• Anteprima editoriale esclusiva per i lettori del blog, realizzata dall’autore del libro, condivisibile volentieri, si prega di citare sempre la fonte.
  • © Daniele Trevisani, https://studiotrevisani.it Volume “L’ascolto Attivo: Metodi e Strumenti per l’ascolto attivo ed empatico”. Anteprima editoriale, Franco Angeli editore Milano, 2019.

Ascolto, empatia e leadership conversazionale

La gente non ascolta, aspetta solo il suo turno per parlare.
(Chuck Palahniuk)

Inizierò con alcune domande, cui potrai darti risposta da solo, ma anche discuterne a tavola, a mensa, al bar, dove vuoi.

  1. Hai mai avuto la sensazione che una persona non ti stia ascoltando? Che voglia non ascoltarti, o che non ci riesca proprio?
  2. Oppure hai mai percepito che mentre parlate, l’altra persona stia dicendo le cose a metà, non dica tutto, trattenga qualcosa? Per volontà, a volte, o per incapacità, o per paura, chissà?
  3. Hai mai avuto la vaga impressione che la persona con cui parli stia cercando di proiettare di sè un’immagine magari poco veritiera, praticando qualche forma di “Impressions Management[1]” (letteralmente “Gestione dell’Impressione”, creare di sè un’immagine e lasciare un’impressione e immagine precisa)?
  4. Ti è mai capitata l’intenzione di parlare con qualcuno per approfondire un certo tema o situazione, mentre invece la persona continua a sfuggirne, scappare, evitare?
  5. Hai mai sentito la presenza di un “nucleo” dietro al parlare di una persona, del contenuto – pensieri, idee, opinioni, progetti – che si osserva solo in trasparenza, ma non riesce ad uscire, per quanti sforzi la persona faccia per spiegarsi?

Se si anche solo in una di queste situazioni, hai praticato un “ascolto oltre le parole”, una “percezione aumentata” e ti sei avvicinato o avvicinata ai temi dell’ascolto attivo e dell’empatia.

Tra l’altro, se c’erano interessi in gioco, hai toccato con mano quanto possa essere importante la Leadership Conversazionale e la capacità di essere incisivo in una conversazione. Non solo, hai anche visto quanto sia raro l’ascolto attivo e che essere ascoltati è una vera rarità.

Bene, piuttosto che recriminare gli altri per ciò che fanno o non fanno, questo libro vuole offrire strumenti per chi vuole migliorare il proprio ascolto, per lavoro o nella vita di tutti i giorni, per praticare un ascolto di qualità, un ascolto attivo, e un ascolto empatico.

Lo spirito delle parole di Virgilio, il suo invito a cercare sempre di capire, è il fondamento che scorre lungo tutto questo volume. È il valore di fondo che ci ispira a praticare un ascolto attivo.

Si può essere stanchi di tutto, ma non di capire.

 (Virgilio)

L’ascolto è percezione, e percepire per noi è normale. Lo hai fatto centinaia e migliaia di volte, anche solo osservando le persone nel come sono vestite o come camminano. Inevitabilmente. Lo hai fatto, che volessi o meno.

Il problema è che la percezione è diventata superficiale, molto superficiale, e l’ascolto altrettanto. E questo è un peccato, perchè una percezione acuta, come ci insegna Bruce Lee, è una via privilegiata verso la verità.

Non la convinzione, non il metodo, ma la percezione è la via della verità.

È uno stato di consapevolezza naturale, duttile e non critico.”

Bruce Lee

La leadership conversazionale è la capacità di ridare forza all’ascolto, dirigere la conversazione sui temi che ci interessano, o sui formati che vogliamo strategicamente attivare (e l’ascolto, è uno di questi).

Perchè serve leadership per poter ascoltare? Perchè la leadership è un’atto volontario, e in questo volume trattiamo proprio l’ascolto come atto volontario, deciso da chi ascolta, non come un atto casuale che può capitare a chiunque senza prestarvi attenzione.

Gli esseri umani sono dotati di capacità di ascolto naturali, utilizzano l’udito per capire suoni e parole, perchè questo è vitale per la loro sopravvivenza.

Se non sapessimo ascoltare, nè i suoni, nè le intenzioni (es, aggressive, ostili, o amichevoli), ci saremmo già estinti.

Si dice spesso che occorre il coraggio di alzarsi in piedi e parlare, dire la propria. Beh, molto spesso serve anche il coraggio di portare la mente li, dove siamo ora, per ascoltare e guardare dentro all’anima e alla mente di una persona. Esiste coraggio anche nell’ascoltare.

Il coraggio è quello che ci vuole per alzarsi e parlare; il coraggio è anche quello che ci vuole per sedersi ed ascoltare.
(Sir Winston Churchill)

[1] Schlenker, Barry R. (1980). Impression Management: The Self-Concept, Social Identity, and Interpersonal Relations. Monterey, California: Brooks/Cole.

__________

© Daniele Trevisani, https://studiotrevisani.it Volume “L’ascolto Attivo: Metodi e Strumenti per l’ascolto attivo ed empatico”. Anteprima editoriale, Franco Angeli editore Milano, 2019.

Author

Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.