie molte più ricerche per fornire una migliore comprensione di quali meccanismi operano effettivamente e sono efficaci nella pratica.

Fondamenti storici

Walter Cannon e Hans Selye hanno utilizzato studi sugli animali per stabilire le prime basi scientifiche per lo studio dello stress. Hanno misurato le risposte fisiologiche degli animali alle pressioni esterne, come il caldo e il freddo, la contenzione prolungata e le procedure chirurgiche, quindi estrapolate da questi studi agli esseri umani. [1] [2]

Successivi studi sullo stress negli esseri umani di Richard Rahe e altri hanno stabilito l’opinione che lo stress è causato da fattori di stress della vita distinti e misurabili e, inoltre, che questi fattori di stress della vita possono essere classificati in base al grado mediano di stress che producono (che porta alla Holmes e Rahe scala dello stress ). Pertanto, lo stress è stato tradizionalmente concettualizzato come il risultato di insulti esterni al di fuori del controllo di coloro che sperimentano lo stress. Più recentemente, tuttavia, è stato affermato che le circostanze esterne non hanno alcuna capacità intrinseca di produrre stress, ma che il loro effetto è mediato dalle percezioni, dalle capacità e dalla comprensione dell’individuo.

Modelli

I modelli generalizzati sono:

Modello transazionale

Modello transazionale di stress e coping di Richard Lazarus

Richard Lazarus e Susan Folkman hanno suggerito nel 1981 che lo stress può essere pensato come il risultato di uno “squilibrio tra richieste e risorse” o che si verifica quando “la pressione supera la capacità percepita di farvi fronte”. La gestione dello stress è stata sviluppata e si basava sull’idea che lo stress non è una risposta diretta a un fattore di stress, ma piuttosto le proprie risorse e la capacità di farvi fronte mediano la risposta allo stress e sono suscettibili di cambiamento, consentendo così di controllare lo stress. [3]

Tra i tanti fattori di stress citati dai dipendenti, questi sono i più comuni:

  • Conflitti in azienda
  • Il modo in cui i dipendenti sono trattati dai loro capi/supervisori o dall’azienda
  • Mancanza di sicurezza sul lavoro
  • Politiche aziendali
  • Colleghi che non fanno la loro giusta parte
  • Aspettative poco chiare
  • Povera comunicazione
  • Controllo insufficiente sui compiti
  • Retribuzione o benefici inadeguati
  • Scadenze urgenti
  • Troppo lavoro
  • Lunghe ore
  • Consumo di tempo
  • Condizioni fisiche scomode
  • Conflitti di relazione
  • Colleghi che commettono errori di distrazione
  • Trattare con clienti maleducati
  • Mancanza di collaborazione
  • Come l’azienda tratta i colleghi [4]

Al fine di sviluppare un efficace programma di gestione dello stress, è innanzitutto necessario identificare i fattori che sono centrali per una persona che controlla il proprio stress e identificare i metodi di intervento che mirano efficacemente a questi fattori. L’interpretazione dello stress di Lazarus e Folkman si concentra sulla transazione tra le persone e il loro ambiente esterno (noto come Modello Transazionale). Il modello sostiene che lo stress potrebbe non essere un fattore di stress se la persona non percepisce i fattori di stress come una minaccia, ma piuttosto come un fattore positivo o addirittura una sfida. Inoltre, se la persona possiede o può utilizzare adeguate capacità di coping , lo stress potrebbe non essere effettivamente un risultato o svilupparsi a causa dei fattori di stress. Il modello propone che si possa insegnare alle persone a gestire il proprio stress ea far fronte ai propri fattori di stress. Possono imparare a cambiare la loro prospettiva sui fattori di stress e fornire loro la capacità e la fiducia per migliorare la propria vita e gestire tutti i tipi di fattori di stress.

Realizzazione della salute/modello di salute innato

La realizzazione della salute/modello di salute innata dello stress si fonda anche sull’idea che lo stress non segue necessariamente la presenza di un potenziale fattore di stress. Invece di concentrarsi sulla valutazione dell’individuo dei cosiddetti fattori di stress in relazione alle proprie capacità di coping (come fa il modello transazionale), il modello di realizzazione della salute si concentra sulla natura del pensiero, affermando che in definitiva sono i processi di pensiero di una persona che determinare la risposta a circostanze esterne potenzialmente stressanti. In questo modello, lo stress deriva dal valutare se stessi e le proprie circostanze attraverso un filtro mentale di insicurezza e negatività, mentre una sensazione di benessere deriva dall’avvicinarsi al mondo con una “mente tranquilla”. [5] [6]

Questo modello propone che aiutare gli individui stressati a comprendere la natura del pensiero, in particolare fornendo loro la capacità di riconoscere quando sono in preda a un pensiero insicuro, liberarsene e accedere a sentimenti positivi naturali, ridurrà il loro stress.

tecniche

Livelli elevati di domanda caricano la persona con uno sforzo e un lavoro extra. Viene elaborato un nuovo programma orario e, fino a quando non è trascorso il periodo di domanda personale anormalmente elevata, la frequenza e la durata normali dei programmi precedenti sono limitate.

Molte di queste tecniche affrontano gli stress che si possono trovare a trattenere. Alcuni dei seguenti modi riducono temporaneamente un livello di stress più basso del normale per compensare i problemi biologici coinvolti; altri affrontano i fattori di stress a un livello di astrazione più elevato:

Le tecniche di gestione dello stress varieranno secondo il paradigma filosofico . [9] [10]

Prevenzione dello stress e resilienza

Sebbene siano state tradizionalmente sviluppate molte tecniche per affrontare le conseguenze dello stress, sono state condotte numerose ricerche anche sulla prevenzione dello stress, un argomento strettamente correlato alla costruzione della resilienza psicologica . Sono stati sviluppati numerosi approcci di auto-aiuto alla prevenzione dello stress e alla costruzione della resilienza, attingendo principalmente alla teoria e alla pratica della terapia cognitivo-comportamentale. [11]

Misurare lo stress

I livelli di stress possono essere misurati. Un modo è attraverso l’uso di test psicologici: la Holmes e Rahe Stress Scale [due scale di misurazione dello stress] viene utilizzata per valutare gli eventi della vita stressanti, mentre la DASS [Depression Anxiety Stress Scale] contiene una scala per lo stress basata sull’autovalutazione Oggetti. I cambiamenti nella pressione sanguigna e nella risposta galvanica della pelle possono anche essere misurati per testare i livelli di stress e i cambiamenti nei livelli di stress. Un termometro digitale può essere utilizzato per valutare i cambiamenti nella temperatura della pelle, che possono indicare l’attivazione della risposta di lotta o fuga che allontana il sangue dalle estremità. I modelli di rete neurale profonda che utilizzano dati di imaging fotopletismografico (PPGI) da fotocamere mobili possono misurare con precisione i livelli di stress. [12] Il cortisolo è il principale ormone rilasciato durante una risposta allo stress e la misurazione del cortisolo dai capelli fornirà un livello di stress di base di 60-90 giorni di un individuo. Questo metodo di misurazione dello stress è attualmente il metodo più diffuso in clinica.  

Efficacia

La gestione dello stress ha benefici fisiologici e immunitari. [13]

Si osservano risultati positivi utilizzando una combinazione di interventi non farmacologici: [14]

Tipi di stress

Stress acuto

Lo stress acuto è la forma di stress più comune tra gli esseri umani in tutto il mondo.

Lo stress acuto ha a che fare con le pressioni del prossimo futuro o con il passato molto recente. Questo tipo di stress è spesso interpretato erroneamente come una connotazione negativa. Anche se questo è il caso in alcune circostanze, è anche una buona cosa avere uno stress acuto nella vita. La corsa o qualsiasi altra forma di esercizio è considerata un fattore di stress acuto. Alcune esperienze eccitanti o esilaranti come andare sulle montagne russe sono uno stress acuto ma di solito sono molto divertenti. Lo stress acuto è uno stress a breve termine e, di conseguenza, non ha abbastanza tempo per fare i danni causati dallo stress a lungo termine. [15]

Stress cronico

Lo stress cronico è diverso dallo stress acuto. Ha un effetto usurante sulle persone che può diventare un grave rischio per la salute se continua per un lungo periodo di tempo. Lo stress cronico può portare alla perdita di memoria , danneggiare il riconoscimento spaziale e produrre una diminuzione della spinta a mangiare. La gravità varia da persona a persona e anche la differenza di genere può essere un fattore sottostante. Le donne sono in grado di sopportare periodi di stress più lunghi rispetto agli uomini senza mostrare gli stessi cambiamenti disadattivi. Gli uomini possono affrontare una durata dello stress più breve meglio delle donne, ma una volta che i maschi raggiungono una certa soglia, le possibilità che sviluppino problemi mentali aumentano drasticamente. [16]

Topografia dello stress

Lo stress può essere generato da uno o più dei livelli identificati nel Modello “HPM” (Human Potential Modeling), adottato in UN Training of Blue Helmets [17] e diversi altri compiti relativi alle prestazioni. Questo Modello identifica sei tipi specifici di stress:

  1. stress bioenergetico o stress corporeo: richieste di attivazione corporea che vanno oltre i livelli personali di energia corporea a disposizione dell’individuo;
  2. stress psicoenergetico o “stress mentale”: situazioni in cui l’attività richiesta richiede un livello di motivazione che la persona non è in grado di raggiungere. Questi includono attività di resistenza e anche attività di “massimo rendimento”;
  3. Mancanza di “Micro-abilità”: abilità che possono fare la differenza nell’esito di una prestazione scadente vs. eccellente, come comprendere o non comprendere il linguaggio del corpo locale in una specifica cultura in cui si opererà
  4. Mancanza di “Macro-Skills”: scarsi livelli di conoscenza in ambiti in cui la performance richiederebbe un insieme aperto di conoscenze;
  5. Mancanza di capacità di Project-Management: difficoltà nel fissare obiettivi misurabili, tempistiche e delega delle responsabilità;
  6. Mancanza di valori o spiritualità, o in azienda, mancanza nel senso di missione e assenza di “visione”. [18]

 

 

 

 

Posto di lavoro

Tutti noi abbiamo una posizione nella società, sul posto di lavoro , all’interno della famiglia, nella situazione economica e così via. Sfortunatamente, la maggior parte di noi non è disposta ad accettare dove siamo. Invece, vorremmo essere da qualche altra parte, di solito in una posizione più alta. Gestire lo stress diventa vitale per mantenere alte le prestazioni lavorative e il rapporto con colleghi e datori di lavoro. [17] Per alcuni lavoratori, cambiare l’ambiente di lavoro allevia lo stress lavorativo. Rendere l’ambiente meno competitivo tra i dipendenti riduce alcune quantità di stress. Detto questo, lo stress sul posto di lavoro non deve essere sempre visto negativamente. Se gestito bene, lo stress può aumentare la concentrazione e la produttività dei dipendenti. Secondo la legge Yerkes Dodson, lo stress è benefico per il funzionamento umano, ma solo fino a un certo punto. Le persone che sperimentano livelli di stress troppo bassi potrebbero sentirsi sottostimolate e passive; le persone che soffrono di stress a livelli eccessivamente alti si sentirebbero sopraffatte, ansiose e irritabili. Pertanto, è fondamentale stabilire un livello ottimale di stress. [18]

I livelli di stress organizzativo che un individuo affronta dipendono non solo da fattori esterni come le caratteristiche del lavoro o l’ambiente, ma anche da fattori intrapersonali come la personalità, il temperamento e gli stili di pensiero e di coping individuali. Entrambi gli aspetti devono essere gestiti bene.

Alcuni esempi di fattori di stress sul posto di lavoro possono essere la loro percezione dell’impegno dell’organizzazione, che è il modo in cui un dipendente concettualizza le sue ragioni per rimanere nelle organizzazioni per motivi affettivi, di continuità o normativi. [19] L’ impegno affettivo nei confronti dell’organizzazione è l’ideale, poiché è la situazione in cui un dipendente si identifica fortemente con i valori e la cultura dell’organizzazione. Anche se questo non indica direttamente i livelli di stress di un dipendente, l’interesse e il piacere genuini per il lavoro e le relazioni di lavoro del dipendente lo collocano in una buona posizione per gestire bene lo stress. I dipendenti che rimangono in un’organizzazione per motivi di continuità rimangono in seguito alla valutazione dei pro e dei contro e quindi decidono che il costo opportunità di lasciare l’organizzazione è troppo alto. I dipendenti di questa categoria potrebbero sperimentare livelli moderati di stress, poiché le loro ragioni per restare sono guidate più da motivazioni esterne che interne. I dipendenti che rimangono per motivi normativi, tuttavia, hanno maggiori probabilità di sperimentare i livelli di stress più elevati, poiché questi sono i dipendenti che rimangono fuori dagli obblighi e dal dovere. [20]

Lo stipendio può anche essere una preoccupazione importante dei dipendenti. Lo stipendio può influenzare il modo in cui le persone lavorano perché possono mirare alla promozione e, di conseguenza, a uno stipendio più alto. Questo può portare a stress cronico. Le differenze culturali hanno anche dimostrato di avere alcuni effetti importanti sui problemi di gestione dello stress. I dipendenti dell’Asia orientale possono affrontare determinate situazioni di lavoro in modo diverso da come farebbe un dipendente del Nord America occidentale. [ citazione necessaria ]

Per gestire lo stress sul posto di lavoro, i datori di lavoro possono fornire programmi di gestione dello stress [21] come terapia , programmi di comunicazione e un programma di lavoro più flessibile. [22] Sono stati condotti molti studi che dimostrano i benefici delle pratiche di consapevolezza sul benessere soggettivo e sui risultati lavorativi. [23] La produttività, l’organizzazione e le prestazioni aumentano, mentre i tassi di esaurimento diminuiscono.

Ambiente medico

Nel 1999 è stato condotto uno studio sui livelli di stress nei medici di base e nei consulenti ospedalieri. Oltre 500 dipendenti medici hanno partecipato a questo studio condotto da RP Caplan. Questi risultati hanno mostrato che il 47% dei lavoratori ha ottenuto un punteggio elevato nel questionario per gli alti livelli di stress. Il 27% dei medici di base ha anche ottenuto un punteggio molto depresso. Questi numeri sono stati una sorpresa per il Dr. Caplan e hanno mostrato quanto sia allarmante il gran numero di operatori sanitari stressati a causa del loro lavoro. I livelli di stress dei manager non erano alti quanto i praticanti stessi. Una statistica che ha aperto gli occhi ha mostrato che quasi il 54% dei lavoratori soffriva di ansia mentre era in ospedale. Sebbene questa fosse una piccola dimensione del campione per gli ospedali di tutto il mondo, Caplan ritiene che questa tendenza sia probabilmente abbastanza accurata nella maggior parte degli ospedali. [24]

Programmi di gestione dello stress

Molte aziende oggi hanno iniziato a utilizzare programmi di gestione dello stress per i dipendenti che hanno difficoltà ad adattarsi allo stress sul posto di lavoro oa casa. Alcune aziende forniscono ai propri dipendenti attrezzature speciali che si adattano allo stress sul posto di lavoro, come diari da colorare [25] e gadget antistress. [26] Molte persone hanno riversato lo stress da casa nel loro ambiente di lavoro. Ci sono un paio di modi in cui le aziende oggi cercano di ridurre i livelli di stress dei propri dipendenti. Un modo è attraverso l’intervento individuale. Questo inizia monitorando i fattori di stress nell’individuo. Dopo aver monitorato le cause dello stress, il prossimo passo è attaccare quel fattore di stress e cercare di capire come alleviarli in qualsiasi modo. Lo sviluppo del supporto sociale è vitale nell’intervento individuale, stare con gli altri per aiutarti a far fronte si è dimostrato un modo molto efficace per evitare lo stress. Evitare del tutto i fattori di stress è il modo migliore per sbarazzarsi dello stress, ma è molto difficile da fare sul posto di lavoro. Il cambiamento dei modelli comportamentali può a sua volta aiutare a ridurre parte dello stress che viene messo anche sul lavoro.

I programmi di assistenza ai dipendenti possono includere programmi di consulenza interni sulla gestione dello stress. È stata condotta una ricerca valutativa sugli EAP che insegnano agli individui il controllo dello stress e le tecniche di inoculazione come il rilassamento, il biofeedback e la ristrutturazione cognitiva. Gli studi dimostrano che questi programmi possono ridurre il livello di eccitazione fisiologica associato allo stress elevato. I partecipanti che padroneggiano le tecniche comportamentali e cognitive per alleviare lo stress riportano meno tensione, meno disturbi del sonno e una migliore capacità di far fronte ai fattori di stress sul posto di lavoro. [27]

Un altro modo per ridurre lo stress sul lavoro è semplicemente modificare il carico di lavoro di un dipendente. Alcuni potrebbero essere troppo sopraffatti dal fatto che hanno così tanto lavoro da fare, o alcuni potrebbero anche avere così poco lavoro da non essere sicuri di cosa fare con se stessi al lavoro. Anche migliorare le comunicazioni tra i dipendenti sembra un approccio semplice, ma è molto efficace per aiutare a ridurre lo stress. A volte far sentire il dipendente come se fosse una parte più importante dell’azienda, ad esempio dandogli voce in situazioni più grandi dimostra che ti fidi di lui e apprezzi la sua opinione. Avere tutti i dipendenti che lavorano bene insieme è un fattore molto sottostante che può togliere gran parte dello stress sul posto di lavoro. Se i dipendenti si adattano bene insieme e si alimentano a vicenda, le possibilità di molto stress sono minime. Infine, cambiare le qualità fisiche del posto di lavoro può ridurre lo stress. Cambiare cose come l’illuminazione, la temperatura dell’aria, l’odore e la tecnologia aggiornata.

L’intervento si articola in tre fasi: primaria, secondaria, terziaria. Il primario si occupa di eliminare del tutto i fattori di stress. Il secondario si occupa di rilevare lo stress e capire come affrontarlo e migliorare le capacità di gestione dello stress. Infine, il terziario si occupa del recupero e della riabilitazione dello stress. Questi tre passaggi sono solitamente il modo più efficace per affrontare lo stress non solo sul posto di lavoro, ma nel complesso. [28]

Industria aeronautica

L’aviazione è un’industria ad alto stress , dato che richiede un alto livello di precisione in ogni momento. Livelli di stress cronicamente elevati possono in definitiva ridurre le prestazioni e compromettere la sicurezza. [29] Per essere efficaci, gli strumenti di misurazione dello stress devono essere specifici per l’industria aeronautica, dato il suo ambiente di lavoro unico e altri fattori di stress . [30] la misurazione dello stress nel settore dell’aviazione cerca di quantificare lo stress psicologico vissuto da aviatori , con l’obiettivo di rendere i miglioramenti necessari per aviatori di coping e capacità di gestione dello stress. [30]

Per misurare più precisamente lo stress, le molte responsabilità degli aviatori sono suddivise in “carichi di lavoro”. Questo aiuta a classificare l’ampio concetto di “stress” in base a fattori di stress specifici. [31] Inoltre, poiché carichi di lavoro diversi possono comportare fattori di stress unici, questo metodo può essere più efficace della misurazione dei livelli di stress nel loro insieme. Gli strumenti di misurazione dello stress possono quindi aiutare gli aviatori a identificare quali fattori di stress sono più problematici per loro e aiutarli a migliorare la gestione dei carichi di lavoro, la pianificazione delle attività e la gestione dello stress in modo più efficace.

Per valutare il carico di lavoro, è possibile utilizzare una serie di strumenti. I principali tipi di strumenti di misurazione sono:

  1. Misure basate sulle prestazioni;
  2. Misure soggettive , come i questionari a cui gli aviatori si rispondono; e
  3. Misure fisiologiche , come la misurazione della frequenza cardiaca. [30]

L’implementazione di strumenti di valutazione richiede tempo, strumenti di misurazione e software per la raccolta dei dati. [30]

Sistemi di misura

I sistemi di misurazione dello stress più comunemente utilizzati sono principalmente basati su scale di valutazione . Questi sistemi tendono ad essere complessi, contenenti più livelli con una varietà di sezioni, per tentare di catturare i numerosi fattori di stress presenti nell’industria aeronautica. Sistemi diversi possono essere utilizzati in diverse specialità operative.

  • La scala di stress percepita (PSS) – La PSS è uno strumento soggettivo ampiamente utilizzato per misurare i livelli di stress. [32] Si compone di 10 domande e chiede ai partecipanti di valutare, su una scala a cinque punti, quanto si sono sentiti stressati dopo un determinato evento. Tutte e 10 le domande vengono sommate per ottenere un punteggio totale da 0 a 40. [33] Nell’industria aeronautica, ad esempio, è stato utilizzato con gli studenti di addestramento al volo per misurare lo stress che provavano dopo gli esercizi di addestramento al volo. [33]
  • L’inventario delle abilità di coping – Questo inventario misura le abilità degli aviatori per far fronte allo stress. Questa è un’altra misura soggettiva, che chiede ai partecipanti di valutare, su una scala a cinque punti, la misura in cui usano otto abilità di coping comuni: [33] Abuso di sostanze , Supporto emotivo, Supporto strumentale (aiuto con cose tangibili, come la cura dei bambini, finanze o condivisione dei compiti), Riformulazione positiva (cambiare il proprio modo di pensare a un evento negativo e pensarlo invece come positivo), Autocolpa, Pianificazione, Umorismo e Religione. Il punteggio totale di un individuo indica la misura in cui utilizza abilità di coping efficaci e positive (come l’umorismo e il supporto emotivo); capacità di coping inefficaci e negative (come l’abuso di sostanze e il senso di colpa); e dove l’individuo potrebbe migliorare.
  • La tecnica di valutazione del carico di lavoro soggettivo (SWAT) – SWAT è un sistema di valutazione utilizzato per misurare il carico di lavoro mentale percepito degli individui durante l’esecuzione di un’attività, come lo sviluppo di strumenti in un laboratorio, compiti aerei multitasking o la difesa aerea. [34] SWAT combina misurazioni e tecniche di scala per sviluppare una scala di valutazione globale.

Sistemi di segnalazione dello stress pilota

I primi sistemi di segnalazione dello stress pilota sono stati adattati e modificati da questionari e sondaggi psicologici esistenti. [35] I dati di queste indagini pilota-specifiche vengono quindi elaborati e analizzati attraverso un sistema o una scala incentrati sull’aviazione. I questionari pilota sono generalmente progettati per studiare lo stress lavorativo o lo stress domestico. [35] L’autovalutazione può essere utilizzata anche per misurare una combinazione di stress domestico, stress lavorativo e prestazioni percepite. Uno studio condotto da Fiedler, Della Rocco, Schroeder e Nguyen (2000) ha utilizzato la modifica di Sloan e Cooper del questionario Alkov per esplorare le percezioni degli aviatori della relazione tra i diversi tipi di stress. I risultati hanno indicato che i piloti ritenevano che le prestazioni fossero compromesse quando lo stress domestico si trasferiva sull’ambiente di lavoro. Il grado di stress domestico che si è trasferito sull’ambiente di lavoro era correlato in modo significativo e negativo agli elementi delle prestazioni di volo, come la pianificazione, il controllo e la precisione degli atterraggi. Il questionario è stato in grado di riflettere le percezioni retroattive dei piloti e l’accuratezza di queste percezioni. [36]

Nel 1982 Alkov, Borowsky e Gaynor iniziarono un questionario di 22 voci per gli aviatori della marina statunitense per verificare l’ ipotesi che strategie inadeguate di gestione dello stress contribuissero a incidenti di volo. [35] Il questionario è costituito da elementi relativi ai cambiamenti dello stile di vita e alle caratteristiche della personalità. Dopo aver completato il questionario, il gruppo di test viene diviso in due gruppi: “in colpa” con contrattempo e “non in colpa” in caso di contrattempo. Quindi, i questionari di questi due gruppi sono stati analizzati per esaminare le differenze. [37] Uno studio sui piloti di linee aeree commerciali britanniche, condotto da Sloan e Cooper (1986), ha intervistato 1.000 membri pilota della British Airline Pilots’ Association (BALPA). Hanno usato una versione modificata del questionario di Alkov, Borowsky e Gaynor per raccogliere dati sulle percezioni dei piloti della relazione tra stress e prestazioni. Essendo una misura soggettiva, i dati di questo studio si basavano sulle percezioni dei piloti e quindi si basano su quanto accuratamente ricordano le esperienze passate delle loro relazioni con lo stress. Nonostante si basi su percezioni e ricordi soggettivi, lo studio ha mostrato che i rapporti pilota sono degni di nota. [35]

Beck Depression Inventory (BDI) è un’altra scala utilizzata in molti settori, comprese le professioni della salute mentale, per lo screening dei sintomi depressivi . [38]

Parsa e Kapadia (1997) hanno utilizzato il BDI per esaminare un gruppo di 57 piloti di caccia dell’aeronautica statunitense che avevano effettuato operazioni di combattimento. [35] L’adattamento del BDI al settore dell’aviazione è stato problematico. Tuttavia, lo studio ha rivelato alcuni risultati inaspettati. I risultati hanno indicato che l’89% dei piloti ha riferito di insonnia; l’86% ha riferito irritabilità; 63%, insoddisfazione; 38%, colpa; e il 35%, perdita della libido . Il 50% di due squadroni e il 33% di un altro squadrone ha ottenuto un punteggio superiore a 9 sul BDI, suggerendo almeno bassi livelli di depressione. Tale misurazione può essere difficile da interpretare con precisione. [ perché? ]

Università

Il college può essere un periodo stressante per molti studenti, poiché si adattano a un ambiente nuovo e sconosciuto durante la transizione dall’adolescenza all’età adulta. Quasi l’80% degli studenti universitari riferisce di dover affrontare spesso lo stress quotidiano. [39] Le fonti di stress che influenzano i livelli di stress degli studenti universitari includono la famiglia e gli amici che sono spesso fisicamente più lontani, così come i cambiamenti nei modelli di comunicazione con questi individui. Anche le credenze di vecchia data (ad es. le credenze religiose) e le nuove opportunità per vari comportamenti (ad es. l’uso di alcol e droghe) sono importanti fattori influenti. Oltre a queste potenziali fonti di stress, gli studenti universitari devono anche affrontare richieste accademiche spesso rigorose. [40] Per gestire questo stress, gli studenti si affidano a molte strategie, tra cui il coping incentrato sui problemi e sulle emozioni. [41]

Le strategie incentrate sui problemi impiegano attività comportamentali orientate all’azione come la pianificazione, ad esempio. Le strategie incentrate sulle emozioni implicano l’espressione delle emozioni e spesso includono l’alterazione delle aspettative. Sebbene le strategie incentrate sui problemi si siano spesso trovate più efficaci delle strategie incentrate sulle emozioni, entrambe le categorie includono meccanismi di coping che riducono efficacemente gli impatti negativi dello stress. [42] [43]

Esistono diversi esempi pratici di strategie di coping incentrate sul problema o basate sull’approccio. In particolare, lo sviluppo delle capacità di gestione del tempo, l’evitare la procrastinazione e la definizione degli obiettivi sono associati alla riduzione dello stress. Queste abilità consentono agli studenti di dare priorità alle nuove responsabilità, lasciando loro più tempo per il sonno e le attività ricreative, che hanno dimostrato di ridurre lo stress. Inoltre, lavorare o mantenere abitudini di sonno sane aiuta le persone ad affrontare meglio gli alti livelli di stress. [44] [45]

Anche diverse strategie incentrate sulle emozioni si sono rivelate efficaci nel combattere lo stress. Le strategie di accomodamento che non cambiano direttamente il fattore di stress, ma piuttosto cambiano le proprie emozioni che circondano i fattori di stress, come il reframing positivo, sono ampiamente associate alla riduzione dello stress. [46] Anche strategie come trovare l’umorismo e scrivere un diario, in particolare il diario della gratitudine, sono efficaci. [47] [45]

Senza capacità di coping efficaci, gli studenti tendono a impegnarsi in comportamenti non sicuri come mezzo per cercare di ridurre lo stress che sentono. Strategie di coping inefficaci popolari tra gli studenti universitari includono bere eccessivamente, uso di droghe, consumo eccessivo di caffeina, ritiro dalle attività sociali, autolesionismo e disturbi alimentari. [39] Queste strategie inefficaci possono essere pericolose perché spesso diventano abituali, creano dipendenza e talvolta sono fatali. Ad esempio, quando gli studenti universitari si rivolgono al bere come un modo per affrontare lo stress, iniziano a bere quantità maggiori e più frequentemente, invece che solo occasionalmente con gli amici. [48] Questo può portare ad avvelenamento da alcol, dipendenza e altri comportamenti pericolosi. I problemi che creano questi metodi di coping possono causare più danni che benefici e spesso portano a più stress per lo studente. [49]

I ricercatori non hanno trovato differenze di genere significative riguardo al modo in cui uomini e donne usano strategie di coping incentrate sui problemi. Tuttavia, esiste una variazione di genere per quanto riguarda il coping incentrato sulle emozioni. Le donne tendono a utilizzare strategie di coping incentrate sulle emozioni più spesso degli uomini in media. Tuttavia, gli uomini riferiscono di utilizzare una strategia di coping incentrata sulle emozioni più spesso delle donne: il disimpegno mentale sotto forma di consumo di alcol. [43] Nel complesso, le donne riferiscono livelli di stress più elevati rispetto agli uomini, in particolare per le relazioni sociali, i problemi quotidiani, le finanze, lo stress autoimposto, la frustrazione e gli studi. [43] Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le donne sono spesso più in sintonia con le proprie emozioni e sono più a loro agio nell’esprimere i propri sentimenti. [50]

Sebbene lo stress per gli studenti universitari sia parte dell’esperienza di transizione, ci sono molte strategie che gli studenti possono utilizzare per ridurre lo stress nelle loro vite e gestire gli impatti dello stress. Le abilità di gestione del tempo che comprendono la definizione degli obiettivi, la programmazione e il ritmo sono approcci efficaci per ridurre lo stress. Inoltre, gli studenti dovrebbero mantenere la loro salute fisica e mentale con un regolare esercizio fisico, un’alimentazione sana, buone abitudini di sonno e pratiche di consapevolezza. [51] Ci sono diversi servizi, come la consulenza e la terapia, a disposizione degli studenti a cui è possibile accedere sia all’interno che all’esterno del campus per supportare la gestione dello stress e il benessere generale degli studenti.

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ Cannone, W. (1939). La saggezza del corpo, 2a ed., NY: Norton Pubs.
  2. ^ Selye, H (1950). “Stress e la sindrome generale di adattamento” . fr. Med. J. 1 (4667): 1383-92. doi : 1136/bmj.1.4667.1383 . PMC 2038162 . PMID 15426759 .
  3. ^ Lazzaro, RS, & Folkman, S. (1984). Stress, valutazione e coping. New York: Springer.
  4. ^ Somaz, Wenk Heidi & Tulgan, Bruce (2003). Prestazioni sotto pressione: gestione dello stress sul posto di lavoro.Canada. HRD Press Inc. p 7-8. ISBN 0-87425-741-7
  5. ^ Mills, RC (1995). Realizzare la salute mentale: verso una nuova psicologia della resilienza. Sulzberger & Graham Publishing, Ltd. ISBN 0-945819-78-1
  6. ^ Sedgeman, JA (2005). “Realizzazione della salute/Salute innata: una mente tranquilla e uno stato emotivo positivo possono essere accessibili nel corso della vita senza tecniche di sollievo dallo stress?” . Med. Sci. Monit. 11 (12): HY47-52. PMID 16319796 .
  7. ^ Lehrer, Paul M.; David H. (FRW) Barlow, Robert L. Woolfolk, Wesley E. Sime (2007). Principi e pratica della gestione dello stress, terza edizione . pp. 46 -47. ISBN 978-1-59385-000-5 .
  8. ^ Leubner, D; Hinterberger, T (2017). “Revisione dell’efficacia degli interventi musicali nel trattamento della depressione” . Psicologo anteriore. 8 : 1109. doi : 3389/fpsyg.2017.01109 . PMC 5500733 . PMID 28736539 .
  9. ^ Soprannominato “Destressitizers” dal Journal of the Canadian Medical Association
  10. ^ Spence, JD; Barnet, Pennsylvania; tiglio, W; Ramsden, V; Taenzer, P (1999). “Modifiche dello stile di vita per prevenire e controllare l’ipertensione. 7. Raccomandazioni sulla gestione dello stress. Canadian Hypertension Society, Canadian Coalition for High Blood Pressure Prevention and Control, Laboratory Center for Disease Control at Health Canada, Heart and Stroke Foundation of Canada” . Giornale dell’Associazione Medica Canadese. 160 (9 Suppl): S46–50. PMC 1230339 . PMID 10333853 .
  11. ^ Robertson, D (2012). Costruisci la tua resilienza . Londra: Hodder. ISBN 978-1444168716 .
  12. ^ Al-Jebrni, Abdulrhman H.; Chwyl, Brendan; Wang, Xiao Yu; Wong, Alessandro; Saab, Bechara J. (maggio 2020). “Quantificazione obiettiva e remota dello stress su scala abilitata dall’intelligenza artificiale” . Elaborazione e controllo del segnale biomedico. 59 : 101929. doi : 1016/j.bspc.2020.101929 .
  13. ^ Bower, JE & Segerstrom, SC (2004). “Gestione dello stress, ricerca di benefici e funzione immunitaria: meccanismi positivi per effetti di intervento sulla fisiologia”. Giornale di ricerca psicosomatica. 56 (1): 9-11. doi : 1016/S0022-3999(03)00120-X . PMID 14987958 .
  14. ^ Wolfgang Linden; Joseph W. Lenz; Andrea H. Con (2001). “Gestione individualizzata dello stress per l’ipertensione primaria: uno studio randomizzato” . Arch Stagista Med. 161 (8): 1071–1080. doi : 1001/archinte.161.8.1071 . PMID 11322841 .
  15. ^ McGonagle, Katherine; Ronald Kessler (ottobre 1990). “Stress cronico, stress acuto, sintomi depressivi” (PDF) . Giornale americano di psicologia di comunità. 18 (5): 681-706. doi : 1007/BF00931237 . hdl : 2027.42/117092 . PMID 2075897 . S2CID 38713589 .
  16. ^ Bowman, Rachele; Beck, Kevin D; Luine, Victoria N (gennaio 2003). “Effetti dello stress cronico sulla memoria: differenze tra i sessi nelle prestazioni”. Ormoni e comportamento. 43 (1): 48-59. doi : 1016/S0018-506X(02)00022-3 . PMID 12614634 . S2CID 23133767 .
  17. ^ “Copia archiviata” . Archiviato dall’originale il 10/03/2016. Estratto 09/03/2016.
  18. ^ Yerkes, Robert M.; Dodson, John D. (novembre 1908). “La relazione tra forza dello stimolo e rapidità di formazione dell’abitudine” . Giornale di neurologia comparata e psicologia. 18 (5): 459–482. doi : 1002/cne.920180503 . ISSN 0092-7015 .
  19. ^ Michele, L. (1998). “Impegno sul posto di lavoro: teoria, ricerca e applicazione, di john p. meyer e natalie j. allen. (1997). mille querce, ca: salvia. 150 pp., 34,00 dollari di stoffa, 15,95 dollari di carta” . Sviluppo delle risorse umane trimestrale. 9 (3): 309-312. doi : 1002/hrdq.3920090309 . ISSN 1044-8004 .
  20. ^ [1]
  21. ^ “Risorsa di gestione dello stress sul posto di lavoro – OFAI” . www.ofai.co.uk. Archiviato dall’originale il 27/03/2016.
  22. ^ “Evitare lo stress indotto dal cambiamento sul posto di lavoro – Nordic Labor Journal” . www.nordiclabourjournal.org. Archiviato dall’originale il 24/08/2013.
  23. ^ Bhojani, Zahra; Kurucz, Elizabeth C. (2020), “Felicità sostenibile, benessere e consapevolezza sul posto di lavoro”, The Palgrave Handbook of Workplace Well-Being, Springer International Publishing, pp. 1–25, doi : 1007/978-3 -030-02470-3_52-1 , ISBN 978-3-030-02470-3
  24. ^ Caplan, RP (novembre 1994). “Stress, ansia e depressione in consulenti ospedalieri, medici di base e dirigenti sanitari senior” . BMJ. 309 (6964): 1261–1269. doi : 1136/bmj.309.6964.1261 . PMC 2541798 . PMID 7888846 .
  25. ^ “Diario antistress con pagine da colorare per adulti” . Archiviato dall’originale il 15/05/2017.
  26. ^ “20 gadget per aiutarti a combattere lo stress – Hongkiat Magazine” . 2016-07-14. Archiviato dall’originale il 17/02/2017.
  27. ^ Schultz&Schultz, D (2010). Psicologia e lavoro oggi. New York: Prentice Hall. P. 374.
  28. ^ Hardy, Sally (1998). Stress professionale: approcci personali e professionali. Regno Unito: Stanley Thornes ltd. pp. 18-43.
  29. ^ Woldring, Michael (1996-03-15). “Modulo Fattori Umani: Stress” (PDF) . Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea. 1 : 3-16. Archiviato (PDF) dall’originale il 22/12/2015.
  30. ^ Salta fino a: a b c d Lehrer, P; Karavidas, M; Lu, SE; Vaschillo, E; Vaschillo, B; Cheng, A (maggio 2010). “I dati cardiaci aumentano l’associazione tra l’autovalutazione e le valutazioni degli esperti del carico del compito e delle prestazioni del compito nelle attività del simulatore di volo: uno studio esplorativo”. Rivista internazionale di psicofisiologia. 76 (2): 80-7. doi : 1016/j.ijpsycho.2010.02.06 . PMID 20172000 .       
  31. ^ Biondi, M; Picardi, A (1999). “Lo stress psicologico e la funzione neuroendocrina negli esseri umani: gli ultimi due decenni di ricerca”. Psicoterapia e Psicosomatica. 68 (3): 114-50. doi : 1159/000012323 . PMID 10224513 . S2CID 41340845 .
  32. ^ Langan-Fox, J; Sankey, M; Canty, JM (ottobre 2009). “Misurazione dei fattori umani per i futuri sistemi di controllo del traffico aereo”. Fattori umani. 51 (5): 595–637. doi : 1177/0018720809355278 . PMID 20196289 . S2CID 206409588 .
  33. ^ Salta a: a b c Kirschner, J; giovane, J; Fanjoy, R (2014). “Stress e coping in funzione del livello di esperienza negli studenti di volo collegiali” . Journal of Aviation Technology and Engineering. 3 (2): 14-19. doi : 7771/2159-6670.1092 .      
  34. ^ Corwin, WH (1992-04-01). “Valutazione in volo e dopo il volo del carico di lavoro del pilota in velivoli da trasporto commerciale utilizzando la tecnica di valutazione del carico di lavoro soggettivo”. Il giornale internazionale di psicologia dell’aviazione. 2 (2): 77-93. doi : 1207/s15327108ijap0202_1 .
  35. ^ Salta a: a b c d e Young, James (dicembre 2008). Gli effetti dello stress vitale sulle prestazioni dei piloti (PDF) (Relazione). Centro di ricerca Ames della NASA. pp. 1-7. Archiviato (PDF) dall’originale il 05/03/2016.        
  36. ^ Muller, Ronald; Andreas Wittmer; Christopher Drax, ed. (2014). Gestione del rischio e della sicurezza dell’aviazione: metodi e applicazioni nelle organizzazioni aeronautiche. Springer Internazionale. ISBN 978-3-319-02779-1 .
  37. ^ O’Connor, Paul E.; Cohn, Joseph V., ed. (2010). Miglioramento delle prestazioni umane in ambienti ad alto rischio: approfondimenti, sviluppi e direzioni future dalla ricerca militare. ABC-CLIO. ISBN 978-0-313-35983-5 .
  38. ^ Barralabc, C; Rodríguez-Cintasb, L; Martínez-Lunaabc, Nieves; Bachillerabc, D; et al. (2014-11-13). “Affidabilità del Beck Depression Inventory in pazienti dipendenti da oppiacei”. Journal of Substance Abuse: 1–6. doi : 3109/14659891.2014.980859 . S2CID 71642211 .
  39. ^ Salta a: a b Affronta lo stress dell’università a testa alta con questi suggerimenti per la gestione dello stress. (nd). Estratto da https://www.affordablecollegesonline.org/balancing-student-stress/
  40. ^ Zaleski, Ellen H.; Levey-Thors, Christina; Schiaffino, Kathleen M. (1998). “Meccanismi di coping, stress, supporto sociale e problemi di salute negli studenti universitari”. Scienza applicata dello sviluppo. 2 (3): 127-137. doi : 1207/s1532480xads0203_2 .
  41. ^ Dyson, R.; Renk, K. (2006). “Adattamento delle matricole alla vita universitaria: sintomi depressivi, stress e coping”. Giornale di psicologia clinica. 62 (10): 1231–1244. doi : 1002/jclp.20295 . PMID 16810671 .
  42. ^ Penley, JA; Tomaka, J.; Wiebe, JS (2002). “L’associazione del coping agli esiti di salute fisica e psicologica: una revisione meta-analitica”. Giornale di medicina comportamentale. 25 (6): 551–603. doi : 1023/a: 1020641400589 . PMID 12462958 . S2CID 27649585 .
  43. ^ Salta fino a: a b c Brougham, RR; Zail, CM; Mendoza, CM; Miller, JR (2009). “Stress, differenze di sesso e strategie di coping tra studenti universitari”. Psicologia attuale. 28 (2): 85-97. doi : 1007/s12144-009-9047-0 . S2CID 18784775 .       
  44. ^ Welle, PD; Graf, HM (2011). “Abitudini di vita efficaci e strategie di coping per la tolleranza allo stress tra gli studenti universitari”. Giornale americano di educazione sanitaria. 42 (2): 96-105. doi : 1080/19325037.2011.10599177 . S2CID 17099952 .
  45. ^ Salta a: a b Gestire lo stress. (2018). Estratto da https://campusmindworks.org/help-yourself/self-care/managing-stress/
  46. ^ Carver, CS (2011). Il manuale della scienza dello stress: biologia, psicologia e salute. New York, NY: Springer Publishing Company. / Gestire lo stress. (2018). Estratto da https://campusmindworks.org/help-yourself/self-care/managing-stress/
  47. ^ Cheng, ST; Tsui, PK; Lam, JH (2015). “Migliorare la salute mentale negli operatori sanitari: studio controllato randomizzato di un intervento di gratitudine”. Giornale di consulenza e psicologia clinica. 83 (1): 177-86. doi : 1037/a0037895 . PMID 25222798 .
  48. ^ Nowak, L. (2018, 04 ottobre). Stress e consumo di alcol tra gli studenti universitari: quali sono i veri pericoli? Estratto da https://www.altamirarecovery.com/blog/stress-and-alcohol-use-among-college-students-what-are-the-real-dangers/
  49. ^ Università di Purdue globale. (2019, 05 marzo). La guida dello studente universitario alla gestione dello stress. Estratto da https://www.purdueglobal.edu/blog/student-life/college-students-guide-to-stress-management-infographic/
  50. ^ Corridoio, NC; Chipperfield, JG; Perry, RP; Ruthig, JC; Goetz, T. (2006). “Controllo primario e secondario nello sviluppo accademico: implicazioni di genere per lo stress e la salute negli studenti universitari”. Ansia, stress e coping. 19 (2): 189-210. doi : 1080/10615800600581168 . S2CID 13667123 .
  51. ^ Reggenti dell’Università del Michigan. (nd). Gestire lo stress. Estratto da https://campusmindworks.org/help-yourself/self-care/managing-stress/

 

Resilienza psicologica

La resilienza psicologica è la capacità di far fronte mentalmente o emotivamente a una crisi o di tornare rapidamente allo stato pre-crisi. [1] La resilienza esiste quando la persona utilizza “processi e comportamenti mentali per promuovere le risorse personali e proteggersi dai potenziali effetti negativi dei fattori di stress”. [2] In termini più semplici, la resilienza psicologica esiste nelle persone che sviluppano capacità psicologiche e comportamentali che consentono loro di rimanere calmi durante le crisi/caos e di superare l’incidente senza conseguenze negative a lungo termine.

Definizione

La resilienza è generalmente considerata un “adattamento positivo” dopo una situazione stressante o avversa. [3] Quando una persona è “bombardata dallo stress quotidiano , interrompe il suo senso di equilibrio interno ed esterno, presentando sfide e opportunità”. Tuttavia, i fattori di stress di routine della vita quotidiana possono avere impatti positivi che promuovono la resilienza. Non è ancora noto quale sia il corretto livello di stress per ogni individuo. Alcune persone possono gestire una maggiore quantità di stress rispetto ad altre. Secondo Germain e Gitterman (1996), lo stress è sperimentato nel corso della vita di un individuo in momenti di difficili transizioni della vita, che comportano cambiamenti evolutivi e sociali; eventi traumatici della vita, compreso il dolore e la perdita; e le pressioni ambientali, che comprendono la povertà e la violenza della comunità. [4] La resilienza è l’adattamento integrato degli aspetti fisici, mentali e spirituali in un insieme di circostanze “buone o cattive”, un senso coerente di sé che è in grado di mantenere compiti di sviluppo normativo che si verificano nelle varie fasi della vita. [5] Il Children’s Institute dell’Università di Rochester spiega che “la ricerca sulla resilienza è focalizzata sullo studio di coloro che si impegnano nella vita con speranza e umorismo nonostante perdite devastanti”. [6] È importante notare che la resilienza non riguarda solo il superamento di una situazione di profondo stress, ma anche l’uscita da tale situazione con un “funzionamento competente”. La resilienza consente a una persona di riprendersi dalle avversità come una persona rafforzata e più intraprendente. [5] Aaron Antonovsky nel 1979 ha affermato che quando un evento viene valutato come comprensibile (prevedibile), gestibile (controllabile) e in qualche modo significativo (spiegabile) è più probabile una risposta resiliente. [7] [8]

Processi

La resilienza psicologica è meglio intesa come un processo. Tuttavia, spesso si presume erroneamente che sia un tratto dell’individuo, un’idea più tipicamente definita “resilienza”. [9] La maggior parte delle ricerche ora mostra che la resilienza è il risultato della capacità degli individui di interagire con il loro ambiente e i processi che promuovono il benessere o li proteggono dall’influenza schiacciante dei fattori di rischio. [10]

È essenziale comprendere il processo o questo ciclo di resilienza. Quando le persone si trovano ad affrontare una condizione avversa, ci sono tre modi in cui possono affrontare le seguenti situazioni: [11]

  1. Eruttare di rabbia
  2. Implodi con emozioni negative travolgenti, diventi insensibile e diventi incapace di reagire
  3. Semplicemente arrabbiati per il cambiamento dirompente

Solo il terzo approccio promuove il benessere. È impiegato da persone resilienti, che si arrabbiano per lo stato di disturbo e quindi cambiano il loro modello attuale per far fronte al problema. Il primo e il secondo approccio portano le persone ad adottare il ruolo di vittima incolpando gli altri e rifiutando qualsiasi metodo di coping anche dopo la fine della crisi. Queste persone preferiscono reagire istintivamente, piuttosto che rispondere alla situazione. Coloro che rispondono alle condizioni avverse adattandosi tendono a far fronte, tornare indietro e fermare la crisi. Le emozioni negative comportano paura, rabbia, ansia, angoscia, impotenza e disperazione che riducono la capacità di una persona di risolvere i problemi che devono affrontare e indeboliscono la resilienza di una persona. Paure e preoccupazioni costanti indeboliscono il sistema immunitario delle persone e aumentano la loro vulnerabilità alle malattie. [12]

Questi processi includono strategie individuali di coping continuo o possono essere aiutati da un ambiente protettivo come buone famiglie , scuole, comunità e politiche sociali che rendono più probabile la resilienza. [13] In questo senso si parla di “resilienza” quando i “fattori protettivi” sono cumulativi. È probabile che questi fattori svolgano un ruolo più importante, maggiore è l’esposizione dell’individuo ai fattori di rischio cumulativo.

Critica

Come altri fenomeni psicologici, definendo stati psicologici e affettivi specifici in certi modi, ne conseguirà sempre una controversia sul significato. Il modo in cui viene definito il termine resilienza influisce sui focus della ricerca; definizioni diverse o insufficienti di resilienza porteranno a ricerche incoerenti sugli stessi concetti. La ricerca sulla resilienza è diventata più eterogenea nei suoi risultati e misure, convincendo alcuni ricercatori ad abbandonare del tutto il termine perché attribuito a tutti i risultati della ricerca in cui i risultati sono stati più positivi del previsto. [14]

C’è anche qualche disaccordo tra i ricercatori nel campo sul fatto che la resilienza psicologica sia un tratto del carattere o uno stato dell’essere. [15] La resilienza psicologica è stata anche definita concetto ecologico, che va dai livelli di interpretazione micro a macro. [16] Tuttavia, è generalmente accettato che la resilienza sia una risorsa costruibile. [16]

Recentemente ci sono state anche prove che la resilienza può indicare una capacità di resistere a un forte calo di altri danni anche se una persona sembra temporaneamente peggiorare. [17] [18]

Storia

La prima ricerca sulla resilienza è stata pubblicata nel 1973. Lo studio ha utilizzato l’ epidemiologia , che è lo studio della prevalenza della malattia, per scoprire i rischi ei fattori protettivi che ora aiutano a definire la resilienza. [19] Un anno dopo, lo stesso gruppo di ricercatori ha creato strumenti per esaminare i sistemi che supportano lo sviluppo della resilienza. [20]

Emmy Werner è stata una delle prime scienziate a usare il termine resilienza negli anni ’70. Ha studiato una coorte di bambini di Kauai , Hawaii . Kauai era piuttosto povero e molti dei bambini nello studio sono cresciuti con genitori alcolizzati o malati di mente. Molti dei genitori erano anche senza lavoro. [21] Werner ha notato che dei bambini cresciuti in queste situazioni dannose, due terzi hanno mostrato comportamenti distruttivi nella tarda adolescenza, come disoccupazione cronica, abuso di sostanze e nascite fuori dal matrimonio (nel caso di ragazze adolescenti ). Tuttavia, un terzo di questi giovani non ha mostrato comportamenti distruttivi. Werner chiamò quest’ultimo gruppo resiliente . [22] Pertanto, i bambini resilienti e le loro famiglie erano quelli che, per definizione, dimostravano tratti che consentivano loro di avere più successo rispetto ai bambini e alle famiglie non resilienti.

La resilienza è emersa anche come un importante argomento teorico e di ricerca dagli studi sui bambini con madri con diagnosi di schizofrenia negli anni ’80. [23] In uno studio del 1989, [24] i risultati hanno mostrato che i bambini con un genitore schizofrenico potrebbero non ottenere un livello appropriato di caregiving confortante, rispetto ai bambini con genitori sani, e che tali situazioni spesso hanno avuto un impatto dannoso sullo sviluppo dei bambini. D’altra parte, alcuni figli di genitori malati hanno prosperato bene ed erano competenti nel rendimento scolastico, e quindi hanno portato i ricercatori a compiere sforzi per comprendere tali risposte alle avversità.

Dall’inizio della ricerca sulla resilienza, i ricercatori si sono dedicati alla scoperta dei fattori protettivi che spiegano l’adattamento delle persone a condizioni avverse, come il maltrattamento, [25] eventi di vita catastrofici, [26] o la povertà urbana. [27] Il focus del lavoro empirico è stato quindi spostato per comprendere i processi protettivi sottostanti. I ricercatori si sforzano di scoprire come alcuni fattori (ad esempio il legame con la famiglia) possono contribuire a risultati positivi. [27]

Fattori correlati

Gli studi dimostrano che ci sono diversi fattori che sviluppano e sostengono la resilienza di una persona: [28]

  1. La capacità di fare piani realistici ed essere in grado di intraprendere i passi necessari per portarli a termine
  2. Fiducia nei propri punti di forza e capacità
  3. Capacità di comunicazione e problem solving
  4. La capacità di gestire impulsi e sentimenti forti

Tuttavia, questi fattori variano tra i diversi gruppi di età. Ad esempio, questi fattori tra gli anziani sono connessioni esterne, grinta, indipendenza, cura di sé, accettazione di sé, altruismo, esperienza di difficoltà, stato di salute e prospettiva positiva sulla vita. [29]

La resilienza è correlata negativamente con i tratti della personalità del nevroticismo e dell’emotività negativa, che rappresentano le tendenze a vedere e reagire al mondo come minaccioso, problematico e angosciante e a considerarsi vulnerabili. Le correlazioni positive stanno con i tratti della personalità di apertura ed emotività positiva, che rappresentano le tendenze a impegnarsi e affrontare il mondo con fiducia nel successo e un giusto valore per l’ autodeterminazione . [30]

Emozioni positive

Esistono ricerche significative nella letteratura scientifica sulla relazione tra emozioni positive e resilienza. Gli studi dimostrano che mantenere emozioni positive mentre si affrontano le avversità favorisce la flessibilità nel pensiero e nella risoluzione dei problemi. Le emozioni positive svolgono una funzione importante nella loro capacità di aiutare un individuo a riprendersi da esperienze e incontri stressanti. Detto questo, mantenere un’emotività positiva aiuta a contrastare gli effetti fisiologici delle emozioni negative . Inoltre facilita il coping adattivo, costruisce risorse sociali durature e aumenta il benessere personale. [31]

La formazione della percezione cosciente e il monitoraggio dei propri fattori socioemotivi è considerato un aspetto stabile delle emozioni positive. [32] Questo non vuol dire che le emozioni positive siano semplicemente un sottoprodotto della resilienza, ma piuttosto che provare emozioni positive durante esperienze stressanti può avere benefici adattivi nel processo di coping dell’individuo. [33] L’evidenza empirica di questa previsione deriva dalla ricerca su individui resilienti che hanno una propensione per strategie di coping che suscitano concretamente emozioni positive, come la ricerca di benefici e la rivalutazione cognitiva, l’umorismo, l’ottimismo e il coping focalizzato sugli obiettivi. Gli individui che tendono ad affrontare i problemi con questi metodi di coping possono rafforzare la loro resistenza allo stress allocando un maggiore accesso a queste risorse emotive positive. [34] Il sostegno sociale degli adulti premurosi ha incoraggiato la resilienza tra i partecipanti fornendo loro l’accesso alle attività convenzionali. [35]

Le emozioni positive non hanno solo esiti fisici ma anche fisiologici. Alcuni esiti fisiologici causati dall’umorismo includono miglioramenti nel funzionamento del sistema immunitario e aumenti dei livelli di immunoglobulina salivare A , un anticorpo del sistema vitale, che funge da prima linea di difesa del corpo nelle malattie respiratorie. [36] [37] Inoltre, altri risultati sulla salute includono un tasso di recupero degli infortuni più rapido e tassi di riammissione più bassi negli ospedali per anziani e riduzioni della degenza di un paziente in ospedale, tra molti altri benefici. È stato condotto uno studio sulle emozioni positive in individui resilienti ai tratti e sul tasso di recupero cardiovascolare a seguito di emozioni negative provate da quegli individui. I risultati dello studio hanno mostrato che gli individui resilienti ai tratti che provano emozioni positive hanno avuto un’accelerazione nella velocità di rimbalzo dall’attivazione cardiovascolare inizialmente generata da un’eccitazione emotiva negativa, ad esempio la frequenza cardiaca e simili. [33]

Si dice anche che il perdono svolga un ruolo nel predire la resilienza , tra i pazienti con dolore cronico (ma non la gravità del dolore). [38]

Supporto sociale

Molti studi mostrano che il fattore primario per lo sviluppo della resilienza è il supporto sociale. [39] [40] [41] Sebbene esistano molte definizioni contrastanti di supporto sociale, la maggior parte può essere pensata come il grado di accesso e l’uso di forti legami con altri individui che sono simili a se stessi. [42] Il sostegno sociale richiede non solo che tu abbia rapporti con gli altri, ma che questi rapporti comportino la presenza di solidarietà e fiducia , comunicazione intima e impegno reciproco [43] sia all’interno che all’esterno della famiglia . [40]

Negli studi militari è stato riscontrato che la resilienza dipende anche dal supporto del gruppo: la coesione e il morale dell’unità sono i migliori predittori della resilienza al combattimento all’interno di un’unità o di un’organizzazione. La resilienza è altamente correlata al supporto tra pari e alla coesione del gruppo. Le unità con un’elevata coesione tendono a sperimentare un minor tasso di crolli psicologici rispetto alle unità con bassa coesione e morale. L’elevata coesione e il morale migliorano le reazioni adattative allo stress. [44]

Altri fattori

È stato condotto uno studio tra professionisti di alto livello che cercano situazioni difficili che richiedono resilienza. La ricerca ha esaminato 13 persone di alto livello provenienti da varie professioni, tutte hanno sperimentato sfide sul posto di lavoro ed eventi negativi della vita nel corso della loro carriera, ma che sono state anche riconosciute per i loro grandi risultati nei rispettivi campi. I partecipanti sono stati intervistati sulla vita quotidiana sul posto di lavoro e sulle loro esperienze di resilienza e prosperità. Lo studio ha trovato sei principali predittori di resilienza: personalità positiva e proattiva, esperienza e apprendimento, senso di controllo, flessibilità e adattabilità, equilibrio e prospettiva e supporto sociale percepito. È stato anche riscontrato che i soggetti di alto livello si impegnano in molte attività non correlate al loro lavoro come dedicarsi agli hobby, esercitarsi e organizzare incontri con amici e persone care. [45]

Ulteriori fattori sono anche associati alla resilienza, come la capacità di fare piani realistici, avere fiducia in se stessi e un’immagine positiva di , [46] sviluppare abilità comunicative e la capacità di gestire sentimenti e impulsi forti . [47]

La disposizione temperamentale e costituzionale è considerata un fattore importante nella resilienza. È uno dei necessari precursori della resilienza insieme al calore nella coesione familiare e all’accessibilità dei sistemi di supporto prosociale. [48] Ci sono tre tipi di sistemi temperamentali che giocano un ruolo nella resilienza, sono il sistema appetitivo, il sistema difensivo e il sistema attentivo. [49]

Un altro fattore protettivo è legato alla moderazione degli effetti negativi dei rischi ambientali o di una situazione di stress al fine di indirizzare gli individui vulnerabili verso percorsi ottimistici, come il supporto sociale esterno. Più specificamente uno studio del 1995 ha distinto tre contesti per i fattori protettivi: [50]

  1. attributi personali, inclusi concetti di sé estroversi, brillanti e positivi;
  2. la famiglia, come avere stretti legami con almeno un membro della famiglia o un genitore emotivamente stabile; e
  3. la comunità, come ricevere supporto o consigli dai coetanei.

Inoltre, uno studio sugli anziani a Zurigo, in Svizzera, ha messo in luce il ruolo svolto dall’umorismo come meccanismo di coping per mantenere uno stato di felicità di fronte alle avversità legate all’età. [51]

Oltre alla suddetta distinzione sulla resilienza, la ricerca è stata dedicata anche alla scoperta delle differenze individuali nella resilienza. L’autostima , il controllo dell’ego e la resilienza dell’ego sono legati all’adattamento comportamentale. [52] Ad esempio, i bambini maltrattati che si sentono bene con se stessi possono elaborare situazioni di rischio in modo diverso attribuendo ragioni diverse agli ambienti che vivono e, quindi, evitare di produrre percezioni interiorizzate negative . Il controllo dell’Io è “la soglia o le caratteristiche operative di un individuo riguardo all’espressione o al contenimento” [53] dei suoi impulsi, sentimenti e desideri. La resilienza dell’ego si riferisce alla “capacità dinamica, di modificare il proprio livello modello di controllo dell’io, in entrambe le direzioni, in funzione delle caratteristiche della domanda del contesto ambientale” [54]

I bambini maltrattati che hanno sperimentato alcuni fattori di rischio (p. es., genitori single, istruzione materna limitata o disoccupazione familiare), hanno mostrato una minore resilienza dell’ego e intelligenza rispetto ai bambini non maltrattati. Inoltre, i bambini maltrattati hanno maggiori probabilità rispetto ai bambini non maltrattati di dimostrare problemi di comportamento distruttivo-aggressivo, ritirati e interiorizzati. Infine, l’ego-resilienza e l’autostima positiva erano predittori di un adattamento competente nei bambini maltrattati. [52]

Anche le informazioni demografiche (ad es. il genere) e le risorse (ad es. il supporto sociale) vengono utilizzate per prevedere la resilienza. L’esame dell’adattamento delle persone dopo il disastro ha mostrato che le donne erano associate a una minore probabilità di resilienza rispetto agli uomini. Inoltre, gli individui che erano meno coinvolti in gruppi e organizzazioni di affinità hanno mostrato meno resilienza. [55]

Alcuni aspetti delle religioni, della spiritualità o della consapevolezza possono, ipoteticamente, promuovere o ostacolare determinate virtù psicologiche che aumentano la resilienza. La ricerca non ha stabilito una connessione tra spiritualità e resilienza. Secondo la 4a edizione di Psicologia della religione di Hood, et al., “lo studio della psicologia positiva è uno sviluppo relativamente nuovo… virtù”. [56] In una revisione della letteratura sulla relazione tra religiosità/spiritualità e PTSD, tra i risultati significativi, circa la metà degli studi ha mostrato una relazione positiva e la metà ha mostrato una relazione negativa tra misure di religiosità/spiritualità e resilienza. [57] L’esercito degli Stati Uniti ha ricevuto critiche per aver promosso la spiritualità nel suo nuovo programma Comprehensive Soldier Fitness come un modo per prevenire il disturbo da stress post-traumatico, a causa della mancanza di dati di supporto conclusivi.

Modelli biologici

Tre importanti basi per la resilienza – fiducia in se stessi, autostima e concetto di sé – hanno tutte radici in tre diversi sistemi nervosi, rispettivamente, il sistema nervoso somatico , il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso centrale . [58]

La ricerca indica che, come il trauma, la resilienza è influenzata da modificazioni epigenetiche. L’aumento della metilazione del DNA del fattore di crescita Gdfn [ necessario chiarimento ] in alcune regioni del cervello promuove la resilienza allo stress, così come gli adattamenti molecolari della barriera ematoencefalica. [59]

I due principali neurotrasmettitori responsabili del buffering dello stress all’interno del cervello sono la dopamina e gli oppioidi endogeni, come evidenziato dalla ricerca attuale che mostra che gli antagonisti della dopamina e degli oppioidi aumentano la risposta allo stress sia nell’uomo che negli animali. [60] Le ricompense primarie e secondarie riducono la reattività negativa dello stress nel cervello sia nell’uomo che negli animali. [61] Si pensa che la relazione tra supporto sociale e resilienza allo stress sia mediata dall’impatto del sistema dell’ossitocina sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene . [62] “La resilienza, concettualizzata come un adattamento bio-psicologico positivo, ha dimostrato di essere un utile contesto teorico per comprendere le variabili per prevedere la salute e il benessere a lungo termine”. [63]

Costruire la resilienza

Nella terapia cognitivo comportamentale (CBT), costruire la resilienza è una questione di modificare consapevolmente comportamenti di base e schemi di pensiero. [64] Il primo passo è cambiare la natura del dialogo interiore. Il dialogo interiore è il monologo interno che le persone hanno che rafforzano le convinzioni sull’autoefficacia e l’autostima della persona. Per costruire la resilienza, la persona ha bisogno di eliminare il dialogo interiore negativo, come “Non ce la faccio” e “Non ce la faccio”, e di sostituirlo con un discorso interiore positivo, come “Posso farcela”. questo” e “Posso gestire questo”. Questo piccolo cambiamento nei modelli di pensiero aiuta a ridurre lo stress psicologico quando una persona deve affrontare una sfida difficile. Il secondo passo che una persona può compiere per costruire la resilienza è prepararsi alle sfide, alle crisi e alle emergenze. [65] Negli affari, la preparazione si crea creando piani di risposta alle emergenze, piani di continuità operativa e piani di emergenza. Per la preparazione personale, l’individuo può creare un cuscino finanziario per aiutare con le crisi economiche, può sviluppare reti sociali per aiutarlo durante le crisi personali e può sviluppare piani di risposta alle emergenze per la sua famiglia.

La resilienza viene anche rafforzata sviluppando capacità di coping efficaci per lo stress. [66] Le abilità di coping aiutano l’individuo a ridurre i livelli di stress, in modo che rimangano funzionali. Le abilità di coping includono l’uso della meditazione, dell’esercizio, della socializzazione e delle pratiche di cura di sé per mantenere un sano livello di stress, ma ci sono molti altri elenchi associati alla resilienza psicologica.

L’ American Psychological Association suggerisce “10 modi per costruire la resilienza”, [28] che sono:

  1. mantenere buoni rapporti con i familiari stretti, gli amici e gli altri;
  2. evitare di vedere crisi o eventi stressanti come problemi insopportabili;
  3. accettare circostanze che non possono essere modificate;
  4. sviluppare obiettivi realistici e muoversi verso di essi;
  5. intraprendere azioni decisive in situazioni avverse;
  6. cercare opportunità per la scoperta di sé dopo una lotta con la perdita;
  7. sviluppare la fiducia in se stessi;
  8. mantenere una prospettiva a lungo termine e considerare l’evento stressante in un contesto più ampio;
  9. mantenere una prospettiva di speranza, aspettandosi cose buone e visualizzando ciò che si desidera;
  10. prendersi cura della propria mente e del proprio corpo , esercitandosi regolarmente, prestando attenzione ai propri bisogni e sentimenti.

Il modello Besht di costruzione della resilienza naturale in una famiglia ideale con accesso positivo e supporto da parte di familiari e amici, attraverso la genitorialità, illustra quattro indicatori chiave. Sono:

  1. Educazione realistica
  2. Comunicazione efficace del rischio
  3. Positività e ristrutturazione di situazioni impegnative
  4. Costruire autoefficacia e robustezza

In questo modello, l’autoefficacia è la convinzione nella propria capacità di organizzare ed eseguire i corsi d’azione necessari per raggiungere gli obiettivi necessari e desiderati e la robustezza è un insieme di atteggiamenti correlati di impegno, controllo e sfida.

Sono stati sviluppati numerosi approcci di auto-aiuto alla costruzione della resilienza, attingendo principalmente alla teoria e alla pratica della CBT e della terapia razionale emotiva comportamentale (REBT). [67] Ad esempio, è stato dimostrato che un intervento cognitivo-comportamentale di gruppo, chiamato Penn Resiliency Program (PRP), favorisce vari aspetti della resilienza. Una meta-analisi di 17 studi PRP ha mostrato che l’intervento riduce significativamente i sintomi depressivi nel tempo. [68]

L’idea di “costruzione della resilienza” è discutibilmente in contrasto con il concetto di resilienza come processo, [69] poiché è usata per implicare che è una caratteristica sviluppabile di se stessi. [70] Coloro che vedono la resilienza come una descrizione del fare bene nonostante le avversità, vedono gli sforzi di “costruzione della resilienza” come un metodo per incoraggiare la resilienza. La biblioterapia , il monitoraggio positivo degli eventi e il miglioramento dei fattori di protezione psicosociale con risorse psicologiche positive sono altri metodi per la costruzione della resilienza. [71] In questo modo, l’aumento delle risorse di un individuo per far fronte o altrimenti affrontare gli aspetti negativi del rischio o delle avversità viene promosso, o costruisce, la resilienza. [72]

La ricerca contrastante rileva che le strategie per regolare e controllare le emozioni, al fine di migliorare la resilienza, consentono risultati migliori in caso di malattia mentale. [73] Mentre gli studi iniziali sulla resilienza sono nati con scienziati dello sviluppo che studiavano bambini in ambienti ad alto rischio, uno studio su 230 adulti con diagnosi di depressione e ansia che enfatizzavano la regolazione emotiva, ha dimostrato che ha contribuito alla resilienza nei pazienti. Queste strategie incentrate sulla pianificazione, sulla rivalutazione positiva degli eventi e sulla riduzione della ruminazione hanno contribuito a mantenere una sana continuità. [73] [ necessario chiarimento ] È stato riscontrato che i pazienti con una migliore resilienza producono risultati terapeutici migliori rispetto ai pazienti con piani di trattamento non focalizzati sulla resilienza, [73] fornendo potenziali informazioni per supportare interventi psicoterapeutici basati sull’evidenza che possono gestire meglio i disturbi mentali concentrandosi sul aspetto della resilienza psicologica.

Costruire la resilienza attraverso il linguaggio

Mentre il mondo si globalizza, l’ apprendimento delle lingue e la comunicazione hanno dimostrato di essere fattori utili per lo sviluppo della resilienza nelle persone che viaggiano, studiano all’estero, lavorano a livello internazionale o in coloro che si trovano come rifugiati in paesi in cui la loro lingua madre non è parlata.

La ricerca condotta dal British Council [74] lega una forte relazione tra lingua e resilienza nei rifugiati. La loro ricerca sul linguaggio per la resilienza condotta in collaborazione con istituzioni e comunità del Medio Oriente, dell’Africa, dell’Europa e delle Americhe afferma che fornire adeguati programmi di apprendimento dell’inglese e supporto per i rifugiati siriani costruisce la resilienza non solo nell’individuo, ma anche nella comunità ospitante . Le loro scoperte hanno riportato cinque modi principali attraverso i quali il linguaggio costruisce la resilienza: lingua madre e sviluppo dell’alfabetizzazione; accesso all’istruzione, alla formazione e all’occupazione; apprendimento insieme e coesione sociale; affrontare gli effetti del trauma sull’apprendimento; e costruire inclusività.

La ricerca sul linguaggio per la resilienza suggerisce che l’ulteriore sviluppo della lingua madre e dell’alfabetizzazione aiuta a creare le basi per un’identità condivisa. [74] Mantenendo la lingua madre, anche quando è sfollata, una persona non solo impara meglio a scuola, ma migliora la capacità di apprendere altre lingue. Ciò migliora la resilienza fornendo una cultura condivisa e un senso di identità che consente ai rifugiati di mantenere stretti rapporti con altri che condividono la loro identità e li prepara a tornare un giorno. Così l’identità non viene spogliata e persiste il senso di appartenenza.

L’accesso all’istruzione, alla formazione e alle opportunità di lavoro consente ai rifugiati di stabilirsi nel paese ospitante e offre maggiore facilità quando tentano di accedere alle informazioni, fare domanda per lavoro o scuola o ottenere documentazione professionale. [74] Garantire l’accesso all’istruzione o all’occupazione dipende in gran parte dalla competenza linguistica e sia l’istruzione che l’occupazione forniscono sicurezza e successo che migliorano la resilienza e la fiducia.

Imparare insieme incoraggia la resilienza attraverso la coesione sociale e le reti. Quando i rifugiati si impegnano in attività di apprendimento delle lingue con le comunità ospitanti, l’impegno e la comunicazione aumentano. [74] Sia il rifugiato che la comunità ospitante hanno maggiori probabilità di celebrare la diversità, condividere le proprie storie, costruire relazioni, impegnarsi nella comunità e sostenersi a vicenda. Questo crea un senso di appartenenza con le comunità ospitanti insieme al senso di appartenenza stabilito con altri membri della comunità di rifugiati attraverso la lingua madre.

Inoltre, i programmi linguistici e l’apprendimento delle lingue possono aiutare ad affrontare gli effetti del trauma fornendo un mezzo per discutere e comprendere. [74] I rifugiati sono più capaci di esprimere il loro trauma, compresi gli effetti della perdita, quando possono comunicare efficacemente con la loro comunità ospitante. Soprattutto nelle scuole, l’apprendimento delle lingue crea spazi sicuri attraverso la narrazione, che rafforza ulteriormente il comfort con una nuova lingua e può a sua volta portare a una maggiore resilienza.

Il quinto modo, costruire l’inclusività, è più focalizzato sulla fornitura di risorse. [74] Fornendo alle istituzioni o alle scuole più materiale didattico e culturale basato sulla lingua, la comunità ospitante può imparare meglio come rispondere al meglio ai bisogni della comunità di rifugiati. Questa risposta globale ai bisogni alimenta la maggiore resilienza dei rifugiati creando un senso di appartenenza e di comunità.

Inoltre, uno studio completato da Kate Nguyen, Nile Stanley, Laurel Stanley e Yonghui Wang mostra l’impatto della narrazione nella costruzione della resilienza. [75] Ciò si allinea con molti dei cinque fattori identificati dallo studio completato dal British Council, poiché sottolinea l’importanza di condividere esperienze traumatiche attraverso il linguaggio. Questo studio in particolare ha mostrato che coloro che sono stati esposti a più storie, da familiari o amici, avevano una visione più olistica delle difficoltà della vita ed erano quindi più resilienti, specialmente quando erano circondati da lingue straniere o tentavano di imparare una nuova lingua. [74] [75]

Altri programmi di sviluppo

Vedi anche: Istruzione compensativa

Il programma Head Start ha dimostrato di promuovere la resilienza. [76] Così è stato il programma Big Brothers Big Sisters , l’ Abecedarian Early Intervention Project , [77] [78] e programmi sociali per giovani con difficoltà emotive o comportamentali. [79]

Il programma di supporto e intervento per il comportamento positivo è un programma di successo basato sulla resilienza e informato sul trauma per studenti di età elementare con quattro componenti. [80] Questi quattro elementi includono rinforzi positivi come incoraggiare il feedback, comprendere che il comportamento è una risposta a bisogni insoddisfatti o una risposta di sopravvivenza, promuovere l’appartenenza, la padronanza e l’indipendenza e, infine, creare un ambiente per supportare lo studente attraverso strumenti sensoriali, mentali pause di salute e gioco. [81]

Tuesday’s Children , [82] un’organizzazione di servizi familiari che si è impegnata a lungo termine con le persone che hanno perso i propri cari a causa dell’11 settembre e del terrorismo in tutto il mondo, lavora per costruire la resilienza psicologica attraverso programmi come Mentoring e Project COMMON BOND, un’iniziativa di 8 giorni per la costruzione della pace e la leadership per adolescenti di età compresa tra 15 e 20 anni, provenienti da tutto il mondo, che sono stati direttamente colpiti dal terrorismo. [83]

Le organizzazioni militari testano il personale per verificare la capacità di funzionare in circostanze stressanti sottoponendolo deliberatamente a stress durante l’addestramento. Gli studenti che non mostrano la necessaria resilienza possono essere esclusi dalla formazione. Coloro che rimangono possono ricevere un corso di vaccinazione contro lo stress. Il processo si ripete man mano che il personale si candida per posizioni sempre più impegnative, come le forze speciali . [84]

Bambini

La resilienza nei bambini si riferisce a individui che stanno facendo meglio del previsto, data una storia che include rischi o esperienze avverse. Ancora una volta, non è un tratto o qualcosa che alcuni bambini semplicemente possiedono. Non esiste un “bambino invulnerabile” in grado di superare qualsiasi ostacolo o avversità che incontra nella vita e, in effetti, il tratto è abbastanza comune. [70] Tutti i bambini condividono l’unicità di un’educazione, esperienze che possono essere positive o negative. Le esperienze avverse dell’infanzia (ACE) sono eventi che si verificano nella vita di un bambino e che potrebbero portare a sintomi disadattivi come tensione, umore depresso, pensieri ripetitivi e ricorrenti ed evitamento. [85] [86] La resilienza psicologica per superare gli eventi avversi non è l’unica spiegazione del perché alcuni bambini sperimentano una crescita post-traumatica e altri no. [86] La resilienza è il prodotto di una serie di processi di sviluppo nel tempo, che hanno permesso ai bambini di sperimentare piccole esposizioni alle avversità o a una sorta di sfide appropriate all’età per sviluppare la padronanza e continuare a svilupparsi con competenza. [87] Questo dà ai bambini un senso di orgoglio personale e di autostima. [88]

La ricerca sui “fattori protettivi”, che sono caratteristiche dei bambini o situazioni che aiutano particolarmente i bambini nel contesto del rischio, ha aiutato gli scienziati dello sviluppo a capire cosa conta di più per i bambini resilienti. Due di questi che sono emersi ripetutamente negli studi sui bambini resilienti sono il buon funzionamento cognitivo (come l’autoregolazione cognitiva e il QI) e le relazioni positive (specialmente con adulti competenti, come i genitori). [89] I bambini che hanno fattori protettivi nella loro vita tendono a fare meglio in alcuni contesti rischiosi rispetto ai bambini senza fattori protettivi negli stessi contesti. Tuttavia, questa non è una giustificazione per esporre qualsiasi bambino al rischio. I bambini stanno meglio quando non sono esposti ad alti livelli di rischio o avversità.

Costruire in classe

I bambini resilienti all’interno degli ambienti di classe sono stati descritti come lavorare e giocare bene e mantenere alte aspettative, sono stati spesso caratterizzati utilizzando costrutti come locus of control , autostima, autoefficacia e autonomia . [90] Tutte queste cose lavorano insieme per prevenire i comportamenti debilitanti associati all’impotenza appresa .

Ruolo della comunità

Le comunità svolgono un ruolo enorme nel promuovere la resilienza. Il segno più chiaro di una comunità coesa e solidale è la presenza di organizzazioni sociali che garantiscono un sano sviluppo umano. [91] È improbabile che i servizi vengano utilizzati a meno che non vi sia una buona comunicazione al riguardo. I bambini che vengono ripetutamente ricollocati non beneficiano di queste risorse, poiché le loro opportunità di costruzione della resilienza e di partecipazione significativa alla comunità vengono rimosse ad ogni trasferimento. [92]

Ruolo della famiglia

Promuovere la resilienza nei bambini è favorito in ambienti familiari che siano premurosi e stabili, mantengano alte aspettative per il comportamento dei bambini e incoraggiano la partecipazione alla vita della famiglia. [93] La maggior parte dei bambini resilienti ha una forte relazione con almeno un adulto, non sempre un genitore, e questa relazione aiuta a diminuire il rischio associato alla discordia familiare. La definizione di resilienza genitoriale, come capacità dei genitori di fornire un livello di genitorialità competente e di qualità ai bambini, nonostante la presenza di fattori di rischio, ha dimostrato di essere un ruolo molto importante nella resilienza dei bambini. Comprendere le caratteristiche della genitorialità di qualità è fondamentale per l’idea di resilienza genitoriale. [63] Anche se il divorzio produce stress, la disponibilità di sostegno sociale da parte della famiglia e della comunità può ridurre questo stress e produrre risultati positivi. [94] Ogni famiglia che sottolinea il valore dei compiti assegnati, la cura dei fratelli o delle sorelle e il contributo del lavoro a tempo parziale nel sostegno alla famiglia aiuta a favorire la resilienza. [22] La ricerca sulla resilienza si è tradizionalmente concentrata sul benessere dei bambini, con un’attenzione accademica limitata ai fattori che possono contribuire alla resilienza dei genitori. [63]

Famiglie in povertà

Numerosi studi hanno dimostrato che alcune pratiche utilizzate dai genitori poveri aiutano a promuovere la resilienza all’interno delle famiglie. Questi includono frequenti manifestazioni di calore, affetto, supporto emotivo; aspettative ragionevoli per i bambini combinate con una disciplina diretta e non eccessivamente dura; routine e feste familiari; e il mantenimento di valori comuni in materia di denaro e tempo libero. [95] Secondo il sociologo Christopher B. Doob, “i bambini poveri che crescono in famiglie resilienti hanno ricevuto un sostegno significativo per fare bene quando entrano nel mondo sociale, a partire dai programmi di asilo nido e poi a scuola”. [96]

Bullismo

Articolo principale: Bullismo e intelligenza emotiva § Resilienza  

Oltre a prevenire il bullismo , è anche importante considerare come gli interventi basati sull’intelligenza emotiva siano importanti nel caso in cui si verifichi il bullismo. Aumentare l’intelligenza emotiva può essere un passo importante nel tentativo di promuovere la resilienza tra le vittime. Quando una persona affronta stress e avversità, soprattutto di natura ripetitiva, la sua capacità di adattamento è un fattore importante per avere un esito più positivo o negativo. [97]

Uno studio del 2013 ha esaminato adolescenti che hanno illustrato la resilienza al bullismo e hanno riscontrato alcune interessanti differenze di genere, con una maggiore resilienza comportamentale riscontrata tra le ragazze e una maggiore resilienza emotiva riscontrata tra i ragazzi. Nonostante queste differenze, hanno ancora implicato risorse interne ed emotività negativa rispettivamente nell’incoraggiare o nell’essere negativamente associate alla resilienza al bullismo e hanno esortato a prendere di mira le abilità psicosociali come forma di intervento. [98] L’intelligenza emotiva è stata illustrata per promuovere la resilienza allo stress [99] e, come accennato in precedenza, la capacità di gestire lo stress e altre emozioni negative può prevenire che una vittima continui a perpetuare l’aggressività. [100] Un fattore importante nella resilienza è la regolazione delle proprie emozioni. [97] Schneider et al. (2013) hanno scoperto che la percezione emotiva era significativa nel facilitare una minore emotività negativa durante lo stress e la comprensione emotiva ha facilitato la resilienza e ha una correlazione positiva con l’affetto positivo. [99]

Formazione scolastica

Vedi anche: galleggiabilità accademica

Molti anni e fonti di ricerca indicano che ci sono alcuni fattori protettivi coerenti dei bambini piccoli nonostante le differenze di cultura e i fattori di stress (povertà, guerra, divorzio dei genitori, disastri naturali, ecc.):

  • Genitori capaci
  • Altre relazioni strette
  • Intelligenza
  • Autocontrollo
  • Motivazione per avere successo
  • Fiducia in se stessi e autoefficacia
  • Fede, speranza, fede, la vita ha un significato
  • Scuole efficaci
  • Comunità efficaci
  • Pratiche culturali efficaci [101]

Ann Masten conia questi fattori protettivi come “magia ordinaria”, i comuni sistemi adattativi umani che sono modellati dall’evoluzione biologica e culturale. Nel suo libro, Ordinary Magic: Resilience in Development , discute il ” paradosso degli immigrati “, il fenomeno secondo cui i giovani immigrati di prima generazione sono più resistenti dei loro figli. I ricercatori ipotizzano che “potrebbe esserci una resilienza basata sulla cultura che si perde con le generazioni successive man mano che si allontanano dalla loro cultura di origine”. Un’altra ipotesi è che coloro che scelgono di immigrare hanno maggiori probabilità di essere più resilienti. [102]

La ricerca di Rosemary Gonzalez e Amado M. Padilla sulla resilienza accademica degli studenti delle scuole superiori messicano-americane rivela che mentre il senso di appartenenza alla scuola è l’unico predittore significativo della resilienza accademica, un senso di appartenenza alla famiglia, un gruppo di pari e una cultura può anche indicare una maggiore resilienza accademica. “Sebbene la lealtà culturale in generale non fosse un predittore significativo di resilienza, alcune influenze culturali contribuiscono comunque a risultati resilienti, come il familismo e l’orgoglio e la consapevolezza culturale”. I risultati dello studio di Gonzalez e Padilla “indicano una relazione negativa tra l’orgoglio culturale e l’omogeneità etnica di una scuola”. Essi ipotizzano che “l’etnia diventa una caratteristica saliente e importante in contesti etnicamente più diversificati”. [103]

Considerando le implicazioni della ricerca di Masten, Gonzalez e Padilla, un forte legame con la propria identità culturale è un importante fattore protettivo contro lo stress ed è indice di una maggiore resilienza. Sebbene siano state create molte risorse aggiuntive in classe per promuovere la resilienza negli studenti in via di sviluppo, il modo più efficace per garantire la resilienza nei bambini è proteggere i loro sistemi di adattamento naturali dalla rottura o dal dirottamento. A casa, la resilienza può essere promossa attraverso un ambiente familiare positivo e pratiche e valori culturali enfatizzati. A scuola, questo può essere fatto assicurando che ogni studente sviluppi e mantenga un senso di appartenenza alla scuola attraverso relazioni positive con i compagni di classe e un insegnante premuroso. La ricerca sulla resilienza mostra costantemente che un senso di appartenenza, sia che si tratti di una cultura, di una famiglia o di un altro gruppo, predice molto la resilienza contro qualsiasi dato fattore di stress.

Situazioni specifiche [

Divorzio

Spesso il divorzio è visto come dannoso per la propria salute emotiva, ma gli studi hanno dimostrato che coltivare la resilienza può essere vantaggioso per tutte le parti coinvolte. Il livello di resilienza che un bambino sperimenterà dopo che i suoi genitori si sono separati dipende da variabili sia interne che esterne. Alcune di queste variabili includono il loro stato psicologico e fisico e il livello di supporto che ricevono dalle loro scuole, amici e amici di famiglia. [3] La capacità di affrontare queste situazioni deriva anche dall’età, dal sesso e dal temperamento del bambino. I bambini sperimenteranno il divorzio in modo diverso e quindi anche la loro capacità di far fronte al divorzio sarà diversa. Circa il 20-25% dei bambini “dimostrerà gravi problemi emotivi e comportamentali” durante il divorzio. [3] Questa percentuale è notevolmente superiore al 10% dei bambini che presentano problemi simili nelle famiglie sposate. [104] Nonostante ciò, circa il 75-80% di questi bambini “svilupperà in adulti ben adattati senza problemi psicologici o comportamentali duraturi”. Ciò dimostra che la maggior parte dei bambini dispone degli strumenti necessari per consentire loro di mostrare la capacità di recupero necessaria per superare il divorzio dei genitori.

Gli effetti del divorzio si estendono oltre la separazione di entrambi i genitori. Il conflitto residuo tra i genitori, i problemi finanziari e il ricongiungimento o il nuovo matrimonio dei genitori possono causare uno stress duraturo. [3] Gli studi condotti da Booth e Amato (2001) hanno dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra il conflitto post-divorzio e la capacità del bambino di adattarsi alle proprie circostanze di vita. [104] D’altra parte, Hetherington (1999) ha completato la ricerca su questo stesso argomento e ha riscontrato effetti avversi nei bambini. [104] Per quanto riguarda la situazione finanziaria di una famiglia, il divorzio ha il potenziale per ridurre lo stile di vita dei figli. Il sostegno all’infanzia viene spesso fornito per aiutare a coprire i bisogni di base come l’istruzione. Se le finanze dei genitori sono già scarse, i loro figli potrebbero non essere in grado di partecipare ad attività extrascolastiche come sport e lezioni di musica, che possono essere dannose per la loro vita sociale.

Il ricongiungimento o il risposarsi possono portare ulteriori livelli di conflitto e rabbia nel loro ambiente domestico. Uno dei motivi per cui il ricongiungimento causa ulteriore stress è la mancanza di chiarezza nei ruoli e nelle relazioni; il bambino potrebbe non sapere come reagire e comportarsi con questa nuova figura di “genitore” nella sua vita. Nella maggior parte dei casi, portare un nuovo partner/coniuge sarà il più stressante se fatto poco dopo il divorzio. In passato, il divorzio era stato visto come un “evento singolo”, ma ora la ricerca mostra che il divorzio comprende molteplici cambiamenti e sfide. [104] Non sono solo i fattori interni a consentire la resilienza, ma i fattori esterni nell’ambiente sono fondamentali per rispondere alla situazione e adattarsi. Alcuni programmi come il Children’s Support Group di 14 settimane e il Children of Divorce Intervention Program possono aiutare un bambino a far fronte ai cambiamenti che si verificano in seguito a un divorzio. [105]

Disastri naturali

La resilienza dopo un disastro naturale può essere valutata in diversi modi. Può essere misurato a livello individuale, comunitario e fisico. Il primo livello, il livello individuale, può essere definito come ogni persona indipendente nella comunità. Il secondo livello, il livello comunitario, può essere definito come tutti coloro che abitano la località interessata. Infine, il livello fisico può essere definito come l’infrastruttura della località interessata. [106]

UNESCAP ha finanziato una ricerca su come le comunità mostrano resilienza a seguito di disastri naturali. [107] Hanno scoperto che, fisicamente, le comunità erano più resistenti se si univano e facevano della resilienza uno sforzo dell’intera comunità. [107] Il supporto sociale è fondamentale per un comportamento resiliente e, in particolare, per la capacità di mettere in comune le risorse. [107] Nel mettere in comune le risorse sociali, naturali ed economiche, hanno scoperto che le comunità erano più resilienti e in grado di superare i disastri molto più velocemente delle comunità con una mentalità individualista. [107]

Il World Economic Forum si è riunito nel 2014 per discutere della resilienza dopo i disastri naturali. Concludono che i paesi economicamente più solidi e con più individui con la capacità di diversificare i propri mezzi di sussistenza mostreranno livelli di resilienza più elevati. [108] Questo non è stato ancora studiato in modo approfondito, ma le idee portate avanti attraverso questo forum sembrano essere abbastanza coerenti con la ricerca già esistente. [108]

La ricerca indica che la resilienza a seguito di disastri naturali può essere prevista dal livello di emozione che un individuo ha sperimentato ed è stato in grado di elaborare all’interno e dopo il disastro. Coloro che impiegano stili emotivi di coping sono stati in grado di crescere dalle proprie esperienze e quindi aiutare gli altri. In questi casi, provare le emozioni era adattivo. Coloro che non si sono impegnati con le proprie emozioni e hanno impiegato stili di coping evitanti e soppressivi hanno avuto esiti di salute mentale peggiori dopo il disastro. [109]

Morte di un familiare

Sono state fatte poche ricerche sul tema della resilienza familiare a seguito della morte di un membro della famiglia. [110] Tradizionalmente, l’attenzione clinica al lutto si è concentrata sul processo di lutto individuale piuttosto che su quello del nucleo familiare nel suo insieme. La resilienza si distingue dal recupero come “capacità di mantenere un equilibrio stabile” [111] che è favorevole all’equilibrio, all’armonia e al recupero. Le famiglie devono imparare a gestire le distorsioni familiari causate dalla morte del membro della famiglia, cosa che può essere fatta riorganizzando le relazioni e modificando i modelli di funzionamento per adattarsi alla loro nuova situazione. [112] Esibire la resilienza sulla scia del trauma può attraversare con successo il processo di lutto senza conseguenze negative a lungo termine. [113]

Uno dei comportamenti più salutari mostrati dalle famiglie resilienti dopo un decesso è una comunicazione onesta e aperta. Questo facilita la comprensione della crisi. Condividere l’esperienza della morte può favorire un adattamento immediato ea lungo termine alla recente perdita di una persona cara. L’empatia è una componente cruciale della resilienza perché consente alle persone in lutto di comprendere altre posizioni, tollerare i conflitti ed essere pronti ad affrontare le differenze che possono sorgere. Un’altra componente cruciale della resilienza è il mantenimento di una routine che aiuta a legare insieme la famiglia attraverso contatti e ordine regolari. Il proseguimento dell’istruzione e il collegamento con i coetanei e gli insegnanti a scuola è un supporto importante per i bambini alle prese con la morte di un familiare. [114]

Impostazioni professionali

La resilienza è stata esaminata anche nel contesto del fallimento e delle battute d’arresto negli ambienti di lavoro. [115] [116] Rappresentando uno dei costrutti fondamentali del comportamento organizzativo positivo (Luthans, 2002), e dati ambienti di lavoro sempre più dirompenti ed esigenti, l’attenzione di studiosi e professionisti alla resilienza psicologica nelle organizzazioni è notevolmente aumentata. [117] [118] Questa ricerca ha evidenziato alcuni tratti della personalità, risorse personali (p. es., autoefficacia, equilibrio tra lavoro e vita privata, competenze sociali), atteggiamenti personali (p. es., senso dello scopo, impegno lavorativo), emozioni positive e lavoro risorse (ad es. supporto sociale, contesto organizzativo positivo) come potenziali facilitatori della resilienza sul posto di lavoro. [116]

Al di là degli studi sulla resilienza generale del luogo di lavoro, l’attenzione è stata rivolta al ruolo della resilienza in contesti innovativi . A causa degli elevati gradi di incertezza e complessità nel processo di innovazione, [119] [120] in questo contesto si verificano naturalmente spesso fallimenti e battute d’arresto. [121] Poiché tali fallimenti e battute d’arresto possono avere effetti forti e dannosi sulla motivazione e sulla volontà degli individui colpiti di assumersi dei rischi, la loro resilienza è essenziale per impegnarsi in modo produttivo in future attività innovative. Per tenere conto delle peculiarità del contesto dell’innovazione, era necessario un costrutto di resilienza specificamente allineato a questo contesto unico per affrontare la necessità di diagnosticare e sviluppare la resilienza degli innovatori per ridurre al minimo il costo umano del fallimento e delle battute d’arresto nell’innovazione. In quanto concettualizzazione specifica del contesto della resilienza, l’Innovator Resilience Potential (IRP) serve a questo scopo e cattura il potenziale per il funzionamento innovativo dopo l’esperienza del fallimento o delle battute d’arresto nel processo di innovazione e per la gestione delle battute d’arresto future. [122] Sulla base della teoria cognitiva sociale di Bandura , [123] si propone che l’IRP sia composto da sei componenti: autoefficacia, aspettativa di risultato, ottimismo, speranza, autostima e propensione al rischio. [122] Il concetto di IRP riflette quindi una prospettiva di processo sulla resilienza. Da un lato, in questo processo, l’IRP può essere visto come un antecedente di come una battuta d’arresto colpisce un innovatore. D’altra parte, l’IRP può essere visto come un esito del processo che, a sua volta, è influenzato dalla situazione di battuta d’arresto. [122] Recentemente è stata sviluppata e convalidata una scala di misurazione dell’IRP. [124]

Resilienza interculturale

Aree di differenza

C’è polemica sugli indicatori di un buon sviluppo psicologico e sociale quando la resilienza viene studiata attraverso culture e contesti diversi. [125] [126] [127] La Task Force dell’American Psychological Association sulla resilienza e la forza nei bambini neri e negli adolescenti, [128], ad esempio, osserva che potrebbero esserci abilità speciali che questi giovani e famiglie hanno che li aiutano a far fronte, compresa la capacità di resistere al pregiudizio razziale. [129] I ricercatori sulla salute indigena hanno mostrato l’impatto della cultura, della storia, dei valori comunitari e delle impostazioni geografiche sulla resilienza nelle comunità indigene. [130] Le persone che riescono a farcela possono anche mostrare “resilienza nascosta” [131] quando non si conformano alle aspettative della società su come qualcuno dovrebbe comportarsi (in alcuni contesti, può essere necessaria l’aggressività per far fronte, o può essere meno coinvolgimento emotivo protettivo in situazioni di abuso). [132]

Resilienza nelle comunità individualiste e collettiviste

Le culture individualiste , come quelle degli Stati Uniti, dell’Austria, della Spagna e del Canada, enfatizzano gli obiettivi, le iniziative e i risultati personali. L’indipendenza, l’autosufficienza e i diritti individuali sono molto apprezzati dai membri delle culture individualistiche. Le politiche economiche, politiche e sociali riflettono l’interesse della cultura per l’individualismo. La persona ideale nelle società individualiste è assertiva, forte e innovativa. Le persone in questa cultura tendono a descrivere se stesse in termini di tratti unici: “Sono analitico e curioso” (Ma et al. 2004). Comparativamente, in posti come Giappone, Svezia, Turchia e Guatemala, le culture collettiviste enfatizzano gli obiettivi di lavoro di gruppo e familiari. Le regole di queste società promuovono l’unità, la fratellanza e l’altruismo. Le famiglie e le comunità praticano la coesione e la cooperazione. La persona ideale nelle società collettiviste è affidabile, onesta, sensibile e generosa, che enfatizza le capacità intrapersonali. I collettivisti tendono a descrivere se stessi nei termini dei loro ruoli: “Sono un buon marito e un amico leale” (Ma et al. 2004) In uno studio sulle conseguenze del disastro sull’individualismo di una cultura, i ricercatori hanno reso operative queste culture identificando frasi indicative nella letteratura di una società. Le parole che hanno mostrato il tema dell’individualismo includono “capace, raggiungere, differire, possedere, personale, preferire e speciale”. Le parole che indicavano il collettivismo includono “appartenere, dovere, dare, armonia, obbedire, condividere, insieme”.

Differenze nella risposta ai disastri naturali

I disastri naturali minacciano di distruggere comunità, sfollare famiglie, degradare l’integrità culturale e diminuire il livello di funzionamento di un individuo. Il confronto delle reazioni della comunità individualista alle risposte della comunità collettivista dopo i disastri naturali illustra le loro differenze e i rispettivi punti di forza come strumenti di resilienza. Alcuni suggeriscono che i disastri riducano l’azione individuale e il senso di autonomia poiché rafforzano la necessità di fare affidamento su altre persone e strutture sociali. Pertanto, i paesi/regioni con una maggiore esposizione al disastro dovrebbero coltivare il collettivismo. Tuttavia, Withey (1962) e Wachtel (1968) hanno condotto interviste ed esperimenti sui sopravvissuti al disastro che hanno indicato che l’ansia e lo stress indotti dal disastro riducono l’attenzione sulle informazioni contestuali sociali – una componente chiave del collettivismo. In questo modo, i disastri possono portare a un aumento dell’individualismo.

Mauch e Pfister (2004) hanno messo in dubbio l’associazione tra indicatori socio-ecologici e cambiamento a livello culturale nell’individualismo. Nella loro ricerca, per ogni indicatore socio-ecologico, la frequenza dei disastri è stata associata a un maggiore (piuttosto che a un minore) individualismo. Analisi supplementari hanno indicato che la frequenza dei disastri era più strettamente correlata ai cambiamenti legati all’individualismo rispetto all’entità dei disastri o alla frequenza dei disastri qualificata dal numero di morti. Le pratiche di denominazione dei bambini sono un indicatore interessante del cambiamento. Secondo Mauch e Pfister (2004), l’urbanizzazione era collegata alla preferenza per l’unicità nelle pratiche di denominazione dei bambini con un ritardo di 1 anno, il secolarismo era collegato a cambiamenti individualisti nella struttura interpersonale in entrambi i ritardi e la prevalenza del disastro era collegata a una denominazione più unica. pratiche a entrambi i ritardi. Il secolarismo e la diffusione dei disastri hanno contribuito principalmente ai cambiamenti nelle pratiche di denominazione.

C’è una lacuna nella ricerca sul ripristino di emergenza che si concentra sulla psicologia e sui sistemi sociali, ma non affronta adeguatamente il networking interpersonale o la formazione e il mantenimento delle relazioni. Una teoria della risposta ai disastri sostiene che gli individui che utilizzano le reti di comunicazione esistenti se la passano meglio durante e dopo i disastri. Inoltre, possono svolgere ruoli importanti nel ripristino di emergenza prendendo iniziative per organizzare e aiutare gli altri a riconoscere e utilizzare le reti di comunicazione esistenti e coordinarsi con le istituzioni che di conseguenza dovrebbero rafforzare le relazioni con gli individui durante i periodi normali in modo che esistano sentimenti di fiducia durante quelli stressanti.

In senso collettivista, costruire comunità forti e autosufficienti, i cui membri si conoscono, conoscono i bisogni degli altri e sono consapevoli delle reti di comunicazione esistenti, sembra una difesa ottimale contro i disastri.

Nel confrontare queste culture, non c’è davvero modo di misurare la resilienza, ma si possono guardare le conseguenze collaterali di un disastro per un paese per misurarne la resilienza.

Resilienza collettivista

  1. tornare alla routine
  2. ricostruire le strutture familiari
  3. condivisione comune delle risorse
  4. espressione emotiva di dolore e perdita a un ascoltatore solidale
  5. trovare benefici dall’esperienza del disastro

Resilienza individualista:

  1. ridistribuzione di potere/risorse
  2. tornare alla routine
  3. espressione emotiva attraverso sistemi di supporto formali
  4. confronto del problema
  5. rimodellare la propria prospettiva dopo l’esperienza del disastro

Mentre le società individualistiche promuovono la responsabilità individuale per l’autosufficienza, la cultura collettivista definisce l’autosufficienza all’interno di un contesto comunitario interdipendente (Kayser et al. 2008). Anche dove l’individualismo è saliente, un gruppo prospera quando i suoi membri scelgono obiettivi sociali anziché personali e cercano di mantenere l’armonia e dove apprezzano il comportamento collettivista rispetto all’individualismo (McAuliffe et al. 2003).

Il concetto di resilienza nel linguaggio

Sebbene non tutte le lingue abbiano una traduzione diretta per la parola inglese “resilienza”, quasi ogni cultura e comunità a livello globale ha una parola che si riferisce a un concetto simile. Le differenze tra i significati letterali delle parole tradotte mostrano che esiste una comprensione comune di cosa sia la resilienza. Anche se una parola non si traduce direttamente in “resilienza” in inglese, trasmette un significato abbastanza simile al concetto e viene utilizzata come tale all’interno della lingua.

Se una parola specifica per resilienza non esiste in una lingua, i parlanti di quella lingua in genere assegnano una parola simile che insinua resilienza in base al contesto. Molte lingue usano parole che si traducono in “elasticità” o “rimbalzo”, che vengono utilizzate nel contesto per catturare il significato di resilienza. Ad esempio, una delle parole principali per “resilienza” in cinese si traduce letteralmente in “rimbalzo”, una delle parole principali per “resilienza” in greco si traduce in “rimbalzo” e una delle parole principali per “resilienza” in russo si traduce in “elasticità”, proprio come in tedesco . Tuttavia, questo non è il caso per tutte le lingue. Ad esempio, se un madrelingua spagnolo volesse dire “resilienza”, le sue due opzioni principali si traducono in “resistenza” e “difesa contro le avversità”. [133] Molte lingue hanno parole che si traducono meglio in “tenacia” o “grinta” meglio che in “resilienza”. Sebbene queste lingue potrebbero non avere una parola che si traduce esattamente in “resilienza”, nota che gli anglofoni usano spesso tenacia o grinta quando si riferiscono alla resilienza. Mentre una delle parole greche per “resilienza” si traduce in “rimbalzo”, un’altra opzione si traduce in “allegria”. Inoltre, l’ arabo ha una parola esclusivamente per resilienza, ma anche altre due espressioni comuni per trasmettere il concetto, che si traducono direttamente con “capacità di deflazione” o “reattività del corpo”, ma sono meglio tradotte come “forza d’impatto” e “resilienza”. del corpo” rispettivamente. D’altra parte, alcune lingue, come il finlandese , hanno creato parole per esprimere la resilienza in un modo che non può essere tradotto in inglese. In finlandese, la parola “sisu” potrebbe essere tradotta più da vicino con il significato di “grinta” in inglese, ma fonde i concetti di resilienza, tenacia, determinazione, perseveranza e coraggio in una parola che è persino diventata un aspetto della cultura finlandese e ha guadagnato il suo posto come nome per alcuni marchi finlandesi. [134]

Critica dell’applicazione

Brad Evans e Julian Reid criticano il discorso sulla resilienza e la sua crescente popolarità nel loro libro, Resilient Life . [135] Gli autori affermano che le politiche di resilienza possono porre l’onere della risposta ai disastri sugli individui piuttosto che sugli sforzi coordinati pubblicamente. Legato all’emergere del neoliberismo , del cambiamento climatico , dello sviluppo del terzo mondo e di altri discorsi, Evans e Reid sostengono che la promozione della resilienza distoglie l’attenzione dalla responsabilità del governo e verso l’auto-responsabilità e gli effetti psicologici salutari come la crescita post-traumatica.

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ de Terte, Ian; Stephens, Christine (2014). “Resilienza psicologica dei lavoratori nelle occupazioni ad alto rischio”. Stress e salute. 30 (5): 353-355. doi : 1002/smi.2627 . ISSN 1532-3005 . PMID 25476960 .
  2. ^ Robertson, Ivan T.; Cooper, Cary L.; Sarkar, Mustafa; Curran, Thomas (2015-04-25). “La formazione alla resilienza sul posto di lavoro dal 2003 al 2014: una revisione sistematica” (PDF) . Giornale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. 88 (3): 533–562. doi : 1111/joop.12120 . ISSN 0963-1798 .
  3. ^ Salta a: a b c d Hopf SM (2010). “Rischio e resilienza nei bambini che affrontano il divorzio dei genitori” . Dartmouth Undergraduate Journal of Science.   
  4. ^ Susan P. Kemp; James K. Whittaker; Elizabeth M. Tracy. Pratica persona-ambiente: l’ecologia sociale dell’aiuto interpersonale . Editori di transazioni. pagine 42+. ISBN 978-0-202-36784-2 .
  5. ^ Salta a: a b Richardson, Glenn E. (2002). “La metateoria della resilienza e della resilienza”. Giornale di psicologia clinica. 58 (3): 307-321. doi : 1002/jclp.10020 . ISSN 0021-9762 . PMID 11836712 .         
  6. ^ Pedro-Carroll, Joanne (2005). “Promuovere la resilienza dei bambini all’indomani del divorzio: il ruolo dei programmi basati sull’evidenza per i bambini” (PDF) . Istituto per bambini, Università di Rochester . P. 4. Estratto il 30 marzo 2016.
  7. ^ Aaron Antonovsky (1979). Salute, stress e coping . Editori Jossey-Bass. ISBN 978-0-87589-412-6 .
  8. ^ Alan Carr (2004). Psicologia positiva: la scienza della felicità e le forze umane . Psicologia Press. pagine 213+. ISBN 978-1-58391-991-0 .
  9. ^ Masten, AS (1994). “Resilienza nello sviluppo individuale: adattamento di successo nonostante il rischio e le avversità”, pp. 3-25 in M. Wang & E. Gordon (a cura di), Rischio e resilienza nei centri urbani americani: sfide e prospettive . Hillsdale, NJ: Erlbaum, ISBN 080581325X .
  10. ^ Zautra, AJ, Hall, JS & Murray, KE (2010). “Resilienza: una nuova definizione di salute per le persone e le comunità”, pp. 3-34 in JW Reich, AJ Zautra e JS Hall (eds.), Manuale di resilienza degli adulti . New York: Guilford, ISBN 146250647X .
  11. ^ Sayedy, Sayed (31 luglio 2021). “Leadership resiliente: quali fattori supportano l’implementazione di strategie di comunicazione resiliente nelle istituzioni sociali?” . sayedy.com. Estratto 09/09/2021.
  12. ^ Siebert, Al (2005). Il vantaggio della resilienza , pp. 2-4. Editori Berrett-Koehler. ISBN 1576753298 .
  13. ^ Leadbeater, B., Dodgen, D. & Solarz, A. (2005). “La rivoluzione della resilienza: un cambio di paradigma per la ricerca e la politica”, pp. 47-63 in RD Peters, B. Leadbeater e RJ McMahon (a cura di), Resilienza nei bambini, nelle famiglie e nelle comunità: collegare il contesto alla pratica e alla politica . New York: Kluwer. ISBN 0306486555 .
  14. ^ Burt, KB; Paysnick, AA (2012). “Resilienza nella transizione verso l’età adulta”. Sviluppo e Psicopatologia. 24 (2): 493-505. doi : 1017/S0954579412000119 . PMID 22559126 . S2CID 13638544 .
  15. ^ Sì, Zeng Jie; Zhang, Zhang; Zhang, Xiao Ying; Tang, Ying; Chen, Peng; Liang, Mu Zi; Sole, Zhe; Yu, Yuan Liang (2020-02-06). “Stato o tratto? Misurare la resilienza mediante la teoria della generalizzabilità nel cancro al seno” . European Journal of Oncology Nursing. 46 : 101727. doi : 1016/j.ejon.2020.101727 . ISSN 1532-2122 . PMID 32339909 . S2CID 213249920 .
  16. ^ Salta a: a b Nuttman-Shwartz, Orit; Verde, Ohad (2021). “Verità sulla resilienza: punti di vista dei lavoratori della resilienza al trauma nei confronti della resilienza in situazioni traumatiche continue” . Giornale internazionale di gestione dello stress. 28 (1): 1–10. doi : 1037/str0000223 . ISSN 1573-3424 . S2CID 234034157 .          
  17. ^ Ungar, M. (2004a). “Un discorso costruzionista sulla resilienza: molteplici contesti, molteplici realtà tra bambini e giovani a rischio”. Giovani e società. 35 (3): 341–365. doi : 1177/0044118X03257030 . S2CID 145514574 .
  18. ^ Werner, EE & Smith, RS (2001). Viaggi dall’infanzia alla mezza età: rischio, resilienza e recupero . Ithaca, NY: Cornell University Press, ISBN 0801487382 . [ pagina necessaria ]  
  19. ^ Garmezy, N. (1973). “Competenza e adattamento nei pazienti schizofrenici adulti e nei bambini a rischio”, pp. 163-204 in Dean, SR (Ed.), Schizophrenia: The first ten Dean Award Lectures . NY: MSS Information Corp.
  20. ^ Garmezy, N.; Streitman, S. (1974). “Bambini a rischio: la ricerca degli antecedenti della schizofrenia. Parte 1. Modelli concettuali e metodi di ricerca” . Bollettino della schizofrenia. 1 (8): 14–90. doi : 1093/schbul/1.8.14 . PMID 4619494 .
  21. ^ Werner, EE (1971). I bambini di Kauai: uno studio longitudinale dal periodo prenatale all’età di dieci anni . Honolulu: University of Hawaii Press, ISBN 0870228609 .
  22. ^ Salta a: a b Werner, EE (1989). Vulnerabile ma invincibile: uno studio longitudinale su bambini e giovani resilienti . New York: McGraw-Hill, ISBN 0937431036 .
  23. ^ Masten, AS; Migliore, KM; Garmezy, N. (1990). “Resilienza e sviluppo: contributi dallo studio dei bambini che superano le avversità”. Sviluppo e Psicopatologia. 2 (4): 425-444. doi : 1017/S0954579400005812 .
  24. ^ Masten, AS (1989). “Resilienza nello sviluppo: implicazioni dello studio dell’adattamento di successo per la psicopatologia dello sviluppo”. In D. Cicchetti (Ed.), L’emergere di una disciplina: simposio di Rochester sulla psicopatologia dello sviluppo (Vol. 1, pp. 261-294). Hillsdale, NJ: Erlbaum, ISBN 0805805532 .
  25. ^ Cicchetti, D.; Rogosch, FA (1997). “Il ruolo dell’auto-organizzazione nella promozione della resilienza nei bambini maltrattati”. Sviluppo e Psicopatologia. 9 (4): 797-815. doi : 1017/S0954579497001442 . PMID 9449006 .
  26. ^ Fredrickson, BL; Tugade, MM; Waugh, CE; Larkin, GR (2003). “Uno studio prospettico sulla resilienza e le emozioni a seguito degli attacchi terroristici agli Stati Uniti dell’11 settembre 2002” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 84 (2): 365-376. doi : 1037/0022-3514.84.2.365 . PMC 2755263 . PMID 12585810 .
  27. ^ Salta a: a b Luthar, SS (1999). Povertà e adattamento dei bambini. Newbury Park, CA: Sage, ISBN 0761905189 .
  28. ^ Salta a: a b American Psychological Association. (2014). La strada per la resilienza .
  29. ^ Kamalpour, Mostafa; Watson, Jason; Compra, Laurie (2020). “Come possono le comunità online supportare i fattori di resilienza tra gli anziani”. Rivista internazionale di interazione uomo-computer. 36 (14): 1342–1353. doi : 1080/10447318.2020.1749817 . S2CID 216158876 .   
  30. ^ John W. Reich; Alex J. Zautra; John Stuart Hall (2012). Manuale di resilienza degli adulti . Guilford Press. P. 114. ISBN 978-1-4625-0647-7 .
  31. ^ Fredrickson, BL; Branigan, C. (2005). “Le emozioni positive ampliano la portata dei repertori di attenzione e pensiero-azione” . Cognizione ed emozione. 19 (3): 313-332. doi : 1080/02699930441000238 . PMC 3156609 . PMID 21852891 .
  32. ^ Fredrickson, Barbara L. (marzo 2001). “Il ruolo delle emozioni positive nella psicologia positiva” . Lo psicologo americano. 56 (3): 218-226. doi : 1037/0003-066x.56.3.218 . ISSN 0003-066X . PMC 3122271 . PMID 11315248 .
  33. ^ Salta a: a b Tugade, MM; Fredrickson, BL (2004). “Gli individui resilienti usano le emozioni positive per riprendersi da esperienze emotive negative” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 86 (2): 320-333. doi : 1037/0022-3514.86.2.320 . PMC 3132556 . PMID 14769087 .          
  34. ^ Ong, AD; Bergeman, CS; Bisconti, TL; Wallace, KA (2006). “Resilienza psicologica, emozioni positive e adattamento riuscito allo stress in età avanzata” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 91 (4): 730-49. doi : 1037/0022-3514.91.4.730 . PMID 17014296 . S2CID 3080937 .
  35. ^ Lutero, Kate (2015). “Esame del supporto sociale tra i figli adulti di genitori incarcerati”. Relazioni familiari. 64 (4): 505-518. doi : 1111/fare.12134 .
  36. ^ Mahony, DL; Burroughs, WJ; Lippman, LG (2002). “Attributi percepiti della risata che promuovono la salute: un confronto intergenerazionale”. Il Giornale di Psicologia. 136 (2): 171-81. doi : 1080/00223980209604148 . PMID 12081092 . S2CID 41596525 .
  37. ^ Baker, KH; Minchoff, B.; Dillon, KM (1985). “Stati emotivi positivi e miglioramento del sistema immunitario”. L’International Journal of Psychiatry in Medicine. 15 (1): 13-18. doi : 2190/R7FD-URN9-PQ7F-A6J7 . PMID 4055243 . S2CID 1308205 .
  38. ^ “Il ruolo del perdono interpersonale nella resilienza e nella gravità del dolore nei pazienti con dolore cronico” . Sportello di ricerca. Estratto il 13/02/2020.
  39. ^ Terone, Linda; van Rensburg, Angelique (agosto 2018). “Resilienza nel tempo: imparare dagli adolescenti scolari che vivono in condizioni di disuguaglianza strutturale”. Giornale dell’adolescenza. 67 : 167-178. doi : 1016/j.adolescenza.2018.06.012 . ISSN 0140-1971 . PMID 29980070 . S2CID 49715217 .
  40. ^ Salta a: a b Abramo, Rut; Lien, Lars; Hanssen, Ingrid (2018-03-27). “Coping, resilienza e crescita post-traumatica tra le donne rifugiate eritree che vivono nei centri di accoglienza per asilo norvegesi: uno studio qualitativo”. Giornale internazionale di psichiatria sociale. 64 (4): 359-366. doi : 1177/0020764018765237 . ISSN 0020-7640 . PMID 29584520 . S2CID 4377728 .           
  41. ^ Gagnon, Anita J.; Stewart, Donna E. (2013-11-13). “Resilienza nelle donne migranti internazionali a seguito della violenza associata alla gravidanza”. Archivi di salute mentale delle donne. 17 (4): 303-310. doi : 1007/s00737-013-0392-5 . ISSN 1434-1816 . PMID 24221406 . S2CID 22177086 .
  42. ^ Lin, Nan; Woelfel, Mary W.; Luce, Stephen C. (settembre 1985). “L’effetto tampone del supporto sociale dopo un importante evento della vita”. Giornale di salute e comportamento sociale. 26 (3): 247-63. doi : 2307/2136756 . ISSN 0022-1465 . JSTOR 2136756 . PMID 4067240 .
  43. ^ Perlin, L. (1981). “Il processo dello stress” . Giornale di salute e comportamento sociale. 22 (4): 337-356. doi : 2307/2136676 . JSTOR 2136676 . PMID 7320473 . S2CID 5162220 .
  44. ^ Dipartimento dell’Esercito (2009). Manuale da campo n. 6-22.5. Manuale di controllo dello stress operativo e di combattimento per leader e soldati. Dipartimento della sede dell’esercito, Washington, DC, 18 marzo 2009. p. 32.
  45. ^ Sarkar, M.; Fletcher, D. (2014). “Magia ordinaria, prestazioni straordinarie: resilienza psicologica e prosperità negli alti risultati” (PDF) . Psicologia dello sport, dell’esercizio e della performance. 3 : 46–60. doi : 1037/spy0000003 .
  46. ^ Olmo, Jessica (giugno 2016). Sono in questo mondo per una ragione”: resilienza e recupero tra le donne bi-spirito indiane d’America e native dell’Alaska” . Giornale di studi lesbici. 20 (3-4): 352-371. doi : 1080/10894160.2016.1152813 . PMC 6424359 . PMID 27254761 .
  47. ^ “APA – Fattori e strategie di resilienza” (PDF) . unc.edu. Estratto il 16/09/2010.
  48. ^ Masten, AS & Reed, MG (2002). “Resilienza nello sviluppo” . In CR Snyder & SJ Lopez (a cura di), Manuale di psicologia positiva (pp. 74-88). Londra: Oxford University Press.
  49. ^ Derryberry, Douglas; Reed, Marjorie A.; Pilkenton-Taylor, Carolyn (14 novembre 2003). “Temperamento e coping: vantaggi di una prospettiva delle differenze individuali” . Sviluppo e Psicopatologia. 15 (4): 1049–1066. doi : 1017/s0954579403000439 . ISSN 0954-5794 . PMID 14984137 . S2CID 18226488 .
  50. ^ Werner, EE (1995). “Resilienza nello sviluppo”. Direzioni attuali nelle scienze psicologiche. 4 (3): 81-85. doi : 1111/1467-8721.ep10772327 . S2CID 143879633 .
  51. ^ Ruch, W.; Proyer, RT; Weber, M. (2009). “L’umorismo come forza caratteriale tra gli anziani” (PDF) . Zeitschrift für Gerontologie und Geriatrie. 43 (1): 13-18. doi : 1007/s00391-009-0090-0 . PMID 20012063 . S2CID 25341461 .
  52. ^ Salta a: a b Cicchetti, D.; Rogosch, FA; Lynch, M.; Holt, KD (1993). “Resilienza nei bambini maltrattati: processi che portano a risultati adattivi”. Sviluppo e Psicopatologia. 5 (4): 629-647. doi : 1017/S0954579400006209 .     
  53. ^ Blocco, JH & Blocco, J. (1980). “Il ruolo dell’ego-controllo e dell’ego-resilienza nell’organizzazione del comportamento”. In WA Collins (Ed.), Sviluppo della cognizione, dell’affetto e delle relazioni sociali: Minnesota Symposia on Child Psychology (Vol. 13, p. 43). Hillsdale, NJ: Erlbaum, ISBN 089859023X .  
  54. ^ Blocco, JH & Blocco, J. (1980). “Il ruolo dell’ego-controllo e dell’ego-resilienza nell’organizzazione del comportamento”. In WA Collins (a cura di), Sviluppo della cognizione, dell’affetto e delle relazioni sociali: Minnesota Symposia on Child Psychology (Vol. 13, p. 48). Hillsdale, NJ: Erlbaum, ISBN 089859023X .  
  55. ^ Bonanno, GA; Galea, S.; Bucciareli, A.; Vlahov, D. (2007). “Cosa prevede la resilienza psicologica dopo il disastro? Il ruolo della demografia, delle risorse e dello stress della vita”. Giornale di consulenza e psicologia clinica. 75 (5): 671–682. doi : 1037/0022-006X.75.5.671 . hdl : 2027.42/56241 . PMID 17907849 .
  56. ^ Hood, R., Hill, P., Spilka, B., (2009) La psicologia della religione, 4a edizione: un approccio empirico . New York: The Guilford Press, ISBN 1606233920 .
  57. ^ Peres, J.; Moreira-Almeida, A.; Nasello, A.; Koenig, H. (2007). “Spiritualità e resilienza nelle vittime di traumi”. Giornale di religione e salute. 46 (3): 343-350. doi : 1007/s10943-006-9103-0 . S2CID 10875524 .
  58. ^ Siebert, Al (2005). Il vantaggio della resilienza , pp. 74-78. Editori Berrett-Koehler. ISBN 1576753298 .
  59. ^ Dudek, Katarzyna Anna; Kaufmann, Fernanda Neutzling; Lavoie, Olivier; Menard, Carolina (2020-11-02). “Meccanismi epigenetici di resilienza indotti da stress centrali e periferici” . Opinione attuale in psichiatria. 34 (1): 1–9. doi : 1097/YCO.0000000000000664 . ISSN 1473-6578 . PMID 33141775 . S2CID 226249341 .
  60. ^ Cabib, Simona; Puglisi-Allegra, Stefano (gennaio 2012). “La dopamina mesoaccumbens nell’affrontare lo stress” . Recensioni di neuroscienze e biocomportamentali. 36 (1): 79-89. doi : 1016/j.neubiorev.2011.04.012 . ISSN 0149-7634 . PMID 21565217 . S2CID 1614115 .
  61. ^ Olandese, Janine M.; Creswell, J. David (dicembre 2018). “Il ruolo dei percorsi di ricompensa del cervello nella resilienza allo stress e nella salute” . Recensioni di neuroscienze e biocomportamentali. 95 : 559-567. doi : 1016/j.neubiorev.2018.10.014 . ISSN 0149-7634 . PMID 30477985 . S2CID 53719739 .
  62. ^ Ozbay, F; Fitterling, H; Charney, D; Southwick, S (2008). “Sostegno sociale e resilienza allo stress nel corso della vita : un quadro neurobiologico”. Rapporti psichiatrici attuali. 10 (4): 304-10. doi : 1007/s11920-008-0049-7 . PMID 18627668 . S2CID 34039857 .
  63. ^ Salta a: a b c Gavidia-Payne, S.; Denny, B.; Davis, K.; Francesco, A.; Jackson, M. (2015). “Resilienza dei genitori: un costrutto trascurato nella ricerca sulla resilienza”. Psicologo clinico. 19 (3): 111-121. doi : 1111/cp.12053 .     
  64. ^ Padesky, Christine A.; Mooney, Kathleen A. (2012-06-01). “Terapia cognitivo-comportamentale basata sui punti di forza: un modello in quattro fasi per costruire la resilienza” . Psicologia clinica e psicoterapia. 19 (4): 283-290. doi : 1002/cpp.1795 . ISSN 1063-3995 . PMID 22653834 .
  65. ^ Bergman, Megan Mayhew (24 gennaio 2019). “Perché le persone nel sud degli Stati Uniti restano di fronte al cambiamento climatico” . Il guardiano. Estratto il 3 febbraio 2019.
  66. ^ Chua, Li Wen; Milfon, Taciano L.; Jose, Paul E. (2014-11-27). “Le abilità di coping aiutano a spiegare come gli adolescenti orientati al futuro acquisiscono maggiore benessere nel tempo”. Giornale della gioventù e dell’adolescenza. 44 (11): 2028-2041. doi : 1007/s10964-014-0230-8 . ISSN 0047-2891 . PMID 25427783 . S2CID 28229478 .
  67. ^ Robertson, D (2012). Costruisci la tua resilienza . Londra: Hodder. ISBN 978-1444168716 .
  68. ^ Brunwasser SM, Gillham JE, Kim ES (2009). “Una revisione meta-analitica dell’effetto del Penn Resiliency Program sui sintomi depressivi” . Giornale di consulenza e psicologia clinica. 77 (6): 1042–1054. doi : 1037/a0017671 . PMC 4667774 . PMID 19968381 .
  69. ^ Rutter, M. (2008). “Concetti in via di sviluppo in psicopatologia dello sviluppo”, pp. 3-22 in JJ Hudziak (ed.), Psicopatologia dello sviluppo e benessere: influenze genetiche e ambientali . Washington, DC: American Psychiatric Publishing, ISBN 1585622796 .
  70. ^ Salta a: a b Masten, AS (2001). “Magia ordinaria: processi di resilienza in sviluppo” . Psicologa americana. 56 (3): 227-238. doi : 1037/0003-066X.56.3.227 . PMID 11315249 . S2CID 19940228 .          
  71. ^ Yates, TM, Egeland, B., & Sroufe, LA (2003). “Ripensare la resilienza: una prospettiva del processo di sviluppo”, pp. 234-256 in SS Luthar (a cura di), Resilienza e vulnerabilità: adattamento nel contesto delle avversità dell’infanzia . New York: Cambridge University Press, ISBN 0521001617
  72. ^ Shastri, PC (2013). “Resilienza: costruire l’immunità in psichiatria” . Psichiatria J indiana. 55 (3): 224-234. doi : 4103/0019-5545.117134 . PMC 3777343 . PMID 24082242 .
  73. ^ Salta fino a: a b c Min, JA; Yu, JJ; Lee, CU; Chae, JH (2013). “Strategie di regolazione cognitiva delle emozioni che contribuiscono alla resilienza nei pazienti con depressione e/o disturbi d’ansia”. Psichiatria globale. 54 (8): 1190-7. doi : 1016/j.comppsych.2013.05.008 . PMID 23806709 .       
  74. ^ Salta a: a b c d e f g Capstick, T (2016). “Lingua per la resilienza: il ruolo della lingua nel potenziare la resilienza dei rifugiati siriani e delle comunità ospitanti, con una prefazione dell’UNHCR” (PDF) . Consiglio Britannico.    
  75. ^ Salta a: a b Kate Nguyen; Nilo Stanley; Laurel Stanley; Yonghui Wang (2015). “Resilienza negli studenti di lingue e il rapporto con lo storytelling” . Educazione convincente. 2 : 991160. doi : 1080/2331186X.2014.991160 .     
  76. ^ Werner, EE (1997). “Il valore della ricerca applicata per Head Start: prospettiva interculturale e longitudinale”. Trimestrale di ricerca NHSA. 1 : 15-24. doi : 1207/s19309325nhsa0101_2 .
  77. ^ “Progetto Abecedarian (assistenza all’infanzia/scuola materna di alta qualità per bambini provenienti da ambienti svantaggiati)” . evidencebasedprograms.org. Archiviato dall’originale il 12 marzo 2005.
  78. ^ “Il progetto Carolina Abecedarian” . Fpg.unc.edu. 2007-05-22. Archiviato dall’originale il 28/08/2010. Estratto il 16/09/2010.   
  79. ^ Sinclair, Mary F.; Christenson, Sandra L.; Thurow, Martha L. (2005). “Promuovere il completamento scolastico dei giovani urbani secondari con disabilità emotive o comportamentali” (PDF) . Bambini eccezionali. 71 (4): 465–482. doi : 1177/001440290507100405 . S2CID 143147646 .
  80. ^ “PBIS nelle scuole focalizzate sulla resilienza informate sui traumi” . Starr Commonwealth. 2020-06-18. Estratto 07/12/2020.
  81. ^ “Positive Behavioral Interventions and Supports (PBIS)” , SpringerReference, Berlin/Heidelberg: Springer-Verlag, 2011, doi : 1007/springerreference_70073 , recuperato 07/12/2020
  82. ^ “I bambini di martedì” . www.tuesdayschildren.org. Estratto il 21 giugno 2012.
  83. ^ Gibson, Caitlin (1 agosto 2011). “Adolescenti colpiti dal terrorismo uniti per promuovere la pace” . Il Washington Post. Estratto il 21 giugno 2012.
  84. ^ Robson, Sean; Manacapilli, Thomas (2014), Miglioramento delle prestazioni in condizioni di stress: addestramento all’inoculazione dello stress per avieri sul campo di battaglia (PDF) , Santa Monica, California: RAND Corporation , p. 61, ISBN 9780833078445
  85. ^ Kilpatrick, Decano G.; Resnick, Heidi S.; Milanak, Melissa E.; Miller, Mark W.; Keyes, Katherine M.; Friedman, Matthew J. (ottobre 2013). “Stime nazionali di esposizione a eventi traumatici e prevalenza di PTSD utilizzando i criteri DSM-IV e DSM-5” . Giornale dello stress traumatico. 26 (5): 537-547. doi : 1002/jts.21848 . ISSN 0894-9867 . PMC 4096796 . PMID 24151000 .
  86. ^ Salta a: a b Tranter, Heidi; Brooks, Matteo; Khan, Rossana (2020-09-03). “La resilienza emotiva e la centralità degli eventi mediano la crescita post-traumatica a seguito di esperienze infantili avverse” . Trauma psicologico: teoria, ricerca, pratica e politica. 13 (2): 165–173. doi : 1037/tra0000953 . ISSN 1942-969X . PMID 32881570 . S2CID 221497147 .            
  87. ^ Yates, TM, Egeland, B., & Sroufe, LA (2003). “Ripensare la resilienza: una prospettiva del processo di sviluppo”, pp. 234-256 in SS Luthar (a cura di), Resilienza e vulnerabilità: adattamento nel contesto delle avversità dell’infanzia . New York: Cambridge University Press, ISBN 0521001617 .
  88. ^ Steven J. Wolin, medico; Sybil Wolin, Ph.D. (2010). Il sé resiliente: come i sopravvissuti alle famiglie in difficoltà si elevano al di sopra delle avversità . Random House Publishing Group. ISBN 978-0-307-75687-9 .
  89. ^ Luthar, SS (2006). “Resilienza nello sviluppo: una sintesi della ricerca attraverso cinque decenni”, pp. 739-795 in D. Cicchetti e DJ Cohen (a cura di), Psicopatologia dello sviluppo (2a ed.): Vol. 3 Rischio, disturbo e adattamento . Hoboken, NJ: Wiley e figli.
  90. ^ Garmezy, N. (1974, agosto) Lo studio dei bambini a rischio: nuove prospettive per la psicopatologia dello sviluppo.
  91. ^ Garmezy, N. (1991). “Resilienza e vulnerabilità agli esiti negativi dello sviluppo associati alla povertà”. Scienziato comportamentale americano. 34 (4): 416–430. doi : 1177/0002764291034004003 . S2CID 143628559 .
  92. ^ Howard, Alyssa. “Adeguamento emotivo del trasloco per i bambini piccoli” . Moveboxer.com.
  93. ^ Wang, Haertel e Walberg, MC, GD e HJ (ed.). (1994). Resilienza educativa nelle città interne. Hillsdale, New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates.
  94. ^ Benard, B. (1991) Promuovere la resilienza nei bambini: fattori protettivi in ​​famiglia, scuola e comunità. Portland, OR: Laboratorio didattico regionale nordoccidentale.
  95. ^ Cauce, Ana Mari; Stewart, Angela; Rodriguez, Melanie D.; Cochran, Bryan; Ginzler, Joshua. (2003) “Superare le probabilità? Sviluppo adolescenziale nel contesto della povertà urbana”, pp. 343-391 in Suniya S. Luthar (a cura di), Resilienza e vulnerabilità: adattamento nel contesto delle avversità dell’infanzia . Cambridge: Cambridge University Press, ISBN 0521001617 .
  96. ^ Doob, Christopher B. (2013). Disuguaglianza sociale e stratificazione sociale nella società statunitense. Upper Saddle River, NJ: Pearson Education Inc.
  97. ^ Salta a: a b Monroy Cortés, BG & Palacios Cruz, L. (2011) Resiliencia: ¿Es posible medirla e influir en ella? Salud mentale , 34 (3) 237-246. Messico: Instituto Nacional de Psiquiátrica Ramón de la Fuente Muñiz. ISSN 0185-3325 [spagnolo]
  98. ^ Sapouna, M.; Wolke, D. (2013). “Resilienza alla vittimizzazione del bullismo: il ruolo delle caratteristiche individuali, familiari e dei pari”. Abuso e negligenza sui minori. 37 (11): 997–1006. doi : 1016/j.chiabu.2013.05.09 . PMID 23809169 .
  99. ^ Salta a: a b Schneider, TR; Lione, JB; Khazon, S. (2013). “Intelligenza emotiva e resilienza”. Personalità e differenze individuali. 55 (8): 909-914. doi : 1016/j.pagato.2013.07.460 .     
  100. ^ Polano, J.; setacciatura, R.; Pettingell, S.; Bearinger, L.; McMorris, B. (2012). “142. Relazioni tra l’intelligenza socio-emotiva delle ragazze adolescenti e il loro coinvolgimento nell’aggressività relazionale e nella lotta fisica”. Giornale della salute degli adolescenti. 50 (2): S81. doi : 1016/j.jadohealth.2011.10.216 .     
  101. ^ “Ann Masten: Dentro i bambini resilienti” . Youtube. Archiviato dall’originale il 21/12/2021. Estratto il 18 aprile 2019.       
  102. ^ Buhs, Eric; Rudasill, Kathleen (2016). “Rassegna di magia ordinaria: resilienza in sviluppo di Ann S. Masten” . Articoli e pubblicazioni di psicologia dell’educazione. 46 : 84-85. doi : 1016/j.appdev.2016.05.001 . Estratto il 18 aprile 2019.       
  103. ^ González, Rosmarino; Padilla, Amado (1 agosto 1997). “La resilienza accademica degli studenti delle scuole superiori messicano-americane”. Giornale ispanico di scienze comportamentali. 19 (3): 301-317. doi : 1177/07399863970193004 . S2CID 143642546 .       
  104. ^ Salta fino a: a b c d Kelly, JB; Emery, RE (2003). “Adeguamento dei bambini dopo il divorzio: prospettive di rischio e resilienza”. Relazioni familiari. 52 (4): 352-362. doi : 1111/j.1741-3729.2003.00352.x .         
  105.         ^ Pedro-Carroll, JA (2005). “Promuovere la resilienza dei bambini all’indomani del divorzio: il racconto di programmi basati sull’evidenza per bambini” (PDF) . Revisione del tribunale della famiglia. 43 : 52-64. doi : 1111/j.1744-1617.2005.00007.x .      
  106. ^ Frankenberg, Elisabetta; Sikoki, Bondan; Sumantri, Cecep; Suriastini, Wayan; Thomas, Duncan (2013). “Educazione, vulnerabilità e resilienza dopo un disastro naturale” . Ecologia e società. 18 (2): 16. doi : 5751/ES-05377-180216 . PMC 4144011 . PMID 25170339 .          
  107. ^ Salta a: a b c d “Studio tematico sulla costruzione della resilienza ai disastri naturali e alle principali crisi economiche” (PDF) . Benvenuti a UN ESCAP.       
  108. ^ Salta a: a b “Costruire la resilienza ai disastri naturali” . Il Forum Economico Mondiale.    
  109. ^ Kieft, Jasmine e Bendell, Jem (2021) La responsabilità di comunicare verità difficili sul clima ha influenzato la distruzione e il collasso della società: un’introduzione alla ricerca psicologica. Institute for Leadership and Sustainability (IFLAS) Occasional Papers Volume 7. University of Cumbria, Ambleside, UK..(Non pubblicato)
  110.            ^ Rynearson, Edward K. (2006). Morte violenta: resilienza e intervento oltre la crisi . Routledge. ISBN 978-1-135-92633-5 .    
  111. ^ Bonanno, George A. (2004). “Perdita, trauma e resilienza umana” . Psicologa americana. 59 (1): 20-8. doi : 1037/0003-066X.59.1.20 . PMID 14736317 .        
  112. ^ Greeff, Abraham P.; Umano, Berquin (2004). “Resilienza nelle famiglie in cui è morto un genitore” (PDF) . L’American Journal of Family Therapy. 32 : 27-42. doi : 1080/01926180490255765 . hdl : 10019,1/52434 . S2CID 145540587 .         
  113. ^ Cooley, E.; Toray, T.; Roscoe, L. (2010). “Reazioni alla scala di perdita: valutazione del dolore negli studenti universitari”. OMEGA: Diario della morte e del morire. 61 (1): 25–51. doi : 2190/OM.61.1.b . PMID 20533647 . S2CID 31782621 .         
  114. ^ Heath, MA; Donald, DR; Terone, LC; Lione, RC (2014). “Interventi terapeutici per rafforzare la resilienza nei bambini vulnerabili”. Scuola Internazionale di Psicologia. 35 (3): 309-337. doi : 1177/0143034314529912 . S2CID 57392624 .       
  115.              ^ Linnenluecke, Martina K. (2017). “Resilienza nella ricerca aziendale e manageriale: una rassegna di pubblicazioni influenti e un’agenda di ricerca: resilienza nella ricerca aziendale e manageriale” (PDF) . Rivista internazionale di recensioni di management. 19 (1): 4-30. doi : 1111/ijmr.12076 . S2CID 145078741 .         
  116. ^ Salta a: a b Hartmann, Silja; Weiss, Mattia; Newman, Alessandro; Hoegl, Martin (2019-02-27). “Resilienza sul posto di lavoro: una revisione e una sintesi multilivello”. Psicologia applicata. 69 (3): 913-959. doi : 1111/apps.12191 . S2CID 151262829 .         
  117. ^ van der Vegt, Gerben S.; Esseni, Pietro; Wahlström, Margareta; Giorgio, Gerardo (2015). “Gestione del rischio e della resilienza” . Rivista dell’Accademia di Management. 58 (4): 971–980. doi : 5465/amj.2015.4004 . ISSN 0001-4273 .        
  118. ^ Re, Danielle D.; Newman, Alessandro; Luthans, Fred (2016). “Non se, ma quando abbiamo bisogno di resilienza sul posto di lavoro: Workplace Resilience”. Giornale del comportamento organizzativo. 37 (5): 782-786. doi : 1002/job.2063 .     
  119. ^ Van de Ven, Andrew H.; Polley, Douglas (1992). “Imparare innovando”. Scienza dell’organizzazione. 3 (1): 92-116. doi : 1287/orsc.3.1.92 . ISSN 1047-7039 .       
  120. ^ Pastore, Decano A.; Cardon, Melissa S. (2009). “Reazioni emotive negative al fallimento del progetto e auto-compassione per imparare dall’esperienza”. Journal of Management Studies. 46 (6): 923–949. doi : 1111/j.1467-6486.2009.00821.x . S2CID 9341007 .       
  121. ^ Hu, Yansong; McNamara, Peter; Piaskowska, Dorota (2017). “Sospensioni del progetto e fallimenti nello sviluppo di nuovi prodotti: ritorni per le imprese imprenditoriali nelle alleanze di co-sviluppo” (PDF) . Journal of Product Innovation Management. 34 (1): 35-59. doi : 1111/jpim.12322 .       
  122. ^ Salta a: a b c Moenkemeyer, Gisa; Hoegl, Martin; Weiss, Mattia (2012). “Potenziale di resilienza dell’innovatore: una prospettiva di processo della resilienza individuale influenzata dalla conclusione del progetto di innovazione” (PDF) . Relazioni umane. 65 (5): 627-655. doi : 1177/0018726711431350 . ISSN 0018-7267 . S2CID 145054433 .              
  123. ^ Bandura, Albert (1986). Fondamenti sociali del pensiero e dell’azione: una teoria cognitiva sociale. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.  
  124.           ^ Todt, Gisa; Weiss, Mattia; Hoegl, Martin (2018). “Mitigazione degli effetti collaterali negativi delle interruzioni del progetto di innovazione: il ruolo della resilienza e del supporto sociale”. Journal of Product Innovation Management. 35 (4): 518-542. doi : 1111/jpim.12426 .     
  125. ^ Boyden, J. & Mann, G. (2005). “Rischio, resilienza e coping dei bambini in situazioni estreme”, pp. 3-26 in M. Ungar (a cura di), Manuale per lavorare con bambini e giovani: percorsi di resilienza tra culture e contesti . Thousand Oaks, CA: Sage, ISBN 1412904056 .
  126. ^ Castro, FG & Murray, KE (2010). “Adattamento culturale e resilienza: controversie, problemi e modelli emergenti”, pp. 375-403 in JW Reich, AJ Zautra e JS Hall (a cura di), Manuale di resilienza degli adulti . New York: Guilford Press , ISBN 146250647X .
  127. ^ Dawes, A. & Donald, D. (2000). “Migliorare le possibilità dei bambini: teoria dello sviluppo e interventi efficaci in contesti comunitari”, pp. 1–25 in D. Donald, A. Dawes e J. Louw (a cura di), Affrontare le avversità dell’infanzia , Cape Town, SA: David Philip, ISBN 0864864493 .
  128.     ^ American Psychological Association, Task Force su resilienza e forza nei bambini neri e negli adolescenti (2008). Resilienza nei bambini e negli adolescenti afroamericani: una visione per uno sviluppo ottimale . Washington, DC: autore. [ pagina necessaria ]   
  129. ^ “Cos’è la resilienza e perché è importante riprendersi?” . positivepsychologyprogram.com. 3 gennaio 2019. Estratto il 3 febbraio 2019.    
  130. ^Costruire la resilienza nelle comunità aborigene “. Anisnabe Kekendazone Network Environment per la ricerca sulla salute aborigena.
  131. ^ Ungar, M. (2004). Coltivare la resilienza nascosta nei giovani in difficoltà . Toronto: University of Toronto Press, ISBN 0802085652 . [ pagina necessaria ]     
  132. ^ Obradovic, J.; Bush, NR; Stamperdahl, J.; Adler, NE; Boyce, WT (2010). “Sensibilità biologica al contesto: gli effetti interattivi della reattività allo stress e delle avversità familiari sul comportamento socioemotivo e sulla preparazione scolastica” . Sviluppo del bambino. 81 (1): 270-289. doi : 1111/j.1467-8624.2009.01394.x . PMC 2846098 . PMID 20331667 .          
  133. ^ Grotberg, Edith (1997). Un’accusa contro la società: il diritto del bambino alla protezione. Londra e Bristol. P. 26.   
  134. ^ Corrispondenti, Guardian (2018-07-27). “10 delle migliori parole del mondo (che non si traducono in inglese)” . Il guardiano. ISSN 0261-3077 . Estratto il 18/04/2019.      
  135. ^ Evans, Brad; Reid, Julian (2014). Vita resiliente: l’arte di vivere pericolosamente. Malden, MA: Polity Press. ISBN 978-0-7456-7152-9 . [ pagina necessaria ]     

Ulteriori letture

  • Benard, B. (2004). Resilienza: cosa abbiamo imparato. San Francisco: West Ed.
  • Bronfenbrenner, U. (1979). Ecologia dello sviluppo umano . Cambridge MA: Harvard University Press.
  • Comoretto, A., Crichton, N., & Albery, IP (2011). La resilienza negli operatori umanitari: comprendere i processi di sviluppo . LAP: Lambert Academic Publishing.* Gonzales, Laurence (2012). Sopravvivere alla sopravvivenza: l’arte e la scienza della resilienza. New York: WW Norton & Company.
  • Marcellino, Guglielmo M.; Tortorello, Frank (2014). “Non credo che mi sarei ripreso”. Forze armate e società. 41 (3): 496-518. doi : 1177/0095327X14536709 . S2CID 146845944 . * Masten, AS (2007). “Resilienza nei sistemi in via di sviluppo: progressi e promesse mentre sale la quarta ondata”. Sviluppo e Psicopatologia. 19 (3): 921–930. doi : 10.1017/S0954579407000442 . PMID 17705908 . S2CID 31526466 .          
  • Masten, AS (1999). “La resilienza diventa maggiorenne: riflessioni sul passato e prospettive per la prossima generazione di ricerca”. In MD Glantz e JL Johnson (a cura di), Resilienza e sviluppo: adattamenti di vita positivi (pp. 281-296). New York: Kluwer Academic/Plenum Press.
  • Reivich, Karen e Shatte, Andrew (2002). Il fattore di resilienza: 7 chiavi per trovare la tua forza interiore e superare gli ostacoli della vita. New York: Broadway.
  • Rutter, M. (2000). “Resilienza riconsiderata: considerazioni concettuali, risultati empirici e implicazioni politiche”. In JP Shonkoff e SJ Meisels (a cura di), Manuale di intervento nella prima infanzia (2a ed., pp. 651–682). New York: Cambridge University Press.
  • Rutter, M. (1987). “Resilienza psicosociale e meccanismi di protezione”. Giornale americano di ortopsichiatria . 57 (3): 316–331. doi : 1111/j.1939-0025.1987.tb03541.x . PMID 3303954 .
  • Southwick, Steven M. e Charnie, Dennis S. (2018). Resilienza: la scienza di padroneggiare le più grandi sfide della vita (seconda edizione). Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 9781108441667 .
  • Ungar, M. (2007). “Aspetti contestuali e culturali della resilienza nei contesti di assistenza all’infanzia”. In I. Brown, F. Chaze, D. Fuchs, J. lafrance, S. McKay e S. Thomas-Prokop (a cura di), Mettere un volto umano sul benessere dei bambini (pp. 1–24). Toronto: Centro di eccellenza per il benessere dei bambini.

link esterno

 

Perchè un Mental Coach può esserti utile per dimagrire? Ne ho già parlato in questo articolo dedicato a quello che può fare il mental coaching per il dimagrimento. Qui voglio proporre alcune riflessioni e alcuni spunti di ricerca.

mental coaching fitness dimagrimentoIl Mental Coaching per dimagrire. Alcuni concetti fondamentali

  1. tutti “sappiamo” a livello razionale e conscio che è bene avere un peso forma ottimale, ma se fosse sufficiente “saperlo” non saremmo nemmeno qui a discutere. “Sapere” a livello concettuale qualcosa non equivale a farlo ed applicarlo praticamente, in ogni campo della vita
  2. esistono dei programmi mentali che lavorano in background, nel subconscio e nell’inconscio, che portano le persone ad avere un rapporto scorretto con il cibo e l’attività fisica. Esempi tipici sono le diete troppo rigorose che poi portano ad un rimbalzo e ad una ricrescita ancora maggiore, o le decisioni malsane di “ammazzarsi di ginnastica” improvvisamente con il risultato di trovarsi pieni di infiammazioni o peggio rompersi, per poi peggiorare subito dopo, e perdere anche quel briciolo di motivazione residua (“tanto non ha funzionato, cosa mi impegno a fare?”)
  3. Un Mental coach per dimagrire può essere utile. Soprattutto se ha una preparazione certificata come Mental Coach, ma anche vicina a quella del preparatore atletico, o un Diploma di Bodybuilding o Fitness, o è un Maestro di Arti Marziali, o ha praticato su se stesso quello che può insegnare agli altri, e a queste competenze unisce quella del coaching o del counseling. Risultano utili anche figure professionali come il medico e lo psicologo o psicoterapeuta che conoscano le tecniche di Mental Coaching.
  4. dimagrire non è il risultato primario e immediato cui punta un mental coach per dimagrire. Può sembrare un paradosso, ma il vero obiettivo da perseguire in un mental coaching per dimagrire è quello di avere uno stato di forma sano, sentirsi pieni di energie, trovare un equilibrio sano su se stessi e stare bene
  5. la migliore bilancia è lo specchio, ma esiste sia uno specchio fisico (il normale specchio) e uno specchio interiore che deforma l’immagine che abbiamo di noi stessi, a volte portandoci verso obiettivi malsani. Fare pulizia sul quadro di come vogliamo essere (stato Y o stato di destinazione) rispetto al come siamo ora (stato X o stato attuale) è una delle prime grandi e importanti azioni di pulizia mentale che pratichiamo nel Metodo HPM
  6. per ottenere risultati da un Mental Coach per dimagrire, è bene mettere in conto una serie di sessioni dedicate alle tecniche di rilassamento. Occorre imparare a rilassarsi perchè solo con il rilassamento si può ottenere uno stato mentale di benessere mentre uno stato di tensione mentale produce fame emotiva che si traduce molto spesso in fame di cibo. Un Mental coach per il dimagrimento può aiutarti a rilassare le tensioni mentali e corporee che provocano la fame emotiva.

Se ti interessa un consulto preliminare gratuito con uno dei nostri professionisti per valutare assieme un programma personalizzato, scrivici a questo form.

Mental Coach per dimagrire. I principi fondamentali per una buona gestione delle energie fisiche nel Metodo HPM

Copyright, fonte: dal libro “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani

Mental Coach per dimagrire. Libro Il Potenziale Umano

La crescita e coltivazione delle energie fisiche: lo stato organismico e bioenergetico, le sinergie mente-corpo

Non permettere al tuo corpo di divenire

la tomba della tua anima.

(Pitagora)

La prestazione umana (anche professionale, non solo sportiva) viene veicolata attraverso atti fisici.

Nella performance sportiva il buon funzionamento del corpo è un obiettivo persino scontato, ma nelle prestazioni manageriali, relazionali, o mentali, tale componente viene ampiamente trascurata.

Possiamo dire che ogni prestazione intellettuale, psichica, lavorativa o personale, poggia letteralmente su un substrato bioenergetico che la rende possibile. Come suggerisce Pitagora, il corpo può diventare tomba dello spirito o invece fornire ali su cui volare per andare avanti.

Seguendo la metafora fisica degli edifici, avere una ampia base d’ap­pog­gio è il requisito affinché gli strati superiori trovino un forte supporto e un solido basamento (grounding). Il grounding bioenergetico consiste quindi nella qualità, solidità e spessore della base di appoggio fisica e organismica che fa da supporto fisico, materiale, per le azioni umane e le attività mentali.

Una forte base bioenergetica consente alle energie mentali di trovare un hardware di supporto e poter trasformare un desiderio in azione concreta.

Per azione non si intende unicamente uno sforzo fisico-atletico di portata eccezionale: ogni atto umano, ogni suo funzionamento, compreso il pensiero, richiede il supporto dell’apparato biologico.

L’atto stesso del conversare, che appare così fisicamente facile, richiede l’attivazione del sistema respiratorio, visivo, muscolare, e di numerosi altri apparati, ma soprattutto di una mente lucida e ben funzionante. La respirazione utilizzata durante una conversazione può essere sbagliata e indurre affaticamento prematuro, ma può essere anche modificata per alimentare maggiormente lo scambio gassoso e incidere positivamente sugli stati emotivi che si correlano agli stili di respirazione. Il pensiero può essere affannoso a causa di stanchezza cronica, malattia, o intossicazione fisiologica.

Anche un semplice atto come il respirare (respirare durante una conversazione, durante una trattativa, durante una telefonata, durante una lite, durante un atto sportivo) può essere svolto in numerosi modi, alcuni dei quali positivi e altri deleteri o controproducenti.

Per alcuni atti manageriali, la componente della fisicità è più evidente. Una trasferta di lavoro all’estero comporta spostamenti, sollevamento di bagagli, camminate, a volte corse per raggiungere un treno o taxi, salite, discese, e una innumerevole serie di atti fisici che vengono quasi sempre banalizzati, dati per scontati. A pochi viene in mente il fatto che lavorare seriamente con concentrazione mentale elevata per 4, 6, 8 o 12 ore, è una performance notevole, impegnativa anche per l’organismo

La gestione corretta della fisicità correlata alla prestazione professionale può portare un manager al momento di una importante trattativa in eccellente stato di carica energetica, pronto per affrontare tranelli, trappole mentali, sfide negoziali, impegni mentali gravosi.

Al contrario, un manager potrà trovarsi in stato di completo affaticamento e scarica energetica, rendendolo pronto a cedere anticipatamente, ritirarsi dall’interazione, e meno capace di utilizzare a pieno i propri sistemi cognitivi, attentivi e decisionali. Le trappole, nei negoziati, sono spesso infide e richiedono il massimo delle energie attentive per non cadervi.

Questo vale non solo per i manager ma per tutti gli esseri viventi.

Ogni prestazione, anche intellettuale, ha una forte componente di fisicità e di supporto biologico. La mente funziona bene quando il corpo la sorregge.

Il buon funzionamento della stessa mente ha quindi forti connessioni e dipendenze con il funzionamento degli apparati biologici che la supportano.

Ci rendiamo conto di quanto sia importante il substrato bioenergetico soprattutto quando è ridotto o impoverito, es., non poter contare improvvisamente su una buona masticazione a causa di un problema di denti, o non riuscire a camminare bene per un problema articolare o un mal di schiena.

Chi vuole essere produttivo al massimo in un lavoro manageriale con un potente mal di testa in corso è il benvenuto nella stanza dell’impossibile.

Il substrato bioenergetico fornisce due tipi di supporto:

  • supporto attivo: l’azione diretta, l’intervento dell’apparato fisico al­l’in­ter­no della prestazione;
  • supporto passivo: il non-disturbo, il silenzio o quiete, la mancanza di in­ter­ferenza negativa verso la mente e l’azione.

Se prendiamo come performance manageriale e comunicativa una presentazione in pubblico, noteremo che il sistema respiratorio fornisce un contributo essenziale e diretto, consentendo di parlare con un tono di voce elevato anziché con un filo di voce.

Nella stessa performance, altri sistemi e sottosistemi (pensiamo ad esempio alle articolazioni, o al sistema digestivo) forniscono un supporto silente, passivo. È sufficiente che non “entrino in scena” arrecando disturbi. Possiamo dire che il loro contributo – durante la performance comunicativa – consiste prevalentemente nel funzionare bene in silenzio, o “starsene zitti” e non portare intralcio alla prestazione.

Come notiamo bene in un attore o in un docente, la scarsa condizione fisica può anche causare diminuzione dell’impatto comunicativo, impedendo alla persona di utilizzare a pieno il sistema espressivo non verbale

Per un manager che debba svolgere una vita attiva, l’atto lavorativo è anche un atto fisico, nel quale sono coinvolti innumerevoli sistemi sensoriali e biologici.

Un dolore alla schiena (lombalgia) può rendere la guida una tortura snervante e distruggere la pianificazione giornaliera e il morale, minando alla radice il desiderio di spostarsi o fare una visita in più ad un cliente.

Per un medico, la capacità di dare attenzione al malato e svolgere diagnosi dipendono anche dallo stato di forma fisica, che si riverbera sulla acutezza mentale, sulla prontezza di ragionamento e sulla lucidità. Un’interferenza come un mal di testa può creare seri disturbi fisiologici alla prestazione professionale, come quella di un avvocato o di un docente, le cui azioni sono apparentemente così poco fisiche.

Quando siamo privati di tale tranquillità di fondo e in background agiscono rumori psicologici, dolori fisici, malesseri, il substrato bioenergetico viene danneggiato, e la prestazione ne risente.

Altro caso di evidente connessione mente-corpo, in cui l’importanza del substrato bioenergetico diventa chiara, è la condizione di superlavoro, il senso di stanchezza generalizzato, la mancanza di riposo acuta e/o cronica.

In queste condizioni vediamo la mente perdere di lucidità, il ragionamento diviene più difficoltoso, al punto di perdere ogni affidabilità, sia in casi di vita quotidiana (giornate negative) o in eventi acuti, generando malattie psicosomatiche di apparati, che finiscono comunque per mettere in crisi l’intero sistema corpo-mente e la capacità decisionale.

Il training bioenergetico (attività di rafforzamento della componente bioenergetica) è efficace: non può intervenire sulla genetica umana, cambiare il colore dei capelli o degli occhi, ma può agire affinché ogni sistema biologico sia al massimo del potenziale e dia un contributo di forte grounding (basamento) alla prestazione.

Larga parte del raggiungimento del potenziale umano consiste nell’elimi­nazione di blocchi bioenergetici e di errori di lifestyle bioenergetico (stile di vita, attenzione allo stato corporeo che si desidera ottenere).

Esistono due tipi di lavoro con effetto sulle energie fisiche:

  1.  lavoro localizzato su distretti ed aree, es.: migliorare la flessibilità articolare, curare la forza muscolare, sfiammare un’articolazione, aumentare la capacità aerobica (lavoro sull’economia del distretto);
  2. lavoro generalizzato con benefici multipli, es.: approccio dietetico ottimizzato, stile di vita, qualità e quantità del riposo, per un lavoro sull’econo­mia corporea complessiva.

Ogni immissione di energie, intesa come miglioramento in un’area corporea, aumenta le energie sommatorie del sistema, sia quelle necessarie nell’imme­diato che le energie potenziali di riserva, utilizzabili in occasioni di emergenza.

Anche interventi apparentemente inutili per i più, es. aumentare l’elasti­cità della pelle, creano benefici, in quanto ogni organo o struttura fisica in buona condizione è una risorsa, mentre ogni organo o struttura fisica malata o non in buona condizione crea problemi, attivi o latenti.

Lo stesso vale per interventi di tipo generalizzato, come un approccio volto ad aumentare “fiato”, resistenza, e forza: oltre a dare un beneficio ad ogni atto quotidiano, non sappiamo mai se e quando ne avremmo davvero bisogno in casi di emergenza, e nel caso, meglio essere preparati.

Nel tragico evento terroristico delle due torri di New York (9/11) è appurato che diverse persone sopravvissute alle esplosioni iniziali, ma poco allenate, sedentarie, non sono poi riuscite a fuggire rapidamente dalle scale o scendere per tempo data la grande quantità di piani necessari per salvarsi. Le energie fisiche, per quelle persone, erano diventate un improvviso fattore di sopravvivenza.

La vita è piena di eventi imprevisti. Meglio quindi farsi trovare pronti per quanto possiamo, tenersi il più possibile forti, in salute, dinamici (condizione di Readiness, o “prontezza”, “approntamento”, “farsi trovare pronti”).

Con quanta perseveranza e determinazione applicare il training bioenergetico dipende dalla consapevolezza e motivazione di ciascuno.

In ogni caso, se non esiste la volontà e carica motivazionale di farlo, la presa in carico del proprio corpo, la cura dell’organismo, non diventano materia di lavoro, verranno trascurate.

L’invecchiamento anticipato parte dal trascurarsi.

Dobbiamo considerare – nel coaching – anche la necessità di creare forte consapevolezza della connessione tra energie mentali e fisiche, e stimolare la volontà di impegnarsi in un lavoro costruttivo e positivo per il corpo, indispensabile per generare ricadute positive a cascata, anche e soprattutto sul piano intellettuale e della qualità del pensiero.

Copyright, fonte: dal libro “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani

______________________

Mental Coach per dimagrire. I principi guida generali del raggiungimento di un peso ottimale

Perdita di peso

Ns. rielaborazione e traduzione da Wikipedia in Inglese

La perdita di peso , nel contesto della medicina, della salute o della forma fisica , si riferisce a una riduzione della massa corporea totale , mediante una perdita media di liquidi, grasso corporeo ( tessuto adiposo ) o massa magra (ovvero depositi minerali ossei, muscoli, tendine e altro tessuto connettivo). La perdita di peso può verificarsi involontariamente a causa della malnutrizione o di una malattia sottostante, o da uno sforzo cosciente per migliorare uno stato di sovrappeso o obesità reale o percepito . La perdita di peso “inspiegabile” che non è causata dalla riduzione dell’apporto calorico o dall’esercizio fisico è chiamata cachessia e può essere un sintomo di una grave condizione medica  per la quale è assolutamente necessario rivolgersi ad un medico. La perdita di peso intenzionale è comunemente indicata come  dimagrimento .

1.1. Perdere peso – la perdita di peso intenzionale

La perdita di peso intenzionale è la perdita di massa corporea totale come risultato degli sforzi per migliorare la forma fisica e la salute, o per cambiare aspetto attraverso il dimagrimento. La perdita di peso è il principale trattamento per l’obesità , [1] [2] [3] e vi sono prove concrete questo può prevenire la progressione da prediabete al diabete di tipo 2 con una perdita di peso del 7-10% e gestire la salute cardiometabolico per le persone diabetiche con una perdita di peso del 5-15%. [4]

La perdita di peso in individui in sovrappeso o obesi può ridurre i rischi per la salute, [5] aumentare la forma fisica, [6] e può ritardare l’insorgenza del diabete. [5] Potrebbe ridurre il dolore e aumentare il movimento nelle persone con osteoartrite del ginocchio. [6] La perdita di peso può portare a una riduzione dell’ipertensione (pressione alta), tuttavia non è chiaro se ciò riduca i danni correlati all’ipertensione. [5]  La perdita di peso si ottiene adottando uno stile di vita in cui si consumano meno calorie di quelle consumate. [7] La depressione, lo stress o la noia possono contribuire all’aumento di peso, [8] . Uno studio del 2010 ha scoperto che le persone a dieta che hanno dormito tutta la notte hanno perso più del doppio di grassi rispetto alle persone a dieta prive di sonno. [9] [10] Sebbene si sia ipotizzato che l’integrazione di vitamina D possa aiutare, gli studi non lo supportano. [11] La maggior parte delle persone a dieta riacquista peso a lungo termine. [12] Secondo il servizio sanitario nazionale del Regno Unito e le linee guida dietetiche per gli americani, coloro che raggiungono e gestiscono un peso sano lo fanno con maggior successo facendo attenzione a consumare calorie sufficienti per soddisfare i propri bisogni ed essendo fisicamente attivi. [13] [7]

Affinché la perdita di peso sia permanente, anche i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita devono essere permanenti. [14] [15] [16] Ci sono prove che la consulenza o l’esercizio da soli non provocano la perdita di peso, mentre la dieta da sola provoca una significativa perdita di peso a lungo termine e una combinazione di dieta ed esercizio fisico fornisce i migliori risultati. [17] Anche i sostituti del pasto, l’ orlistat e gli interventi dietetici a bassissimo contenuto calorico producono una significativa perdita di peso. [18]

1.1.1. tecniche

Vedi anche: Gestione dell’obesità

I metodi di perdita di peso meno invadenti, e quelli più spesso raccomandati, sono gli adeguamenti ai modelli alimentari e l’aumento dell’attività fisica, generalmente sotto forma di esercizio. L’ Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda alle persone di combinare una riduzione degli alimenti trasformati ricchi di grassi saturi , zucchero e sale [19] e del contenuto calorico della dieta con un aumento dell’attività fisica. [20] L’automonitoraggio della dieta, dell’esercizio fisico e del peso sono strategie benefiche per la perdita di peso, [21] [22] in particolare all’inizio dei programmi di perdita di peso. [23] La ricerca indica che coloro che registrano i propri alimenti circa tre volte al giorno e circa 20 volte al mese hanno maggiori probabilità di ottenere una perdita di peso clinicamente significativa. [24]

Si raccomanda un aumento dell’apporto di fibre per regolare i movimenti intestinali . Altri metodi per perdere peso includono l’uso di farmaci e integratori che riducono l’ appetito , bloccano l’assorbimento dei grassi o riducono il volume dello stomaco. La chirurgia bariatrica può essere indicata nei casi di obesità grave. Due procedure chirurgiche bariatriche comuni sono il bypass gastrico e il bendaggio gastrico . [25] Entrambi possono essere efficaci nel limitare l’assunzione di energia alimentare riducendo le dimensioni dello stomaco, ma come con qualsiasi procedura chirurgica, entrambi comportano i propri rischi [26] che dovrebbero essere considerati in consultazione con un medico. Gli integratori alimentari , sebbene ampiamente utilizzati, non sono considerati un’opzione salutare per la perdita di peso. [27] Molti sono disponibili, ma pochissimi sono efficaci a lungo termine. [28]

Il bendaggio gastrico virtuale utilizza l’ ipnosi per far credere al cervello che lo stomaco sia più piccolo di quanto non sia in realtà e quindi ridurre la quantità di cibo ingerito. Questo porta come conseguenza la riduzione del peso. Questo metodo è integrato con il trattamento psicologico per la gestione dell’ansia e con l’ ipnopedia . Sono state condotte ricerche sull’uso dell’ipnosi come alternativa alla gestione del peso. [29] [30] [31] [32] Nel 1996, uno studio ha scoperto che la terapia cognitivo-comportamentale era più efficace per la riduzione del peso se rinforzata con l’ipnosi. [30] La terapia dell’accettazione e dell’impegno , un approccio consapevole alla perdita di peso, si è dimostrata utile. [33] Sono stati suggeriti anche farmaci a base di erbe; tuttavia, non ci sono prove evidenti che i medicinali a base di erbe siano efficaci. [34]

1.1.2. Industria della perdita di peso

C’è un mercato consistente per i prodotti che pretendono di rendere la perdita di peso più facile, veloce, più economica, più affidabile o meno dolorosa. Questi includono libri, DVD, CD, creme, lozioni, pillole, anelli e orecchini, bendaggi per il corpo, cinture per il corpo e altri materiali, centri fitness , cliniche, personal trainer , gruppi per la perdita di peso e prodotti alimentari e integratori . [35]

Nel 2008, negli Stati Uniti sono stati spesi annualmente tra i 33 e i 55 miliardi di dollari in prodotti e servizi per la perdita di peso, comprese procedure mediche e farmaci, con centri per la perdita di peso che hanno assorbito tra il 6 e il 12% della spesa annuale totale. Oltre $ 1,6 miliardi all’anno sono stati spesi in integratori per la perdita di peso. Circa il 70 per cento dei tentativi di dieta degli americani sono di natura di auto-aiuto . [36] [37]

In Europa occidentale, le vendite di prodotti per la perdita di peso, esclusi i farmaci da prescrizione, hanno superato 1,25 miliardi di euro (900 milioni di sterline/1.4 miliardi di dollari) nel 2009. [37]

La validità scientifica delle diete commerciali da parte delle organizzazioni commerciali per la gestione del peso varia ampiamente, essendo in precedenza non basata su prove, quindi ci sono solo prove limitate a sostegno del loro uso, a causa degli alti tassi di abbandono. [38] [39] [40] [41] [42] [43] Le diete commerciali comportano una modesta perdita di peso a lungo termine, con risultati simili indipendentemente dalla marca, [40] [42] [44] [45] e in modo simile alle diete non commerciali e alle cure standard. [38] [3] Programmi dietetici completi, che forniscono consulenza e obiettivi per l’apporto calorico, sono più efficienti della dieta senza guida (“auto-aiuto”), [38] [46] [45] sebbene le prove siano molto limitate. [43] Il National Institute for Health and Care Excellence ha ideato una serie di criteri essenziali che devono essere soddisfatti dalle organizzazioni commerciali per la gestione del peso da approvare. [41]

1.2. Miti da sfatare sulla perdita di peso

È stato dimostrato che alcune credenze popolari legate alla perdita di peso hanno un effetto minore sulla perdita di peso rispetto a quanto comunemente creduto o sono attivamente malsane. Secondo Harvard Health, l’idea che il tasso metabolico sia la “chiave per il peso” è “in parte verità e in parte mito” poiché mentre il metabolismo influisce sulla perdita di peso, le forze esterne come la dieta e l’esercizio fisico hanno lo stesso effetto. [61] Hanno anche commentato che l’idea di cambiare il proprio tasso di metabolismo è in discussione. [61] Anche i piani dietetici nelle riviste di fitness sono spesso ritenuti efficaci, ma possono effettivamente essere dannosi limitando l’assunzione giornaliera di calorie e sostanze nutritive importanti che possono essere dannose a seconda della persona e sono persino in grado di allontanare le persone dalla perdita di peso. [62]

1.3. Perdita di peso – Effetti sulla salute

Per ulteriori informazioni: Obesità § Effetti sulla salute  

L’obesità aumenta i rischi per la salute, tra cui diabete, cancro, malattie cardiovascolari, ipertensione e steatosi epatica non alcolica, solo per citarne alcuni. La riduzione dell’obesità riduce tali rischi. Una perdita di peso corporeo di 1 kg è stata associata a un calo della pressione sanguigna di circa 1 mm Hg. [63] La perdita di peso intenzionale è associata a miglioramenti delle prestazioni cognitive negli individui in sovrappeso e obesi. [64]

1.4. Guarda anche

1.5. Riferimenti

    1.    ^ Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti. (2017). “Linee guida dietetiche 2015-2020 per gli americani – health.gov” . salute.gov. Skyhorse Publishing Inc . Estratto il 30 settembre 2019 .
    2.    ^ Arnet, Donna K.; Blumenthal, Roger S.; Alberto, Michelle A.; Buroker , Andrew B.; Goldberger, Zachary D.; Hahn, Ellen J.; Himmelfarb, Cheryl D.; Khera , Amit; Lloyd Jones, Donald; McEvoy, J. William; Michos , Erin D.; Miedema , Michael D.; Munoz, Daniel; Smith, Sidney C.; Virani, Salim S.; Williams, Kim A.; Yeboah, Giuseppe; Ziaeian , Boback (17 marzo 2019). “Linee guida ACC/AHA 2019 sulla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari” . Circolazione. 140 (11): e596–e646. doi : 10.1161/CIR.0000000000000678 . PMID 30879355 .
    3.    ^ Salta a: b Jensen, MD; Ryan, DH; Apoviano , CM; Ard , JD; Comuzzi , AG; Donato, KA; Hu, FB; Hubbard, VS; Jakicic , JM; Kushner, RF; Loria, CM; Millen, BE; Nonas , CA; Pi- Sunyer , FX; Stevens, J; Stevens, VJ; Wadden , TA; Wolfe, BM; Yanovski , SZ; Giordania, SA; Kendall, KA; Lux, LJ; Mentore-Marcel, R; Morgan, LC; Trisolini , MG; Wnek , J; Anderson, JL; Halperin, JL; Albert, Nuovo Messico; Bozkurt, B; Brindisi , RG; Curtis, LH; DeMets , D; Hochman, JS; Kovacs, RJ; Ohman , EM; Pressler, SJ; Sellke , FW; Shen, WK; Smith SC, Jr; Tomaselli, GF; American College of Cardiology/American Heart Association Task Force sulla pratica, linee guida.; Obesità, Società. (24 giugno 2014). “Linee guida AHA/ACC/TOS 2013 per la gestione del sovrappeso e dell’obesità negli adulti: un rapporto dell’American College of Cardiology/American Heart Association Task Force sulle linee guida per la pratica e della The Obesity Society” . Circolazione (Linea guida società professionale). 129 (25 Suppl 2): ​​S102-38. doi : 10.1161/01.cir. 0000437739.71477.ee . PMC 5819889 . PMID 24222017 .
    4.    ^ Evert, Alison B.; Dennison, Michelle; Gardner, Christopher D.; Garvey, W. Timothy; Lau, Ka Hei Karen; MacLeod, Janice; Mitri , Giovanna; Pereira, Raquel F.; Rawlings, Kelly; Robinson, Shamera ; Saslow , Laura; Uelmen , Sacha; Urbanski, Patricia B.; Yancy, William S. (maggio 2019). “Terapia nutrizionale per adulti con diabete o prediabete: un rapporto di consenso” . Diabetes Care ( Linee guida della società professionale). 42 (5): 731–754. doi : 10.2337/dci19-0014 . PMC 7011201 . PMID 31000505 .
    5.    ^ Salta fino a: c LeBlanc, E; O’Connor, E; Whitlock, EP (ottobre 2011). “Screing e gestione dell’obesità e del sovrappeso negli adulti” . Sintesi delle prove, n. 89. Agenzia statunitense per la ricerca e la qualità nel settore sanitario (AHRQ) . Estratto il 27 giugno 2013 .
    6.    ^ Salta a: b Istituto per la qualità e l’efficienza nell’assistenza sanitaria. “Benefici per la salute di perdere peso” . Scheda informativa, Salute informata online. Istituto per la qualità e l’efficienza nell’assistenza sanitaria . Estratto il 27 giugno 2013 .
    7.    ^ Salta a: “Peso per la salute – Capire le calorie” . Servizio sanitario nazionale. 19 agosto 2016.
    8.    “Umore per l’eccesso di cibo: buono, cattivo e annoiato” . Psicologia oggi . Estratto il 17 ottobre 2018 .
    9.    ^ Nedeltcheva , AV; Kilkus , JM; Imperiale, J; Schoeller , DA; Penev , PD (2010). “Il sonno insufficiente mina gli sforzi dietetici per ridurre l’adiposità” . Annali di Medicina Interna. 153 (7): 435–41. doi : 10.7326/0003-4819-153-7-201010050-00006 . PMC 2951287 . PMID 20921542 .
    10. ^ Harmon, Katherine (4 ottobre 2010). “Il sonno potrebbe aiutare le persone a dieta a perdere più grasso” . Scientifico americano . Estratto il 20 ottobre 2010 .
    11. ^ Pathak, K.; Soares, MJ; Calton , EK; Zhao, Y.; Hallett, J. (1 giugno 2014). “Integrazione di vitamina D e stato del peso corporeo: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati controllati”. Recensioni sull’obesità. 15 (6): 528-37. doi : 10.1111/obr.12162 . ISSN 1467-789X . PMID 24528624 .
    12. ^ Sumithran , Priya; Proietto , Giuseppe (2013). “La difesa del peso corporeo: una base fisiologica per il recupero del peso dopo il dimagrimento”. Scienze Cliniche. 124 (4): 231-41. doi : 10.1042/CS20120223 . PMID 23126426 .
    13. “Riepilogo esecutivo” . Linee guida dietetiche 2015-2020 . Estratto il 2 maggio 2016 .
    14. ^ Hart, Katherine (2018). “4.6 Diete alla moda e digiuno per la perdita di peso nell’obesità.”. In Hankey, Catherine (ed.). Nutrizione avanzata e dietetica nell’obesità. Wiley. pp. 177-182. ISBN 9780470670767 .
    15. ^ Hankey, Catherine (23 novembre 2017). Nutrizione avanzata e dietetica nell’obesità . John Wiley & Figli. pp. 179-181. ISBN 9781118857977 .
    16. “Scheda informativa: diete alla moda” (PDF) . Associazione dietetica britannica. 2014 . Estratto il 12 dicembre 2015 . Le diete alla moda possono essere allettanti in quanto offrono una soluzione rapida a un problema a lungo termine.
    17. ^ Il gruppo di ricerca Look AHEAD (2014). “Perdite di peso in otto anni con un intervento intensivo sullo stile di vita: lo studio Look AHEAD: Perdite di peso in 8 anni in Look AHEAD” . Obesità. 22 (1): 5-13. doi : 10.1002/oby.20662 . PMC 3904491 . PMID 24307184 .
    18. ^ Thom, G; Lean, M (maggio 2017). “Esiste una dieta ottimale per la gestione del peso e la salute metabolica ?” (PDF) . Gastroenterologia. 152 (7): 1739–1751. doi : 10.1053/j.gastro.2017.01.056 . PMID 28214525 .
    19. “L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di mangiare meno alimenti trasformati” . Notizie della BBC. 3 marzo 2003.
    20. “Scelta di un programma di perdita di peso sicuro e di successo” . Rete informativa sul controllo del peso. Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Renali. luglio 2017 . Estratto il 17 luglio 2020 .
    21. ^ Burke, Lora E.; Wang, Jing; Sevick , Mary Ann (2011). “Automonitoraggio nella perdita di peso: una revisione sistematica della letteratura” . Giornale dell’Associazione Dietetica Americana. 111 (1): 92-102. doi : 10.1016/j.jada.200.10.008 . PMC 3.268.700 . PMID 21185970 .
    22. ^ Steinberg, Dori M.; Tate, Deborah F.; Bennet, Gary G.; Ennet , Susan; Samuel-Hodge, Carmen; Ward, Dianne S. (2013). “L’efficacia di un intervento quotidiano di perdita di peso autopesante utilizzando bilance intelligenti ed e-mail: intervento giornaliero di perdita di peso autopesante” . Obesità. 21 (9): 1789-1797. doi : 10.1002/oby.20396 . PMC 3788086 . PMID 23512320 .
    23. ^ Krukowski , Rebecca A.; Harvey- Berino , Jean; Bursac , Zoran; Ashikaga, Taka; Ovest, Delia Smith (2013). “Modelli di successo: automonitoraggio online in un programma di controllo del peso comportamentale basato sul web” . Psicologia della salute. 32 (2): 164-170. doi : 10.1037/a0028135 . ISSN 1930-7810 . PMC 4.993.110 . PMID 22545978 .
    24. ^ Harvey, Jean; Krukowski , Rebecca; Sacerdote, Jeff; Ovest, Delia (2019). “Registra spesso, perdi di più: automonitoraggio dietetico elettronico per la perdita di peso: registra spesso, perdi di più” . Obesità. 27 (3): 380-384. doi : 10.1002/oby.22382 . PMC 6647027 . PMID 30801989 .
    25. ^ Albgomi . “Aspetti salienti e fatti della chirurgia bariatrica” . Guida informativa sulla chirurgia bariatrica. bariatricguide.org . Estratto il 13 giugno 2013 .
    26. “Rischi di bypass gastrico” . Clinica Mayo. 9 febbraio 2009.
    27. ^ Neumark-Sztainer , Dianne; Sherwood, Nancy E.; francese, Simone A.; Jeffery, Robert W. (marzo 1999). “Comportamenti di controllo del peso tra uomini e donne adulti: motivo di preoccupazione?”. Ricerca sull’obesità. 7 (2): 179-88. doi : 10.1002/j.1550- 8528.1999.tb 00700.x . PMID 10102255 .
    28. ^ Thomas, Paul R. (gennaio-febbraio 2005). “Integratori dietetici per la perdita di peso?” . La nutrizione oggi. 40 (1): 6-12.
    29. ^ Barabasz , Marianne; Spiegel, David (1989). ” Ipnotizzabilità e perdita di peso nei soggetti obesi”. Giornale internazionale dei disturbi alimentari. 8 (3): 335-41. doi : 10.1002/1098-108X(198905)8:3<335::AID-EAT2260080309>3.0.CO;2-O .
    30. Salta a: b Kirsch, I. (giugno 1996). “Miglioramento ipnotico dei trattamenti per la perdita di peso cognitivo-comportamentali, un’altra meta-rianalisi”. Giornale di consulenza e psicologia clinica. 64 (3): 517-19. doi : 10.1037/0022-006X.64.3.517 . PMID 8698945 . INIST : 3143031 .
    31. ^ Andersen, MS (1985). ” Ipnotizzabilità come fattore nel trattamento ipnotico dell’obesità”. Giornale internazionale di ipnosi clinica e sperimentale. 33 (2): 150-59. doi : 10.1080/00207148508406645 . PMID 4018924 .
    32. ^ Allison, David B.; Fede, Myles S. (giugno 1996). “L’ipnosi in aggiunta alla psicoterapia cognitivo-comportamentale per l’obesità: una rivalutazione meta-analitica”. Giornale di consulenza e psicologia clinica. 64 (3): 513–16. doi : 10.1037/0022-006X.64.3.513 . PMID 8698944 .
    33. ^ Ruiz, FJ (2010). “Una revisione dell’evidenza empirica della terapia dell’accettazione e dell’impegno (ACT): correlazionale, psicopatologia sperimentale, studi sui componenti e sui risultati” . Rivista internazionale di psicologia e terapia psicologica. 10 (1): 125–62.
    34. ^ Maunder, Alison; Bessell , Erica; Lauch , Romy; Adams, Jon; Sainsbury, Amanda; Fuller, Nicholas R. (27 gennaio 2020). “Efficacia dei medicinali a base di erbe per la perdita di peso: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati controllati” . Diabete, obesità e metabolismo. 22 (6): 891–903. doi : 10.1111/dom.13973 . ISSN 1463-1326 . PMID 31984610 .
    35. “I fatti sui prodotti e sui programmi per la perdita di peso” . Pubblicazione DHHS n. (FDA) 92-1189. Food and Drug Administration degli Stati Uniti . 1992. Archiviato dall’originale il 26 settembre 2006 . Estratto il 14 maggio 2013 .
    36. “Trae profitto dalla popolazione portly americana” (comunicato stampa). PR Newswire . Reuters . 21 aprile 2008. Archiviato dall’originale l’11 marzo 2009 . Estratto il 17 gennaio 2009 .
    37. Salta a: “Nessuna prova che i popolari integratori dimagranti facilitino la perdita di peso, secondo una nuova ricerca” . 14 luglio 2010 . Estratto il 19 luglio 2010 .
    38. Salta fino a: c Thom, G; Lean, M (maggio 2017). “Esiste una dieta ottimale per la gestione del peso e la salute metabolica?” (PDF) . Gastroenterologia (Recensione). 152 (7): 1739–1751. doi : 10.1053/j.gastro.2017.01.056 . PMID 28214525 .
    39. ^ Wadden , Thomas A.; Webb, Victoria L.; Moran, Caroline H.; Bailer, Brooke A. (6 marzo 2012). “Modifica dello stile di vita per l’obesità” . Circolazione (revisione narrativa). 125 (9): 1157–1170. doi : 10.1161/CIRCOLAZIONEAHA.111.039453 . PMC 3313649 . PMID 22392863 .
    40. Salta a: b Atallah , R.; Filion , KB; Wakil, SM; Genest, J.; Giuseppe, L.; Poirier, P.; Rinfret , S.; Schiffrin , EL; Eisenberg, MJ (11 novembre 2014). “Effetti a lungo termine di 4 diete popolari sulla perdita di peso e sui fattori di rischio cardiovascolare: una revisione sistematica di studi randomizzati controllati” . Circolazione: qualità cardiovascolare e risultati (revisione sistematica degli RCT). 7 (6): 815-827. doi : 10.1161/CIRCOUTCOMES.113.000723 . PMID 25387778 .
    41. Salta a: b Avery, Amanda (2018). “4.7 Organizzazioni commerciali di gestione del peso per la perdita di peso nell’obesità.”. In Hankey, Catherine (ed.). Nutrizione avanzata e dietetica nell’obesità. Wiley. pp. 177-182. ISBN 9780470670767 .
    42. Salta a: b Tsai, AG; Wadden , TA (4 gennaio 2005). “Revisione sistematica: una valutazione dei principali programmi commerciali di perdita di peso negli Stati Uniti”. Annali di medicina interna (revisione sistematica). 142 (1): 56-66. doi : 10.7326/0003-4819-142-1-200501040-00012 . PMID 15630109 . S2CID 2589699 .
    43. Salta a: b Allan, Karen (2018). “4.4 Gruppo – interventi basati per la perdita di peso e obesità.”. In Hankey, Catherine (ed.). Nutrizione avanzata e dietetica nell’obesità. Wiley. pp. 164-168. ISBN 9780470670767 .
    44. ^ Vakil, RM; Doshi, RS; Mehta, AK; Chaudry, ZW; Jacobs, DK; Lee, CJ; Bleich, SN; Clark, JM; Gudzune , KA (1 giugno 2016). “Confronti diretti di programmi commerciali di perdita di peso su peso, circonferenza della vita e pressione sanguigna: una revisione sistematica” . BMC Public Health (revisione sistematica). 16 : 460. doi : 10.1186/s12889-016-3112-z . PMC 4888663 . PMID 27246464 .
    45. Salta a: b Gudzune , KA; Doshi, RS; Mehta, AK; Chaudhry, ZW; Jacobs, DK; Vakil, RM; Lee, CJ; Bleich, SN; Clark, JM (7 aprile 2015). “Efficacia dei programmi commerciali di perdita di peso: una revisione sistematica aggiornata” . Annali di Medicina Interna . 162 (7): 501-512. doi : 10.7326/M14-2238 . PMC 4446719 . PMID 25844997 .
    46. ^ Kernan , Walter N.; Inzucchi , Silvio E.; Sawan , Carla; Macko , Richard F.; Furie , Karen L. (gennaio 2013). “Obesità – un obiettivo ostinatamente ovvio per la prevenzione dell’ictus” . Ictus ( recensione). 44 (1): 278-286. doi : 10.1161/STROKEAHA.111.639922 . PMID 23111440 .
    47. Salta a: l National Cancer Institute (novembre 2011). “Nutrizione nella cura del cancro (PDQ)” . Interrogazione dei dati del medico. Istituto Nazionale Tumori . Estratto il 3 luglio 2013 .
    48. Salta a: b Huffman, GB (15 febbraio 2002). “Valutare e trattare la perdita di peso involontaria negli anziani”. Medico di famiglia americano. 65 (4): 640-50. PMID 11871682 .
    49. Salta fino a: h Payne, C; Wiffen, PJ; Martino, S (18 gennaio 2012). Payne, Cathy (ed.). “Interventi per la fatica e la perdita di peso negli adulti con malattia progressiva avanzata”. Il database Cochrane di revisioni sistematiche. 1 : CD008427. doi : 10.1002/14651858.CD008427.pub2 . PMID 22258985 . (Ritirato, vedere doi : 10.1002/14651858.cd008427.pub3 . Se si tratta di una citazione intenzionale di un articolo ritirato, sostituire {{ Ritirato }} con {{ Ritirato |intenzionale = sì}} . )
    50. ^ Istituto di Medicina (USA). Comitato sui servizi nutrizionali per i beneficiari di Medicare (9 giugno 2000). Il ruolo della nutrizione nel mantenimento della salute negli anziani della nazione: valutazione della copertura dei servizi nutrizionali per la popolazione Medicare . Stampa delle accademie nazionali. P. 67 . ISBN 978-0-309-06846-8 .
    51. Salta a: h National Collaborating Centre for Acute Care (Regno Unito) (febbraio 2006). “Supporto nutrizionale per adulti: supporto per la nutrizione orale, alimentazione per via enterale e nutrizione parenterale” . Linee guida cliniche NICE, n. 32. Centro di collaborazione nazionale per l’assistenza acuta (Regno Unito).
    52. Salta a: e Yaxley, A; Miller, medico; Fraser, RJ; Cobiac , L (febbraio 2012). “Interventi farmacologici per la cachessia geriatrica: una rassegna narrativa della letteratura” . Il giornale di nutrizione, salute e invecchiamento. 16 (2): 148-54. doi : 10.1007/s12603-011-0083-8 . PMID 22323350 . S2CID 30473679 .
    53. Salta fino a: f Itoh, M; Tsuji, T; Nemoto , K; Nakamura, H; Aoshiba , K (18 aprile 2013). “Denutrizione nei pazienti con BPCO e il suo trattamento” . Nutrienti. 5 (4): 1316-35. doi : 10.3390/nu5041316 . PMC 3705350 . PMID 23598440 .
    54. ^ Mangili A, Murman DH, Zampini AM, Wanke CA; Murman ; Zampini ; Wank (2006). “Nutrizione e infezione da HIV: revisione della perdita di peso e del deperimento nell’era della terapia antiretrovirale altamente attiva dalla coorte della nutrizione per una vita sana” . Clin. Infettare. Dis. 42 (6): 836–42. doi : 10.1086/500398 . PMID 16477562 .
    55. ^ Nygaard, B (19 luglio 2010). “Ipertiroidismo (primario)” . Evidenza clinica. 2010 : 0611. PMC 3275323 . PMID 21418670 .
    56. ^ Centro di collaborazione nazionale per le condizioni croniche (Regno Unito) (2004). Diabete di tipo 1 negli adulti: linee guida cliniche nazionali per la diagnosi e la gestione nelle cure primarie e secondarie . Linee guida cliniche NICE, n. 15.1. Royal College of Physicians Regno Unito. ISBN 978-1860162282 . Estratto il 3 luglio 2013 .
    57. Salta a: b Mangili , A; Murman , DH; Zampini , AM; Wanke , CA (15 marzo 2006). “Nutrizione e infezione da HIV: revisione della perdita di peso e del deperimento nell’era della terapia antiretrovirale altamente attiva dalla coorte della nutrizione per una vita sana” . Malattie Infettive Cliniche. 42 (6): 836–42. doi : 10.1086/500398 . PMID 16477562 .
    58. ^ Herbert, Georgia; Perry, Rachele; Andersen, Henning Keinke ; Atkinson, Carlotta; Penfold, Cristoforo; Lewis, Stephen J.; Ness, Andrew R.; Thomas, Steven (2018). “Nutrizione enterale precoce entro 24 ore dall’intervento chirurgico al tratto gastrointestinale inferiore rispetto all’inizio successivo per la durata della degenza ospedaliera e le complicanze postoperatorie” . Il database Cochrane di revisioni sistematiche. 10 : CD004080. doi : 10.1002/14651858.CD004080.pub3 . ISSN 1469-493X . PMC 6517065 . PMID 30353940 .
    59. Salta a: b Burden, S; Todd, C; collina, J; Lal, S (2012). Burden, Sorrel (ed.). “Pre – operatorio supporto nutrizionale nei pazienti sottoposti a chirurgia gastrointestinale” (PDF) . Il database Cochrane di revisioni sistematiche. 11 (11): CD008879. doi : 10.1002/14651858.CD008879.pub2 . PMID 23152265 . Riepilogo laico .
    60. ^ Alibhai, SM; Greenwood, C; Payette, H (15 marzo 2005). “Un approccio alla gestione del dimagrimento involontario negli anziani” . Giornale dell’Associazione Medica Canadese. 172 (6): 773–80. doi : 10.1503/cmaj.1031527 . PMC 552892 . PMID 15767612 .
    61. Salta a: “Il metabolismo è importante nella perdita di peso?” . Salute di Harvard . Estratto il 18 giugno 2018 .
    62. ^ Lungo, Jacqueline (2015). L’Enciclopedia Gale of Senior Health. Detroit, MI: Gale. ISBN 978-1573027526 .
    63. ^ Harsha, DW; Bray, GA (2008). “Perdita di peso e controllo della pressione sanguigna (Pro)”. Ipertensione. 51 (6): 1420– 25. CiteSeerX 10.1.1.547.1622 . doi : 10.1161/HYPERTENSIONAHA.107.094011 . ISSN 0194-911X . PMID 18474829 .
    64. ^ Veronese, N; Facchini , S; Stubbs, B; Luchini , C; Solmi , M; Manzato , E; Sergio , G; Maggi, S; Cosco , T; Fontana, L (gennaio 2017). “La perdita di peso è associata a miglioramenti della funzione cognitiva tra le persone in sovrappeso e obese: una revisione sistematica e una meta-analisi” (PDF) . Recensioni di neuroscienze e biocomportamentali. 72 : 87-94. doi : 10.1016/j.neubiorev.2016.11.017 . PMID 27890688 . S2CID 207093523 .

Articolo per scopo divulgativo inerente il ruolo del Mental Coach per dimagrire. L’articolo non è da considerare come sostituto di alcuna terapia medica o psicologica. Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore. Non assumere mai alcuna sostanza acquistata da siti che fanno promesse di dimagrimento rapido.

Il Team Studio Trevisani per il  Mental Coaching per dimagrire è composto da professionisti certificati, tra cui:

  • formatori
  • coach
  • medici
  • biologi nutrizionisti
  • personal trainer laureati in Scienze Motorie
  • medici specializzati in Neurologia
  • psicologi psicoterapeuti

Mental Coach per dimagrire – i concetti chiave dell’articolo

  • biologi nutrizionisti
  • coach dimagrire
  • coaching dimagrire
  • il ruolo della mente nel dimagrimento
  • medici esperti in dimagrimento
  • medici specialisti in dimagrimento
  • mental coach dimagrimento
  • mental coach per dimagrire
  • mental coaching dimagrimento
  • metodi medici dimagrimento
  • neurologi
  • neurologia dimagrimento
  • nutrizionisti
  • nutrizionisti per il dimagrimento
  • professionisti del dimagrimento
  • psicologi
  • psicologi per dimagrire
  • psicologi specialisti in dimagrimento
  • psicologia dimagrire
  • psicoterapeuti
  • psicoterapeuti per dimagrire
  • specialisti in dimagrimento
  • tecniche di dimagrimento
  • tecniche dimagrire
  • tecniche per dimagrire
  • cosa mangiare per dimagrire
  • quale attività fisica fa dimagrire
  • migliore mental coach per dimagrire
  • migliore mental coach dimagrire in Italia
  • migliore mental coach in Italia per dimagrire

Il Personal Trainer dei Campioni può aiutarti anche se non sei un campione? La risposta è si. Se sei interessato ad un servizio di Personal Training – Personal Trainer a Ferrara, Bologna, Rovigo, Padova, Ravenna, o se sei un agonista di qualsiasi disciplina in ogni parte d’Italia vuoi essere seguito dai personal trainer dei campioni? Sei nel posto giusto.

Personal Trainer dei Campioni come metodologia per tutti e per il Personal Training Quotidiano.

Oltre 10 Campioni Mondiali di Sport da Ring e Arti Marziali sono solo la punta di un iceberge che rende il dott. Daniele Trevisani migliore Personal Trainer in Italia per numero di pubblicazioni scientifiche secondo Amazon, un professionista che opera in un team in affiancamento con il Personal Trainer dott. Fabio Trevisani, per seguire le squadre di Volley di serie A, gli agonisti del nuoto o del tennis, del calcio o di ogni altra disciplina. Tutti gli atleti e clienti seguiti nel lavoro di Personal Trainer hanno beneficiato di un un ingrediente simile: il Personal Training tramite il Metodo HPM™ Deep Coaching™

Personal Trainer come passione e scienza

il Personal Trainer tramite il Metodo HPM™ Deep Coaching™ combina l’apprendimento di uno stile di vita sano, un’alimentazione orientata al fitness e un training mentale in profondità per la gestione delle emozioni, con una combinazione sinergica di 6 tipi di intervento specifici del Metodo HPM™ Deep Coaching™

  1. intervento sulla bioenergetica ed energie fisiche, imparare come funziona il proprio corpo e capirne i processi di intervento possibile e concreto per la disciplina specifica praticata
  2. intervento sulla componente psicoenergetica, imparare come motivarsi per raggiungere il proprio stato di picco e mantenerlo, avere uno stile di vita sano, ripulirsi dalla credenze sbagliate e imparare le tecniche del Training Mentale Metodo HPM™  descritte nel libro “Deep Coaching™. Il Metodo HPM™ per la Crescita Personale, il Coaching in Profondità e la Formazione Attiva, verso il pieno potenziale della persona” Franco Angeli editore, Milano, 2021
  3. microcompetenze per aumentare le performance nelle micro-attenzioni quotidiane di personal training sportivo
  4. macrocompetenze per conoscere tutto quanto occorre sapere in un personal training serio e consapevole
  5. progettualità e ciclizzazione del piano di personal training
  6. spiritualità, vision e valori che sostengono il proprio piano di lavoro personale su di sè e il personal training.

Contattaci tramite il form dedicato – a questo link –  per avere una prima consulenza gratuita e valutare come sia possibile procedere ad un percorso di crescita personale che comprende una consulenza sul Personal Training professionale. Sentirci non ti costa niente, non provarci nemmeno invece si, significa perdere un’occasione per lavorare su di se in modo serio e con l’aiuto di un team di professionisti estremamente qualificati, il migliore team di Personal Trainer e crescita personale che puoi trovare in Italia

Il Metodo Metodo HPM™ Deep Coaching™ è un Metodo Scientifico e pubblicato le cui basi si trovano nel libro “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani. Il libro espone le basi del Metodo HPM mentre la sua applicazione nel Personal Training avviene unicamente tramite incontri personali e via Zoom ed essendo seguiti personalmente. Il libro “Il Potenziale Umano” non parla di tecniche di allenamento, che vengono gestite e apprese nel personal training in prima persona, ma del pieno accesso alla proprie potenzialità ed è la base dello studio del metodo HPM Deep Coaching applicato al personal training.

dimagrire e dimagrimento sviluppo del potenziale personale e sviluppo del potenziale individuale Metodo HPMPersonal Trainer Metodo HPM™ – le basi concettuali del metodo

La ricerca di un metodo. I piani o strati del Coaching nel sistema HPM, l’Uomo come sistema di energie

Materiale Copyright Franco Angeli editore tratto dal testo “Il Coraggio delle Emozioni“, vietata la riproduzione non autorizzata

Il Potenziale Umano non è un concetto generico e si compone di diversi strati o “celle”, che ne racchiudono una porzione. Ogni strato o piano del potenziale personale richiede tecniche specifiche di sblocco e amplificazione.

Localizzare queste celle e le azioni specifiche è uno dei compiti primari di questo lavoro. Nel sistema HPM – Human Performance/Potential Model, qui sviluppato, le azioni di Coaching sono collegate ad uno schema che fa da sfondo concettuale:

Possiamo parlare, per la maggior parte degli esseri viventi, di un potenziale compresso. Un insieme di energie che deve ancora dispiegarsi, o esisteva, ma non ha trovato terreno fertile ed è in stasi, oppure, a volte, è persino regredito.

Osserviamone alcuni contenuti:

  • Il Coaching delle energie fisiche e corporee o Coaching bioenergetico. Quest’area permette di focalizzare il lato del potenziale personale che si connette alle componenti organiche, fisiche, forza, resistenza, flessibilità, benessere fisiologico, potere del corpo di compiere azione e prestazione. Consente di avviare il lavoro sulle energie fisiche e potenziamento del corpo. Es.: tecniche di allenamento corporeo, tecniche alimentari, tecniche legate allo stile di vita, tecniche di recupero fisico, tecniche di allenamento psicofisico, tecniche di overreaching allenante (alternanza di fasi di allenamento di alta intensità e riposo adeguato). È l’area più fisica, tangibile e corporea del modello.
  • Coaching per le energie mentali e motivazionali. Tecniche per sbloccare la volontà, alimentare la passione, localizzare blocchi emozionali e quelli legati ai ruoli, le contratture mentali, i colli di bottiglia dei ragionamenti, dei sistemi di credenze, e, più in generale, l’azione sulla psicologia individuale. La cella delle “energie mentali” o energie psicologiche permette di avviare un lavoro sul potenziale insito nelle energie del pensiero. Es.: training mentale, Coaching analitico, analisi in profondità dei ruoli personali e professionali; analisi delle reti di relazioni, della dispersione o ricarica di energie relazionali durante la giornata, il mese, l’anno, i cicli di vita, analisi dei sistemi di credenze su se stessi e sul campo di operazioni nel quale si deve agire, e, ancora più in profondità, analisi esistenziale. Rappresenta l’area più intrinsecamente psicologica del modello.
  • Il Coaching sulle micro-competenze: azioni per aumentare la padronanza di esecuzione di atti specifici di performance, gesti operativi, o operazioni mentali specifiche e necessarie per ottenere buoni risultati. Le micro-competenze non mettono in discussione l’intero assetto del ruolo o del profilo professionale, ma entrano nei dettagli operativi. L’azione di Coaching sulle microcompetenze intende elevare il grado di profondità e progressione nell’acquisizione di una specifica competenza, i suoi dettagli più fini, stimolando la scalata dal livello di principiante al livello di mastery (completa e totale padronanza). Il lavoro sulle micro-competenze permette di evidenziare e avviare la ricerca di elementi minimali e particolari significativi, l’analisi al “microscopio comportamentale” degli dettagli che danno luogo alle performance, e l’analisi al “microscopio mentale” dei sistemi di pensiero o sistemi cognitivi che entrano in gioco nelle performance. Mentre l’analisi delle macro-competenze ci parla di una “estensione” o ampiezza di competenze, le micro-competenze ci parlano della “profondità” con cui una certa abilità entra nel nostro repertorio sino a diventarne addirittura parte inconscia. Rappresenta la parte del modello più legata ai fenomeni di percezione e di conseguenza alla formazione attiva esperienziale (active training).
  • Coaching per le macro-competenze: utilizza tecniche di analisi e di formazione legate all’obiettivo di sviluppare “copertura” o collimazione (coverage o fit) tra le diverse skills che una performance richiede, e il portfolio di competenze individuali. Comprende quindi la localizzazione di dove sia bene agire distinguendo tra interventi su (1) saperi, (2) saper fare, (3) saper essere o atteggiamenti, per migliorare in modo strategico l’estensione e vastità del piano di competenze. Prevede azioni di formazione con un approccio enciclopedico e non solo iperspecialistico, e saper cogliere i diversi piani di una performance (es.: storico, politico, morale, culturale, scientifico, sociale, strategico) e non esserne puramente esecutore meccanico ignorante o passivo. Comprende quindi un lavoro formativo sulle macro-competenze. Es.: aggiornare competenze in rapporto ai ruoli che si intendono giocare, la formazione, il Coaching professionale, le azioni di allargamento del repertorio personale. Tanto più ampia è la copertura, tanto maggiori sono i margini di sicurezza e di manovra che la persona potrà affrontare, al variare delle condizioni esterne o al verificarsi di imprevisti. Rappresenta nel modello la parte più legata ai processi formativi classici.
  • Il Coaching per la progettualità e concretizzazione: agisce sulla cella della “concretizzazione”, per aumentare la capacità di essere concreti e operativi, intervenendo sulla capacità di dare corpo a progetti e piani, la pianificazione di obiettivi concretizzabili ed eseguibili, il lavoro sulla fissazione dei goal, es.: saper sviluppare un progetto, capire che risorse servono, come organizzarle, saper gestire il tempo in relazione ai propri progetti; riconoscere le dispersioni di energie in tempi inutili o controproducenti. Rappresenta la parte più manageriale del modello.
  • Il Coaching valoriale, spirituale e morale. Agisce sulla cella dei valori, Visione e missione, per recuperare il “motore morale”, il senso dello scopo, o causa, il senso della missione, dei valori più forti che spingono e muovono una performance, ma anche il vissuto quotidiano e l’impegno verso qualsiasi cosa. Comprende il lavoro di scavo e rafforzamento per localizzare verso cosa valga la pena spendere energie o attivarle, localizzare e alimentare valori, Visioni, ideali. Generalmente si tratta di una porzione della performance e del potenziale personale assolutamente trascurata, e per questo rappresenta l’area più difficile, in quanto obbliga a trattare fenomeni delicati come lo spessore morale, il “muoversi verso” qualcosa di superiore alla propria esistenza limitata, il voler contribuire a una causa o progetto importante, trovare o riscoprire motivi di esistere non unicamente materialistici, trovare un senso per l’esistenza, scoprire e riscoprire i propri valori ancestrali, lavorare a nuove forme di esistenza, lavorare per nuove forme di energie, lavorare per curare o migliorare le condizioni di vita delle persone. In questa cella si colloca la volontà di trovare ancoraggi a ideali da perseguire e da collegare a specifici progetti. Comprende azioni di scavo motivazionale, di mappatura dei valori personali, di localizzazione dei blocchi e contratture che impediscono di credere e volere, di alimentare la passione per un progetto o un’idea. Costituisce l’area del modello più legata a concetti di filosofia, religione, e morale.

Nel complesso, ogni piano di Coaching può essere più o meno “caricato” su una o più delle diverse aree.

Avremo quindi piani di Coaching più fisici, altri di tipo psicologico e motivazionale, altri più legati a costruire progetti, altri ancora legati a migliorare l’esecuzione dell’esistente, e via così.

Ciò che conta è che si sappia bene cosa si sta facendo, consapevoli del fatto che un Coaching totale non può prescindere da tutte le aree. Se si decide di focalizzare un Coaching solo su una area o su aree limitate, questa deve essere una scelta tattica consapevole e non un atteggiamento di miopia verso la vastità dei possibili piani di intervento.

Cambiare o migliorare un singolo gesto può immettere energia in tutto il sistema. Cambiare o migliorare un singolo pensiero o credenza può immettere equilibrio. Nessuno sforzo di miglioramento è mai vano.

Mantieni i tuoi pensieri positivi

Perché i tuoi pensieri diventano parole

Mantieni le tue parole positive

Perché le tue parole diventano i tuoi comportamenti

Mantieni i tuoi comportamenti positivi

Perché i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini

Mantieni le tue abitudini positive

Perché le tue abitudini diventano i tuoi valori

Mantieni i tuoi valori positivi

Perché i tuoi valori diventano il tuo destino

(Mahatma Gandhi)

Non ci interessano le ovvie limitazioni biologiche e mentali dell’essere macchine fatte di carne, soggette a rottura e usura, imperfette, non ci interessa la perfezione, l’automazione non è il nostro fine.

Ci interessa ciò che possiamo essere in relazione a come siamo fatti (essere umani imperfetti, ma con grande spazio di crescita), ci interessa ciò che possiamo esprimere se e quando spezziamo le catene, liberi dai condizionamenti negativi.

Ci interessa il raggiungimento del potenziale nascosto o limitato dai fattori ambientali e personali che lo comprimono.

Ciascuna di queste celle è suscettibile di grandi miglioramenti, in ognuno di noi. Per fare salti in avanti, occorre prendere coscienza delle aree su cui lavorare, e intraprendere percorsi.

Personal Trainer a Ferrara con il coaching Metodo HPM™ – le parole chiave il Personal Training dei Campioni e di chiunque voglia migliorare se stesso

  • Personal Training
  • Personal Trainer
  • Personal Training Ferrara
  • Personal Trainer Ferrara
  • Personal Trainer dei Campioni
  • Personal Training quotidiano
  • Personal Training online
  • Personal Training in presenza
  • Personal Training sessioni individuali
  • Personal Training Agonisti
  • Studio Personal Trainer
  • Miglior Personal Trainer in Italia
  • Migliore Personal Trainer in Italia
  • Chi è il migliore personal trainer in Italia
  • Personal Trainer Milano
  • Personal Trainer Padova
  • Personal Trainer Roma
  • Personal Trainer Bologna
  • personal trainer cos’è
  •  personal trainer online
  •  personal trainer costo
  •  my personal trainer
  •  personal trainer corso
  •  personal trainer sito
  •  personal trainer a domicilio

Approfondimenti sul lavoro e metodi del Personal Trainer

Personal trainer

Ns. rielborazione da Wikipedia

Personal trainer assisting and correcting a client during a fitball stretching exercise.jpg

Il personal trainer (anche detto allenatore personale e convenzionalmente indicato dalla sigla PT) è la figura professionale preposta a gestire in maniera individualizzata l’esercizio fisico di coloro che si avvicinano o praticano attività fisica per migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica.

Un’altra importante area di intervento del personal trainer è relativa all’educazione a stili di vita salutari e al ruolo di motivatore nell’ambito della pratica dell’attività fisica.

Le quattro skills del Personal Trainer/Leader

“Leader” dal verbo inglese “to lead”, ovvero guidare, condurre, sono termini che ben si sposano con l’operato del personal trainer, che nel suo rapporto col cliente riveste in effetti un ruolo di leader: il cliente stabilisce in qualche modo i suoi obiettivi, funzionali od estetici che siano, ed il trainer lo guida, lo conduce al raggiungimento di questi obiettivi attraverso una serie di competenze e abilità personali.

È difficile però assegnare una definizione precisa di leader o leadership, tutti sanno nominare questi termini ma nessuno sa definirli con esattezza e, di fatto, chi tenta di definire la leadership, automaticamente la limita. Questo perché la leadership rappresenta un concetto complesso che racchiude in sé molti valori, capacità, esperienze di vita e il cosiddetto fattore X, ovvero l’unicità che contraddistingue ogni essere umano.

In passato la leadership veniva considerata come il risultato di fattori innati e genetici oppure, al contrario, il risultato di fattori ambientali, esperienziali. Ad oggi svariate ricerche hanno evidenziato come la leadership si possa apprendere ed affinare, e come di conseguenza sia da considerare una capacità che noi tutti possediamo almeno a livello potenziale.

“Il vero leader principalmente cosa fa ?” Nell’ordine : 1 rischia; 2 innova; 3 insegna; 4 mobilita;

1. Il personal trainer/leader rischia

Il trainer nel momento in cui diventa libero professionista o imprenditore, scommette su se stesso e sulla propria capacità di decidere, organizzare, convincere un potenziale cliente. Gli atteggiamenti che assume sono svariati: innanzitutto, ponendosi in una logica di “imprenditore di se stesso”, gioca un ruolo attivo nei confronti del lavoro, visto che sceglie di mettersi in proprio piuttosto che di lavorare alle dipendenze di altri soggetti. Bisogna poi considerare la capacità e la volontà di organizzare il proprio lavoro e quello degli altri, gestendo tutto fin dall’inizio, nella consapevolezza dei fattori di rischio dell’idea imprenditoriale. Le difficoltà sono tante e spesso facilmente superabili se la scelta di mettersi in proprio è fatta con la giusta consapevolezza e se si possiedono le capacità manageriali e professionali necessarie per affrontare le difficoltà gestionali dell’attività. Restano importantissime e fondamentali le competenze tecniche necessarie per la realizzazione e l’erogazione di un servizio valido sotto il profilo della qualità, senza però trascurare le capacità nel raccogliere le fonti di finanziamento per poter avviare l’attività, limitando se possibile il rischio imprenditoriale.

Il vero leader ha innanzitutto il coraggio di portare avanti le proprie idee con coerenza, anche a costo di attirare su di sé delle critiche. Ma mentre le competenze organizzative e gestionali si possono apprendere e potenziare con validi percorsi formativi, per quanto riguarda valori come coraggio, costanza e coerenza… questi sono valori che non si imparano all’università o a scuola ma ci vengono dall’educazione e dalla disciplina ricevuta in famiglia ed in parte dalle esperienze sociali che ognuno d noi si trova ad affrontare e gestire nell’arco della vita. Per comprendere meglio questa skills basta fare riferimento ad una citazione di John Lasseter, direttore creativo della Pixar (la major cinematografica dei cartoni animati) che caldamente consiglia: “Fate in modo che i vostri sogni infantili si avverino e abbiate il coraggio di correre dei rischi. A costo di lavorare anche di sera, di notte, il sabato, la domenica, nei festivi, ininterrottamente sotto la spinta della passione e dell’entusiasmo per ciò che si fa”.

2. Il personal trainer/leader innova:

La seconda skills è quella che riguarda gli aspetti più creativi ed innovativi della leadership. Pensiamo solo alle mode che nel fitness cambiano di continuo, ai concorrenti che, sempre più intraprendenti, si affacciano sul mercato; alla nostra pubblicità che da un momento all’altro diventa inefficace. Di fronte a questo tipo di avvenimenti, il trainer deve essere in grado di adeguare il tipo di servizio offerto, di studiare nuove strategie, “nuove nicchie” da servire ed accontentare; il trainer dovrà essere in grado in qualsiasi momento di innovare, cambiare, modificare qualcosa all’interno della propria attività. Un’attività la cui gestione comporta continue relazioni con clienti, collaboratori, partners, banche, enti pubblici, consulenti, ecc.

La buona gestione di queste relazioni è essenziale per il successo dell’attività, nonostante richieda un importante investimento in fatto di tempo ed il possesso di capacità relazionali.

Il trainer/leader in qualche modo inventa, crea la soluzione giusta ed aumenta per mezzo di un contributo diretto “il metabolismo basale della propria attività”, anche attraverso la capacità di sorprendere e di non dare tutto per scontato, trovando un modo unico e speciale di portare avanti la professione o l’impresa, differenziandosi così dalla concorrenza.

3. Il personal trainer/leader insegna

Questa skills può essere compresa appieno grazie ad un aforisma di Socrate: “L’insegnante mediocre racconta. Il bravo insegnante spiega. L’insegnante eccellente dimostra. Il maestro ispira.”

Il maestro dunque , oltre ad insegnare, racchiude in sé due caratteristiche piuttosto interessanti della leadership: l’essere d’esempio e l’essere d’ispirazione.

Basti pensare ai tantissimi personaggi e professionisti del fitness che da anni vengono presi come esempio non solo da trainer alle prime armi, ma soprattutto da professionisti già avviati che vedono in queste figure di riferimento una fonte di continuo approvvigionamento, di vera e propria ispirazione.

I veri leader e i veri maestri mostrano la via agli altri quasi inconsapevolmente, spinti principalmente dalla forza della passione per l’attività che svolgono, facendo così acquisire conoscenze, fornendo adeguate istruzioni e relative dimostrazioni sul campo ; queste figure ispirano le persone, occupandosi della loro autostima e stimolando la loro capacità di autodeterminarsi. Ma soprattutto sanno comunicare: Winston Churchill, uno tra i personaggi più rilevanti del secolo scorso, sosteneva che:” La differenza fra il semplice management e la leadership è la comunicazione”.

È un dato di fatto: la comunicazione efficace va a braccetto col successo e chi rafforza nel tempo le proprie capacità comunicative, riesce meglio e prima degli altri a plasmare il messaggio, raggiungendo i propri obiettivi in ogni settore della vita.

4. Il personal trainer/leader mobilita

Il leader non è tanto colui che decide tanto per decidere, è piuttosto qualcuno che sa mobilitare se stesso e gli altri attorno al conseguimento dei risultati, nel nome di un futuro comune per una comunità di protagonisti. È una persona che esercita la propria leadership in quanto al centro di una squadra e non di certo al vertice di una piramide. Si incontrano, numerosi stili di leadership e diversi modi per proporre una leadership, nel fitness e più in generale nel settore della promozione della salute. Esistono numerosi trainers, dalla grande presenza mediatica che godono effettivamente di grande visibilità, così come esistono davvero parecchi, differenti modi di interpretare un determinato aspetto della leadership; tutti col proprio stile, le proprie modalità, e soprattutto la propria unicità. Professionisti che sanno muovere, “mobilitare” intorno a sé, coinvolgere un numero sempre più crescente di ammiratori ed appassionati di fitness.

La definizione di Warren Bennis e Burt Nanus, tratta dal loro libro “Leader, anatomia della leadership” esplica perfettamente questo concetto, i quali sostengono che: ”Non seguiamo le persone perché ci piacciono e non per ciò che sono…ma piuttosto per come ci fanno sentire”.

L’essenza autentica della leadership è la capacità di far star bene le persone , dunque è ciò che svolgono i trainers cercando di far raggiungere, ai singoli clienti, gli obiettivi prefissati da questi ultimi.

Competenze e formazione

Il background culturale di un personal trainer è di tipo interdisciplinare, in continua formazione ed aggiornamento, passa attraverso la fisiologia, l’anatomia funzionale, la psicologia, la medicina dello sport, l’allenamento e la nutrizione. Fondamentale per il personal trainer moderno è la capacità di utilizzare il Training Mentale.

In generale, la sua attività consiste nell’educare il proprio cliente a stili di vita salutari ed a programmare e realizzare allenamenti finalizzati ad un determinato scopo, sulla base delle esigenze fisiologiche e psicologiche di una persona.

Più in particolare l’attività pratica del Personal Trainer per il proprio cliente si svolge in diverse fasi: l’intervista iniziale, la valutazione antropometrica e funzionale, l’elaborazione e l’esecuzione di un programma di allenamento personalizzato, il controllo dell’efficacia del lavoro programmato.

Ultimamente, seguendo le tendenze del settore fitness, il personal trainer ha affiancato, alla consueta consulenza atletica, anche quella di miglioramento della sfera psicologica e motivazionale, specialmente negli sportivi di alto livello.

In Italia la figura del personal trainer è relativamente recente, tuttavia in discreta espansione, specialmente al centro-nord del Paese. Se i primi personal trainer erano per lo più appassionati del settore, con alle spalle diversi anni di allenamento, attualmente ci si affida spesso a personal trainer con formazione universitaria.

Il corso di laurea in scienze motorie (ex ISEF), nato nel 1999, prevede l’insegnamento di materie medico-scientifiche come l’anatomia umana, la biochimica e la fisiologia, la fisiologia dell’esercizio, la biomeccanica del movimento e i fondamenti della nutrizione. Tutti elementi che è indispensabile conoscere al fine di poter professionalmente intraprendere la carriera di personal trainer.

Chi non sceglie il percorso accademico deve districarsi tra le tante federazioni, associazioni o enti di promozione sportiva, ed aziende private, che svolgono corsi di formazione per poter avere una preparazione adeguata in tale settore.

La brevità di tali corsi, e le loro differenze, sommate all’assenza di pre-requisiti tra i candidati, fa sì che manchi un know-how uniforme, essenziale per una categoria professionale che vorrebbe esistere, ma che di fatto ancora non c’è, in attesa di una regolamentazione delle professioni sportive ancora inesistente nella realtà italiana.

Essendo una professione non regolamentata infatti non si ha bisogno di specifici requisiti o iscrizione ad apposito albo professionale per essere esercitata.

Personal Trainer in azione: Intervista iniziale – anamnesi

Il primo strumento nelle mani di un personal trainer utile a costruire un programma di esercizio fisico personalizzato è l’intervista iniziale, ovvero il primo colloquio tra il personal trainer e il soggetto da analizzare. Questa prima fase permette di indagare sulla storia medica, sulle caratteristiche psicologiche individuali e sullo stile di vita di una persona.

Durante l’intervista iniziale vengono poste domande create appositamente per conoscere in maniera approfondita la persona in tutti i suoi lati: lo stato di salute, la storia medica, il modo in cui si alimenta e in generale tutto ciò che riguarda il corpo e le motivazioni all’esercizio fisico.

La seconda parte dell’intervista è dedicata alla determinazione degli obiettivi in relazione alle esigenze o alle necessità di una persona, ai risultati che vorrebbe ottenere, al tempo che ha a disposizione per l’allenamento. Bisogna dunque individuare i possibili traguardi raggiungibili, legati alle caratteristiche fisiche generali del cliente, senza creare false aspettative.[1]

La valutazione antropometrico-funzionale

Pressoché in maniera contestuale vengono svolti dei test di efficienza fisica allo scopo di fornire informazioni fondamentali sui livelli di funzionalità corporea.

L’obiettivo di questa fase è avere dei feedback reali che permettano al personal trainer di elaborare un programma adatto ad una persona e alle sue caratteristiche specifiche.

Alla somministrazione di test fisici si accompagna l’analisi antropometrica del soggetto, mediante misurazioni effettuate con strumenti differenti (es.: plicometro, metro flessibile ecc.) che consentono di determinare la struttura ossea, la composizione corporea, ma anche i miglioramenti ottenuti nel corso dell’attività. In alcuni casi è possibile avvalersi anche di strumentazioni più complesse, come i bioimpedenziometri e le analisi computerizzate.

L’elaborazione e l’esecuzione di un programma di allenamento personalizzato e finalizzato

Integrando le considerazioni rilevate con l’intervista iniziale, i valori misurati nell’ambito della valutazione antropometrica, e il risultato dei test di efficienza fisica, il personal trainer elaborerà il programma di allenamento personalizzato e finalizzato per una persona.

Questo, per l’individuo che richiede un servizio di personal training, si traduce nell’avere esercizi muscolari e suggerimenti per l’allenamento, adatti alle esigenze personali. La programmazione a medio e lungo termine del lavoro prevederà anche la modifica calibrata degli esercizi e del carico di lavoro, a seconda dei risultati ottenuti e individuati mediante un controllo dell’efficienza fisica con test specifici.[2]

La specializzazione del personal trainer

Considerata la vastità della materia sportiva, dei mezzi di allenamento, della combinazione di strumenti e risultati, della profonda diversità nelle tecniche di allenamento per i due sessi, anche nel settore del personal training è possibile individuare professionisti specializzati in apposite direzioni.

Ad esempio PT con una formazione volta prevalentemente all’attività in palestra, o alla preparazione atletica per discipline sportive specifiche, al recupero funzionale (da non confondere con la riabilitazione), al dimagrimento maschile e femminile, all’allenamento femminile (assai più complesso di quello maschile perché con più varianti) ecc.

La scelta del personal trainer

La scelta del personal trainer, considerato quanto possa essere rischioso affidarsi a soggetti che improvvisano tale professione, affascinati soprattutto dal potersi autodefinire PT, è un passaggio fondamentale per ogni cliente che non voglia mettere a repentaglio la propria salute.

Gli elementi fondamentali da tenere in considerazione sono: l’iter formativo, preferendo soggetti laureati e/o diplomati che seguono costantemente attività di aggiornamento, le esperienze professionali pregresse, gli eventuali meriti sportivi (ma non quando rappresentano l’unico elemento in mano ad un PT), eventuali extra, relativi ad esperienze di forte spessore da parte del professionista, come ad esempio la pubblicazione di testi ed articoli scientifici.

È preferibile scegliere una persona laureata in scienze motorie o perlomeno in possesso di diplomi di accreditate Associazioni Nazionali e Enti di Promozione Sportiva, che abbia i mezzi conoscitivi per poter lavorare con il corpo e quindi la salute altrui.[3]

Gli altri personal trainer

La connotazione di PT ha anche accezioni differenti, maggiormente legate all’etimologia della parola. Il PT aziendale, ad esempio, è una figura professionale atta all’accoglimento dei neoassunti ed ha la responsabilità del successo ed integrazione all’interno di un’azienda.

Il PT solution è di recente attuazione ed alcune aziende impiegano questa figura professionale per l’orientamento e la motivazione professionale dei neoassunti. La figura si occupa anche della riqualificazione interna attraverso veri e propri interventi di monitoraggio on the job. Il PT è anche impiegato come trait d’union tra le agenzie per il lavoro ed il committente, al fine di seguire risorse ad alti profili (un servizio aggiuntivo già provato in alcune realtà).

Il personal trainer, inteso letteralmente come “istruttore personale”, esiste anche come figura volta all’insegnamento e assistenza nell’impiego di strumenti informatici ed anche come istruttore per le attività di trading online.

Voci correlate

Dimagrire con il Metodo HPM™ Deep Coaching™ : processo di perdita di peso controllata che combina l’apprendimento di uno stile di vita sano, un’alimentazione orientata al fitness e un training mentale in profondità per la gestione delle emozioni, con una combinazione sinergica di 6 tipi di intervento specifici del Metodo HPM™ Deep Coaching™

  1. intervento sulla bioenergetica ed energie fisiche, imparare come funziona il proprio corpo e capirne i processi di intervento possibile e concreto per il dimagrimento controllato e biocompatibile
  2. intervento sulla componente psicoenergetica, imparare come motivarsi per dimagrire e avere uno stile di vita sano, ripulirsi dalla credenze sbagliate e imparare le tecniche del Training Mentale Metodo HPM™  descritte nel libro “Deep Coaching™. Il Metodo HPM™ per la Crescita Personale, il Coaching in Profondità e la Formazione Attiva, verso il pieno potenziale della persona” Franco Angeli editore, Milano, 2021
  3. microcompetenze per dimagrire nelle micro-attenzioni quotidiane
  4. macrocompetenze per il dimagrimento
  5. progettualità e ciclizzazione del piano di dimagrimento
  6. spiritualità, vision e valori che sostengono il proprio piano di dimagrimento.

Contattaci tramite il form dedicato – a questo link –  per avere una prima consulenza gratuita e valutare come sia possibile procedere ad un percorso di crescita personale che comprende una consulenza sul dimagrimento scientifica e professionale. Sentirci non ti costa niente, non provarci nemmeno invece si, significa perdere un’occasione per lavorare su di se in modo serio e con l’aiuto di un team di professionisti estremamente qualificati, il migliore team di esperti sul dimagrimento e crescita personale che puoi trovare in Italia

Il Metodo Metodo HPM™ Deep Coaching™ è un Metodo Scientifico e pubblicato le cui basi si trovano nel libro “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani. Il libro espone le basi del Metodo HPM mentre la sua applicazione nel dimagrimento avviene unicamente tramite incontri personali e via Zoom ed essendo seguiti personalmente. Il libro “Il Potenziale Umano” non parla di dimagrimento ma del pieno accesso alla proprie potenzialità ed è la base dello studio del metodo HPM Deep Coaching applicato al dimagrimento.

dimagrire e dimagrimento sviluppo del potenziale personale e sviluppo del potenziale individuale Metodo HPMDimagrire con il Metodo HPM™ – le basi concettuali del metodo

La ricerca di un metodo. I piani o strati del Coaching nel sistema HPM, l’Uomo come sistema di energie

Materiale Copyright Franco Angeli editore tratto dal testo “Il Coraggio delle Emozioni“, vietata la riproduzione non autorizzata

Il Potenziale Umano non è un concetto generico e si compone di diversi strati o “celle”, che ne racchiudono una porzione. Ogni strato o piano del potenziale personale richiede tecniche specifiche di sblocco e amplificazione.

Localizzare queste celle e le azioni specifiche è uno dei compiti primari di questo lavoro. Nel sistema HPM – Human Performance/Potential Model, qui sviluppato, le azioni di Coaching sono collegate ad uno schema che fa da sfondo concettuale:

Possiamo parlare, per la maggior parte degli esseri viventi, di un potenziale compresso. Un insieme di energie che deve ancora dispiegarsi, o esisteva, ma non ha trovato terreno fertile ed è in stasi, oppure, a volte, è persino regredito.

Osserviamone alcuni contenuti:

  • Il Coaching delle energie fisiche e corporee o Coaching bioenergetico. Quest’area permette di focalizzare il lato del potenziale personale che si connette alle componenti organiche, fisiche, forza, resistenza, flessibilità, benessere fisiologico, potere del corpo di compiere azione e prestazione. Consente di avviare il lavoro sulle energie fisiche e potenziamento del corpo. Es.: tecniche di allenamento corporeo, tecniche alimentari, tecniche legate allo stile di vita, tecniche di recupero fisico, tecniche di allenamento psicofisico, tecniche di overreaching allenante (alternanza di fasi di allenamento di alta intensità e riposo adeguato). È l’area più fisica, tangibile e corporea del modello.
  • Coaching per le energie mentali e motivazionali. Tecniche per sbloccare la volontà, alimentare la passione, localizzare blocchi emozionali e quelli legati ai ruoli, le contratture mentali, i colli di bottiglia dei ragionamenti, dei sistemi di credenze, e, più in generale, l’azione sulla psicologia individuale. La cella delle “energie mentali” o energie psicologiche permette di avviare un lavoro sul potenziale insito nelle energie del pensiero. Es.: training mentale, Coaching analitico, analisi in profondità dei ruoli personali e professionali; analisi delle reti di relazioni, della dispersione o ricarica di energie relazionali durante la giornata, il mese, l’anno, i cicli di vita, analisi dei sistemi di credenze su se stessi e sul campo di operazioni nel quale si deve agire, e, ancora più in profondità, analisi esistenziale. Rappresenta l’area più intrinsecamente psicologica del modello.
  • Coaching per le macro-competenze: utilizza tecniche di analisi e di formazione legate all’obiettivo di sviluppare “copertura” o collimazione (coverage o fit) tra le diverse skills che una performance richiede, e il portfolio di competenze individuali. Comprende quindi la localizzazione di dove sia bene agire distinguendo tra interventi su (1) saperi, (2) saper fare, (3) saper essere o atteggiamenti, per migliorare in modo strategico l’estensione e vastità del piano di competenze. Prevede azioni di formazione con un approccio enciclopedico e non solo iperspecialistico, e saper cogliere i diversi piani di una performance (es.: storico, politico, morale, culturale, scientifico, sociale, strategico) e non esserne puramente esecutore meccanico ignorante o passivo. Comprende quindi un lavoro formativo sulle macro-competenze. Es.: aggiornare competenze in rapporto ai ruoli che si intendono giocare, la formazione, il Coaching professionale, le azioni di allargamento del repertorio personale. Tanto più ampia è la copertura, tanto maggiori sono i margini di sicurezza e di manovra che la persona potrà affrontare, al variare delle condizioni esterne o al verificarsi di imprevisti. Rappresenta nel modello la parte più legata ai processi formativi classici.
  • Il Coaching sulle micro-competenze: azioni per aumentare la padronanza di esecuzione di atti specifici di performance, gesti operativi, o operazioni mentali specifiche e necessarie per ottenere buoni risultati. Le micro-competenze non mettono in discussione l’intero assetto del ruolo o del profilo professionale, ma entrano nei dettagli operativi. L’azione di Coaching sulle microcompetenze intende elevare il grado di profondità e progressione nell’acquisizione di una specifica competenza, i suoi dettagli più fini, stimolando la scalata dal livello di principiante al livello di mastery (completa e totale padronanza). Il lavoro sulle micro-competenze permette di evidenziare e avviare la ricerca di elementi minimali e particolari significativi, l’analisi al “microscopio comportamentale” degli dettagli che danno luogo alle performance, e l’analisi al “microscopio mentale” dei sistemi di pensiero o sistemi cognitivi che entrano in gioco nelle performance. Mentre l’analisi delle macro-competenze ci parla di una “estensione” o ampiezza di competenze, le micro-competenze ci parlano della “profondità” con cui una certa abilità entra nel nostro repertorio sino a diventarne addirittura parte inconscia. Rappresenta la parte del modello più legata ai fenomeni di percezione e di conseguenza alla formazione attiva esperienziale (active training).
  • Il Coaching per la progettualità e concretizzazione: agisce sulla cella della “concretizzazione”, per aumentare la capacità di essere concreti e operativi, intervenendo sulla capacità di dare corpo a progetti e piani, la pianificazione di obiettivi concretizzabili ed eseguibili, il lavoro sulla fissazione dei goal, es.: saper sviluppare un progetto, capire che risorse servono, come organizzarle, saper gestire il tempo in relazione ai propri progetti; riconoscere le dispersioni di energie in tempi inutili o controproducenti. Rappresenta la parte più manageriale del modello.
  • Il Coaching valoriale, spirituale e morale. Agisce sulla cella dei valori, Visione e missione, per recuperare il “motore morale”, il senso dello scopo, o causa, il senso della missione, dei valori più forti che spingono e muovono una performance, ma anche il vissuto quotidiano e l’impegno verso qualsiasi cosa. Comprende il lavoro di scavo e rafforzamento per localizzare verso cosa valga la pena spendere energie o attivarle, localizzare e alimentare valori, Visioni, ideali. Generalmente si tratta di una porzione della performance e del potenziale personale assolutamente trascurata, e per questo rappresenta l’area più difficile, in quanto obbliga a trattare fenomeni delicati come lo spessore morale, il “muoversi verso” qualcosa di superiore alla propria esistenza limitata, il voler contribuire a una causa o progetto importante, trovare o riscoprire motivi di esistere non unicamente materialistici, trovare un senso per l’esistenza, scoprire e riscoprire i propri valori ancestrali, lavorare a nuove forme di esistenza, lavorare per nuove forme di energie, lavorare per curare o migliorare le condizioni di vita delle persone. In questa cella si colloca la volontà di trovare ancoraggi a ideali da perseguire e da collegare a specifici progetti. Comprende azioni di scavo motivazionale, di mappatura dei valori personali, di localizzazione dei blocchi e contratture che impediscono di credere e volere, di alimentare la passione per un progetto o un’idea. Costituisce l’area del modello più legata a concetti di filosofia, religione, e morale.

Nel complesso, ogni piano di Coaching può essere più o meno “caricato” su una o più delle diverse aree.

Avremo quindi piani di Coaching più fisici, altri di tipo psicologico e motivazionale, altri più legati a costruire progetti, altri ancora legati a migliorare l’esecuzione dell’esistente, e via così.

Ciò che conta è che si sappia bene cosa si sta facendo, consapevoli del fatto che un Coaching totale non può prescindere da tutte le aree. Se si decide di focalizzare un Coaching solo su una area o su aree limitate, questa deve essere una scelta tattica consapevole e non un atteggiamento di miopia verso la vastità dei possibili piani di intervento.

Cambiare o migliorare un singolo gesto può immettere energia in tutto il sistema. Cambiare o migliorare un singolo pensiero o credenza può immettere equilibrio. Nessuno sforzo di miglioramento è mai vano.

Mantieni i tuoi pensieri positivi

Perché i tuoi pensieri diventano parole

Mantieni le tue parole positive

Perché le tue parole diventano i tuoi comportamenti

Mantieni i tuoi comportamenti positivi

Perché i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini

Mantieni le tue abitudini positive

Perché le tue abitudini diventano i tuoi valori

Mantieni i tuoi valori positivi

Perché i tuoi valori diventano il tuo destino

(Mahatma Gandhi)

Non ci interessano le ovvie limitazioni biologiche e mentali dell’essere macchine fatte di carne, soggette a rottura e usura, imperfette, non ci interessa la perfezione, l’automazione non è il nostro fine.

Ci interessa ciò che possiamo essere in relazione a come siamo fatti (essere umani imperfetti, ma con grande spazio di crescita), ci interessa ciò che possiamo esprimere se e quando spezziamo le catene, liberi dai condizionamenti negativi.

Ci interessa il raggiungimento del potenziale nascosto o limitato dai fattori ambientali e personali che lo comprimono.

Ciascuna di queste celle è suscettibile di grandi miglioramenti, in ognuno di noi. Per fare salti in avanti, occorre prendere coscienza delle aree su cui lavorare, e intraprendere percorsi.

Dimagrire con il coaching Metodo HPM™ – le parole chiave per una ricerca sul dimagrimento

  • dimagrire SAN DONATO MILANESE
  • dimagrire BESATE
  • dimagrire BAGNOLO CREMASCO
  • dimagrire BASIGLIO
  • dimagrire SAN ZENO NAVIGLIO
  • dimagrire VEDANO AL LAMBRO
  • dimagrire CUSAGO
  • dimagrire SEGRATE
  • dimagrire COSIO VALTELLINO
  • dimagrire MILANO
  • dimagrire ROBBIO
  • dimagrire ASSAGO
  • dimagrire BRESCIA
  • dimagrire ARESE
  • dimagrire BERGAMO
  • dimagrire VERDELLINO
  • dimagrire TORRE D’ISOLA
  • dimagrire PESCHIERA BORROMEO
  • dimagrire LESMO
  • dimagrire CAMPIONE D’ITALIA
  • dimagrire AICURZIO
  • dimagrire CASSINA DE’PECCHI
  • dimagrire GALLIATE LOMBARDO
  • dimagrire BUCCINASCO
  • dimagrire CAPRIATE SAN GERVASIO
  • dimagrire LUVINATE
  • dimagrire MONZA
  • dimagrire SAN GIORGIO DI MANTOVA
  • dimagrire CARIMATE
  • dimagrire GORLE
  • dimagrire VARESE
  • dimagrire SESTO SAN GIOVANNI
  • dimagrire MONTEVECCHIA
  • dimagrire CASCIAGO
  • dimagrire SAN MARTINO SICCOMARIO
  • dimagrire RODANO
  • dimagrire CASSINA RIZZARDI
  • dimagrire COMO
  • dimagrire TRIBIANO
  • dimagrire COMERIO
  • dimagrire CROSIO DELLA VALLE
  • dimagrire CORREZZANA
  • dimagrire MALGRATE
  • dimagrire CURTATONE
  • dimagrire MONTORFANO
  • dimagrire PIEVE EMANUELE
  • dimagrire BUSSERO
  • dimagrire BODIO LOMNAGO
  • dimagrire VIZZOLO PREDABISSI
  • dimagrire CARBONARA AL TICINO
  • dimagrire TREZZANO SUL NAVIGLIO
  • dimagrire CERNUSCO SUL NAVIGLIO
  • dimagrire VIZZOLA TICINO
  • dimagrire CARATE URIO
  • dimagrire SIRTORI
  • dimagrire GALLARATE
  • dimagrire BRUNELLO
  • dimagrire VERDERIO SUPERIORE
  • dimagrire SETTIMO MILANESE
  • dimagrire IMBERSAGO
  • dimagrire CALCO
  • dimagrire MOZZO
  • dimagrire PESSANO CON BORNAGO
  • dimagrire CASNATE CON BERNATE
  • dimagrire BURAGO DI MOLGORA
  • dimagrire MERATE
  • dimagrire SONDRIO
  • dimagrire VIMERCATE
  • dimagrire CELLATICA
  • dimagrire OPERA
  • dimagrire TORNO
  • dimagrire MONTESEGALE
  • dimagrire BARASSO
  • dimagrire TREZZANO ROSA
  • dimagrire GUDO VISCONTI
  • dimagrire BUGUGGIATE
  • dimagrire COLLEBEATO
  • dimagrire LISCATE
  • dimagrire CURNO
  • dimagrire TAVERNERIO
  • dimagrire SARONNO
  • dimagrire LOMAGNA
  • dimagrire DRESANO
  • dimagrire VEDUGGIO CON COLZANO
  • dimagrire NOVIGLIO
  • dimagrire CAZZANO SANT’ANDREA
  • dimagrire MANTOVA
  • dimagrire CERRO AL LAMBRO
  • dimagrire MONTANASO LOMBARDO
  • dimagrire OLGIATE OLONA
  • dimagrire SOLBIATE ARNO
  • dimagrire TRAVACO’ SICCOMARIO
  • dimagrire CAPONAGO
  • dimagrire DOLZAGO
  • dimagrire ORSENIGO
  • dimagrire SAN GENESIO ED UNITI
  • dimagrire VERMEZZO
  • dimagrire CISLIANO
  • dimagrire VALGREGHENTINO
  • dimagrire DAVERIO
  • dimagrire SAN FERMO DELLA BATTAGLIA
  • dimagrire LECCO
  • dimagrire LEGNANO
  • dimagrire CERNOBBIO
  • dimagrire GESSATE
  • dimagrire SENNA COMASCO
  • dimagrire CASTEL GOFFREDO
  • dimagrire USMATE VELATE
  • dimagrire SANTA MARIA HOE’
  • dimagrire CALVIGNASCO
  • dimagrire CORNAREDO
  • dimagrire CARNATE
  • dimagrire LAINATE
  • dimagrire GARBAGNATE MONASTERO
  • dimagrire VANZAGO
  • dimagrire ARCORE
  • dimagrire CANONICA D’ADDA
  • dimagrire APPIANO GENTILE
  • dimagrire GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
  • dimagrire AGRATE BRIANZA
  • dimagrire LURATE CACCIVIO
  • dimagrire CASTELLANZA
  • dimagrire BOFFALORA SOPRA TICINO
  • dimagrire RONCO BRIANTINO
  • dimagrire BORGARELLO
  • dimagrire PESCATE
  • dimagrire RANICA
  • dimagrire CARUGATE
  • dimagrire AZZATE
  • dimagrire CAMPARADA
  • dimagrire ANZANO DEL PARCO
  • dimagrire GUSSAGO
  • dimagrire BELLINZAGO LOMBARDO
  • dimagrire POZZUOLO MARTESANA
  • dimagrire CAVENAGO DI BRIANZA
  • dimagrire PAVIA
  • dimagrire CARONNO PERTUSELLA
  • dimagrire BERNAREGGIO
  • dimagrire PROSERPIO
  • dimagrire ORNAGO
  • dimagrire MASATE
  • dimagrire TERNATE
  • dimagrire LALLIO
  • dimagrire ABBADIA LARIANA
  • dimagrire SETTALA
  • dimagrire GRANDATE
  • dimagrire SANTO STEFANO TICINO
  • dimagrire INZAGO
  • dimagrire CASTELVERDE
  • dimagrire PADERNO D’ADDA
  • dimagrire BIASSONO
  • dimagrire ROBECCO SUL NAVIGLIO
  • dimagrire GORGONZOLA
  • dimagrire ROBECCHETTO CON INDUNO
  • dimagrire LODI
  • dimagrire CASARILE
  • dimagrire COMAZZO
  • dimagrire COLTURANO
  • dimagrire VIGNATE
  • dimagrire CORNEGLIANO LAUDENSE
  • dimagrire VILLASANTA
  • dimagrire BASIANO
  • dimagrire MONTE MARENZO
  • dimagrire CAMBIAGO
  • dimagrire ALSERIO
  • dimagrire BUSTO ARSIZIO
  • dimagrire BRUNATE
  • dimagrire BRUGHERIO
  • dimagrire CREMA
  • dimagrire ZIBIDO SAN GIACOMO
  • dimagrire BOSISIO PARINI
  • dimagrire OSNAGO
  • dimagrire ROBBIATE
  • dimagrire CAVA MANARA
  • dimagrire BULCIAGO
  • dimagrire VERDERIO INFERIORE
  • dimagrire VIRGILIO
  • dimagrire GUANZATE
  • dimagrire BELLUSCO
  • dimagrire CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
  • dimagrire PEREGO
  • dimagrire CONCOREZZO
  • dimagrire ALBIATE
  • dimagrire GAGGIANO
  • dimagrire BOVEZZO
  • dimagrire GREZZAGO
  • dimagrire POGLIANO MILANESE
  • dimagrire PORTO MANTOVANO
  • dimagrire ORIGGIO
  • dimagrire BAREGGIO
  • dimagrire BESANA IN BRIANZA
  • dimagrire BLEVIO
  • dimagrire NOVATE MILANESE
  • dimagrire OZZERO
  • dimagrire CUSANO MILANINO
  • dimagrire CERMENATE
  • dimagrire GERRE DE’CAPRIOLI
  • dimagrire BRESSO
  • dimagrire GARLATE
  • dimagrire PREGNANA MILANESE
  • dimagrire LOMAZZO
  • dimagrire CAVALLASCA
  • dimagrire PONTERANICA
  • dimagrire GRASSOBBIO
  • dimagrire SAN ZENONE AL LAMBRO
  • dimagrire SARNICO
  • dimagrire CREMONA
  • dimagrire MORNAGO
  • dimagrire MAGENTA
  • dimagrire SUMIRAGO
  • dimagrire OGGIONA CON SANTO STEFANO
  • dimagrire VALLE SALIMBENE
  • dimagrire GORNATE-OLONA
  • dimagrire CERNUSCO LOMBARDONE
  • dimagrire RHO
  • dimagrire DESIO
  • dimagrire RENATE
  • dimagrire VILLA GUARDIA
  • dimagrire CASTEL D’ARIO
  • dimagrire LONGONE AL SEGRINO
  • dimagrire GADESCO-PIEVE DELMONA
  • dimagrire OLTRONA DI SAN MAMETTE
  • dimagrire CAPIAGO INTIMIANO
  • dimagrire GALBIATE
  • dimagrire BINASCO
  • dimagrire ANNONE DI BRIANZA
  • dimagrire CURA CARPIGNANO
  • dimagrire VERTEMATE CON MINOPRIO
  • dimagrire CARATE BRIANZA
  • dimagrire ALBAIRATE
  • dimagrire CESANO BOSCONE
  • dimagrire ERBA
  • dimagrire MISINTO
  • dimagrire CASALOLDO
  • dimagrire LURAGO MARINONE
  • dimagrire CENATE SOTTO
  • dimagrire PUSIANO
  • dimagrire CALVIGNANO
  • dimagrire ARCONATE
  • dimagrire EUPILIO
  • dimagrire CASALMAIOCCO
  • dimagrire PANTIGLIATE
  • dimagrire VENIANO
  • dimagrire BARZANO’
  • dimagrire CASATENOVO
  • dimagrire GAZZADA SCHIANNO
  • dimagrire OGGIONO
  • dimagrire PARABIAGO
  • dimagrire JERAGO CON ORAGO
  • dimagrire CASSINETTA DI LUGAGNANO
  • dimagrire TRIUGGIO
  • dimagrire CASTRONNO
  • dimagrire CASTELLO DI BRIANZA
  • dimagrire CASORATE SEMPIONE
  • dimagrire TORRE DE’ROVERI
  • dimagrire AZZANO SAN PAOLO
  • dimagrire DOSOLO
  • dimagrire RONCELLO
  • dimagrire PIEVE FISSIRAGA
  • dimagrire ARCENE
  • dimagrire SIZIANO
  • dimagrire OLGINATE
  • dimagrire INARZO
  • dimagrire INVERUNO
  • dimagrire CORBETTA
  • dimagrire SOLARO
  • dimagrire LIPOMO
  • dimagrire SOVICO
  • dimagrire SIRONE
  • dimagrire ALBIZZATE
  • dimagrire BIANDRONNO
  • dimagrire SERIATE
  • dimagrire MEDIGLIA
  • dimagrire CASOREZZO
  • dimagrire BESNATE
  • dimagrire MOLTENO
  • dimagrire PADERNO DUGNANO
  • dimagrire GORLA MAGGIORE
  • dimagrire BRIOSCO
  • dimagrire SEDRIANO
  • dimagrire VIGANO’
  • dimagrire PERO
  • dimagrire CASTIGLIONE OLONA
  • dimagrire MONTICELLI BRUSATI
  • dimagrire MALAGNINO
  • dimagrire VERGIATE
  • dimagrire CARPIANO
  • dimagrire GERENZANO
  • dimagrire BUBBIANO
  • dimagrire PADENGHE SUL GARDA
  • dimagrire GRUMELLO DEL MONTE
  • dimagrire RODENGO-SAIANO
  • dimagrire BORGO SAN GIOVANNI
  • dimagrire AZZIO
  • dimagrire MARCALLO CON CASONE
  • dimagrire ROSATE
  • dimagrire VIADANICA
  • dimagrire CALVENZANO
  • dimagrire MISSAGLIA
  • dimagrire SANT’ALESSIO CON VIALONE
  • dimagrire DESENZANO DEL GARDA
  • dimagrire VERNATE
  • dimagrire ROVAGNATE
  • dimagrire COSTA MASNAGA
  • dimagrire TREVIGLIO
  • dimagrire TORRE BOLDONE
  • dimagrire CADORAGO
  • dimagrire ELLO
  • dimagrire RONCADELLE
  • dimagrire MAGNAGO
  • dimagrire OSIO SOTTO
  • dimagrire SULBIATE
  • dimagrire NERVIANO
  • dimagrire SESTO CALENDE
  • dimagrire DALMINE
  • dimagrire VITTUONE
  • dimagrire RESCALDINA
  • dimagrire POZZO D’ADDA
  • dimagrire ALBAVILLA
  • dimagrire CARNAGO
  • dimagrire ABBIATEGRASSO
  • dimagrire UBOLDO
  • dimagrire CESATE
  • dimagrire CASSAGO BRIANZA
  • dimagrire LUISAGO
  • dimagrire TELGATE
  • dimagrire PAULLO
  • dimagrire OSSONA
  • dimagrire MONTANO LUCINO
  • dimagrire TORLINO VIMERCATI
  • dimagrire TORRE D’ARESE
  • dimagrire MORAZZONE
  • dimagrire BARLASSINA
  • dimagrire VANZAGHELLO
  • dimagrire BRUSAPORTO
  • dimagrire SOMMO
  • dimagrire GODIASCO
  • dimagrire BRIENNO
  • dimagrire BREMBATE DI SOPRA
  • dimagrire MELEGNANO
  • dimagrire FENEGRO’
  • dimagrire BOVISIO-MASCIAGO
  • dimagrire BUSNAGO
  • dimagrire BREMBATE
  • dimagrire FINO MORNASCO
  • dimagrire ZELO SURRIGONE
  • dimagrire VALBREMBO
  • dimagrire ROVELLASCA
  • dimagrire ALBAREDO ARNABOLDI
  • dimagrire LAMBRUGO
  • dimagrire VARANO BORGHI
  • dimagrire SESTO ED UNITI
  • dimagrire ZANICA
  • dimagrire MARNATE
  • dimagrire GAVIRATE
  • dimagrire OLGIATE MOLGORA
  • dimagrire MANDELLO DEL LARIO
  • dimagrire ARSAGO SEPRIO
  • dimagrire MERLINO
  • dimagrire SUISIO
  • dimagrire CARAVATE
  • dimagrire VAREDO
  • dimagrire SUELLO
  • dimagrire AMBIVERE
  • dimagrire MORTARA
  • dimagrire MESERO
  • dimagrire CERTOSA DI PAVIA
  • dimagrire SCANZOROSCIATE
  • dimagrire VALMADRERA
  • dimagrire VILLA DI SERIO
  • dimagrire VENEGONO INFERIORE
  • dimagrire BREGNANO
  • dimagrire CONCESIO
  • dimagrire CASALE LITTA
  • dimagrire LAZZATE
  • dimagrire LURAGO D’ERBA
  • dimagrire INVERIGO
  • dimagrire ZELO BUON PERSICO
  • dimagrire OLGIATE COMASCO
  • dimagrire PRESEZZO
  • dimagrire SOLBIATE OLONA
  • dimagrire SAN MARTINO IN STRADA
  • dimagrire MERONE
  • dimagrire CORTENOVA
  • dimagrire CASSANO MAGNAGO
  • dimagrire BOLLATE
  • dimagrire STEZZANO
  • dimagrire CARBONATE
  • dimagrire CODOGNO
  • dimagrire LACCHIARELLA
  • dimagrire GARBAGNATE MILANESE
  • dimagrire NIBIONNO
  • dimagrire BULGAROGRASSO
  • dimagrire SUZZARA
  • dimagrire LOCATE DI TRIULZI
  • dimagrire ARLUNO
  • dimagrire VIADANA
  • dimagrire TREVIOLO
  • dimagrire CASNIGO
  • dimagrire ANDALO VALTELLINO
  • dimagrire MOLTRASIO
  • dimagrire CASTEGNATO
  • dimagrire LIMIDO COMASCO
  • dimagrire TREZZO SULL’ADDA
  • dimagrire ROGENO
  • dimagrire CARDANO AL CAMPO
  • dimagrire SORDIO
  • dimagrire CASSANO D’ADDA
  • dimagrire REZZATO
  • dimagrire ALZATE BRIANZA
  • dimagrire VERCURAGO
  • dimagrire SOMMA LOMBARDO
  • dimagrire LIVIGNO
  • dimagrire CREMELLA
  • dimagrire INDUNO OLONA
  • dimagrire ORIO AL SERIO
  • dimagrire MELZO
  • dimagrire BUSTO GAROLFO
  • dimagrire TURATE
  • dimagrire CASTELSEPRIO
  • dimagrire VERANO BRIANZA
  • dimagrire FARA GERA D’ADDA
  • dimagrire ROGNANO
  • dimagrire MADIGNANO
  • dimagrire TAINO
  • dimagrire MANERBIO
  • dimagrire LUMEZZANE
  • dimagrire BOTTICINO
  • dimagrire PARE’
  • dimagrire GOLASECCA
  • dimagrire GORLA MINORE
  • dimagrire PEDRENGO
  • dimagrire CASIRATE D’ADDA
  • dimagrire CARVICO
  • dimagrire MOZZATE
  • dimagrire COMABBIO
  • dimagrire CERESARA
  • dimagrire BOLTIERE
  • dimagrire CHIGNOLO D’ISOLA
  • dimagrire LOZZA
  • dimagrire CHIEVE
  • dimagrire TAVAZZANO CON VILLAVESCO
  • dimagrire GUIDIZZOLO
  • dimagrire GONZAGA
  • dimagrire CORSICO
  • dimagrire VIMODRONE
  • dimagrire CARAVAGGIO
  • dimagrire BORNASCO
  • dimagrire ALBANO SANT’ALESSANDRO
  • dimagrire VIGEVANO
  • dimagrire AROSIO
  • dimagrire BERNATE TICINO
  • dimagrire MEDOLAGO
  • dimagrire BALLABIO
  • dimagrire CASTEL MELLA
  • dimagrire SAMARATE
  • dimagrire MUGGIO’
  • dimagrire CANTU’
  • dimagrire CESANA BRIANZA
  • dimagrire SEREGNO
  • dimagrire VILLA CORTESE
  • dimagrire CERANOVA
  • dimagrire BAGNATICA
  • dimagrire VENEGONO SUPERIORE
  • dimagrire BARZAGO
  • dimagrire MONTICELLO BRIANZA
  • dimagrire MONGUZZO
  • dimagrire PONTE LAMBRO
  • dimagrire MEZZAGO
  • dimagrire SOLFERINO
  • dimagrire CASTELLI CALEPIO
  • dimagrire COLOGNO MONZESE
  • dimagrire FLERO
  • dimagrire SAN PAOLO D’ARGON
  • dimagrire RICENGO
  • dimagrire LURANO
  • dimagrire PONTIROLO NUOVO
  • dimagrire CAMPAGNOLA CREMASCA
  • dimagrire SAN GIORGIO SU LEGNANO
  • dimagrire MAZZANO
  • dimagrire CINISELLO BALSAMO
  • dimagrire MEDOLE
  • dimagrire TRADATE
  • dimagrire CORNATE D’ADDA
  • dimagrire NOVEDRATE
  • dimagrire CORMANO
  • dimagrire MEDA
  • dimagrire CUCCIAGO
  • dimagrire TRAVEDONA-MONATE
  • dimagrire SAN VITTORE OLONA
  • dimagrire FILAGO
  • dimagrire LIMONE SUL GARDA
  • dimagrire DAIRAGO
  • dimagrire LINAROLO
  • dimagrire VAPRIO D’ADDA
  • dimagrire CIVATE
  • dimagrire VERDELLO
  • dimagrire CASTANO PRIMO
  • dimagrire CAVARIA CON PREMEZZO
  • dimagrire SENAGO
  • dimagrire OSIO SOPRA
  • dimagrire TORBOLE CASAGLIA
  • dimagrire LONATE CEPPINO
  • dimagrire PASSIRANO
  • dimagrire ZECCONE
  • dimagrire ALBINO
  • dimagrire LISSONE
  • dimagrire BIGARELLO
  • dimagrire ANGERA
  • dimagrire MURA
  • dimagrire CORTE FRANCA
  • dimagrire CUGGIONO
  • dimagrire RANCO
  • dimagrire GIRONICO
  • dimagrire CISERANO
  • dimagrire SAN GIULIANO MILANESE
  • dimagrire PIEVE DI CORIANO
  • dimagrire BRENNA
  • dimagrire COGLIATE
  • dimagrire CISLAGO
  • dimagrire SAREZZO
  • dimagrire PALAZZOLO SULL’OGLIO
  • dimagrire CERVIGNANO D’ADDA
  • dimagrire CASTELBELFORTE
  • dimagrire SAN FIORANO
  • dimagrire PADERNO FRANCIACORTA
  • dimagrire CERRO MAGGIORE
  • dimagrire MOTTEGGIANA
  • dimagrire COSTA DI MEZZATE
  • dimagrire PONTE SAN PIETRO
  • dimagrire CAVERNAGO
  • dimagrire LOCATE VARESINO
  • dimagrire GROPELLO CAIROLI
  • dimagrire FIORANO AL SERIO
  • dimagrire MORIMONDO
  • dimagrire CIRIMIDO
  • dimagrire SPINADESCO
  • dimagrire VILLONGO
  • dimagrire AZZANO MELLA
  • dimagrire CERIANO LAGHETTO
  • dimagrire CASTIRAGA VIDARDO
  • dimagrire CASALMAGGIORE
  • dimagrire ISEO
  • dimagrire VARENNA
  • dimagrire VESTONE
  • dimagrire ACQUAFREDDA
  • dimagrire VISANO
  • dimagrire BOTTANUCO
  • dimagrire BONEMERSE
  • dimagrire LEFFE
  • dimagrire BUSCATE
  • dimagrire VOGHERA
  • dimagrire CESANO MADERNO
  • dimagrire SAN CIPRIANO PO
  • dimagrire MULAZZANO
  • dimagrire RIPALTA CREMASCA
  • dimagrire ALBESE CON CASSANO
  • dimagrire BASSANO BRESCIANO
  • dimagrire ALZANO LOMBARDO
  • dimagrire ROZZANO
  • dimagrire CREDARO
  • dimagrire SEVESO
  • dimagrire ASOLA
  • dimagrire GARDONE RIVIERA
  • dimagrire BEREGUARDO
  • dimagrire CORTEOLONA
  • dimagrire BREBBIA
  • dimagrire COLZATE
  • dimagrire RONCARO
  • dimagrire PIOLTELLO
  • dimagrire CALOLZIOCORTE
  • dimagrire VEDANO OLONA
  • dimagrire CANEGRATE
  • dimagrire MACHERIO
  • dimagrire LONATO
  • dimagrire CISANO BERGAMASCO
  • dimagrire SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
  • dimagrire MARIANO COMENSE
  • dimagrire POGGIRIDENTI
  • dimagrire BAGNOLO SAN VITO
  • dimagrire BRENTA
  • dimagrire MADONE
  • dimagrire CARUGO
  • dimagrire NOSATE
  • dimagrire GIUSSANO
  • dimagrire CARONNO VARESINO
  • dimagrire CASALMORANO
  • dimagrire MAPELLO
  • dimagrire MOTTA VISCONTI
  • dimagrire SIRMIONE
  • dimagrire LEVATE
  • dimagrire LONATE POZZOLO
  • dimagrire VELLEZZO BELLINI
  • dimagrire TORNATA
  • dimagrire CORNOVECCHIO
  • dimagrire BONATE SOPRA
  • dimagrire PRADALUNGA
  • dimagrire CIGOLE
  • dimagrire PARATICO
  • dimagrire COLLE BRIANZA
  • dimagrire BORGOFORTE
  • dimagrire RONCOFERRARO
  • dimagrire CASORATE PRIMO
  • dimagrire CALVAGESE DELLA RIVIERA
  • dimagrire BARZANA
  • dimagrire CASTO
  • dimagrire SOIANO DEL LAGO
  • dimagrire FAGNANO OLONA
  • dimagrire CASTENEDOLO
  • dimagrire NOVA MILANESE
  • dimagrire MEZZANA RABATTONE
  • dimagrire MARCHENO
  • dimagrire BONATE SOTTO
  • dimagrire PONCARALE
  • dimagrire CASALMORO
  • dimagrire CASTELLO D’AGOGNA
  • dimagrire FORNOVO SAN GIOVANNI
  • dimagrire CASTELNUOVO BOZZENTE
  • dimagrire VILLA D’ADDA
  • dimagrire ZERBOLO’
  • dimagrire CASALPUSTERLENGO
  • dimagrire MOGLIA
  • dimagrire PERSICO DOSIMO
  • dimagrire BEDERO VALCUVIA
  • dimagrire BASCAPE’
  • dimagrire BOFFALORA D’ADDA
  • dimagrire MERCALLO
  • dimagrire RODIGO
  • dimagrire PEGOGNAGA
  • dimagrire CAROBBIO DEGLI ANGELI
  • dimagrire SABBIONETA
  • dimagrire LENTATE SUL SEVESO
  • dimagrire ARZAGO D’ADDA
  • dimagrire MALGESSO
  • dimagrire LAGLIO
  • dimagrire VILLA CARCINA
  • dimagrire ROVELLO PORRO
  • dimagrire LIERNA
  • dimagrire CASTEGGIO
  • dimagrire TRUCCAZZANO
  • dimagrire ALME’
  • dimagrire VEROLANUOVA
  • dimagrire TRESCORE BALNEARIO
  • dimagrire BEREGAZZO CON FIGLIARO
  • dimagrire COMUN NUOVO
  • dimagrire SENIGA
  • dimagrire PROVAGLIO D’ISEO
  • dimagrire CAPRINO BERGAMASCO
  • dimagrire ERBUSCO
  • dimagrire POGGIO RUSCO
  • dimagrire COLOGNE
  • dimagrire CALCINATO
  • dimagrire PIZZIGHETTONE
  • dimagrire AIRUNO
  • dimagrire PALAZZAGO
  • dimagrire MORNICO AL SERIO
  • dimagrire ARGEGNO
  • dimagrire PESCAROLO ED UNITI
  • dimagrire MONTAGNA IN VALTELLINA
  • dimagrire PALADINA
  • dimagrire GIUSSAGO
  • dimagrire SALO’
  • dimagrire PARRE
  • dimagrire MONVALLE
  • dimagrire SALERANO SUL LAMBRO
  • dimagrire MASSALENGO
  • dimagrire FAGGETO LARIO
  • dimagrire MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA
  • dimagrire BREMBILLA
  • dimagrire SPINO D’ADDA
  • dimagrire CASTELLEONE
  • dimagrire CAIRATE
  • dimagrire TERNO D’ISOLA
  • dimagrire CABIATE
  • dimagrire PRESEGLIE
  • dimagrire BESOZZO
  • dimagrire MEZZANINO
  • dimagrire VILLANUOVA SUL CLISI
  • dimagrire BARGHE
  • dimagrire OSMATE
  • dimagrire QUISTELLO
  • dimagrire SANTA CRISTINA E BISSONE
  • dimagrire ALBUZZANO
  • dimagrire ALBIOLO
  • dimagrire GAMBOLO’
  • dimagrire BRIVIO
  • dimagrire CASTELLUCCHIO
  • dimagrire BORGOSATOLLO
  • dimagrire FERNO
  • dimagrire CASTEL ROZZONE
  • dimagrire GARDONE VAL TROMPIA
  • dimagrire LANDRIANO
  • dimagrire SOLZA
  • dimagrire PREDORE
  • dimagrire CORTE DE’CORTESI CON CIGNONE
  • dimagrire MONTICHIARI
  • dimagrire SANGIANO
  • dimagrire MALNATE
  • dimagrire CASELLE LURANI
  • dimagrire PONTIDA
  • dimagrire CADREZZATE
  • dimagrire OSPITALETTO
  • dimagrire URGNANO
  • dimagrire ODOLO
  • dimagrire MUSCOLINE
  • dimagrire TRIGOLO
  • dimagrire CHIUDUNO
  • dimagrire CASTELMARTE
  • dimagrire PANDINO
  • dimagrire CERETTO LOMELLINA
  • dimagrire LIMBIATE
  • dimagrire VIDIGULFO
  • dimagrire FOMBIO
  • dimagrire FIGINO SERENZA
  • dimagrire VALERA FRATTA
  • dimagrire SAN GIACOMO DELLE SEGNATE
  • dimagrire COCCAGLIO
  • dimagrire BREGANO
  • dimagrire MASLIANICO
  • dimagrire GRAVELLONA LOMELLINA
  • dimagrire TRIVOLZIO
  • dimagrire ALMENNO SAN BARTOLOMEO
  • dimagrire CAPERGNANICA
  • dimagrire SAN ROCCO AL PORTO
  • dimagrire ROE’ VOLCIANO
  • dimagrire PIADENA
  • dimagrire PIUBEGA
  • dimagrire BINAGO
  • dimagrire GORLAGO
  • dimagrire BRIGNANO GERA D’ADDA
  • dimagrire GOITO
  • dimagrire CALUSCO D’ADDA
  • dimagrire GEMONIO
  • dimagrire TURBIGO
  • dimagrire COCQUIO-TREVISAGO
  • dimagrire TROVO
  • dimagrire PIANENGO
  • dimagrire SAN FELICE DEL BENACO
  • dimagrire DORNO
  • dimagrire PALAZZO PIGNANO
  • dimagrire OLTRESSENDA ALTA
  • dimagrire PEIA
  • dimagrire OFFANENGO
  • dimagrire DOMASO
  • dimagrire LAVENO-MOMBELLO
  • dimagrire CAPRIANO DEL COLLE
  • dimagrire VILLANOVA D’ARDENGHI
  • dimagrire NUVOLERA
  • dimagrire CUVIO
  • dimagrire BASTIDA PANCARANA
  • dimagrire ORZINUOVI
  • dimagrire FALOPPIO
  • dimagrire CORTE PALASIO
  • dimagrire VESCOVATO
  • dimagrire ALMENNO SAN SALVATORE
  • dimagrire SOLBIATE
  • dimagrire BERBENNO DI VALTELLINA
  • dimagrire CENE
  • dimagrire VILLANTERIO
  • dimagrire BOLGARE
  • dimagrire NEMBRO
  • dimagrire POZZAGLIO ED UNITI
  • dimagrire INTROBIO
  • dimagrire MARUDO
  • dimagrire AGNADELLO
  • dimagrire GALGAGNANO
  • dimagrire BREZZO DI BEDERO
  • dimagrire BAGNOLO MELLA
  • dimagrire PAITONE
  • dimagrire CILAVEGNA
  • dimagrire GANDINO
  • dimagrire SAN DANIELE PO
  • dimagrire MARMIROLO
  • dimagrire GAZZANIGA
  • dimagrire CERVESINA
  • dimagrire CARPENEDOLO
  • dimagrire MORENGO
  • dimagrire TORRAZZA COSTE
  • dimagrire CITTIGLIO
  • dimagrire CENATE SOPRA
  • dimagrire TORRICELLA VERZATE
  • dimagrire LUZZANA
  • dimagrire BOZZOLO
  • dimagrire GAZZUOLO
  • dimagrire QUINZANO D’OGLIO
  • dimagrire DIZZASCO
  • dimagrire SORESINA
  • dimagrire DELLO
  • dimagrire VERTOVA
  • dimagrire VEROLAVECCHIA
  • dimagrire LODI VECCHIO
  • dimagrire CASALETTO LODIGIANO
  • dimagrire MORBEGNO
  • dimagrire SPIRANO
  • dimagrire BELLAGIO
  • dimagrire TRAVAGLIATO
  • dimagrire TAVERNOLA BERGAMASCA
  • dimagrire CASLINO D’ERBA
  • dimagrire POLPENAZZE DEL GARDA
  • dimagrire PREMANA
  • dimagrire NAVE
  • dimagrire VILLA D’ALME’
  • dimagrire SAN GIOVANNI DEL DOSSO
  • dimagrire CASSOLNOVO
  • dimagrire ROVERBELLA
  • dimagrire PARONA
  • dimagrire RIVOLTA D’ADDA
  • dimagrire LARDIRAGO
  • dimagrire GERENZAGO
  • dimagrire POGNANO
  • dimagrire GRONTARDO
  • dimagrire STRADELLA
  • dimagrire PIARIO
  • dimagrire CAPPELLA CANTONE
  • dimagrire CIVIDATE AL PIANO
  • dimagrire GENZONE
  • dimagrire VAIANO CREMASCO
  • dimagrire GROSOTTO
  • dimagrire MAIRAGO
  • dimagrire MONIGA DEL GARDA
  • dimagrire CORNO GIOVINE
  • dimagrire IZANO
  • dimagrire OSPEDALETTO LODIGIANO
  • dimagrire TORREVECCHIA PIA
  • dimagrire ENTRATICO
  • dimagrire UGGIATE-TREVANO
  • dimagrire CAZZAGO SAN MARTINO
  • dimagrire MONTIRONE
  • dimagrire PIANTEDO
  • dimagrire ASSO
  • dimagrire AGNOSINE
  • dimagrire COLICO
  • dimagrire CALCINATE
  • dimagrire PONTE NOSSA
  • dimagrire REMEDELLO
  • dimagrire BOSNASCO
  • dimagrire ALFIANELLO
  • dimagrire ZINASCO
  • dimagrire GARLASCO
  • dimagrire SAN GIOVANNI IN CROCE
  • dimagrire DREZZO
  • dimagrire POMPONESCO
  • dimagrire CREDERA RUBBIANO
  • dimagrire CODEVILLA
  • dimagrire LENO
  • dimagrire MOZZANICA
  • dimagrire MARCIGNAGO
  • dimagrire MENAGGIO
  • dimagrire VALMOREA
  • dimagrire GRAFFIGNANA
  • dimagrire BARDELLO
  • dimagrire CASTIGLIONE D’ADDA
  • dimagrire ROMANENGO
  • dimagrire CAGLIO
  • dimagrire ROVATO
  • dimagrire SAN COLOMBANO AL LAMBRO
  • dimagrire SAN PELLEGRINO TERME
  • dimagrire SERMIDE
  • dimagrire ORINO
  • dimagrire CAVENAGO D’ADDA
  • dimagrire LUNGAVILLA
  • dimagrire BELLANO
  • dimagrire FORESTO SPARSO
  • dimagrire PREVALLE
  • dimagrire NUVOLENTO
  • dimagrire LOVERE
  • dimagrire PARLASCO
  • dimagrire CANNETO SULL’OGLIO
  • dimagrire ROGNO
  • dimagrire MISANO DI GERA D’ADDA
  • dimagrire SAN GERVASIO BRESCIANO
  • dimagrire GUARDAMIGLIO
  • dimagrire CASALETTO CEREDANO
  • dimagrire SONCINO
  • dimagrire ESINO LARIO
  • dimagrire VILLA POMA
  • dimagrire BRESSANA BOTTARONE
  • dimagrire LEGGIUNO
  • dimagrire CALCIO
  • dimagrire TOVO DI SANT’AGATA
  • dimagrire BRENO
  • dimagrire OLIVETO LARIO
  • dimagrire SAN BENEDETTO PO
  • dimagrire GANDOSSO
  • dimagrire OSTIGLIA
  • dimagrire OLMENETA
  • dimagrire SCALDASOLE
  • dimagrire REVERE
  • dimagrire RIPALTA GUERINA
  • dimagrire MALEGNO
  • dimagrire RIVANAZZANO
  • dimagrire MARTIGNANA DI PO
  • dimagrire PAVONE DEL MELLA
  • dimagrire ADRARA SAN MARTINO
  • dimagrire ISORELLA
  • dimagrire FILIGHERA
  • dimagrire DELEBIO
  • dimagrire CAMISANO
  • dimagrire CAGNO
  • dimagrire SORISOLE
  • dimagrire MARCARIA
  • dimagrire MIRADOLO TERME
  • dimagrire LENNO
  • dimagrire OME
  • dimagrire OSSAGO LODIGIANO
  • dimagrire SECUGNAGO
  • dimagrire PREMOLO
  • dimagrire MONTODINE
  • dimagrire CHIARI
  • dimagrire TORRE BERETTI E CASTELLARO
  • dimagrire MONTELLO
  • dimagrire LONGHENA
  • dimagrire GUSSOLA
  • dimagrire CORTE DE’FRATI
  • dimagrire PIAZZA BREMBANA
  • dimagrire SCHIVENOGLIA
  • dimagrire BEDIZZOLE
  • dimagrire CAZZAGO BRABBIA
  • dimagrire GAVARDO
  • dimagrire REA
  • dimagrire GHISALBA
  • dimagrire ADRO
  • dimagrire RIPALTA ARPINA
  • dimagrire SULZANO
  • dimagrire RIVAROLO DEL RE ED UNITI
  • dimagrire BADIA PAVESE
  • dimagrire MILZANO
  • dimagrire MADESIMO
  • dimagrire SCANDOLARA RAVARA
  • dimagrire FIESCO
  • dimagrire STAGNO LOMBARDO
  • dimagrire SAN MARTINO DEL LAGO
  • dimagrire TRESCORE CREMASCO
  • dimagrire VOLTA MANTOVANA
  • dimagrire CUVEGLIO
  • dimagrire BARIANO
  • dimagrire RIVAROLO MANTOVANO
  • dimagrire MONZAMBANO
  • dimagrire VALBRONA
  • dimagrire CREMOSANO
  • dimagrire DARFO BOARIO TERME
  • dimagrire MEZZANA BIGLI
  • dimagrire SOMAGLIA
  • dimagrire BELGIOIOSO
  • dimagrire LOGRATO
  • dimagrire ISPRA
  • dimagrire VALLIO TERME
  • dimagrire ALAGNA
  • dimagrire ROBECCO D’OGLIO
  • dimagrire CALVATONE
  • dimagrire CORTENOVA
  • dimagrire ROMANO DI LOMBARDIA
  • dimagrire CICOGNOLO
  • dimagrire TIRANO
  • dimagrire CANTELLO
  • dimagrire SCANDOLARA RIPA D’OGLIO
  • dimagrire CASALETTO VAPRIO
  • dimagrire LASNIGO
  • dimagrire BIONE
  • dimagrire MARONE
  • dimagrire MAIRANO
  • dimagrire OFFLAGA
  • dimagrire SERGNANO
  • dimagrire PIEVE D’OLMI
  • dimagrire ARCISATE
  • dimagrire CANDIA LOMELLINA
  • dimagrire CIVIDATE CAMUNO
  • dimagrire POLAVENO
  • dimagrire VISTARINO
  • dimagrire LODRINO
  • dimagrire CANZO
  • dimagrire CASTEL GABBIANO
  • dimagrire CASALE CREMASCO-VIDOLASCO
  • dimagrire SALE MARASINO
  • dimagrire BATTUDA
  • dimagrire CAVRIANA
  • dimagrire CASTELDIDONE
  • dimagrire VILLIMPENTA
  • dimagrire BORDOLANO
  • dimagrire PONTOGLIO
  • dimagrire PALOSCO
  • dimagrire ALBOSAGGIA
  • dimagrire SABBIO CHIESE
  • dimagrire ACQUANEGRA CREMONESE
  • dimagrire TORRE DE’PICENARDI
  • dimagrire BRINZIO
  • dimagrire GHEDI
  • dimagrire PRIMALUNA
  • dimagrire PUEGNAGO SUL GARDA
  • dimagrire BRANDICO
  • dimagrire SANT’ANGELO LODIGIANO
  • dimagrire CERGNAGO
  • dimagrire NIARDO
  • dimagrire PIEVE ALBIGNOLA
  • dimagrire ANFO
  • dimagrire SPINONE AL LAGO
  • dimagrire MONTE CREMASCO
  • dimagrire GAMBARA
  • dimagrire CORVINO SAN QUIRICO
  • dimagrire ROBECCO PAVESE
  • dimagrire COMMESSAGGIO
  • dimagrire SONDALO
  • dimagrire COLOGNO AL SERIO
  • dimagrire CALVISANO
  • dimagrire CAINO
  • dimagrire CAPRALBA
  • dimagrire CASATISMA
  • dimagrire RETORBIDO
  • dimagrire DORIO
  • dimagrire MOSCAZZANO
  • dimagrire CORZANO
  • dimagrire MONTESCANO
  • dimagrire BIZZARONE
  • dimagrire PAGAZZANO
  • dimagrire FIESSE
  • dimagrire LOMELLO
  • dimagrire POGNANA LARIO
  • dimagrire SUSTINENTE
  • dimagrire BORMIO
  • dimagrire BRUSIMPIANO
  • dimagrire MOTTA BALUFFI
  • dimagrire CASALROMANO
  • dimagrire ZOGNO
  • dimagrire MARIANA MANTOVANA
  • dimagrire CLUSONE
  • dimagrire MEDE
  • dimagrire BAGNARIA
  • dimagrire CASALBUTTANO ED UNITI
  • dimagrire SALVIROLA
  • dimagrire PRALBOINO
  • dimagrire URAGO D’OGLIO
  • dimagrire CASALZUIGNO
  • dimagrire GIANICO
  • dimagrire CREMENO
  • dimagrire APRICA
  • dimagrire PINAROLO PO
  • dimagrire PONTEVICO
  • dimagrire STROZZA
  • dimagrire ANNICCO
  • dimagrire CAPRIOLO
  • dimagrire SAN BASSANO
  • dimagrire COPIANO
  • dimagrire CASEI GEROLA
  • dimagrire COVO
  • dimagrire DERVIO
  • dimagrire ISOLA DOVARESE
  • dimagrire ZANDOBBIO
  • dimagrire TAVERNOLE SUL MELLA
  • dimagrire MAZZO DI VALTELLINA
  • dimagrire PORTALBERA
  • dimagrire MANERBA DEL GARDA
  • dimagrire BORGHETTO LODIGIANO
  • dimagrire SPINEDA
  • dimagrire VILLANOVA DEL SILLARO
  • dimagrire POZZOLENGO
  • dimagrire CASTELVECCANA
  • dimagrire SANNAZZARO DE’BURGONDI
  • dimagrire DOVERA
  • dimagrire BRONI
  • dimagrire PIANCOGNO
  • dimagrire GENIVOLTA
  • dimagrire PONTI SUL MINCIO
  • dimagrire BORGO SAN SIRO
  • dimagrire BISUSCHIO
  • dimagrire BERLINGO
  • dimagrire GRIANTE
  • dimagrire CONFIENZA
  • dimagrire PANCARANA
  • dimagrire TALAMONA
  • dimagrire SAN GIOVANNI BIANCO
  • dimagrire SAN GIORGIO DI LOMELLINA
  • dimagrire CASTELLETTO DI BRANDUZZO
  • dimagrire PIEVE DEL CAIRO
  • dimagrire SANTO STEFANO LODIGIANO
  • dimagrire TREMEZZO
  • dimagrire VAILATE
  • dimagrire GRUMELLO CREMONESE ED UNITI
  • dimagrire CAMPOSPINOSO
  • dimagrire UBIALE CLANEZZO
  • dimagrire PADERNO PONCHIELLI
  • dimagrire ACQUANEGRA SUL CHIESE
  • dimagrire MALEO
  • dimagrire SEDRINA
  • dimagrire PALESTRO
  • dimagrire QUINGENTOLE
  • dimagrire COLONNO
  • dimagrire RIVA DI SOLTO
  • dimagrire TORRE DE’BUSI
  • dimagrire MARTINENGO
  • dimagrire ANTEGNATE
  • dimagrire VOLONGO
  • dimagrire ADRARA SAN ROCCO
  • dimagrire TROMELLO
  • dimagrire CHIAVENNA
  • dimagrire MAGNACAVALLO
  • dimagrire MAGHERNO
  • dimagrire ESINE
  • dimagrire INVERNO E MONTELEONE
  • dimagrire BREMBIO
  • dimagrire CHIGNOLO PO
  • dimagrire COSTA VOLPINO
  • dimagrire CASSINA VALSASSINA
  • dimagrire CIVENNA
  • dimagrire SERRAVALLE A PO
  • dimagrire BARZIO
  • dimagrire CROTTA D’ADDA
  • dimagrire CUASSO AL MONTE
  • dimagrire AZZANELLO
  • dimagrire GABBIONETA-BINANUOVA
  • dimagrire CHIURO
  • dimagrire BERZO INFERIORE
  • dimagrire LOSINE
  • dimagrire MOGGIO
  • dimagrire TURANO LODIGIANO
  • dimagrire LIVRAGA
  • dimagrire PISOGNE
  • dimagrire MARGNO
  • dimagrire TACENO
  • dimagrire VOBARNO
  • dimagrire VERRUA PO
  • dimagrire QUINTANO
  • dimagrire MACLODIO
  • dimagrire TOSCOLANO-MADERNO
  • dimagrire CAVACURTA
  • dimagrire FERRERA ERBOGNONE
  • dimagrire BORGO SAN GIACOMO
  • dimagrire PIEVE SAN GIACOMO
  • dimagrire PONTE IN VALTELLINA
  • dimagrire POSTALESIO
  • dimagrire GERA LARIO
  • dimagrire SAN MARTINO DALL’ARGINE
  • dimagrire MACCASTORNA
  • dimagrire BORGO PRIOLO
  • dimagrire CASTIONE ANDEVENNO
  • dimagrire PORTO VALTRAVAGLIA
  • dimagrire RODERO
  • dimagrire PIEVE PORTO MORONE
  • dimagrire BARBARIGA
  • dimagrire DRIZZONA
  • dimagrire SENNA LODIGIANA
  • dimagrire GORNO
  • dimagrire BRIONE
  • dimagrire ISSO
  • dimagrire IDRO
  • dimagrire VOLTIDO
  • dimagrire TICENGO
  • dimagrire ROCCA DE’GIORGI
  • dimagrire MARZANO
  • dimagrire GERMIGNAGA
  • dimagrire CERETE
  • dimagrire DONGO
  • dimagrire CASAZZA
  • dimagrire TRESIVIO
  • dimagrire EDOLO
  • dimagrire PIAZZATORRE
  • dimagrire SOSPIRO
  • dimagrire FARA OLIVANA CON SOLA
  • dimagrire BRISSAGO-VALTRAVAGLIA
  • dimagrire SARTIRANA LOMELLINA
  • dimagrire PASPARDO
  • dimagrire RONAGO
  • dimagrire GRAVEDONA
  • dimagrire FRASCAROLO
  • dimagrire POMPIANO
  • dimagrire SANT’ANGELO LOMELLINA
  • dimagrire OLEVANO DI LOMELLINA
  • dimagrire VILLACHIARA
  • dimagrire CECIMA
  • dimagrire FERRERA DI VARESE
  • dimagrire CASELLE LANDI
  • dimagrire VALGANNA
  • dimagrire PROVAGLIO VAL SABBIA
  • dimagrire LEZZENO
  • dimagrire BORGOFRANCO SUL PO
  • dimagrire SILVANO PIETRA
  • dimagrire CRESPIATICA
  • dimagrire OSSUCCIO
  • dimagrire ORIO LITTA
  • dimagrire TREVISO BRESCIANO
  • dimagrire SORMANO
  • dimagrire REDONDESCO
  • dimagrire CASTRO
  • dimagrire PIZZALE
  • dimagrire BERTONICO
  • dimagrire CARBONARA DI PO
  • dimagrire ROGOLO
  • dimagrire GOMBITO
  • dimagrire CERCINO
  • dimagrire MONTU’ BECCARIA
  • dimagrire RUDIANO
  • dimagrire SEMIANA
  • dimagrire ZONE
  • dimagrire LOVERO
  • dimagrire VIGANO SAN MARTINO
  • dimagrire DEROVERE
  • dimagrire VARZI
  • dimagrire LUINO
  • dimagrire MONTICELLI PAVESE
  • dimagrire CANNETO PAVESE
  • dimagrire ERVE
  • dimagrire CAMAIRAGO
  • dimagrire SANTA MARIA DELLA VERSA
  • dimagrire CASANOVA LONATI
  • dimagrire CORNALE
  • dimagrire CASASCO D’INTELVI
  • dimagrire REZZAGO
  • dimagrire BARBIANELLO
  • dimagrire MASCIAGO PRIMO
  • dimagrire TREZZONE
  • dimagrire ZELBIO
  • dimagrire ONO SAN PIETRO
  • dimagrire ABBADIA CERRETO
  • dimagrire PELLIO INTELVI
  • dimagrire VALLE LOMELLINA
  • dimagrire GARGNANO
  • dimagrire SERLE
  • dimagrire SANTA GIULETTA
  • dimagrire CORANA
  • dimagrire CASTELNOVETTO
  • dimagrire PASTURO
  • dimagrire TORRE DE’NEGRI
  • dimagrire RAMPONIO VERNA
  • dimagrire FORMIGARA
  • dimagrire MUSSO
  • dimagrire CUNARDO
  • dimagrire BIANZANO
  • dimagrire CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA
  • dimagrire CAPPELLA DE’PICENARDI
  • dimagrire RANCIO VALCUVIA
  • dimagrire STAZZONA
  • dimagrire CERANO D’INTELVI
  • dimagrire PIATEDA
  • dimagrire CEDRASCO
  • dimagrire CA’ D’ANDREA
  • dimagrire PIERANICA
  • dimagrire ARDENNO
  • dimagrire VILLA D’OGNA
  • dimagrire MONASTEROLO DEL CASTELLO
  • dimagrire CETO
  • dimagrire COLORINA
  • dimagrire SOLAROLO RAINERIO
  • dimagrire GOTTOLENGO
  • dimagrire CASTELLO CABIAGLIO
  • dimagrire NICORVO
  • dimagrire PRATA CAMPORTACCIO
  • dimagrire FONTANELLA
  • dimagrire COZZO
  • dimagrire SPESSA
  • dimagrire OSTIANO
  • dimagrire BESANO
  • dimagrire ROVETTA
  • dimagrire RANZANICO
  • dimagrire SOVERE
  • dimagrire MANTELLO
  • dimagrire CELLA DATI
  • dimagrire NESSO
  • dimagrire ZERBO
  • dimagrire TERRANOVA DEI PASSERINI
  • dimagrire ZENEVREDO
  • dimagrire TRAONA
  • dimagrire ALBONESE
  • dimagrire MEZZEGRA
  • dimagrire MONTE ISOLA
  • dimagrire CIGOGNOLA
  • dimagrire CASTANA
  • dimagrire PIAN CAMUNO
  • dimagrire CAMERATA CORNELLO
  • dimagrire ENDINE GAIANO
  • dimagrire GRONE
  • dimagrire MESENZANA
  • dimagrire SELVINO
  • dimagrire COSTA DI SERINA
  • dimagrire ARENA PO
  • dimagrire MARMENTINO
  • dimagrire FELONICA
  • dimagrire PESSINA CREMONESE
  • dimagrire ARTOGNE
  • dimagrire BAGOLINO
  • dimagrire SONGAVAZZO
  • dimagrire SOLTO COLLINA
  • dimagrire PIANICO
  • dimagrire MELETI
  • dimagrire VESTRENO
  • dimagrire CASTIGLIONE D’INTELVI
  • dimagrire ORZIVECCHI
  • dimagrire PEZZAZE
  • dimagrire VALGOGLIO
  • dimagrire CAPIZZONE
  • dimagrire PERTICA BASSA
  • dimagrire SAN ZENONE AL PO
  • dimagrire OTTOBIANO
  • dimagrire SALA COMACINA
  • dimagrire GRANTOLA
  • dimagrire VILLA DI TIRANO
  • dimagrire BIENNO
  • dimagrire PERTICA ALTA
  • dimagrire LANZO D’INTELVI
  • dimagrire SERNIO
  • dimagrire PERLEDO
  • dimagrire GROSIO
  • dimagrire BORGO DI TERZO
  • dimagrire SANT’OMOBONO IMAGNA
  • dimagrire PORTO CERESIO
  • dimagrire DUBINO
  • dimagrire CASSANO VALCUVIA
  • dimagrire CEDEGOLO
  • dimagrire LENNA
  • dimagrire TRENZANO
  • dimagrire BARNI
  • dimagrire FOPPOLO
  • dimagrire ROCCAFRANCA
  • dimagrire MONTEGRINO VALTRAVAGLIA
  • dimagrire CERVENO
  • dimagrire ONETA
  • dimagrire CASTREZZATO
  • dimagrire FUSINE
  • dimagrire VALNEGRA
  • dimagrire CASALETTO DI SOPRA
  • dimagrire VIGGIU’
  • dimagrire DUMENZA
  • dimagrire SUARDI
  • dimagrire CASTELCOVATI
  • dimagrire MACCAGNO
  • dimagrire SAN PAOLO
  • dimagrire BRAONE
  • dimagrire REDAVALLE
  • dimagrire SALTRIO
  • dimagrire VIGOLO
  • dimagrire OLMO AL BREMBO
  • dimagrire CONSIGLIO DI RUMO
  • dimagrire PUMENENGO
  • dimagrire PONTE DI LEGNO
  • dimagrire PEDESINA
  • dimagrire CARENNO
  • dimagrire ALGUA
  • dimagrire MOIO DE’CALVI
  • dimagrire GANDELLINO
  • dimagrire SANTA MARGHERITA DI STAFFORA
  • dimagrire OLIVA GESSI
  • dimagrire COMEZZANO-CIZZAGO
  • dimagrire BREME
  • dimagrire MALONNO
  • dimagrire GORDONA
  • dimagrire CAPO DI PONTE
  • dimagrire GEROSA
  • dimagrire PIANELLO DEL LARIO
  • dimagrire LAINO
  • dimagrire SAN DAMIANO AL COLLE
  • dimagrire BERZO SAN FERMO
  • dimagrire GERMASINO
  • dimagrire PLESIO
  • dimagrire PONTE NIZZA
  • dimagrire SAN FEDELE INTELVI
  • dimagrire ANGOLO TERME
  • dimagrire BERZO DEMO
  • dimagrire VILMINORE DI SCALVE
  • dimagrire MORNICO LOSANA
  • dimagrire ARDESIO
  • dimagrire ONORE
  • dimagrire MEZZOLDO
  • dimagrire MAGREGLIO
  • dimagrire BRACCA
  • dimagrire BERBENNO
  • dimagrire BOSSICO
  • dimagrire CREMENAGA
  • dimagrire TEGLIO
  • dimagrire CUMIGNANO SUL NAVIGLIO
  • dimagrire GROMO
  • dimagrire CUGLIATE-FABIASCO
  • dimagrire BUGLIO IN MONTE
  • dimagrire BEDULITA
  • dimagrire FONTENO
  • dimagrire PORLEZZA
  • dimagrire ROSASCO
  • dimagrire CLIVIO
  • dimagrire TIGNALE
  • dimagrire CARONA
  • dimagrire COLLIO
  • dimagrire VALLEVE
  • dimagrire MESE
  • dimagrire GAMBARANA
  • dimagrire DUNO
  • dimagrire SELLERO
  • dimagrire RASURA
  • dimagrire VEZZA D’OGLIO
  • dimagrire MONTALTO PAVESE
  • dimagrire CASARGO
  • dimagrire BORNO
  • dimagrire RONCOBELLO
  • dimagrire VALDIDENTRO
  • dimagrire TORRICELLA DEL PIZZO
  • dimagrire SONICO
  • dimagrire VALDISOTTO
  • dimagrire VERCANA
  • dimagrire COLERE
  • dimagrire FORTUNAGO
  • dimagrire RONCOLA
  • dimagrire VERVIO
  • dimagrire CARLAZZO
  • dimagrire LANGOSCO
  • dimagrire MONTECALVO VERSIGGIA
  • dimagrire SCHILPARIO
  • dimagrire LAVENA PONTE TRESA
  • dimagrire LAVENONE
  • dimagrire ZAVATTARELLO
  • dimagrire PIETRA DE’GIORGI
  • dimagrire BASTIDA DE’DOSSI
  • dimagrire SORICO
  • dimagrire MENAROLA
  • dimagrire CASTELVISCONTI
  • dimagrire DAZIO
  • dimagrire VERRETTO
  • dimagrire TREMOSINE
  • dimagrire CINGIA DE’BOTTI
  • dimagrire FINO DEL MONTE
  • dimagrire CAIOLO
  • dimagrire CREMIA
  • dimagrire AVIATICO
  • dimagrire COSTA DE’NOBILI
  • dimagrire BORGORATTO MORMOROLO
  • dimagrire FORCOLA
  • dimagrire PAGNONA
  • dimagrire ROVESCALA
  • dimagrire FUIPIANO VALLE IMAGNA
  • dimagrire CASTIONE DELLA PRESOLANA
  • dimagrire VALFURVA
  • dimagrire TALEGGIO
  • dimagrire ZEME
  • dimagrire SAMOLACO
  • dimagrire OLTRE IL COLLE
  • dimagrire MARCHIROLO
  • dimagrire TREMENICO
  • dimagrire GOLFERENZO
  • dimagrire PIURO
  • dimagrire VALVERDE
  • dimagrire TORRE PALLAVICINA
  • dimagrire ROMAGNESE
  • dimagrire GRANDOLA ED UNITI
  • dimagrire BOVEGNO
  • dimagrire VERCEIA
  • dimagrire NOVATE MEZZOLA
  • dimagrire VALSECCA
  • dimagrire RUINO
  • dimagrire VALBONDIONE
  • dimagrire OSSIMO
  • dimagrire CIMBERGO
  • dimagrire SERINA
  • dimagrire CRANDOLA VALSASSINA
  • dimagrire GARZENO
  • dimagrire CORNA IMAGNA
  • dimagrire AZZONE
  • dimagrire BARBATA
  • dimagrire TARTANO
  • dimagrire CEVO
  • dimagrire ISOLA DI FONDRA
  • dimagrire PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIOR
  • dimagrire VELEZZO LOMELLINA
  • dimagrire ORNICA
  • dimagrire SCHIGNANO
  • dimagrire DOSSENA
  • dimagrire LOZIO
  • dimagrire CANEVINO
  • dimagrire VOLPARA
  • dimagrire CASSIGLIO
  • dimagrire CASTELLO DELL’ACQUA
  • dimagrire MONNO
  • dimagrire INTROZZO
  • dimagrire CORTENO GOLGI
  • dimagrire PRESTINE
  • dimagrire CADEGLIANO-VICONAGO
  • dimagrire BRANZI
  • dimagrire TEMU’
  • dimagrire FAEDO VALTELLINO
  • dimagrire SUEGLIO
  • dimagrire BIANZONE
  • dimagrire VALTORTA
  • dimagrire LIVO
  • dimagrire VAL MASINO
  • dimagrire ROCCA SUSELLA
  • dimagrire CAMPODOLCINO
  • dimagrire ROTA D’IMAGNA
  • dimagrire BENE LARIO
  • dimagrire VALVESTINO
  • dimagrire GAVERINA TERME
  • dimagrire VIONE
  • dimagrire VALEGGIO
  • dimagrire BRALLO DI PREGOLA
  • dimagrire VILLA BISCOSSI
  • dimagrire COSTA VALLE IMAGNA
  • dimagrire SAVIORE DELL’ADAMELLO
  • dimagrire CAPOVALLE
  • dimagrire AGRA
  • dimagrire VAL DI NIZZA
  • dimagrire MARZIO
  • dimagrire VELESO
  • dimagrire GALLIAVOLA
  • dimagrire CURIGLIA CON MONTEVIASCO
  • dimagrire ALBAREDO PER SAN MARCO
  • dimagrire VENDROGNO
  • dimagrire VEDDASCA
  • dimagrire CUSINO
  • dimagrire TORRE DI SANTA MARIA
  • dimagrire CHIESA IN VALMALENCO
  • dimagrire PAISCO LOVENO
  • dimagrire PIAZZOLO
  • dimagrire GEROLA ALTA
  • dimagrire MELLO
  • dimagrire SANTA BRIGIDA
  • dimagrire CORRIDO
  • dimagrire PARZANICA
  • dimagrire BLELLO
  • dimagrire DOSSO DEL LIRO
  • dimagrire MONTEMEZZO
  • dimagrire PONNA
  • dimagrire CORNALBA
  • dimagrire MENCONICO
  • dimagrire LOCATELLO
  • dimagrire LANZADA
  • dimagrire TRONZANO LAGO MAGGIORE
  • dimagrire VALSOLDA
  • dimagrire PIGRA
  • dimagrire CIVO
  • dimagrire VEDESETA
  • dimagrire SPRIANA
  • dimagrire INCUDINE
  • dimagrire BLESSAGNO
  • dimagrire PEGLIO
  • dimagrire VILLA DI CHIAVENNA
  • dimagrire BEMA
  • dimagrire CINO
  • dimagrire CUSIO
  • dimagrire SAN NAZZARO VAL CAVARGNA
  • dimagrire CLAINO CON OSTENO
  • dimagrire MAGASA
  • dimagrire AVERARA
  • dimagrire IRMA
  • dimagrire LIRIO
  • dimagrire SAN BARTOLOMEO VAL CAVARGNA
  • dimagrire CASPOGGIO
  • dimagrire MORTERONE
  • dimagrire SAN GIACOMO FILIPPO
  • dimagrire CAVARGNA
  • dimagrire BRUMANO
  • dimagrire VAL REZZO
  • Dimagrire con il coaching Metodo HPM™
  • Milano Dimagrire con il coaching
  • Milano Metodo HPM™ per il dimagrimento
  • Milano Metodo scientifico per il dimagrimento
  • Milano Metodo scientifico per dimagrire
  • Milano allenamento per dimagrire
  • Milano centri dimagrimento professionali
  • Milano cibi che fanno dimagrire
  • Milano cibi per dimagrire
  • Milano cm dimagrire le gambe
  • Milano come dimagrire
  • Milano come dimagrire i fianchi
  • Milano come dimagrire in fretta
  • Milano come dimagrire bene in poco tempo
  • Milano come dimagrire la pancia
  • Milano come dimagrire le braccia
  • Milano come dimagrire le cosce
  • Milano come dimagrire le gambe
  • Milano come dimagrire velocemente
  • Milano consigli per dimagrire
  • Milano consulente dimagrimento
  • Milano consulenti dimagrimento
  • Milano consulenti dimagrimento Bologna
  • Milano consulenti dimagrimento Ferrara
  • Milano consulenti dimagrimento Milano
  • Milano consulenti dimagrimento Modena
  • Milano consulenti dimagrimento Padova
  • Milano consulenti dimagrimento Rovigo
  • Milano consulenti dimagrimento Venezia
  • Milano cosa aiuta a dimagrire velocemente
  • Milano cosa fare per dimagrire
  • Milano cosa mangiare per dimagrire
  • Milano dieta per dimagrire
  • Milano dieta per dimagrire la pancia
  • Milano dieta per dimagrire pancia e fianchi
  • Milano dieta per dimagrire velocemente
  • Milano dieta personalizzata per dimagrire
  • Milano dieta x dimagrire
  • Milano diete per dimagrire
  • Milano diete per dimagrire menu
  • Milano dimagrimento facile e assistito
  • Milano dimagrire
  • Milano dimagrire camminando
  • Milano dimagrire camminata
  • Milano dimagrire cosce
  • Milano dimagrire gambe
  • Milano dimagrire in fretta
  • Milano dimagrire in gravidanza
  • Milano dimagrire in menopausa
  • Milano dimagrire in un mese e cicli mensili di dimagrimento
  • Milano dimagrire la pancia
  • Milano dimagrire le cosce
  • Milano dimagrire le gambe
  • Milano dimagrire mangiando
  • Milano dimagrire pancia
  • Milano dimagrire più velocemente
  • Milano dimagrire regime alimentare
  • Milano dimagrire velocemente
  • Milano esercizi per dimagrire
  • Milano esercizi per dimagrire a casa
  • Milano esercizi per dimagrire la pancia
  • Milano esercizi per dimagrire le cosce
  • Milano esercizi per dimagrire le gambe
  • Milano farmaci per dimagrire
  • Milano frullati per dimagrire
  • Milano ginnastica per dimagrire
  • Milano il modo più veloce per dimagrire
  • Milano il modo scientifico di dimagrire
  • Milano integratori per dimagrire
  • Milano medici dimagrimento
  • Milano medici dimagrimento
  • Milano metodi per dimagrire
  • Milano metodi per perdere peso
  • Milano metodo x dimagrire
  • Milano modo più veloce per dimagrire
  • Milano modo veloce per dimagrire

Milano per dimagrire

Milano pillole per dimagrire

Milano prodotti per dimagrire

Milano professionisti dimagrimento

Milano regole per dimagrire velocemente

Milano sport per dimagrire

Milano tisane per dimagrire

Milano un modo per dimagrire

Milano voglio dimagrire

Professionisti operativi nel piani di dimagrimento “Dimagrire con il Metodo HPM™ Deep Coaching™”

  • Dott. Daniele Trevisani, Master in Communication & Research University of Florida, Coach certificato FIF (Federazione Italiana Fitness), cintura nera WKA (World Kickboxing Association) e Maestro di Kickboxing 9° Dan e Muay Thai, Coach ASI (Associazione Sportivi Italiani), consulente, coach e counselor specialista in training del potenziale personale e del potenziale umano, training emozionale e bioenergetico, sviluppo delle competenze e progettazione del cambiamento per manager, agonisti e professionisti. Sviluppatore del Metodo HPM™ Deep Coaching™. Mental Coach di oltre 10 Campioni Mondiali ed Europei di Arti Marziali e Sport di Combattimento.
  • Dott. Fabio Trevisani, laureato in Scienze Motorie e specialista in Personal Training e Training Funzionale. Coach e Counselor certificato UP-STEP™. Specializzato in Personal Training Corporeo, allenamento adattato e recupero funzionale, piani di intervento personalizzati.
  • Dott. Vincenzo Sangiovanni. Medico specialista in Neurologia esperto in processi personalizzati di analisi psicofisiologica e neurologica. Esperto in psicosomatica e coaching del Potenziale Personale, Coach Certificato Scuola di Coaching e Counseling UP-STEP™
  • Dott.ssa Cristina TurconiMaster Practitioner Certificata in HPM™ Human Potential Modeling | Coach ICF | Formatrice | Facilitatrice e Consulente dei processi di cambiamento e apprendimento, sviluppo del Potenziale Umano e del Potenziale Personale

dimagrire dimagrimento uomini consulenti

 

Dr. Daniele Trevisani - Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching