ghost-whisperer-the-second-season-20071025023221026-000su Rai 2 un programma satanista nell’orario dei bambini???? bambine cui diventano gli occhi rossi come in un film del terrore di Dario Argento??? Persone che vanno in pezzi??? Nell’orario dei bambini? VERGOGNA E ANCORA VERGOGNA – 16:15 GHOST WHISPERER SERIE TV e e poi il rassicurante concetto delle “presenze” sempre in orario per bambini – qui dal sito RAI del programma:
La capacità di unire la mitologia al soprannaturale ha consacrato il creatore della serie, John Gray, come l’autore delle serie paranormali per eccellenza.

La serie, trasmessa negli USA dal network CBS, è basata sulle vere esperienze del medium James Van Praagh – autore di molti best seller sul mondo del paranormale e delle “presenze” – e produttore esecutivo dello show. Van Praagh continua a occuparsi degli “spiriti intrappolati” e cura un frequentatissimo blog dove da consigli su come comunicare con gli spiriti dei defunti. Consulente della serie è un’altra famosa ghost buster, Hannah Storm.

e ALLORA DOCUMENTATEVI …STUDIATE! https://lnkd.in/esG_2HS

…. E’ ormai assodato che l’esposizione a modelli violenti accresce la possibilità che vengano emessi analoghi comportamenti aggressivi da parte dell’osservatore. D’altro canto, altrettanto condivisa è la tesi secondo cui il legame fra violenza televisiva e comportamento aggressivo non sia un legame di causa diretta. Per fortuna. Nella riproduzione di comportamenti aggressivi visti in tv, come anticipato poco fa, entrano in gioco numerosi fattori. L’apprendimento imitativo del comportamento violento è sostenuto da predisposizioni genetiche dell’individuo, fattori legati contesto socio-culturale di appartenenza e componenti di natura psicologica, come il livello di sviluppo cognitivo, affettivo e socio-relazionale raggiunto dallo spettatore.

Fatta salva questa necessaria considerazione, passiamo in rassegna le principali teorie che spiegano gli effetti dei contenuti violenti dei media.

  1. A) Teoria della Catarsi: gli spettatori si identificano con i protagonisti delle scene violente per la necessità di scaricare attraverso di essi le proprie tendenze aggressive. (Inizialmente riscosse molti consensi, in seguito non trovò sufficienti conferme).
  2. B) Teoria del Modellamento sociale (Bandura, Ross, Ross 1963): le persone imparano non solo per effetto di ciò che sperimentano direttamente ma anche attraverso l’osservazione e l’imitazione di modelli, ossia di rappresentazioni semplificate della realtà che suscitano l’emulazione. Tutto ciò avviene anche in assenza di rinforzi, ovvero di gratificazioni che seguono l’emissione del comportamento e che spingono e reiterarlo. Si tratta di una teoria che viene spesso chiamata in causa per spiegare l’apprendimento di comportamenti violenti visti in tv.
  3. C) Teoria del Transfer di Eccitazione (Zillmann e coll.1972): l’esposizione a scene di violenza in tv produce uno stato di attivazione fisiologica (Arousal) identificabile come Eccitazione. Una volta spenta la tv lo stato di eccitazione innescato permane e si riversa nelle situazioni di vita reale: l’individuo reagisce con maggiore aggressività verso gli altri e/o verso se stesso.

Secondo questa teoria i bambini e gli adolescenti tendono a reagire agli episodi violenti orientando verso se stessi la carica distruttiva accumulata, oppure, all’estremo opposto, sviluppando una sorta di insensibilità alla sofferenza, ovvero un abbassamento della sensibilità emotiva alla violenza. Non di rado questa insensibilità si accompagna ad uno stato di “Impotenza appresa” rispetto al sopruso e all’esibizione della forza.

  1. D) Gerbner, 1972. I risultati di una sua ricerca mostrano come l’esposizione a scene di violenza modifica in senso negativo la percezione della realtà, favorisce un’interpretazione del reale in chiave pessimistica.

La variabilità delle risposte alla violenza televisiva dipende dal grado e dal tipo di elaborazione mentale che le persone vi dedicano. Nel sistema cognitivo i contenuti mediali violenti innescano due tipi di meccanismo: in alcuni individui attivano risposte razionali tese ad elaborare modelli di comportamento idonei a fronteggiare analoghe situazioni di pericolo (“…nella stessa situazione io farei così…”); in altri stimolano fantasie e pensieri ossessivi che creano un clima psicologico di paura o preoccupazione. E’ a questo secondo gruppo di individui che Gerbner fa riferimento teorizzando l’influenza della tv sul modellamento delle aspettative esperenziali.In uno studio dal titolo “Dimensioni della Violenza nella rappresentazione televisiva”, 1972, G. osserva che chi vive in quartieri tranquilli, al riparo dal rischio di atti criminali, ma assiste frequentemente a spettacoli televisivi violenti, ritiene di poter subire atti di violenza con una probabilità più alta di coloro che vivono in quartieri degradati e sono effettivamente più esposti al rischio. Ciò dimostra che talvolta le opinioni e le aspettative degli individui non derivano dall’esperienza concreta/diretta ma sono frutto delle suggestioni esercitate dalla tv.

  1. E) Teoria della Coltivazione”, Gerbner 1976. Considerare l’influenza della tv in relazione a determinati programmi, scene, situazioni, è riduttivo: essa risiede nel prodursi di un fenomeno di portata ben più grande. Oggi la tv è diventata una delle maggiori agenzie di socializzazione in quanto veicola modelli e valori, fornisce informazioni e produce cultura, propone interpretazioni/letture della realtà sociale, influenza scale di valori e schemi di vita, rivoluziona la gerarchia dei bisogni. La tv costruisce immagini e rappresentazioni mentali della realtà.

Il bambino che cresce assorbendo i messaggi veicolati dalla tv e vive fin da piccolo in un rapporto di alta fruizione col mezzo non può non subirne l’influenza.

  1. Studi e ricerche.

A dimostrazione degli effetti che la violenza televisiva esercita sul comportamento dei minori, riportiamo ora alcuni fra i più importanti studi scientifici, americani e inglesi, che hanno indagato il problema.

Il disegno sperimentale tipico degli studi che indagano gli effetti della violenza dei mass media prevede che i soggetti siano suddivisi in due gruppi. Il gruppo sperimentale assisterà a stimoli violenti di vario genere, mentre il gruppo di controllo sarà esposto a stimoli non violenti. In un secondo momento si registrerà la frequenza con cui vengono emessi comportamenti di tipo aggressivo da entrambi i gruppi. L’obiettivo è di valutare l’esistenza di differenze fra i gruppi per dimostrare che l’esposizione alla violenza facilita l’emissione successiva di comportamenti similari.

1) “Violenza Televisiva: una rassegna degli effetti su Bambini di Età Diverse”

Apriamo la nostra rassegna con uno studio che raccoglie i contributi di molte ricerche e che fornisce una visione d’insieme degli effetti della violenza televisiva sui minori. Il lavoro si fonda su una premessa importante, secondo cui nelle diverse età i bambini guardano e capiscono la tv in modo diverso, a causa del diverso livello di attenzione, del modo di cogliere le informazioni, dell’entità dello sforzo mentale che investono e delle proprie esperienze di vita. Variabili che è necessario prendere in considerazione se si vuole comprendere pienamente gli effetti della violenza televisiva sui bambini. Per queste ragioni lo studio distingue gli effetti della violenza televisiva in funzione dell’età, specificando per ciascuna fascia lo stile di fruizione tipico e la capacità di comprensione dei contenuti mediali. Un’ulteriore distinzione è fatta all’interno di ciascuna fascia fra gli effetti comportamentali e quelli emotivi. Fra i primi si osservano l’imitazione degli atti violenti, la riduzione delle inibizioni nei confronti del comportamento aggressivo, il lasciarsi andare ad atti aggressivi impulsivi, il trascurare attività come l’interazione coi coetanei o con gli adulti che insegnerebbero modalità non violente di risolvere i conflitti. Fra i secondi si registrano invece la desensibilizzazione alla violenza nella vita reale, l’elaborazione di una percezione pessimistica del mondo, visto come un luogo pericoloso che fa paura, lo sviluppo di aspettative di violenza come soluzione alla ricomposizione dei conflitti.

Le fasce individuate sono 5:

1) Bambini fino ai 18 mesi

2) Bambini dai 18 mesi ai 3 anni.

3) Bambini in età prescolare, dai 3 ai 5 anni.

4) Bambini in età da scuola elementare, dai 6 agli 11 anni

5) Adolescenti dai 12 ai 17 anni.

  1. Bambini fino ai 18 mesi.

– Livello di attenzione nel guardare la tv:

I bambini di questa fascia riescono a prestare attenzione alla tv sono per brevi periodi, poiché tale attività richiede loro un grande sforzo ed infatti solitamente sono più interessati alle proprie attività quotidiane.

–  Uno studio effettuato su bambini di circa di tre mesi ha mostrato che la maggior parte dei soggetti che aveva osservato la presentazione di un cartone animato della durata di 6minuti per  almeno la metà del tempo totale (dunque per almeno 3minuti) in seguito mostrava segni di stanchezza come il pianto e la richiesta di attenzioni.

–  Un altro studio ha mostrato invece che i bambini di 6 mesi possono mantenere un buon livello di attenzione verso la tv fino ad un massimo di 16 minuti, ma solo se non hanno attività più interessanti da fare, come mangiare, arrampicarsi sui mobili di casa, cambiare il pannolino. Messi di fronte alla tv per un periodo di 2ore questi bambini mantengono l’attenzione per soli 12 minuti, ovvero per il 10% della durata totale dell’esposizione.

–  Un interessante studio giapponese mostra inoltre che mentre i bambini che guardano la tv da soli faticano a mantenere l’attenzione sui programmi, quelli che vedono la tv insieme ai propri genitori non solo riescono a conservare più a lungo un buon livello di attenzione ma riescono a riconoscere il programma già visto e si mostrano coinvolti dalle rappresentazioni dello schermo, manifestando tale coinvolgimento con semplici movimenti imitativi o con l’applauso.

Ciò suggerisce che tali bambini potranno imitare i personaggi dei programmi televisivi non appena saranno capaci di distinguerli dallo sfondo. (E’ bene considerare tuttavia che poiché al momento dell’esposizione i bambini si trovavano coi propri familiari, l’atteggiamento imitativo potrebbe avere per oggetto il comportamento dei familiari e non quello della tv).  

– Comprensione dei contenuti:

Tuttavia a questa età i bambini, anche quando dirigono l’attenzione verso la tv, probabilmente non colgono ciò che la maggior parte degli adulti considera essere il contenuto di un programma, bensì percepiscono principalmente frammenti di luce e suoni che sporadicamente riescono a ricomporre in combinazioni significative, come una creatura umana o un animale. Alcune osservazioni mostrano che i bambini di 1anno si soffermano in genere sulla musica di un programma o sui veloci cambi di scena o di personaggio, trascurando gli intervalli narrativi del programma che ne rappresentano invece il contenuto. Solo raggiunti i tre anni i bambini mostrano di ricercare informazioni sul contenuto del programma negli intervalli narrativi.

– Effetti potenziali della violenza televisiva:

Ad oggi non si conoscono ricerche che abbiano studiato l’effetto della violenza televisiva sui bambini così piccoli, tuttavia esiste evidenza del fatto che tali bambini possano imitare i comportamenti visti in tv se presentati in maniera molto semplice e chiaramente percepibile, e se non distratti da altre attività. Caratteristiche queste che non si osservano nelle scene violente della tv.

I bambini così piccoli hanno scarsa capacità di discriminare oggetti, personaggi e contenuti, e dunque con minor probabilità saprebbero replicare ciò che vedono. Il pericolo non riguarda l’oggi,  investe il futuro: se ora imitano movimenti semplici, domani possono imitare comportamenti più complessi, magari violenti. La prevenzione sta nel non abituare i bambini a vedere troppa tv e nell’accompagnarli nella fruizione del mezzo.

  1. Bambini dai 18 mesi ai 3 anni.

– L’avvicinamento alla tv.

E’ solo verso i 2 anni, 2 anni e mezzo che i bambini cambiano il loro atteggiamento verso la tv. Anche se trascorrono davanti allo schermo lo stesso tempo dei bambini più piccoli, tuttavia conservano un livello di attenzione 3 o 4 volte superiore. A questa età sono più facilmente attratti dalla tv anche se stanno facendo altre attività. Questo cambiamento è dovuto ad uno sviluppo delle capacità cognitive del bambino (sviluppo della Funzione Simbolica) che comincia a rappresentare nella propria mente oggetti, avvenimenti, pensieri, ricordi: un’abilità che gli permette di estrapolare, seppur ancora in forma molto ingenua, il contenuto dei programmi tv.

A differenza dei precedenti questi bambini possono dirsi “osservatori”, guardano la tv in media per 2 ore al giorno e più si avvicinano alla soglia dei 3anni più frequentemente individuano i loro programmi preferiti tra quelli educativi, le commedie, i cartoni e i giochi.  Ricerche finalizzate a sostenere l’industria televisiva hanno evidenziato che se da un lato è relativamente facile attrarre l’attenzione dei bambini di questa fascia d’età, dall’altro solo il 20% di loro riesce a comprendere il contenuto dei programmi. Conquistare questa fascia di spettatori è sul momento poco utile; può diventarlo in seguito quando ormai affezionati a quei programmi i bambini cominceranno a coglierne il significato.

Si è visto comunque che gli elementi che attraggono l’attenzione sono l’animazione, l’uso di personaggi e animali grandi, la voce di bambini, l’uso di movimenti sul posto.

Facilita la comprensione invece l’uso di sfondi semplificati, la ripetizione di oggetti e contenuti, una rappresentazione che veda i personaggi principali fisicamente più grandi di quelli secondari.

– Effetti potenziali della violenza televisiva:

Nonostante la mancanza di studi sugli effetti della violenza televisiva sui bambini di questa età, l’esperienza ci insegna che sono capaci di apprendere comportamenti verbali e non verbali dalla tv. Il fatto che sappiano imparare a memoria intere frasi degli spot pubblicitari è indice di questa capacità di apprendimento.

A questa età, i bambini possono instaurare modalità di osservazione della tv che li esporranno ad alti livelli di contenuti violenti per tutto il resto dell’infanzia. Si è visto inoltre che il ricordo di modelli osservati nella prima infanzia persiste nell’età prescolare, come lo stesso ricordo dei modelli osservati nell’età prescolare si conserva nell’età della scuola elementare.

–  Poiché questi bambini imitano quello che vedono e sentono in tv, è bene evitare che assistano a programmi violenti. Inoltre, poiché tendono ad imitare le condotte dei genitori è bene che gli stessi riflettano sul proprio stile di fruizione della tv per fornire ai figli modelli adeguati. 

  1. Prima infanzia o Età Prescolare (dai 3 ai 5 anni)

La maggior parte della ricerca tesa ad indagare gli effetti della violenza televisiva sui minori ha coinvolto bambini in età prescolare. Molti studi hanno mostrato che la violenza televisiva produce su questi bambini effetti relativamente forti: diverse sono le ragioni che spiegano la loro maggiore vulnerabilità.

– L’approccio all’elaborazione delle informazioni e all’osservazione della tv

In questa fase l’ulteriore sviluppo della capacità di usare processi simbolici (ovvero di rappresentarsi immagini, avvenimenti, pensieri) consente al bambino di sviluppare delle aspettative organizzate in schemi di azione (SCRIPT). Il bambino si aspetta, ad esempio, che un dato comportamento sia il risultato della somma di azioni minori organizzate in una rigida sequenza gerarchica. Comincia a cogliere il significato del legame causale fra gli eventi e dunque a sviluppare aspettative. Allo stesso modo impara a distinguere all’interno di una sequenza di azioni gli atti importanti da quelli secondari, quelli che individuano il contenuto dell’azione da quelli che sono soltanto accessori. E’ questa abilità che avvicina il bambino alla comprensione del filo narrativo delle storie, della trama di un film o di un cartone animato, a capire che gli oggetti, gli eventi e i personaggi che vede ritratti in tv non sono fra loro indipendenti ma legati, in rapporto fra loro.

E’ lo sviluppo della capacità simbolica che consente al bambino in età prescolare di approcciare alla tv in maniera più analitica: comincia a sviluppare gli strumenti che gli permettono di comprenderla, usa i suoi schemi per esplorare il mezzo, per interpretarne i contenuti. Tuttavia, poiché tali schemi (SCRIPT) sono ancora molto semplici e incompleti, i bambini si mostrano ancora attratti in modo particolare dalle caratteristiche vivide delle immagini, come i movimenti rapidi o i veloci cambi di scena, panorami suggestivi, effetti sonori forti o melodie inaspettate, dunque caratteristiche formali che non hanno un rimando diretto al contenuto.

Più difficile è per loro cogliere le motivazioni dei personaggi e le loro reazioni emotive, soprattutto se si tratta di cartoni animati o di pupazzi. Nonostante questo però riescono a distinguere i personaggi buoni da quelli cattivi sulla base del loro aspetto. Definiscono cattivi o paurosi i personaggi particolarmente brutti, che hanno ad esempio la pelle verde o il corpo sfigurato, anche se si comportano da buoni, sono gentili e hanno buone intenzioni.

La letteratura riporta il caso di una bambina in età prescolare che all’improvviso sviluppò una fobia nei confronti degli uomini di colore. Si comprese in seguito che la paura era nata dopo aver visto con la propria famiglia il film “Radici” dove uno schiavo nero veniva ripetutamente frustato. La bambina dedusse che un uomo che riceveva tale punizione doveva essere molto cattivo. Questo pensiero, probabilmente, produsse in lei l‘aspettativa che tutti gli uomini neri fossero cattivi e dunque la paura.

In realtà, tuttavia, non c’è evidenza che la paura sia stata direttamente provocata dalla visione  del film, ma nonostante questo l’episodio è emblematico perché mostra il tipo di elaborazione che i bambini fanno a questa età. L’elemento formale che la bambina aveva colto era la rappresentazione di una violenta e crudele fustigazione. Alla sua comprensione sfuggì completamente che si trattasse di un’aggressione ingiusta e immotivata dal momento che l’aggressore era sempre stato un personaggio immorale e la vittima una persona dal passato ammirevole. Le sfuggì anche che altri personaggi visti in altre scene del film erano gli stessi uomini coinvolti nell’aggressione, ma con un abbigliamento e un atteggiamento diversi.

Altri studi mostrano addirittura che questi bambini ricordano i programmi tv solo se sono colpiti da elementi formali particolarmente vividi. Se questi mancano, poiché i bambini non sanno cogliere il contenuto delle sequenze, non c’è ricordo.

Poiché la violenza televisiva si caratterizza per elementi vivaci, percettivamente intensi, i bambini prescolari si rivelano particolarmente attratti dai contenuti violenti della tv. Non è la violenza in se che è attraente ma le sue caratteristiche vivide e di forte impatto percettivo.

La preferenza dei bambini verso i cartoni animati, ricchi di scene vivide e violente, li espone ad un numero elevato di modelli aggressivi. Per di più a questa età essi non sono in grado di contestualizzare la violenza cogliendone le motivazioni e le conseguenze. Accade così frequentemente che dopo l’esposizione a contenuti televisivi violenti i bambini prescolari si comportino in maniera più aggressiva verso gli altri. 

– Abilità a distinguere fra realtà e fantasia

Alcuni studi mostrano che i bambini prescolari sanno distinguere i personaggi reali da quelli di fantasia, ma non sanno spiegare il significato dei concetti di “Vero” e “Falso” e probabilmente utilizzano questi due termini con un significato diverso da quello che generalmente hanno. Ciò significa che a questa età i bambini fanno ancora difficoltà a distinguere fra finzione e realtà.

– I contenuti che fanno paura.

Circa il 50% dei bambini prescolari è stato spaventato da qualcosa visto in tv. In genere le rappresentazioni che suscitano uno stato di paura più intenso sono quelle reali trasmesse dai tg o quelle verosimili dei film, dove i protagonisti dell’azione sono delle persone. Meno intense, ma non meno frequenti, le reazioni di paura suscitate dai cartoni animati o dalle figura di fantasia come ad esempio l’Incredibile Hulk, il gigante verde che nasce dalla trasformazione di un uomo, David Banner. I bambini sono spaventati da quella figura dall’aspetto ostile e pericoloso, che ha la pelle verde, i vestiti a brandelli e lo sguardo sempre arrabbiato, perché non riescono a capire che si tratta della persona buona e inoffensiva che hanno visto poco prima e che ha mutato aspetto.

Parlare con i propri figli del programma o spiegare loro che le scene paurose non sono reali è ciò che i genitori fanno per aiutare i propri figli ad affrontare la paura suscitata da scene violente alla tv. Tuttavia queste strategie non sono efficaci con i bambini prescolari ma solo con quelli  più grandi. I prescolari infatti fanno ancora difficoltà a distinguere fra finzione e realtà, e probabilmente alle parole “Reale”e“Finto” danno un significato diverso da quello che ad esse attribuiscono gli adulti. Nel resoconto di un bambino circa i propri sogni si legge:”Gli ho detto che erano un sogno, ma non volevano andarsene!”.

Ciò significa che le argomentazioni logiche e razionali e le spiegazioni puntuali non riescono a confortare i bimbi prescolari spaventati. In questi casi è meglio distrarli proponendo loro altre attività (mangiare, giocare) o coccolarli stabilendo con loro un contatto fisico rassicurante.

Diverse ricerche mostrano come la mediazione genitoriale nel contesto della fruizione della tv  riduca nei bambini il livello di paura e la possibilità che essi adottino comportamenti imitativi aggressivi. Mediazione che si sostanzia nel limitare l’esposizione dei bambini alla tv, guardare i programmi insieme a loro incoraggiando alcuni comportamenti e disapprovandone altri, proporre la visione di programmi educativi o prosociali.  

  1. Media Infanzia, età della Scuola Elementare (6-11 anni).

Lo sviluppo cognitivo ed emotivo che ha luogo a questa età, in particolare intorno agli 8 anni, rende particolarmente critico il rapporto fra l’esposizione alla violenza televisiva e lo sviluppo di comportamenti imitativi aggressivi. Forse l’aspetto determinante di questo cambiamento è il passaggio dal fare affidamento sui dati percettivi, formali, per capire il mondo al fare affidamento sulle informazioni concettuali.

Anche l’età intorno agli 10-12 anni si rivela particolarmente critica perché è in questo momento che cominciano a formarsi gli interessi a lungo termine del bambino e che cominciano ad emergere i modelli di comportamento.

– Stile di fruizione

L’inizio della scuola elementare coincide con una minore fruizione della tv, dal momento che ora i bambini hanno meno tempo libero. Ma già dalla 2^ e 3^classe il numero di ore che i bambini passano davanti alla tv ricomincia a crescere perché ora riescono a stare svegli più a lungo la sera. Da questo momento in poi le ore di fruizione continueranno a crescere fino al periodo dell’adolescenza.

Si è osservato che a questa età i bambini sono più spesso soli davanti alla tv di quanto non lo fossero prima, e che cala la preferenza per i programmi educativi in favore dei cartoni animati, delle commedie e dei programmi di avventura.

–  L’approccio all’Elaborazione delle informazioni e all’osservazione della tv

Fra i 6 e 7 anni i bambini diventano più efficienti nel processare le informazioni di una storia (e dunque anche di una trama televisiva) perché acquistano la capacità di concentrarsi sui contenuti importanti del racconto, di immagazzinare le informazioni a seconda della loro importanza e di confrontare le informazioni presentate con le loro aspettative in merito all’evoluzione della storia.

Dall’età di 7 anni cresce la capacità di protrarre a lungo l’attenzione e, sebbene questi bambini siano ancora attratti dalle caratteristiche formali delle scene, essi riescono più facilmente ad ignorarle concentrandosi sugli elementi che rimandano al contenuto della storia e che sono importanti per comprenderne la trama e dunque il significato.

A 8 anni i bambini possono comprendere caratteristiche formali più complesse come tagli e dissolvenze usate per denotare salti nel tempo, retrospettive e sogni, e sanno identificare quelle caratteristiche formali che distinguono i contenuti reali da quelli fantastici. Ad esempio, in uno studio alcuni bambini dissero che secondo loro la notizia data dalla tv circa l’esplosione della navicella spaziale Challenger era vera perché la qualità del video trasmesso era bassa, il discorso degli annunciatori era frammentato, non organico, e mancavano primi piani.

A questa età i bambini sviluppano la capacità di riconoscere delle proprietà/caratteristiche/tratti che rimangono stabili nel tempo, non variano, in oggetti e personaggi che cambiano, si trasformano, evolvono, e imparano ad utilizzare più complessi sistemi di classificazione di oggetti ed eventi. Questo consente loro di comprendere contenuti e caratteristiche formali più sofisticati, e di fare inferenze affidabili in assenza di oggetti ed eventi concreti. In questo modo possono comprendere meglio le trame degli eventi, interpretarle alla luce delle emozioni e delle motivazioni dei personaggi, utilizzare stereotipi per classificarli come buoni o cattivi in assenza di informazioni rilevanti sul loro comportamento passato. Qualora queste informazioni ci fossero sarebbero capaci di inserirle ed organizzarle all’interno dell’idea che si sono costruiti del personaggio.

La capacità di cogliere la trama del racconto consente loro di cogliere anche le conseguenze degli atti violenti, le sofferenze inflitte, le punizioni, la disapprovazione degli altri, e dunque di comprendere che la violenza è qualcosa di cattivo.

Anche se a questa età i bambini hanno una grande capacità di estrarre significati da ciò che vedono in tv, è l’entità dello sforzo mentale che investono a determinare se useranno le loro abilità cognitive e la capacità di critica per processare in modo approfondito le informazioni televisive, oppure se si limiteranno a reagire alle stesse in maniera superficiale. I bambini che guardano la tv ricercando in essa informazioni operano uno sforzo maggiore e imparano di più. Tuttavia a questa età i bambini in genere guardano la tv per rilassarsi, divertirsi o solo per passare il tempo e per questo processano le informazioni in modo superficiale e acritico.

– La particolare sensibilità alla violenza televisiva 

Questa fascia d’età è considerata particolarmente sensibile alla violenza televisiva. L’età di 8anni rappresenta uno spartiacque rispetto agli effetti che la  violenza in tv può esercitare sui bambini. Le ragioni sono le seguenti:

1) Difficoltà nel discriminare gli eventi reali da quelli che non lo sono. Dopo gli 8 anni con maggior probabilità i bambini diventano più aggressivi dopo aver visto programmi violenti alla tv se credono che i comportamenti osservati siano reali. A parte i supereroi che compiono azioni impossibili agli uomini normali, e di questo i bambini sono consapevoli, tutto ciò che è pressoché verosimile per loro diventa “reale”. A differenza di superman che è un eroe dei fumetti/cartoni, le avventure di un poliziotto ad esempio sono reali perché il poliziotto esiste nella realtà. Anche se i bambini sanno che il poliziotto del film è un attore che recita, essi pensano che ciò che gli succede è reale nel senso che “può succedere nella realtà”.

Alcuni bambini dissero che il telefilm sui poliziotti era reale perché parlava di ladri, di pattuglie e di sangue, associando dunque la violenza alla realtà, come a dire “Ciò che è violento è reale”. Ciò significa considerare tutti i comportamenti violenti come reali, e dunque come dei modelli di risoluzione del conflitto da poter applicare nella vita vera. Fortunatamente questa convinzione non è diffusa tra i bambini ma si osserva che quando è presente essa persiste oltre la media infanzia.

2) Tendenza all’identificazione con eroi aggressivi e allo sviluppo di fantasie violente alle quali essi stessi prendono parte. Generalmente i bambini di questa età si identificano con personaggi fantastici perché rispetto alle persone reali sono più forti, potenti e ammirati. I temi del potere e della forza esercitano grande suggestione su questi bambini, probabilmente perché in questa fase della vita essi lottano per conquistare competenza e indipendenza, sia a livello personale che nei rapporti sociali.

Sfortunatamente i personaggi forti e potenti spesso sono anche i più violenti e aggressivi. Se poi la violenza dell’eroe è usata per “fare giustizia”, sconfiggere i cattivi e i criminali allora è ancora più accettabile. Paradossalmente ai loro occhi diventa più violento un cartone animato come la Pantera Rosa perché lì la violenza, pur comica, è ingiustificata.

Si è osservato inoltre che l’esposizione alla violenza in tv aumenta la probabilità che in seguito i bambini elaborino fantasie violente, e in misura maggiore se si identificano con un eroe forte e aggressivo. Il dato è rilevante perché tali fantasie sono considerate un fattore predittivo delle condotte aggressive. I bambini che non elaborano fantasie violente con minore probabilità produrranno comportamenti violenti.

3) aspettative circa le reazioni alla violenza collegate al genere. perche’ la violenza televisiva ha più effetto sui maschi che sulle femmine: le bambine di questa età si rendono conto che il comportamento violento non è appropriato a loro, per questo probabilmente sono meno attratte dalla violenza rappresentata in tv e nei fumetti, raramente si identificano con personaggi violenti e manifestano comportamenti violenti in misura minore rispetto ai maschi. Inoltre, ancora in virtù di questa convinzione, le bambine si aspettano che il comportamento aggressivo di una donna susciti maggior disapprovazione rispetto a quello di un uomo, si aspettano di sentirsi più colpevoli degli uomini dopo essersi comportate in maniera violenta e di provocare maggiore sofferenza alle proprie vittime. Anche i bambini che non sono molto aggressivi si sentono in colpa per la propria aggressività e sentono empatia per la sofferenza degli altri.

I bambini di questa età sanno riconoscere i programmi destinati ai maschi e quelli destinati alle femmine sulla base delle caratteristiche formali degli stessi: rumori forti e narratori maschi per i primi, musiche, dissolvenze e narratrici per i secondi.
– L’osservazione della tv influenza la Percezione del mondo

Fin dagli anni ’70 si è visto che, come accade per gli adulti, anche i bambini che vedono molta tv hanno una percezione negativa del mondo, lo vedono come un luogo violento, pericoloso che suscita paura. Al riguardo in molti si chiedono se questa percezione sia frutto della rappresentazione che del mondo da la tv, o se in realtà siano i soggetti più violenti, magari asociali e disadattati, a rifugiarsi nella tv per evitare di affrontare il mondo che tanto temono.

Il fatto che gli individui che vivono nei luoghi più violenti e pericolosi passino molto tempo davanti alla tv è un dato che diversi studi hanno accertato. Tuttavia ugualmente evidente è il fatto che l’esposizione a programmi particolarmente violenti e paurosi suscita paure tali nei bambini da portarli a vedere il mondo come un luogo pericoloso.

Nei programmi tv i bambini sono ritratti con maggior probabilità degli adulti come vittime di violenza o di qualche malattia, oppure, quando si tratta di adolescenti, come vittime del proprio comportamento autodistruttivo (Fumare, bere, drogarsi). Alcuni studi mostrarono che i bambini di 10-11 anni riportavano sentimenti di paura superiori a quelli dei bambini più piccoli dopo la visione del film “The Day After”che raccontava della devastazione di una città dopo l’esplosione di una bomba nucleare. Nella stessa occasione si osservò anche che le femmine reagirono al film in maniera più intensa ed emotiva, sperimentarono una paura più profonda rispetto ai maschi.

La visione del film spaventò particolarmente i bambini perché le scene ritraevano altri bambini morti, feriti o sofferenti. Si  è visto infatti che i bambini si spaventano soprattutto quando si identificano con le vittime, come in questo caso, e quando l’azione si svolge in luoghi a loro familiari, come l’interno di una casa o di una scuola, ovvero quando il contesto della violenza somiglia ai contesti in cui il bambino vive abitualmente. Se la vittima della violenza è un adulto o una persona lontana dalla sua esperienza, o se la violenza ha luogo in contesti lontani da quelli abituali, il bambino sperimenta livelli di paura meno intensi.

  1. Adolescenza (12-17)

Poiché trascorrono meno tempo in casa gli adolescenti guardano meno la tv rispetto ai bambini più piccoli. Quando sono in casa in genere la vedono insieme agli membri della famiglia.

A questa età i ragazzi sono capaci di ragionamento astratto di alto livello, ma nonostante abbiano acquisito una buona capacità cognitiva ed empatica, raramente usano queste abilità mentre guardano la tv. Per loro si tratta di un’attività passiva, rilassante, che richiede poca concentrazione, e che svolgono quando sono annoiati o soli investendo poco sforzo mentale.

Dalla prima adolescenza cominciano a concettualizzare molteplici significati per la parola “Reale”, come “possibile” o “plausibile”, e hanno ormai acquisito la capacità di distinguere fra realtà e finzione nel contesto dei programmi televisivi.

Quelli che ancora credono nel fatto che la tv sia reale anche quando non lo è, che continuano ad identificarsi con modelli violenti e a coltivare fantasie eroiche e aggressive sono i soggetti maggiormente vulnerabili agli effetti della violenza televisiva. Questo, unito alla tendenza, tipicamente adolescenziale, a sfidare l’autorità convenzionale, aumenta le probabilità che questi giovani riproducano nella vita reale i comportamenti aggressivi visti in tv.

Il fatto che questi ragazzi abbiano alla loro età sviluppato abilità cognitive ed empatiche nuove può avere infatti un duplice effetto: se da un lato possono usare queste abilità per osservare in maniera critica quanto viene proposto, distinguendo ad esempio la realtà dalla fantasia, i modelli positivi da quelli negativi, dall’altro possono utilizzare le stesse capacità per derivare dalla tv modelli violenti da replicare nella vita reale. I programmi che con maggior probabilità possono essere imitati sono quelli che descrivono nel dettaglio gli omicidi, i suicidi (gli adolescenti più degli altri minori sono vulnerabili a questo tema) o altri comportamenti violenti. Con l’intenzione di replicarli in seguito alcuni ragazzi li studiano con attenzione, cercando di “correggerne il tiro” in caso di fallimento.

Appartengono a questa fascia d’età i giovani che mostrano la più alta tendenza ad ammirare i criminali e i malfattori.

Come succede ai bambini in età da scuola elementare, anche gli adolescenti che vedono molta tv sviluppano una concezione pessimistica del mondo, come luogo cattivo e pieno di insidie. Si tratta tuttavia di una percezione meno assoluta perché a differenza dei bambini più piccoli gli adolescenti sanno che buona parte della violenza che vedono in tv non è reale. 

Tipico dell’adolescenza è l’interesse verso la pornografia. Un settore di questo genere si caratterizza come pornografia violenta: gli effetti che essa produce sugli adolescenti possono essere preoccupanti perché incoraggiano alla violenza contro le donne o operata dalla donna sull’uomo. In alcuni ragazzi possono addirittura suscitare la convinzione che certe donne vogliano realmente farsi vittima di violenza sessuale (mito dello stupro). Nelle ragazze invece l’esposizione a pornografia violenta suscita sentimenti di paura e riduce l’autostima.

 2)  Bandura Ross, Ross. “L’imitazione di modelli aggressivi veicolati dai film”

Lo studio di Bandura e coll. è  considerato una delle prime dimostrazioni dell’influenza della violenza televisiva sul comportamento aggressivo dei bambini. Uno studio precedente a quello che approfondiremo oggi, condotto dallo stesso Bandura, mostrò che i bambini imitavano facilmente il comportamento aggressivo esibito da un modello quando si trovavano in presenza di quel modello. Una ricerca successiva dello stesso autore dimostrò che i bambini esposti a modelli aggressivi generalizzano le risposte aggressive e le ripropongono in contesti diversi dove quei modelli sono assenti.

(Dimostrata coi lavori precedenti l’influenza dei modelli televisivi sul comportamento dei bambini) Con il presente lavoro gli autori intendono determinare in che misura i modelli aggressivi veicolati dalla tv possono comportarsi come una importante fonte di comportamento imitativo. In particolare essi intendono verificare se l’esposizione a modelli aggressivi televisivi aumenta la probabilità che il bambino reagisca in maniera aggressiva ad una successiva frustrazione.

Il modello teorico su cui si fonda questa ricerca è quello dell’Apprendimento imitativo”(o Modellamento sociale), secondo cui  l’apprendimento si verifica anche in assenza di una esperienza diretta, e dunque per mera osservazione di modelli.

Un corollario di questa teoria è la “Teoria del feed-back positivo di imitazione”secondo cui se un comportamento è ripetutamente seguito da un feed-back positivo il feed-back acquista la caratteristica di “rinforzo” che facilita la produzione di quel comportamento. Al contrario, se il comportamento ha ricevuto un feed-back negativo, il feed-back acquista la capacità di suscitare uno stato di ansia che, a sua volta, inibisce la produzione del comportamento a valenza negativa.

Nella misura in cui l’osservazione di adulti che manifestano comportamenti aggressivi comunica un cero grado di permissività nei confronti dell’aggressività, si può affermare che questa esposizione non solo facilita l’apprendimento di nuove risposte aggressive, ma indebolisce anche le risposte inibitorie competitive, e comunque accresce la probabilità che vengano messi in atto modelli di aggressività precedentemente appresi.

Ipotesi di ricerca.

1) La violenza televisiva sollecita nei bambini l’apprendimento imitativo di comportamenti aggressivi.

2) I soggetti che manifestano una forte ansia legata a comportamenti aggressivi, adottano tali comportamenti, imitativi e non, con frequenza significativamente più bassa dei soggetti in cui il comportamento aggressivo è accompagnato da lievi stati d’ansia.

3) Poiché l’aggressività è generalmente considerato un comportamento inappropriato per le donne, e poiché probabilmente sarebbe seguito per loro da un rinforzo negativo, si è ipotizzato che i maschi imitano il modello aggressivo più delle femmine.

4) Inoltre si è ipotizzano che i soggetti esposti a modelli aggressivi mostrano maggior aggressività di fronte a successive frustrazioni, rispetto ai soggetti ugualmente frustrati ma che non sono stati esposti a modelli aggressivi.

Metodo

Lo studio ha coinvolto 96 bambini dai 3 ai 5anni, equamente distribuiti fra maschi e femmine. I soggetti sono stati divisi in 4 gruppi: 3 destinati alle condizioni sperimentali, il quarto utilizzato come gruppo di controllo.

Il primo gruppo sperimentale ha osservato modelli aggressivi dal vero. Ciascun bambino, condotto in una stanza di giochi dallo sperimentatore e poi lasciato solo, ha visto un terzo soggetto adulto prima giocare e poi aggredire una bambola dalle sembianze umane, colpirla in testa con un martello, scaraventarla in aria e prenderla a calci, pronunciando frasi come “Colpiscilo”, “Annientalo”, “Scaraventalo in aria”.

Il secondo gruppo ha osservato le stesse scene in un film;

Il terzo ha visto un film che ritraeva un personaggio dei cartoni animati aggressivo. Un gatto nero che aggrediva la solita bambola, compiendo con mosse feline le stesse azioni degli uomini nel film e nella realtà.

Il quarto non ha visto modelli.

Gli adulti che hanno recitato come modelli aggressivi sono 2, un uomo e una donna. I gruppi sperimentali sono stai poi divisi equamente in maschi e femmine in modo tale che in ogni gruppo esposto a modelli umani, la metà dei soggetti vedeva un modello aggressivo del proprio sesso e l’altra metà lo vedeva del sesso opposto. Dopo l’esposizione fu osservato il comportamento aggressivo dei bambini in una diversa condizione sperimentale e in assenza dei modelli.

I comportamenti successivi all’esposizione furono confrontati con quelli rilevati precedentemente nel contesto dell’interazione sociale a scuola e valutati su una scala a 4 punti, che indicava se i soggetti avevano manifestato aggressività fisica, verbale, contro oggetti inanimati o inibizione dell’aggressività. Un’altra scala che indicava la tendenza dei soggetti ad inibire il comportamento aggressivo di fronte ad una forte provocazione forniva la misura dell’ansia legata all’aggressività.

Dopo l’esposizione, il grado in cui il bambino aveva appreso i modelli di comportamento aggressivo attraverso l’imitazione divenne più evidente quando lo stesso fu istigato all’aggressività. Prima di venire condotti nella stanza del test tutti i bambini furono infatti sottoposti ad una lieve frustrazione: lo sperimentatore li portò in una anticamera che conteneva giochi attraenti e preziosi, spiegando però che non poteva lasciali giocare con essi e che aveva deciso di riservarli ad altri bambini. I bambini potevano comunque giocare con i giochi di una stanza accanto, quella del Test.

La stanza del test conteneva giocattoli che potevano essere usati per comportamenti aggressivi (la stessa bambola che tutti avevano visto subire aggressioni, un martello e altro) e giocattoli che generalmente suscitano comportamenti non aggressivi (un servizio per da the, matite colorate, carta, un pallone, orsacchiotti, animali di plastica). I bambini trascorsero nella stanza 20 minuti durante i quali il loro comportamento fu valutato sulla base di categorie di risposta predeterminate:

1) Queste individuavano fra i comportamenti aggressivi imitativi il picchiare con il martello la bambola, prenderla a calci, gettarla in aria, pronunciare le stesse frasi usate dai modelli.

2) Risposte parzialmente imitative erano considerate invece quelle condotte che si ispiravano in linea generale al comportamento dei modelli ma che non ne riproducevano nei particolari gli atti (alcuni bimbi ad esempio si sedettero sulla bambola come aveva fatto il modello ma non l’aggredirono, altri usarono il martello per colpire oggetti diversi dalla bambola).

3) Risposte aggressive non-imitative, rappresentano comportamenti aggressivi diversi da quelli messi in atto dai modelli, e magari orientati verso altri oggetti. Come pure frasi aggressive diverse da quelle pronunciate dai modelli.

RISULTATI

– Il risultato dell’analisi sui punteggi raggiunti dai soggetti dei 4 gruppi mostra che l’effetto dei tre trattamenti è significativo: i soggetti esposti a modelli aggressivi, dal vero, attraverso un film o un cartone animato, mostrano comportamenti aggressivi, sia fisici che verbali, in misura significativamente maggiore (quasi doppia) rispetto ai soggetti del gruppo di controllo. Tale risultato conferma l’ipotesi che l’esposizione dei soggetti a modelli aggressivi accresce la probabilità che gli stessi risponderanno in maniera aggressiva se istigati in occasioni successive.

– Tuttavia l’ipotesi che l’imitazione sia positivamente correlata con la rappresentazione reale, dal vivo, del comportamento aggressivo non trova un riscontro significativo. Infatti, pur rilevando che i soggetti del primo e del secondo gruppo, esposti a modelli umani, mostrano maggiore aggressività rispetto a quelli esposti ai cartoni animati, si registra una maggiore frequenza delle risposte aggressive imitative nei soggetti esposti ai modelli televisivi. Rispetto al gruppo di controllo, i soggetti esposti a filmati violenti manifestano la maggior aggressività totale, la maggior aggressività imitativa e parzialmente imitativa, e più  frequentemente fanno un uso aggressivo di armi giocattolo. Un dato questo, che contraddice le ipotesi di partenza e che rappresenta un’oggettiva dimostrazione dell’influenza che la tv esercita sulle condotte aggressive dei bambini.  Un’influenza che è addirittura superiore a quella esercitata dai modelli della vita reale. In altre parole la violenza televisiva suscita nei bambini comportamenti aggressivi imitativi quanto e più di quella reale.

–  Inoltre lo studio dimostra che l’esposizione a modelli aggressivi, reali o filmati, non solo facilita la riproduzione dei comportamenti violenti nella realtà, ma influenza anche la tipologia del gesto prodotto, la forma data al comportamento, che spesso ricalca quella del modello. (vedi episodi citati all’inizio dell’intervento).

–  Ancora lo studio dimostra che l’apprendimento imitativo di modelli può avvenire anche in assenza di rinforzo, feed-back positivo diretto al modello o all’osservatore.

Ulteriori analisi sono state condotte in merito all’influenza del genere sessuale dei modelli e  dei bambini. Si è osservato innanzitutto che i maschi mostrano livelli significativamente maggiori nell’aggressività imitativa e non imitativa, e nel gioco violento delle armi. Le bambine, d’altro canto, rispetto ai maschi tendono più frequentemente a sedersi sulla bambola ma rinunciano a colpirla. Inoltre i soggetti esposti a modelli maschili mostrano livelli di aggressività maggiori rispetto a quelli esposti a modelli femminili. Le differenze maggiori nei livelli di aggressività si riscontrano fra bambine esposte a modelli femminili(che in tali condizioni riproducono con maggior frequenza risposte parzialmente imitative) e bambini esposti a modelli maschili (che in queste condizioni mostrano con maggior frequenza risposte imitative).

Ciò significa che:

– le femmine sono tendenzialmente meno aggressive

– i modelli aggressivi femminili suscitano risposte imitative di minor aggressività e con minor frequenza. Parimenti, i modelli maschili sono quelli che suscitano maggiore aggressività (più intensa e più frequentemente).

In merito all’ipotesi dell’influenza degli stati di ansia sulla produzione di comportamenti aggressivi, non è stata osservata nessuna relazione significativa fra i livelli di ansia osservati e la frequenza di comportamenti aggressivi. Nessun effetto di inibizione o facilitazione del comportamento aggressivo ha trovato evidenza.

Il fatto che dopo l’esposizione ai modelli aggressivi i soggetti vengano sottoposti a condizioni leggermente frustranti, e solo dopo venga testata la loro aggressività, dimostra che è possibile cogliere pienamente gli effetti dei modelli violenti, umani (reali o televisivi) e non, solo in seguito, quando di fronte ad una frustrazione il bambino può replicare o meno i comportamenti osservati ed eventualmente appresi.

Inoltre il disegno sperimentale scelto consente di osservare anche la persistenza a medio termine dell’influenza dei modelli aggressivi.

Un’ultima osservazione: nella vita reale, necessariamente diversa da una situazione di laboratorio, la produzione di comportamenti aggressivi in risposta a modelli veicolati dalla tv è scoraggiata dall’intervento dei genitori che mostrano di disapprovare tali comportamenti e proibiscono la visione dei programmi considerati inappropriati.

3) Steuer, Applefield, Smith. “Aggressività televisiva e aggressività interpersonale nei bambini in età scolare”

Se lo studio di Bandura e colleghi ha dimostrato che il comportamento aggressivo dei bambini verso oggetti inanimati aumenta dopo l’esposizione a programmi televisivi aggressivi, lo studio di Steuer, Applefield e Smith si propone di indagare le conseguenze di tali programmi nel contesto del gioco interpersonale. L’ottica si sposta dunque dal gioco in solitudine ad una situazione di gruppo.

In questo studio due gruppi composti ciascuno di 5 bambini in età prescolare (dai 3 anni e mezzo ai 5), equamente distribuiti fra maschi e femmine e misti per razza ed estrazione socio-economica, sono stati esposti uno a  programmi televisivi aggressivi, l’altro a programmi non aggressivi per la durata di 110 minuti, distribuiti in 11 sessioni giornaliere di 10minuti ciascuna e dunque per la durata di 11 giorni. I materiali televisivi furono selezionati da programmi per bambini. Essi avevano come protagonisti personaggi umani e cartoni animati, con la preponderanza di cartoni animati. I programmi furono videoregistrati in bianco e nero con sonoro e a ciascuno furono assegnati dei punteggi in funzione del livello di aggressività mostrato dai personaggi.

Dopo l’esposizione ai programmi il comportamento dei bambini nel contesto del gioco di gruppo è stato osservato e confrontato con altre osservazioni effettuate in un periodo precedente l’esperimento. Il confronto ha permesso di osservare un aumento del comportamento aggressivo interpersonale nei bambini sottoposti alla visione di programmi aggressivi, ma non nel gruppo di controllo dei bambini esposti a programmi non aggressivi.

Nello specifico, dopo ogni visione i bambini erano chiamati a giocare fra loro liberamente, il gruppo sperimentale in una stanza, quello di controllo in un’altra. Nascosti dietro grandi specchi gli osservatori potevano seguire l’andamento del gioco. Le stanze, del tutto identiche, contenevano giocattoli vari: una bambola gonfiabile di plastica da poter prendere a pugni, un cappello da cowboy, 2 puzzle in legno, 6 cubi di cartone, 2 camion giocattolo, piatti, piattini, tazze, cucchiai e un coltello di gomma, un fucile di plastica, una scatola di cartone, animali di plastica, un secchiello con paletta e 2 cuscini da letto. Durante le sessioni di gioco un adulto era presente nella stanza: seduto su una sedia con le spalle al muro e dunque rivolto verso i bambini, l’adulto non interveniva nel gioco ma si limitava ad osservare.

Quattro tipologie di comportamento furono identificate come espressione di aggressività fisica interpersonale: colpire o spintonare un altro bambino con le mani, le braccia o con un oggetto tenuto in mano; prendere a calci un altro bambino; contatto manuale o corporale grossolano che include stringere, soffocare o tenere a terra con forza; lancio di un oggetto verso un altro bambino da una distanza di almeno 30 cm.

Ciascun bambino fu osservato per 2 minuti. Periodo diviso dagli osservatori in 24 intervalli di 5 secondi ciascuno. La presenza di uno o più di questi comportamenti all’interno di un intervallo di tempo aggiungeva al punteggio di aggressività del bambino 1 punto.

Il confronto finale fra le risposte comportamentali dei due gruppi fu eseguito per coppie. Ciascuna coppia era formata da due bambini simili (per caratteristiche di personalità), uno appartenente al gruppo sperimentale, l’altro al gruppo di controllo. L’entità delle risposte comportamentali dopo l’esposizione fu confrontata con quella degli stessi comportamenti osservati prima dell’esposizione: le osservazioni precedenti l’esperimento hanno consentito di individuare una misura di base dell’aggressività fisica interpersonale che è stata usata in seguito come punto di riferimento per valutare le eventuali variazioni del comportamento dei bambini. Il confronto ha mostrato che durante le sessioni di base la differenza massima nella frequenza dei comportamenti aggressivi fra i bambini del gruppo di controllo e quelli del gruppo sperimentale era di soli 3 punti (la differenza media era dunque ancora più bassa), mentre la stessa differenza osservata dopo l’esposizione alle 11 sessioni di trattamento (in cui, ricordiamo, i bambini del gruppo di controllo hanno visto filmati non aggressivi mentre quelli del gruppo sperimentale ne hanno visti di aggressivi) raggiungeva gli 11 punti.

Tali risultati mostrarono dunque un incremento notevole della produzione di comportamenti aggressivi nei bambini del gruppo sperimentale. Ciò suggerisce che il trattamento televisivo abbia influenzato il cambiamento.

Questo studio consente dunque di estendere i risultai del precedente dal comportamento in solitudine a quello di gruppo, dimostrando che la violenza televisiva determina un aumento dell’aggressività non solo verso oggetti inanimati, come fantocci o pupazzi, ma anche verso altre persone. 

4) Effetti dell’esposizione ad un modello aggressivo e ad una frustrazione sul comportamento aggressivo dei bambini”, Khun, Madsen, Becker 

La ricerca ha coinvolto 80 bambini prescolari dell’età media di 4 anni e 2 mesi, equamente suddivisi fra maschi e femmine. I bambini sono stati destinati a 4 condizioni sperimentali:

Gruppo1.I soggetti furono esposti ad una frustrazione: i bambini furono condotti uno alla volta nel laboratorio dove fu detto loro che in una stanza vicina avrebbero visto un film e poi ricevuto delle caramelle. Dopo il film, a contenuto neutro, questi bambini non ricevettero le caramelle attese (il ricercatore disse loro che non le meritavano perché non avevano prestato sufficiente attenzione al film) e furono riportati in laboratorio e osservati giocare per 5 minuti con dei giocattoli.

Gruppo2. I soggetti videro un filmato con modelli aggressivi. Ai bambini fu detto che avrebbero fatto qualcosa con un ricercatore e poi ricevuto delle caramelle. Furono condotti dal laboratorio alla sala di proiezione dove videro il film contenente modelli aggressivi (un adulto ritratto in atteggiamenti aggressivi verso una bambola) e quindi ricevettero le caramelle promesse. Tornati in laboratorio anche questi furono osservati giocare per 5 minuti.

Gruppo3. I soggetti furono esposti prima al filmato violento poi alla frustrazione:come i bambini del gruppo precedente anche questi videro il filmato violento ma a differenza dei precedenti non ricevettero le caramelle. Ricondotti in laboratorio giocarono 5 minuti sotto lo sguardo attento, ma nascosto, dei ricercatori.

Gruppo4. I soggetti del gruppo di controllo non furono esposti a modelli aggressivi né subirono frustrazioni. I bambini videro un film a contenuto neutro e poi ricevettero le caramelle. Una volta ricondotti in laboratorio anche questi furono osservati durante il gioco.

I risultati dello studio sono stati confrontati con i dati desunti dalle osservazioni del pre-test, con cui i ricercatori misurarono il livello di aggressività di base dei bambini.

Ipotesi di ricerca:

1) L’esposizione ad un modello aggressivo determina nei soggetti esposti l’aumento dell’aggressività verso oggetti inanimati (giocattoli).

2) L’esposizione ad un filmato aggressivo seguito da una frustrazione intensifica la risposta aggressiva.

3) La frustrazione senza una precedente esposizione ad un modello aggressivo è produce poca o nessuna aggressività, dal momento che il bambino non impara risposte aggressive se non gli sono prima mostrate.

Risultati

L’osservazione del comportamento dei bambini dopo il trattamento ha mostrato che l’aumento dell’aggressività si è verificato solo nei bambini del 2^gruppo esposti al filmato violento ma non alla frustrazione. L’ipotesi che la frustrazione avrebbe intensificato la risposta aggressiva dei bambini non ha trovato evidenza. Contrariamente alle previsioni i bambini che hanno subito la frustrazione hanno mostrato livelli di aggressività addirittura più bassi di quelli che hanno visto il filmato violento ma non l’hanno ricevuta.

Si è compreso in seguito che la frustrazione (intesa come ritardo nell’acquisizione del rinforzo atteso) interferiva con la produzione dei comportamenti aggressivi: presentata come rinforzo negativo e ritardo del rinforzo positivo (entrambi considerati eventi punitivi) la frustrazione ha inibito il comportamento aggressivo successivo. Risultato coerente con altri studi sulle punizioni che rilevano dopo le stesse una generalizzata inibizione delle attività successive.

5)“Children MediaWar”2003 Osservatorio Mediamonitor Minori.La Sapienza  

Premessa

Nelle settimane che hanno seguito lo scoppio del conflitto in Iraq, nella primavera del 2003, la guerra è entrata prepotentemente nell’immaginario dei più piccoli. Le notizie e le immagini violente raccontate dal piccolo schermo trovano infatti ampia risonanza nel vissuto dei bambini

Nei momenti di emergenza come questo i bambini, più di chiunque altro,  hanno bisogno che i genitori, gli insegnanti, gli adulti di riferimento in genere, li aiutino a decodificare i messaggi e le immagini trasmesse dalla tv, per contenere lo smarrimento e la paura di fronte ad eventi inattesi e terribili e per giungere a formulare una rappresentazione veritiera del conflitto e dei pericoli che esso comporta. .

Una conferma del forte impatto che la guerra ha avuto nell’immaginario dei bambini viene dalla ricerca condotta nella primavera del 2003 dall’Osservatorio Mediamonitor Minori diretto dal prof. Mario Morcellini, dell’Università La Sapienza di Roma, sul livello di percezione della guerra nei bambini.

La ricerca ha coinvolto 271 bambini (il 47% femmine e il 53%maschi) appartenenti a 11 classi di terza e quarta elementare.

Finalita’ della ricerca era di comprendere se e in che misura l’informazione mediata condizionava nei bambini i processi di costruzione e interpretazione della realtà. In altre parole, l’obiettivo dell’indagine era quello di verificare se l’informazione sulla guerra veicolata dai media influenzava la rappresentazione del conflitto nell’immaginario minorile.

Metodo:  La ricerca si è articolata in due fasi distinte:

1) La prima fase ha previsto lo svolgimento di un tema e di un disegno su quello che i bambini avevano visto e ascoltato in tv alla radio o sui giornali la sera precedente (senza alcun riferimento specifico alla guerra) e la compilazione di un breve questionario per verificare il loro livello di conoscenza della guerra (protagonisti, motivazioni, fonti di informazione).

2) La seconda fase ha previsto l’utilizzo di focus-group per approfondire e analizzare criticamente gli argomenti emersi dai temi e dai questionari e gli elementi ricorrenti nei disegni.

I Risultati della ricerca hanno dimostrato che la fruizione della tv influenza nei bambini la costruzione di una personale rappresentazione della guerra. Tale influenza si palesa a livello dei contenuti, trasferiti dallo schermo alle ricostruzioni dell’evento,  ma anche a livello tecnico-narrativo. Immagini di case bombardate, aerei che precipitano sui palazzi, giornalisti che rischiano la vita fra le bombe che cadono dal cielo e le mine nascoste sulla terra, sono legate in sequenza come fossero i vari piani di un film. Un collage di immagini che ricorda la tecnica del montaggio televisivo. E poi ancora scritte in sovrimpressione, uso di loghi, fumetti, frasi in inglese e, con un po’ di fantasia, accenni in arabo 

Un impatto così forte sull’immaginario infantile può produrre reazioni molteplici, legate all’età, alla personalità del bambino e alle sue esperienze precedenti.

I più piccoli, in età prescolare, mostrano le maggiori difficoltà nel  distinguere tra realtà e finzione, ovvero tra i fatti realmente accaduti e i pensieri, le fantasie, le interpretazioni che hanno vita solo nella loro mente. Ancora loro, i più piccoli, nell’approccio alla tv rivelano talvolta un abbattimento delle categorie spazio-temporali, giungendo a temere per sé qualcosa che è lontano nello spazio e nel tempo; in altre parole questi bambini faticano a concepire una distanza fisica e temporale fra gli eventi trasmessi dalla tv e la realtà in cui vivono. Frequente per loro è il timore che un aereo si abbatta contro la propria casa, o che questa sia distrutta da un bombardamento.

Per i bambini in età scolare, che hanno ormai acquisito la capacità di discernere fra finzione e realtà, le difficoltà, acuite in situazioni di forte stress, si manifestano come incapacità di elaborare in maniera autonoma i fatti, quindi di interpretare e spiegarsi gli eventi. Di fronte a situazioni nuove e indecifrabili questi bambini, disorientati, hanno bisogno di modulare le proprie reazioni e i propri comportamenti su quelli degli adulti di riferimento. Genitori e insegnanti rappresentano per loro dei modelli che danno indicazioni su cosa pensare, come reagire e come comportarsi. In questi casi comunicare ansia e senso di precarietà non fa che trasferire al bambino questi stessi sentimenti.

A differenza dei più giovani, gli adolescenti hanno acquisito le competenze cognitive necessarie per affrontare eventi tragici e violenti come le guerre e gli attentati terroristici, ma non sempre sono in grado di gestire autonomamente la paura e la confusione che da tali eventi scaturiscono. Anche loro dunque hanno bisogno del confronto e del sostegno emotivo degli adulti.

Indipendentemente dall’età, la scelta di comunicare agli adulti le proprie paure non è tuttavia così scontata. Alcuni bambini comunicano apertamente i vissuti di angoscia, in genere associati al pericolo di una guerra in casa propria o alla partecipazione alle vicende di chi la guerra la vive in prima persona, ed esplicitano all’adulto il bisogno di spiegazioni e rassicurazioni. La possibilità di parlarne consente loro di tenere sotto controllo la situazione e, in un certo senso, di esorcizzare la paura del conflitto.

Altri, invece, vergognandosi dei propri sentimenti, si chiudono nella solitudine e nel silenzio, costringendosi, nel confronto  con una realtà che appare incomprensibile e incontrollabile, ad una lotta tutta interiore con una paura a cui apparentemente non c’è soluzione.

Altri ancora appaiono insensibili di fronte alle notizie e alle immagini di guerra, non lasciando trasparire alcuna emozione. Si tratta in questi casi di un meccanismo di difesa messo in atto dal bambino allo scopo di allontanare da sé quegli stimoli percepiti come eccessivamente ansiogeni o disturbanti.  

Variabile è anche lo stile di fruizione dei media nei periodi di allarme conseguenti alle guerre e agli attentati. Mentre alcuni bambini mostrano interesse e desiderio di approfondire il problema della guerra, altri manifestano un atteggiamento di rifiuto.

  • I primi cercano di far fronte all’ansia che nasce dalla percezione del pericolo raccogliendo informazioni dalla tv e dai giornali, ma anche dal confronto con gli adulti di riferimento e coi coetanei.
  • I secondi tentano di escludere dalla propria esperienza tutto ciò che, in quel preciso momento storico, rimanda al tema della guerra.

In entrambi i casi, tuttavia, sembra essere proprio la tv a dare ai bambini la notizia del conflitto. Guardando ancora ai dati forniti dall’Osservatorio Mediamonitor Minori, si osserva come  l’84% dei bambini viene a conoscenza dell’evento-guerra guardando la tv. E’ nel piccolo schermo che, i più, vedono per la prima volta le immagini del conflitto e spesso, davanti a quello schermo, sono soli e “disarmati”.

L’intervento dell’adulto in questo momento appare fondamentale. Egli ha il compito di spiegare al bambino ciò che sta vedendo, aiutandolo ad interpretare le notizie e le immagini veicolate dalla tv. Impedire al bambino la visione di quelle immagini, dicono gli esperti, non è necessario. L’importante è attribuire loro un senso, dicendo la verità e utilizzando un linguaggio semplice e adatto all’età e alle capacità di comprensione del piccolo. Se l’informazione sul conflitto viene data dalla tv, alla famiglia e agli adulti di riferimento in genere spetta dunque il compito di mediare ai bambini questi contenuti, di filtrarli, spiegarli, approfondirli, interpretarli, negoziarne con loro il significato.

In questi momenti è necessario ascoltare attentamente i bambini, rispondere allo loro domande e chiarire i dubbi; rassicurarli sulla lontananza dell’evento e del pericolo per sé e per i propri familiari appare una delle priorità. Allo stesso modo è importante non banalizzare mai i loro sentimenti perché il sentirsi ridicoli e inadeguati a fronteggiare l’evento ne produrrebbe la chiusura e l’isolamento, amplificando il vissuto di angoscia. Altrettanto importante è prospettare al bambino un futuro in cui le guerre, le violenze e le ingiustizie del presente saranno solo un ricordo.

La fiducia in un futuro di pace, stimolando l’impegno al dialogo e al rispetto del diverso, si rivela tra i migliori antidoti alla paura. Una via d’uscita all’angoscia di oggi.

Author

Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.