Archive

Gennaio 2017

Browsing

Stralcio Intervista di Elvira Serra a Daniele Trevisani Corriere della Sera del 31–01-2017 p. 25, articolo “L’Importanza del rivale”, sul tema performance, competizione sana e avversari utili

stralcio-intervista-daniele-trevisani-corriere-della-sera-del-31-01-2017-p-25

Il tema dell’intervista e un approfondimento estratto dal volume Self Power

image027© Copyright Daniele Trevisani e Fanco Angeli editore

_____

Troppo spesso le performance sono confuse con atti puramente muscolari e con azioni di brevissima durata. Nella visione olistica (dal greco olos: il “tutto”), le performance devono essere viste come atti soprattutto mentali, e, per quanto riguarda la durata, comprendere (1) il lavoro sulla continuità, (2) lo scopo, la misura di quanto esso sia nobile.

La visione olistica delle performance non si limita a cronometrare risultati o misurare quanti soldi entrano nel breve termine. Si chiede se stiamo lavorando a costruire un mondo migliore, produrre le condizioni per ottenere risultati che durino, se stiamo lavorando sulle persone che li dovranno produrre, se ci stiamo preparando, se crediamo in quello che facciamo, e se quello che facciamo ha senso.

Ti parla della vita come di una serie di opportunità da cogliere e persino da costruire, con le tue mani, con  la tua volontà, da spirito libero.

Strade a volte non facili, diverse da quelle che propongono i mass media e la massificazione del pensiero. Sentieri nuovi, ma, prima o poi, dobbiamo farlo.

E tutto questo ha a che fare assolutamente con l’orgoglio che possiamo avere verso noi stessi nel momento in cui ci guarderemo indietro alla fine della vita.

« Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire,

così una vita bene usata dà lieto morire. »
Leonardo da Vinci

Quali sono alcuni indicatori materiali (fisici, tangibili), che possono indicare un senso di miglioramento o progresso, una direzione di crescita nel tuo lavoro o nella tua vita?

Quali sono alcuni indicatori immateriali (spirituali, emotivi, intangibili), che possono indicare un senso di miglioramento o progresso nel tuo lavoro o nella tua vita?

Occorre fare una sana e costante manutenzione a questi aspetti esistenziali anche quando tutto sembra andare bene. Anzi, è proprio quando le cose vanno bene che i processi di potenziamento delle energie possono avere meno freni e costituire le basi per un futuro di progressi.

Principio 7 – Immagine di sé ed energie mentali

Le energie mentali aumentano quando:

  • si accresce il grado di auto-accettazione sia attuale che nella storia personale, e questa viene utilizzata come punto di partenza per una crescita successiva;
  • viene ricercata e raggiunta una identità ed un ruolo positivo per la propria possibilità di espressione, per i valori e ideali personali, si mettono in moto tentativi di cambiare in meglio e si supera la fase di stallo. Il solo fatto di avere iniziato un percorso e non essere più “fermi” è generatore di energie.
  • aumenta la chiarezza sui ruoli multipli compresenti, e diventa possibile imparare ad integrarli senza dissonanze irrisolte; riusciamo a capire e assimilare un nostro “sé superiore” che fa da guida e integra i nostri vari modi di essere.
  • l’individuo sa distinguere i confini dei ruoli e sa gestire le energie e tempi da dedicare ai diversi ruoli; non vive più in multitasking ma gioisce di ogni esperienza vivendola nel momento, desiderando di essere li e non altrove, senza sensi di colpa per quanto di altro non si sta facendo in quel momento.
  • le immagini del Sé ideale o Sé aspirazionale sono maggiormente frutto di autodeterminazione e libero arbitrio, con minore dipendenza da schemi esterni; vogliamo diventare qualcuno o qualcosa che sia frutto di una nostra elaborazione libera e autonoma e non copiata da modelli esterni di plastica o di massa;
  • l’individuo sa trovare aree per la propria espressione. Abbiamo chiaro cosa significa per noi esprimerci e non ci vergogniamo di pensare e di fare ciò che per noi è esprimerci veramente.
  • aumentano le capacità assertive per costruire e negoziare i tratti del ruolo con le controparti, per interagire senza subire, impariamo a non vivere come permanente situazioni che non sentiamo nostre e ci adoperiamo per cambiarle, diventiamo più capaci nel dire no a stati che siano per noi “tossici” e a creare condizioni in cui ci sentiamo vivi e liberi;
  • l’individuo affronta il problema della chiarificazione del proprio ruolo, e ricorre a supporti adeguati (condivisione, coaching, counseling, consulenza, terapia, dialogo profondo). Nel momento stesso in cui hai qualcuno con cui confrontarti non sei più da solo, hai smesso di stagnare nella ruminazione mentale e nella stasi quando si possono cercare soluzioni. E i momenti e situazioni di apertura e confronto possono essere multipli con effetti moltiplicatori. Seminari, corsi, coaching, terapia, ed ogni via di accrescimento interiore vanno provate e percorse. Non rinunciare mai alla tua capacità di giudizio, cerca alternative se i momenti di confronto o le persone con cui ti consulti non ti stanno dando quanto cerchi, cambiali.

Le energie mentali diminuiscono o si esauriscono quando:

  • l’individuo non accetta l’immagine di uno o più dei suoi Sé passati, non riesce ad accettarsi ed integrare eventi del passato nella sua identità attuale;
  • l’individuo non accetta la sua identità e ruolo attuale, e non fa niente per cambiare;
  • l’individuo non ha chiarito a se stesso le sue diverse identità e ruoli coesistenti (pluralità dei sistemi di appartenenza dell’attore sociale, ruoli multipli), e manca un “sé superiore[1]” in grado di unificare la nostra identità;
  • l’individuo possiede immagini di sè stesso multiple e tra di loro incompatibili, dissonanti, alimentando una lotta interiore tra le nostre diverse anime, che non riescono ad integrarsi (fratture della personalità);
  • manca la capacità di fissare confini chiari nella gestione delle energie e tempi da dedicare ai diversi ruoli, vorremmo essere sempre li ma anche altrove, fare una cosa ma anche l’altra;
  • le immagini del Sé ideale sono stereotipate e mal ancorate alla realtà;
  • l’individuo non cerca o non sa dove trovare aree per la propria espressione personale, non abbiamo chiaro cosa significa per noi esprimerci veramente;
  • mancano capacità assertive per costruire e negoziare con le controparti, si subiscono ripetutamente aspetti di ruolo che non si sentono propri senza riuscire a negoziarli, non riusciamo ad vivere secondo il nostro modo di essere;
  • la chiarificazione del proprio ruolo è posticipata troppo a lungo, o mancano supporti adeguati (mancanza di condivisione, di coaching, counseling, consulenza, dialogo profondo).

Quali sono alcuni cose di te e della tua vita che vorresti affrontare o migliorare? Cosa succede se non vengono affrontate?

[1] Per approfondire il concetto di “Sè superiore” si rimanda agli studi del precursore del concetto, di Roberto Assagioli, psicoterapeuta italiano che ha operato prevalentemente negli USA, autore della metodologia denominata “Psicosintesi”. In particolare in italiano i testi di riferimento sono: R. Assagioli, Psicosintesi: per l’armonia della vita, Roma 1999 (Ed. Astrolabio), R. Assagioli, Principi e metodi della Psicosintesi terapeutica, Roma 1973 (Ed. Astrolabio), R. Assagioli, L’atto di volontà, Roma 1977 (Ed. Astrolabio).

© Copyright Daniele Trevisani e Fanco Angeli editore

_____

https://www.youtube.com/watch?v=eaxtMcAtPeg

Daniele Trevisani. Video Flash di 30 secondi, su ascolto attivo e ascolto distratto, con un esempio di ascolto a tratti tipico dell’era digitale.

Nella vita quotidiana emerge con sempre maggiore forza una modalità di ascolto distratto, o “a tratti”, in cui manca la presenza mentale, l’attenzione, una modalità di ascolto in cui non solo si perdono i “dati”, ma soprattutto si perdono le connessioni emotive con le persone.

Altre risorse su:

 

 

Amore per il Coaching, il Counseling, la Formazione, la crescita delle Persone

Concetti Master in Coaching, Concetti di Counseling, Concetti sul Potenziale Umano. Sviluppo personale, leadership, crescita personale, sviluppo organizzativo e risorse umane. Le performance più profonde richiedono amore e passione. Questo sia nel business, nello sport, nella vita.

di Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it

Altre risorse su:

https://www.youtube.com/watch?v=kFZM9vbRFoA

 

Altre risorse su:

romansoldiers

Copyright Daniele Trevisani. Anteprima dal libro in lavorazione. Per ricevere notizie aggiornate sull’uscita e nuovi articoli, iscriversi alla rivista online Communication Research, da questo url http://eepurl.com/b727Pv

Nel Colosseo dell’antica Roma, la vita non era solo un gioco, lo era forse per chi guardava. Per chi agiva era reale, questa poteva finire in pochi secondi durante una battaglia, o portare gli schiavi alla libertà.

Sembrano millenni. Ma molto meno di cento anni fa, gli Italiani morivano sulle montagne del Nordest per difendere il confine dagli Austriaci. La loro vita era l’ultima barriera per il saccheggio del nostro Paese e l’invasione. E l’anno offerta a noi che ora siamo qui senza pensarci nè ringraziarli.

Siamo tutti ancora in un grande Colosseo. Al posto di spade e pugnali, abbiamo la mente e la parola. I nostri nemici: bugie, falsità, ignoranza, prepotenza. Come nostri più potenti strumenti, e come ogni lottatore, è bene imparare ad usare queste armi e capire verso chi usarle veramente.

Dobbiamo lottare attivamente e non arrenderci perchè i nemici contro cui lottare sono tanti: fame dei bambini del terzo mondo, apatia occidentale, perdita di coraggio, perdita di obiettivi, sfruttamento, abbruttimento dell’essere umano, degrado dell’ambiente, perdita del lato umano e nobile della vita.

Possiamo rendere vero il futuro nel quale ci sposteremo nel pianeta liberamente, con nuovi mezzi di trasporto. Il futuro in cui l’energia sia libera e l’informazione vera. Il futuro in cui ogni luogo del mondo sia visitabile senza mine e senza paure. In cui ogni uomo del mondo sia fratello di ogni altro uomo del mondo. Dobbiamo conquistare la nostra libertà e batterci per i nostri sogni. E lottare perchè i nostri figli ne possano avere.

Non arriveranno da soli, per magia. Dobbiamo capire che la nostra battaglia per la libertà oggi è ancora più che mai reale. La libertà di pensare, di essere, riappropriarsi del piacere di ricercare, di costruire un nostro sogno, di pensare da uomini liberi.

Gli antichi Romani professavano l’unità di mente e corpo: “mens sana in corpore sano” in Latino, era una frase tipica. Costruivano le Terme per recuperare le energie e allo stesso tempo portavano avanti progetti colossali. Forse è il caso di guardare indietro… per poi tornare a guardare avanti.

Chi era quel bambino che giocava libero in un parco senza pensieri? Chi era quello che sognava il futuro con gli occhi spalancati. Torniamo indietro e riprendiamoci quegli atteggiamenti di speranza verso il futuro e sicurezza in chi siamo, ogni paura appresa si può disapprendere. Guardiamo indietro a quei soldati che combattevano nelle montagne per le vite delle loro famiglie, i nostri problemi ci sembreranno diversi. E cercheremo un futuro diverso.

Daniele Trevisani

Copyright Daniele Trevisani. Anteprima dal libro in lavorazione. Per ricevere notizie aggiornate sull’uscita e nuovi articoli, iscriversi alla rivista online Communication Research, da questo url http://eepurl.com/b727Pv
Copyright Daniele Trevisani. Anteprima dal libro in lavorazione. Per ricevere notizie aggiornate sull’uscita e nuovi articoli, iscriversi alla rivista online Communication Research, da questo url http://eepurl.com/b727Pv

636-934x

Noti qualche differenza???

free-movie-tv-desktop-wallpaper-17860-276x172474080free-movie-tv-desktop-wallpaper-17848-276x172029097

Combatti per qualcosa?

Se quel qualcosa è la tua crescita umana e personale, sappi che stai compiendo la lotta più eroica che esiste, perchè i potentati e i baroni ti vorrebbero un pò deficiente, facile da ammansire, facile da persuadere con frasi vuote e immagini semplici.

Non dargliela vinta. Non dargliela vinta.

Ci sono persone nel mondo, molto potenti, che non vorrebbero che tu ti riposassi o ti fermassi a pensare, mai. Allora fermarti a pensare, fermarti a riflettere, a porti domande. Fallo anche contro quelli che ti vorrebbero sempre “in corsa” e mai “in viaggio”.

Vogliono che tu consumi la tua vita in un fast-food, magari cambiando spesso la macchina per “far girare l’economia”, sentendoti sempre “un pò sfigato”, già dal giorno dopo in cui hai qualcosa, sentirlo “vecchio”.

La più grande delle rivoluzioni inizia con il rigettare da se stessi le idee forzate assorbite durante la crescita e mantenere solo quelle in cui senti sia giusto credere.  E poi iniziare a nutrirti di concetti che senti più tuoi.

 

Se vuoi cambiare il mondo, prova prima

a migliorare e a trasformare te stesso.

Tenzin Gyatso (Dalai Lama), La via della tranquillità

 

La prima cosa da fare, in una corsa folle verso un precipizio, è proprio fermarsi, capire dove è bene dirigere meglio le nostre energie. Capire cosa merita la tua lotta, e cosa no. Questo si chiama Ricentrare Se Stessi.

Quando senti che sei affannato nel correre una corsa non tua e decidi di cercare la tua strada, questo stadio di consapevolezza è un grande risultato.

Stai lottando per il  tuo Potere Personale, la tua autonomia.

Un potere che aumenta come chi sta difendendo con gli scudi la propria città dagli invasori. Come un cacciatore che cerca prede per sfamare i suoi figli, come una tigre che corre.

Volersi bene e rispettarsi è un modo per progredire. E’ un modo di essere che contrasta con il volere di alcune imprese senza scrupoli che ti vorrebbero obeso e malato per venderti farmaci e alimenti spazzatura. Combattili!

Ascoltare i propri bisogni spirituali, è  modo essenziale per progredire.

Il progresso personale è la paura più grande di ogni dittatore. Un dittatore odia chi pensa con la sua testa.

Copyright Daniele Trevisani. Anteprima dal libro in lavorazione. Per ricevere notizie aggiornate sull’uscita e nuovi articoli, iscriversi alla rivista online Communication Research, da questo url http://eepurl.com/b727Pv
Copyright Daniele Trevisani. www.studiotrevisani.it Anteprima dal libro in lavorazione. Per ricevere notizie aggiornate sull’uscita e nuovi articoli, si prega di iscriversi alla rivista online Communication Research, da questo url http://eepurl.com/b727Pv

image056Tutte le volte che potremmo essere splendidi, liberi, sereni – nello svolgere un compito anche difficile, o nell’accettare una sfida, o semplicemente nel vivere – e veniamo invece assorbiti da una nube di ansia, da una cappa di pensieri negativi, qualcosa nella nostra testa non funziona. Chiediamoci cosa.

Molti atleti che ho allenato in campo agonistico nelle arti marziali (e questo accadeva anche a me), arrivano al momento della gara utilizzando solo una minima parte delle proprie potenzialità, le proprie risorse residue, a volte un decimo o meno, delle loro vere risorse.

Che perdano o vincano non importa, il loro vissuto sarà decisamente peggiore. Invece di gustarsi la gara come flusso di emozioni positive, diventa un’agonia emotiva da far finire il prima possibile. E questo vale anche per chi deve tenere una lezione, o persino, per chi vuol far crescere dei figli.

Altri campioni invece vivono il combattimento come i minuti più belli della propria vita, e trovano energie che nemmeno sapevano di avere.

Anche per chi deve parlare in pubblico il discorso è uguale. Immaginiamo di dover tenere un discorso, con piacere, gioia, e gusto dell’aiutare il pubblico a capire un concetto importante, che diventa piacere del comunicare. Immaginiamo invece il contrario, tenere un discorso solo con le proprie risorse residue, quelle rimaste dopo giorni di ruminazione mentale e ansia pensando “andrà male, farò una figuraccia”.

E’ ovvio che possa essere solo fonte di dolore e che la fine del discorso sarà una liberazione. Ma se l’avessimo tenuto con il massimo delle nostre risorse, la fine del discorso sarebbe stata dominata dal pensiero “peccato, è già finito…”.

Lo stesso vale nell’educazione. Se lo scopo ultimo è solo quello di portare un figlio all’età di 20 anni, pensare di “aver finito il lavoro”, per poi tirare un sospiro di sollievo, e solo dopo vivere la propria vera vita. Credo che né i figli né i genitori avranno gustato nemmeno un minuto della loro crescita, i genitori non avranno amato gli istanti del vederlo crescere, lo stargli vicino con gioia, presenza mentale e non solo fisica.

Il vissuto (positivo o negativo) della vita e degli eventi dipende dalle risorse residue che riusciamo a liberare. Dipende quindi da quanto riusciamo a depurare la mente da anti-risorse (ruminazioni mentali, rumori di fondo psicologici, ansie, paure, dolori) e godere fino in fondo di quanto facciamo.

E farlo per noi non è sufficiente. Aiutare gli altri a farlo deve essere il compito di un vero formatore e di chiunque voglia dare un contributo umano.

Copyright Daniele Trevisani. Anteprima dal libro in lavorazione. Per ricevere notizie aggiornate sull’uscita e nuovi articoli, si prega di iscriversi alla rivista online Communication Research, da questo url http://eepurl.com/b727Pv

Copyright Daniele Trevisani. Anteprima dal libro in lavorazione. Per ricevere notizie aggiornate sull’uscita e nuovi articoli, si prega di iscriversi alla rivista online Communication Research, da questo url http://eepurl.com/b727Pv

image007

Una forma di amore, di tipo puramente umano e professionale, deve anche svilupparsi tra Coach, formatore, terapeuta, docente, o altro ruolo di aiuto, e cliente/fruitore. È il tipo di amore non sessuale che desidera unicamente il bene altrui e si adopera per costruirlo.

Il concetto più utile a tal fine viene dagli studi di psicologia evolutiva[1], ed è quello di engrossment, il sentimento di affetto che un padre sviluppa verso il figlio.

Questo stato comprende una forma di coinvolgimento emotivo più forte rispetto a quello medio, un desiderio di vedere il proprio cliente ottenere risultati, che diventano anche in parte i propri risultati, e questo può fare la differenza tra un lavoro serio e dedicato e un lavoro superficiale.

Il contrario di engrossment è un approccio distaccato e superficiale, anaffettivo, tra Coach/formatore/consulente e soggetto ricevente, un approccio, che tiene le distanze, che non si arrabbia quando vede una scarsa partecipazione, e non gioisce nemmeno per i risultati, vive il tutto in modo puramente meccanico e poco umano.

Essere passionali, in questo caso, è positivo.

La stessa passione dobbiamo applicare verso noi stessi, verso ciò che possiamo essere quando coltiviamo le nostre energie, competenze, progettualità.

Il concetto di Self-Engrossment può essere usato tecnicamente, in questo caso, per esprimere l’atteggiamento di amore verso se stessi, non narcisistico o egoistico, ma un amore per il lavoro di avvicinamento al proprio benessere, al divenire sempre più autentici e padroni delle proprie potenzialità.

Amarsi e volersi bene significa avere un primo grande amico, se stessi. Se sai che questo amico non ti lascerà mai, se sai che puoi contarci sempre, allora larga parte dei problemi sono risolti.

Se invece ogni tanto non stai bene con te stesso, senti di non avere fatto ancora ciò che volevi nella vita, hai delle ambizioni cui vorresti dare ascolto, hai delle “spie rosse” che si accendono ma non sai bene per cosa, è bene lavorarvi sopra. Perché la vita è una.

dott. Daniele Trevisani www.studiotrevisani.it

Formazione, Coaching, Counseling

daniele-2

[1] Greenberg, J., Morris, N. (1974), Engrossment: The Newborn’s Impact upon the Father, in: American Journal of Orthopsychiatry, 44, pp. 520-531.

Da tanti contatti professionali, lavorativi, e anche semplicemente guardando le peimage027rsone per strada, puoi leggere le ferite emotive di un periodo difficile, di vite difficili, ma anche la voglia di esprimersi, di essere, di emergere non tanto nel successo mondano ma nel semplice essere “persone” che si rispettano e trovano uno spazio espressivo nella vita.

A questo tema ho dedicato un intero libro, Self Power, e voglio condividerne il primo capitolo che ne continene il succo, per un anno di ispirazione, forza, coraggio, non abbattimento, perchè niente può abbattere uno spirito vero.

Un grande augurio

dott. Daniele Trevisani

 

 

Team Leadership e Comunicazione OperativaCapitolo 1 scaricabile in versione PDF team-leadership-e-comunicazione-operativa-cap-01

Estratto dal testo, di Daniele Trevisani

La comunicazione di un buon leader. La qualità della comunicazione è un fattore chiave per la leadership. La comunicazione di un buon leader:

  • È chiara e consistente nei messaggi, riferimenti, “deissi”, chiara nelle aspettative nei riguardi delle persone e le trasmette apertamente.
  • È chiara nei sistemi di “rinforzo” o “premi psicologici” dei comportamenti virtuosi e riconosce impegno, sforzi e risultati.
  • Non trasmette aspettative impossibili, negative e demotivanti, ma input possibili e motivanti, distinguendo bene la trasmissione di una “vision” dalle Comunicazioni Operative che si attuano per produrre questa vision.
  • Instilla “Pride & Recognition”: Orgoglio e Senso di Appartenenza al gruppo.
  • È chiara sui “rinforzi negativi”, punizioni e interventi correttivi: riprende i comportamenti che non vanno, non li lascia strisciare né crescere, sa farsi valere quando serve, consapevole che il futuro del gruppo dipende dalla sua coesione e dai comportamenti agiti in ogni istante che conta.
  • Tiene un buon “Battle Rhythm”, un ritmo di battaglia, una ritmica di messaggi e azioni che ha un suo flusso e una sua logica, una cadenza, una continuità, momenti e picchi alti e pause ragionate, in un concerto ben consapevole.

Se fossimo un’orchestra, chiediamoci: Che brano vogliamo suonare ora in questo gruppo? Una marcia funebre, o la Cavalcata delle Valchirie? Un brano con sfondi emotivi allegri o tristi? Una musica epica o popolare? Che ritmi si sentono? 60, 120 battiti per minuto o 200? E per quanto una persona può tenere 200 battiti per minuto senza crollare?

Tutto questo ha a che fare con la gestione delle energie dei membri del team e soprattutto l’auto-gestione delle energie da parte del leader stesso. Il lavoro su di sè, da parte del leader, diventa sempre più una necessità quanto più alti sono gli obiettivi.

La leadership e il lavoro su di sè

Chi aspira a sviluppare una professione con onore, come dirigere con vera leadership, o occuparsi di questioni importanti come la ricerca, le aziende, la medicina, la sicurezza, la scienza, le organizzazioni, le scuole, ovunque… prima deve fare i conti con la propria crescita personale, le proprie capacità e valori.

Bisogna prendere atto del fatto che il nostro carattere determina larga parte della nostra modalità comunicativa, lo stile di leadership, le decisioni.

Bisogna essere abbastanza umili per capire che il nostro carattere non è qualcosa di inviolabile ma anzi lavorarvi è un atto sacro. È utile cercare di capire su quali tratti possiamo lavorare. È un atto sacro anche l’azione e il tentativo che mettiamo in atto per migliorarci, al di là che ci riusciamo o meno, o che ci riusciamo subito o dopo un periodo di tempo. Spesso il miglioramento richiede un percorso, e non un singolo atto.

Vogliamo migliorarci per essere sempre di più noi stessi nel nostro pieno potenziale e non persone che si nascondono dietro a scuse come “sono fatto così, cosa vuoi farci?”

Lavorare sul proprio carattere per migliorarsi significa ascoltare i propri valori senza rifiutarli, ma anche avere l’umiltà di pensare “posso sempre fare passi in avanti nel mio processo di miglioramento personale”. Chi non accetta questa visione potrebbe pensare di sè “sono il migliore, perché lo dico io”. Questa è sostanzialmente una forma di nevrosi.

Alexander Lowen ci mette in guardia chiaramente sui rischi che le nevrosi generano nelle persone. Prima di tutte, non saper imparare dall’esperienza.

Si dice che le persone imparino dall’esperienza, e in generale questo è vero: l’esperienza è il migliore e, forse, l’unico vero maestro.

Ma questa regola non sembra poter applicarsi al campo della nevrosi. La persona non impara dall’esperienza ma ripete continuamente lo stesso comportamento distruttivo.[1]

Aprirsi a capire prima di tutto “cosa vorrei migliorare di me” è un grande processo di focusing[2], una focalizzazione consacrata, importante.

Fare focusing significa andare a ricerca di chi siamo e come comunichiamo, cosa sentiamo dentro di noi, e come questo si trasferisce all’esterno di noi

Significa quindi andare alla ricerca di un manoscritto unico, un testo nascosto, che non è di facile accesso e si trova solo nell’esplorazione attenta e profonda.

Daniele Trevisani www.studiotrevisani.it

Note e riferimenti bibliografici

[1] Lowen, Alexander  (1982), Paura di Vivere, Roma, Astrolabio, p. 43. Tit. Orig. Fear of Life, New York, Macmillan

[2] Per la metodologia del Focusing, vedi i testi di Eugene Gendlin, in particolare:  Eugene Gendlin (2002), Focusing, Astrolabio.

Focusing, Il potere della focalizzazione nella vita e nella pratica terapeutica, Ann Weiser Cornell; Crisalide 2007

Biospiritualità, P.A.Campbell e E.M. McMahon; Crisalide 2001

Come far funzionare un rapporto, J. Welwood; Astrolabio 1994

Apprendere le terapie focalizzate sulle emozioni, E. Elliot – J.C. Watson – R.N. Goldman – L.S. Greenberg; Sovera 2007